PDA

View Full Version : Lavastoviglie...quale scegliere?


fulviettino
13-10-2005, 22:35
Ciao a tutti,
questo weekend avrei intenzione di comprare una lavastoviglie ma non ho molte conoscenze in proposito non avendone mai posseduta una.
Le uniche cose che ho capito "serfando" un pò sul web è che ci sono modelli da 6 e da 12 portate ( rispettivamente larghe 40 e 60 cm ).
Vorrei però capire se ci siano altre caratteristiche che è importante guardare; inoltre vorrei chiedere se esiste una marca che in particolar modo eccelle in questo settore e se con 350/400 euro si riesce a prendere una lavastoviglie decente.
Tenete presente che in famiglia siamo 5 e che è di fondamentale importanza la silenziosità.
Grazie, spero di ricevere qualche risposta :)

simone1980
13-10-2005, 22:48
prendine una a 12 coperti: l'importante è che sia tripla classe a. costano oltre i 600 € ma li valgono tutti.
noi a casa è da un anno che abbiamo una REX RTIX8.
altro consiglio: fai l'estensione della garanzia.
;)

kappa85
13-10-2005, 22:55
Appena presa, è un modello bosch da semiincasso, 800€, ha un sacco di funzioni, lavaggio singolo cestello, risparmio acqua, timer di programmazione. Tripla classe A, questo è l'importante. Dove l'ho presa non tengono REX per le CENTINAIA di problemi che hanno avuto con svariati modelli... non ti auguro niente simone :tie:

Northern Antarctica
14-10-2005, 01:17
Ciao a tutti,
questo weekend avrei intenzione di comprare una lavastoviglie ma non ho molte conoscenze in proposito non avendone mai posseduta una.
Le uniche cose che ho capito "serfando" un pò sul web è che ci sono modelli da 6 e da 12 portate ( rispettivamente larghe 40 e 60 cm ).
Vorrei però capire se ci siano altre caratteristiche che è importante guardare; inoltre vorrei chiedere se esiste una marca che in particolar modo eccelle in questo settore e se con 350/400 euro si riesce a prendere una lavastoviglie decente.
Tenete presente che in famiglia siamo 5 e che è di fondamentale importanza la silenziosità.
Grazie, spero di ricevere qualche risposta :)

In realtà le misure "standard" sono da 8 (larghezza: 45 cm) e da 12 (larghezza: 60 cm) coperti; queste sono le capacità "base", alcuni modelli hanno un sistema di ugelli migliorato e sono rispettivamente da 9 e 14 coperti.

Visto che siete in 5 ci vuole una lavastoviglie larga 60 cm, questo è fuori discussione. Io ho una Smeg - ottima - larga 45 cm, e nonostante sia da 10 coperti (è l'unico modello di lavastoviglie largo 45 cm da 10 coperti esistente sul mercato) è sempre un po' piccola (io sono stato costretto a comprarla così altrimenti avrei dovuto riadattare la cucina, questo è l'unico motivo).

Le caratteristiche da guardare sono secondo me innanzitutto l'efficienza, è bene spendere un po' di più ma comprare una tripla classe A (efficienza in classe A in termini energetici, di lavaggio e di asciugatura). E' importantissimo, visto l'utilizzo intensivo dell'elettrodomestico, quello che spendi in più lo recuperi in qualche mese in risparmo energetico.

A proposito del risparmio energetico, sappi che, contrariamente a quanto si crede e per quanto strano possa sembrare, il lavaggio in lavastoviglie è più economico di quello a mano fatto con acqua calda alla stessa temperatura, anche se hai lo scaldaacqua a gas.

La quantità di programmi è relativa, in genere sono almeno quattro:

1) breve (lavaggio a 40°C, un risciacquo freddo, un risciacquo caldo a 60°C)
2) ecologico (lavaggio a 55°C, un risciacquo freddo, un risciacquo caldo a 70°C + asciugatura)
3) quotidiano (lavaggio a 65°C, un risciacquo freddo, un risciacquo caldo a 70°C + asciugatura)
4) forte (lavaggio a 70°C, due risciacqui freddi, un risciacquo caldo a 70°C + asciugatura).

Alcuni modelli hanno poi il tasto del prelavaggio che effettua l'ammollo in acqua fredda delle stoviglie, utile quando le stoviglie hanno residui secchi e che di fatto raddoppia il numero dei programmi, dato che si usa in combinazione con uno dei programmi elencati sopra (per il lavaggio "forte" il prelavaggio non è a freddo ma è anch'esso a caldo). Ma alla fine si tende ad usare quasi sempre lo stesso programma, tipicamente il quotidiano senza ammollo.

