PDA

View Full Version : Problemi con Linux a partire dall'installazione di amsn


bones
13-10-2005, 17:19
Ciao a tutti!
Sono un utente Windows che però ha voglia di imparare molto dal mondo Linux. Ho da poco installato kubuntu (io volevo provare Debian ma siccome dopo averlo installato non partiva nemmeno l'interfaccia grafica... beh, diciamo che non era il caso) e mi sto cimentando piano piano nel fare operazioni che ero solito fare su Windows. Piccola parentesi: sì lo so che come prima volta è decisamente problematico usare distribuzioni Linux based (come dovrebbe essere kubuntu da quello che ho capito) ma quando mi fisso su una cosa mi schiodo difficilmente.
Arriviamo al dunque: su Win siamo sempre stati abituati a gestire i .exe mentre qui la cosa diventa decisamente più problematica. Se ho capito bene dovrei avere a disposizione due comandi:
sudo dpkg -i nomeprogramma
sudo apt-get install nomeprogramma
Nel primo caso non vengono risolte le dipendenze, nel secondo caso me le dovrebbe scaricare direttamente da internet. A intuito :P scelgo il secondo metodo. Provo a installare amsn: apt-get non mi vuole installare le dipendenze -> disperazione. Mi consiglia di fare
apt-get -f install
ok, gli faccio rimuovere quello che non serve. Poi riprovo a installare amsn:
"Questo significa che il pacchetto è diventato obsoleto o che non è disponibile in un'altra sorgente"
obsoleto? ma se l'ho scaricato 1 minuto fa :D
altra sorgente? quale?
cercando per la rete ho visto che il problema dovrebbe dipendere da sources.list ma
1) non so cosa sia (so dov'è ma comunque un po' di informazione generale su come funziona questo sistema operativo non guasta)
2) ok l'apro e poi? che ci faccio? non ho assolutamente le competenze per mettere le mani lì
ho provato anche a fare un apt-get update (anche se quando ha iniziato a scaricare 40MB di OpenOffice.Org ho chiuso il terminale) ma il problema persiste tale e quale.
Dove metto le mani ora?
Mi scuso in anticipo se mi sono dilungato troppo e vi ho annoiato :) Poi terrò questo thread come riferimento per chiedervi le mie problematiche :D

ciauz e grazie

Zorcan
13-10-2005, 17:35
Ciao a tutti!
Sono un utente Windows che però ha voglia di imparare molto dal mondo Linux.

:)


Ho da poco installato kubuntu (io volevo provare Debian ma siccome dopo averlo installato non partiva nemmeno l'interfaccia grafica... beh, diciamo che non era il caso)

Bastava solo un comando di poche lettere e avresti avviato X, ma poco male.


lo so che come prima volta è decisamente problematico usare distribuzioni Linux based (come dovrebbe essere kubuntu da quello che ho capito) ma quando mi fisso su una cosa mi schiodo difficilmente.

Supponendo volessi dire debian-based, tranquillizzati: nessun problema, la fama di distribuzione difficile è una leggenda ormai, ci sono ben altre distribuzioni che meritano (dignitosamente, intendo) l'appellativo di "difficili". :)


Arriviamo al dunque: su Win siamo sempre stati abituati a gestire i .exe mentre qui la cosa diventa decisamente più problematica. Se ho capito bene dovrei avere a disposizione due comandi:
sudo dpkg -i nomeprogramma
sudo apt-get install nomeprogramma
Nel primo caso non vengono risolte le dipendenze, nel secondo caso me le dovrebbe scaricare direttamente da internet. A intuito :P scelgo il secondo metodo.

Il discorso è che in entrambi i casi dpkg installa il programma, solo che nel primo fa esclusivamente quello (cioè prendere un .deb e installarlo), nel secondo subentra apt per prelevare il programma dalla rete (i repositories che hai specificato nel file /etc/apt/sources.list) ed eventuali dpendenze da risolvere.


cercando per la rete ho visto che il problema dovrebbe dipendere da sources.list ma
1) non so cosa sia (so dov'è ma comunque un po' di informazione generale su come funziona questo sistema operativo non guasta)
2) ok l'apro e poi? che ci faccio? non ho assolutamente le competenze per mettere le mani lì

Non servono competenze, servono degli indirizzi web per i repositories (gli archivi online di pacchetti da installare). Li metti li, li fai vedere ad apt tramite il comando apt-get update e poi installi quello che vuoi. Ora, non usando K/Ubuntu, non so dartene di validi, ma nel loro thread ufficiale sicuramente ti sapranno aiutare.


Mi scuso in anticipo se mi sono dilungato troppo e vi ho annoiato :) Poi terrò questo thread come riferimento per chiedervi le mie problematiche :D

Ubuntu Hardware Upgrade Clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=814139) ;)

bones
13-10-2005, 17:49
Bastava solo un comando di poche lettere e avresti avviato X, ma poco male.

sì, avevo provato a dare "startx" ma veniva fuori un FATAL ERROR :eek:
da quello che ho capito avevo dei problemi con i driver della scheda video. Ho provato su due pc diversi, uno con GeForce6 e uno con GeForce4, ma il problema persisteva tale e quale.

Supponendo volessi dire debian-based, tranquillizzati: nessun problema, la fama di distribuzione difficile è una leggenda ormai, ci sono ben altre distribuzioni che meritano (dignitosamente, intendo) l'appellativo di "difficili". :)

sì scusa, debian-based :D

Il discorso è che in entrambi i casi dpkg installa il programma, solo che nel primo fa esclusivamente quello (cioè prendere un .deb e installarlo), nel secondo subentra apt per prelevare il programma dalla rete (i repositories che hai specificato nel file /etc/apt/sources.list) ed eventuali dpendenze da risolvere.

Non servono competenze, servono degli indirizzi web per i repositories (gli archivi online di pacchetti da installare). Li metti li, li fai vedere ad apt tramite il comando apt-get update e poi installi quello che vuoi. Ora, non usando K/Ubuntu, non so dartene di validi, ma nel loro thread ufficiale sicuramente ti sapranno aiutare.

ok,il sources.list lo dovrei aver rimesso in piedi ma l'errore che mi vieni fuori è lo stesso :(

Ubuntu Hardware Upgrade Clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=814139) ;)

sì l'avevo visto ma ho letto anche:
"Però io consiglio di usare questa discussione in modo diverso rispetto alle altre discussioni del tipo "***** Clan".
Ad esempio la discussione su Debian conta ormai ben 1180 risposte... Sfido a cercare lì in mezzo qualche informazione per risolvere un problema. Per quello apriamo singole discussioni con un titolo "intelligente" e riportiamo in questo post il link a quelle discussioni con magari un breve riassunto con problema e modo in cui si è risolto."

:D

EDIT: non contento ho continuato a installare le dipendenze manualmente però arrivo a una libc6 (avrei bisogno di una versione più aggiornata) ma mi dice che va in conflitto con una initrd-tools... e ora che faccio? :confused: