View Full Version : Realizzare un server casalingo con Gentoo - parte 1
Redazione di Hardware Upg
14-10-2005, 12:18
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1360/realizzare-un-server-casalingo-con-gentoo-parte-1_index.html
Con un po' di materiale di recupero e qualche ora di lavoro è possibile assemblare un server casalingo con sistema RAID per la sicurezza dei dati. In questa prima guida utilizzeremo Gentoo Linux e nella prima puntata ci occuperemo dell'installazione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
usare nano e non vi???? :eek:
Il concetto che la swap che deve essere il doppio della RAM è vecchio ormai... ;)
Ottimo proprio quello di cui avevo bisogno! e' un po' che me la meno , siccome con linux non sono molto a mio agio :)
aspetto con ansia il resto :) Ciao
usare nano e non vi???? :eek:
Il concetto che la swap che deve essere il doppio della RAM è vecchio ormai... ;)
nano è molto comodo se non devi fare molte operazioni ed è inoltre un po' più intuitivo.
Per la swap il sistema ha 256mb quindi la vecchia regola IMHO va benissimo... inoltre dipende da cosa questo server deve fare...
OT: a quando una mega comparativa basata su gentoo sulle prestazioni dei nuovi sistemi? 32 bit vs 64 bit, dualcore vs singlecore, intel vs amd, linux vs windows...
DevilsAdvocate
14-10-2005, 13:00
Ocho che Gentoo NON E' il piu' facile per chi si avvicina a Linux per la prima volta
(per loro son consigliate Ubuntu e Kubuntu , distro facili facili basate su Debian....)
Se avete problemi il forum della community
http://forums.gentoo.org
oppure il wiki
http://gentoo-wiki.com/Main_Page
sono ottimi per ottenere aiuti (mi raccomando, ricercate il forum e poi il wiki prima
di postare sul forum stesso...)
che strano quest articolo...poi con gentoo...
DevilsAdvocate
14-10-2005, 13:10
Dimenticavo, per chi decidesse di installare, il gentoo Handbook (sta in
http://www.gentoo.org ) e' un valido aiuto anche in fase di installazione
(con links o lynx si possono vedere le pagine web anche in formato testuale...)
che strano quest articolo...poi con gentoo...
quoto... gentoo non è per nulla facile... però è molto didattica... forse è questo il motivo.
Cmq. la gentoo è stata creata per essere ottimizzata (quindi compilazione di tutti i pacchetti)...
p.s.: Io per un server non userei l'ottimizzazione O3! :eek:
bell'articolo e ottima idea!
non ho assolutamente intenzione di far partire un flame tra linux_users ma non capisco perchè proprio gentoo...
cmq gentoo per uno a cui interessa seriamente CAPIRE linux è la prima e unica da tenere in considerazione, ha la migliore comunity e documentazione che si sia mai vista!
cheers!
PS: anche io gradirei moltissimo qualche bench linux vs windows
che strano quest articolo...poi con gentoo...
che ci vedi di strano? Gentoo ha ottime qualità la sua "difficoltà" è legata all'alta configurabilità. Comunque se si segue la guida e si mastica già un po' di Linux non ci sono problemi (se si è fortunati :rolleyes: )...
Beh io ho un server con Gentoo compilato da stage1 in x86_64 su sempron 3000+ 64bit @300x6.5 sta ovviamente sempre acceso e non ho mai avuto nessun tipo di problema! Insomma sul desktop con athlon xp ogni tanto rogne di compilazione, invece sul sistema 64bit niente! E il make.conf è molto più ottimizzato di questo, altro che O3!
GENTOO FOREVER!
ahh ottimi gli lm_sensors! peccato che il chipset montato sulla mb ati del mio toshiba non sia supportato né pianificato :( cmq fico!
Beh io ho un server con Gentoo compilato da stage1 in x86_64 su sempron 3000+ 64bit @300x6.5 sta ovviamente sempre acceso e non ho mai avuto nessun tipo di problema! Insomma sul desktop con athlon xp ogni tanto rogne di compilazione, invece sul sistema 64bit niente! E il make.conf è molto più ottimizzato di questo, altro che O3!
GENTOO FOREVER!
stage1? wow complimenti!
pssst.. in segreto, quanti giorni ci hai messo ad installare il sistema?
una ubuntu minimale, con solo il base-system si installa in.. boh?8minuti?
Io sul mio p3 550Mhz (in sig) ho una 2004.3 installata da stage1 ed aggiornata a 2005.1 su cui girano samba, mail server, AMP, ed un po' di altri programmini. Appena ho un po' di tempo vorrei cimentarmi anche con Asterisk in vista di un futuro passaggio al voip :)
Cmq confermo che la documentazione e' molto buona, seguendo l'handbook in fase di installazione e' difficile fallire a meno che non ci si trovi dinanzi a configurazioni partcolarmente complesse. :)
Non e' sicuramente user friendly come altre distribuzioni ma portage e' fantastico :)
stage1? wow complimenti!
beh, iniziare da stage1 significa aver compreso appieno la filosofia di gentoo
http://www.gentoo.org/main/en/philosophy.xml
una cosa è certa... da quando ho provato il portage, nessuno mi scosta più! ;)
w gentoo (e ho fatto la rima) :stordita:
chiaro_scuro
14-10-2005, 13:49
Premetto che sono un fan di Gentoo.
Trovo ottimo l'uso di Gentoo per questo articolo proprio perchè è una delle distribuzioni linux più "didattiche" in circolazione, ottimamente supportate ed è anche altamente comfigurabile.
Lo uso da 2 anni in azienda su 4 server e non mi ha mai dato problemi oltre che ho sempre avuto ottime performance e la sua configurabilità mi ha aiutato a mettere su dei server belli snelli e decisamente specializzati nelle loro funzioni.
Con questo non voglio dire che le altre distribuzioni non siano all'altezza: in fondo tutte possono essere configurate a piacere e ottimizzate come Gentoo. Con Gentoo questo è nel DNA e quindi è più "naturale" farlo.
Ciao.
che ci vedi di strano? Gentoo ha ottime qualità la sua "difficoltà" è legata all'alta configurabilità. Comunque se si segue la guida e si mastica già un po' di Linux non ci sono problemi (se si è fortunati )...
dicevo "strano" nel senso che solitamente gli articoli di hwu sono di ampio respiro e coinvolgono anche il neofita con argomentazioni semplici, mentre questo piu che altro è un howto di come settare un server casalingo con gentoo; non ci sono note sull installazione e la configurazione della distro piu difficile di tutte, quindi e un articolo indirizzato a una precisa categoria (i linuxiani) che in piu deve anche essere experienced perche senno ci capira pressoche nulla; l idea è bella, mi piace, solo che non ne ho visti molti di articoli simili negli anni, per quello ho detto : "che strano articolo"
darkbasic
14-10-2005, 14:01
Bell'articolo, anche se inaspettato e molto diverso rispetto a soliti articoli di hwupgrade.
Spero che non sia l'ultimo di questo tipo :)
Fabio Boneschi
14-10-2005, 14:02
________________
Commento # 16 di: dnarod
________________
dovrebbe essere il primo di una serie di 3, poi si vedrà.
Per certi versi è più semplice pensare a un "progeto da realizzare", appunto un server casalingo, piuttosto che un corso didattico su linux.
Le variabili sarebbero troppe... quale distibuzione, quale dettaglio raggiungere, a chi ci si rivolge? il rischio di scrivere qualcosa che comunque non serve al neofita ma al contempo non soddisfa l'utente medio è altissimo.
Con la guida scritta da Andrea abbiamo voluto fornire un how-to per realizzare un qualcosa di concreto, stimolando la curiosità anche di chi non conosce Gentoo. Questi ultimi ovviamente dovranno documentarsi, provare e sperimentare...che a mio avviso sono le fasi più belle e interessanti
konamikcej
14-10-2005, 14:03
Ottimo proprio quello di cui avevo bisogno! e' un po' che me la meno , siccome con linux non sono molto a mio agio :)
aspetto con ansia il resto :) Ciao
Quoto!Anche io mi sono affacciato da poco a linux fondamentalmente per fare un piccolo server, e questo articolo può fare a caso mio... :D
SilverXXX
14-10-2005, 14:05
Posso fare un paio di note?
l'hostname si mette in /etc/conf.d/hostname adesso con una riga tipo HOSTNAME=nome
i domani name si mettono in /etc/conf.d/domainname del tipo:
# When setting up resolv.conf, what should take precedence?
# If you wish to always override DHCP/whatever, set this to 1.
OVERRIDE=1
#DNSDOMAIN=""
#NISDOMAIN=""
edit: ah, mitico GETTER ROBOT :D
Megasoft
14-10-2005, 14:10
http://michele.sciabarra.com/page/DimmiCheDistroUsi
il discorso di prima mi fa pensare a quest'articolo di sciabarra. :D
Dumah Brazorf
14-10-2005, 14:12
Bello! Non ci capisco niente di linux, così com'è configurato gentoo ha solo un'interfaccia a riga di comando?
bello sto articolo...
peccato che nn ci capisco proprio niente di linux...dovrei mettermi...
conoscete mica qualche link a qualcosa fatto bene che ti spiega cm usare linux da riga di comando???
ciaoz
stage1? wow complimenti!
pssst.. in segreto, quanti giorni ci hai messo ad installare il sistema?
una ubuntu minimale, con solo il base-system si installa in.. boh?8minuti?
più o meno con un sistema del genere con gcc 4 ci si dovrebbe impiegare una giornata (installando il sistema base, più un WM)
Il paragone che proponi non ha senso... Gentoo ha uno scopo... ubuntu un'altro
Paragonare i tempi di installazione non ha senso...
abe.flagg
14-10-2005, 14:51
________________
Commento # 16 di: dnarod
________________
dovrebbe essere il primo di una serie di 3, poi si vedrà.
Per certi versi è più semplice pensare a un "progeto da realizzare", appunto un server casalingo, piuttosto che un corso didattico su linux.
Le variabili sarebbero troppe... quale distibuzione, quale dettaglio raggiungere, a chi ci si rivolge? il rischio di scrivere qualcosa che comunque non serve al neofita ma al contempo non soddisfa l'utente medio è altissimo.
Con la guida scritta da Andrea abbiamo voluto fornire un how-to per realizzare un qualcosa di concreto, stimolando la curiosità anche di chi non conosce Gentoo. Questi ultimi ovviamente dovranno documentarsi, provare e sperimentare...che a mio avviso sono le fasi più belle e interessanti
Quoto. E' all'atto pratico che si vede la differenza tra i sistemi operativi :D
Bella guida, anche se la parte relativa al kernel andrebbe più approfondita.
ciau :)
Piccola nota per l'autore della guida (ottimo spunto per chi deve iniziare a cimentarsi sul serio ;))
Io non metterei lo swap in raid 1, sinceramente non ha molto senso ;)
diego_g_82
14-10-2005, 16:11
Sono davvero contento dell'articolo. I miei complimenti per la scelta della distro :)
Io non metterei lo swap in raid 1, sinceramente non ha molto senso ;)
Infatti, io lo metterei i raid0 :D
OT: a quando una mega comparativa basata su gentoo sulle prestazioni dei nuovi sistemi? 32 bit vs 64 bit, dualcore vs singlecore, intel vs amd, linux vs windows...
Mi "autoquoto" per dire che anche uno speciale su come fare benchmark su Linux sarebbe interesante. (anche se mi chiedo cosa non sia interessante di ciò che riguarda Linux :D ).
Mitica Gentoo :D
Alla fine credo sia stata scelta per lo stesso motivo che la scelsi io... imparare ;) molte distro puoi usarle per mesi senza capire nulla di come funziona linux, la gentoo o lo capisci o non la fai neanche partire quasi :D
Se poi uno ha bisogno di montare velocamente una distro ovvio che nn sceglie gentoo (su pc datati come il mio è un dramma compilare :P)
Ogni distribuzione è perfetta, o quasi, per quali sono i suoi obiettivi, fare paragoni incrociati non ha senso :)
dicevo "strano" nel senso che solitamente gli articoli di hwu sono di ampio respiro e coinvolgono anche il neofita con argomentazioni semplici, mentre questo piu che altro è un howto di come settare un server casalingo con gentoo; non ci sono note sull installazione e la configurazione della distro piu difficile di tutte, quindi e un articolo indirizzato a una precisa categoria (i linuxiani) che in piu deve anche essere experienced perche senno ci capira pressoche nulla; l idea è bella, mi piace, solo che non ne ho visti molti di articoli simili negli anni, per quello ho detto : "che strano articolo"
secondo me la distro più difficile di tutte è la slackware che non ha un sistema di pacchettizzazione suo e per aggiornare quelli già installati bisogna fare tutto ma manina (come CREDO pure la gestione delle dipendenze).
Il portage è il sistema più flessibile che ci sia ora in giro solo che... cheppalle compilare!! dai, seriamente, preferisco un kde che ci metta 7 ore in meno a installarsi che guadagnare di 1 secondo nell'avvio dell'interfaccia grafica... imho.
complimenti x l'articolo
io mi sto avvicinando a linux anche se in azienda siamo molto legati all'uso di windows xke il nostro software di accountancy nn supporta linux.
Mi piacerebbe fare esperienza e capire linux da riga di comando come il vecchio dos x capirci. Come primo approccio a linux ho usato fedora 3 ed ora ho scaricato Suse 10 e debian. Trovo difficolta nel trovare manuali con spiegazioni x riga di comando, dovuto anche al poco tempo a casa...
Da quello che leggo nel forum se gentoo ha un supporto manualistico buono mi butto.
l'articolo puo avvicinare anche chi nn ha mai avuto esperienza in linux xke alla fine realizzi qualche cosa.
grazie HWU....
edivad82
14-10-2005, 17:02
Infatti, io lo metterei i raid0 :D
non serve, se fai più partizioni di swap vengono automaticamente "strippate" e per montarle/smontarle devi usare swapon/swapoff
secondo me la distro più difficile di tutte è la slackware che non ha un sistema di pacchettizzazione suo e per aggiornare quelli già installati bisogna fare tutto ma manina (come CREDO pure la gestione delle dipendenze).
Il portage è il sistema più flessibile che ci sia ora in giro solo che... cheppalle compilare!! dai, seriamente, preferisco un kde che ci metta 7 ore in meno a installarsi che guadagnare di 1 secondo nell'avvio dell'interfaccia grafica... imho.
Non si compila tutto per risparmiare un secondo, ma per scegliere con quali opzioni compilare... tipo compila con il supporto per gnome un pacchetto, ma senza il supporto per kde ed altre cose, dovresti dare una guardata a come funzionano le USE flags ;)
ilcugino
14-10-2005, 17:46
ragazzi ma sta roba esoterica nel 2005????
a confronto microsoft è user friendly...
come rendere le cose facili difficile passando per l'impossibile,
il mio computer ha un terminale istallato da qualche parte e non l'ho mai aperto
ragazzi riprendetevi!
per fortuna che questo tipo di informatica sta morendo e voi non fate nulla per renderle facile il compito, questa è pure agonia...
edivad82
14-10-2005, 17:50
per fortuna che questo tipo di informatica sta morendo e voi non fate nulla per renderle facile il compito, questa è pure agonia...
:rotfl: mi sa proprio di no :D non sta morendo e direi per fortuna ;)
ragazzi ma sta roba esoterica nel 2005????
a confronto microsoft è user friendly...
come rendere le cose facili difficile passando per l'impossibile,
il mio computer ha un terminale istallato da qualche parte e non l'ho mai aperto
ragazzi riprendetevi!
per fortuna che questo tipo di informatica sta morendo e voi non fate nulla per renderle facile il compito, questa è pure agonia...
Chi cerca Gentoo non cerca la facilità d'installazione, ma altro
Se a te non serve la riga di comando non è detto che non serva anche ad altri...
Oltretutto ultimamente anche nel mondo Windows è tornata finalmente...
Non l'imitiamo l'informatica ad essere quello che noi crediamo... esigenze diverse portano a scelte diverse...
:rotfl: mi sa proprio di no :D non sta morendo e direi per fortuna ;)
già, infatti Gentoo è una delle distribuzioni che sta crescendo di più negli ultimi anni e, cosa più importante, costantemente, cosa che indica che non è un fuoco di paglia :)
La uso ormai da 2 anni senza problemi sia sul portatile che sul fisso... :)
Opteranium
14-10-2005, 18:02
e voi vorreste trasportare la gente normale (non necessariamente gli utenti Win) in un territorio micidiale come questo? Dove la shell regna sovrana? Ma scherziamo!!!
A prescindere dalla qualità, non si può proporre roba del genere al "popolo", te la scansano come la peste (me compreso..).
Se Linux vuole imporsi come alternativa vera, nel senso di percentuali di utenza (e non solo come affidabilità o altro) deve assolutamente puntare su prodotti stile Mandriva o Suse, non c' è verso. Deve rendere il SO "un click e vai".
All' ignorante non importa della sicurezza o della stabilità (spesso non sa nemmeno cosa sia un virus e quali siano i rischi di navigare "scoperti").
IMHO, invece di 10000 distro più o meno diverse e versatili, la comunità dovrebbe concentrarsi su poche versioni e diversificarle in base al' utenza: utenti e utonti.
Probabilmente sto sclerando ma, in fondo, chi sa smanettare se la rigira come vuole, no? Chi invece considera il PC alla stregua di un tostapane (e non sono pochi) si prende il cibo precotto e se lo mangia.
Lancio una piccola provocazione: se davvero Linux è più sicuro di Win, allora prendendo la versione facile e mettendoci davanti un utonto, si dovrebbero avere meno problemi, no..... ? :P
ilcugino
14-10-2005, 18:02
configura un computer in quel modo è come interessarsi del sesso degli angeli, il fatto che microsoft metta un terminale in un sistema che non lo preveda come "innovazione" è segno che è alla frutta, che le distro linux crescano è vero, ma quanti gestiscone le proprie cose su un sistema che non sia dal boot?
ilcugino
14-10-2005, 18:07
no il mio computer è una cucina con annessa dispensa di alta cucina, ma il suo funzionamento è come il teletrasporto in star trek se vogliamo usare questa metafora, chiedo che quel che desidero e l'ottengo.
e voi vorreste trasportare la gente normale (non necessariamente gli utenti Win) in un territorio micidiale come questo? Dove la shell regna sovrana? Ma scherziamo!!!
A prescindere dalla qualità, non si può proporre roba del genere al "popolo", te la scansano come la peste (me compreso..).
Se Linux vuole imporsi come alternativa vera, nel senso di percentuali di utenza (e non solo come affidabilità o altro) deve assolutamente puntare su prodotti stile Mandriva o Suse, non c' è verso. Deve rendere il SO "un click e vai".
All' ignorante non importa della sicurezza o della stabilità (spesso non sa nemmeno cosa sia un virus e quali siano i rischi di navigare "scoperti").
IMHO, invece di 10000 distro più o meno diverse e versatili, la comunità dovrebbe concentrarsi su poche versioni e diversificarle in base al' utenza: utenti e utonti.
Probabilmente sto sclerando ma, in fondo, chi sa smanettare se la rigira come vuole, no? Chi invece considera il PC alla stregua di un tostapane (e non sono pochi) si prende il cibo precotto e se lo mangia.
Lancio una piccola provocazione: se davvero Linux è più sicuro di Win, allora prendendo la versione facile e mettendoci davanti un utonto, si dovrebbero avere meno problemi, no..... ? :P
Ma chi ha scritto che l'utente medio deve usare Gentoo? :)
Ti stai flammando da solo :D
Ognuno ha le sue esigenze e preferenze, mi ritengo un utente esperto ed ho fatto la mia scelta, non mi interessa avere tutto a portata di click.
P.S.: mi pare che il discorso stia uscendo dal seminato...
SilverXXX
14-10-2005, 18:24
Si, sta parecchio uscendo dal seminato.
Opteranium
14-10-2005, 18:56
è vero non l' ha scritto nessuno e c' entrava con l' articolo come i cavoli a merenda. Era un commento personale, mettiamola così...
e comunque COSI' E' (se vi pare...). Liberamente tratto da Pirandello, dovrò pagare i diritti alla SIAE?? ^__^'
non serve, se fai più partizioni di swap vengono automaticamente "strippate" e per montarle/smontarle devi usare swapon/swapoff
E' vero, basta montarli in fstab con uguale priorità. :stordita:
Comunque se si vuole la massima affidabilità sempre meglio il Raid1 anche per lo swap, visto che se uno dei drive si rompe il sistema potrebbe crashare. Per lo swap di un server casalingo il Raid1 va più che bene dato che si guadagna comunque in lettura (si perde in scrittura ma per lo swap è fondamentale la velocità di lettura).
Gentoo...mi manca ancora, sto usando stabilmente Debian Sid da circa 2 annetti ormai e ora sto provando SuSE 10 che sarebbe la candidata numero 1 per il portatile...non escludo prove con Gentoo ;)
samslaves
15-10-2005, 00:42
> il teletrasporto in star trek
Il replicatore vorrai dire. Si, il principio e' simile: trasformazione di energia in materia, ma il teletrasporto e' un poco piu' complicato: campo di confinamento esteso, buffer dell'ordine dei gigaquad e biofiltri.
:) :) :)
bartolino3200
15-10-2005, 01:00
Ragà il fatto di essere tutti utenti Linux non è sufficiente per discutere tranquilli? Volete fare peggio di me quando si parla di ATI con Linux? :asd:
Certo che se solo per ambito miniserver quella scheda grafica basta e avanza...altrimenti...
Cmq complimenti, finalmete qualcuno che si caga Linux.
La Perestroica (non so come si scriva) :asd:
cdimauro
15-10-2005, 06:26
Grazie per l'articolo: ho capito che Gentoo non fa per me. :p
ekerazha
15-10-2005, 10:33
Con la guida di installazione ufficiale sotto mano anche la Gentoo non è particolarmente difficile da installare e configurare, personalmente però lo trovo lungo e noioso...
DevilsAdvocate
15-10-2005, 11:10
Il portage è il sistema più flessibile che ci sia ora in giro solo che... cheppalle compilare!! dai, seriamente, preferisco un kde che ci metta 7 ore in meno a installarsi che guadagnare di 1 secondo nell'avvio dell'interfaccia grafica... imho.
Se fosse questione di 1 secondo ti darei ragione.... fatto sta che qui gira
tutto piu' veloce (dal boot con initng all'avvio dell'interfaccia grafica), il
sistema e' piu' "responsivo",etc.etc.
Poi io non utilizzando mai p2p e simili la compilazione la eseguo la notte
usando Kuroo, alla mattina mi sveglio ed elaboro le differenze nei files di
configurazione (etc) in modo "visivo" con kompare.
Ad esempio in un server, dove i pacchetti installati sono in realta' pochi ed
e' essenziale spremere l'hardware, trovo che Gentoo sia un'ottima scelta.
(per chi ha il tempo di impararla)
Inoltre offre spesso gli aggiornamenti dei pacchetti piu' diffusi prima delle
altre distro (e questo e' vitale in un server, per non avere vulnerabilita')
v10_star
15-10-2005, 11:49
sicuramente con l'avvento delle adsl flat, i server casalinghi sono cresciuti come i funghi nell'ultimo anno e mezzo: anche io, utente da sempre M$, ho il mio serverozzo casalingo per il web, posta, vpn e altre menate...
la semplicità di M$ è palese nei confronti della maggior parte delle distro linux: mi sono cimentato con fc3 per provare a ricreare un ambiente come quello M$ e non ci sono riuscito... eppure non sono il primo cretino che passa per la strada in fatto di networking e amministrazione di una rete... :(
scusate l'OT
Il portage è il sistema più flessibile che ci sia ora in giro solo che... cheppalle compilare!! dai, seriamente, preferisco un kde che ci metta 7 ore in meno a installarsi che guadagnare di 1 secondo nell'avvio dell'interfaccia grafica... imho.
Non è necessario compilarti tutti i pacchetti... il portage supporta anche i binari, come puoi vedere dal manuale del portage:
http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?part=2&chap=3#doc_chap4
In ogni caso la gentoo è stata creata per l'utente che vuole il massimo dell'ottimizzazione e delle prestazioni, quindi che compili ogni pacchetto! Se la cosa scoccia, ci sono tantissime altre distribuzioni... ;)
P.S.: Qualche link utile di complemento all'articolo:
Manuale di Gentoo Linux (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml)
Domande più frequenti (FAQ) (http://www.gentoo.org/doc/it/faq.xml)
Manuale di Portage (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?part=2&chap=1)
bello sto articolo...
peccato che nn ci capisco proprio niente di linux...dovrei mettermi...
conoscete mica qualche link a qualcosa fatto bene che ti spiega cm usare linux da riga di comando???
Ecco a te la Bibbia italiana di Linux (http://a2.pluto.it/a21.htm)
Ecco a te la Bibbia italiana di Linux (http://a2.pluto.it/a21.htm)
minkia ma a stamparle quante sono O_o
ottimo howto;
prima di fare commenti mirati vorrei aspettare l'articolo completo (manca infatti l'aspetto piu' importante, gli applicativi).
E' comnque palese che i server casalinghi diventeranno sempre piu' diffusi, che le restrizioni degli OS consumer di microsoft faranno migrare molti utenti su distribuzioni linux, che giustamente eviteranno il costoso win2003 e lo scarno winxp (di Vista ancora so' poco);
bisogna fare pero' una doverosa precisazione su cosa s'intenda con la definizione di "server casalingo", che potrebbe essere ben diversa dall'accettazione della definizione di server, o schiavo, e che potrebbe rilevarsi piu' come servizio a cui si demandano aspetti piu' "importanti" rispetto, ad esempio, alla sola connettivita' con la rete o piu' specificatamente come fileserver.
edivad82
15-10-2005, 13:59
ottimo howto;
prima di fare commenti mirati vorrei aspettare l'articolo completo (manca infatti l'aspetto piu' importante, gli applicativi).
parte 1 ti dice niente? :D
Fabio Erculiani
15-10-2005, 20:03
Per chi volesse installare e utilizzare Gentoo in poco meno di mezz'ora, consiglio il LiveDVD RR4. 2,3GB di ISO per un sistema perfetto e funzionante al 100% Gentoo.
Non so se posso pubblicare link esterni, anche se non è un progetto commerciale, ma se cercare su www.google.it la parola --> lxnay dEsigN. Troverete tutto ;)
Screenshots qui: http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=460&slide=7&title=gentoo+rr4+2.60+screenshots
Sito RR4 e RR64 LiveDVD: http://www.lxnaydesign.net
edivad82
15-10-2005, 20:09
pubblicalo pure ;)
Se fosse questione di 1 secondo ti darei ragione.... fatto sta che qui gira
tutto piu' veloce (dal boot con initng all'avvio dell'interfaccia grafica), il
sistema e' piu' "responsivo",etc.etc.
Anche per me invece è questione di 1 secondo, ad esempio tra Firefox e Firefox-bin non cambia assolutamente nulla come velocità... piuttosto che stare giorni a compilare "ottimizzato" si fa prima a overcloccare di 100 MHz, fa molta più differenza :) Figurati che per l'uso desktop che ne faccio, il mio pc è molto più reattivo Windows XP piuttosto che Gentoo con tutti i pacchetti compilati con -march=athlon64 -O3 -pipe e ck-sources (per quanto sia insensato fare questo paragone).
Però imo Portage è il sistema d'installazione migliore tra quelli che ho provato, l'unico vero motivo concreto per installare Gentoo, insieme al fatto che sei costretto per forza di cose ad imparare (ma la documentazione e i forum sono ottimi).
bel articolo, purtorppo non capisco la scelta di gentoo, che utilizzo ora (2 volta che la metto) ma che non so quanto resitera' ancora.
lunga come la fame la fase di installazione, e se prendo pacchetti gia compilati non vedo perche dovrei mettere gentoo, in portage nel update dei pacchetti e' uno con quelli con tempi di attesa piu lunghi, si ricompila anche per cambiamenti interni (.r1 -> .r2) alcune volte banali.
secondo me una debian o una slack farebbero meglio il compito di serverino.
poi il guadagno su macchine veloci con gentoo e sempre minore in % rispetto a quelle piu' datate.
sicuramente ha i suoi pregi, la community, i kernel in 57 salse, progetti interni come splashfb o initng, ma per me non valgono i ltempo speso su questa distro.
per il fatto che sia educativa.... punti di vista
parte 1 ti dice niente? :D
ho visto che e' solo la prima parte, ed in effetti questa distribuzione m'interessa poco come home-server, ma piuttosto come thin-client diskless, dove c'e' un X-windows, 3 applicazioni e i driver: un lettore multimediale degno di essere usato (magari che pilota anche una scheda tv), la coppia winlirk e gridder (o cosa si ha di meglio su linux) e soprattutto un RDP. Il pregio per me e' il difetto che molti invece trovano, ossia che devi montare tutto da zero.. io ho 4 cose da metterci, e con le altre distro mi troverei impacciato ad epurarle.