Non hai detto se tale lavastoviglie debba essere da incasso o a libera installazione, immagino sia quest'ultimo il caso.

Le marche da considerare sono le solite: io mi orienterei su Rex, Whirlpool, Ariston, Smeg eccetera. Su questo sito:

http://it.kelkoo.com/b/a/c_145101_lavastoviglie.html

puoi valutare i vari modelli, in base alla rumorosità, al numero dei coperti, all'efficienza energetica ed ovviamente al prezzo :)

pippicalzelunghe
14-10-2005, 07:41
avete qualche link che dimostri, il risparmio rispetto al lavaggio a mano?

Mia madr non ne vuole sentire....
Laviamo i piatti 3 volte al giorno, e secondo me, basterebbe una sola volta con lavastoviglie :)

Pot
14-10-2005, 08:54
avete qualche link che dimostri, il risparmio rispetto al lavaggio a mano?

Mia madr non ne vuole sentire....
Laviamo i piatti 3 volte al giorno, e secondo me, basterebbe una sola volta con lavastoviglie :)
anche mia nonn a non voleva la lavastovieglie... ma da quando se l'è presa non tornerebbe più indietro..
io la penderei solo per il risparmio di tempo :D
ciao
alessio

fulviettino
14-10-2005, 09:44
Grazie a tutti per i preziosi e chiari consigli!
:)

simone1980
14-10-2005, 12:44
avete qualche link che dimostri, il risparmio rispetto al lavaggio a mano?

Mia madr non ne vuole sentire....
Laviamo i piatti 3 volte al giorno, e secondo me, basterebbe una sola volta con lavastoviglie :)

pensa solo che la lavastoviglie usa al max 15 litri d'acqua.

ora apri il rubinetto, prendi il tempo di lavaggio a mano e vedi quanti di litri di acqua finiscono in fognatura........
poi ci sarebbe da riscaldarla tale acqua ecc. ecc.


cmq poco dopo che la presi io, fecero un servizio al TG5 dove parlavano di uno studio di una UNIVERSITA' ITALIANA sull' effettivo e consistente risparmio con l'uso della lavastoviglie.

Syd Barrett
14-10-2005, 18:11
Io ne ho comperata una Ariston a meno di 300 euro, doppia A, 6 coperti.
L'ho scelta per il prezzo, e per la disposizione degli interni (le ho guardate tutte e questa mi è sembrata quella che potesse accogliere meglio il tipo di pentole e stoviglie che uso io).
A parte la scekta della lavastoviglie, visto che comunque tu hai un budget diverso e quindi prenderai un'altro tipo di elettrodomestico, quello che ti consiglio caldamente è di fartela installare da un idraulico serio (e non da quello che ti manderà il negozio) in modo da regolare perfettamente la durezza dell'acqua in base ai dati del CAP (consorzio acqua potabile). Il risultato, con una regolazione non precisa, cambia radicalmente :stordita:

simone1980
14-10-2005, 18:18
Io ne ho comperata una Ariston a meno di 300 euro, doppia A, 6 coperti.
L'ho scelta per il prezzo, e per la disposizione degli interni (le ho guardate tutte e questa mi è sembrata quella che potesse accogliere meglio il tipo di pentole e stoviglie che uso io).
A parte la scekta della lavastoviglie, visto che comunque tu hai un budget diverso e quindi prenderai un'altro tipo di elettrodomestico, quello che ti consiglio caldamente è di fartela installare da un idraulico serio (e non da quello che ti manderà il negozio) in modo da regolare perfettamente la durezza dell'acqua in base ai dati del CAP (consorzio acqua potabile). Il risultato, con una regolazione non precisa, cambia radicalmente :stordita:


forse intendi il dosaggio del sale....
cmq con le pastiglie oggi in commercio io nn uso il sale, ma questo dipende ovviamente dalla durezza dell'acqua della zona in cui si vive: infatti il sale contenuto nelle pastiglie è sufficiente per una durezza media, oltre è necessario mettere il sale in lavastoviglie e dosarlo bene.
senza sale e/o pastiglie 3 o 4 in 1 la lavastoviglie nn lava e rischia di danneggiarsi.

3NR1C0
14-10-2005, 18:22
A proposito del risparmio energetico, sappi che, contrariamente a quanto si crede e per quanto strano possa sembrare, il lavaggio in lavastoviglie è più economico di quello a mano fatto con acqua calda alla stessa temperatura, anche se hai lo scaldaacqua a gas.

