PDA

View Full Version : Computer per Grafica 3D


Traxsung
12-10-2005, 23:08
Presto dovrò cambiare il pc... siccome vorrei dedicarmi alla grafica 3d... che configurazione mi consigliate?? Mi servirebbe una configurazione molto stabile e che non costi un patrimonio :D

long john silver
13-10-2005, 10:00
mi sono trovato nel tuo stesso problema ed ho chiesto aiuto su questo forum, ma dato che questo è successo alcuni mesi fà, i pezzi che mi sono stati consigliati sono ormai superati.. comunque sia posso sempre consigliarti di scegliere un CPU dual core e di cercare una scheda grafica (usata! dato che nuove costano migliaia di euro!) della serie "quadro" della nvidia o "firegl" della ati. Non dare retta a quelli che ti consiglieranno di moddare a quadro una 6800 o simili (modificare una scheda grafica da videogames per ottenerne una professionale da computer grafica) perchè cosi facendo rompi la scheda e butti via parecchi soldi..
fammi sapere, ciao!

long john silver
13-10-2005, 10:04
e comunque sappi che nessun computer "normale" va proprio bene per la computer grafica, risulterà sempre lento, per fare questa a livelli professionali ci vorrebbero server Xeon con qualche decina di processori e schede quadro o firegl dove tutte le macchine sono collegate tra di loro... e questo costa pareeeecchi soldoni.
ma se hai qualche decina (parecchie) di migliaia di euro da buttare fatti pure avanti...

kaksa
13-10-2005, 19:04
e comunque sappi che nessun computer "normale" va proprio bene per la computer grafica, risulterà sempre lento, per fare questa a livelli professionali ci vorrebbero server Xeon con qualche decina di processori e schede quadro o firegl dove tutte le macchine sono collegate tra di loro... e questo costa pareeeecchi soldoni.
ma se hai qualche decina (parecchie) di migliaia di euro da buttare fatti pure avanti...

hehe si certo una decina di cpu.... :D

io con 2000 euro circa mi sono assemblato un dual xeon 3ghz con dischi scsi u320 su controller raid 6800gt modificata a quadro e 3gb di ram.

long john silver
13-10-2005, 22:52
e sai allora che devi fare col tuo dual xeon e la tua 6800gt moddata a quadro, caro kaksa?
devi provare a disegnare seriamente in computer grafica, come fanno i veri disegnatori e come faccio io: mettendo in una scena qualche milione di poligoni, illuminazione avanzata, metaball, flussi particellari, simulazioni fisiche ed ombre e materiali rayrtrace (sempre che tu sappia cosa sono queste cose) poi prova a renderizzare anche ad una bassa risoluzione e allora vedi che il tuo xeon rallenta come un bradipo nel caramello.

kaksa
13-10-2005, 23:10
e sai allora che devi fare col tuo dual xeon e la tua 6800gt moddata a quadro, caro kaksa?
devi provare a disegnare seriamente in computer grafica, come fanno i veri disegnatori e come faccio io: mettendo in una scena qualche milione di poligoni, illuminazione avanzata, metaball, flussi particellari, simulazioni fisiche ed ombre e materiali rayrtrace (sempre che tu sappia cosa sono queste cose) poi prova a renderizzare anche ad una bassa risoluzione e allora vedi che il tuo xeon rallenta come un bradipo nel caramello.

prima di tutto schede madri a 10 cpu non ne esistono, al massimo puoi far su una renderfarm ma come dice la parola va sfruttata SOLO nel render. quindi se fai simulazioni fisiche il calcolo grava cmq sulla/e cpu della workstation. di soluzioni tecniche ce ne sono molte, dipende solo dai soldi a dipsosizione.

va che non ho mica detto che la mia workstation è la migliore e piu veloce!
tu su che pc lavori?
scusa ma quanto intendi per "qualche" milione di poligoni?

se lavori nella computergrafica saprai benissimo che si renderizza a livelli e quindi non avrai MAI nello stesso renderpass ombre, raytrace, particelle, backgorund ecc.

la_piaga
14-10-2005, 00:49
devi provare a disegnare seriamente in computer grafica, come fanno i veri disegnatori e come faccio io: mettendo in una scena qualche milione di poligoni, illuminazione avanzata, metaball, flussi particellari, simulazioni fisiche ed ombre e materiali rayrtraceScusa la mia curiosità, ma tu su che pacchetto hardware/software la fai girare 'sta roba?

la_piaga
14-10-2005, 00:59
Presto dovrò cambiare il pc... siccome vorrei dedicarmi alla grafica 3d... che configurazione mi consigliate?? Mi servirebbe una configurazione molto stabile e che non costi un patrimonio :D
Una bella configurazione adesso come adesso, se ti interessa un ottimo rapporto prestazioni/prezzo rimanendo su di una fascia economica sarebbe un athlon64 3500+, mobo asus a8v, kit geil value da 2GB ed una quadro FX3000 (che guarda caso potrei venderti io... :D ); il tutto starebbe sotto i 1000€.

leluz
14-10-2005, 01:20
e sai allora che devi fare col tuo dual xeon e la tua 6800gt moddata a quadro, caro kaksa?
devi provare a disegnare seriamente in computer grafica, come fanno i veri disegnatori e come faccio io: mettendo in una scena qualche milione di poligoni, illuminazione avanzata, metaball, flussi particellari, simulazioni fisiche ed ombre e materiali rayrtrace (sempre che tu sappia cosa sono queste cose) poi prova a renderizzare anche ad una bassa risoluzione e allora vedi che il tuo xeon rallenta come un bradipo nel caramello.


Ma un vero disegnatore non è anche in grado di ottimizzare il lavoro, oltre che riempire la scena di 'milioni' di poligoni, particelle, raytracing, metaball....certo, se ti chiami pixar e hai la loro 'attrezzatura'.....ma forse ho poca esperienza in campo di cg per giudicare.

A proposito kaksa, puoi postarmi qualche link o informazione per approfondire il discorso che facevi sul multi pass...non ne so molto. :rolleyes: Ma quoto la tua affermazione. :D

Per Traxsung: ti consiglio anch'io un Athlon x2, anche se magari il costoso Pentium D 840 Extreme Edition rende ancora di piu comportandosi come se fossero 4 processori: 2 logici (Hyper Threading) in ognuno dei 2 fisici (dual core). O magari un dual Xeon come Kaksa. Dipende anche dal budget. Purtroppo in questo ambito non è mai abbastanza...e le tasche ne risentono.
Poi dipende credo a che livello vuoi fare CG, se sei agli inizi, se vuoi fluidità in visualizzazione quando modelli, se vuoi velocità di calcolo rendering...o tutto...

Forse Long Jhon ti puo aiutare svelandoci la sua configurazione da urlo e relativa spesa

Ciao! :D

kaksa
14-10-2005, 09:57
Una bella configurazione adesso come adesso, se ti interessa un ottimo rapporto prestazioni/prezzo rimanendo su di una fascia economica sarebbe un athlon64 3500+, mobo asus a8v, kit geil value da 2GB ed una quadro FX3000 (che guarda caso potrei venderti io... :D ); il tutto starebbe sotto i 1000€.

hai una fx 3000 da vendere?
a quanto?

kaksa
14-10-2005, 10:42
A proposito kaksa, puoi postarmi qualche link o informazione per approfondire il discorso che facevi sul multi pass...non ne so molto. :rolleyes: Ma quoto la tua affermazione. :D


dipende tutto da che software usi. cmq tutti i maggiori software 3d hanno la possibilita di suddividere a pass il render in modo da avere il giusto controllo sull'immagine o sul video finale.

esempio uno (http://www.xsibase.com/forum/index.php?board=6;action=display;threadid=17218;start=0)

esempio due (http://www.rethinkfx.com/tutorials/compsoft.htm)

la_piaga
14-10-2005, 10:56
hai una fx 3000 da vendere?
a quanto?
400€, spedizione a carico dell'acquirente.

long john silver
14-10-2005, 12:01
io lavoro su un pc "normale" , anche se lo uso per la computer grafica, è un athlon 64 x2 4400+ con 2 gb di ram corsair e sapphire ati x850xt platinum pci express. E' una bella bestia per i giochi ma per la cg è comunque lento. Io uso 3ds max, e per "milioni" di poligono intendo 2 o 3 milioni.

long john silver
14-10-2005, 12:05
e comunque, caro leluz, "ottimizzare" la scena nella cg significa sempre diminuire i poligono e diminuire i poligoni si fa a scapito della definizione, della precisione e quindi della qualità del risultato finale

long john silver
14-10-2005, 12:11
e comunque, caro kaksa, utilizzare più cpu per la modellazione è possibile

leluz
14-10-2005, 12:41
e comunque, caro leluz, "ottimizzare" la scena nella cg significa sempre diminuire i poligono e diminuire i poligoni si fa a scapito della definizione, della precisione e quindi della qualità del risultato finale

Forse hai ragione, caro long jhon, ma per ottimizzare non intendo abbassare la qualità generale senza criterio, ma ad esempio adeguare il dettaglio mesh di soggetti che nell'immagine finale coprirebbero una manciata di pixel, o adeguare i valori di raytracing per alcuni oggetti....insomma ottimizzare....

Per kaksa: 'uso' 3d studio 6 con brazil. Intanto grazie.

la_piaga
14-10-2005, 12:58
utilizzare più cpu per la modellazione è possibile
Che sistema operativo gira sulla macchina multiprocessore che usi?

kaksa
14-10-2005, 14:32
long john forse è meglio se scrivi tutto in un post unico no?
ottimizzare non significa solo diminuire il numero di poligoni, ma anche saper dosare la risoluzione delle ombre, delle luci, delle riflessioni, delle texture.
per i poligoni si usa il LOD un po come nei videogame. (lod=level of detail)
in parole povere si ottimizza la gometria su 3 o 4 livelli che si attivano in automatico o per mezzo di uno script in base alla distanza della camera.
una cosa che nessuno prende mai in considerazione è l'antialisa che rallenta non poco, anche questo va ottimizzato in base alla scena.

per esempio devo fare una citta in 3d...ok come prima cosa faccio un palazzo a risoluzione alta ma senza esagerare, poi si ottimizza il modello ad alta andando a d eliminare tutti gli edge e i poligoni in eccesso che appesantiscono solo il calcolo.
dopo di che a strati si creano i 4 livelli di lod. il palazzo vicino avra 100.000 mentre quello piu lonatno ne avra 1000. lo stesso si fa con le texture e con le ombre.

inoltre non farai mai una scena unica con dentro 200 palazzi ma si cerchera di suddividere in base ai movimenti di camera dove veramente è necessario il dettaglio, dopodiche appunto renderizzanto a livelli avrai:
i palazzi in primo piano con il canale alpha.
i palazzi in secondo piano
ecc ecc.
poi la situazione cambia da progetto a progetto.
anche le simulazioni dinamiche si fanno su livelli separati: se vuoi fare un palazzo che crolla avrai il livello con i vetri che si frantumano, il livello con i mattoni grandi
il livello con i pezzi di muro, il livello con le particelle e cosi via.
in questo modo oltre ad alleggerire il calcolo delle dinamiche si ottimizza il render. e poi si puo intervenbire su ogni livello ottenendo un controllo sulla scena senza precedenti. puoi applicare piu o meno motion blur solo al livello dei vetri, puoi velocizzare o fare un color correction solo ad un determinato elemento che puo essere il fuoco dell'esplosione.
non sono cose che invento io, ma se ti leggete il making of del signore degli anelli o qualsiasi altro film scopri che si lavora cosi.

certo che è possibile usare piu cpu per la modellazione, ma non puoi suddividere il calcolo della modellazione tra piu calcolatori o cluster.

long john silver
14-10-2005, 17:20
non con 3d studio

kaksa
14-10-2005, 18:06
non con 3d studio

le procedure da seguire durante una pipeline produttiva sono sempre le stesse...poi chiaramente se in max non si possono organizzare le dinamiche su piu livelli poco importa, volevo solo dire che per ottimizzazione non ci si ferma sulla riduzione di poligoni e che la riduzione di poligoni non comporta sempre riduzione di qualita. :)

bladegpa
04-11-2005, 23:13
discussione interessantissima...
mi sento pikkolopikkolo a leggere tutte queste cose!!!
e pensare ke kol mio nuovo NB m sentivo kazzuto x poter fare qualke render (architettonico!!!)
che ne pensate (vedi firma) :doh:

Zimmemme
04-11-2005, 23:33
prima di tutto schede madri a 10 cpu non ne esistono.

Invece esistono ed anche con molti più processori solo che non vengono impiegate nella computer grafica.

Zimmemme
04-11-2005, 23:45
Solo un consiglio: non comprate il pentium D per tre motivi:

1) E' lento rispetto ad Amd
2) E' palladium compatibile
3) Ho detto 3? Si vede che mi sono sbagliato...

Ciao.

DRALKO
05-11-2005, 13:11
e comunque sappi che nessun computer "normale" va proprio bene per la computer grafica, risulterà sempre lento, per fare questa a livelli professionali ci vorrebbero server Xeon con qualche decina di processori e schede quadro o firegl dove tutte le macchine sono collegate tra di loro... e questo costa pareeeecchi soldoni.
ma se hai qualche decina (parecchie) di migliaia di euro da buttare fatti pure avanti...

Ci spieghi dove lavori??(non e' sarcasmo) :)
Io mi sto occupando della modellazione di personaggi per un cartone animato, e una workstation a processore singolo mi basta e mia avanza, e lavoro con una quadro fx500(fino a un milione di poligoni li regge bene, ma dubito seriamente di arrivare a tale cifra per un personaggio singolo, al max smussati a dovere arrivano a 170.000). in animazione te la cavi benissimo con un doppio xeon, nelle simulazioni, particellari e amenita varie, se fatte ad un certo livello/complessita' piu' processori ci sono meglio e', ma non mi pare che ti abbia chiesto consiglio un animatore o vfx della pixar!! Conosco molti freelance che eseguono lavori anche per la rai mediaset etc.. con computer normali(p4, 2gb di ram, e schede video tipo radeon o geforce) e comunque come ti hanno gia' risposto, con 2000euro o poco piu' ti ci fai un'ottima workstation. ma siccome ti hanno chiesto un consiglio, perdipiu' a buon mercato, a che serve scomodare decine di processore e schede video quadro fx3000/4000/4500?????? decine di migliaia di euro per cosa??? per divertirsi e imparare a casa?? suvvia, un normalissimo pc da 1000 euro basta e avanza, possibilmente con schede nvidia(io le ho tutte e due, ma la mia 6600gt moddata le da' di santa ragione alla mia x800xt in campo grafico).
PS
Un articolo sul giornale CG all'uscita di shreck2 riportava che in PDI, almeno per tale produzione, gli artisti hanno lavorato su macchine HP dual xeon 2.8ghz con 2 gb di ram...........attenzione non parlo di render e/o simulazioni e particellari.........
PS
Come ti hanno gia' ricordato, a parte il render che viene fatto obbligatoriamente in pass, per avere un controllo maggiore nella fase di post produzione, in animazione ad esempio, come tu ben saprai, si animano i personaggi proxy(low-poly) mai quelli high poly, cosi' come nelle simulazioni etc....per la maggior parte della produzione, nessuno lavorera' mai con milioni di poligoni su schermo contemporaneamente, gli stessi animatori, animano senza i set, ma solo con gli oggetti con i quali interagiscono o il percorso sul quale dovranno poggiare i piedi, e cosi' via........!!!
I discorsi sarebbero molto piu' lunghi, ma mi fermo qua'.


ciao. :) :)

Zimmemme
05-11-2005, 18:21
non sapevo che il parametro per definire un vero disegnatore fosse quello di calcolare quanti milioni di poligoni mette in scena :eek: :D

e io che ho sempre pensato che un bravo artista si giudicasse dai risultati :rolleyes:

Ed hai sempre sbagliato! :Prrr:

Il bravo artista si riconosce perchè ha un poligono tatuato sulla chiappa sinistra!
:asd:

ark80
05-11-2005, 18:24
Tra una quadro e una geforce moddata non cambia niente, se non il supporto della casa. Forse per la quadro useranno,e dico forse, componenti un pò più di qualità, ma una geforce moddata in modo corretto a quadro è una quadro. Certo se poi per qualche problema la licenza del tuo software pagato fior di quattrini fa le bizze, e arriva il tecnico per la dare un'occhiata, e vede che la scheda video non è certificata per il software in uso, ti attacchi. Che sia colpa tua o no (e spesso non è colpa tua). Ma se non hai uno studio e non ci campi con queste cose, e soprattutto non hai bisogno del supporto, compra una geforce moddabile a quadro, è la miglior soluzione, garantito. Per chi dice il contrario vuol dire che non ha mai provato. Unica cosa è che non tutte le schede, soprattutto le più recenti, sono moddabili a quadro. E per inciso, una volta partito il render, la scheda video non conta niente

DRALKO
05-11-2005, 22:58
Tra una quadro e una geforce moddata non cambia niente, se non il supporto della casa. Forse per la quadro useranno,e dico forse, componenti un pò più di qualità, ma una geforce moddata in modo corretto a quadro è una quadro. Certo se poi per qualche problema la licenza del tuo software pagato fior di quattrini fa le bizze, e arriva il tecnico per la dare un'occhiata, e vede che la scheda video non è certificata per il software in uso, ti attacchi. Che sia colpa tua o no (e spesso non è colpa tua). Ma se non hai uno studio e non ci campi con queste cose, e soprattutto non hai bisogno del supporto, compra una geforce moddabile a quadro, è la miglior soluzione, garantito. Per chi dice il contrario vuol dire che non ha mai provato. Unica cosa è che non tutte le schede, soprattutto le più recenti, sono moddabili a quadro. E per inciso, una volta partito il render, la scheda video non conta niente

Una geforce moddata a quadro, NON e' una quadro, gli si avvicina, ma non lo e', tanto che una 6800gt/ultra moddata a quadro fx4000 ha prestazioni, comunque inferiori nel 3d, sebbene di poco, di una quadro fx3000, dunque come vedi non lo e'. Che poi ci sia un boost prestazionale notevole, e' fuori discussione, ma quando oltre alla pura forza bruta, serve affidabilita' e assistenza, vai direttamente sulle quadro(o fireGL) o meglio ancora sulle 3dlabs.
Che poi sia un compromesso sicuramente ottimo, non ci piove.....ciao!! :) :)

ark80
06-11-2005, 09:44
quando oltre alla pura forza bruta, serve affidabilita' e assistenza, vai direttamente sulle quadro(o fireGL) o meglio ancora sulle 3dlabs.

Pienamente d'accordo. Ma se uno fa lavori "amatoriali" come hai detto anche tu ci sono strade molto più economiche di cui non si sente affatto il rimpianto. Ho avuto modo di provare una scheda moddata, non ho fatto test, non posso mettere la mano sul fuoco che sia uguale, ho sempre pensato che la differenza la fanno i driver, opinione comunque non condivisibile, ma quel che è certo è che le prestazioni non valgono assolutamente l'enorme differenza economica

bladegpa
06-11-2005, 11:09
E per inciso, una volta partito il render, la scheda video non conta niente

mmmm l'avevo sempre sospettata stà cosa!!!..
x intenderci 1 amd...magari 64 bit....và mejo d 1 p4?
e nei NB... fra pentiumM...amd..e p4....
la scelta và sempre sugli Amd nel campo della CG? :mc:

ark80
06-11-2005, 12:21
mmmm l'avevo sempre sospettata stà cosa!!!..
x intenderci 1 amd...magari 64 bit....và mejo d 1 p4?
e nei NB... fra pentiumM...amd..e p4....
la scelta và sempre sugli Amd nel campo della CG? :mc:

Non direi, intanto i 64 bit devono essere sfruttati dal software, altrimenti sono INUTILI. Ad oggi solo cinema4d, nella versione 64bit, ha un software completo a 64 bit. Ciò nonostante è uscita la release 9.5 che sfrutta solo i 32 bit, quindi ancora per un pò i 64 bit sono inutili, cioè poco supportati dal software. Per i processori single-core, un pò meglio intel che riesce a sfruttare l'hiper threading. Per i dual core c'è poca storia, è quasi sempre meglio amd. Per i notebook preferisco pentium M, partendo dal presupposto che il notebook non sarà la macchina principale su cui lavorare, e quindi prediligo bassi consumi e calore, anche se poi lanciando un render dovrei aspettare due orette in più.

la_piaga
06-11-2005, 17:03
Ad oggi solo cinema4d, nella versione 64bit, ha un software completo a 64 bit.
Stai dimenticando il maestoso XSI 5...

DRALKO
06-11-2005, 18:21
Stai dimenticando il maestoso XSI 5...

Aggiungo, mancanza non da poco, stupendo software.........!!

geng@
07-11-2005, 21:25
ai tempi chi metteva meno poligoni in scena con lo stesso risultato era il più bravo... come mi sento vecchio: max 2.5, lo scanline, la cpu a carbone, una manciata di mega di ram, la millennium con la vodoo2, simulare la gi quando ancora non esisteva.

Ci vorrebbe una sfida vecchio stile tipo quello della mitica Lambo... solo scanline, stesso modello, settaggi a discrezione, vince chi rende meglio con meno tempo di rendering! Chissà se il manico conta ancora!

Zimmemme
07-11-2005, 22:40
ai tempi chi metteva meno poligoni in scena con lo stesso risultato era il più bravo... come mi sento vecchio: max 2.5, lo scanline, la cpu a carbone, una manciata di mega di ram, la millennium con la vodoo2, simulare la gi quando ancora non esisteva.

Ci vorrebbe una sfida vecchio stile tipo quello della mitica Lambo... solo scanline, stesso modello, settaggi a discrezione, vince chi rende meglio con meno tempo di rendering! Chissà se il manico conta ancora!


Il lowpoly è morto,non si usa più nemmeno nei games!
Prendi FEAR è lentissimo anche su un pc di ultima generazione!!!!
(Colpa anche delle luci volumetriche e delle texture da svariati mb).

geng@
07-11-2005, 23:11
Il lowpoly è morto,non si usa più nemmeno nei games!
Prendi FEAR è lentissimo anche su un pc di ultima generazione!!!!
(Colpa anche delle luci volumetriche e delle texture da svariati mb).

E chi parlava di lowpoly? Stavo parlando dei vecchi trucchi del mestiere su luci e settaggi vari, comunque il principio di fare modelli quanto possibile puliti e leggeri non mi sembra cosa stupida o fuori moda anche per cose complesse... il lowpoly é secondo me un'altra cosa ancora e pressoché un'arte.

Per quanto riguarda i games mi sembra che l'innovazione sian state le normal maps... applicate su modelli che più di tanti poly non hanno.

Lowpoly é morto... viva il lowpoly :D

la_piaga
09-11-2005, 09:54
Il lowpoly è morto,non si usa più nemmeno nei games! Interessante, ne sei sicuro?
Prendi FEAR è lentissimo anche su un pc di ultima generazione!!!!
(Colpa anche delle luci volumetriche e delle texture da svariati mb).
Ok, ma la sua pesantezza non è necessariamente legata alla complessità geometrica dei modelli.

Zimmemme
09-11-2005, 10:22
Infatti molto fanno le luci volumetriche, le ombre e le texture di dimensione esagerata.

Con la frase "il lowpoly è morto" non intendevo che lo considero una cosa inutile, superflua o altro, intendevo dire che oggi chi disegna per i games ha la tendenza a non ottimizzare nulla tanto poi... al massimo si scrive sulla scatola che gira solo con la 7800 o superiore! (Che tanto fa anche figo).

Tutto qui. Il lowpoly è un arte. Questo non si discute!

Ciao.

pirulo
09-11-2005, 13:42
Secondo me se non vuoi fare cazzate, assemblarti o farti assemblare un pc, comprati tipo una workstation HP dualprocessor (vedi sul sito HP), costa un po', pero vai tranquillo.
Per quanto riguarda il rendering, come scrivono anche sopra, ci vogliono cariole di processori, quindi mettiti l'anima in pace e munisciti di tanto tempo da spendere, a meno che non voglia farti un server solo per il rendering....
Io utilizzo un MAC G5 dualprocessor con maya e mi trovo benissimo.
Un mio amico che utilizza 3DS ha un portatile intel 1800 (cio ti fa capire che il 3D lo si puo utilizzare anche con macchine meno potenti) ma sta per farsi una workstation HP, perche in fase di render .....i giorni passano......

Solid Snake
16-11-2005, 23:44
ciao, interessante discussione :D ...mio fratello lavora in 3d con maya,zbrush e relaflow e voleva un consiglio x un pc con budget max 2000€ :rolleyes: cosa mi consigliate? grazie

geng@
17-11-2005, 00:17
a meno di esigenze molto particolari la ricetta é sempre quella... in ordine di importanza:
-un giga di ram
-scheda video nvidia da non spendere più di 300 euri... la 6600 a 256 mega é interessante si trova a poco.
-schermo da 19 in su... se puoi due schermi di cui uno bello l'altro come vuoi.
-procio amd più veloce che puoi ma senza spendere visibili

dovresti essere ampiamente in budget anche con due monitor.

kaksa
17-11-2005, 02:18
secondo me dual xeon

Zimmemme
17-11-2005, 08:17
Con 2000 euro compri una bomba atomica formato desktop.
Per farti un'idea, vai sul sito di aginform (aginformpc.it) e configurati un pc con tutti i crismi dell'ultima moda tecnologica.
Vedrai che nemmeno ci arrivi ai 2000.

Ciao.

Solid Snake
17-11-2005, 08:46
vorrei precisare: 2000€ max ma il monitor non mi interessa cosi come l'hd ( ne ho gia 2 da 250 giga) :D

geng@
17-11-2005, 10:22
ok, allora spendi 1200 e col resto ci sorti co le fie :D

pirulo
17-11-2005, 13:13
Anche io sono per la workstation HP (dual xeon magari).

Dane
17-11-2005, 17:28
taaaanta ram (direi almeno 2Gb),
ottima scheda grafica (se puoi una moddabile o direttamente una scheda professionale).
Se necessario prendi in considerazione un dual processor, che però ha senso SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se i programmi/drivers che usa sfruttano più processori.
Se serve un reparto dischi gagliardo prendi in considerazione anche una configurazione in RAID.

Ciao!

mcriki
19-11-2005, 10:20
Ragazzi io ci ho pensato un po... non ci sto dentro con una quadro,vado su scheda video tradizionale.
Che nvidia mi consigliate per questo tipo di applicazioni??
E' tanto meglio una 7800 di una 6800 per ste cose (non ci devo giocare)? E che modello?
Visto che una 7800gtx costa il doppio di una 6800gs.. la prendo senza problemi se è il caso, ma devo capire se e quanto ne valga la pena per computergrafica ed editing multimediale.
Grazie!