PDA

View Full Version : Non comprate i giochi al day one!!!


MaBru
12-10-2005, 20:42
http://www.tweakguides.com/

Tutto nasce dai problemi che la nuova patch per Battlefield 2 ha generato:
I'm aware that a whole bunch of you have had various problems, both with installing the 1.03 BF2 patch, as well problems playing BF2 after the patch. Unfortunately there aren't many solutions other than the ones I've linked to on page 3 of my guide. More recently The Inquirer has raised concerns about the patch and CD Key Issues. The hits just keep coming with this patch. I don't usually post editorial opinions about games, but I am fairly pissed off at the state in which EA Games have left Battlefield 2.

I started out really enjoying BF2, but after the first few weeks as players discovered the strengths and weaknesses of the various vehicles and weapons, the game started to crumble before my eyes. Everyone started racking up huge points with cheap tactics like loading up Blackhawk choppers with Engineers, making them invincible airborne point-whoring platforms. Then the virtually-impossible-to-hit Jets came to the fore. Then people started bunnyhopping like crazed jackrabbits. So I waited with hope that after 3 months of this crap, EA would bail us out with the 1.03 patch. Guess what - the 171MB patch hasn't fixed any of the major problems with the game, and in fact has created more bugs and problems for a lot of people.

I apologize for the rant, but really, is it that hard for a multi-million dollar entertainment company like EA Games to actually spend 3 months creating a genuinely useful and tightly-coded patch? Or is it more likely that once they have our money, they view the patch more as a favor, or perhaps as a means of keeping us hanging on so we buy their 'Special Forces Expansion Pack'? Well either way BF2 has lost its flavor for me, and EA Games have cemented their reputation as a company with no commitment to quality in my eyes.
Da qui l'editoriale:
Following on from my rant against the BF2 1.03 Patch (see further below), I've received a lot of supportive emails agreeing with my feelings on this issue. Truth be told, people are well aware of just how badly the electronic entertainment industry is behaving towards gamers and they don't need me to tell them. For those of you curious as to why this is happening more and more - the simple reason is because we are allowing it to happen. Only in the computer/gaming world do people accept the concept of purchasing half-finished products in the hopes that they'll be "fixed" at some point down the track. If you console gamers think you're safe, think again as online services for consoles will also tempt games companies to use the Release, Wait and Patch approach.

Ok, so what are some practical solutions? Petitions and angry emails won't do anything. It's quite obvious that companies like Electronic Arts ignore customer feedback - you'll just get a standard reply telling you "We value your custom, and will take aboard your valuable feedback". But this is a multi-million dollar industry, and we the consumers actually have some power, if we just take advantage of it. The following are some practical things you can do to send EA (and other games companies) the right message:

1. The first and most important step is: Don't rush out and buy a shoddy game. Don't buy any game the first few days/weeks it comes out. Here's what you do: Wait for the first major patch, then buy the game. It's incredibly simple, yet you save yourself a lot of heartache, and it sends the message to games companies that we only buy finished products.

2. Join the Official and Unofficial Support Forums for a game (e.g: the EA Games BF2 Forums and TotalBF2 Forums) before buying and see the range of problems being discussed. Start providing constructive feedback and suggestions, and make your anger known (without cursing in capital letters). I usually provide links to these forums on page 3 of every tweak guide.

3. Don't buy lame add-ons like the BF2 Special Forces Expansion Pack if you're not happy with the original game itself. Let them see that if they sucker you once, they can't do it twice.

Basically it's up to us to resist the temptation to rush out and buy a game the day it's released, then sit and wait for the games companies to look after our interests. Games companies sell the majority of their games during the initial period of a game's release, so if we can just hold off for even a week or two, the drop in sales figures and revenue will send them a very clear message: Finish then Release, not vice versa. Can you do something this simple? It won't cost you anything. No angry protests in the streets. No million-signature petitions. No six-page rants about how crap the industry is treating us. It just takes willpower.
Cosa ne pensate?

Grem
12-10-2005, 20:50
Dico che molti si rompono le palle di leggere tutta sta roba in inglese, senza contare che non è detto che lo conoscano. ;)

A parte questo, io non compro quasi mai al day one, proprio per i summenzionati motivi. :)

Serosch
12-10-2005, 21:08
Here's what you do: Wait for the first major patch, then buy the game. It's incredibly simple, yet you save yourself a lot of heartache, and it sends the message to games companies that we only buy finished products.

*

cicquetto
12-10-2005, 21:56
Dico che molti si rompono le palle di leggere tutta sta roba in inglese, senza contare che non è detto che lo conoscano. ;)
;)

*ReSta*
12-10-2005, 22:18
io penso che sia tutto giustissimo e penso anche che usare il pc e non conoscere l'inglese sia un controsenso...

goldorak
12-10-2005, 22:43
Here's what you do: Wait for the first major patch, then buy the game. It's incredibly simple, yet you save yourself a lot of heartache, and it sends the message to games companies that we only buy finished products.

*

Beh no, questo e' un controsenso.
Il punto e' che NON dovrei aspettare la prima/seconda/n-esemia patch per avere un titolo giocabile.

Pan
12-10-2005, 22:50
siccome l'inglese lo conosco, ma non cosi bene come l'italiano, e ci metterei un po troppo per capire quel tabulato, qualcuno è cosi gentile da fare un sunto in una riga? niente di +, solo capire di cosa tratta, grazie mille..

Serosch
12-10-2005, 22:56
Beh no, questo e' un controsenso.
Il punto e' che NON dovrei aspettare la prima/seconda/n-esemia patch per avere un titolo giocabile.

Lo so e hai ragione .... ma dato che e' da qualche anno che i giochi escono palesemente non testati............. e' giusto adeguarsi.

goldorak
12-10-2005, 23:03
Lo so e hai ragione .... ma dato che e' da qualche anno che i giochi escono palesemente non testati............. e' giusto adeguarsi.


Forse escono non testati proprio perche' noi glielo consentiamo no ?
Io sono d'accordo con il redattore dell'articolo, aspettare 2-3 settimane prima di comprare un titolo in modo da vedere in maniera molto precisa la situazione di supporto/bugs etc...
Non ha senso come ben spiega l'autore dell'articolo comprare al day-one e poi lamentarsi dello scarso supporto/o totale assenza di supporto visto che loro hanno gia' incassato i nostri bei quattrini.
Ora siccome queste software house fanno il maggior numero di vendite e quindi di profitti proprio nelle prime settimane e' oppurtuno per noi videogiocatori aspettare 2-3 settimane appunto per mandare un messagio chiaro e forte ovvero non si comprano prodotti finiti a meta'.

HexDEF6
13-10-2005, 08:48
Beh no, questo e' un controsenso.
Il punto e' che NON dovrei aspettare la prima/seconda/n-esemia patch per avere un titolo giocabile.

secondo me il senso dell'articolo e' che PER ADESSO sarebbe meglio comprare i giochi solo quando esce la prima seconda patch... in questa maniera si obbligano i produttori/sviluppatori a pensarci una o due volte prima di buttare fuori un gioco non ancora finito/testato.

Ciao

Alberto Falchi
13-10-2005, 08:58
Quel redattore non mi sembra una persona particolarmente furba, sinceramente: se veramente la gente si astenesse dal comprare in massa al day one, come farebbero gli sviluppatori a scoprire eventuali bug e a fixarli? Facendo come dice il signore in questione, non si farebbe che rimandare il problema. I bug saltano spesso fuori proprio perche' per uno sviluppatore, soprattutto nel caso dei giochi online, e' fisicamente impossibile testare tutte le possibili variabili. E' gia' un miracolo che i giochi funzionino su cosi' tante configurazioni come accade ora (e di beta me ne girano a vagonate.... mentre i problemi quasi sempre sono piccolezze, escludendo qualche raro caso). Per quelli che dicono che il beta testing lo fanno gli utenti... ditemi sugli AAA usciti di recente quali sono i grossi problemi che avete incontrato.

Pape

Rinha
13-10-2005, 09:08
Non devo comprare al day one?!?!?

No ma dico... scherziamo?!?!?!? :muro:

Allora, passi anche per i Mmorpg in cui possono esserci problemi OGGETTIVI ma per un qualsiasi altro titolo io PRETENDO che funzioni appena lo acquisto. Poi possono esserci patch che lo espandono, ne limano i particolari o ne correggono dei lievi difetti (lo smussano essenzialmente).

Certo che, senza offesa per nessuno visto che mi ci metto anche io, qualche anno di Internet ci ha proprio rincoglionito...! Un tempo era quasi scandaloso far uscire una patch per sistemare un prodotto difettoso, oggi non solo è la norma ma addirittura si consiglia di aspettare una patch PRIMA di comprare un gioco...

No ma dico, stiamo scherzando?!?!? :mc:

goldorak
13-10-2005, 09:13
Quel redattore non mi sembra una persona particolarmente furba, sinceramente: se veramente la gente si astenesse dal comprare in massa al day one, come farebbero gli sviluppatori a scoprire eventuali bug e a fixarli? Facendo come dice il signore in questione, non si farebbe che rimandare il problema. I bug saltano spesso fuori proprio perche' per uno sviluppatore, soprattutto nel caso dei giochi online, e' fisicamente impossibile testare tutte le possibili variabili. E' gia' un miracolo che i giochi funzionino su cosi' tante configurazioni come accade ora (e di beta me ne girano a vagonate.... mentre i problemi quasi sempre sono piccolezze, escludendo qualche raro caso). Per quelli che dicono che il beta testing lo fanno gli utenti... ditemi sugli AAA usciti di recente quali sono i grossi problemi che avete incontrato.

Pape


Non girare la frittata, non sono gli utenti che devono subire i bugs, sono gli sviluppatori durante la fase di beta testing che devono trovarli ed eliminarli.
E poi non stiamo parlando di piccoli bugs, ma di problemi che minano la giocabilita' stessa del titolo.
Sono i publisher i veri colpevoli che pur di "rispettare" alcuni periodi durante l'anno pubblicano il gioco qualcunque sia lo stato in cui si trova.
Forse la fase di beta testing e' considerata la meno importante, tanto i video gamers comprano lo stesso, e quindi le patch a questo punto vengono viste dal publisher piu' come un favore fatto verso gli acquirenti che come una cosa dovuta (cfr l'articolo in questione).
Costa cosi' tanto magari pubblicarlo con un po' di ritardo ma con i bugs sistemati ?

Edit : gli mmorpg sono un caso particolare.

MaBru
13-10-2005, 09:15
Quel redattore non mi sembra una persona particolarmente furba, sinceramente: se veramente la gente si astenesse dal comprare in massa al day one, come farebbero gli sviluppatori a scoprire eventuali bug e a fixarli?
Siccome forse non te ne sei accorto, prova a fare il caso a giochi la cui prima patch esce ancora prima che il titolo sia disponibile sugli scaffali dei negozi.

Alberto Falchi
13-10-2005, 09:38
Forse la fase di beta testing e' considerata la meno importante, tanto i video gamers comprano lo stesso, e quindi le patch a questo punto vengono viste dal publisher piu' come un favore fatto verso gli acquirenti che come una cosa dovuta (cfr l'articolo in questione).


Ma veramente credi a queste idiozie? Ora... non mi sembra che i giochi usciti di recente abbiano questi problemi cosi' fastidiosi. E, ribadisco, ne installo a tonnellate. Escludendo il propblema BF2, dimmi altri titoli tanto buggati da muovere proteste di questo titolo.

Pape

goldorak
13-10-2005, 09:51
Ma veramente credi a queste idiozie? Ora... non mi sembra che i giochi usciti di recente abbiano questi problemi cosi' fastidiosi. E, ribadisco, ne installo a tonnellate. Escludendo il propblema BF2, dimmi altri titoli tanto buggati da muovere proteste di questo titolo.

Pape

Scusa, ma se ce un titolo importante e' proprio BF2.
Negli altri titoli minori si puo' capire perche' hanno meno risorse, meno tempo, meno mercato etc... per portare avanti un beta testing come si deve ma scusare EA il piu' importante publisher di vg del pianeta mi sembra assurdo e poi proprio su uno dei suoi titoli di punta! :rolleyes:
Non fare :mc:

Alberto Falchi
13-10-2005, 09:53
Scusa, ma se ce un titolo importante e' proprio BF2.
Negli altri titoli minori si puo' capire perche' hanno meno risorse, meno tempo, meno mercato etc... per portare avanti un beta testing come si deve ma scusare EA il piu' importante publisher di vg del pianeta mi sembra assurdo e poi proprio su uno dei suoi titoli di punta! :rolleyes:
Non fare :mc:

No, evita tu di arrampicarti ^_^
Perche' un conto e' dire "BF2 e' bacato", un altro dire di non comprare alcun gioco in day one. Poi, senza nulla togliere a BF2, se per EA c'e' un titolo veramente importante per PC, quello e' The Sims. Gli altri, in relazione a quanto EA vende su console, sono "trascurabili" (sempre relativamente a quanto denaro genera The Sims).

Pape

*ReSta*
13-10-2005, 10:08
half life 2 come era messo al day one?? da schifo...
e bf2 oltretutto è un caso conclamatissimo!!
questi sono solo rari casi?? ok, ma i soldi incassati non sono rari casi...

Alberto Falchi
13-10-2005, 10:13
half life 2 come era messo al day one?? da schifo...


Non erano problemi dovuti a bug, quanto alla banda. E hanno interesseato relativamente poche persone: io ci ho giocato da subito senza un problema.


e bf2 oltretutto è un caso conclamatissimo!!
questi sono solo rari casi?? ok, ma i soldi incassati non sono rari casi...

mi hai citato due casi (uno e mezzo, va, che HL2 non era certo bacato) su qualche centinaio di giochi usciti di recente. Se la statistica non e' un'opinione, vuol dire che i giochi escono perfetti ^__^ Ma il problema comunque non e' questo: se davvero non bisogna comprare i giochi in day one per evitare bug, credete veramente che le eventuali patch, provate quindi da poche persone, possano includere i fix necessari? Dai... non ci vuole molto a rendersi conto che e' un'idiozia la proposta linkata nel primo post.

Pape

Pape

goldorak
13-10-2005, 10:18
mi hai citato due casi (uno e mezzo, va, che HL2 non era certo bacato) su qualche centinaio di giochi usciti di recente. Se la statistica non e' un'opinione, vuol dire che i giochi escono perfetti ^__^
Pape

Magari, vuol solo dire che i video gamers comprano cmq a dispetto della completezza del titolo.

Alberto Falchi
13-10-2005, 10:22
Magari, vuol solo dire che i video gamers comprano cmq a dispetto della completezza del titolo.

Ribadisco: portami gli esempi di giochi cosi' tanto bacati all'uscita da giustificare una simile protesta. IO ne vedo pochissimi... a quanto dici, sembra che il 90% dei titoli escano con bachi fastidiosissimi. Personalmente, non riscontro problemi di questo tipo. E di giochi ne vedo veramente tanti.. anche in versioni meno evolute di quelle che voi provate all'uscita. Forse saro' di bocca buona... forse voi vedete problemi inesistenti...

Pape

goldorak
13-10-2005, 10:24
Ma il problema comunque non e' questo: se davvero non bisogna comprare i giochi in day one per evitare bug, credete veramente che le eventuali patch, provate quindi da poche persone, possano includere i fix necessari? Dai... non ci vuole molto a rendersi conto che e' un'idiozia la proposta linkata nel primo post.

Pape

Pape


Magari se nello sviluppo di un titolo di serie AAA il budget allocato alla fase di beta testing fosse incrementato e di brutto nonche' aspettare effettivamente che la maggior parte dei bugs vengano risolti prima di pubblicare.
I grossi publisher investono a piu' non posso nella grafica, poi nella ai e poco poco nella fase di beta testing che e' sempre il parente povero nello sviluppo del software.
Molti giochi, poco tempo dedicato allo sviluppo, rispetto di certe scadenze commerciali -------> non si presta la dovuta attenzione all'ultima fase dello sviluppo del software.

giagiagia
13-10-2005, 10:25
Se non sbaglio anche Black And White 2 è passato in gold e subito dopo è stata rilasciata una megapatch... :O Come si spiega se non col fatto che erano "costretti" a far uscire il gioco entro una data ben precisa?
Se l'utenza fosse più accorta nell'acquistare qualsiasi prodotto ci ritroveremmo ad essere più rispettati, sono d'accordo con quanto dice l'articolo.

@ Pan e comunque per leggere un articolo in italiano:
http://forum.tgmonline.it/forum/index.php?t=msg&th=257038&start=0&rid=0

Alberto Falchi
13-10-2005, 10:29
I grossi publisher investono a piu' non posso nella grafica, poi nella ai e poco poco nella fase di beta testing che e' sempre il parente povero nello sviluppo del software.
Molti giochi, poco tempo dedicato allo sviluppo, rispetto di certe scadenze commerciali -------> non si presta la dovuta attenzione all'ultima fase dello sviluppo del software.

Ripeto: portami esempi. Da parte mia, cito il TWIMTBP di nvidia, che altro non e' che un beta testing gratuito per TUTTI i chipset nvidia. Ovviamente, limitato ai giochi che aderiscono al programma. Guarda caso, uno dei pochi giochi che ha problemi con questi chipset, B&W2, porta il logo di ATI :-P
Queste fandonie del bugdet allocato, te le stai bellamente inventando: a meno che tu faccia parte di qualche publisher, come fai ad avere tanta sicurezza su quello che dici? E soprattutto... GLI ESEMPI! Portateli, invece di riempirvi la bocca di tante parole.

Pape

goldorak
13-10-2005, 10:38
Ripeto: portami esempi. Da parte mia, cito il TWIMTBP di nvidia, che altro non e' che un beta testing gratuito per TUTTI i chipset nvidia. Ovviamente, limitato ai giochi che aderiscono al programma. Guarda caso, uno dei pochi giochi che ha problemi con questi chipset, B&W2, porta il logo di ATI :-P
Queste fandonie del bugdet allocato, te le stai bellamente inventando: a meno che tu faccia parte di qualche publisher, come fai ad avere tanta sicurezza su quello che dici? E soprattutto... GLI ESEMPI! Portateli, invece di riempirvi la bocca di tante parole.

Pape

Gli esempi sono gia' stati portati in altri post di questo thread.
Io cmq non sto parlando di incompatibilita' hardware (e poco ci manca che non testino a dovere sulle diverse configurazioni hardware) ma di problemi legati al bilanciamento del gioco.
Cavolo, ma l'articolo nel primo post l'hai letto ?
Perche' li' non si parla di problemi di compatibilita' hardware.

Alberto Falchi
13-10-2005, 10:48
Gli esempi sono gia' stati portati in altri post di questo thread.
Io cmq non sto parlando di incompatibilita' hardware (e poco ci manca che non testino a dovere sulle diverse configurazioni hardware) ma di problemi legati al bilanciamento del gioco.
Cavolo, ma l'articolo nel primo post l'hai letto ?
Perche' li' non si parla di problemi di compatibilita' hardware.

Benissimo, parliamo di bilanciamento. E allora la situazione si fa ancora più divertente, da parte mia: quanti giochi usciti di recente hanno seri problemi di bilanciamento? Fammi una lista di questi numerosissimi titoli. Ah.. per i problemi hardware abbiamo citato solo HL2 (in day one, per i server intasati) e B&W2 (solo con una scheda video, in versione PCI-E, la meno diffusa): non mi sembrano tanti esempi, considerando il numero di giochi che escono. Per i poroblemi di bilanciamento? Cosa mi tirate fuori, oltre a BF2?

Dai, non sarebbe più onesto dire "con BF2 EA ha fatto una cagata" invece che lanciarsi in questa crociata contro tutti i publisher?
Pape

goldorak
13-10-2005, 10:54
Dai, non sarebbe più onesto dire "con BF2 EA ha fatto una cagata" invece che lanciarsi in questa crociata contro tutti i publisher?
Pape

EA e' stato portato alla ribalta proprio perche' e' il publisher piu' importante del pianeta.
La situazione di BF2 e della sua patch e solo un caso sintomatico di come l'industria percepisca il rapporto prodotto - consumatore.
Poi ci possono essere le dovute eccezzioni, ma il punto e' che anni fa produrre una patch era l'eccezzione ora e' diventato la norma.
A me non sembra un miglioramento.