E' vero in parte... dipende da come si lavano a mano le stoviglie. Chiaro che se fai scorrere mezzora l'acqua calda consumerai di più, ma se riempi un lavello d'acqua insaponata e poi sciacqui velocemente sicuramente consumi meno.

Northern Antarctica
14-10-2005, 18:27
Io ne ho comperata una Ariston a meno di 300 euro, doppia A, 6 coperti.
L'ho scelta per il prezzo, e per la disposizione degli interni (le ho guardate tutte e questa mi è sembrata quella che potesse accogliere meglio il tipo di pentole e stoviglie che uso io).
A parte la scekta della lavastoviglie, visto che comunque tu hai un budget diverso e quindi prenderai un'altro tipo di elettrodomestico, quello che ti consiglio caldamente è di fartela installare da un idraulico serio (e non da quello che ti manderà il negozio) in modo da regolare perfettamente la durezza dell'acqua in base ai dati del CAP (consorzio acqua potabile). Il risultato, con una regolazione non precisa, cambia radicalmente :stordita:

L'installazione è un altro aspetto.

C'è bisogno di una presa dell'acqua e di uno scarico.

Io l'ho fatto da solo; dico come si procede, nell'ipotesi che la lavatrice sia vicino al lavello e che il lavello abbia un miscelatore. E che ovviamente non si voglia rifare l'impianto idraulico :D

Occorre fare questo:

1) Sostituire il rubinetto-filtro (quello che parte dal muro e al quale è collegata la cannuccia dell'acqua fredda del miscelatore) con uno del tipo combinato, a due vie:

http://www.argorubinetterie.com/img/accessori/12154.jpg

In questo modo otteniamo la presa dell'acqua.

2) Sostituire - se non è predisposto - il sifone del lavello con uno dotato di presa per lo scarico della lavastoviglie. Consiglio gli ottimi "Lira", del tipo salvaspazio:

http://www.lira.com/images/spz2.jpg

Per la regolazione del CAP: anche questo è facile, c'è una ghiera graduata internamente e le istruzioni sul libretto ;)

Northern Antarctica
14-10-2005, 18:30
E' vero in parte... dipende da come si lavano a mano le stoviglie. Chiaro che se fai scorrere mezzora l'acqua calda consumerai di più, ma se riempi un lavello d'acqua insaponata e poi sciacqui velocemente sicuramente consumi meno.

Dipende pure da quanto sono sporche :D

Non so come siano stati fatti i calcoli, forse hanno tenuto conto anche dell'acqua calda che rimane nelle tubature dopo che hai finito di lavare a mano (è un costo anche quello)! :)

Syd Barrett
14-10-2005, 18:35
forse intendi il dosaggio del sale....
.

No, parlavo di impostazione della durezza dell'acqua sulla lavastoviglie.
Questa è quella che imposta quanto brillantate rilasciare, ad esempio.

3NR1C0
14-10-2005, 18:39
Dipende pure da quanto sono sporche :D

Non so come siano stati fatti i calcoli, forse hanno tenuto conto anche dell'acqua calda che rimane nelle tubature dopo che hai finito di lavare a mano (è un costo anche quello)! :)

Eh vabbè, è un costo pure tenere tutti gli elettrodomestici in standby in casa... ma in quanti ci pensano a spegnerli?

Io vivo solo ed ho pure la lavastoviglie, ma per 2 piatti per giunta poco sporchi non l'accendo mai :D

P.S: sono in affitto quindi non l'ho acquistata io :D

fulviettino
14-10-2005, 21:09
E cosa mi dite del montaggio?
Se non sbaglio ci sono due tubi per l'acqua ( carico e scarico ) e il cavo dell'alimentazione...giusto? E' fattibile secondo voi il montaggio fai da te? Partendo da un posto già predisposto per la lavastoviglie ( adesso c'è una montagna di pentole davanti e non vedo :) )
Grassie!

icoborg
14-10-2005, 22:40
Dipende pure da quanto sono sporche :D

Non so come siano stati fatti i calcoli, forse hanno tenuto conto anche dell'acqua calda che rimane nelle tubature dopo che hai finito di lavare a mano (è un costo anche quello)! :)
si ma scusa il quanto siano sporche è relativo:

1. riempi il lavello.
2. ci metti il tutto.
3. versi un po di sapone.
4 . aspetti 5 min.
5. a sciacquare nn ci metti un azzo.
e poi la lavastoviglie va a corrente ke io sappia.
e la corrente costa di + del gas^^ almeno io uso moooolto + corrente del gas per cui ho maggiori probabilita di sforare in fascia salata mentre il gas sta a poco. ;) questo nn lavete tenuto da conto :D

Syd Barrett
15-10-2005, 10:02
E cosa mi dite del montaggio?
Se non sbaglio ci sono due tubi per l'acqua ( carico e scarico ) e il cavo dell'alimentazione...giusto? E' fattibile secondo voi il montaggio fai da te? Partendo da un posto già predisposto per la lavastoviglie ( adesso c'è una montagna di pentole davanti e non vedo :) )
Grassie!

