View Full Version : Controller IDE PCI Interno
RaptorITA
13-10-2005, 18:51
Ciao a tutti, vorrei fare un saluto a tutta la comunita ed esporvi un piccolo problema.Allora(ci metto tutti i preamboli) ho una scheda madre P5DG1 PRO della ASUS, fornita di 4 slot SATA e uno IDE.Attualmente ho 2 HD da 120GB collegati alla porta IDE, che quindi la occupano completamente.Il problema è che ho anche 2 lettori cd da collegare, e per questo sono stato costretto a comprare 2 cavi USB to IDE, tuttavia ho racimolato un vecchio HD da 12 GB dal mio P3 600 ormai in disuso, e vorrei collegarlo al pc, in piu ho intenzione di prendere fra un po un masterizzatore DVD ma come potete immaginare di comprare altri 2 cavi USB to IDE nn ci penso nemmeno(mi sono rimaste 3 porte USB e poi le volocita sono quelle che sono).Sono venuto a sapere(dopo aver comprato i cavi USB to IDE :cry: ) dell'esistenza dei Controller IDE Interni, e vorrei prenderne uno con 2 porte IDE(su una ci collego i 2 Lettori e su un altro L'HD e in futuro il masterizzatore DVD), tuttavia su un altro forum mi hanno dato questa risposta
mai mettere dei lettori/master cd/dvd su un controller ide pci
senza specificare.Ora vorrei sapere il perche di questo, e magari un eventuale modo per risolvere la mia situazione. Grz in anticipo
Prima di tutto ti do il benvenuto su questo forum :)
Poi ti suggerisco di leggere FAQ e Guide, in testa a questa pagina, in particolare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=6657241
In ultimo ti pregherei di adeguare l'immagine che hai in signature, perchè fuori regolamento ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
RaptorITA
13-10-2005, 23:31
Grz mille per i consigli, ho dato una letta alle FAQ e sono state molto utili, tuttavia ho sempre il dubbio su cosa mi conviene fare nel mio caso(senza spendere una fortuna)se comprare una scheda ide o gli adattatore ATA--SATA, anche in termini di prestazioni
Voi cosa ne pensate?
Una soluzione potrebbe essere l'inserimento di un controller IDE su scheda PCI, dove sposterai i due (anche il terzo aggiuntivo) HD e posizionerei i lettori CD/DVD sull'unico controller ide ONboard. Naturalmente, se opti per questa opzione, ricordati di "rivedere" il boot del Sistema operativo.......
ciao
Ma non si era detto, in precedenti post, di mettere gli HD nel controller On board sulla scheda madre perchè ha prestazioni migliori; e poi mettere gli CD/MASTER sui controller EIDE su PCI perchè hanno comunque prestazioni peggiori (hanno comunque il vincolo del bus ide).
A maggior ragione se gli HD hanno su il sistema operativo, direi di mettere l'HD collegato direttamente alla scheda madre.
Almeno così la sapevo io.... ma attendo altri pareri. :)
Quello che si era detto e che sta scritto nelle FAQ è che unità ottiche collegate a controller PCI possono avere degradi di prestazioni notevoli, per cui lo si sconsiglia (addirittura alcune schede dichiaravano chiaramente che non suppoortavano le unità ottiche)
Provare comunque non costa molto ;)
Ah... io sapevo solo la seconda metà della storia... ovvero che i controller a bordo hanno prestazioni migliori, per cui gli hd ivi collegati hanno prestazioni migliori rispetto a quelli su controller PCI.
Allora questi controller PCI alla fin della tenzone, vanno bene solo per HD di storage... :)
Non è detto o almeno non sempre la questione è vera in assoluto, solo che ci sono stati casi in cui si sono verificati problemi con le unità ottiche, per cui, se non è necessario, si preferisce evitare
RaptorITA
14-10-2005, 18:32
Grz mille per le informazioni, ma mi servirebbe un ultimo favore:
le varie velocita delle porte(USB, IDE, PCI ecc) cosi da ragionarla meglio
Ma non si era detto, in precedenti post, di mettere gli HD nel controller On board sulla scheda madre perchè ha prestazioni migliori; e poi mettere gli CD/MASTER sui controller EIDE su PCI perchè hanno comunque prestazioni peggiori (hanno comunque il vincolo del bus ide).
A maggior ragione se gli HD hanno su il sistema operativo, direi di mettere l'HD collegato direttamente alla scheda madre.
Almeno così la sapevo io.... ma attendo altri pareri. :)
Visto il motivo "base" della discussione, si trattava di dare una soluzione alternativa all'amico RaptorITA.
:cool: :cool:
Visto il motivo "base" della discussione, si trattava di dare una soluzione alternativa all'amico RaptorITA.
:cool: :cool:
Ah, certo. Non era mica una polemica.
E' per capire e arrivare in fondo alla questione. C'è sempre da imparare.
littlemau
15-10-2005, 11:20
Grz mille per le informazioni, ma mi servirebbe un ultimo favore:
le varie velocita delle porte(USB, IDE, PCI ecc) cosi da ragionarla meglio
Se non ricordo male:
USB 2.0 saimo sui 480 Mbit/s cioè 60Mbyte/s (valori reali 10-20 Mbyte/s).
IDE ATA-100 sui 100Mbyte/s (valori reali sui 50-60 Mbyte/s).
Il vecchio bus PCI dovrebbe essere sui 133 Mbyte/s : pochini se si pensa a tutte le possibili schede collegabili agli slot..dicono che difficilmente lavorino tutte contemporaneamente ed è un po' difficile saturare la banda. Non giurerei che tale evenienza sia così remota sfruttando un controller IDE su PCI.
Visto l'assetto della tua mobo ti consiglierei vivamente di prendere un HD sata come aggiuntivo in futuro.
RaptorITA
16-10-2005, 21:31
Grz per le velocita, ora che ne sono a conoscenza penso ke prendero un controller IDE interno
Cmq riguardo al bus pci, io l'unica scheda pci ke avro collegata sara il controller, quindi nn penso ke ci saranno cali di prestazioni molto evidenti rispetto ad un IDE o sbaglio?
littlemau
16-10-2005, 21:58
Ti riferisci al bus PCI...e al controller eide su scheda PCI...
Si ...se da sola sicuramente le prestazioni dipenderanno dalla qualità del controller. Facci sapere le tue esperienze una volta installato il tutto! ;)
Grz per le velocita, ora che ne sono a conoscenza penso ke prendero un controller IDE interno
Cmq riguardo al bus ide, io l'unica scheda ide ke avro collegata sara il controller, quindi nn penso ke ci saranno cali di prestazioni molto evidenti rispetto ad un IDE o sbaglio?
Se non sbaglio anche l'audio utilizza la comunicazione del PCI.
Correggetemi se sbaglio.
mpattera
16-10-2005, 22:26
fino a qualche mese fa usavo un controller ide pci per gli hdd, dato che la scheda madre aveva il controller lento (era un p3). gli hdd avevano transfer rate di circa 50MB/s
recentemente ho cambiato la mobo e ora ho gli hdd attaccati al controller della mobo (ottengo qualcosina in + di transfer rate) e le unità ottiche (yamaha crw-f1 e nec 3540 sul controller pci) e tutto funziona bene...il controller è un qtec con chip silicon image.
RaptorITA
16-10-2005, 23:45
@littlemau ho fatto un casino a scrivere, ora ho corretto:)
@iron84 io uso quella integrata nella scheda madre
Appena avro provato vi faro sapere, mi resta solo da ordinare il pezzo
@iron84 io uso quella integrata nella scheda madre
Sì, anche se integrata la scheda audio, dovrebbe comunque usare il bus pci, mi sembra.
RaptorITA
17-10-2005, 21:51
Pensavo ke la scelta del controller fosse la cosa piu facile, invece mi sbagliavo, voi cosa mi consigiate che sia compatibile con un Lite-ON SOHR 5238S e un LG GDR8161B e che abbia buone prestazioni con la possibilita di collegare 4 periferiche??
Grz in anticipo
Technology11
19-12-2012, 17:06
Ciao, a distanza di ben 7 anni, riesumo questa vecchia discussione per una questione simile.
Ho un pc recente con scheda madre gigabyte ga-h55m usb3, gli ingressi IDE disponibili sono occupati dal lettore cd, masterizzatore e credo il floppy.
Ho necessità di collegarci un vecchio hard disk maxtor diamondmax10 250gb PATA 133 HDD così da installarci un paio di sistemi operativi (principalmente ubuntu e il resto credo in virtualizzazione), così da fare i test che devo fare senza usare l'hard disk principale.
Di cosa ho bisogno?
Hai bisogno di un controller Ide su slot pci. Unico problema è che non è facile recuperarne uno se non a prezzo medio-alto.
UtenteSospeso
19-12-2012, 19:51
Compra un adattatore IDE to SATA Bidirectional, costa pochi euro e puoi usarlo per ambedue le direzioni.
Per ora lo metti dietro l'HD e ci connetti un cavo sata verso il sata onboard, dovresti averne 6 o 7 .
Il controller PCI potrebbe crearti problemi per il boot oltre a costare anch edi più.
Quegli adattatori li ho pagati 3,50euro dai cinesi a napoli-forcella, lo vedi al link sotto ( quello nel blister tondo ) ad un prezzo esageratamente spropositato :D
http://www.google.it/imgres?hl=en&sa=X&tbo=d&biw=1846&bih=979&tbm=isch&tbnid=-J-cz2XYxH7E9M:&imgrefurl=http://www.pacificgeek.com/product.asp%3Fid%3D46098&docid=DWpgDj5x77e9oM&imgurl=http://www.pacificgeek.com/productimages/xl/RXD639-IDE-SATA-ADP.jpg&w=300&h=300&ei=GgzSUJTgO6ik4gTdioHQBg&zoom=1&iact=hc&vpx=154&vpy=109&dur=3992&hovh=225&hovw=225&tx=122&ty=99&sig=115016143444110858742&page=1&tbnh=138&tbnw=133&start=0&ndsp=63&ved=1t:429,r:1,s:0,i:91
.
Technology11
22-12-2012, 19:08
Hai bisogno di un controller Ide su slot pci. Unico problema è che non è facile recuperarne uno se non a prezzo medio-alto.
ah
Compra un adattatore IDE to SATA Bidirectional, costa pochi euro e puoi usarlo per ambedue le direzioni.
Per ora lo metti dietro l'HD e ci connetti un cavo sata verso il sata onboard, dovresti averne 6 o 7 .
Il controller PCI potrebbe crearti problemi per il boot oltre a costare anch edi più.
Quegli adattatori li ho pagati 3,50euro dai cinesi a napoli-forcella, lo vedi al link sotto ( quello nel blister tondo ) ad un prezzo esageratamente spropositato :D
http://www.google.it/imgres?hl=en&sa=X&tbo=d&biw=1846&bih=979&tbm=isch&tbnid=-J-cz2XYxH7E9M:&imgrefurl=http://www.pacificgeek.com/product.asp%3Fid%3D46098&docid=DWpgDj5x77e9oM&imgurl=http://www.pacificgeek.com/productimages/xl/RXD639-IDE-SATA-ADP.jpg&w=300&h=300&ei=GgzSUJTgO6ik4gTdioHQBg&zoom=1&iact=hc&vpx=154&vpy=109&dur=3992&hovh=225&hovw=225&tx=122&ty=99&sig=115016143444110858742&page=1&tbnh=138&tbnw=133&start=0&ndsp=63&ved=1t:429,r:1,s:0,i:91
.
interessante
c'è qualche marca affidabile?
UtenteSospeso
22-12-2012, 22:48
Quello del link che ho postato è molto diffuso, credo lo puoi anche trovare online sulla baya o altro ma ti ripeto il prezzo è di pochi euro, il sito del link ha molto esagerato . Anche se non ne vedo in giro da un po di tempo.
Marche per questi accessori non ne conosco, non so se ne esistano di marche note. Io non mi porrei il problema, ne ho 4 e funzionano tutti, non ho avuto problemi.
.
Technology11
22-12-2012, 23:23
Ah!
io ne ho trovato uno un pò diverso, e siccome ho in programma di acquistare già altre cose su questo shop, ho trovato questo articolo, va bene ugualmente?
http://www.bpm-power.com/it/product/962613/
il prodotto che hai preso tu è esattamente questo:
http://www.amazon.com/HDE-IDE-SATA-Adapter/dp/B002PN8B1A
(costava 13$ lo vendono a 2,66$ in promo!)
se ci fosse da amazon.it o eprice sarebbe una valida alternativa, sempre se c'è da spendere poco :)
che ne dici?
UtenteSospeso
22-12-2012, 23:49
Se non hai sbagliato link : http://www.bpm-power.com/it/product/962613/
non va bene, serve per alimentare soltanto, da un alimentazione per sata ne tira fuori 2 per sata ed una per i vecchi EIDE . Ma solo l'alimentazione.
Il secondo si è proprio quello che ho preso dai cinesi.
.
UtenteSospeso
22-12-2012, 23:51
Però sullo stesso sito c'è questo http://www.bpm-power.com/it/product/963000/convertitore_delock_ide_40pin_sata_sata_ide_40pin_5B61635_5D.html
Dalla foto sembra come quello da pochi euro ma costa un po di più .
.
Technology11
28-12-2012, 01:35
Ti ringrazio per i consigli, per il momento lascio accantonato l'hard disk.
Anzi, potrei metterlo su un altro pc più vecchiotto che ha già un HDD IDE, e non gli farebbe male avere un 2° hard disk!
sempre su quel sito dove parlavamo dell'adattatore, mi consiglieresti un buon cavo ide, e uno sata per il mio pc?
ciao e buone feste :)
Salve a tutti, approfitto ancora di questo post riesumandolo, in quanto ho un problema con un controller pci 1x che ha uscita ide e due e-sata.
Il motivo è che la mb ha solo attacchi sata e ci devo collegare anche due hd ide, ho preso questo controller (della keyteck, chipset Jmicron) ed all'avvio il windows 7 mi rileva senza problemi la periferica e ma la installa direttamente (senza necessità del cd driver).
Il problema è che comunque gli hd non vengono visti da esplora risorse, nemeno se ne collego uno solo, niente, c'è solo l'hd sata ed il mast. sata, premetto che questi hd ide sono già pieni di files e quindi non necessitano di formattazione o inizializzazione.
Nel cd dei driver trovo solo riferimenti al raid ed infatti non mi installa nulla, mi dà errore di raid jmicron non presente, nel bios della mb non so cosa settare, però ribadisco che il windows 7 mi rileva regolarmente il controller, ma perchè non vede i due hd?
Grazie, saluti
UtenteSospeso
10-03-2013, 23:55
Controlla in Gestione Periferiche se sono presenti questi HD .
.
UtenteSospeso
10-03-2013, 23:57
Hai settato un disco Slave e l'altro Master ?
.
Si ho settato uno master e l'altro slave ma non li vede gestione periferiche.
Cioè in gestione periferiche mi vede solo il controller pci installato correttamente in automatico da win 7, forse devo usare i driver della casa madre? Ma comunque non me li installa in quanto dice che non è presente alcuna periferica in raid.
Sono andato su gestione disco ma non vengono visualizzati, eppure vengono riconosciuti sia all'avvio del pc (entra nel menù raid ma ovviamente non si fa nulla visto che non devo metterli in raid) e poi windows 7 mi rileva la scheda installandola, ma dell'hard disk nessuna traccia... ho messo su master, slave, niente, mi sorge il dubbio che sia incompatibile con windows 7
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.