PDA

View Full Version : Problemi con la scheda Adaptec Serial ATA RAID 1210SA


Maurino62
13-10-2005, 17:49
Salve a tutti.
Scrivo a questo forum, con la speranza di trovare qualcuno che può aiutarmi.
Ho un desktop modello Acer T620, con P4/3,2GHz e con due hard disk SATA da 200 GB ciascuno.
Sul primo é installato Windows XP Home Edition SP2, e altre applicazioni, mentre il secondo è nuovo e ancora integro.
E’ quasi ovvio che sulla main board, una GIGABYTE GA-8I915G-MFD rimarcata come ACER G91M, sia già presente un controller SATA, altrimenti non mi spiego come il sistema potrebbe funzionare.
Da notare il PC non possiede un driver floppy disk, ma solo quello CD/DVD-ROM, e dunque un eventuale boot dall’esterno può essere fatto solo da questa ultima unità.
Alcuni gironi fa ho acquistato una scheda Adaptec Serial ATA RAID 1210SA, con cui avrei voluto costruire un array RAID 1 con i mie due dischi.
Prima di fare ciò, mi ero scaricato dal sito della Adaptec il relativo manuale utente, in cui è descritta la procedura per poter costruire un RAID array di tale tipo su sistemi Windows esistenti, cioè sistemi in cui uno dei due hard disk ospita già un sistema operativo ed altre applicazioni.
Il primo problema da superare è stato quello di rimediare una unità floppy esterna, che mi potesse consentire di creare un floppy disk drive, da utilizzare per installare appunto i driver del controller.
Fatto questo, ho eseguito le seguenti azioni, come da manuale.
1. ho creato il floppy disk driver
2. ho installato la carda su uno degli slot PCI liberi del mio PC
3. ho connesso i due SATA hard disk alla card, in particolare quello contenete il sistema operativo sul socket 0, mentre il secondo che è nuovo sul socket 1
4. ho poi acceso il PC,e dopo aver avuto il messaggio del BIOS che diceva di aver visto il controller, ho lanciato una BIOS utility, fornita dalla Adapted e denominata ARC, tramite cui è possibile verificare la presenza di entrambi i dischi, e costruire successivamente il l’array RAID.
5. dopo aver verificato che i due dischi risultavono essere entrambi rilevati dalla utility, sono uscito da questa ultima e ho atteso che il sistema operativo partisse come dovuto, ma quasi immediatamente è comparsa una ulteriore schermata, simile a quelle del BIOS, in cui si diceva che il sistema operativo non poteva partire perché erano state rilevate modifiche all’hardware tali da non consentire appunto il lancio di Windows.
6. ho provato più a rilanciare Windows da questa schermata, anche in modalità temporanea, ma senza ottenere alcun risultato positivo.
7. ho anche provato a bootare il sistema dal CD-ROM di installazione fornito con la scheda, ma anche in questo caso senza alcun risultato

Dopo circa un’ora di tentativi, mi sono arreso, ed ho smontato la scheda, riportando il sistema allo stato precedente a questo infelice esperimento.
:muro: :muro: :muro:

Prima di scrivere a questo forum ho anche tentato di contattare l’help desk della Adaptec, ma mi sono dovuto arrendere praticamente subito, perché per attivare il loro servizio di assistenza è necessario fornire sin dall’inizio, nella corrispondente pagina web del loro sito, di un codice identificativo della scheda, cosiddetto TSID, che non risulta essere nel loro archivio (sfiga spaziale!!!) :cry: :cry: :cry: .
Per risolvere il problema sto pensando di installare la scheda senza collegare ad essa i due hard disk.
In seguito di installare in qualche modo i driver della scheda contenuti nel CDROM fornito con essa.
In fine di ripetere la procedura di accensione, con i due dischi attaccati alla scheda, e di vedere cosa succede stavolta.
Che ne pensate?
Qualcuno di voi sa darmi un aiuto?
Ringrazio tutti anticipatamente.