Entra

View Full Version : Problema D-Link 300T & Libero ADSL Flat


alek_05
14-10-2005, 10:36
Anzitutto ciao a tutti!
E' da qualche giorno che ho un dubbio: sono pirla io...o è davvero un casino impostare il mio modem?! :confused:
Ho attivato l'ADSL 4 Mbit di Libero, poi ho comprato un D-Link DSL-300T, ma non sono riuscito ancora a farlo funzionare! Cioè l'ho impostato in tutti i modi possibili, ma non c'è verso che si colleghi ad internet... :muro: :muro: :muro:
Nell'interfaccia del modem ho messo tutti i parametri che mi dice Libero, poi creo una connessione a banda larga con immissione di password e username, ho provato ad impostare IP, Gw, Subnet mask, DNS, anche a non impostarli...insomma, un po di tutto...ma niente non va in nessun modo!!!! :cry: :cry: :cry:

Qualcuno sa aiutarmi...?! :help:

Ho visto il 3d per l'aggiornamento firmware, ma non ho capito una cosa...una volta fatto ho le stesse funzioni di un router, compreso firewall?!?! :confused:

spotlight
14-10-2005, 11:56
Ho attivato l'ADSL 4 Mbit di Libero, poi ho comprato un D-Link DSL-300T, ma non sono riuscito ancora a farlo funzionare! Cioè l'ho impostato in tutti i modi possibili, ma non c'è verso che si colleghi ad internet... :muro: :muro: :muro: :
Nell'interfaccia del modem ho messo tutti i parametri che mi dice Libero, poi creo una connessione a banda larga con immissione di password e username, ho provato ad impostare IP, Gw, Subnet mask, DNS, anche a non impostarli...insomma, un po di tutto...ma niente non va in nessun modo!!!! :cry: :cry: :cry:
Qualcuno sa aiutarmi...?! :help:
Ciao io ho la stessa adsl e lo stesso modem (parliamo della libero flat su rete libero sganciata da telecom vero?), ma per fortuna non le stesse difficoltà...
Uno dei vantaggi di sto modem dovrebbe essere proprio la semplicità, lo attacchi configuri nel setup dell'interfaccia web (http://192.168.1.1/) il nome utente (user@adslfast) e la password (lasaisolotu), server dhcp attivato (quindi il pc deve essere un client dhcp), come tipo di connessione PPPoE e il resto puoi lasciarlo perdere i parametri di default vanno bene e dovrebbe già collegarsi, senza bisogno di configurare nessuna connessione, ma questo su win2000, probabilmente tu hai xp, comunque questo aspetto non dovrebbe influire.


Ho visto il 3d per l'aggiornamento firmware, ma non ho capito una cosa...una volta fatto ho le stesse funzioni di un router, compreso firewall?!?! :confused:
Ho fatto l'aggiornamento del firmware proprio ieri, si hai anche un firewall configurabile, ma forse è meglio che prima lo faccia funzionare così da modem.

Ovviamente diamo per scontato che i led siano tutti a posto.
Spero riuscirai presto a risolvere, facci sapere.
CIAO

alek_05
14-10-2005, 12:54
Ciao io ho la stessa adsl e lo stesso modem (parliamo della libero flat su rete libero sganciata da telecom vero?), ma per fortuna non le stesse difficoltà...
E' la Flat a 4Mbit però non sganciata da telecom...dalle mie parti non si può fare!!! :cry:

Uno dei vantaggi di sto modem dovrebbe essere proprio la semplicità, lo attacchi configuri nel setup dell'interfaccia web (http://192.168.1.1/) il nome utente (user@adslfast) e la password (lasaisolotu), server dhcp attivato (quindi il pc deve essere un client dhcp), come tipo di connessione PPPoE e il resto puoi lasciarlo perdere i parametri di default vanno bene e dovrebbe già collegarsi, senza bisogno di configurare nessuna connessione, ma questo su win2000, probabilmente tu hai xp, comunque questo aspetto non dovrebbe influire.
Già, io ho l'XP, ma la vuoi sapere una cosa strana?!?! Fino a ieri sera on mi andava per niente in nessum modo (oggi ho scritto dall'ufficio!)!!!! E invece ora l'ho appena acceso e...senza aver creato nessuna connessione o raba del genere mi va che è una bellezza!!! A questo punto mi viene da chiedere il perchè! :confused: Non vorrei però che una volta spento non mi vada di nuovo! :rolleyes:

Ho fatto l'aggiornamento del firmware proprio ieri, si hai anche un firewall configurabile, ma forse è meglio che prima lo faccia funzionare così da modem.
Ma se hai anche un firewall vuol dire che a livello hardware è uguale ad un router (a parte la memoria a quanto pare!).

Cmq tu mi consigli di farlo questo aggiornamento o è la stessa cosa?! A parte il firewall cosa cambia, forse è un po più veloce?! :confused:

Cmq grazie per il tuo aiuto!

Ciao ciao! :D

sycret_area
14-10-2005, 14:37
il modem si collega da solo ad internet, come il mio 504t, non per nulla mettete tutti i dati all'interno dell'interfaccia.
appena il modem viene acceso, questo si collega ad internet.