View Full Version : Vorrei provare linux
voglioilmondo
15-10-2005, 13:17
ma quale scegliere fra le tante distribuzioni?
Ciocco@256
15-10-2005, 13:21
ma quale scegliere fra le tante distribuzioni?
detta così riceverai tanti suggerimenti quante sono le distribuzioni :D
devi dire cosa devi farci col pc, e leggere le tante discussioni già affrontante su quale distro scegliere ;)
Alastor2602
15-10-2005, 13:21
Per la semplicita`ti consiglio SuSE che IMHO e` un gradino sopra Mandrake
voglioilmondo
15-10-2005, 13:22
detta così riceverai tanti suggerimenti quante sono le distribuzioni :D
devi dire cosa devi farci col pc, e leggere le tante discussioni già affrontante su quale distro scegliere ;)
beh per giocare continuerei a usare winzozz
con linux navigherei ect..sempre che riesca a installare il modem
mhò... volendo sbatterti poco in sto momento ti consiglierei suse 10 eval ... ma dovrai installare a parte i codec dvd (libdvdcss) e win32codec ...
per il resto questa suse è OTTIMA.
sennò simply mepis che parte come live cd e se vuoi con una procedura guidata la installi.... è già bella che pronta per il multimedia...
è basata du Debian di cui condivide anche, in parte
i repositories per scaricare ed installare on line i programmi dalla rete molto facilmente con synaptic in modo visuale ...
sennò una OTTIMISSIMA Gentoo RR4 (vedi la mia sign) da dvd live completissima di tutto e con installer grafico.
Fatta da un nostro forumer....
Potresti iniziare a dare un occhio al sito www.distrowatch.com (in inglese) e leggerti qua e la' i commenti e le caratteristiche delle varie distribuzioni.
Poi consiglierei di leggere la guida Linuz da Zero, giunta alla versione 3.3, una lettura direi fondamentale ed illuminante.
Infine, prima di partire ad installare di brutto una distribuzione, iniziare con le LIVE, cioè quelle che bootano (argh l'italiano!!) direttamente da cd/dvd, giusto per 'giocare' con linux e non trovarsi con una distro installata e scoprire che LInux non fa per te.
Per partire direi SimplyMepis live, SuSE o la mitica Knoppix (DVD) veramente completa di tutto, anceh di più. Si trova pure in edicola.
Link per linux da zero: http://dazero.sourceforge.net/ldz.html
negator136
15-10-2005, 20:00
debian :asd:
scherzo... evita debian come la peste... parola di un niubbo che ci smanetta da pochi giorni e non ha ancora risolto tutti i problemi principali legati all'installazione e alla configurazione del sistema (anche se grazie all'aiuto dei forumisti ne ho risolti già una buona percentuale) :D
anche io ti consiglio una live... in particolare KNOPPIX, oppure GNOPPIX ;)
Beh.. se invece di Debian cominci con Ubuntu.. tanti problemi li risolvi gia'.. poi con calma cominci a capire come funzionano le cose.. e magari dopo passi a Debian...
Ma per cominciare il suggerimento che ti hanno dato in molti e' ottimo: comincia con una live(o guardene anche piu' di una, tanto non devi installare proprio nulla) e poi scegli in base a quello che ti piace di piu !
Beh.. se invece di Debian cominci con Ubuntu.. tanti problemi li risolvi gia'..
cioè?
l'installazione è identica
la configurazione?
tutto quello che ha ubuntu lo ha anche debian (automount incluso)
sinceramente non capisco come mai si sbandieri tanto ubuntu come distro facile e debian come difficile, oltretutto non ho mai sentito dire niente su cosa realmente faccia ubuntu in più rispetto a debian
evita debian come la peste... parola di un niubbo che ci smanetta da pochi giorni e non ha ancora risolto tutti i problemi principali legati all'installazione e alla configurazione del sistema
Significa che il sistema è difficile da usare o semplicemente che tu sei nuovo e ti ci stai abituando?
Non credo sia giusto dire "evita debian come la peste", altrimenti questa ingiusta fama di distribuzione "impossibile" non se la leverà mai di dosso.
E' una distribuzione che richiede un po' più di tempo di Suse e meno di Gentoo, tutto qua. Il che non sottintende che chi usa Suse (o Mandriva, l'unica altra "facilitata" che secondo me merita di avere un ruolo importante in questo panorama) sia un demente o piuttosto che chi usa Gentoo sia un maestro Jedi. Hanno differenti peculiarità in termini di configurabilità, elasticità, versatilità e potenzialità.
Scusate, ho semplificato un po troppo il discorso, mi spiego meglio: :)
Posso essere considerato un novellino a proposito di linux, e qundi per me "risolvere problemi" equivale a "sul mio portatile tutto l'hw viene riconosciuto automaticamente senza che io debba toccare nemmeno un tasto", :D
cosa che purtroppo Debian non fa (o per lo meno non cosi' bene)
Tempo fa ho provato anche Debian, e mi sono trovato piuttosto bene.. ma il dover installare la scheda wireless ad esempio mi ha portato via molto tempo o, meglio, molte sere... e purtroppo senza risultato. :cry:
Tutto questo sia ben chiaro e' dovuto al fatto che sono ancora poco pratico, ma per me questo e' un grosso punto a favore di Ubuntu.
Tutto qui
A presto !
Scusate, ho semplificato un po troppo il discorso, mi spiego meglio: :)
Posso essere considerato un novellino a proposito di linux, e qundi per me "risolvere problemi" equivale a "sul mio portatile tutto l'hw viene riconosciuto automaticamente senza che io debba toccare nemmeno un tasto", :D
cosa che purtroppo Debian non fa (o per lo meno non cosi' bene)
Tempo fa ho provato anche Debian, e mi sono trovato piuttosto bene.. ma il dover installare la scheda wireless ad esempio mi ha portato via molto tempo o, meglio, molte sere... e purtroppo senza risultato. :cry:
Tutto questo sia ben chiaro e' dovuto al fatto che sono ancora poco pratico, ma per me questo e' un grosso punto a favore di Ubuntu.
Tutto qui
A presto !
debian mi monta tranquillamente in automatico anche il cellulare e la fotocamera oltre che le chiavette usb e gli hd portatili
e non ho settato niente!
quindi non vedo cos'è che "non fa così bene", forse ubuntu provvede anche a prendere l'HD e infilarlo nella usb :D
poi ovvio se hai provato una woody non è che ti puoi lamentare :)
debian mi monta tranquillamente in automatico anche il cellulare e la fotocamera oltre che le chiavette usb e gli hd portatili
e non ho settato niente!
quindi non vedo cos'è che "non fa così bene", forse ubuntu provvede anche a prendere l'HD e infilarlo nella usb :D
poi ovvio se hai provato una woody non è che ti puoi lamentare :)
Non ho detto che ho avuto problemi a montare dispositivi, anzi ! Da quel punto di viste Debian era ottima !
Il mio problema e' stato semplicemente che dopo molte nottate passate a installere a mano ieee80211 (vado a memoria, probabilmente la sigla sara' un altra), e un altro paio di pacchetti (nottate passate solo a cercare di capire perche' make install non funzionasse, mica problemi da ridere eh :mc: ) alla fine, quando tutto avrebbe dovuto funzionare (secondo i vari siti che sono riuscito a consultare dal lavoro) il firmware della scheda di rete non veniva trovato (o non veniva caricato.. qlksa del genere.. insomma.. probabilmente l'ho messo nella dir sbagliata :D ).
Questo piccolo problema (per chiunque mastichi qlksa di Linux) per me e' stato un problema invalicabile e, memore del fatto che Ubuntu all'avvio mi aveva riconosciuto correttamente la scheda, l'ho rimesso su.
A parte questo piccolo bisticcio non ho nulla contro Debian, anzi, tra qlke mese (durante il quale faro' esperienza) conto di riprovare ad installarla e di uscirne vittorioso !
A presto
Matteo
Non ho detto che ho avuto problemi a montare dispositivi, anzi ! Da quel punto di viste Debian era ottima !
Il mio problema e' stato semplicemente che dopo molte nottate passate a installere a mano ieee80211 (vado a memoria, probabilmente la sigla sara' un altra), e un altro paio di pacchetti (nottate passate solo a cercare di capire perche' make install non funzionasse, mica problemi da ridere eh :mc: ) alla fine, quando tutto avrebbe dovuto funzionare (secondo i vari siti che sono riuscito a consultare dal lavoro) il firmware della scheda di rete non veniva trovato (o non veniva caricato.. qlksa del genere.. insomma.. probabilmente l'ho messo nella dir sbagliata :D ).
Questo piccolo problema (per chiunque mastichi qlksa di Linux) per me e' stato un problema invalicabile e, memore del fatto che Ubuntu all'avvio mi aveva riconosciuto correttamente la scheda, l'ho rimesso su.
A parte questo piccolo bisticcio non ho nulla contro Debian, anzi, tra qlke mese (durante il quale faro' esperienza) conto di riprovare ad installarla e di uscirne vittorioso !
A presto
Matteo
quindi secondo te debian è difficile mentre ufuntu è facile perchè con debian hai avuto problemi a installare una scheda wireless?
sto solo cercando di capire il perchè di questa strana "fama" che hanno le due distro, che sinceramente a quanto ho visto come difficoltà mi paiono veramente identiche
negator136
15-10-2005, 21:45
Significa che il sistema è difficile da usare o semplicemente che tu sei nuovo e ti ci stai abituando?
Non credo sia giusto dire "evita debian come la peste", altrimenti questa ingiusta fama di distribuzione "impossibile" non se la leverà mai di dosso.
E' una distribuzione che richiede un po' più di tempo di Suse e meno di Gentoo, tutto qua. Il che non sottintende che chi usa Suse (o Mandriva, l'unica altra "facilitata" che secondo me merita di avere un ruolo importante in questo panorama) sia un demente o piuttosto che chi usa Gentoo sia un maestro Jedi. Hanno differenti peculiarità in termini di configurabilità, elasticità, versatilità e potenzialità.
sì, sì, hai perfettamente ragione.
volevo essere un po' ironico, ma forse ho esagerato.
è vero che io sono abbastanza niubbo, ma devo dire sinceramente che ho trovato debian decisamente più difficile di altre distro che ho provato in precedenza... per questo consiglio di cominciare con una più facile.
:)
quindi secondo te debian è difficile mentre ufuntu è facile perchè con debian hai avuto problemi a installare una scheda wireless?
sto solo cercando di capire il perchè di questa strana "fama" che hanno le due distro, che sinceramente a quanto ho visto come difficoltà mi paiono veramente identiche
Probabilmente mi sono espresso male un altra volta, cerchero' di spiegarti il mio punto di vista. :)
Per quanto mi riguarda (in questo momento) la differenza tra Debian e Ubuntu e' solo il fatto che Ubuntu mi ha riconosciuto la scheda wireless senza nessun problema.
Questa differenza di per se di nessun conto (unita al fatto che senza la rete wireless non posso navigare da casa) mi permette (con l'utilizzo di Ubuntu) di chiedere a te ed a molti altri utenti del forum (vedi altri post che ho messo ultimamente)di hwupgrade consigli e soprattutto aiuto.
Questa possibilita' mi permette di risolvere un sacco di piccoli altri problemi e mi aiuta a fare esperienza.
Il mio frettoloso "prova Ubuntu e risolverai molti problemi" e' venuto proprio da questo: ho associato ad Ubuntu una migliore capacita' di riconoscere l' hw (cosa di cui peraltro non sono mica tanto sicuro eh ! :sofico: )
A parte questo (e per quanto possa valere detto da me) sono d'accordo con te sul fatto che sono distribuzioni praticamente identiche.
Detto questo.. mi sa che "voglioilmondo" ci odiera' vistoc he gli abbiamo "invaso" la discussione :D
P.S.
Il fatto delle due divese fame delle due distribuzioni penso che possa essere interpretato cosi':
Molti niubbi provano (come me) linux su un portatile
Ci sono in giro molti portatili con centrino
Debian non installa automaticamente la wireless, Ubuntu si
Quindi (per la classica regola della logica consequenziale) -> Debian difficile, Ubuntu facile
P.P.S.
Non e' che per caso sai in quale cartella va installato il firmware della scheda wireless in Debian ? :D
A presto
Matteo
Ciocco@256
15-10-2005, 22:11
In generale le difficoltà si equivalgono.
Tuttavia in fase di installazione Ubuntu fa meno domande e installa un sistema completo e al contempo essenziale di default. Trovo inoltre molto comodo il modo con cui usa sudo (gusto personale).
L'installazione di Debian ti consente di installare o un sistema minimale, per cui bisogna dopo installare manualmente i vari pacchetti che servono (risultato finale=ottimo), oppure selezionando sistema desktop installa sia Kde che Gnome che altro, il che porta ad una installazione che considero "sporca" con più programmi adibiti a svolgere lo stesso compito (ovvero per me uno spreco di spazio su hd).
Riassumendo: installazione di Ubuntu più facile e immediata rispetto a Debian, gestione successiva del sistema assolutamente uguale.
Che poi in generale non sia così tanto complicato installare Debian e che lo può fare praticamente chiunque è un altro discorso.
sì, sì, hai perfettamente ragione.
volevo essere un po' ironico, ma forse ho esagerato.
è vero che io sono abbastanza niubbo, ma devo dire sinceramente che ho trovato debian decisamente più difficile di altre distro che ho provato in precedenza... per questo consiglio di cominciare con una più facile.
:)
E' ovvio che ci siano distribuzioni più automatizzate (a me piace dire così, piuttosto che "facili", visto che il concetto di facile o difficile è alquanto soggettivo nel mondo dell'informatica), ad esempio Suse è una di queste e fa il suo lavoro egregiamente. Ma si tratta di tools in più, di interfacce grafiche, non di reali potenzialità del sistema: in realtà, l'interfaccia edita (nella maggior parte dei casi) un file di testo; ecco quindi perchè molti, una volta appreso cosa fa un'interfaccia, smettano di usarla e passino a distribuzioni come Debian. La differenza sta quindi solo nell'impegno che ci vuole mettere chi usa una distribuzione: se ha voglia (e due minuti di tempo) per andarsi a cercare in rete quale file di testo regola una certa funzione e come modificarlo, sceglierà una distribuzione diversa rispetto a quello che non ha voglia (e due minuti di tempo) per fare la suddetta ricerca. Ma si tratta di differenze minime, molto meno marcate di quelle che ad esempio intercorrono tra una distribuzione come Debian e una come Linspire (ho preso, assieme a Xandros, il caso più estremo) dove l'utente è spinto a pagare denaro per poter installare con un solo click (si chiama infatti Click 'n' Run) i programmi che cerca: quasi diseducativo, visto che poi non avrà ancora capito nulla del sistema. Questo ci porta (si, stasera ho molto tempo libero) alla questione di fondo: per iniziare, meglio una distribuzione più automatizzata o una meno automatizzata? Dipende. Io consiglio Suse come Debian o Mepis, vado a naso cercando di capire se chi la userà è uno che "si perderebbe nel suo stesso museo" (citazione bonaria) o no. E cito sempre come esempio me stesso, che pur essendo una pippa sto usando Debian e non ho ancora avuto un ictus.
negator136
16-10-2005, 11:17
E cito sempre come esempio me stesso, che pur essendo una pippa sto usando Debian e non ho ancora avuto un ictus.
lo stesso vale per me... anche se mi ritengo ancora più "pippa" di te :D
però è innegabile che sto facendo una fatica immane per far funzionare tutto... ;)
lo stesso vale per me... anche se mi ritengo ancora più "pippa" di te :D
però è innegabile che sto facendo una fatica immane per far funzionare tutto... ;)
E' vero, certe cose ti mettono un po' alla prova, il consumo di antidepressivi aumenta esponenzialmente, però c'è anche una certa soddisfazione dopo. Ti cambia la prospettiva, in un certo senso. Così quando arriva uno che posta thread del tipo "URGENTISSIMO! EXPLORER MI HA PERSO UN BOOKMARK", tu puoi fare il figaccione e rispondergli alla Humprey Bogart dicendo "Ragazzo, ripassa quando sarai diventato un uomo". :D
http://img430.imageshack.us/img430/8922/bogart8oa.jpg
negator136
16-10-2005, 12:19
E' vero, certe cose ti mettono un po' alla prova, il consumo di antidepressivi aumenta esponenzialmente, però c'è anche una certa soddisfazione dopo. Ti cambia la prospettiva, in un certo senso. Così quando arriva uno che posta thread del tipo "URGENTISSIMO! EXPLORER MI HA PERSO UN BOOKMARK", tu puoi fare il figaccione e rispondergli alla Humprey Bogart dicendo "Ragazzo, ripassa quando sarai diventato un uomo". :D
http://img430.imageshack.us/img430/8922/bogart8oa.jpg
extra-lol :rotfl:
lucaippo17
16-10-2005, 13:41
consigli odi un niubbo che nn c'è passato da molto su sto problema:
1- recupera un cd di KnopILS (knoppix in italiano) così ti rendi un po' conto...
2- parti con mandrake, che anche se suse è un gradino o anche 2 sopra mandrake... all'inizio molte cose te le complica troppo: 2 cose su tutte nn hai i codec x vedere in pratica nessun video, e se x caso metti una periferica usb nn te la monta sul desktop... che sn 2 problemi semiinsormontabili all'inizio e poi ... IHMO!!!! mandrake si installa + facilmente di winsozz!!!
;)
La domanda che devi farti è: vuoi usare linux oppure imparare ad usarlo? :O
Nel primo caso va bene una Ubuntu/Suse/Mandrake che sia... nel secondo caso c'è solo Gentoo: documentazione ordinata e facilmente reperibile (spesso anche in italiano per i non anglofoni) :read: .
Lascia perdere Debian: volevo provarla e manco sono stati in grado di fare un'installer decente... Gentoo almeno è senza :p
La domanda che devi farti è: vuoi usare linux oppure imparare ad usarlo? :O
Nel primo caso va bene una Ubuntu/Suse/Mandrake che sia... nel secondo caso c'è solo Gentoo: documentazione ordinata e facilmente reperibile (spesso anche in italiano per i non anglofoni) :read: .
Lascia perdere Debian: volevo provarla e manco sono stati in grado di fare un'installer decente... Gentoo almeno è senza :p
mi permetto di dire che questo commento è il più insensato che ho letto negli ultimi 2 anni :mc:
anche perchè l'installer di ubuntu è IDENTICO a quello di debian :rolleyes:
a meno che tu non ti trovi in difficoltà a inserire i repository di apt (leggi: digitare un indirizzo ) nel caso della net install oppure premere "spazio" per selezionare il sistema grafico... in quel caso permettimi di dire che non è l'installer che ha problemi :D
d'altro canto da uno che giudica una distro da un installer... (che tra il resto non è fatto affatto male, che oltretutto l'"osannata" ubuntu mantiene in maniera identica (cambia solo la selezione dei pacchetti))
mi permetto di dire che questo commento è il più insensato che ho letto negli ultimi 2 anni :mc:
anche perchè l'installer di ubuntu è IDENTICO a quello di debian :rolleyes:
Non sei certo tu che decidi quello che è sensato o meno :)
Ho solo detto che ho provato ad installare Debian e una volta risposto no, non ho la rete, ho il dvd coi pacchetti cercava comunque di connettersi a qualche server: ergo non sono in grado di fare un installer decente e questo è un dato di fatto (ci ha provato mezza facoltà :p ).
In secondo luogo, ho provato ad installare Ubuntu ad un amico e problemi non ne ha dati: che sia un caso? :rolleyes:
a meno che tu non ti trovi in difficoltà a inserire i repository di apt (leggi: digitare un indirizzo ) nel caso della net install oppure premere "spazio" per selezionare il sistema grafico... in quel caso permettimi di dire che non è l'installer che ha problemi
d'altro canto da uno che giudica una distro da un installer... (che tra il resto non è fatto affatto male, che oltretutto l'"osannata" ubuntu mantiene in maniera identica (cambia solo la selezione dei pacchetti))
Allora non ci siamo capiti: l'unica cosa che ho osannato è Gentoo, dove ti fai il culo dall'inizio ed è il solo modo per imparare veramente come funziona un SO.
Se vuoi solo usare Linux per il puro gusto di non far girare codice scritto dai ragazzi di Gates allora ti rivolgi ad altre distribuzioni.
Ah, Gentoo non ha l'installer, quindi io giudico da quello che vedo e uso ;)
Se vuoi iniziare il solito flame Debian vs RestOfTheWorld hai trovato la persona sbagliata...
Sajonara
Non sei certo tu che decidi quello che è sensato o meno :)
Ho solo detto che ho provato ad installare Debian e una volta risposto no, non ho la rete, ho il dvd coi pacchetti cercava comunque di connettersi a qualche server: ergo non sono in grado di fare un installer decente e questo è un dato di fatto (ci ha provato mezza facoltà :p ).
In secondo luogo, ho provato ad installare Ubuntu ad un amico e problemi non ne ha dati: che sia un caso? :rolleyes:
sul mio pc ubuntu non boota neanche
sarà un caso? :rolleyes:
sul portatile di un mio conoscente ubuntu non ne vuole sapere di far funzionare l'audio, sarà un caso?
per il resto: io ho installato debian da dvd senza nessunissimo problema e senza connettermi da nessuna parte
mi domando che gente ci sia nella tua facoltà per non riuscire a installare una distro come debian :D ci riesco io e mica sono una cima eh :D (anche perchè RIPETO l'installer è identico a quello di ubuntu (o meglio quello di ubuntu è identico a quello di debian, l'unica cosa che cambia è la selezione dei pacchetti, ma se hai un dvd o un cd non mi pare tanto difficile mettere la spunta su "sistema desktop" e premere invio))
Non sei certo tu che decidi quello che è sensato o meno :)
perchè, vuoi deciderlo tu? :)
negator136
17-10-2005, 12:48
sul mio pc ubuntu non boota neanche
sarà un caso? :rolleyes:
sul portatile di un mio conoscente ubuntu non ne vuole sapere di far funzionare l'audio, sarà un caso?
