PDA

View Full Version : Sempron su Socket 939: presto al debutto?


Redazione di Hardware Upg
13-10-2005, 15:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15570.html

Le cpu AMD di fascia entry level, note con il nome di Sempron, dovrebbero passare nei prossimi mesi alla piattaforma Socket 939, abbandonando progressivamente quella Socket 754

Click sul link per visualizzare la notizia.

hornet75
13-10-2005, 15:12
Definitiva morte del socket-754, 2 anni di permanenza possono sembrare tanti ma a confronto col socket-a sono pochini IMHO.

Capellone
13-10-2005, 15:22
Hai mai sentito parlare di Turion e A64 Mobile? sono socket 754 a 90nm con SSE3, hanno potenza abbondante e possono essere un valido upgrade, specialmente overcloccati

mom4751
13-10-2005, 15:28
Definitiva morte del socket-754, 2 anni di permanenza possono sembrare tanti ma a confronto col socket-a sono pochini IMHO.

Purtroppo questo è lo scotto da pagare nell'avere il controller di memoria integrato: nuove memorie (o nuovo canale per le memorie) => nuovo processore => nuovo socket. Ad ogni modo, la morte prematura del 754 era già nota fin dalla sua presentazione, quindi non c'è di che dispiacersi.

eta_beta
13-10-2005, 15:36
cosa manca rispetto agli attuali Athlon 64?

A. Springs
13-10-2005, 15:40
Purtroppo questo è lo scotto da pagare nell'avere il controller di memoria integrato: nuove memorie (o nuovo canale per le memorie) => nuovo processore => nuovo socket.

I parametri entrati in gioco non sono solamente tecnici, hanno scelto M2 anche per altro. Sono certo che sarebbero riusciti ad implementare il nuovo controller anche con il numero di piedini attuali.

TheDarkAngel
13-10-2005, 15:43
anche perchè i futuri athlon 64 desktop finiranno su un socket da 940pin... non è tanto un problema di pin ma di logica del processore...

Bongio2
13-10-2005, 15:46
E poi ci sarebbe stato qualcuno che avrebbe messo un A64 attuale in una mobo con ddr2 x poi lamentarsi che non va.......

Dante89
13-10-2005, 15:50
Imho ormai è naturale, la tecnologia cambia in maniera fulminea, ciò si ripercuote sul poco tempo che può vivere oramai una piattaforma, del 754 sapevamo già che sarebbe morto prematuramente, ma che ci volete fare?E' anche più conveniente per le case produttrici di chipset, che così si dedicano ad un solo socket, purtroppo andrà avanti sempre così se non peggio, che ci volete fare?Tutto sommato è lo scotto che si paga per avere sempre più potenza e longevità, per quanto si possa dire che esista ancora quest'ultima....

Soul_to_Soul
13-10-2005, 15:55
L'unico vero neo è che l'ho comprato, il 754, in abbinamento con un ottimo Athlon64 3000.
Sono estremamente felice dell'acquisto, ma mi sentirò un pò cretino quando vorrò effettuare un upgrade, scorrendo il listino dei Sempron :)

mom4751
13-10-2005, 16:03
Sono certo che sarebbero riusciti ad implementare il nuovo controller anche con il numero di piedini attuali.

Si, ma non sarebbe in ogni caso una socket 939 (al massimo sarebbe una 939bis): dal momento che cambiano i segnali sui piedini, seppur mantenendone numero e disposizione, ottieni comunque un nuovo socket.

EDIT: è vero però che una simile scelta, avrebbe potuto rendere possibile la realizzazione di mainboard compatibili con entrambi i processori, a patto di dotarle di zoccoli per i due diversi tipi di memoria e di una opportuna logica di riconoscimento.

zappy
13-10-2005, 16:33
L'unico vero neo è che l'ho comprato, il 754, in abbinamento con un ottimo Athlon64 3000.
Sono estremamente felice dell'acquisto...
idem. ma visto che io cambierò tutto fra almeno ~4 anni, il problema non si pone proprio ;)

capitan_crasy
13-10-2005, 16:42
cosa manca rispetto agli attuali Athlon 64?
Uguali in tutto tranne per la cache L2, 128k/256k per i sempron

capitan_crasy
13-10-2005, 16:44
Hai mai sentito parlare di Turion e A64 Mobile? sono socket 754 a 90nm con SSE3, hanno potenza abbondante e possono essere un valido upgrade, specialmente overcloccati
I futuri Turion saranno su socket S1, con supporto alle DDR2...

joe4th
13-10-2005, 16:59
Le conclusioni di quell'articolo mi sembrano un po' esagerate: parlano
di considerevole riduzione di prestazioni, quando in media saranno
un 5-10%. Sfido chiunque ad accorgersi di un desktop 5-10% più
lento...

aceto876
13-10-2005, 17:55
Mi pare logico, gli A64 vanno verso l'M2 e i sempron "salgono" andando sul 939

bizzu
13-10-2005, 18:18
Definitiva morte del socket-754, 2 anni di permanenza possono sembrare tanti ma a confronto col socket-a sono pochini IMHO.
gli utenti intel si dovrebbero sparare, allora...
:D

joe4th
13-10-2005, 18:41
Bisogna considerare che questa mossa prolungherà la vita
del Socket 939 di un bel po'. Mentre il Socket A (intendo il Socket
A per macchine estremamente economiche, quelle basate
su motherboard all-in-one da 30-35Euro), penso spariranno
presto. Già in certi posti non si trovano praticamente più né motherboard
né processori Socket A.

Fabius_c
13-10-2005, 19:48
ma il socket m2 supporterà sia ddr che ddr-2 oppure solo quest'ultima ??

Yokoshima
13-10-2005, 19:59
Il Socket A si puù dire che è stato davvero glorioso!!
Quanti ne ha visti passare? :D

Io sono ancora con un caro Athlon 1800+ e aspetto l'avvento dell'M2, dopo di che deciderò credo convenga vedere i costi di sistemi 939 e M2 per un'eventuale upgrade.

Sperando che anche quel PC mi duri quanto questo, ovvero 4/5 anni.

diabolik1981
13-10-2005, 20:00
non è il socket a supportare ddr o ddr2, ma il processore, che nel caso adotti M2 (come sarà nel prossimo futuro) come socket adotterà ddr2.

lucusta
13-10-2005, 21:43
AMD Athlon 64 Sempron 3400+(E6,Palermo,90nm,L2-128KB) 1600
AMD Athlon 64 Sempron 3200+(E6,Palermo,90nm,L2-256KB) 1600
AMD Athlon 64 Sempron 3000+(E6,Palermo,90nm,L2-128KB) 1600
AMD Athlon 64 Sempron 3200+(E3,Palermo,90nm,L2-256KB) 2000
AMD Athlon 64 Sempron 3000+(E3,Palermo,90nm,L2-128KB) 2000
AMD Athlon 64 Sempron 3200+(D0,Paris,90nm,L2-256KB) 1600
l'ultimo valore si riferisce all'HT

nei bios di molte schede madri e' ratificato da diverso tempo, fin dalle prime edizioni...
per ora non li ho visti in giro, ma un 3200+/256 non sfigurerebbe troppo a confronto di un 3200+ venice.

robydad
14-10-2005, 10:04
quello che mi dispiace è che l'introduzione del sempron 939 probabilmente servirà anche a bloccare la discesa dei prezzi degli athlon 64 entry level (3000/3200), e, poichè avevo intenzione di comprare presto un A64 3000+, non posso che rammaricarmene. D'altro canto, visti i risultati dei benchmark, se la differenza di prezzo tra un sempron 939 3000+ e un a64 3000+ dovesse essere sostanziale, potrei scegliere di prendere il sempron.
Insomma, mi conviene aspettare qualche mese e vedere :rolleyes:

capitan_crasy
14-10-2005, 10:11
ma il socket m2 supporterà sia ddr che ddr-2 oppure solo quest'ultima ??
solo DDR2...

robydad
14-10-2005, 10:18
secondo xbitlabs i nuovi sempron 939 dovrebbere costare quanto i corrispettivi 754: le possibilità che possa prendere un sempron al posto dell'athlon aumentano :Perfido:
tra l'altro, per via del minor quantitativo di cache l2, scalda anche meno dell'athlon 64, che già era un frigorifero.

Inoltre, pur non essendo per nulla interessato all'overclock, xbitlabs l'ha spinto a 2.4 ghz, con prestazioni che se la gioca con un athlon 3800+, e quelli di xbitlabs si sono pure lamentati del fatto che è poco overcloccabile :eek:

Mendocino 433
14-10-2005, 16:08
Ormai per la maggior parte degli utenti la differenza di prestazioni fra una CPU entry level e una medio alta, non è più avvertibile. Le finestre di Word ed Eplorer si aprono sempre con la stessa velocità...
Quindi ben vengano i Sempron su 939. Non so se un Athlon 64 entry level valga quei 30 € o più rispetto ad un Sempron al top o quasi. Per questo la piattaforma 939 non mi è ancora interessata per i miei usi.
Chissà se il mio pargolo cresciuto con amore passerà dal socket 370 direttamente al 939 o all'M1 (se l'M1 sarà diventato entry level!). Oppure chissà... a dicembre il mio mendocino 433 compie 6 anni di lavoro! Se al posto di quello ci metto il 900 MHz che ho di scorta nel cassetto, mi dura altri 10 anni!

robydad
15-10-2005, 08:27
@Mendocino 433
xchè, se hai un 900 nel cassetto, continui a usare il 433?

ps x collegarmi a internet, io continuo a usare un k6-2 350 :D

Mendocino 433
15-10-2005, 13:19
@Mendocino 433
xchè, se hai un 900 nel cassetto, continui a usare il 433?

ps x collegarmi a internet, io continuo a usare un k6-2 350 :D

...perchè il mio cocco è il 433 e nessuna CPU è degna di sostituirlo se non quando finirà di morte naturale, cioè quando non riuscirà più a farmi girare il software in maniera decente. Per ora se la cava benissimo e c'è di tutto: Office 2003, Front Page 2003, PCcillin 12, Nero 6, PSP 7, vari player e altro ancora.
Con due HD da 200GB sento molto più la limitazione dell'ATA33 che non del 433 Mhz.
Per i molto saltuari lavori pesanti (encoding DV > DVD) ho un muletto con Sempron 3000+ socket A, giù di sotto che non uso mai. Vuoi mettere la soddisfazione che c'è nel fare senza problemi, e con i software di oggi, quasi tutto quello che ti serve con un 433 MHZ?

maxxpower
15-10-2005, 18:36
io fino a fino a metà 2006 il mio pc nn lo tocco! mi trovo bene e poi il 478pin regge ancora bene anke contro gli a64 939 perciò quando lo cambierò passerò direttamente al cedar mill :sofico: