PDA

View Full Version : AMD supera Intel nel mercato retail USA a Settembre


Redazione di Hardware Upg
14-10-2005, 13:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15583.html

Ottimo risultato per il produttore americano, capace di superare la rivale Intel nel mercato dei PC desktop retail in nord america

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dumah Brazorf
14-10-2005, 13:18
Sono commosso... :cry:

MaxArt
14-10-2005, 13:23
Mi aspettavo incrementi delle vendite da parte di AMD, ma non così.
Meglio.

bs82
14-10-2005, 13:24
Amd finalmente si da da fare e la gente capisce il suo valore...sono contento...

Dreadnought
14-10-2005, 13:30
Manca solo DELL :)

liviux
14-10-2005, 13:30
A leggere bene, in questo segmento di mercato è solo la prima volta che AMD supera Intel _per un mese intero_, ma già era successo per qualche settimana. Quindi non un balzo enorme come può sembrare a prima Vista. Comprensibile che AMD sia indietro nel settore portatili (che ormai supera quello dei desktop), perchè il Turion è ancora giovane. Assurdo che sia indietro nel settore server, con il vantaggio prestazionale che ha ormai da tempo nei confronti degli Xeon. C'è anche da dire che nel settore server pesano anche altre architetture come Itanium, Sparc, Power ed altri.

andreamarra
14-10-2005, 13:32
complimenti alla AMD!

bombolo2
14-10-2005, 13:42
finalmente il popolo dell'informatica HA CAPITO
https://www.toastmasters.org/artisan/images/applause4.jpg

MaRtH
14-10-2005, 13:56
Era ora, AMD, su avanti così...

PS. Alla faccia di quegli "UTONTI" che ancora sostengono che AMD faccia schifo...

ErminioF
14-10-2005, 13:57
bene bene :D

CiccoMan
14-10-2005, 14:04
Attendo la risposta da parte di intel! In effetti i numeri hanno ragione, ho sempre comperato intel finchè ho potuto, ma ultimamente su 4 pc 3 li ho assemblati amd based!

davide66
14-10-2005, 14:13
Manca solo DELL :)


E speriamo che continui a latitare :D:D:D:D:D:D:D:D

Jedi_Master
14-10-2005, 14:16
Sono commosso... :cry:

Anche io! :cry:

Per me un momento storico.

Nippolandia
14-10-2005, 14:19
Ottimo ma vorrei una comparativa del mercato Retail con quello Asiatico ed Europeo.

OverCLord
14-10-2005, 14:20
E' l'ora del terzo incomodo! ;)

Megasoft
14-10-2005, 14:22
ma il mercato retail è un unghietta rispetto al mercato OEM. Che cosa festeggiate? :D

Mastromuco
14-10-2005, 14:38
Sarà una "unghietta" ma si parla di un fatto comunque importante. AMD con la qualità dei prodotti e con un SACCO di pazienza è riuscita a superare un colosso.

MOLTO MA MOLTO BENE!

Ora che attacchi sul fianco dei portatili!

street
14-10-2005, 14:40
:eek:

non me lo sarei mai aspettato... non ora

Sayan V
14-10-2005, 14:42
Notizia strepitosa :winner:

Mr Grady
14-10-2005, 14:43
Ha ragione in parte OverCLord; è ora che qualcun'altro si metta in mezzo e incrementi la concorrenza. Ne guadagneremmo tutti in qualità e prezzi bassi. Quello che non capisco è il significato della commozione. Lo so sto per dire cose trite e ritrite, ma se domani intel tira fuori un processore che fa a pezzi l'Athlon non ci metterei niente a cambiare. Voi " commossi" restereste fedeli?

Ciao.

holydio
14-10-2005, 14:53
..Ed ora AMD regalerà a tutti i suoi sostenitori 4800 dual core per tutti! :sofico:

bones
14-10-2005, 15:03
Ha ragione in parte OverCLord; è ora che qualcun'altro si metta in mezzo e incrementi la concorrenza. Ne guadagneremmo tutti in qualità e prezzi bassi. Quello che non capisco è il significato della commozione. Lo so sto per dire cose trite e ritrite, ma se domani intel tira fuori un processore che fa a pezzi l'Athlon non ci metterei niente a cambiare. Voi " commossi" restereste fedeli?

Ciao.

Se costa anche meno e non ha il Palladium posso passare subito a Intel :D

Chilea
14-10-2005, 15:04
EVVVAIIIIIII.....
Alla faccia della concorrenza sleale.

p.s. avete notato come il "contenzioso" amd/intel sia stato "snobbato" dai mezzi di informazione (anche le riviste specialistiche hanno speso poche righe)?

Bye bye

fantoibed
14-10-2005, 15:13
...Tutto ciò, comunque, a detta di AMD :rolleyes:

Chilea
14-10-2005, 15:17
EVVAII.........
Alla faccia della concorrenza sleale.

P.S.: avete notato come il "contenzioso" AMD/INTEL sia stato snobbato da pressoche' tutti i mezzi di informazone (anche le riviste sppecializzate ne hanno fatto striminzita menzione)

Bye bye

Chilea
14-10-2005, 15:19
ops ...........
I'm sorry .. per il doppione.....

iltoffa
14-10-2005, 15:20
Ho appena preso un Venice... allora è anche merito mio!

:cincin:

izivs
14-10-2005, 15:22
Sono commosso... :cry:

:cincin: alla salute di AMD....comunque per la commozione aspetterei di vedere un bel toshiba con un turion ML 44 o sul costumize di Dell la possibilità di montare un turion.
E poi sony....l'ufficio tangenti della società nipponica sarà intasato di funzionari intel intenti a evitare l'adozione degli eccellenti turion :D

Chilea
14-10-2005, 15:23
ops ...........
I'm sorry .. anche per lo ........ "s pp ecializzate".

BravoGT83
14-10-2005, 15:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15583.html

Ottimo risultato per il produttore americano, capace di superare la rivale Intel nel mercato dei PC desktop retail in nord america

Click sul link per visualizzare la notizia.
evvai :cool: :cool: :cool:

Chilea
14-10-2005, 15:29
X BRAVOGT83
????
COSA VUOLD IRE COMMENTARE LA NOTIZIA ... CON LA NOTIZIA??

BravoGT83
14-10-2005, 15:30
quindi che problema ce??? :mbe: :mbe:

luckil
14-10-2005, 15:34
Secondo me AMD è un esempio di un ottimo produttore che produce ottimi prodotti, quindi si merita a pieno tutti gli elogi del momento dopo questo piccolo ma significativo risultato.

Se và avanti così la situazione credo proprio che Intel tra una 10 di anni passerà alla produzione di Caramelle e Biscotti.

Ve lo immaginate gli intel colazione + oppure gli intel gran sorpresa, oppure gli intel fetta a latte.

bye bye

zerothehero
14-10-2005, 15:34
effettivamente per i media center bisogna avere qualche strana malattia per prefererire dei prescott a dei amd 64.. :D

BravoGT83
14-10-2005, 15:35
effettivamente per i media center bisogna avere qualche strana malattia per prefererire dei prescott a dei amd 64.. :D
magari non gli funzionano il riscaldamento :sofico: :D

Chilea
14-10-2005, 15:38
Comunque bene, bene, bene.
Per Intel prendere atto che il mercato ha capito dove sta la qualità indurrà l'azienda a dare nuovo sprono alla ricerca ed investimenti.
Il tutto a beneficio dell'utilizzatore finale
bye bye

riuzasan
14-10-2005, 15:38
Per AMD è il premio del mercato reale: quello degli utenti che scelgono direttamente cosa vogliono e che vorrebbero poter continuare a scegliere.
Che poi il mercato dei PC preassemblati da smerciare nei supemercati o nelle grandi catene di negozi informatici punti in altro loco ... quello è imputabile ad un termine che racchiude in se tutto il bene o male possibile che un vocabolario può contenere: politica.
Speriamo che la politica di DELL, Sony, HP etc cambi e che ci sia pari valorizzazione alle architetture X86 oriented esistenti (e questo valga sia per le CPU che per le GPU).

ALEX R1
14-10-2005, 15:45
Ho appena preso un Venice... allora è anche merito mio!

:cincin:

:mano:

anch'io......

Chilea
14-10-2005, 15:48
Anche Dell, Sony, HP si piegheranno ai voleri del cliente.
Si adoperino piuttosto gli organi di informazione di settore a fornire notizie chiare.
Mi spiego: poco aiuto fare test e comparative che correttamente evidenziano vincitori e vinti senza poi sottolineare come "stranamente" chi offre il miglior prodotto non riesce a vendere.
Cliente male/poco informato equivale a cliente "gabbato"!
Bye

Spoiker
14-10-2005, 16:06
Sono contento per lei...se lo merita....

DioBrando
14-10-2005, 16:23
i numeri possono essere interessanti ma devono essere contestualizzati.
Quanto vale il mercato retail USA rispetto agli altri settori merceologici relativi al PC sempre americani?
E quanto vale/conta rispetto alla situazione internazionale?
Quanto questi numeri hanno inciso positivamente sui bilanci delle rispettive società?

N sn e sarò mai un economista ma una % data così mi pare un pò riduttiva per essere valutata.

IMHO naturalmente, lascio la palla a chi ne sà di + :)

(oltretutto la fonte è AMD, che per quanto si possa pensare sia in buona fede e onesta è pur sempre parte in causa...;))

fantoibed
14-10-2005, 16:32
(oltretutto la fonte è AMD, che per quanto si possa pensare sia in buona fede e onesta è pur sempre parte in causa...;))
Leggendo l'articolo parrebbe così, infatti sono stato tratto d'inganno anch'io! :p
Ho trovato lo stesso articolo su http://www.digitimes.com/mobos/a20051014PR202.html dove si dice che la fonte è una certa Current Analysis che io non conosco e quindi non saprei assolutamente dire se è una fonte autorevole o meno. Certo è che l'andamento del mercato basato su questi dati sembra un po' troppo ballerino per sembrare plausibile al 100% (anche se può essere, sono un ing.meccanico non un economista) :p
http://www.digitimes.com/NewsShow/20051014PR202_files/image002.gif

Crystal1988
14-10-2005, 16:35
Secondo me la notizia non vuole di certo (e qui non si vuole di certo) elogiare il risultato a livello assolutistico... cioè: Il market share totale di amd rimane sempre più o meno sul 16/17/18% se non ricordo male...
Ma la gran cosa è che finalmente nel mercato retail (mercato dove sono più gli utenti che gli utonti a comprare) la situazione si sta ribaltando... ciò vuol dire che in linea di massima, chi capisce qualche cippa di computer, ha compreso una media superiorità delle piattaforme AMD...

Questa è la gran cosa...
Per il mercato OEM (di gran lunga più lucroso) ed il mercato workstation (dove cmq la maggioranza è OEM) bisogna aspettare.... anzi... bisognerà morire. :D

Mendocino 433
14-10-2005, 16:38
Mah, c'è poco da festeggiare. Quel 52% non significa molto, è composto per il 46% da cessi di sistemi mediacenter! (cessi non perchè hanno un AMD, anzi...) Il che significa che i veri PC sono intorno al 25 % del totale. Bene o male le stesse cifre che da noi.
Io spero comunque che la quota AMD non salga molto oltre il 30%, perché se arrivasse al 50%, AMD e Intel si metterebbero a fare cartello, come TIM e Vodafone... e la vedo dura entrare per un terzo incomodo, visto com'è difficile già per AMD.

DioBrando
14-10-2005, 16:40
Leggendo l'articolo parrebbe così, infatti sono stato tratto d'inganno anch'io! :p
Ho trovato lo stesso articolo su http://www.digitimes.com/mobos/a20051014PR202.html dove si dice che la fonte è una certa Current Analysis che io non conosco e quindi non saprei assolutamente dire se è una fonte autorevole o meno. Certo è che l'andamento del mercato basato su questi dati sembra un po' troppo ballerino per sembrare plausibile al 100% (anche se può essere, sono un ing.meccanico non un economista) :p
http://www.digitimes.com/NewsShow/20051014PR202_files/image002.gif

ah ok allora chiedo venia :)

dal grafico è interessante notare come ad agosto, quando il settore generalmente lavora di meno per colpa delle ferie e chiusure di uffici/fabbriche ecc., Intel sia andata decisamente meglio e AMD peggio di quello che aveva raggiunto a luglio...a settembre le cose n si sn esattamente ribaltate ma cmq c'è una bella differenza.

Boh...:D


Cmq restano i quesiti posti prima...la progressione và rapportata ad un contesto + generale, ad es. nell'articolo si cita come cosa assodata che che AMD sia molto richiesto nel canale retail anche all'estero.
Ci sn dei numeri a cui fare riferimento? Curiosità mia eh :)

ulk
14-10-2005, 16:41
La cosa non mi stupisce le ultime schede per Intel socket 775 oltre a essere orrende sono tecnicamente fatte male, aggiungiamo il supporto nForce per AMD è tutto quadra.

L'ultimo procio Intel decente è il Northwood.

:fagiano:

MasterGuru
14-10-2005, 16:48
L'ultimo procio Intel decente è il Northwood


non per nulla sono rimasto ancora con questa cpu :rotfl:

cmq...Finalmente AMD è riuscita nell'impresa di superare un colosso come Intel...I suoi Dual-Core sono i più performanti e poi in ambito server si contende lo scettro con gli XEON... COMPLIMENTI!!!

terrys3
14-10-2005, 16:49
effettivamente per i media center bisogna avere qualche strana malattia per prefererire dei prescott a dei amd 64.. :D

A dire il vero chi conosce il settore media center sa bene che programmi quali fddshow offrono prestazioni di gran lunga superiori con un Prescott che con un Athlon 64 per via della maggiore velocità di clock...
Purtroppo c'è da mettere in conto l'elevato calore prodotto, ma on si può avere tutto dalla vita! :D

Lucrezio
14-10-2005, 17:30
Beh, quello che conta è il mercato server... speriamo che anche opteron continui ad aumentare il successo che riscuote!

marcoland
14-10-2005, 17:36
Sono ultra felice per questa notizia!!
http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/bounce.gif http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/59.gif http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/bounce.gif

Anche Dell, Sony, HP si piegheranno ai voleri del cliente.
Si adoperino piuttosto gli organi di informazione di settore a fornire notizie chiare.
Mi spiego: poco aiuto fare test e comparative che correttamente evidenziano vincitori e vinti senza poi sottolineare come "stranamente" chi offre il miglior prodotto non riesce a vendere.
Cliente male/poco informato equivale a cliente "gabbato"!
Bye
Ora ci sono i volontari ed i comici a fare informazione... :D .

Leggendo l'articolo parrebbe così, infatti sono stato tratto d'inganno anch'io! :p
Ho trovato lo stesso articolo su http://www.digitimes.com/mobos/a20051014PR202.html dove si dice che la fonte è una certa Current Analysis che io non conosco e quindi non saprei assolutamente dire se è una fonte autorevole o meno. Certo è che l'andamento del mercato basato su questi dati sembra un po' troppo ballerino per sembrare plausibile al 100% (anche se può essere, sono un ing.meccanico non un economista) :p
http://www.digitimes.com/NewsShow/20051014PR202_files/image002.gif
La forma così simmetrica "a birillo" indica che non c'è tutta questa concorrenza, più che altro c'è un duopolio. O sbaglio? :rolleyes:

zephyr83
14-10-2005, 17:37
Mha....io su un media center ci vedrei meglio un pentium-m o un turion!
i computer assemblati fanno parte del mercato retail? bhe molti miei amici "utonti" comprano computer assemblati senza sapere cosa c'è dentro e si ritrovano processore AMD perché costano meno......bhe a dire il vero è da un po' che noto il contrario, ho visto un bel po' di pentium 4 prescott 3 giga! Sarà forse perché il divario di prezzo è diminuito!!

Mastromuco
14-10-2005, 17:45
I processori nella sezione retail vendono per due motivi, i sempron non costano un cavolo e fanno il loro sporco dovere (anche l'ultimo di categoria).

Nella fascia high end ormai l'AMD 64 in genere spopola.

Risultato, su quasi tutta la linea conviene AMD, sia se vuoi spender poco sia se cerchi prestazioni spinte.

Almeno così la vedo io e forse per questo c'è questo ribaltamento di cifre.

fantoibed
14-10-2005, 17:45
La forma così simmetrica "a birillo" indica che non c'è tutta questa concorrenza, più che altro c'è un duopolio. O sbaglio? :rolleyes:Concordo.

freeeak
14-10-2005, 18:00
Urra!!!! stappate gli champagne!!!!!!!!!!!!!!

zanardi84
14-10-2005, 18:07
Ho sempre creduto nella bontà dei prodotti AMD, pur avendo avuto sempre cpu Intel (486, Pentium MMX, P2, P3, P4 Willamette). Ora ho 3 pc per casa (2 desk + note) e tutti montano proci AMD. Il più lento è un Palomino 1800+ che sta sul muletto. Ho quasi la sensazione che sia più agile del corrispondente P4 (parlo delle normali applicazioni tipo office). Scalderà un poco di più, ma non mi da l'impressione di essere una stufetta!
Gli A64 poi sono meravigliosi! Il note, gestito nel resparmio energetico da RmClock, ha l'autonomia di ben 3 ore (contro le 2 scarse senza usare il programmino.) Considerando che la maggior parte dei parte dei programmi che uso sono di tipo office, mi basta tenere la frequenza a 800MHz (contro i 1800) e ho comunque potenza da vendere!(se lo attacco poi alla corrente... )
Il Newcastle del desktop è semplicemente fantastico!
Una cosa: Chi ha mai detto che gli AMD sono instabili? Sia il Palomino sia gli A64 che ho non si sono mai inchiodati, nonostante siano stati usati a fondo!

è proprio vero! Gli Utonti badano al nome! Intel appare negli spot con il tipico jingle (intel inside) e quindi tutti si buttano sul pentium. Anche se è lento dicono che è comunque più veloce degli altri perchè è un pentium.
AMD è snobbata! Ma quelli che conoscono bene la storia sanno bene che non è così!

In definitiva, AMD Rulez! :winner:

berto1886
14-10-2005, 18:17
Ma cos'è successo??? Intel si è forse addormentata??? FORZA INTEL!!! ABBASSO AMD!!!!!

berto1886
14-10-2005, 18:19
Ma cos'è successo Intel si è forse addormentata??? FORZA INTEL ABBASSO AMD!!!!!!

Mendocino 433
14-10-2005, 18:33
La forma così simmetrica "a birillo" indica che non c'è tutta questa concorrenza, più che altro c'è un duopolio. O sbaglio? :rolleyes:

Il duopolio è quando due produttori hanno il 50% del mercato ciascuno e decidono i prezzi fra loro in modo da tenerli alti, come facevano e fanno Tim e Vodafone (anche solo loro hanno qulache concorrente in più). Non mi sembra che AMD concordi i prezzi con Intel. Finchè sta sotto il 30% non gli conviene farlo.

Roby3D
14-10-2005, 18:34
AMD è grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee campione! :D

*Pegasus-DVD*
14-10-2005, 19:13
non vedo l'ora di vederla regnare in tutto il mndo

DioBrando
14-10-2005, 19:30
Sono ultra felice per questa notizia!!
La forma così simmetrica "a birillo" indica che non c'è tutta questa concorrenza, più che altro c'è un duopolio. O sbaglio? :rolleyes:

Come giustamente è stato fatto notare le % dovrebbero essere simili in tutti i comparti non solo in quello retail perdi+ statunitense.

Se poi nei server, nel mercato OEM, in quello es. europeo, asiatico ecc. i numeri sn tutti a favore di Intel come si fà a parlare di duopolio? ;)

walter89
14-10-2005, 19:32
Intel se non vuole crollare lentamente sotto l'ondata di Amd si deve dare una svegliata!

Yokoshima
14-10-2005, 20:09
Assurdo che sia indietro nel settore server, con il vantaggio prestazionale che ha ormai da tempo nei confronti degli Xeon. C'è anche da dire che nel settore server pesano anche altre architetture come Itanium, Sparc, Power ed altri.

E può esser dovuto al fatto che i server tendono ad avere vita più lunga rispetto ad un desktop o una workstation.
Spero di non aver detto una castroneria.

robe64
14-10-2005, 20:13
Finalmente!!! :D

sirus
14-10-2005, 20:57
caspita non l'avrei mai immaginato :) il problema rimane sempre l'OEM :muro:

DioBrando
14-10-2005, 21:47
Il duopolio è quando due produttori hanno il 50% del mercato ciascuno e decidono i prezzi fra loro in modo da tenerli alti, come facevano e fanno Tim e Vodafone (anche solo loro hanno qulache concorrente in più). Non mi sembra che AMD concordi i prezzi con Intel. Finchè sta sotto il 30% non gli conviene farlo.

Io n sn d'accordo però sulla tua analisi rispetto a cosa possa succedere se mai AMD riuscisse ad avere una certa posizione sul mercato.

Il fatto che ci sia possa essere un sostanziale duopolio in un mercato n significa che poi ci sia un accordo sottobanco di "non belligeranza" tra le due aziende.
Per quanto riguarda la grafica 3D ad es. la vicenda ATI ed Nvidia dovrebbe bastare come esempio.

E poi cartello e duopolio n sn la stessa cosa.
Il primo è un accordo tra 2 o + soggetti ( prima differenza) che regolamentano le proprie strategie commerciali verso un fine comune ( l'ho detta malissimo ma spero di essermi fatto capire) e questa azione può poi portare ad un consolidamento delle posizioni all'interno del mercato ed alla spartizione "regolata"/pianificata dello stesso.

Il duopolio si realizza quando vi sn due imprese ( e non una come nel monopolio) che agiscono da price-taker e sn in grado quindi di determinare l'offerta, il prezzo del prodotto immesso sul mercato ma sn anche in grado di influenzare in egual misura, tra di loro, le proprie strategie commerciali.
Diviene negativo se le politiche adottate puntano ad una non-concorrenza ( e quindi, ad es., in seguito ad un cartello).


Questo è quello che mi ricordo da Economia Politica/esperienza accumulata qui e là, ben felice di essere corretto da chi ne sà di + :)

terrys3
14-10-2005, 22:33
è proprio vero! Gli Utonti badano al nome! Intel appare negli spot con il tipico jingle (intel inside) e quindi tutti si buttano sul pentium. Anche se è lento dicono che è comunque più veloce degli altri perchè è un pentium.
AMD è snobbata! Ma quelli che conoscono bene la storia sanno bene che non è così!

In definitiva, AMD Rulez! :winner:

Ma vi pagano per fare da tifoseria all'una o all'altra? :muro: Ma chi ve lo fa fare! Comprate quello che ritenete più opportuno e vivete sereni...
Poi scusa, tu che parli di storia di CPU, la conosci? :rolleyes:

ulk
14-10-2005, 22:43
Ma vi pagano per fare da tifoseria all'una o all'altra? :muro: Ma chi ve lo fa fare! Comprate quello che ritenete più opportuno e vivete sereni...
Poi scusa, tu che parli di storia di CPU, la conosci? :rolleyes:


Bah che le ultime trovate Intel siano poco competitive è un dato assunto, fa eccezione la tecnologia centrino nata in ambiente mobile che guarda caso si porterà in ambiente desktop.

:fagiano:

terrys3
14-10-2005, 22:47
Bah che le ultime trovate Intel siano poco competitive è un dato assunto, fa eccezione la tecnologia centrino nata in ambiente mobile che guarda caso si porterà in ambiente desktop.

:fagiano:

Bene, per fortuna tutti abbiamo la possibilità di scegliere e nessuno ci obbliga ad acquistare questo o quello...

marcoland
15-10-2005, 00:45
Io n sn d'accordo però sulla tua analisi rispetto a cosa possa succedere se mai AMD riuscisse ad avere una certa posizione sul mercato.

Il fatto che ci sia possa essere un sostanziale duopolio in un mercato n significa che poi ci sia un accordo sottobanco di "non belligeranza" tra le due aziende.
Per quanto riguarda la grafica 3D ad es. la vicenda ATI ed Nvidia dovrebbe bastare come esempio.

E poi cartello e duopolio n sn la stessa cosa.
Il primo è un accordo tra 2 o + soggetti ( prima differenza) che regolamentano le proprie strategie commerciali verso un fine comune ( l'ho detta malissimo ma spero di essermi fatto capire) e questa azione può poi portare ad un consolidamento delle posizioni all'interno del mercato ed alla spartizione "regolata"/pianificata dello stesso.

Il duopolio si realizza quando vi sn due imprese ( e non una come nel monopolio) che agiscono da price-taker e sn in grado quindi di determinare l'offerta, il prezzo del prodotto immesso sul mercato ma sn anche in grado di influenzare in egual misura, tra di loro, le proprie strategie commerciali.
Diviene negativo se le politiche adottate puntano ad una non-concorrenza ( e quindi, ad es., in seguito ad un cartello).


Questo è quello che mi ricordo da Economia Politica/esperienza accumulata qui e là, ben felice di essere corretto da chi ne sà di + :)
Per duopolio infatti intendevo proprio questo, ovvero una presenza preponderante sul mercato di 2 aziende (come l'esempio nvidia/ati appunto) al punto tale da poter non considerare il resto. Non intendevo che si siano messe d'accordo sui prezzi (che si chiamasse cartello non lo sapevo :D ).
Cmq non mi dispiace affatto, anzi, sembra che sia abbastanza favorevole per chi deve scegliere un processore questo tipo di concorrenza.
Sinceramente, però, sarei più curioso di vedere un progresso verso processori non tanto con core multipli o processi produttivi sempre più ridotti, che sicuramente rappresentano una evoluzione, ma quanto che utilizzino nuovi materiali (forse più performanti e meno "surriscaldevoli") e nuovi processi più compatibili con l'ambiente...lo so, sono il solito criticone, ma che ci devo fare? Perdonatemi :rolleyes: .
;)

Megasoft
15-10-2005, 08:50
Ho sempre creduto nella bontà dei prodotti AMD, pur avendo avuto sempre cpu Intel (486, Pentium MMX, P2, P3, P4 Willamette). Ora ho 3 pc per casa (2 desk + note) e tutti montano proci AMD. Il più lento è un Palomino 1800+ che sta sul muletto. Ho quasi la sensazione che sia più agile del corrispondente P4 (parlo delle normali applicazioni tipo office). Scalderà un poco di più, ma non mi da l'impressione di essere una stufetta!
Gli A64 poi sono meravigliosi! Il note, gestito nel resparmio energetico da RmClock, ha l'autonomia di ben 3 ore (contro le 2 scarse senza usare il programmino.) Considerando che la maggior parte dei parte dei programmi che uso sono di tipo office, mi basta tenere la frequenza a 800MHz (contro i 1800) e ho comunque potenza da vendere!(se lo attacco poi alla corrente... )
Il Newcastle del desktop è semplicemente fantastico!
Una cosa: Chi ha mai detto che gli AMD sono instabili? Sia il Palomino sia gli A64 che ho non si sono mai inchiodati, nonostante siano stati usati a fondo!

è proprio vero! Gli Utonti badano al nome! Intel appare negli spot con il tipico jingle (intel inside) e quindi tutti si buttano sul pentium. Anche se è lento dicono che è comunque più veloce degli altri perchè è un pentium.
AMD è snobbata! Ma quelli che conoscono bene la storia sanno bene che non è così!

In definitiva, AMD Rulez! :winner:

Dico in anticipo che sono un felice possessore di A64 3000+ (Core Venice) giusto per evitare di venir definito dai soliti troll un Intel fan. :D

AMD è stata snobbata in passato?
Ma sei proprio sicuro di quello che dici?
Gli AthlonXP a pari PR erano inferiori ai P4, stessa cosa per gli AMD K6 e i P3/2. Non c'era paragone possibile, pure a livello di riscaldamento, solo con l'avvento degli A64 AMD sta iniziando a superare intel, ma da qui a dire che AMD è sempre stata meglio di Intel c'è ne vuole. :D

ulk
15-10-2005, 09:54
Dico in anticipo che sono un felice possessore di A64 3000+ (Core Venice) giusto per evitare di venir definito dai soliti troll un Intel fan. :D

AMD è stata snobbata in passato?
Ma sei proprio sicuro di quello che dici?
Gli AthlonXP a pari PR erano inferiori ai P4, stessa cosa per gli AMD K6 e i P3/2. Non c'era paragone possibile, pure a livello di riscaldamento, solo con l'avvento degli A64 AMD sta iniziando a superare intel, ma da qui a dire che AMD è sempre stata meglio di Intel c'è ne vuole. :D

Vero, io difatti ho detto che il North è stato l'ultino processore come si deve e ho ricordato anche il supporto di VIa ad AMD sempre scarso, altra cosa nForce ovviamente.

:fagiano:

insane_2k
15-10-2005, 10:10
Finalmente anche gli americani cominciano a capire qualcosa di pc :D :D :D :D

Seriamente, sono contento, almeno per gli sforzi fatti da AMD!
Ciaoo!

zanardi84
15-10-2005, 13:59
Ma vi pagano per fare da tifoseria all'una o all'altra? :muro: Ma chi ve lo fa fare! Comprate quello che ritenete più opportuno e vivete sereni...
Poi scusa, tu che parli di storia di CPU, la conosci? :rolleyes:
La conosco fin troppo bene!
Non a caso da quando AMD ha smesso di scopiazzare i Pentium (dagli XP in pratica), Intel ha iniziato a perdere colpi. Dal 2001 a oggi solo 2 processori sono stati indovinati, gli altri sono stati surclassati.
Per chiarire: P4 Willamette socket 423: durata sul mercato: circa 5 mesi. Motivi del fallimento: memorie RDRAM troppo costose, prestazioni ridotte rispetto agli AMD Palomino.
P4 Northwood: L'unico vero P4. Un successo. Il migliore. Stabile, freddo e veloce. Buona upgradabilità grazie al socket 478.
Pentium M (Centrino):la rivoluzione del notebook. Connettività, autonomia, prestazioni. Che volete di più?
P4 Presscot 32 bit: Lo dice il nome stesso! Un precotto. Tante evoluzioni, tanti rumors sulla implementazione di EM64T. Risultati? Temperature da caldaia, prestazioni mediocri (inferiori ai corrispettivi Northwood, quando possibile il paragone) e solo 32 bit.
P4 Presscot 64 bit: Meglio dei 32 bit, ma non ancora competitivi. Cache di grandi dimensioni, ma con troppa latenza.
Pentium D: Tecnologia acerba (vale anche per AMD) quella di dual core, a causa di un supporto software ancora scarso. In quel poco che si è potuto vedere, pare che AMD si nettamente avanti.

Se oltre a questo aggiungiamo un prezzo mediamente più alto di un centinaio di euro rispetto al corrispettivi AMD, ecco che il quadro è completo.

zanardi84
15-10-2005, 14:08
E aggiungo una cosa: tutti sanno che l'architettura RISC (AMD) è più veloce della CISC (Intel Pentium). Ciò deriva dal fatto che il set di istruzioni AMD è ridotto rispetto ad Intel. Il tutto si rispecchia in una maggior reattività nelle operazioni più semplici, mentre perde qualcosa nelle operazioni complesse come il rendering pesante o l'encoding, in cui il maggior numero di istruzioni del set CISC favorisce la prestazione. In parole povere: Un RISC nell'encoding deve arrangiarsi a svolgere tutte le operazioni previste utilizzando le "poche" istruzioni che ha, mentre un CISC ha già tutto (o quasi) ciò che gli serve.

Ecco perchè dicevo che il Palomino (1800+) mi sembrava più reattivo rispetto al P4 1800 (northwood). La differenza poi si dilata confrontanto un A64 con un presscot

Blindman
15-10-2005, 15:13
Ma AMD non è CISC??? :confused:

DioBrando
15-10-2005, 15:25
E aggiungo una cosa: tutti sanno che l'architettura RISC (AMD) è più veloce della CISC (Intel Pentium). Ciò deriva dal fatto che il set di istruzioni AMD è ridotto rispetto ad Intel. Il tutto si rispecchia in una maggior reattività nelle operazioni più semplici, mentre perde qualcosa nelle operazioni complesse come il rendering pesante o l'encoding, in cui il maggior numero di istruzioni del set CISC favorisce la prestazione. In parole povere: Un RISC nell'encoding deve arrangiarsi a svolgere tutte le operazioni previste utilizzando le "poche" istruzioni che ha, mentre un CISC ha già tutto (o quasi) ciò che gli serve.

Ecco perchè dicevo che il Palomino (1800+) mi sembrava più reattivo rispetto al P4 1800 (northwood). La differenza poi si dilata confrontanto un A64 con un presscot

molti sanno, evidentemente n tutti, che sn parecchi anni ( dal 486) che le cpu general purpose X86 ( AMD, Intel ma non solo) integrano unità superscalari, uno degli insegnamenti che l'approccio RISC ha dato.
Quindi la contrapposizione RISC/CISC vista all'interno del confronto AMD/Intel non ha senso...

C'è anche parecchia confusione riguardo al capitolo istruzioni e del perchè un processore come il Pentium con un approccio NetBurst sia + performante ( ma il gap è stato quasi assorbito, se non del tutto, con il Dual Core) in operazioni come l'encoding ed il rendering.

terrys3
15-10-2005, 15:29
E aggiungo una cosa: tutti sanno che l'architettura RISC (AMD) è più veloce della CISC (Intel Pentium). Ciò deriva dal fatto che il set di istruzioni AMD è ridotto rispetto ad Intel. Il tutto si rispecchia in una maggior reattività nelle operazioni più semplici, mentre perde qualcosa nelle operazioni complesse come il rendering pesante o l'encoding, in cui il maggior numero di istruzioni del set CISC favorisce la prestazione. In parole povere: Un RISC nell'encoding deve arrangiarsi a svolgere tutte le operazioni previste utilizzando le "poche" istruzioni che ha, mentre un CISC ha già tutto (o quasi) ciò che gli serve.

Ecco perchè dicevo che il Palomino (1800+) mi sembrava più reattivo rispetto al P4 1800 (northwood). La differenza poi si dilata confrontanto un A64 con un presscot

E per fortuna che la conoscevi bene la storia... Ma dai :mc:

DioBrando
15-10-2005, 15:35
Per duopolio infatti intendevo proprio questo, ovvero una presenza preponderante sul mercato di 2 aziende (come l'esempio nvidia/ati appunto) al punto tale da poter non considerare il resto. Non intendevo che si siano messe d'accordo sui prezzi (che si chiamasse cartello non lo sapevo :D ).

tranqui n fà niente...:) avendolo letto così mi sembrava stonasse per quello ho precisato ;)


Cmq non mi dispiace affatto, anzi, sembra che sia abbastanza favorevole per chi deve scegliere un processore questo tipo di concorrenza.
Sinceramente, però, sarei più curioso di vedere un progresso verso processori non tanto con core multipli o processi produttivi sempre più ridotti, che sicuramente rappresentano una evoluzione, ma quanto che utilizzino nuovi materiali (forse più performanti e meno "surriscaldevoli") e nuovi processi più compatibili con l'ambiente...lo so, sono il solito criticone, ma che ci devo fare? Perdonatemi :rolleyes: .
;)

I tuoi dubbi sn quelli di tante persone...arriverà un gg n troppo lontano se continuiamo con questo ritmo in cui il limite fisico del silicio sarà raggiunto e n potremo andare oltre se non cambiando proprio materiale.
Alla fine una tecnologia multi-core consente di rallentare questo processo ma non di fermarlo.
Ci sn molti studi interessantia proposito di nuovi superconduttori o sperimentazioni ad es. di materiali plastici per sostituire il silicio; qlc tempo fà nel servizio di Report dove veniva messa a confronto la situazione Ricerca italiana con quella statunitense, si raccontava l'esperienza di una ragazza che è dovuta emigrare per trovare fondi necessari al finanziamento del suo progetto...e riguardava proprio quell'ambito


P.S.: chiaramente se i cervelli migliori n li facciamo fuggire, n siamo contenti :muro:...scusate lo sfogo ma è un qlc di grottesco

Megasoft
15-10-2005, 15:58
E aggiungo una cosa: tutti sanno che l'architettura RISC (AMD) è più veloce della CISC (Intel Pentium). Ciò deriva dal fatto che il set di istruzioni AMD è ridotto rispetto ad Intel. Il tutto si rispecchia in una maggior reattività nelle operazioni più semplici, mentre perde qualcosa nelle operazioni complesse come il rendering pesante o l'encoding, in cui il maggior numero di istruzioni del set CISC favorisce la prestazione. In parole povere: Un RISC nell'encoding deve arrangiarsi a svolgere tutte le operazioni previste utilizzando le "poche" istruzioni che ha, mentre un CISC ha già tutto (o quasi) ciò che gli serve.

Ecco perchè dicevo che il Palomino (1800+) mi sembrava più reattivo rispetto al P4 1800 (northwood). La differenza poi si dilata confrontanto un A64 con un presscot

Tu pensi di conoscere la storia delle CPU osando dire che gli AMD sono RISC e gli Intel sono CISC? ihihihihihihih, a dir la verità ora come ora tutti sono RISC sia Intel che AMD, magari ai tempi dei 486 erano CISC (e pure AMD usava CISC). :D

DioBrando
15-10-2005, 16:10
Tu pensi di conoscere la storia delle CPU osando dire che gli AMD sono RISC e gli Intel sono CISC? ihihihihihihih, a dir la verità ora come ora tutti sono RISC sia Intel che AMD, magari ai tempi dei 486 erano CISC (e pure AMD usava CISC). :D

eccone un altro...:)


non sn nè RISC e nè CISC...oppure lo sn entrambe, perchè sn degli ibridi, alcuni principi sn stati presi ed implementati dal paradigma RISC, ma la retrocompatibilità X86 ad es. è propria della storia dell'approccio CISC.

E' una semplificazione che non ha senso, ripeto, se prendiamo in considerazione AMD ed Intel ( potrebbe averne di + se si tirasse in ballo l'Itanium, ma è un caso particolare considerato che la sua architettura è di tipo VLIW).

zanardi84
15-10-2005, 19:33
Tu pensi di conoscere la storia delle CPU osando dire che gli AMD sono RISC e gli Intel sono CISC? ihihihihihihih, a dir la verità ora come ora tutti sono RISC sia Intel che AMD, magari ai tempi dei 486 erano CISC (e pure AMD usava CISC). :D

Vedo che anche tu la sai lunga! Io dico che uno è risc e l'altro è cisc, tu dici che sono tutti risc. Chi ha ragione?

Avevo letto su una rivista del 2002 (che conservo) che AMD era risc mentre Intel era cisc. Evidentemente chi aveva scritto quell'articolo ne sapeva meno di me :D, sempre che non sia effettivamente così.
Eppure, non esiste una terza categoria!
Possibile che esistano cpu risc, che hanno lo stesso set dei cisc, ma che vanno come i risc?

Mi piacerebbe approfondire la questione per chiarire, in maniera definitiva, la questione, da momento che in molti la pensano in un modo e molti in altro.

Megasoft
15-10-2005, 20:50
eccone un altro...:)


non sn nè RISC e nè CISC...oppure lo sn entrambe, perchè sn degli ibridi, alcuni principi sn stati presi ed implementati dal paradigma RISC, ma la retrocompatibilità X86 ad es. è propria della storia dell'approccio CISC.

E' una semplificazione che non ha senso, ripeto, se prendiamo in considerazione AMD ed Intel ( potrebbe averne di + se si tirasse in ballo l'Itanium, ma è un caso particolare considerato che la sua architettura è di tipo VLIW).

Signor so tutto io, ne abbiamo parlato in un altro thread sui P4 e li molte eminenze erano del mio parere. Sono si ibridi però al 99% possono considerarsi veri e propri RISC.

Cfranco
16-10-2005, 09:49
Signor so tutto io, ne abbiamo parlato in un altro thread sui P4 e li molte eminenze erano del mio parere. Sono si ibridi però al 99% possono considerarsi veri e propri RISC.
Al giorno d' oggi non esistono CPU RISC o CISC , sono tutte un mix delle due più altre tecnologie e idee .
I core interni delle CPU hanno preso alcune idee di base dalle CPU RISC , ma le hanno evolute e stravolte in maniera incredibile inventandosi multi-pipeline , esecuzioni in parallelo e out-of-order , riordinamenti di istruzioni , cache di micro ops e strati di conversioni di istruzioni tra un set e l' altro .
Alla fine le CPU odierne hanno veramente poco a che vedere con le vecchie CPU CISC o RISC che fossero .

DioBrando
16-10-2005, 11:04
Signor so tutto io, ne abbiamo parlato in un altro thread sui P4 e li molte eminenze erano del mio parere. Sono si ibridi però al 99% possono considerarsi veri e propri RISC.

ah beh se c'erano delle "eminenze" sarà sicuro così :)


Mi passi plz l'url del thread così dò un occhio?

DioBrando
16-10-2005, 12:31
Vedo che anche tu la sai lunga! Io dico che uno è risc e l'altro è cisc, tu dici che sono tutti risc. Chi ha ragione?

Nessuno dei due :)

Concettualmente n possono essere definiti nè l'uno nè l'altro perchè sn state prese tecnologie di ambedue le filosofie di progettazione e mixate tra loro.

CISC VS RISC è stata una diatriba che ha tenuto banco quando ancora gli ibridi non erano stati presentati e soprattutto n avevano raggiunto il successo di cui godono si può dire dal primo Pentium. ( diciamo il decennio degli anni 80 in particolare)

Poi in realtà in quegli anni sia AMD che Intel hanno sviluppato e commercializzato processori con ambedue gli approcci.
Tutta la famiglia X86 fino ai 386 può essere considerata CISC ed AMD entra in gioco perchè è Intel stessa a permetterle di produrli ( con un accordo nel 1982), a partire dal modello 8086, poi 8088, 80286, 386 ecc.
Ma contemporaneamente entrambe rilasciarono sul mercato cpu RISC, il 29000 nel caso di AMD e l'80960 per Intel, solo per citarne un paio...


Avevo letto su una rivista del 2002 (che conservo) che AMD era risc mentre Intel era cisc. Evidentemente chi aveva scritto quell'articolo ne sapeva meno di me :D, sempre che non sia effettivamente così.
Eppure, non esiste una terza categoria!

sarà mica stato Hacker Journal? :D


Possibile che esistano cpu risc, che hanno lo stesso set dei cisc, ma che vanno come i risc?

Mi piacerebbe approfondire la questione per chiarire, in maniera definitiva, la questione, da momento che in molti la pensano in un modo e molti in altro.

Anche il "vanno come i RISC" è un pò troppo semplicistico.
Non sn processori che in tutti i campi dimostrano di prevalere su altre architetture; ad es. uno dei motivi per cui i RISC sn stati soppiantati nel general purpose e nei computer "da casa" ( siano essi portatili o desktop) è la loro difficoltà a salire in frequenza, senza aumentare troppo la complessità del design.
Solo i PowerPC erano rimasti a rappresentarli ed ora la Apple ha deciso di passare alla Intel...perchè?
Perchè in molte situazioni l'ibrido garantisce maggiori prestazioni a fronte di un costo di produzione più basso.

Ma allo stesso tempo i CISC per come erano stati pensati probabilmente non avrebbero avuto una lunga vita ( ed in effetti n l'hanno avuta, perchè i processori X86 di adesso sn profondamente diversi).




Per tirare le fila del discorso...a mio modo di vedere una contrapposizione CISC e RISC non ha senso se si guardano le cpu general purpose perchè tecnologie di entrambe le architetture sn state riprese e mescolate, fornendoci i vari Athlon e Pentium.
L'unico caso in cui un senso può averlo è mettendo a confronto le ISA, che nel caso degli X86 fondamentalmente è restato lo stesso...
Ma su di una cosa si può essere sicuri: poichè sia i Pentium 4/P-M/Prescott e gli Athlon XP/64/Turion sn X86, è sbagliato dire che i processori di una sn RISC ( o CISC) e dell'altra il contrario.


Un'ultima cosa...se viene difficile chiamare le cpu X86 dei CISC ( perchè n sn i CISC di 20-25 anni fà), lo stesso ragionamento per simmetria si dovrebbe applicarlo ai RISC perlomeno ai + recenti come appunto il PowerPC ( IMHO i PA-Risc, gli Alpha i Sun Sparc sn RISC per es. ed anche per comodità vengono definiti così, per differenziarli per es. da Xeon ed Opteron) che
1) utilizza anch'esso le SIMD
2) contiene un'unità RISC proprio come le controparti X86

Ecco quindi come non vi sia una separazione netta e gli studi invece si incrociano e si scambiano e le tecnologie implementate sn spesso neutre alle architetture, vedere per es. il SOI, Silicon On Insulator utilizzato da AMD e sviluppato in collaborazione con IBM ( la quale tradizionalmente è riconosciuta per le proprie cpu RISC).


Non è un caso come la letteratura parli di CRISP ( dalla fusione RISC e CISC) oppure di Post-RISC Era.
Per chi fosse interessato all'argomento, a parte un qls libro di Architettura degli Elaboratori, consiglio due letture:
Arstechnica (http://arstechnica.com/cpu/4q99/risc-cisc/rvc-1.html)
Lithium (http://www.lithium.it/articolo0017p1.htm)

Hanno qlc annetto ma spiegano molto bene l'evoluzione dei microprocessori focalizzandosi proprio sulla contrapposizione CISC e RISC, dal generale al particolare :)

YaYappyDoa
16-10-2005, 18:40
;) forse tra un cisc un risc e una crispella potrebbe essere di interesse generale sapere che mancano poco più di due mesi allo scadere della data entro la quale Intel potrà raccogliere la sfida gettatagli da AMD il 23 Agosto 2005 per confrontare le prestazioni sul campo dei rispettivi "campioni" di CPU dual core. Maggiori info qui:
http://www.amd.com/us-en/0,,3715_13368_13369,00.html

Certo che per "cagionar tale tenzone" in AMD devono sentirsi piuttosto sicuri dei loro campioni! Spetem...

cdimauro
17-10-2005, 09:06
La conosco fin troppo bene!
Non a caso da quando AMD ha smesso di scopiazzare i Pentium (dagli XP in pratica), Intel ha iniziato a perdere colpi.
:rotfl: E per fortuna che hai detto di conoscerla bene. :asd:

A 21 anni mi che ti sei perso un bel pezzo di storia dell'informatica...
P4 Northwood: L'unico vero P4. Un successo. Il migliore. Stabile, freddo e veloce. Buona upgradabilità grazie al socket 478.
Freddo? Stai scherzando, ovviamente.
Pentium M (Centrino):la rivoluzione del notebook. Connettività, autonomia, prestazioni. Che volete di più?
I 64 bit. :D

cdimauro
17-10-2005, 09:09
E aggiungo una cosa: tutti sanno che l'architettura RISC (AMD) è più veloce della CISC (Intel Pentium).
Tutti dovrebbero sapere che dal K5 di AMD e dal PentiumPro di Intel viene utilizzato una sorta di RISC all'interno per l'esecuzione delle istruzioni x86. Nel tuo caso, è evidente che non sai come sono messe le cose...
Ciò deriva dal fatto che il set di istruzioni AMD è ridotto rispetto ad Intel. Il tutto si rispecchia in una maggior reattività nelle operazioni più semplici, mentre perde qualcosa nelle operazioni complesse come il rendering pesante o l'encoding, in cui il maggior numero di istruzioni del set CISC favorisce la prestazione.
Non c'entra assolutamente nulla quello che hai detto.
In parole povere: Un RISC nell'encoding deve arrangiarsi a svolgere tutte le operazioni previste utilizzando le "poche" istruzioni che ha, mentre un CISC ha già tutto (o quasi) ciò che gli serve.
Idem come sopra. Hai le idee MOLTO confuse.
Ecco perchè dicevo che il Palomino (1800+) mi sembrava più reattivo rispetto al P4 1800 (northwood).
Entrambi, come ti dicevo, hanno un'unità RISC-like per eseguire le istruzioni x86 (convertite in microistruzioni RISC-like).
La differenza poi si dilata confrontanto un A64 con un presscot
:rotfl: Manco fosse Mister Fantastic...

cdimauro
17-10-2005, 09:13
Per me la questione RISC/CISC si risolve in base al punto di vista che si adotta.

Se prendiamo come riferimento l'implementazione (internamente alla CPU), da parecchi anni ormai gli x86 adottano un'unità RISC-like per l'esecuzione delle istruzioni (quelle dell'ISA x86 vengono scomposte in microistruzioni RISC86).

Se prendiamo invece l'ISA, gli x86 continuano ad esser classificati come CISC.

Il tutto IMHO.

YaYappyDoa
17-10-2005, 12:31
Vedo che qualcuno ha già espresso correttamente il concetto ma riepilogo cmq.
Al momento di produrre una cpu migliore di quelle allora presenti, sia AMD che Intel hanno dovuto cambiare radicalmente i circuiti dei cisc 386/486. Un circuito di tipo cisc che permetta un certo numero di pipeline ed efficienza di branch prediction con esecuzione fuori ordine delle istruzioni è molto più difficile sia da progettare che da realizzare oltrecchè problematico dal punto di vista energetico e difficilmente scalabile e migliorabile in futuro. Quindi hanno preferito, come AMD nel K6, progettare un "core" risc che permetteva diversi "equilibrismi" con le istruzioni e i dati in modo efficiente accoppiato ad un circuito di traduzione delle istruzioni da cisc x86 a risc. Essenzialmente i moderni processori attuali AMD e Intel x86 sono realizzati con questa filosofia. Essendo questi processori progettati in proprio le istruzioni risc di AMD sono diverse da quelle Intel ma la compatibilità fondamentale con il vetusto codice x86 rimane per entrambi. Ecco che si hanno processori risc che eseguono codice cisc, ciascuno a modo proprio. Ciò a grandi(ssime) linee... Si potrebbe ottenere una esecuzione più veloce del codice macchina eliminando il circuito di traduzione da x86 a risc ma ciò non è possibile altrimenti i programmi già presenti non sarebbero più eseguibili e verrebbe meno il discorso compatibilità (tra l'altro servirebbero programmi compilati ad hoc per risc AMD e risc Intel con ulteriore marasma.)

RedDrake
17-10-2005, 14:23
Il sorpasso !!!
(si ma attenti alle curve...)

cdimauro
18-10-2005, 08:00
Quindi hanno preferito, come AMD nel K6, progettare un "core" risc
Il K5 è stato il primo.
Si potrebbe ottenere una esecuzione più veloce del codice macchina eliminando il circuito di traduzione da x86 a risc ma ciò non è possibile altrimenti i programmi già presenti non sarebbero più eseguibili e verrebbe meno il discorso compatibilità (tra l'altro servirebbero programmi compilati ad hoc per risc AMD e risc Intel con ulteriore marasma.)
Non è così, altrimenti qualcuno avrebbe già pensato di realizzare un RISC86 con un'ISA "nativo". Non l'hanno fatto perché andrebbe molto peggio.

Gli opcode RISC86 sono nell'ordine del centinaio di bit: enormi. Ipotizzando di fissarli a 128 bit (power of two rulez :D), capisci bene che lo spreco di spazio sarebbe ENORME, e questo per UNA sola istruzione. Per confronto, EPIC/Itanium, i cui "bundle" occupano 128 bit, per lo meno contengono 3 istruzioni, e non sono tutte così "semplici" come dovrebbero essere quelle RISC86.

Quindi i programmi occuperebbero MOLTO più spazio, che verrebbe quindi sottratto alla memoria, alla cache L2 e soprattutto alla cache L1 (codice). Risultato: un netto calo delle prestazioni (la CPU passerebbe molto più tempo a caricare codice nella cache che a eseguirlo).

bjt2
18-10-2005, 08:26
Esatto! Visto che comunque per compatibilità con la ISA x86 lo stadio di decodifica ci deve sempre essere, per risparmiare banda di memoria e spazio sulla cache istruzioni (ed anche in quella L2) è auspicabile che venga ulteriormente espanso il set di istruzioni, per avere codice più compatto. Infatti le intenzioni di AMD (vedere la news di ieri) sono di aggiungere altre istruzioni sia al set AMD64, che altre istruzioni FPU, magari per evitare di usare quello schifo di struttura a stack ed accedere direttamente ai registri ad 80 bit...

cdimauro
18-10-2005, 09:24
Infatti. Adoro i CISC... :D

YaYappyDoa
18-10-2005, 09:57
Cdimauro, Bjt2, quel che dite è esatto senza dubbio. Di solito nei furum, quando non richiesto, preferisco non entrare in dettagli comprensibili solo a pochi ma chiarire un po' concetti generali cmq non errati ;)
Credo che siano molti di più a ricordarsi del K6 che non del K5 dalla limitatissima diffusione, un esempio è solo un esempio :) Ho una delle rarissime macchine con Nexgen 586 90 MHz, antesignano del K6.. in pratica un 386 con architettura stile Pentium.

bjt2
18-10-2005, 10:44
Anche io adoro i CISC, sopratutto quelli con architettura completamente ortogonale e magari a 3 operandi (ovviamente non sto parlando degli x86) :D

cdimauro
19-10-2005, 07:17
Ancora oggi adoro i Motorola 680x0, ma non avevano istruzioni con 3 operandi.

bjt2
19-10-2005, 08:40
Anche io... ho studiato l'assembler del 68000 ad informatica II e mi pare anche alle superiori (alle superiori di sicuro assembler Z80 e 8086, ma forse anche quello del 68000 era troppo per le nostre piccole menti...)

cdimauro
20-10-2005, 07:25
Non so: IMHO il 68000 ha un'ISA molto più semplice dell'8086 (e anche dello Z80).

bjt2
20-10-2005, 18:05
Hai ragione! Ma per lo Z80 avevamo degli aggeggi con display a 16 segmenti che abbiamo programmato in laboratorio e l'assembler dell'8086 (con tanto di int 21 del dos) era un must per quell'epoca... Quindi ecco perchè sono stati usati quei linguaggi...

JohnPetrucci
21-10-2005, 20:21
Bella notizia, continua così Amd, l'orizzonte è sempre più roseo. ;)