PDA

View Full Version : Da Samsung pannelli LCD senza filtri colore


Redazione di Hardware Upg
13-10-2005, 09:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/15573.html

Samsung spinge l'innovazione dei pannelli LCD di largo consumo vesro soluzioni senza filtri colore

Click sul link per visualizzare la notizia.

bs82
13-10-2005, 09:32
Ho letto che questi pannelli nasceranno con un responstime grey to gray di circa 5ms ...molto buono!!!

die81
13-10-2005, 09:33
ormai il declino dei crt è segnato

Elenion
13-10-2005, 09:37
era l'ora

bs82
13-10-2005, 09:43
beh...in ogni caso nn sono poi così convinto, la qualità visiva, fedeltà e sfumature che sa dare un buon crt non sarà mai pareggiabile con quella di un lcd, neanche il migliore...
Ok il riposo della vista, ok il contrasto elevato, ma io che faccio grafica mai prenderò un LCD :-)
(forse quando i pannelli lcd avranno dei 48bit reali....)

Apple80
13-10-2005, 09:52
concordo. per fare un esmpio. sembrava che il mercato delle tv a tubo era in ascesa invece nell'ultimo anno le richieste sono impovvisamente schizzate e i prezzi dei migliori tubo a 32" sono scesi intorno ai 700 euro.

Stessa cosa coi ctr. un buon crt da 19" con risoluzione da 2048 e dot da 0.24 lo trovi sui 180 euro. quando 2 anni fà costavano più del doppio.

Tornando a parlare del discorso di tecnologia c'è da considerare i tv a nano tubi che poi sarà utilazzata anche per monitor.

homer36
13-10-2005, 09:57
Il problema dei CRT è che nei formati grandi tipo i 32" non raggiungono risoluzioni elevate con costi contenuti. Se uno vuole sfruttare l'alta risoluzione su grandi formati (tipo Xbox 360 o video in alta risoluzione o semplicemente desktop PC) è costretto ad andare sull' LCD.

Non mi sembra che esistano CRT 32" o più in alta risoluzione REALE non che supportino il segnale. Inoltre non esistono monitor pc CRT in 16:9

bs82
13-10-2005, 09:57
eh si! ad esempio io dovrò prossimamente comprare un televisore nuovo...con 1200 euro ti porti a casa un super crt della panasonic (i meglio attualmente in circolazione senza ombra di dubbio e che sony si sotterri viva...) da 36 pollici 16:9 100hz o 50 selzionabili real flat, ingresso progressivo ecc ecc e chi più ne ha più ne metta!

LASCO
13-10-2005, 10:03
Che c'è da aspettarsi per il futuro allora? Speravo nell'invasione degli OLED con conseguente scomparsa degli LCD, ma non si capisce come evolveranno in quest'ambito.
Se non sbaglio gli OLED non hanno rivali. Spessore dell'ordine del millimetro, illuminazione attiva (nessuna lampada) gamma di colori eccelsa, angolo di visuale praticamente a 180 gradi e probabilmente pieghevoli. Peccato li stiano usando solo per apparecchi elettronici di consumo.

Criceto
13-10-2005, 10:06
Che c'è da aspettarsi per il futuro allora? Speravo nell'invasione degli OLED con conseguente scomparsa degli LCD, ma non si capisce come evolveranno in quest'ambito.
Se non sbaglio gli OLED non hanno rivali. Spessore dell'ordine del millimetro, illuminazione attiva (nessuna lampada) gamma di colori eccelsa, angolo di visuale praticamente a 180 gradi e probabilmente pieghevoli. Peccato li stiano usando solo per apparecchi elettronici di consumo.

C'è anche Canon che ha fatto anche un altro tipo di pannello piatto che pare sia eccezionale. Mi sfugge ora il nome della tecnologia...

Chi vincerà non si sà, ma non importa più di tanto: l'importante è che la qualità salga e i prezzi scendano! E sembra proprio che le cose andranno così per un po' :)

Edit: Ah, eccola! http://www.canon.com/technology/display/

demon77
13-10-2005, 10:10
Quello che mi infastidisce davvero degli LCD è che se non usi la ridoluzione giusta hai un peggioramento della qualità di immagine pazzesco!

SENTINELLA
13-10-2005, 10:10
Lasco hai perfettamente ragione. Non riesco a capire perchè gli OLED siano ancora confinati ai minischermi. I problemi legati al decadimento dei colori gli hanno già risolti da tempo. Qualcuno sa nuove notizie sugli OLED?

Fez
13-10-2005, 10:17
...il Sony FW900 è a mio avviso il CRT più spettacolare del pianeta ad è MOLTO 16:9... :-)
Parlando invece di televisioni, JVC ha a listino un 30" ed un 32" HDTV da 1920*1200 punti,prezzo sui 1200 euro, ti basta?? :-)

sorte
13-10-2005, 10:19
La tecnologia sviluppata da Canon (insieme a Toshiba se non sbaglio) dovrebbe essere la FED (field emission diode); ho letto un articolo recentemente sul futuro degli OLED: pare che nel giro di un anno, piu' della meta' dei lettori mp3 avra' un display OLED; per diagonali piu' ampie il problema sono i costi di produzione che allo stato attuale sono piu' alti degli LCD; bisogna considerare che gli LCD sono sul mercato da parecchio tempo mentre gli OLED sono relativamente recenti e i margini di miglioramento ci sono ancora.

scannerj
13-10-2005, 10:21
QUOTO demon 77

Quello che mi infastidisce davvero degli LCD è che se non usi la ridoluzione giusta hai un peggioramento della qualità di immagine pazzesco!

E pensare che un commesso di un negozio quando io gli esponevo la stessa perplessità ( risoluzione praticamente fissa degli lcd a meno di compromessi inaccettabili sulla qualità) mi risponde: "ma ke stai a 'dì???" " "La risoluzione la PUOI cambiare e si vede benissimo!!!"
"Basta non superare quella massima consigliata" ... Prima ho provato a spiegare ke non era proprio così...poi voleva fare il saputello e insisteva e allora l'ho lasciato cuocere nel suo brodo!

Criceto
13-10-2005, 10:22
...il Sony FW900 è a mio avviso il CRT più spettacolare del pianeta ad è MOLTO 16:9... :-)
Parlando invece di televisioni, JVC ha a listino un 30" ed un 32" HDTV da 1920*1200 punti,prezzo sui 1200 euro, ti basta?? :-)

E' il canto del cigno della tecnologia CRT.
Certo dopo 60 anni di sviluppo la qualità è estremamente elevata, ma rimane una tecnologia enormemente complessa rispetto ai nuovi schermi piatti e quindi potenzialmente più costosa, oltre ad essere molto ingombrante.
E' solo questione di (poco) tempo perchè i CRT spariscano...

zanardi84
13-10-2005, 10:29
Speriamo veramente negli OLED!
Intanto, secondo me, i migliori LCD rimangono i Sony X-black (gli stessi che montano i note della serie Vaio). In una comparazione visiva che si può avere andando in un negozio di elettronica come mw, balza subito all'occhio, a parità di immagine che viene riprodotta, la superiorità di questi pannelli.
L'unica cosa su cui ho dei dubbi è il tempo di risposta! Sono veramente bassi?
Poi mi lascia perplesso il discorso risoluzione. Perchè, in generale, sui note di qualsiasi misura, montano pannelli che arrivano ben oltre i 1280x1024, mentre sui monitor desktop si fermano prima?

Criceto
13-10-2005, 10:33
Perchè, in generale, sui note di qualsiasi misura, montano pannelli che arrivano ben oltre i 1280x1024, mentre sui monitor desktop si fermano prima?

Perchè lo schermo di un notebook lo vedi più da vicino.
Avere troppa risoluzione su uno schermo da desktop significa avere tutto piccolo, fino a quando i sistemi operativi non gestiranno la grafica in modo indipendente dalla risoluzione. Non so se Vista lo farà, per ora su Tiger questa feature c'è ma è disabilitata di default (si può abilitare installando i tools di sviluppo, ma molti programmi comprensibilmente hanno problemi).

NickOne
13-10-2005, 10:43
La tecnologia Canon è la/il SED, su AFDigitale di questo mese
hanno provato un pannello da 42".
Sembra stupendo non scalda non consuma niente,
e in più rende come il migliore dei tubi.
Uscita prevista H2 2006, prezzo come un plasma della stessa dimensione.
Ma costerà sicuramente meno con un po' di sviluppo.
...dicono ; )

magilvia
13-10-2005, 10:45
Intanto, secondo me, i migliori LCD rimangono i Sony X-black (gli stessi che montano i note della serie Vaio). In una comparazione visiva che si può avere andando in un negozio di elettronica come mw, balza subito all'occhio, a parità di immagine che viene riprodotta, la superiorità di questi pannelli.
Mah, io ho un grosso dubbio sugli X-black: il riflesso! Secondo me non è proprio possibili lavorarci 8 ore di giorno in ufficio, l'occhio deve fare un sforzo notevole per restare focalizzato sulla superficie e non sul riflesso.
Discorso diverso se invece lo usi a casa al ritorno dal lavoro al buio.

overclokk
13-10-2005, 11:10
Non se se vi siete accorti che la tecnologia lcd ha molti difetti e per molti utenti è ancora inaccettabile :
1)colori non fedeli
2)puoi usarli solo alla risoluzione nativa
3)effetto scia [in alcune lcd tv vengono i brividi a vederci le partite di calcio...sembrano a giocare a pallanuoto invece che in un prato....]

ergo tutte le case cercano una alternativa....
optimum resa di un crt e ingombro di un lcd
credo che lcd morirà insieme a crt ovvero quando arriverà una soluzione per i 3 difetti sopraelencati

Sorlo
13-10-2005, 11:13
il divario tra crt e lcd scende a vista d'occhio...avete già letto questo?
http://www.avmagazine.it/news/televisori/429.html
impressionante....

junkman1980
13-10-2005, 13:17
mah,la considero solo come tecnologia di passaggio.il vero futuro sono gli schermi SED.pero' tocchera' aspettare almeno 5 anni,prima che li vendano a prezzi accessibili

Pistolpete
13-10-2005, 15:17
Il problema dei CRT è che nei formati grandi tipo i 32" non raggiungono risoluzioni elevate con costi contenuti. Se uno vuole sfruttare l'alta risoluzione su grandi formati (tipo Xbox 360 o video in alta risoluzione o semplicemente desktop PC) è costretto ad andare sull' LCD.

Non mi sembra che esistano CRT 32" o più in alta risoluzione REALE non che supportino il segnale. Inoltre non esistono monitor pc CRT in 16:9

Veramente ci sono TV CRT della PHILIPS 32" 100hz a 2000(e passa)*1000(e passa) di risoluzione. Prima di parlare...informarsi.

robert1980
13-10-2005, 15:23
ma di monitor al plasma 3D non se ne parla piu?

Intendo quelli che ci guardi dentro e vedi veramente il 3D, ovvero la profondità.

Io li avevo visti al cebit di hannover e mi avevano impressionato sia per qualità , sia per innovazione.

Scommetto che ora non costano neanche tanto

Fez
13-10-2005, 15:35
x Pistolpete:
si sai dire i modelli? Ho in casa un philips 32" che a mio avviso è stellare, mi piacerebbe restare con questa casa viste le soddisfazioni.
Grazie mille
FEz

jappilas
13-10-2005, 15:40
Non se se vi siete accorti che la tecnologia lcd ha molti difetti e per molti utenti è ancora inaccettabile :
1)colori non fedeli
2)puoi usarli solo alla risoluzione nativa
3)effetto scia [in alcune lcd tv vengono i brividi a vederci le partite di calcio...sembrano a giocare a pallanuoto invece che in un prato....]

ergo tutte le case cercano una alternativa....
optimum resa di un crt e ingombro di un lcd
credo che lcd morirà insieme a crt ovvero quando arriverà una soluzione per i 3 difetti sopraelencati
1) il problema con gli LCD è che sono... complessi , tra strati di vetro, polarizzatore, cristallo nematico, vetro, condensatore, elettrodo, substrato, lampada, gli elementi sono molti, e tutti coinvolti nel passaggio e nella "gestione" della luce
quindi assicurare la "qualità cromatica" vuol dire realizzarli con la qualità migliore possibile, e la ricerca sugli LCD è per lo più ricerca chimica e di processo (sviluppare molecole che abbiano proprietà e comportamento il più vicini possibile a quelli ideali, cercare di raggiungere livelli di purezza soddisfacente e ridurre le tolleranze su materiali e manufatti e così via)

comunque, col livello di qualità media che i pannelli attuali hanno raggiunto, l' unico limite intrinseco penso resti il nero profondo... a parte quello ...

2) la responsabilità di questo "difetto" non è dovuto alla tecnologia LCD in sè stessa, quanto all' essere il pannello costituito da pixel "discreti" indirizzati singolarmente da un ASIC dedicato :
la risoluzione nativa è quella data dal numero di microcelle (come i 16 milioni di colori sono dati dal campionamento a 256 livelli di ciascuna componente cromatica), non si scappa, quindi se il frame in ingresso ha una risoluzione diversa, l' ASIC è obbligato a interpolare
questo a prescindere dalla tecnologia alla base del pixel, che su ogni pixel ci sia un led, un banco di microemettitori FE, una cella di cristallo nematico o di gas ionizzato...) per eliminare il problema del tutto bisognerebbe reinventare un display con pixel "continui" ...
magari una nuova tecnologia in cui su uno schermo cosparso uniformemente di materiale reattivo venga formata l' immagine tramite un qualcosa che vari la sua "risoluzione spaziale" in modo continuo (contrario di discreto), tramite un segnale di controllo che, per essere a sua volta continuo, sia analogico ... praticamente reinventare i tubi catodici ...
3) in molti casi le lcd tv (proprio per il fatto di non dover fare da monitor per PC) hanno pannelli di qualità molto inferiore ... quindi per me è possibile che il tempo di risposta sia non di molto inferiore a quello sufficiente a coprire la separazione di frame (1/25 secondo = 40 ms), soprattutto su modelli di qualche tempo fa

Apple80
13-10-2005, 17:40
LCD hanno un contrasto misero a risoluzioni alte. Ho ne prendi uno a risoluzione bassa ma con contrasto alto o viceversa. Plasma e lcd è una tecnologia costosa e lenta nell'evolversi. L'unica cosa è riprendere la vecchia tecnologia del catodico ed evolverla.


http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&id=13002


In oltre Toshiba nell'anno a venire commercializzerà un nuovo tipo di pannello ,realizzato con Canon.
Ha dichiarato che avrà la stesa qualità del miglior tubo catodico in circolazione ma con le stesse dimensioni di un display piatto. Il nome del pannello è SED. Composto da micro tubi catodici. Questo micro tubo era nato durante una ricerca per migliorare le testine delle stampanti Ink Jet Canon.

Apple80
13-10-2005, 17:48
ecco qui.

http://www.pcprofessionale.com/notizie/digitimes/articolo/idA028002046602.art


PS- bello vedere che sbava dietro ad un plasma è che è convinta che abbia una qualità soprendente solo x' costa 3 volte di più di un tubo. :asd:


è dichiarato che ancora oggi un televisore a tubo è quello che garantisce la miglior qualità possibile, a livello di contrasto , compattezza di immagine e fedeltà cromatica. (citato da un articolo di Af-Digitale del numero di febbraio 2005)

Pistolpete
13-10-2005, 18:10
x Pistolpete:
si sai dire i modelli? Ho in casa un philips 32" che a mio avviso è stellare, mi piacerebbe restare con questa casa viste le soddisfazioni.
Grazie mille
FEz

I CRT Pixel Plus 2
http://www.consumer.philips.com/consumer/catalog/catalog.jsp?fhquery=fh_secondid%3D32pw9520_12_it_consumer%26fh_location%3D%2F%2Fconsumer%2Fit_IT%2Fcategories%3Ccatalog_it_consumer%2Fcategories%3Ctv_gr_it_consumer%2Fcategories%3Cwidescreen_tv_ca_it_consumer%26&productId=32PW9520_12_IT_CONSUMER&activeCategory=TV_GR_IT_CONSUMER&fredhopperpage=detail.jsp&activeTab=specifications&language=it&country=IT&catalogType=CONSUMER&proxybuster=TNF5BYLHZYVS3J0RMRESHP3HKFSEKI5P

jappilas
13-10-2005, 20:02
In oltre Toshiba nell'anno a venire commercializzerà un nuovo tipo di pannello ,realizzato con Canon.
Ha dichiarato che avrà la stesa qualità del miglior tubo catodico in circolazione ma con le stesse dimensioni di un display piatto. Il nome del pannello è SED. Composto da micro tubi catodici. Questo micro tubo era nato durante una ricerca per migliorare le testine delle stampanti Ink Jet Canon.
99 su 100 in realtà non deriva da quello...
il display a emissione di campo, basato su una griglia di pixel - ognuno attivato da schiere di nanoemettitori (dimensioni dell' ordine dei nanometri + quantità dell' ordine dei milioni -> funzionalità del dot anche in presenza di un certo numero di emettitori guasti ) fu realizzato in forma iniziale da una piccola e coraggiosa azienda (http://www.candescent.com/) che però non riuscì a trovare nei grandi nomi dell' elettronica partner produttivi disposti a mettere in pratica su larga scala una tecnologia che già un lustro e mezzo fa appariva come assai superiore

inoltre nei primi tempi c' era anche da fare i conti con alcuni problemi tecnici non da poco, non ultimo la differenza di pressione tra l' esterno e l' interno (sotto vuoto come un CRT) del pannello che si vuole costituito da due lastre di vetro (quindi )
Trovo molto triste e in un certo senso ipocrita che la tecnologia da essa "esplorata" (mi viene il termine inglese "pioneered") sia portata al mercato e al successo (che comunque meriterebbe), ORA, dopo che quella stessa azienda è stata costretta a cedere la proprietà intellettuale e uscire di scena...

Fez
13-10-2005, 21:01
x Pistolpete:
Scusa tanto ma sul sito di Philips non vedo un solo riferimento alla risoluzione massima... Inoltre ho visto più di una volta i CRT con Pixel Plus, l'assenza di scia mi piace parecchio ma a me interessava andare su di risoluzione e questi dovrebbero essere normali PAL 720*576... sbaglio?

