marco_hw
14-10-2005, 11:34
"Windows 98 /Windows ME
E’ necessario innanzitutto avviare il sistema con il CD di installazione, dopo aver impostato sul bios della scheda madre l’avvio da CD ROM; è’ possibile avviare anche dal floppy di ripristino, creato dal Windows 98 stesso, ma questo non è necessario se si ha a disposizione il CD
Per inciso: qualora non si riescano a cancellare partizioni esistenti, per qualsiasi motivo, è sempre possibile operare con un CD di Windows 2000 o Windows XP (vedi capitolo relativo)
Distinguiamo alcuni casi:
Disco nuovo, unica partizione (tutto lo spazio del disco)
[cut]
Disco con partizione/i esistente/i o disco nuovo da dividere in più partizioni
Avviare da CD, dal menu scegliere “Avvio da CD ROM” e successivamente “Avvio con supporto CD ROM”
Sul prompt di DOS A\:> digitare FDISK > invio
Viene presentato un menu con 4 voci, tramite le quali si possono cancellare le partizioni esistenti e ricrearne di nuove, usando le opzioni previste
Qualora vi sia una partizione primaria ed una estesa, quella estesa può essere cancellata solo dopo aver cancellato le unità logiche all’interno di essa
Qualora vi siano partizioni o unità logiche con file system NTFS o comunque non del tipo FATxx, queste dovranno essere eliminate tramite l’opzione “Elimina partizione non DOS”
Disco nuovo, aggiunto a disco esistente
In caso di aggiunta di disco nuovo, le operazioni da effettuare sono le stesse di quando si ha a che fare con un disco già partizionato da “ripulire”
In questo caso, nel menu di FDISK compare un’opzione in più: la n.5 “Scelta disco”
Con questa opzione si sceglierà il nuovo disco e si potrà effettuare il partizionamento "
A me interessa la voce Disco nuovo, aggiunto a disco esistente...
solo che non so come accedere a fdisk :(
non capisco come accedere al bios della scheda madre e...
Disco con partizione/i esistente/i o disco nuovo da dividere in più partizioni
Avviare da CD, dal menu scegliere “Avvio da CD ROM” e successivamente “Avvio con supporto CD ROM”
Sul prompt di DOS A\:> digitare FDISK > invio
E’ necessario innanzitutto avviare il sistema con il CD di installazione, dopo aver impostato sul bios della scheda madre l’avvio da CD ROM; è’ possibile avviare anche dal floppy di ripristino, creato dal Windows 98 stesso, ma questo non è necessario se si ha a disposizione il CD
Per inciso: qualora non si riescano a cancellare partizioni esistenti, per qualsiasi motivo, è sempre possibile operare con un CD di Windows 2000 o Windows XP (vedi capitolo relativo)
Distinguiamo alcuni casi:
Disco nuovo, unica partizione (tutto lo spazio del disco)
[cut]
Disco con partizione/i esistente/i o disco nuovo da dividere in più partizioni
Avviare da CD, dal menu scegliere “Avvio da CD ROM” e successivamente “Avvio con supporto CD ROM”
Sul prompt di DOS A\:> digitare FDISK > invio
Viene presentato un menu con 4 voci, tramite le quali si possono cancellare le partizioni esistenti e ricrearne di nuove, usando le opzioni previste
Qualora vi sia una partizione primaria ed una estesa, quella estesa può essere cancellata solo dopo aver cancellato le unità logiche all’interno di essa
Qualora vi siano partizioni o unità logiche con file system NTFS o comunque non del tipo FATxx, queste dovranno essere eliminate tramite l’opzione “Elimina partizione non DOS”
Disco nuovo, aggiunto a disco esistente
In caso di aggiunta di disco nuovo, le operazioni da effettuare sono le stesse di quando si ha a che fare con un disco già partizionato da “ripulire”
In questo caso, nel menu di FDISK compare un’opzione in più: la n.5 “Scelta disco”
Con questa opzione si sceglierà il nuovo disco e si potrà effettuare il partizionamento "
A me interessa la voce Disco nuovo, aggiunto a disco esistente...
solo che non so come accedere a fdisk :(
non capisco come accedere al bios della scheda madre e...
Disco con partizione/i esistente/i o disco nuovo da dividere in più partizioni
Avviare da CD, dal menu scegliere “Avvio da CD ROM” e successivamente “Avvio con supporto CD ROM”
Sul prompt di DOS A\:> digitare FDISK > invio