PDA

View Full Version : La roadmap dei sistemi Desktop di Intel


Redazione di Hardware Upg
14-10-2005, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15586.html

Per i primi mesi del 2006 Intel prevede grosse novità nel settore desktop, oltre all'adozione delle cpu Pentium M per i PC di ridotte dimensioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxP4
14-10-2005, 12:01
I nuovi processori serie 900 saranno sempre su socket 775 e quindi supportati (aggiornamento bios?) anche dalle motherboard di oggi con 945/955?

^VaMpIr0^
14-10-2005, 12:04
Però dobbiamo dire pure che Intel non sempre rispetta la roadap, o che spesso fa delle variazioni pesanti. Vi ricordate il chiset 820 per memorie RIMM? I primi esemplari furono sostituiti quasi a tutti con identico processore, identica MB ma con supporto alla pc 100 come ram. Oggi, sarebbe bello, per i possessori di Prescott (prima o seconda serie, anche se la terza è simile ma cambierà il nome) se nelle future roadmap Intel inserisse un cambio cpu a tutti per ovvi motivi di riscaldamento. Io ho un p4 3,400 prescott con dissy Thermalthake Aquarius 3 e in IDLE non sto mai sotto i 48/52 C° senza OC. X di più ho una MB della Asus (P5Ad2-e Premium) che vanta lo StakCool...figuratevi senza. In più, al lato del case h montato 4 Ventole da 12 e se sono spente la temp della Mb sale inesorabilmente fino a 46° (ma questo perchè senza il flusso d'aria del dissy originale, non ci sarebbe nulla che raffreddi il south e il north bridge). Comunque, sono un'appassionato di Intel, poichè gia dall'epoca del Barton di AMD, il quale era montato sulla mia A7n8X-DeLuxe, decisi di cambiarlo con un p4 Northwood 3,200 e veramente notai la differenza tra pcù con Ht e cpu senza HT e il multitasking fluido per me è molto importante. Poi la caXXata l'ho fatta cambiando mb per via delle DD2, costretto ad usare un prescott, questa esate ho dovuto far montare un climatizzatore da 12000BTU per raffreddare l'aria che passava nel radiatore del dissy Aquarius 3. Insomma, intel mi piace perchè di rende il computer molto fluido, ma in fin dei conti paghi lo "scotto" (scelta non a caso la parola) enorme della temperatura. Bye

Iantikas
14-10-2005, 12:22
scusa ma nn facevi prima a prendere un sistema di raffreddamento migliore tipo pelt o phase change anzike prendere un clima da 12000btu x il rad del Tt??? :D ...ciau

Lelevt
14-10-2005, 12:34
Insomma, di 4 GHz non se ne parla proprio... è finita la corsa al GHz, va bene che c'è il dual core, ma in molte applicazioni non serve a nulla.

adynak
14-10-2005, 12:54
Il socket M2 di AMD dovrebbe vedere la luce per i primi mesi del nuovo anno, mentre i primi esemplari di CPU Conroe non saranno disponibili prima di Settembre.
Penso che ancora per 6 mesi buoni AMD potrà detenere una margine di vantaggio rispetto a Intel, poi bisognerà vedere se i nuovi Conroe saranno in grado di recuperare lo svantaggio attuale (in termini di prestazioni e consumi).
Peccato ... ancora per mesi e mesi in commercio ci saranno solo P4 leggermente migliorati senza alcuna significante innovazione :(

Bidè
14-10-2005, 13:51
Insomma, di 4 GHz non se ne parla proprio... è finita la corsa al GHz, va bene che c'è il dual core, ma in molte applicazioni non serve a nulla.

quando faranno applicazioni in grado di sfruttare due core servirà.. :read:

MasterGuru
14-10-2005, 16:46
esatto, bisogna ancora aspettare che le software house implementino funzioni che riescano a sfruttare tutta la potenza dei dual-core, e poi ne possiamo riparlare in termini di prestazioni...

magic carpet
14-10-2005, 20:00
Quindi il chipset i975X sarà compatibile con Conroe previa aggiornamento del BIOS?

sirus
14-10-2005, 20:56
ora si spiega il perché dei Pentium M con TDP tra 25-50W :eek: mi ero spaventato...ora capisco che sono destinati ad una particolare fascia desktop :)

ebbene Pentium M su Desktop...alleluia :ubriachi:

IL PAPA
14-10-2005, 22:47
Il socket M2 di AMD dovrebbe vedere la luce per i primi mesi del nuovo anno, mentre i primi esemplari di CPU Conroe non saranno disponibili prima di Settembre.
Penso che ancora per 6 mesi buoni AMD potrà detenere una margine di vantaggio rispetto a Intel, poi bisognerà vedere se i nuovi Conroe saranno in grado di recuperare lo svantaggio attuale (in termini di prestazioni e consumi).
Peccato ... ancora per mesi e mesi in commercio ci saranno solo P4 leggermente migliorati senza alcuna significante innovazione :(

Quoto! io sinceramente sto attendendo Conroe in maniera quasi spasmodica!

^VaMpIr0^
15-10-2005, 01:12
x Iantikas:

beh a dire il vero, per circa 1 mesetto ho adottato il sistema Peltier+ dissy liquido in simbiosi, ma, anche se avevo la cpu di 7 gradi più bassa di adesso (non sempre) dovevo tenere a 5230 giri al minuto la ventola del radiatore con conseguente drastico aumento del rumore (un'inferno). Tutto per raffreddare la Peltier che scaldava troppissimo. Aggiungo anche che con la peltier e il dissy a liquido insieme, avevo le temperature dentro al case simili a quelle riscontrate sulle sabbie del Sahara a mezzogiorno. Insomma niente va bene per il prescott, salvo una sostituzione aggratis da parte di Intel alla prossima uscita di conroe ma fortemente ne dubito. Voglio dire anche che quando avevo su la peltier, avevo problemi a non far scattare il salvavita di casa (la peltier era da 220Watt). insomma: IO SONO UN INTELLISTA DA ANNI ORMAI E NON INTENDO CAMBIARE, MA VOGLIO DIRE UNA COSA AI MANAGER INTEL E AI PROGETTISTI E AGLI ADDETTI AL MARKETING, MA ANCHE A TUTTI VOI: x il Prescott....INTEL RIMBORSACI!!! :ncomment:

MasterGuru
15-10-2005, 12:53
io sinceramente sto attendendo Conroe in maniera quasi spasmodica!

secondo me fino a settembre 2006, AMD sfornerà altre cose buone...non penso resti con le mani in mano...Forse ci sarà un Fx-59 e magari altri dual-core più potenti (tipo il 5000+)