Se hai già il rubinetto e una presa lo sa fare anche un bambino di 3 anni.

3NR1C0
15-10-2005, 13:14
si ma scusa il quanto siano sporche è relativo:

1. riempi il lavello.
2. ci metti il tutto.
3. versi un po di sapone.
4 . aspetti 5 min.
5. a sciacquare nn ci metti un azzo.
e poi la lavastoviglie va a corrente ke io sappia.
e la corrente costa di + del gas^^ almeno io uso moooolto + corrente del gas per cui ho maggiori probabilita di sforare in fascia salata mentre il gas sta a poco. ;) questo nn lavete tenuto da conto :D


In ogni caso con il metodo che usi tu si consuma meno energia, e non tanto per i litri d'acqua che alla fine magari si equivalgono, per il kW scarso di corrente utilizzata per il lavaggio.

Northern Antarctica
17-10-2005, 10:08
si ma scusa il quanto siano sporche è relativo:

1. riempi il lavello.
2. ci metti il tutto.
3. versi un po di sapone.
4 . aspetti 5 min.
5. a sciacquare nn ci metti un azzo.
e poi la lavastoviglie va a corrente ke io sappia.
e la corrente costa di + del gas^^ almeno io uso moooolto + corrente del gas per cui ho maggiori probabilita di sforare in fascia salata mentre il gas sta a poco. ;) questo nn lavete tenuto da conto :D

Il paragone lo puoi fare in questo modo:

1) Consumo lavastoviglie: una lavastoviglie da 14 coperti, tripla classe A, a pieno carico consuma 15 litri d'acqua e 1.08 kWh di energia per un ciclo a 65°C (lavatrice di riferimento: Smeg PL1145X, ma ce ne sono anche altre, basta vedere su Internet i siti delle varie case produttrici). Diamo per valido questo valore.

2) Consumo lavaggio a mano: per riscaldare 15 litri d'acqua da 15°C a 65°C ci vogliono 15 x 50 = 750 kilocalorie; dato che 1 kcal = 1.1627 Wh, solo per scaldare l'acqua ci vogliono circa 0.87 kWh.

La lavastoviglie ne consuma 1.08; la differenza (1.08 - 0.87) = 0.19 kWh vengono consumati nell'asciugatura e nell'azionamento della pompa di scarico.

Però un paragone del genere è incompleto, non si tengono conto di una serie di cose: nel lavare a mano non si usano 15 litri a 65°C (una temperatura alla quale ci si ustiona), ma se ne useranno una quarantina diluiti, più quelli per sciacquare (ricordiamoci che stiamo parlando di 14 coperti); c'è una perdita di acqua calda nelle tubazioni, il detersivo si usa diversamente, eccetera, insomma il discorso è complesso dato che ci hanno fatto su pure uno studio universitario!

Ovvio che se riempi una vasca del lavello con l'acqua a 30°C o addirittura fredda e ci lavi 14 coperti fino a far diventare l'acqua di una consistenza semi-solida risparmi, ma che senso ha fare un paragone del genere? :)

Un'altra cosa a favore della lavastoviglie è il fatto che disinfetta molto meglio le stoviglie rispetto al lavaggio a mano, la carica batterica residua è molto più bassa.

fulviettino
17-10-2005, 10:18
Ragazzi qualche dritta particolare per il montaggio? So che ci sono due tubi e l'alimentazione..ho sentito che il tubo di scarico è meglio metterlo inclinato, non dritto...:wtf:

Northern Antarctica
17-10-2005, 10:19
Ragazzi qualche dritta particolare per il montaggio? So che ci sono due tubi e l'alimentazione..ho sentito che il tubo di scarico è meglio metterlo inclinato, non dritto...:wtf:

Guarda quello della lavatrice che hai e montalo allo stesso modo ;)

fulviettino
17-10-2005, 10:22
Guarda quello della lavatrice che hai e montalo allo stesso modo ;)
Okappa! Grazie!

fulviettino
31-10-2005, 08:15
Ho un dubbio...
Sabato mi è arrivata la lavastoviglie ( BOSCH SGS45E12II, tripla classe A ) che ha 4 programmi:

Prelavaggio - 19 minuti
Rapido ( 45° ) - lavaggio, risciacquo, ciclo finale risciacquo - 30 minuti
Eco ( 50° ) - prelavaggio, lavaggio, risciacquo intermedio, ciclo finale risciacquo, asciugatura - 140 minuti
Normale ( 65° ) - prelavaggio, lavaggio, risciacquo intermedio, risciacquo intermedio, ciclo finale risciacquo, asciugatura - 140 minuti

Ora mi chiedo: per effettuare un lavaggio con asciugatura ho solo la scelta dei 140 minuti, ma è possibile che sia così lungo? :wtf: A me sembra un'esagerazione... :mbe:
Mi piacerebbe capire se sia una cosa normale oppure se è questa particolare lavastoviglie così lenta...
Nel secondo caso la riporto subito indietro ( ho 7 giorni per il ripensamento, me lo hanno anche specificato alla consegna )...grazie!

atarum0r0
31-10-2005, 09:24
ottimo acquisto so che le bosch sono le migliori!!
io ho una indesit e uso solo il lavaggio rapido da 25' e il rapido giornaliero da 60'(se la carico al max con pentole e padelle molto sporche :D )entrambi senza asciugatura.
l'asciugatura è utile solo se fai il lavaggio poco prima di mangiare...in caso contrario se le stoviglie hanno qualche ora si asciugano da sole ;)

come detersivo voi che usate? :D
io le compresse 3in1 auchan

simone1980
31-10-2005, 12:32
anche la mia rex ha il programma economico di simile lunghezza, ergo non devi assolutamente preoccuparti ;)

fulviettino
31-10-2005, 14:37
ottimo acquisto so che le bosch sono le migliori!!
io ho una indesit e uso solo il lavaggio rapido da 25' e il rapido giornaliero da 60'(se la carico al max con pentole e padelle molto sporche :D )entrambi senza asciugatura.
l'asciugatura è utile solo se fai il lavaggio poco prima di mangiare...in caso contrario se le stoviglie hanno qualche ora si asciugano da sole ;)
come detersivo voi che usate? :D
io le compresse 3in1 auchan
anche la mia rex ha il programma economico di simile lunghezza, ergo non devi assolutamente preoccuparti ;)
Intanto ringrazio entrambi per la risposta!
Mi rimane però un dubbio...se usassi il lavaggio senza asciugatura non rimarrebbero le gocce sui bicchieri ( che poi asciugandosi lascerebbero l'alone bianco )?
Per quanto riguarda il detersivo devo ancora capire quale sia il migliore come prezzo/prestazioni. Per ora Ho delle pastiglie finish 4in1 che hanno anche il sale ( oltre a detersivo e brillantante ). E delle pastiglie finish 3in1 ( trovate insieme alla lavastoviglie ) che però non hanno il sale...

simone1980
31-10-2005, 17:28
Intanto ringrazio entrambi per la risposta!
Mi rimane però un dubbio...se usassi il lavaggio senza asciugatura non rimarrebbero le gocce sui bicchieri ( che poi asciugandosi lascerebbero l'alone bianco )?
Per quanto riguarda il detersivo devo ancora capire quale sia il migliore come prezzo/prestazioni. Per ora Ho delle pastiglie finish 4in1 che hanno anche il sale ( oltre a detersivo e brillantante ). E delle pastiglie finish 3in1 ( trovate insieme alla lavastoviglie ) che però non hanno il sale...


sei sicuro che le tre in uno nn abbiano in sale? :read:

fulviettino
31-10-2005, 17:38
sei sicuro che le tre in uno nn abbiano in sale? :read:
Si si

simone1980
31-10-2005, 19:44
Si si
mi par strano, le mie lo hanno...........
cmq senza sale ti posso assicurare che la lavastoviglie nn lava

fulviettino
31-10-2005, 19:53
mi par strano, le mie lo hanno...........
cmq senza sale ti posso assicurare che la lavastoviglie nn lava
Si si ma io l'ho messo a parte.
Quando proverò le pastiglie 4 in 1 allora eviterò l'uso del sale

Northern Antarctica
02-11-2005, 10:50
Ho un dubbio...
Sabato mi è arrivata la lavastoviglie ( BOSCH SGS45E12II, tripla classe A ) che ha 4 programmi:

Prelavaggio - 19 minuti
Rapido ( 45° ) - lavaggio, risciacquo, ciclo finale risciacquo - 30 minuti
Eco ( 50° ) - prelavaggio, lavaggio, risciacquo intermedio, ciclo finale risciacquo, asciugatura - 140 minuti
Normale ( 65° ) - prelavaggio, lavaggio, risciacquo intermedio, risciacquo intermedio, ciclo finale risciacquo, asciugatura - 140 minuti

Ora mi chiedo: per effettuare un lavaggio con asciugatura ho solo la scelta dei 140 minuti, ma è possibile che sia così lungo? :wtf: A me sembra un'esagerazione... :mbe:
Mi piacerebbe capire se sia una cosa normale oppure se è questa particolare lavastoviglie così lenta...
Nel secondo caso la riporto subito indietro ( ho 7 giorni per il ripensamento, me lo hanno anche specificato alla consegna )...grazie!