Fabio Erculiani
16-10-2005, 11:18
Provate la Gentoo RR4, la 2.60 è installabile in mezz'oretta e comprende tutto quello che si ha bisogno, fra cui KDE, GNOME, XFCE, Fluxbox, KOffice, OOo2.0, lettura DVD e pieno supporto mp3 e codec win32
cagnaluia
16-10-2005, 11:19
ecco a Voi
http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-391283.html
Provate la Gentoo RR4, la 2.60 è installabile in mezz'oretta e comprende tutto quello che si ha bisogno, fra cui KDE, GNOME, XFCE, Fluxbox, KOffice, OOo2.0, lettura DVD e pieno supporto mp3 e codec win32
http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=460&slide=22
Fabio,
su emule ci sono solo 4 fonti per la RR4...
hai qualche link?
Fabio Erculiani
16-10-2005, 14:56
Fabio,
su emule ci sono solo 4 fonti per la RR4...
hai qualche link?
Se vai su www.lxnaydesign.net trovi il file torrent da usare sulla rete Bittorrent oppure ftp://lude.net/Gentoo-RR4-2.60.iso.
Se vuoi proprio cimentarti in maniera approfondita nella RR4, leggi quanto segue, altrimenti, ignoralo allegramente :p :
Questa è la 2.60, nel frattempo è uscita una patch, chiamata "patch 2" che risolve alcuni piccolissimi problemini poco comuni e aggiunge qualche nuova funzionalità.
Fra qualche giorno pubblicherò la patch 3 e il nuovo link per scaricare la ISO intera già patchata. KDE passerà dalla 3.4.2 alla 3.4.3 e altri componenti saranno aggiornati. Non è vitale, anche perché se la installi su HD (leggendo bene tutte le dialog box del caso), puoi aggiornare quello che ti pare usando il programma Kuroo (il link Software Manager comparirà sul desktop).
Questo LiveDVD può essere utilizzato come strumento di rimozione virus, Server e Client NX, Media Center multimediale, analisi forense, etc etc...
..seguo il tread della RR4 aperto nel forum, e sono a conoscenza degli sviluppi...
piuttosto ti disturbero' per qualche aiutino per il booting da PXE.
dimenticavo di congratularmi per l'ottimo lavoro ;)
ShinjiIkari
16-10-2005, 21:13
Secondo me FreeBSD è molto più adatto allo scopo, e molto più semplice da installare (e usare) e con una documentazione schematica semplicissima e anche abbastanza completa. Io ho usato un po' tutti i sistemi, tante distribuzioni di Linux (Gentoo compresa), più FreeBSD, OpenBSD, NetBSD, Solaris e MacOSX. Alla fine penso che il miglior sistema per un server casalingo sia FreeBSD, è stabile veloce semplice da gestire e più pulito di Linux, l'unico vantaggio di Linux forse sono i software proprietari che ci girano, ma quelli di solito servono sui desktop, non sui server.
zeroburn
16-10-2005, 22:23
Io senza gentoo non potrei vivere.. GL a quelli che si avvicinano a questo sistema operativo. Se tenete duro sarete appagati oltre ogni aspettativa :)
Cedega 5 è in arrivooooooooo, guai a chi compra Windows SVista!!!
cdimauro
17-10-2005, 08:17
Cedega è a pagamento tanto quanto Vista.
Inoltre come utente Linux se devo emulare le API di Windows e le DirectX per far girare le applicazioni Windows, vuol dire che c'è qualcosa che non va nella mia testa: tanto vale usare Windows direttamente (e sicuramente con molti meno problemi).
Cedega è a pagamento tanto quanto Vista.
Sì, tanto quanto i giochi e via dicendo... ognuno valuta!
Inoltre come utente Linux se devo emulare le API di Windows e le DirectX per far girare le applicazioni Windows, vuol dire che c'è qualcosa che non va nella mia testa: tanto vale usare Windows direttamente (e sicuramente con molti meno problemi).
Certo, anch'io faccio così. Per chi non vuole installare Windows però potrebbe essere una soluzione (con certi giochi). Anche Windows costa!
ragazzi ma sta roba esoterica nel 2005????
a confronto microsoft è user friendly...
come rendere le cose facili difficile passando per l'impossibile,
il mio computer ha un terminale istallato da qualche parte e non l'ho mai aperto
ragazzi riprendetevi!
per fortuna che questo tipo di informatica sta morendo e voi non fate nulla per renderle facile il compito, questa è pure agonia...
ma tu sei il bartolino FanBoy di windows?
e voi vorreste trasportare la gente normale (non necessariamente gli utenti Win) in un territorio micidiale come questo? Dove la shell regna sovrana? Ma scherziamo!!!
A prescindere dalla qualità, non si può proporre roba del genere al "popolo", te la scansano come la peste (me compreso..).
Se Linux vuole imporsi come alternativa vera, nel senso di percentuali di utenza (e non solo come affidabilità o altro) deve assolutamente puntare su prodotti stile Mandriva o Suse, non c' è verso. Deve rendere il SO "un click e vai".
All' ignorante non importa della sicurezza o della stabilità (spesso non sa nemmeno cosa sia un virus e quali siano i rischi di navigare "scoperti").
IMHO, invece di 10000 distro più o meno diverse e versatili, la comunità dovrebbe concentrarsi su poche versioni e diversificarle in base al' utenza: utenti e utonti.
Probabilmente sto sclerando ma, in fondo, chi sa smanettare se la rigira come vuole, no? Chi invece considera il PC alla stregua di un tostapane (e non sono pochi) si prende il cibo precotto e se lo mangia.
Lancio una piccola provocazione: se davvero Linux è più sicuro di Win, allora prendendo la versione facile e mettendoci davanti un utonto, si dovrebbero avere meno problemi, no..... ? :P
Il progetto proposto non e' pensato per i nefoti, COME SPECIFICATO IN UN POST PRECEDENTE.
Inoltre offre spesso gli aggiornamenti dei pacchetti piu' diffusi prima delle
altre distro (e questo e' vitale in un server, per non avere vulnerabilita')
e' talmente vitale che LA distro per i server (debian stable) aggiorna i pacchetti ogni 2 anni :D
no polemica eh.. era una battuta :p
e' talmente vitale che LA distro per i server (debian stable) aggiorna i pacchetti ogni 2 anni :D
no polemica eh.. era una battuta :p
Per aggiornament credo si intendo bugfix che riguardano la sicurezza
lurkatrix
17-10-2005, 15:54
Per chi non vuole installare Windows però potrebbe essere una soluzione (con certi giochi). Anche Windows costa!E mi pare anche che costi ben più dei 15$ di Cedega... :asd: :asd:
cdimauro
18-10-2005, 08:36
Certo, anch'io faccio così. Per chi non vuole installare Windows però potrebbe essere una soluzione (con certi giochi). Anche Windows costa!
Certamente, ma almeno con Windows hai l'intero s.o., non un wrapper di API Win32/DirectX che presenta non pochi problemi di compatibilità e limitazione. E per giunta viene fatto pagare (e 15€ per un accrocco sono troppi rispetto agli 80€ di un XP HE OEM).
Per il resto rimango della mia idea: se sotto Linux ho l'esigenza di far girare comunque applicazioni Windows, c'è qualcosa che non va.
lurkatrix
18-10-2005, 09:05
...E se sotto Win64 c'è l'esigenza di usare applicazioni Win32 o DOS c'è qualcosa che non va... :rotfl:
lurkatrix
18-10-2005, 09:37
...E poi per definire accrocco un software come cedega immagino lo avrà testato a fondo ed il suo giudizio sarà assolutamente imparziale e scevro da pregiudizi, vero? ;)
Perché non ci rende partecipi della sua recensione ?
Non sarà mica uno di quelli "non sono capace di far funzionare linux, quindi linux fa' schifo"... :rolleyes:
cdimauro
18-10-2005, 11:08
...E se sotto Win64 c'è l'esigenza di usare applicazioni Win32 o DOS c'è qualcosa che non va... :rotfl:
Complimenti per l'esempio calzante...
cdimauro
18-10-2005, 11:11
...E poi per definire accrocco un software come cedega immagino lo avrà testato a fondo ed il suo giudizio sarà assolutamente imparziale e scevro da pregiudizi, vero? ;)
Perché non ci rende partecipi della sua recensione ?
Non sarà mica uno di quelli "non sono capace di far funzionare linux, quindi linux fa' schifo"... :rolleyes:
Mi fai vedere (scusa se ti do del "tu") come far funzionare gli shader 2.0 con Cedega? Grazie.
Per il resto hai ragione: non l'ho mai nemmeno provato. Ma i forum sono pieni di messaggi di utenti che hanno problemi: saranno sicuramente tutti un pugno di incapaci... :mc:
Certamente, ma almeno con Windows hai l'intero s.o., non un wrapper di API Win32/DirectX che presenta non pochi problemi di compatibilità e limitazione. E per giunta viene fatto pagare (e 15€ per un accrocco sono troppi rispetto agli 80€ di un XP HE OEM).
Considera anche che l'altro os, quello Linux, non lo paghi ;)
In ogni caso il mio suggerimento era per chi voleva giocare e non voleva Windows, altrimenti il problema non si pone praticamente per nulla. Io l'ho testato solo con Half Life e derivati e non ho avuto problemi, chiaro che funziona solo con *alcuni* giochi (c'è una lista comunque, poi ognuno valuta).
Ciao! Bello l'articolo! Mi piacerebbe portare anche la mia esperienza:
Io da qualche mese sono online a casa con una gentoobox e ne sono molto felice, attualmente adempie ai seguenti ruoli/lavori:
- router collegato a internet via ADSL (in pppoe) con funzioni di NAT e port forwarding per 4 pc client
- firewall + controllo di banda (in upload) tramite QoS
- server dns (+forwarder) per la mia intranet
- fileserver samba per i pc win, nfs per le altre linuxbox
- "storage server" per la mia dreambox via nfs per le funzioni PVR
- aMule server up 24h/24 (solo amulecore, amministrato da remoto via web o remote gui)
- webserver di sviluppo per mio padre con supporto php ecc ecc
- Mysql server per le applicazioni php
- printerserver per la stampante laser parallela
- Streamripper up 24h al giorno :)
- "portage server" :) (in pratica ogni notte aggiorna portage e lo condivide con le altre gentoo
Il tutto su un Pentium2 350 con 256 mb di ram, mai notato rallentamenti, attualmente l'uso della swap è a 1%. Installata da stage1 abb velocemente grazie a distcc (in pratica il lavoro di compilazione è stato ripartito su altri 2 pc più potenti, un XP1700+ e un XP2600+)
Supporto grafico di tutti i pacchetti disabilitato in compilazione (tramite l'apposita USE).
Che dire, mi ci trovo da Dio! Se avete la voglia e le capacità e l'esigenza, fatelo! ne vale la pena!
Saluti! :)
anthony55789
18-10-2005, 20:55
Complimenti per l'articolo bello volevo postare un immagine di un articolo apparso al gentoo weekly newsletter che parla della vostra recensione.
http://img437.imageshack.us/img437/2403/gentoopress3wt.jpg
Il link originale della notizia la trovate al seguente indirizzo:
Gentoo Weekly Newsletter (http://www.gentoo.org/news/en/gwn/20051017-newsletter.xml)
cdimauro
19-10-2005, 08:13
Considera anche che l'altro os, quello Linux, non lo paghi ;)
In questo contesto sicuramente. Ma dove lavoro la licenza di Red Hat Enterprise non ce l'hanno mica regalata, anzi. ;)
In ogni caso il mio suggerimento era per chi voleva giocare e non voleva Windows, altrimenti il problema non si pone praticamente per nulla. Io l'ho testato solo con Half Life e derivati e non ho avuto problemi, chiaro che funziona solo con *alcuni* giochi (c'è una lista comunque, poi ognuno valuta).
Esattamente, ma non so quanto abbia senso pagare 15€ per una soluzione che funziona sicuramente soltanto con alcuni titoli, e per giunta non appieno (vedi questione degli shader 2.0 e superiori).
Se ho l'esigenza di giocare, preferisco comprare una licenza di Windows. E' inutile fare gli integralisti e usare sempre e per forza Linux per una questione di principio: Linux e Windows sono strumenti diversi che servono per risolvere problematiche diverse.
In questo contesto sicuramente. Ma dove lavoro la licenza di Red Hat Enterprise non ce l'hanno mica regalata, anzi. ;)
Se non tiravi fuori questa cosa qui ero quasi del tuo solito parere... ma con un esempio del genere casca tutto...
Su RH Enterprise non faccio sicuramente girare Cedega, e sicuramente non è un'installazione desktop...
cdimauro
19-10-2005, 10:37
Ho voluto precisare: in tanti sono convinti che Linux = gratis. Tutto qui.
Ho voluto precisare: in tanti sono convinti che Linux = gratis. Tutto qui.
Fosse così non avrebbe senso... chi va affermando una cosa del genere ha capito ben poso dell'opensource ;)
cdimauro
19-10-2005, 11:13
Purtroppo sono in tanti. Il forum lo leggi anche tu e dovresti saperlo.
lurkatrix
20-10-2005, 20:33
Mi fai vedere (scusa se ti do del "tu") come far funzionare gli shader 2.0 con Cedega? Grazie.Con la velocità con cui si sta evolvendo, non penso che serverà attendere molto... ;)
Per il resto hai ragione: non l'ho mai nemmeno provato.:rotfl: Allora è sicuramente un giudizio autorevole il suo!!! :rotfl: ...Un po' come quello dei critici che giudicano un'opera letteraria senza averla letta... Hahahaha :rotfl:
Ma i forum sono pieni di messaggi di utenti che hanno problemi: saranno sicuramente tutti un pugno di incapaci... :mc: :rotfl: I forum sono anche pieni di messaggi di persone che non riescono a fare questo o quello con Windows: saranno sicuramente tutti un pugno di incapaci... :asd:
Comunque il bello è che a lamentarsi è Lei che non ha nemmeno mai provato Cedega, non un utente che si è trovato male... Hahahaha :rotfl:
cdimauro
21-10-2005, 08:29
Con la velocità con cui si sta evolvendo, non penso che serverà attendere molto... ;)
Com'è che in questi casi puntualmente si sposta il discorso verso il futuro? :rolleyes:
Intanto ADESSO la situazione è così. Poi si vedrà.
:rotfl: Allora è sicuramente un giudizio autorevole il suo!!! :rotfl: ...Un po' come quello dei critici che giudicano un'opera letteraria senza averla letta... Hahahaha :rotfl:
Hai fatto proprio un paragone "azzeccato". :rolleyes:
Ovviamente Cedega funziona così bene che hanno avuto bisogno di scrivere una lista di compatibilità per i giochi... :mc:
:rotfl: I forum sono anche pieni di messaggi di persone che non riescono a fare questo o quello con Windows: saranno sicuramente tutti un pugno di incapaci... :asd:
Comunque il bello è che a lamentarsi è Lei che non ha nemmeno mai provato Cedega, non un utente che si è trovato male... Hahahaha :rotfl:
Fatti una cultura: http://downloads.transgaming.com/files/cedega-4.4.1_releasenotes.html#known_issues_and_comments
Scommetto che avrai da ridire anche su questo documento, redatto da chi ha creato Cedega... :rolleyes: :mc:
lurkatrix
21-10-2005, 17:37
E' inutile che Lei continui ad arrampicarsi sugli specchi. E' assolutamente patologico che un software ancora in fase di sviluppo come Cedega richieda qualche piccolo workaround con alcuni giochi, peraltro pochi rispetto alle diverse centinaia che non richiedono alcun workaround. Ci sono recensioni che ne parlano molto bene (es:http://www.osnews.com/story.php?news_id=7609). Lei comunque continui a valutarlo un accrocchio. Sono sicura che continuerà a considerare i suoi test basati sul sentito dire in questo o quel forum più affidabili di quelli di osnews o di altre riviste nel settore (so già che starà cercando affannosamente in rete qualche recensione meno favorevole, perché è contro i Suoi principi installare un software e provarlo). :mc:
A proposito la lista di workaround per far funzionare Internet Explorer senza trovarsi l'hard disk pieno di spyware quanto è lunga? :rotfl: :rotfl:
Fabio Erculiani
21-10-2005, 18:38
A proposito la lista di workaround per far funzionare Internet Explorer senza trovarsi l'hard disk pieno di spyware quanto è lunga? :rotfl: :rotfl:
E' lunga 1 (UNO). Usare Firefox. ;)
Scusate l'intromissione ma non ho resistito.
cdimauro
24-10-2005, 10:15
E' inutile che Lei continui ad arrampicarsi sugli specchi.
Fino a prova contraria qui sei TU (scusa se continuo a darti del tu) che ti cimenti in questo "sport". ;)
E' assolutamente patologico che un software ancora in fase di sviluppo come Cedega richieda qualche piccolo workaround con alcuni giochi, peraltro pochi rispetto alle diverse centinaia che non richiedono alcun workaround.
E per fortuna che sono "piccoli" workaround. :asd:
Ci sono recensioni che ne parlano molto bene (es:http://www.osnews.com/story.php?news_id=7609).
Ah, quindi per le recensioni realizzate da ALTRE persone non ci sono problemi, mentre lo stesso non vale per gli utenti che nei forum scrivono di avere problemi. Ma non ti lamentavi del fatto che non l'avevo provato (in prima persona), e non condividevi il MIO giudizio? Due pesi e due misure... :rolleyes: :mc:
Lei comunque continui a valutarlo un accrocchio.
Accrocco, prego. Sì, direi proprio di sì. D'altra parte, come giudicare un prodotto che viene VENDUTO (mica te lo regalano), ma che supporta soltanto le DirectX 8.1, che ha una lista di compatibilità e che presenta dei problemi con tanti titoli?
Continuo a rimanere della mia idea: se voglio giocare, meglio spendere quegli 80€ per XP HE, che almeno è UN INTERO S.O. e che sicuramente presenterà molti meno problemi (oltre al fatto che potrò fruire dei giochi usando le ultime tecnologie, e non con roba di più di 3 anni fa).
Sono sicura che continuerà a considerare i suoi test basati sul sentito dire in questo o quel forum più affidabili di quelli di osnews o di altre riviste nel settore (so già che starà cercando affannosamente in rete qualche recensione meno favorevole, perché è contro i Suoi principi installare un software e provarlo). :mc:
Nessuna ricerca, signorina: per me è sufficiente quel che ho già letto E quanto trovato nel SITO UFFICIALE di chi questo software l'ha realizzato.
A proposito la lista di workaround per far funzionare Internet Explorer senza trovarsi l'hard disk pieno di spyware quanto è lunga? :rotfl: :rotfl:
Ciliegina sulla torta: quando il discorso diventa troppo spinoso, cosa c'è di meglio se non cambiarlo? Ed ecco che da Cedega si passa in un attimo a IE. Ma guarda un po': non l'avrei mai detto... :asd: :rolleyes: :mc:
D'altra parte da uno che afferma che Cedega costa soltanto 15€, facendo intendere che sia una soluzione sostituibile a Windows (che "costa di più"), e nascondendo le limitazioni e i problemi, non mi aspettavo di meglio...
P.S. Ah, dimenticavo: IE lo uso ogni tanto (il mio browser preferito, da anni, è Opera), senza workaround e non ho alcuno spyware. Forse perché lo uso con un'utenza limitata? Che non si può certo classificare come "workaround"...
P.P.S. IE è il browser preferito di mia moglie (de gustibus). Stessa macchina, e anche per lei account limitato.
cdimauro
24-10-2005, 10:17
E' lunga 1 (UNO). Usare Firefox. ;)
Scusate l'intromissione ma non ho resistito.
Anche per me la soluzione è una, ma diversa: usare gli account limitati.
P.S. Ovviamente anche tenere il sistema aggiornato. Ma questa è una buona pratica a prescindere dal s.o. utilizzato. ;)
lurkatrix
29-10-2005, 10:47
Fino a prova contraria qui sei TU (scusa se continuo a darti del tu) che ti cimenti in questo "sport". ;)Vabbè, ora ricorre allo specchio riflesso come un bambino delle elementari... :rolleyes:
E per fortuna che sono "piccoli" workaround. :asd:Certo. Installare l'ultima patch del gioco è un consiglio che vale anche per Windows... :rolleyes:
Considerando, poi, che è un progetto ancora in evoluzione, ma già ora è supporta la stragrande maggioranza di videogiochi, mi pare un fatto molto positivo, anche se una quarantina su diverse centinaia ha bisogno di qualche piccolo accorgimento, spesso non grave, tipo aggiornare il gioco all'ultima patch o non attivare questo o quell'effetto...
Ah, quindi per le recensioni realizzate da ALTRE persone non ci sono problemi, mentre lo stesso non vale per gli utenti che nei forum scrivono di avere problemi. Ma non ti lamentavi del fatto che non l'avevo provato (in prima persona), e non condividevi il MIO giudizio? Due pesi e due misure... :rolleyes: :mc: La differenza è che io Cedega lo uso e mi trovo bene. Lei NON lo ha mai usato ma lo critica in base a chissà quali lamentele di chissachì sul forum. Le ho linkato anche una recensione, perché la mia sarebbe di parte e non le va bene lo stesso.... :rolleyes:
Di gente che si lamenta di Windows nei forum, se vuole, gliene trovo quanta ne vuole, ma non mi limito certo a queste voci per un giudizio... :asd:
Accrocco, prego. Sì, direi proprio di sì. D'altra parte, come giudicare un prodotto che viene VENDUTO (mica te lo regalano), ma che supporta soltanto le DirectX 8.1, che ha una lista di compatibilità e che presenta dei problemi con tanti titoli?Già, Lei continui con le sue valutazioni basate solo sui pregiudizi e su chissà quale commento nel forum... :asd:
Continuo a rimanere della mia idea: se voglio giocare, meglio spendere quegli 80€ per XP HE, che almeno è UN INTERO S.O. e che sicuramente presenterà molti meno problemi (oltre al fatto che potrò fruire dei giochi usando le ultime tecnologie, e non con roba di più di 3 anni fa).