FEz

Apple80
13-10-2005, 21:25
99 su 100 in realtà non deriva da quello...
il display a emissione di campo, basato su una griglia di pixel - ognuno attivato da schiere di nanoemettitori (dimensioni dell' ordine dei nanometri + quantità dell' ordine dei milioni -> funzionalità del dot anche in presenza di un certo numero di emettitori guasti ) fu realizzato in forma iniziale da una piccola e coraggiosa azienda (http://www.candescent.com/) che però non riuscì a trovare nei grandi nomi dell' elettronica partner produttivi disposti a mettere in pratica su larga scala una tecnologia che già un lustro e mezzo fa appariva come assai superiore trovò mai partner solidi
contando nei primi tempi c' era anche da fare i conti con alcuni problemi tecnici non da poco , non ultimo la differenza di pressione tra l' esterno e l' interno (sotto vuoto come un CRT) del pannello che si vuole costituito da due lastre di vetro (quindi )
Trovo molto triste e in un certo senso ipocrita che la tecnologia da essa "esplorata" (mi viene il termine inglese "pioneered") sia portata al mercato e al successo (che comunque meriterebbe), ORA, dopo che quella stessa azienda è stata costretta a cedere la proprietà intellettuale e uscire di scena...


CAVOLI.. è la stessa cosa che è succesa col DOS ai tempi degli albori di bill Gates. :asd:

Dreadnought
13-10-2005, 22:35
IMHO il delcino dei CRT arriverà con gli oled, non prima.

Pistolpete
13-10-2005, 23:41
x Pistolpete:
Scusa tanto ma sul sito di Philips non vedo un solo riferimento alla risoluzione massima... Inoltre ho visto più di una volta i CRT con Pixel Plus, l'assenza di scia mi piace parecchio ma a me interessava andare su di risoluzione e questi dovrebbero essere normali PAL 720*576... sbaglio?

FEz

C'erano tempo fa sul sito, ora le hanno tolte le risoluzioni. Cmq è quella (2000*1000 circa), lo vendevo anch'io quel TV. Ciao.

LightWorks
14-10-2005, 19:05
Per il "grafico agnostico" : LCD con i quali ci puoi fare grafica professionale esistono eccome...basta spendere un po', ma sono soldi bendetti.

Non si parla ovviamente di lcd da supermercato tipo lg o samsung...qualche indizio : EIZO, NEC, LACIE, ecc.


Prova e non tornerai più indietro, altro che CRT.

lucusta
14-10-2005, 19:15
in verita' uno su tutti: IBM

MiKeLezZ
14-10-2005, 22:13
Per il "grafico agnostico" : LCD con i quali ci puoi fare grafica professionale esistono eccome...basta spendere un po', ma sono soldi bendetti.

Non si parla ovviamente di lcd da supermercato tipo lg o samsung...qualche indizio : EIZO, NEC, LACIE, ecc.

Prova e non tornerai più indietro, altro che CRT.
Io ho un Eizo pannello PVA Samsung elettronica da 24bit colore, tutti i vari settaggi; il nero è nero, l'angolo di visione è 178°, il contrasto 1000:1
Molti dei denigratori di LCD evidentemente non ne han mai usato uno decente
A casa di un mio amico c'è una TV LCD, ma per carità, presa al supermercato, costo qualche centinaia di euro in offerta.. la qualità è ridicola
Purtroppo anche lavorando un po' sui CRT si vedono i grandi limiti. In gioco ci sono tensioni da decine di migliaia di Volt, un raggio di fasci luminosi che sparano pure raggi x, un cassone abnorme nella stanza, una sezione di alimentazione vergognosa e una complessità strutturale notevole (non capisco perchè dicono sia inferiore a quella LCD, nell'LCD basta solo fare il pannello, e quello saran fatti del costruttore di pannelli, fare la schedina di controllo, quella per antenna e connessioni e stop..).
Li usi, e senti un ronzio, una volta che sai come funzionano c'è pura da farsela sotto a toccarli visto che ci son rischi di morte, oltretutto ho spostato il mio 50Kg e mi son mezzo spaccato la schiena
Ti si magnetizzano, ti implodono, perdono i settaggi.. consumano come forni.. è un po' una rottura di balle
Io non vedo l'ora scompaiano completamente
mah,la considero solo come tecnologia di passaggio.il vero futuro sono gli schermi SED.pero' tocchera' aspettare almeno 5 anni,prima che li vendano a prezzi accessibili
Il futuro.. bhe il futuro doveva esser tante cose (OLED?), ed invece non è arrivato
Questo SED francamente lo vedo più come rimpiazzo dei plasma, la vera delusione tecnologica degli ultimi anni. Anche perchè a legger così non mi pare tanto semplice e poco dispendioso produrre pannelli del genere (sicuramente più di quanto costa ora un CRT)
Speriamo veramente negli OLED!
Intanto, secondo me, i migliori LCD rimangono i Sony X-black (gli stessi che montano i note della serie Vaio). In una comparazione visiva che si può avere andando in un negozio di elettronica come mw, balza subito all'occhio, a parità di immagine che viene riprodotta, la superiorità di questi pannelli.
L'unica cosa su cui ho dei dubbi è il tempo di risposta! Sono veramente bassi?
Poi mi lascia perplesso il discorso risoluzione. Perchè, in generale, sui note di qualsiasi misura, montano pannelli che arrivano ben oltre i 1280x1024, mentre sui monitor desktop si fermano prima?
Se balzano subito all'occhio hanno centrato perfettamente il loro scopo: attirare incauti clienti.
Ti assicuro invece che sembrano belli, ma poi lavorarci non lo è tanto, a causa dei pesanti riflessi
I pannelli migliori, almeno tempo fa, erano i PVA e S-IPS i primi però hanno tempi di risposta alti, i secondi fanno grigio il nero..

Comunque anche solo il fatto dei bad pixel attualmente è un ottimo deterrente nell'acquisto di un LCD, e la cosa peggiore è che è irrisolvibile. Almeno fintanto non ci creerà una bella concorrenza

cdimauro
15-10-2005, 06:58
Se a te non piacciono i CRT non comprarli.

Io mi auguro che NON spariscano perché mi ci trovo meglio rispetto agli LCD, PER LE MIE ESIGENZE.

lucusta
18-10-2005, 10:58
sembra che il pannello sia fornito di tre diverse fonti di illuminazione a LED, che si accendono in sequenza.
in effetti il pannello ha una risoluzione standard da 1366x768, quindi permanano 3 sub-pixel colore per ogni pixel reale, e se non applicano i filtri colorati alle singole celle sub-pixel, le ipotesi che mi vengono in mente sono 2:
o contano sulla persistenza del colore sulla retina, ma ne dubito, e poi non avrebbe senso mantenere tre' celle sub-pixel;
o c'e' uno strato di materiale capace di dare fosforescenza multispettrale, ossia s'illumina permanentemente del colore che lo colpisce, e percio' ogni cella sub-pixel filtra totalmente la luce di colore che non le appartiene e parzialmente quella propria, mentre il materiale fosforescente emette luce del colore che l'ha colpito; in pratica diventerebbe un filtro selettivo, con il vantaggio che non viene applicato piu' il filtro sulla singola cella sub-pixel, deposizione abbastanza complicata, poi la permanenza della luce consentirebbe la miscelazione dei colori e la risultante sarebbe la tinta desiderata..
anche nella seconda ipotesi, pero', si potrebbe fare a meno delle singole sub-celle, e ogni cella potrebbe fornire la giusta luce al filtro di fluorescenza multispettrale..
c'e' comunque da dire che ci dev'essere una temporizazione intervallata dallo spegnimento totale delle sorgenti di luce , in quanto si deve dare il tempo alla cella di posizionarsi per il giusto filtraggio ( ossia ...n-R-n-G-n-B-n..., dove nella fase n le celle dei sub-pixel si riposizionano da filtro totale a parzializzato), forse si continuano ad usare le celle sub-pixel perche' la o le molecole a fluorescenza multispettrale sono sensibili a piu' radiazioni insieme, ed in pratica una nuova illuminazione resetterebbe la precedente..

sembra insomma una tecnologia piu' a uso della semplicita' costruttiva che della resa qualitativa finale, contando che si dichiara 5ms, si otterrebbe un pixel "finito" dopo ..n/r/n/g/n/b/n.. x 5ms =35ms, un tempo abbastanza elevato..
si vedra' in futuro, per ora sono solo speculazioni mentali..