E' normalissimo ;)

Il lavaggio "eco" dura molto, anche più di due ore, perché l'asciugatura avviene a temperatura più bassa. Funziona solo il ventilatore e non la resistenza elettrica associata; questo comporta un tempo più lungo. Un po' come usare il phon con l'aria fredda.

Si risparmia comunque energia, dato che il solo ventilatore, anche se rimane acceso per più tempo, consuma molto di meno della combinazione ventilatore + resistenza per un tempo minore.

zio_jerry
02-11-2005, 11:01
con le pastiglie 3 in 1 dovrai caricare il serbatoiio del sale nella lavastoviglie altrimenti ti rimarrà il calcare presente nell'acqua sulle stoviglie , come quando fai asciugare una pentola riempita e ti rimane la linea bianca al limite dell'acqua

fulviettino
02-11-2005, 12:53
E' normalissimo ;)
Il lavaggio "eco" dura molto, anche più di due ore, perché l'asciugatura avviene a temperatura più bassa. Funziona solo il ventilatore e non la resistenza elettrica associata; questo comporta un tempo più lungo. Un po' come usare il phon con l'aria fredda.
Si risparmia comunque energia, dato che il solo ventilatore, anche se rimane acceso per più tempo, consuma molto di meno della combinazione ventilatore + resistenza per un tempo minore.
Grazie, tutto chiaro! Me la tengo stretta sta lavastoviglie ( era in offerta a 399 ) :)

atarum0r0
02-11-2005, 13:04
Grazie, tutto chiaro! Me la tengo stretta sta lavastoviglie ( era in offerta a 399 ) :)
ottimo prezzo!

Johncook
22-10-2008, 13:22
Ragazzi sapete dirmi qual'è la migliore lavastoviglie in rapporto qualità prezzo??grazie mille

buglis
22-10-2008, 13:54
dovrei sostituire la mia, non ci sono problemi vero?
basta prenderne una da incasso e delle stesse dimensioni?

in più avendo il depuratore dell'acqua, il sale lo devo utilizzare comunque? questa è solo una precisazione visto che uso le pastiglie all-in-one!!

Johncook
22-10-2008, 13:57
dovrei sostituire la mia, non ci sono problemi vero?
basta prenderne una da incasso e delle stesse dimensioni?

in più avendo il depuratore dell'acqua, il sale lo devo utilizzare comunque? questa è solo una precisazione visto che uso le pastiglie all-in-one!!

penso di si...io invece ne devo prendere una da incassare ma volevo sapere da chi ne sa piu di me cosa prendere...chissà se ci rispondono..:confused:

buglis
22-10-2008, 14:00
penso di si...io invece ne devo prendere una da incassare ma volevo sapere da chi ne sa piu di me cosa prendere...chissà se ci rispondono..:confused:

una cosa è certa, non mi piegherò più agli elettrodomestici che danno i venditori di cucine!!:D

Brigante
22-10-2008, 14:10
Io ho il problema dello scarico! :muro: Devo coprire una distanza di 4 metri e sembra che non ci sia una lavastoviglie capace di scaricare a quella distanza! :(

willywilly77
22-10-2008, 14:22
una cosa è certa, non mi piegherò più agli elettrodomestici che danno i venditori di cucine!!:D
Ma guarda ho risparmiato da Santolini :D ;)

buglis
22-10-2008, 15:17
Ma guarda ho risparmiato da Santolini :D ;)

salve compaesano!!:)

dove son andato io non ho risparmiato, anzi!! :cry:

ulteriore domanda, quando rimangono goccioline d'acqua a fine lavaggio che significa?

willywilly77
22-10-2008, 15:30
salve compaesano!!:)

dove son andato io non ho risparmiato, anzi!! :cry:

ulteriore domanda, quando rimangono goccioline d'acqua a fine lavaggio che significa?

Dovrebbe essere goccioline di condensazione.

sparagnino
22-10-2008, 16:53
sconsiglio vivamente le pastiglie. a volte si sciolgono male e non funzionano bene.
il detersivo in polvere rischia di graffiare i piatti o bichcieri.
è generalmente indicato quello liquido.
comunque mai esagerare: troppo sapone rende difficoltoso il risciacquo delle stoviglie.
Spesso consigliano di usare solo mezza tavoletta (il guaio sono quelle con la pallina in mezzo: non riesco mai a dividerla...)

Per lo scarico a 4 metri POTREBBE essere un problema. Provare?
Quanto ' lungo il tubo? Io con una prolunga (il doppio, quindi) non ho problemi.

buglis
22-10-2008, 16:59
sconsiglio vivamente le pastiglie. a volte si sciolgono male e non funzionano bene.
il detersivo in polvere rischia di graffiare i piatti o bichcieri.
è generalmente indicato quello liquido.
comunque mai esagerare: troppo sapone rende difficoltoso il risciacquo delle stoviglie.
Spesso consigliano di usare solo mezza tavoletta (il guaio sono quelle con la pallina in mezzo: non riesco mai a dividerla...)

Per lo scarico a 4 metri POTREBBE essere un problema. Provare?
Quanto ' lungo il tubo? Io con una prolunga (il doppio, quindi) non ho problemi.

ma se non si utilizzano le pastiglie, dove si mette il detersivo? ed esiste un detersivo liquido apposito?

limpid-sky
22-10-2008, 17:47
sconsiglio vivamente le pastiglie. a volte si sciolgono male e non funzionano bene.
il detersivo in polvere rischia di graffiare i piatti o bichcieri.
è generalmente indicato quello liquido.
comunque mai esagerare: troppo sapone rende difficoltoso il risciacquo delle stoviglie.
Spesso consigliano di usare solo mezza tavoletta (il guaio sono quelle con la pallina in mezzo: non riesco mai a dividerla...)

Per lo scarico a 4 metri POTREBBE essere un problema. Provare?
Quanto ' lungo il tubo? Io con una prolunga (il doppio, quindi) non ho problemi.

Io vado di forbice e la pallina al centro la riesco a dividere.
ne metto sempre metà con lavaggio a automatico(decide lei tra 65 e 50gradi in vase alla torbidità dell'acqua)
è una rex tt800.
per come sono io a lavare i piatti è meglio che faccio la lavastoviglie.

Johncook
22-10-2008, 20:19
Ragazzi sapete dirmi qual'è la migliore lavastoviglie in rapporto qualità prezzo??grazie mille

chi mi aiuta?

nyneve
22-10-2008, 23:16
Eccomi, dear!
Preciso che ho 58 anni e uso lavastoviglie, prima in casa dei miei e poi chez moi da quando ne avevo 15
Allora: o AEG o Miele.
Punto.
Sappiate che ho appena preso una Bosch e dopo 4 mesi deludenti :cry: ho recuperato la vecchia cara AEG che avevo messo in altro appartamento
Le differenze
Bosch lava male, le stoviglie se non si mettono sciacquate escono sporche e non parliamo delle pentole!
Ci impiega un sacco di tempo
è + rumorosa
non è possibile fermarla dopo l'ultimo lavaggio e risparmiare sull'asciugatura perchè non sai mai a che punto è
Lo spazio non è ottimizzato e ci sta quindi meno roba

Nella AEG mi limito a togliere i rifiuti dai piatti e tutto esce nickel
Spero che la mia vecchietta duri mooolto a lungo ma il giorno che passerà a miglior vita prenderò un' altra AEG


BOSCH? = MAI PIù

limpid-sky
22-10-2008, 23:55
io mi riferivo alla tt800 integrata totale della rex pagata 400euro scarsi.
potendo tornare indietro ne prenderei una rex con più funzioni (tipo l'asciugatura economica, acqua a 50 gradi e ridotta)e spenderei qualcosa in più per avere l'extrarisciacquo e il display per sapere a che punto sta.(cmq non bisognerebbe mai interrompere il ciclo poichè molte a fine ciclo rigenerano le resine, quindi se si interrompe sempre finisce che la scassiamo).
cmq io non mi lamento va benissimo per ora e riesco a stiparci l'inverosimile. (poi sono un po fissato e la carico proprio al massimo incastrando il più possibile).