Nessuna ricerca, signorina: per me è sufficiente quel che ho già letto E quanto trovato nel SITO UFFICIALE di chi questo software l'ha realizzato.
Ciliegina sulla torta: quando il discorso diventa troppo spinoso, cosa c'è di meglio se non cambiarlo? Ed ecco che da Cedega si passa in un attimo a IE. Ma guarda un po': non l'avrei mai detto... :asd: :rolleyes: :mc:
D'altra parte da uno che afferma che Cedega costa soltanto 15€, facendo intendere che sia una soluzione sostituibile a Windows (che "costa di più"), e nascondendo le limitazioni e i problemi, non mi aspettavo di meglio...
P.S. Ah, dimenticavo: IE lo uso ogni tanto (il mio browser preferito, da anni, è Opera), senza workaround e non ho alcuno spyware. Forse perché lo uso con un'utenza limitata? Che non si può certo classificare come "workaround"...
P.P.S. IE è il browser preferito di mia moglie (de gustibus). Stessa macchina, e anche per lei account limitato.Continui con il suo blaterare, le recensioni di chi non usa un software, per me, valgono come le critiche di chi non ha letto un libro... :asd: :mc:
Scusate, visto che questo scambio di opinioni si è arenato su un colloquio a due, ove non si vede via di uscita e visto che questo non apporta contributi significativi alla discussione...
...perché non continuate in PVT? ;)
cdimauro
30-10-2005, 05:37
Per me è inutile continuare anche in PVT (e non avrei alcun interesse).
Direi che non c'è nient'altro da aggiungere: chiunque, leggendo i messaggi del thread, può farsi un'idea e capire chi sta dalla parte della ragione. ;)
Io quando faccio emerge gentoo-sources "lui" cerca di scaricare da internet dai vari server...è necessario? nel senso...non c'è nello stage3 un kernel da utilizzare?
Oppure...non posso metterlo direttamente nel cd e lavorare con quello?
Sono abbastanza digiuno di Linux, ma la guida mi pare semplice (nonostante abbia avuto qualche grattacapo da risolvere non avendo il raid e quindi dovendo "semplificare" la prima parte)...
Infine...con link simbolico si intende quello creato con il comando "link"?
Scusate il disturbo :)
capito tutto grazie alla doc di gentoo...scusate l'intervento ;)
lurkatrix
04-11-2005, 19:57
Direi che non c'è nient'altro da aggiungere: chiunque, leggendo i messaggi del thread, può farsi un'idea e capire chi sta dalla parte della ragione. ;)Appunto! :asd:
provato ad installare gentoo sul notebook (non per scopi server), avendo scaricato il CD "full" con lo stage 3.... (il 2005.1 appunto detto networkless).
tutto (più o meno) bene fino alla fine, grub incluso.
Poi ho provato (malauguratamente?) a fare
emerge gnome
e qui è partita un mega compilazione che sembrava non finire più....
è finita con un errore (dice che serviva roba sulla rete....io non ho connessione, e per questo avevo fatto l'install networkless)...
ma quante ore sarebbe durata???
In ogni caso per un newbie come me forse era troppo....stasera riparto con debian.....
Che sistema hai?
Può durare sulle 3 ore la compilazione dei pacchetti più grossi anche con macchine discretamente potenti
Che sistema hai?
Può durare sulle 3 ore la compilazione dei pacchetti più grossi anche con macchine discretamente potenti
centrino, 1,7ghz, con 7k60.....
il fatto è che, tra l'altro, quando si è bloccato erano passati 40 minuti di compilazioni circa, ma era tipo a 12 di 192 non so chè (numero di pacchetti propedeutici a gnome forse???boh!)
quando installi un pocchetto installa anche tutte le dipendenze necessarie al suo funzionamento in accordo alle USE flags che hai impostato
Su che pacchetto ti si era bloccato?
quando installi un pocchetto installa anche tutte le dipendenze necessarie al suo funzionamento in accordo alle USE flags che hai impostato
Su che pacchetto ti si era bloccato?
non lo so....ero così scoraggiato che non l'ho neanche segnato.
Tra l'altro io USE l'ho lasciato vuoto dato che l'handbook diceva che per il momento conveniva lasciarlo vuoto altrimenti arrivavano i GREMLIN ( :confused: :confused: :confused: )
si forse per via del fatto che installavi senza rete dovevi lasciare le USE preimpostate
comunque ricordarti che è sempre buona cosa segnarsi il log dell'errore che ti ha dato e poi andarselo a cercare sul forum di gentoo... il 99% delle volti trovi la soluzione
si forse per via del fatto che installavi senza rete dovevi lasciare le USE preimpostate
comunque ricordarti che è sempre buona cosa segnarsi il log dell'errore che ti ha dato e poi andarselo a cercare sul forum di gentoo... il 99% delle volti trovi la soluzione
USE io non l'ho proprio toccato....
per l'errore......
....la prox volta farò così...
ma in ogni caso per un newbie come me partire con gentoo non è stata la miglior soluzione....
CIao a tutti,
la gentto è la distribuzione che preferisco più in assoluto ma purtroppo nonostante l'aver seguito scrupolosamente tutte
le indicazioni riportate ottengo come risultato il messaggio
in oggetto seguito da una frase che fa riferimento al fatto di non
poter aprire nessuna periferica sull' (hd0,0).
Secondo me il problema sta nel fatto che a livello di boot è presto
per riconoscere una periferica indicata nel "menu.lst" che dice
di montare "root=/dev/md2" perchè ancora non esiste.
Giusto?
Grazie a chi a voglia di rispondermi.
MElo
Hai fatto un raid software vero?
come hai partizionato?
Ciao Duncan,
la tua domanda mi ha gelato! Perchè con essa hai centrato il
problema.
Non ho fatto una raid software ma hardware. Effettivamente
non sono stato così scrupoloso come ho detto di aver fatto. Mi
son reso conto di aver letto male l'articolo e di conseguenza mi
ero precipitato a comprare un controller raid pensando che quello segualato nell'articolo, cioè il promise, fosse uno raid.
Il partizionamento è corretto. Ho usato 'cfdisk' e poi formattato
col comando segnalato nell'articolo.
Ora mi parte quasi tutto ma ho dovuto ovviamente scrivere
nel file '/etc/fstab' le partizioni con i loro veri nomi e quelli dei
rispettivi due hard disk: hde e hdg, nel mio caso.
Forse avendo un controller raid (Silicon Image) hardware dovrei
disabilitare la voce nel 'menuconfig' e ricompilare il kernel? perchè cosi, per esempio creando una directory qualunque, viene solo creata
nell'hard disk da cui è partito il sistema.
Mi sa che non ho capito un c....
Grazie e vista la data auguro un serenissimo Natale
melo70
...tranne che la configurazione di grub non è proprio quella. Cioè, il sistema parte dal primo disco, ma non dal secondo. Ho letto dappertutto, e tutti dicono di fare esattamente la stessa cosa scritta su questo articolo...
Non so mica più che fare!
Bah!
gionnico
16-02-2007, 16:09
Da bios dovresti impostare il 2° hard disk come disco di avvio.
Altrimenti mettere il disco che ti interessa come primary master ..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.