jappilas
18-10-2005, 12:02
sembra che il pannello sia fornito di tre diverse fonti di illuminazione a LED, che si accendono in sequenza.
in effetti il pannello ha una risoluzione standard da 1366x768, quindi permanano 3 sub-pixel colore per ogni pixel reale, e se non applicano i filtri colorati alle singole celle sub-pixel, le ipotesi che mi vengono in mente sono 2:
o contano sulla persistenza del colore sulla retina, ma ne dubito, e poi non avrebbe senso mantenere tre' celle sub-pixel;
o c'e' uno strato di materiale capace di dare fosforescenza multispettrale, ossia s'illumina permanentemente del colore che lo colpisce, e percio' ogni cella sub-pixel filtra totalmente la luce di colore che non le appartiene e parzialmente quella propria, mentre il materiale fosforescente emette luce del colore che l'ha colpito; in pratica diventerebbe un filtro selettivo, con il vantaggio che non viene applicato piu' il filtro sulla singola cella sub-pixel, deposizione abbastanza complicata, poi la permanenza della luce consentirebbe la miscelazione dei colori e la risultante sarebbe la tinta desiderata..
anche nella seconda ipotesi, pero', si potrebbe fare a meno delle singole sub-celle, e ogni cella potrebbe fornire la giusta luce al filtro di fluorescenza multispettrale..
c'e' comunque da dire che ci dev'essere una temporizazione intervallata dallo spegnimento totale delle sorgenti di luce , in quanto si deve dare il tempo alla cella di posizionarsi per il giusto filtraggio ( ossia ...n-R-n-G-n-B-n..., dove nella fase n le celle dei sub-pixel si riposizionano da filtro totale a parzializzato), forse si continuano ad usare le celle sub-pixel perche' la o le molecole a fluorescenza multispettrale sono sensibili a piu' radiazioni insieme, ed in pratica una nuova illuminazione resetterebbe la precedente..

sembra insomma una tecnologia piu' a uso della semplicita' costruttiva che della resa qualitativa finale, contando che si dichiara 5ms, si otterrebbe un pixel "finito" dopo ..n/r/n/g/n/b/n.. x 5ms =35ms, un tempo abbastanza elevato..
si vedra' in futuro, per ora sono solo speculazioni mentali..
post interessante, in effetti mi chiedevo come si potesse ottenere la tricromia in assenza di filtri...
probabilmente è proprio la sorgente di luce ad emettere in sequenza la componente R/G/B invece della luce bianca, a una frequenza tripla rispetto a quella di quadro, e in sincrono con le celle di cristallo liquido (che diventano una pixel invece di 3)
quello che no ncapisco però è perchè ritieni necessaria una transizione per il nero... sfruttando la persistenza retinica, la successione potrebbe essere direttamente R-G-B-R-G-B-R-G-B-R-G-B- analogamente alla situazione attuale che non vede il passaggio per il nero dopo il completamento di un frame a colori...
il tempo di risposta diventerebbe quindi 15 ms e non 35, nel caso "pessimo", ma poniamo per ipotesi che usino celle capaci di un rt del' ordine del paio di ms ...

sinadex
18-10-2005, 23:48
un po' come i led negli canner che "lampeggiano"

lucusta
19-10-2005, 13:00
la persistenza retinica non l'ho scartata per via teorica, ma come deduzione di reverse engineering:
il pannello e' uno classico con 3 celle-sub pixel, essendo da 1366x768; se si fosse usato l'effetto della persistenza, non sarebbe stato necessario usare sub-pixel, ed il panello avrebbe avuto il triplo della risoluzione, con parecchia rilevanza pubbliciaria: abbiamo fatto un pannello ad ultra definizione! (4098x768! sarebbe necessario un pannello da 640x1080 per fareun 1080p)...non trovi?
il passaggio al nero e' comunque obbligatorio, sia se esistessero una cella a pixel sia 3 celle a pixel, in quanto devi dare il tempo ai cristali di riposizionarsi sul filtraggio successivo; diversamente, se avessi un pieno colore verde, dovrei filtrare totalmente sia il rosso che il blu, e se la sequenza di accensione e' R-G-B, nel passaggio tra' rosso e verde avrei un filtraggio che darebbe un effetto di accensione da 0 al valore 255, mentre da verde a blu, avrei all'inizio un bel colore blu, essendo i cristalli tutti aperti, e poi in 5 ms si spegnerebbe.. in pratica non si avrebbe il tempo di selezionare il giusto filtraggio per il sub-pixel, e non si potrebbe ottenere la tinta giusta, composta da precisi valori RGB, per colpa della latenza.

nella pratica, per la costruzione del pixel, hanno applicato una tecnica seriale invece che parallela..
e comunque sia, la qualita' visiva dovrebbe essere decisamente inferiore rispetto alla tecnica parallela, in quanto avresti un effetto arcobaleno dovuto all'uso di sequenze di colore..

per quanto riguarda la persistenza del colore sulla retina, 15 ms danno piu' l'effetto di immagine subliminale, piuttosto che di un colore unico, con un effetto sfarfallato di tutta l'immagine..
non credo che sulla cornice siano disposti a scrivere :"attenzione: l'uso di questo video puo' provocare gravi effetti di epilessia",
perche' questo sarebbe il modo piu' idoneo per provocarli!

no, ci dev'essere una specie di illuminazione residua, ecco perche' ho pensato alle molecole fluorescenti multispettrali; in natura ne esistono tantissime, e sono solitamente proteine vegetali.

usando tre' strati di sottile film con questi materiali, uno sensibile ad ogni colore, si ha l'effettiva possibilita' di ottenere l'effetto:

con la sequenza ..n1-R1-n2-G1-n3-B1-N1-n4-R2.. si avrebbe ad esempio su una tinta RGB 200-125-60:

n1: le lampade sono spente e tre sub celle si posizionano rispettivamente R=200 G=0 B=0

R1: si accende la lampada rossa, il rosso passa dalla cella R con intensita' 200 e colpisce lo strato fluorescente, che incomincia a emettere luce rosa con valore 200, mentre G e B sono totalemte chiuse e filtrano la luce rossa in modo totale, impedendo l'illuminazione dello strato film in rosso

n2: le lampade sono spente e le tre sub celle si posizionano a R=0 G=125 B=0, il sub-pixel rosso e' ancora colorato per fluorescenza

G1: si accende la lampada verde, la cella R filtra totale (impedendo cosi' il reset dell'illuminazione dello strato fluorescente), G fa' passare 125 illuminando lo strato film, B=0

n3: le lampade sono spente e le tre celle si posizionano su R=0 G=0 B=60, il sub pixel rosso e' ancora fluorescente come il sub-pixel verde

B1: si accende la lampada blu, la cella rossa filtra totale, la cella verde filtra totale, la blu filtra a 60 ed illumina lo strato film

N1: ha una temporizzazione maggiore di n, lo strato film e' illuminato sia di rosso che di verde che di blu', e compongono la tinta;
la permanenza dell'illuminazione R e' superiore a G questa a B.

n4: le celle R G e B si posizionano per il nuovo pixel da formare, con G e B che vanno a 0, la fluorescenza si esaurisce, ed il filtro risulta "spento" sia in R che in G e B.

R2... : riinizia il nuovo ciclo.

a questo punto pero' le speculazioni si fermano, in quanto non conoscendo le reali caratteristiche chimico fisiche dello stato film, non si puo' dire se effettivamente l'illuminazione G potrebbe resettare la precedente R e portarla da valore R a G con emissione di sola luce G a valore definito in precedenza; se fosse cosi' si potrebbero evitare gli n(x) ed usare solo N1 per dare persistenza di colore in tinta, anche se mi risulta difficile pensare che ad un elettrone eccitato possa essere imposto di tornare allo stato normale per poi far saltare l'altro elettrone allo stato eccitato.. con la fluorescenza l'elettrone salta all'orbitale superiore, e poi per naturale decadimento in un determinato tempo ritorna allo stato normale.. non se lo fa' imporre.

non conosco piu' di tanto di fisica quantistica per avvallare questo comportamento, ma a me sembra poco probabile che possa verificarsi...

amd-novello
17-11-2005, 13:57
quoto mikelezz


i crt mi fanno letteralmente schifo. ho 2 tv panasonic in casa (32 16/9 100hz e 29 4/3 50hz) li vorrei buttare giù dalla finestra ma ho paura di provocare una voragine o di uccidere delle folle intere.


puzzano, irradiano, scaldano, fanno rumore, consumano, attirano polvere, sfarfallano (a me danno fastidio tutti i 50 i 100 e i pixelplus 2) hanno colori indecenti e dimensioni da mammut.

no scusate ma anche come grandezza arrivano al massimo a 36 pollici e hanno bisogno della gru dei traslochi per essere spostati e hanno oltretutto una geometria da far rabbrividire un inuit nell'igloo nudo.

lcd tutta la vita. oltretutto è una tecnologia sviluppata tantissimo solo di recente e che ha ancora tantissimo da dire (oled and company)

ho un relisys che a 60hz fa impallidire il philips a 90 hz crt di un mio amico. brrrr

non posso + accendere il mio vecchio crt che vedo che sfarfalla tutto. a me del contrasto mega super e dei colori visualizzabili poco importa ma do + risalto alla definizione, pulizia, stabilità, nitidezza dell'immagine.

crt= tristezza
lcd= felicità

edit: gli lcd hanno un difetto gravissimo, hanno la ris nativa che se non rispettata porta ad effetti + o - abominevoli. e sta roba non mi piace proprio.

ps: ok la pianto ma credo di aver reso l'idea :D :D :D
ps2: rispetto ovviamente chi prferisce i crt!!! :p
ps3: se qualcuno riuscirà ad unire le 2 tecnologie (SED?) saro' l'uomo + felice.