Johncook
23-10-2008, 17:25
Eccomi, dear!
Preciso che ho 58 anni e uso lavastoviglie, prima in casa dei miei e poi chez moi da quando ne avevo 15
Allora: o AEG o Miele.
Punto.
Sappiate che ho appena preso una Bosch e dopo 4 mesi deludenti :cry: ho recuperato la vecchia cara AEG che avevo messo in altro appartamento
Le differenze
Bosch lava male, le stoviglie se non si mettono sciacquate escono sporche e non parliamo delle pentole!
Ci impiega un sacco di tempo
è + rumorosa
non è possibile fermarla dopo l'ultimo lavaggio e risparmiare sull'asciugatura perchè non sai mai a che punto è
Lo spazio non è ottimizzato e ci sta quindi meno roba

Nella AEG mi limito a togliere i rifiuti dai piatti e tutto esce nickel
Spero che la mia vecchietta duri mooolto a lungo ma il giorno che passerà a miglior vita prenderò un' altra AEG


BOSCH? = MAI PIù

quindi dici che devo prendere o aeg o miele?e le whirpool come le vedi?puoi darmi qualche dritta sui modelli?

Senza Fili
23-10-2008, 17:32
Io ho una whirlpool pagata in lire sulle 800 000 lire, ed una indesit, pagata poc, tipo 300 e rotti euro...

La whirlpool è più silenziosa e lava meglio, ma anche la indesit se la cava

dmanighetti
23-10-2008, 18:37
Allora: o AEG o Miele.
Punto.


Esatto, l'unico ulteriore vantaggio di una Miele rispetto a AEG è la sua costruzione. Con Miele hai la possibilità di sostituire eventuali pezzi senza bisogno di smontare quasi nulla.
Ho avuto una AEG dal 1996 al 2007, poi è morta ingloriosamente ma si poteva ancora riparare volendo (i pezzi c'erano ma non valeva più la pena).
Ho preso una Miele e per ora viaggia alla grande e non mi pento dell'acquisto.
Saluti.

PS: sale o non sale, a casa mia non ne devo mettere per nulla, l'acqua è talmente morbida che il sale rovinerebbe unicamente le guarnizioni, basta una cartina al tornasole per misurarne la durezza.

Johncook
27-10-2008, 08:15
e pensare che in molti su un altro forum mi hanno consigliato proprio una bosh...mah

hikari84
27-10-2008, 08:27
Electrolux...?

Johncook
29-10-2008, 00:10
Electrolux...?

a me lo chiedi?

hikari84
29-10-2008, 10:35
a me lo chiedi?

Che?!

Johncook
29-10-2008, 21:21
Electrolux...?

questo..

hikari84
30-10-2008, 09:53
questo..

Avevo chiesto un parere perchè a breve la prenderò ;)

marKolino
30-10-2008, 12:33
Avevo chiesto un parere perchè a breve la prenderò ;)

è senza ombra di dubbio una delle migliori... te lo dice uno che sa :D

ManyMusofaga
30-10-2008, 12:56
A casa ho una piccola Bosch da 15 anni e più ormai: mai avuto un problema di lavaggio, stoviglie sempre perfette (con l'accortezza di sciacquarle un attimo se MOLTO sporche/incrostate) e uso una pastiglia intera...sbaglio? :stordita:

Johncook
02-11-2008, 11:34
è senza ombra di dubbio una delle migliori... te lo dice uno che sa :D

quindi tu consigli electrolux??

nyneve
02-11-2008, 16:45
A casa ho una piccola Bosch da 15 anni e più ormai: mai avuto un problema di lavaggio, stoviglie sempre perfette (con l'accortezza di sciacquarle un attimo se MOLTO sporche/incrostate) e uso una pastiglia intera...sbaglio? :stordita:

il mio tecnico assistenza dice che sono i nuovi modelli che non funziano, a furia di risparmiare su consumi :cry:

hikari84
03-11-2008, 15:18
è senza ombra di dubbio una delle migliori... te lo dice uno che sa :D

:eek: :sbonk:

Ma sa cosa... :asd:

quindi tu consigli electrolux??

... ma non stare neanche ad ascoltarlo :asd:

ManyMusofaga
05-11-2008, 12:02
il mio tecnico assistenza dice che sono i nuovi modelli che non funziano, a furia di risparmiare su consumi :cry:

capito...un bel passo avanti quindi :doh:

Senza Fili
05-11-2008, 13:02
il mio tecnico assistenza dice che sono i nuovi modelli che non funziano, a furia di risparmiare su consumi :cry:

Anche il mio, e anche noi, che non siamo tecnici, ce ne siamo accorti: la vecchia lavatrice che avevo, una margherita ariston, ad esempio lavava molto meglio, e con molta più acqua, della nuova margherita ariston che ho, idem la vecchia lavastoviglie, che sarà stata di classe energetica Z, che lavava molto meglio della nuova... con le classi doppia e tripla A si risparmia sui consumi, ma i risultati spesso sono più deludenti.

hikari84
13-11-2008, 09:43
:mbe: