PDA

View Full Version : In arrivo nuovi sistemi PowerBook e PowerMac


Redazione di Hardware Upg
14-10-2005, 16:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15585.html

Gli aggiornamenti tanto attesi della linea professional di Apple saranno annunciati con grossa probabilità la prossima settimana

Click sul link per visualizzare la notizia.

cagnaluia
14-10-2005, 16:56
e il "pollicino" rimarrà quello che è... ormai annebbiato dal diretto concorrente ibook 12''...
povero powerbuco..

Wonda-da
14-10-2005, 16:58
Quanti sperano di venderne ?
Penso che molti aspetteranno giugno per comprare un nuovo Apple o meglio ancora dopo che l'avvento dei nuovi processori Intel sia stato ben testato sul campo.

Dias
14-10-2005, 17:03
Probabilmente, forse, pare, potrebbe...

Rispetto questo sito in quanto lo ritengo il migliore in questo ambito nel panorama italiano, però ritengo che queste news "forzate" sulla Apple siano fuori luogo in quanto 3 notizie su 4 iniziano sempre con un "forse". Ci sono altre notizie certe che potrebbero interessare i lettori, come i problemi dei iPod Nano (display difettosi), aggiornamenti di sicurezza, o l'ultima sui rapporti Samsung/Apple (la prima si trova nella stessa situazione della Intel).

cagnaluia
14-10-2005, 17:06
io aspetto semplicemente intel....

acquistare qualcosa di annunciato "morto" mi pare una cazziata..

SilverXXX
14-10-2005, 17:11
Io invece aspetto il maledettissimo G4 dualcore :muro:

Diska
14-10-2005, 17:17
visto che non è retrocompatibile diventa pressochè inutile visto che i supporti non si trovano :D e se voglio fare un bel cd di musica?
a dimenticavo basta comprare l'ipod e attaccarlo allo stereo..come sono antiquato

quartz
14-10-2005, 17:27
verranno introdotte schede video PCI Express e masterizzatori dual-layer.

Credo che ci sia un errore, perchè i PowerMac hanno già da Maggio i masterizzatori Dual-Layer 16x.

http://www.apple.com/it/powermac/specs.html :read:

visto che non è retrocompatibile diventa pressochè inutile visto che i supporti non si trovano e se voglio fare un bel cd di musica?

Non credo proprio che metteranno masterizzatori Blu-Ray nei PowerBook. Ancora c'è troppa confusione sugli standard che il mercato adotterà.

Lucrezio
14-10-2005, 17:29
Uff... a quando i G5 low-power sui powermac?
Li vedremo mai?

docvale
14-10-2005, 17:41
davvero il blue-ray non è retrocompatibile? Che fregatura! Ma la PS3 non ha il blue-ray eppure legge anche CD, DVD e persino i SACD?

Caesar_091
14-10-2005, 18:06
Quanti sperano di venderne ?
Penso che molti aspetteranno giugno per comprare un nuovo Apple o meglio ancora dopo che l'avvento dei nuovi processori Intel sia stato ben testato sul campo.

Le macchine PRO non avranno processori Intel prima del 2007.
IMHO Meglio l'ultimo dei PPC che il primo dei Mac con Intel. Come tutte le prime serie potrebbero soffrire di problemi di giovinezza.

Un PB o un PM acquistati dopo questo aggiornamento IMHO non avranno vita più breve rispetto alle macchine di qualche anno fa.

ArticMan
14-10-2005, 18:28
Ma smettetela di dire che il PowerPC sia morto.
Passeranno minimo 7 anni prima che non facciano più programmi per PowerPC.
Un pc lo cambiate ogni 2 anni minimo e non dite nulla, se un portatile o computer di questi vi dura più di 5 anni c'è lo scandalo.
Mi fate ridere.
I produttori non ci mettono nulla a fare un software sia per x86 che per PowerPC.
La differenza è di 3 minuti di compilazione.
Quindi non capisco peché debbano smettere di produrre software per PowerPC se anche fra 5 anni la maggior parte di Mac sarà PowerPC...
...sarebbe come darsi la zappa sui piedi

max84
14-10-2005, 18:36
Le macchine PRO non avranno processori Intel prima del 2007.
IMHO Meglio l'ultimo dei PPC che il primo dei Mac con Intel. Come tutte le prime serie potrebbero soffrire di problemi di giovinezza.

infatti. e cmq si presuppone che chi fa uso professionale di macchine professionali sia in grado di ammortizzarne i costi dai guadagni.

Ma smettetela di dire che il PowerPC sia morto.
Passeranno minimo 7 anni prima che non facciano più programmi per PowerPC.
"minimo sette anni"? magari quelli professionali? evviva l'ottimismo..

Fx
14-10-2005, 18:42
artic: il tuo avatar ci spiega il perchè del tuo post...

i powerpc sono morti, li ha uccisi apple... quella in cui sono si chiama agonia, ti concedo di metterla nel modo più dolce che puoi, ma il concetto è quello. o meglio, se esistono ancora "in volume" è grazie a MS e sony =)

lucrezio: mai. tra meno di un anno arrivano i laptop x86.

SilverXXXX: il successore dual core del g4 era interessante quand'è stato presentato, però obiettivamente al confronto con uno yonah sparisce... se fosse uscito quando è stato presentato sarebbe stato un altro paio di maniche, si è aspettato troppo.

Wonda-da: vendono, vendono... il 90% di chi acquista non sa nemmeno che tra 9 mesi cambia ciò che sta sotto... oddio io al powermac dual dual (mi fa un po' ridere come dicitura) ci potrei fare un pensiero: tra 30 anni varrà un casino =)

ArticMan
14-10-2005, 19:03
Non è il mio post o no, io uso entrambe i sistemi.
Ho un athlon64 3200+ con 2gb di ram, 2hd da 160 in raid, raffreddamento a liquido, etc, quindi non credo di non tenere alle macchine x86 e di essere di parte.
L'ho venduto tempo fa l'ibook e l'ho ricomprato proprio 2 settimane fa; non mi ritengo uno scemo sinceramente. Ho valutato la cosa prima di fare l'acquisto.
Se pensate che tra poco tempo i PowerPC non saranno più supportati pensate male, ve lo garantisco; sognifica che non conoscete il mondo mac.

Caesar_091
14-10-2005, 19:15
Ma smettetela di dire che il PowerPC sia morto.

Ma infatti sulle console andrà e alla grande... sta morendo su Mac. C'è ben bopo da fare.

Passeranno minimo 7 anni prima che non facciano più programmi per PowerPC.

IMHO, a naso, fino al 2010 avremo paccheti bi-compilati... e le grosse software house avranno dei bei problemi per portare le grosse app verso x86.

I produttori non ci mettono nulla a fare un software sia per x86 che per PowerPC.

Beh... io sono molto meno ottimista. IMHO I grossi software stenteranno ad arrivare in tempo per le prime configurazioni definitive di Mac con CPU Intel.

La differenza è di 3 minuti di compilazione.

Nei tuoi sogni forse.
Tanto per farti un'idea...
http://img64.imageshack.us/img64/2735/macosxx869yk.png

Non è tutto semplice... soprattuto per gli sviluppatori ;)

Caesar_091
14-10-2005, 19:18
quella in cui sono si chiama agonia

Con i notebook decisamente si.
Con i desktop PRO devono ancora dire la loro.

Dim3nsionZer0
14-10-2005, 19:33
Giusto per curiosità, per i portatili si sa già che adotteranno i Pentium-D. Ma per i desktop e soprattutto per i Powermac cosa verrà montato? Xeon dual core?
Dopo tutto, il powermac G5 di solito lo si confronta con le workstation xeon/opteron, non con i pc pentiumIV, neanche quelli più spinti...

harlock10
14-10-2005, 19:46
Certo che un dual dual core deve essere veramente una bomba in multitasking.
PS i powermac saranno gli ultimi ad essere sostituiti con x86 nel 2007 , i power pc saranno ufficialmente supportati fino al 2010 , dubito comunque che tra cinque anni i mac e i pc attuali siano in grado di fare funzionare i programmi nuovi e più pesanti pensati solo per andare su x86

edivad82
14-10-2005, 19:53
Giusto per curiosità, per i portatili si sa già che adotteranno i Pentium-D. Ma per i desktop e soprattutto per i Powermac cosa verrà montato? Xeon dual core?
Dopo tutto, il powermac G5 di solito lo si confronta con le workstation xeon/opteron, non con i pc pentiumIV, neanche quelli più spinti...
più che pentium D direi pentium M ovvero yonah/merom

Yokoshima
14-10-2005, 20:03
A me sinceramente dispiace la scelta di Apple di abbandonare i PowerPC.
Secondo me il vero problema non sta nei processori ma nella mentalità della compagnia di voler allargare la propria "rosa degli acquirenti".

Io personalmente non uso machintosh ma la mia voglia di provare è tanta (..è che sono i soldi che sono pochini!!) e poi vedo che i mac non sono solo molto usati nel campo grafia, ma in tutto l'ambito scientifico-matematico. Quindi non credo sia solo un "esercizio di stile" preferire un mac a un pc x86.

Sarei curioso di avere il parere di qualcuno che usi un mac per scopi scientifico-matematici sul passaggio da PPC a Intel.

Fx
14-10-2005, 20:20
Con i notebook decisamente si.
Con i desktop PRO devono ancora dire la loro.

ma cosa vuoi che dicano... è da anni che apple deve usare il doppio dei core del corrispettivo x86 per star dietro all'evoluzione del mercato... guarda te che caso, chi ha avuto in mano il kit di sviluppo (pentium 4 3.6 ghz) ha detto che è più veloce di un dual g5 a 2 ghz... considerando che si suppone mac os x non sia ancora ottimizzato al top per x86 dovrebbe dare un'idea piuttosto nitida delle performance REALI dei g5...

il problema di fondo è che laddove il g5 va forte è perchè ci sono applicazioni che sono scritte a cazzo dall'altra parte... tanto per dirtene una, photoshop: su x86 con 1, 2 o 4 processori cambia sega, su mac su un biprocessore invece va l'80% in più... partendo da questo presupposto sono il primo a dirti che photoshop va di più su un powermac dual piuttosto che su un dual opteron, ma questo non vuol dire che sia il powermac dual ad andare di più... vuol dire che QUELL'APPLICAZIONE su QUELLA MACCHINA va di più, tant'è che in molti altri casi si ha la stessa situazione invertita e anche in modo violento (anche perchè fondamentalmente i g5 sul general purpose non sono competitivi con gli x86... riescono a far bene in alcuni casi solo con altivec)...

te lo dico con distacco eh, non me ne frega niente, però anche apple probabilmente condivide quel che sto dicendo, a fronte delle scelte che ha fatto...

cmq è inevitabile. sui powerpc ci sono investimenti ridicoli (a parte quelli per le console) rispetto agli x86, è pura fantasia possano tenere il passo in un ambito così competitivo... ci stanno mettendo più di un anno a fare un dual core che si tratta di saldare assieme due core e metterli nello stesso package... intel l'ha messo in produzione in 3 mesi, su... i powerpc sono roba vecchia, o meglio, lo sono per i computer di classe desktop (poi negli altri ambiti sono forse anche i processori più diffusi, tra embedded, console e server)...

per me apple ha fatto l'unica scelta possibile. rischiosa, eh, ma l'alternativa era una strada senza uscita...

ZBrando
14-10-2005, 20:36
e il "pollicino" rimarrà quello che è... ormai annebbiato dal diretto concorrente ibook 12''...
povero powerbuco..

Credo che allo stato attuale delle cose i miglioramenti sul 12" siano un po' risicati a causa del calore emanato dalle cpu. Già ora un PB12" sotto sforzo risulta un po' troppo caldo per i miei gusti.
Meglio un bel iBook 12" (se solo avesse il superdrive...)

ZBrando
14-10-2005, 20:38
Uff... a quando i G5 low-power sui powermac?
Li vedremo mai?

per conto mio non li vedremo mai, tenuto conto dei problemi di calore e del fatto che entro metà 2007 ci saranno i powerbook con processori intel.

ZBrando
14-10-2005, 20:39
IMHO Meglio l'ultimo dei PPC che il primo dei Mac con Intel. Come tutte le prime serie potrebbero soffrire di problemi di giovinezza.

Un PB o un PM acquistati dopo questo aggiornamento IMHO non avranno vita più breve rispetto alle macchine di qualche anno fa.

Quoto pienamente. Quasi tutte le nuove architetture di Apple hanno avuto piccoli, fastidiosi problemi. Meglio un bel G4/G5 ultrasolido che un salto nel buio.

ZBrando
14-10-2005, 20:42
Passeranno minimo 7 anni prima che non facciano più programmi per PowerPC.

Io dico che dopo la transizione completa a intel le software house faranno non più di 2 versioni nuove compilate per entrambe le architetture e ciò vuol dire non più di 4 anni.

biffuz
14-10-2005, 20:53
personalmente vorrei solo sapere quando butteranno nella spazzatura i combo e metteranno di serie i superdrive... e non cominciate con i discorsi "ma tanto la gente non masterizza DVD", se è per questo la maggior parte della gente non masterizza nemmeno i CD, e a livello industriale la differenza di costo è di pochi dollari, non i 150 € che ti chiedono...

sirus
14-10-2005, 21:14
beh io vedo il passaggio a x86 veramente un'ottima cosa...

e sinceramente avrei preso in considerazione un PowerBook solo se avessero messo un G4 Dual Core di cui tanto si è parlato ma che a questo punto non arriverà più :(

per il G5 LV imho era solo una bufala di IBM :( non è nemmeno mai esistito perché sarebbe come pensare di fare un Prescott LV dato che il G5 è proprio un bel fornelletto :(

in ultima analisi...i PPC non moriranno perché i server IBM (molto venduti) lavorano molto con i PPC (i Powe5 sono grandissimi processori) ma solo in ambito server, nei desktop saranno finiti nel giro di 2/3 anni, e vi voglio vedere con un qualsiasi Mac di adesso con G4 o G5 come si potrà andare fra 3 anni :(

PS se mi speigate come si ricompila un SO intero in 3 minuti mi fate un piacere??? :D

Caesar_091
14-10-2005, 22:14
ma cosa vuoi che dicano... è da anni che apple deve usare il doppio dei core del corrispettivo x86 per star dietro all'evoluzione del mercato... guarda te che caso, chi ha avuto in mano il kit di sviluppo (pentium 4 3.6 ghz) ha detto che è più veloce di un dual g5 a 2 ghz... considerando che si suppone mac os x non sia ancora ottimizzato al top per x86 dovrebbe dare un'idea piuttosto nitida delle performance REALI dei g5...

Il 19 é certo che li presenteranno. Hanno incominciato a distribuire gli inviti.
Che il kit di sviluppo sia più performante di un dual G5... beh dovresti specificare in cosa. Se per esempio prendi l'encoding video non c'é x86 a buon mercato che regga il confronto. Numeri alla mano.

Quanto alle ottimizzazioni: é dalle DP Preview del 10.0 che alla Apple sviluppano parallelmente la versione per x86... non credo che sia meno ottimizzata e solo meno testata su larga scala. Non hanno ancora avuto modo di distribuilra ai migliori beta testers.... noi utenti finali ;)

il problema di fondo è che laddove il g5 va forte è perchè ci sono applicazioni che sono scritte a cazzo dall'altra parte... tanto per dirtene una, photoshop: su x86 con 1, 2 o 4 processori cambia sega, su mac su un biprocessore invece va l'80% in più... partendo da questo presupposto sono il primo a dirti che photoshop va di più su un powermac dual piuttosto che su un dual opteron, ma questo non vuol dire che sia il powermac dual ad andare di più... vuol dire che QUELL'APPLICAZIONE su QUELLA MACCHINA va di più, tant'è che in molti altri casi si ha la stessa situazione invertita e anche in modo violento (anche perchè fondamentalmente i g5 sul general purpose non sono competitivi con gli x86... riescono a far bene in alcuni casi solo con altivec)...

te lo dico con distacco eh, non me ne frega niente, però anche apple probabilmente condivide quel che sto dicendo, a fronte delle scelte che ha fatto...

cmq è inevitabile. sui powerpc ci sono investimenti ridicoli (a parte quelli per le console) rispetto agli x86, è pura fantasia possano tenere il passo in un ambito così competitivo... ci stanno mettendo più di un anno a fare un dual core che si tratta di saldare assieme due core e metterli nello stesso package... intel l'ha messo in produzione in 3 mesi, su... i powerpc sono roba vecchia, o meglio, lo sono per i computer di classe desktop (poi negli altri ambiti sono forse anche i processori più diffusi, tra embedded, console e server)...

per me apple ha fatto l'unica scelta possibile. rischiosa, eh, ma l'alternativa era una strada senza uscita...

D tutto il resto mi importa poco. Ti fai troppe pippe mentali come la maggior parte dei coloro che lasciano commenti sulle news Apple. Take is easy.

Fx
14-10-2005, 23:00
Che il kit di sviluppo sia più performante di un dual G5... beh dovresti specificare in cosa. Se per esempio prendi l'encoding video non c'é x86 a buon mercato che regga il confronto. Numeri alla mano.

ma che numeri... non c'è parità nè di os nè di applicazione, determinare qual è il processore più performante è come mettere te e schumacher alla guida di due vetture uguali e determinare che la sua va molto più della tua... su... il problema è che su pc da un encoder all'altro cambiano le performance anche di 3 o 4 volte... se guardi i bench apple indovina un po' cosa ti vengono a prendere?

in ogni caso, senza star qui a discutere, il punto è che se una cpu è più performante nel 90% delle applicazioni... direi che basta, no? dai che magari con i mac x86 si smetterà di vedere 800 milioni di bench incentrati sempre sempre sempre su quelle 4 applicazioni che si sa, sono ben ottimizzate per mac...

cmq aspetto i bench sul video editing con x86 usando stesso os e stessa applicazione per sentirmi dire: "si ma si sapeva..." :asd:


ps: la nicchia il g5 ce l'ha, e si chiama calcolo scientifico, non a caso ibm commercializza il js20 (server ppc970 biprocessore) proprio per quel tipo di operazione. non per server, non per desktop, non per workstation audio / video editing, ma per un'applicazione verticale: il calcolo scientifico... sul quale però ora verrà surclassato (ma di molto) dai processori delle nuove console... ottenere performance sul calcolo vettoriale è quasi banale, il problema è il general purpose, e quando si dice "general purpose" si dice "x86"...

samslaves
14-10-2005, 23:11
>acquistare qualcosa di annunciato "morto" mi pare una cazziata..<

dichiarare morto un mac con powerpc e' un azzardo. Prima di tutto: xe' la transizione durera' 2 anni? Se fosse morto il mac con powerpc lo sarebbe gia' da giungno, invece 2 ANNI. Secondo, terminato il rapporto in esclusiva di Apple con IBM, i G5 pompati o futuri verranno venduti dalle societa' produttrici di schede di upgrade (basta guardare quante ne sono uscite con G3 e G4, mono e dual EBBENE SI ANCHE PER IL MOOORTOOO CUBE, che puo' vantare due G4 a 1,4GHz); lo so che e' difficile capirlo ma il ciclo di vita di un mac e' >4-5 anni, mentre un PC circa uguale a 1 anno se non meno, facendo notare che in quei 4-5 anni le cose, in termini di prestazioni, non peggiorano ad ogni release dell'OS, anzi (10 -> 10.4)...
Non mi sembra poi che un eventuale dual core G5, rivisto forse anche internamente, sia da gettare, andrebbe ad allinearsi agli xeon e agli opteron.

Caesar_091
15-10-2005, 07:01
ma che numeri... non c'è parità nè di os nè di applicazione, determinare qual è il processore più performante è come mettere te e schumacher alla guida di due vetture uguali e determinare che la sua va molto più della tua... su... il problema è che su pc da un encoder all'altro cambiano le performance anche di 3 o 4 volte... se guardi i bench apple indovina un po' cosa ti vengono a prendere?

in ogni caso, senza star qui a discutere, il punto è che se una cpu è più performante nel 90% delle applicazioni... direi che basta, no? dai che magari con i mac x86 si smetterà di vedere 800 milioni di bench incentrati sempre sempre sempre su quelle 4 applicazioni che si sa, sono ben ottimizzate per mac...

cmq aspetto i bench sul video editing con x86 usando stesso os e stessa applicazione per sentirmi dire: "si ma si sapeva..." :asd:


ps: la nicchia il g5 ce l'ha, e si chiama calcolo scientifico, non a caso ibm commercializza il js20 (server ppc970 biprocessore) proprio per quel tipo di operazione. non per server, non per desktop, non per workstation audio / video editing, ma per un'applicazione verticale: il calcolo scientifico... sul quale però ora verrà surclassato (ma di molto) dai processori delle nuove console... ottenere performance sul calcolo vettoriale è quasi banale, il problema è il general purpose, e quando si dice "general purpose" si dice "x86"...

Ti parlo di test effettuati con la stessa applicazione (QT7) prima su un PM G5 e poi sul kit per svulippatori. Non a caso le macchine pro (soprattutto le desktop) non avranno una CPU Intel prima del 2007.

Ma tu continui con le pippe mentali...

cdimauro
15-10-2005, 07:10
PS se mi speigate come si ricompila un SO intero in 3 minuti mi fate un piacere??? :D
Se è scritto in Pascal, magari sì. :p

scorpionkkk
15-10-2005, 07:41
Sarei curioso di avere il parere di qualcuno che usi un mac per scopi scientifico-matematici sul passaggio da PPC a Intel.


eccomi...devo dire che a me personalmente il passaggioad Intel fa comodo.
Sia in termini di potenza (senza dover sottostare alle fasi distributive alterne di Ibm o di Freescale)...ma soprattuttoi in termini di possibilità di avere un dual boot con windows che mi consentirebbe di non dover utilizzare VPC per usare con profitto tutti quei programmini only windows che prima o poi capitano sotto mano.

Ayrton
15-10-2005, 07:48
ma con il passaggio ai processori intel, ci sarà la possibilità di poter istallare Macos anche sui pc?

LoneRunner
15-10-2005, 08:10
No, pare* che si potrà installare Mac OS solo sui MacIntel. Viceversa si potrà usare anche Win su queste nuove macchine Apple.

* a buon intenditor poche parole... =)

Rubberick
15-10-2005, 10:31
e non solo... anche qualsiasi distribuzione linux... in pratica avere un portatile da 12" macintel con tecnologie di virtualizzazione permettera' di far girare tutti i sistemi operativi esistenti (o quantomeno i principali) su un'unico portatile leggerissimo e con perlomeno 8 ore di batteria :D

Ragazzi che macchina da DEV... il mio sogno ^^

riuzasan
15-10-2005, 11:08
FX
__________
te lo dico con distacco eh, non me ne frega niente ...
__________

Che ipocrita ... infatti non solo hai replyato sparando le solite cazzate di parte, ma mostri bene quanto sei distaccato.

riuzasan
15-10-2005, 11:11
FX
___________
cmq aspetto i bench sul video editing con x86 usando stesso os e stessa applicazione per sentirmi dire: "si ma si sapeva..."


ps: la nicchia il g5 ce l'ha, e si chiama calcolo scientifico, non a caso ibm commercializza il js20 (server ppc970 biprocessore) proprio per quel tipo di operazione. non per server, non per desktop, non per workstation audio / video editing, ma per un'applicazione verticale: il calcolo scientifico... sul quale però ora verrà surclassato (ma di molto) dai processori delle nuove console... ottenere performance sul calcolo vettoriale è quasi banale, il problema è il general purpose, e quando si dice "general purpose" si dice "x86"...
_____________

FX continui a sparare cazzate, qua ormai gli unici a seguirti sono quei 5-6 che di hw non ne capiscono una cippa ... oppure quelli che come te guadagnano dierattamente dal mercato X86.
Se vendessi PowerMac parleresti in altro modo ed è talmente palese da risultare ridicolo.

cagnaluia
15-10-2005, 11:17
Credo che allo stato attuale delle cose i miglioramenti sul 12" siano un po' risicati a causa del calore emanato dalle cpu. Già ora un PB12" sotto sforzo risulta un po' troppo caldo per i miei gusti.
Meglio un bel iBook 12" (se solo avesse il superdrive...)


ben per questo io aspetto con ansia i proci intel... :)

MenageZero
15-10-2005, 11:56
FX continui a sparare cazzate, qua ormai gli unici a seguirti sono quei 5-6 che di hw non ne capiscono una cippa ... oppure quelli che come te guadagnano dierattamente dal mercato X86.
Se vendessi PowerMac parleresti in altro modo ed è talmente palese da risultare ridicolo.
:mbe:
Non oso immaginare che cosa "succederebbe" se un giorno ci fosse una news o articolo dal titolo tipo "confronto x86 vs PPC" o "confronto win vs osx" ... :sofico:

Criceto
15-10-2005, 12:24
eccomi...devo dire che a me personalmente il passaggioad Intel fa comodo.
Sia in termini di potenza (senza dover sottostare alle fasi distributive alterne di Ibm o di Freescale)...ma soprattuttoi in termini di possibilità di avere un dual boot con windows che mi consentirebbe di non dover utilizzare VPC per usare con profitto tutti quei programmini only windows che prima o poi capitano sotto mano.

Si parla tanto di dual-boot, ma io spero proprio che non sia necessario: non è molto comodo dover riavviare ogni volta.
I nuovi Intel supporteranno la virtualizzazione, quindi è molto probabile che OS X e Windows potranno essere utilizzati contemporaneamente... almeno, lo spero proprio!

SilverXXX
15-10-2005, 12:29
:mbe:
Non oso immaginare che cosa "succederebbe" se un giorno ci fosse una news o articolo dal titolo tipo "confronto x86 vs PPC" o "confronto win vs osx" ... :sofico:
Il flame più assoluto :D

Caesar_091
15-10-2005, 12:32
Si parla tanto di dual-boot, ma io spero proprio che non sia necessario: non è molto comodo dover riavviare ogni volta.
I nuovi Intel supporteranno la virtualizzazione, quindi è molto probabile che OS X e Windows potranno essere utilizzati contemporaneamente... almeno, lo spero proprio!

Ma oltre che a livello HW la virtualizzaizone deve essere supportata dall'OS o bastano applicazioni di terzi? Se così fosse niente di strano che Microsoft rilascierà VirtualPC per Mac con CPU Intel: zero emulazione ma solo macchine virtuali come l'attuale versione di VirtualPC per Windows mi sembra... o cmq sia sarà possibile farlo con anche altre applicaizoni.

O le cose sono più complicate di comela vedo io nel mio piccolo?

quartz
15-10-2005, 14:08
Ma oltre che a livello HW la virtualizzaizone deve essere supportata dall'OS o bastano applicazioni di terzi? Se così fosse niente di strano che Microsoft rilascierà VirtualPC per Mac con CPU Intel: zero emulazione ma solo macchine virtuali come l'attuale versione di VirtualPC per Windows mi sembra... o cmq sia sarà possibile farlo con anche altre applicaizoni.

O le cose sono più complicate di comela vedo io nel mio piccolo?

Non credo che la virualizzazione sia un'operazione così semplice.
IMHO già la possibilità di avere OS X, Linux e Win (che userei solo per giocare :asd: ) è una gran cosa.
Virtual PC è comunque lento, anche se esegue sistemi per x86 su processori x86.

Passeranno minimo 7 anni prima che non facciano più programmi per PowerPC.

Lo spero proprio, anche se non sarei così ottimista. :stordita:
Sicuramente la Apple non può ignorare gli attuali 100% di utenti PowerPC! :mad:

scorpionkkk
15-10-2005, 15:04
Non credo che la virualizzazione sia un'operazione così semplice.
IMHO già la possibilità di avere OS X, Linux e Win (che userei solo per giocare :asd: ) è una gran cosa.
Virtual PC è comunque lento, anche se esegue sistemi per x86 su processori x86.






Lui però sta parlando di virtualizzazione on-chip...attenzione..non di VPC

quartz
15-10-2005, 17:26
Lui però sta parlando di virtualizzazione on-chip...attenzione..non di VPC

si, si, avevo capito. ;)

Criceto
15-10-2005, 18:12
Ma oltre che a livello HW la virtualizzaizone deve essere supportata dall'OS o bastano applicazioni di terzi? Se così fosse niente di strano che Microsoft rilascierà VirtualPC per Mac con CPU Intel: zero emulazione ma solo macchine virtuali come l'attuale versione di VirtualPC per Windows mi sembra... o cmq sia sarà possibile farlo con anche altre applicaizoni.

O le cose sono più complicate di comela vedo io nel mio piccolo?

VirtualPC per Windows c'è già ora, spero che la "virtualizzazione" sia una cosa ben più trasparente e non dipenda da un OS host (altrimenti a che serve?).
Comunuque non so come funziona in dettaglio, se qualcuno ha informazioni a riguardo...

Criceto
15-10-2005, 18:21
Comunuque non so come funziona in dettaglio, se qualcuno ha informazioni a riguardo...

A pagina 6 di questa http://www.intel.com/business/bss/products/server/virtualization_wp.pdf white paper della Intel viene spiegato come funziona la tecnologia di virutalizzazione di Intel.
In effetti non è diverso da come funziona ora VMware ma ha del supporto hardware che permette di rendere più semplici ed efficienti tali software.

cdimauro
17-10-2005, 08:06
FX continui a sparare cazzate, qua ormai gli unici a seguirti sono quei 5-6 che di hw non ne capiscono una cippa ... oppure quelli che come te guadagnano dierattamente dal mercato X86.
Non mi sembra che le riflessioni che sono state fatte sulla potenza di calcolo dei G5 siano delle cazzate.

Potresti anche scrivere a Steve e dirgli che si sta sbagliando, se non sei d'accordo, fornendogli ampie argomentazioni a sostegno della tesi di rimanere legati ai PowerPC...
Se vendessi PowerMac parleresti in altro modo ed è talmente palese da risultare ridicolo.
Già. Chi vende ha esigenze diverse da chi analizza le tecnologie sul profilo squisitamente tecnico. E' ridicolo mettere assieme due cose come questa.

ZBrando
20-10-2005, 13:18
ben per questo io aspetto con ansia i proci intel... :)

Effettivamente i portatili saranno quelli che beneficieranno di più dei processori "mobile" di intel. Senza contare che Apple potrebbe fare un palmare con i processori XScale...