per il resto: io ho installato debian da dvd senza nessunissimo problema e senza connettermi da nessuna parte
mi domando che gente ci sia nella tua facoltà per non riuscire a installare una distro come debian :D ci riesco io e mica sono una cima eh :D (anche perchè RIPETO l'installer è identico a quello di ubuntu (o meglio quello di ubuntu è identico a quello di debian))
alla mia università, tutti i pc della mia aula di informatica hanno debian... e stiamo parlando del politecnico di milano. ;)
alla mia università, tutti i pc della mia aula di informatica hanno debian... e stiamo parlando del politecnico di milano. ;)
idem a trento ;) (abbiamo anche un ftp ufficiale di deb)
sul mio pc ubuntu non boota neanche
sarà un caso? :rolleyes:
sul portatile di un mio conoscente ubuntu non ne vuole sapere di far funzionare l'audio, sarà un caso?
per il resto: io ho installato debian da dvd senza nessunissimo problema e senza connettermi da nessuna parte
mi domando che gente ci sia nella tua facoltà per non riuscire a installare una distro come debian :D ci riesco io e mica sono una cima eh :D (anche perchè RIPETO l'installer è identico a quello di ubuntu (o meglio quello di ubuntu è identico a quello di debian))
già perchè evidentemente devi deciderlo tu :)
1. Il CD che non boota può avere 10000 cause differenti: compreso l'ordine di boot da BIOS :Perfido:
2. Il fatto che tu non riesca a far funzionare l'audio non significa che non funzioni :read:
3. Io non ho detto che voglio decidere cosa è sensato o meno, ma visto che tu puoi permetterti di dirlo, non vedo perchè non posso farlo io... :doh:
1. Il CD che non boota può avere 10000 cause differenti: compreso l'ordine di boot da BIOS :Perfido:
se permetti non sono rincoglionito fino a questo punto ;)
e cmq non è il cd che non boota, va in kernel panic al primo avvio ;)
2. Il fatto che tu non riesca a far funzionare l'audio non significa che non funzioni :read:
ma ci mancherebbe solo che fosse un bug :D
quello che voglio dire è che non è così matematico che ubuntu funzioni e debian no (perchè questo lasci intendere): se sei sfigato le rogne te le becchi con entrambe
3. Io non ho detto che voglio decidere cosa è sensato o meno, ma visto che tu puoi permetterti di dirlo, non vedo perchè non posso farlo io... :doh:
dato che tu dici che l'installer di ubuntu è sensato mentre quello di debian no, essendo due installer praticamente IDENTICI (a parte la selezione dei pacchetti) mi domando come faccia tu a dire che l'installer di debian non è sensato
io non ho detto che l'installer è insensato, ho detto che il tuo commento è insensato
se ti sembra sensato dire che due installer praticamente uguali sono uno fatto bene e l'altro no.... se questo ti pare sensato :D
Se vuoi iniziare il solito flame Debian vs RestOfTheWorld hai trovato la persona sbagliata...
Sajonara
mi pare che il primo a dire che debian ha un installer fatto male mentre ubuntu (che lo ha uguale) lo ha fatto bene non sono io :D
mi pare che quello giudica una distro dall'installer senza neanche averla provata non sono io :D
Allora significa che l'installer di debian fa casino nella selezione dei pacchetti? ;)
Quello che volevo dire è che ho visto fanatici di debian battere la testa sul muro perchè in un pomeriggio non sono riusciti ad installarla :p e non sto parlando di sprovveduti come me :fagiano:
Il fatto è che Ubuntu in fase di installazione non mi ha mai dato problemi: questo è indicativo!
:D
Allora significa che l'installer di debian fa casino nella selezione dei pacchetti? ;)
Quello che volevo dire è che ho visto fanatici di debian battere la testa sul muro perchè in un pomeriggio non sono riusciti ad installarla :p e non sto parlando di sprovveduti come me :fagiano:
Il fatto è che Ubuntu in fase di installazione non mi ha mai dato problemi: questo è indicativo!
:D
a me invece ha dato problemi :)
e anche questo è indicativo ;)
non facciamo di un problema soggettivo una questione oggettiva: i problemi li puoi avere come non avere con qualsiasi distro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.