PDA

View Full Version : Uomo 75enne ha un infarto, muore per 35 minuti, poi si riprende!!!


korry78
12-10-2005, 22:11
E' accaduto all'ospedale Carlo Poma di Mantova ad un 73enne
Il primario: "Casi inusuali ma che fanno parte della medicina"

La figlia: "Un miracolo. Siamo passati dal dolore alla felicità
Però, che incubo! Adesso speriamo che si riprenda del tutto"

MANTOVA - "Stavamo già preparando il funerale, per noi è un miracolo che mio padre si sia ripreso". La figlia del pensionato di 73 anni, dato per morto dopo un infarto e "resuscitato" improvvisamente 35 minuti dopo che i medici dell'ospedale Carlo Poma di Mantova ne avevano constatato il decesso, racconta così "l'incubo che come familiari abbiamo vissuto".

Ieri mattina alle 7 il pensionato, che si trovava già ricoverato per altre patologie, è stato colpito da infarto: immediato è stato l'intervento dei cardiologi e dei rianimatori con un massaggio cardiaco durato 25 minuti. Tutto inutile. Il cuore non ne voleva sapere di ripartire; nessuna attività elettrica veniva rilevata dal monitor a cui il paziente era collegato. I medici hanno constatato il decesso alle 7,25 visto che il pensionato non dava più segni di attività cerebrale nè cardiaca.

"I medici - racconta ora la donna - ci hanno telefonato ieri mattina verso le 8 per dirci che mio padre era morto. Alle 9, quando eravamo in viaggio verso Mantova e stavamo già pensando al funerale, ci hanno richiamato al telefono per dirci che mio padre si era ripreso".

Come prescrive la legge, l'uomo, che abita a Castel d'Ario, in provincia di Mantova, è rimasto altre due ore sul lettino dell'unità coronarica, collegato al monitor. Alle 8, e cioè 35 minuti dopo che le macchine avevano decretato la morte dell'anziano, il monitor ha lanciato i primi segnali: il cuore, seppur molto lentamente, aveva ripreso a battere e il paziente si era mosso. Sono ricominciate subito le pratiche per la rianimazione, che questa volta hanno avuto successo. L'anziano si è ripreso e ha cominciato a pronunciare qualche parola, dimostrando di non aver riportato alcun danno a livello cerebrale.

"Casi inusuali ma che fanno parte della medicina", commenta il primario ospedaliero Roberto Zanini. Questa mattina l'uomo ha ripreso a respirare autonomamente e a parlare regolarmente e ha persino consumato un pasto leggero. "Può succedere - ha spiegato un medico della cardiologia - che qualche piccolo movimento elettrico del cuore, non rilevato dalla macchina, vi sia stato, magari un battito al minuto, e probabilmente quello è bastato a tenerlo in vita".

Questa mattina, per scrupolo, medici e tecnici del reparto hanno controllato il monitor dell'unità coronarica, trovandolo perfettamente funzionante. "E' stato un miracolo - conclude la figlia - noi, infatti, non abbiamo motivo di dubitare delle parole dei medici. In un'ora siamo passati dal dolore alla felicità. Però, che incubo! Adesso speriamo che si riprenda del tutto".

(12 ottobre 2005)


:eek: :eek: :eek:


http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/cronaca/rivive/rivive/rivive.html

majin mixxi
12-10-2005, 22:18
non capisco,il cervello non riporta danni da una cosa del genere? :confused:

recoil
12-10-2005, 22:22
non capisco,il cervello non riporta danni da una cosa del genere? :confused:

infatti anche io avevo sentito che se perdevi quei tot battiti il cervello iniziava ad avere danni
però di medicina sono un ignorante totale quindi mi fido dei medici che dicono che può capitare

pazzesco però!

LittleLux
12-10-2005, 22:25
non capisco,il cervello non riporta danni da una cosa del genere? :confused:

In teoria si, solo che in certe situazioni particolari ciò non accade. Quanto accaduto potrebbe rientrare in una di quelle. Qualche anno fa, in Canada, una bambina cadde in una lago ghiacciato ed annegò. Restò per oltre 40 minuti con il cuore fermo, la rianimarono e si riprese senza aver subito il minimo danno cerebrale. Dissero che fu merito della temperatura molto bassa dell'acqua che praticamente ibernò i tessuti.

Ora è da capire quale sia stata la causa "particolare" che ha permesso al vecchietto di Mantova di portare a casa la buccia.

Luther Blissett
12-10-2005, 22:30
Culo?

teogros
12-10-2005, 22:35
In teoria si, solo che in certe situazioni particolari ciò non accade. Quanto accaduto potrebbe rientrare in una di quelle. Qualche anno fa, in Canada, una bambina cadde in una lago ghiacciato ed annegò. Restò per oltre 40 minuti con il cuore fermo, la rianimarono e si riprese senza aver subito il minimo danno cerebrale. Dissero che fu merito della temperatura molto bassa dell'acqua che praticamente ibernò i tessuti.

Ora è da capire quale sia stata la causa "particolare" che ha permesso al vecchietto di Mantova di portare a casa la buccia.

Li era una specie di ibernazione però... qui mi pare non simile la cosa.

In crocerossa ci insegnavano che dopo 3 minuti dall'arresto si avevano iniziavano ad avere i primi danni al cervello e dopo 10 minuti si salutava del tutto... (intesi come tempi d'intervento)

Fradetti
12-10-2005, 22:37
Culo?

quello sicuramente c'è stato :D :D

rattopazzo
12-10-2005, 22:38
Penso sia più probabile che ci sia stato un guasto alle macchine o cattiva interpretazione da parte dei medici
che io sappia la morte cerebrale avviene dopo 10 minuti senza ossigeno del cervello
e ammesso che si sia ripreso molto prima dei 10 minuti ci sarebbero comunque dei danni gravi al cervello.

lowenz
12-10-2005, 22:46
Il danno al cervello c'è per assenza di ossigenazione e apporto di sostanze nutritive ai tessuti neurali.

Satiel
12-10-2005, 23:03
Sono sicuro che i danni cominciano ad arrivare dopo i 10 minuti, c'è da dire che non si diventa handicappati trascorsi i 10 minuti sono perlopiù danni alla memoria ecc...

GreG
12-10-2005, 23:04
Culo?
già...non so se gli funcioni bene tutto il cervello ma il culo gli funziona benissimo nonostante l'età!

saluti,

GreG

FuGu
12-10-2005, 23:08
Magari non è andato in ipossia semplicemente perchè il medico che ha constatato il decesso è un pirlone...

:asd: :D

Certo che la figlia: "stavamo già preparando il funerale..."

che fretta sospetta... :stordita: :p

teogros
13-10-2005, 07:42
Sono sicuro che i danni cominciano ad arrivare dopo i 10 minuti, c'è da dire che non si diventa handicappati trascorsi i 10 minuti sono perlopiù danni alla memoria ecc...

Mi sa che ti sbagli.... :)

Satiel
13-10-2005, 08:13
Ne sei sicuro? quella frase buttata li così non dice niente.... spiegati un po

teogros
13-10-2005, 08:25
Ne sei sicuro? quella frase buttata li così non dice niente.... spiegati un po

A me han sempre detto che dopo 10 minuti si può salutare la curva... e non è solo la memoria ad esser danneggiata! ;) Qualcuno qui concordava con me! Ad ogni modo non sono un medico.... :)

Topomoto
13-10-2005, 09:32
Come hanno detto i medici, probabilmente c'era una piccola attività cardiaca non rilevata dalla macchina.
Cmq mi pare che, per legge, debbano passare almeno 24 (o 48?) ore prima di dichiarare il "sicuro" decesso, soprattutto in caso di morti improvvise (tipo attacchi cardiaci).

Satiel
13-10-2005, 13:07
Ok il cuore non ha smesso di battere ma pensate che un battito impercettibile possa mantenere in vita una persona? Non prendiamoci in giro...

teogros
13-10-2005, 13:09
Ok il cuore non ha smesso di battere ma pensate che un battito impercettibile possa mantenere in vita una persona? Non prendiamoci in giro...

IMHO si è trattato di un miracolo... non inteso come miracolo religioso (sarei tacciato di fanatismo! :O), ma di un fatto "insipiegabile". Che qualcuno chiami Dana! :eek:

Onisem
13-10-2005, 14:23
Come hanno detto i medici, probabilmente c'era una piccola attività cardiaca non rilevata dalla macchina.
Cmq mi pare che, per legge, debbano passare almeno 24 (o 48?) ore prima di dichiarare il "sicuro" decesso, soprattutto in caso di morti improvvise (tipo attacchi cardiaci).
?! Da un punto di vista medico legale è' sufficiente qualche decina di minuti di tracciato documentato, per l'esattezza ECG per 20 min. ed (solo in particolari casi) EEG per 30 min. x 3.

Topomoto
13-10-2005, 14:30
?! Da un punto di vista medico legale è' sufficiente qualche decina di minuti di tracciato documentato, per l'esattezza ECG per 20 min. ed (solo in particolari casi) EEG per 30 min. x 3.
Si, in caso di ecg si. Evidentemente quel paziente non era ben monitorato, o il macchinario non funzionante alla perfezione....perchè ai miracoli tendo a non crederci molto :D

teogros
13-10-2005, 14:48
Si, in caso di ecg si. Evidentemente quel paziente non era ben monitorato, o il macchinario non funzionante alla perfezione....perchè ai miracoli tendo a non crederci molto :D

E' ciò che penso anche io! ;)

Onisem
13-10-2005, 15:37
Si, in caso di ecg si. Evidentemente quel paziente non era ben monitorato, o il macchinario non funzionante alla perfezione....perchè ai miracoli tendo a non crederci molto :D
Magari qualcuno lo ventilava di nascosto. :p

Swisström
13-10-2005, 16:26
IMHO si è trattato di un miracolo... non inteso come miracolo religioso (sarei tacciato di fanatismo! :O), ma di un fatto "insipiegabile". Che qualcuno chiami Dana! :eek:

non è che sia un caso così raro... almeno da quel che diceva la mia "professoressa" al corso soccorritori.

*ReSta*
13-10-2005, 16:31
volete ridere?? è lo zio della mia domestica... :D
io manco lo sapevo, oggi viene e mi fa:
"hai visto la tv?"
"no..."
"la stora di mio zio"
"no..."
"no, perchè è morto e poi si è svegliato"
"..."
"c'erano i giornalisti in ospedale"
"..."

ero anche tentato di dirle "ma chissene..."
poi vedo che sta storia ha raggiunto anche il forum... lol :D

teogros
13-10-2005, 16:31
non è che sia un caso così raro... almeno da quel che diceva la mia "professoressa" al corso soccorritori.

Spiega!

Swisström
13-10-2005, 16:37
Spiega!

Boh, diceva che dopo un arresto cardiaco non bisogna smettere di far la respirazione artificiale (fondamentale) e il massaggio cardiaco fino all'arrivo dei mezzi di soccorso. Anche se questi arrivano dopo un ora o più.

Inoltre ha fatto alcuni esempi (con lei protagonista in prima persona visto che lavora sulle ambulanze) di persone che son sopravvissute grazie alla respirazione artificiale per 30min-1ora (alcuni han poi riportato gravi problemi al cervello) con il cuore fermo e son stati rianimati con il defibrilatore all'arrivo dell'ambulanza.

Ma non ci giurereri, non im ricordo molto bene ;)

Swisström
13-10-2005, 16:38
Comunque "dato per morto" ?

che io sappia il decesso lo può decretare soltanto un medico e solo dopo X ore che il cuore ha smesso di battere.

e questi dopo 35 minuti ne han decretato il decesso? :fagiano:

Onisem
13-10-2005, 21:42
Boh, diceva che dopo un arresto cardiaco non bisogna smettere di far la respirazione artificiale (fondamentale) e il massaggio cardiaco fino all'arrivo dei mezzi di soccorso. Anche se questi arrivano dopo un ora o più.

Inoltre ha fatto alcuni esempi (con lei protagonista in prima persona visto che lavora sulle ambulanze) di persone che son sopravvissute grazie alla respirazione artificiale per 30min-1ora (alcuni han poi riportato gravi problemi al cervello) con il cuore fermo e son stati rianimati con il defibrilatore all'arrivo dell'ambulanza.

Ma non ci giurereri, non im ricordo molto bene ;)
In presenza di asistolia non si può defibrillare. Ventilare è invece corretto, i danni cerebrali sono infatti provocati principalmente dall'anossia.

Swisström
14-10-2005, 10:57
In presenza di asistolia non si può defibrillare. Ventilare è invece corretto, i danni cerebrali sono infatti provocati principalmente dall'anossia.

in effetti... ci ho pensato un po prima di dire "defibrillare".... siccome mi pare che avesse detto quello che hai detto tu adesso :D