Lakitu
13-10-2005, 10:55
Quel redattore non mi sembra una persona particolarmente furba, sinceramente: se veramente la gente si astenesse dal comprare in massa al day one, come farebbero gli sviluppatori a scoprire eventuali bug e a fixarli?
...
Assumendo qualche valido beta-tester e facendogli guadagnare la pagnotta prima di mettere il proprio gioco in vendita, magari? :doh:

Perdonami ma uscite del genere, oltretutto da parte di gente che lavora nel settore, mi fanno pensare riguardo all'andazzo dello stesso... :(

Rinha
13-10-2005, 11:11
Mhà certamente la situazione rispetto a qualche anno fa è decisamente migliorata... ricordo porcate clamorose e assurde del calibro di Sin o Ultima IX (porcate come pubblicazione, non come prodotto a se stante).

Quello che io contestavo era la "filosofia" dietro all'articolo di base. Non mi si può venire a dire "non comprare un gioco quando esce" perchè il gioco quando è sugli scaffali deve essere perfetto e finito. Tutto qui...! :)

Lakitu
13-10-2005, 11:18
Non si dovrebbe considerare il beta-testing soltanto come una ricerca di bug dati dalle varie configurazioni HW, e nemmeno soltanto come una serie di aggiustamenti al gameplay. Un piccolo esempio, recentissimo: l'interfaccia in-game vista nella demo di Age of Empires III è palesemente sovradimensionata, tanto che è prevista l'uscita di una nuova demo in grado di risolvere questo problema, fra le altre cose; e dato che ci sono, tra queste altre cose mi permetto di segnalare anche la mancanza di uno straccio di tutorial... tutorial che (ma chi l'avrebbe mai detto!) sarà disponibile con la nuova demo. :rolleyes:
Ripeto... è solo un piccolo esempio, ma a mio parere è anche piuttosto chiarificatore riguardo all'"attenzione" che da troppo tempo molte SH hanno, nei confronti di chi compra i loro giochi.

Alberto Falchi
13-10-2005, 11:34
EA e' stato portato alla ribalta proprio perche' e' il publisher piu' importante del pianeta.
La situazione di BF2 e della sua patch e solo un caso sintomatico di come l'industria percepisca il rapporto prodotto - consumatore.
Poi ci possono essere le dovute eccezzioni, ma il punto e' che anni fa produrre una patch era l'eccezzione ora e' diventato la norma.
A me non sembra un miglioramento.

Anni fa non esisteva le tonnellate di diverse configurazioni che obbligavano alla patch. E, spesso, le patch risolvono problemucci minori. NOn e' un problema dell'industria, perche' i giochi per console funzionano alla grande. Anche quelli multiformato. Solo per PC ci sono sempre da risolvere dei piccoli problemucci.e' un problema endemico all-industria PC e irrisolvibile, ora come ora. Poi sinceramente, di gravi problemi continuo a non vederne, esclusi rarissimi casi.

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 11:37
Assumendo qualche valido beta-tester e facendogli guadagnare la pagnotta prima di mettere il proprio gioco in vendita, magari? :doh:

Perdonami ma uscite del genere, oltretutto da parte di gente che lavora nel settore, mi fanno pensare riguardo all'andazzo dello stesso... :(

Ancora non mi avete indicato tutti i giochi che hanno questi gravi problemi. Citatemeli, per favore. A me, di veramente fastidioso uscito di recente, viene in mente solamente Vampire Bloodlines. Bello, ma maledettamente bacato. E l'industria non premia queste cose: Troika e' fallita, proprio per la scarsa attenzione verso questi problemi.

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 11:39
Non si dovrebbe considerare il beta-testing soltanto come una ricerca di bug dati dalle varie configurazioni HW, e nemmeno soltanto come una serie di aggiustamenti al gameplay. Un piccolo esempio, recentissimo: l'interfaccia in-game vista nella demo di Age of Empires III è palesemente sovradimensionata, tanto che è prevista l'uscita di una nuova demo in grado di risolvere questo problema, fra le altre cose; e dato che ci sono, tra queste altre cose mi permetto di segnalare anche la mancanza di uno straccio di tutorial... tutorial che (ma chi l'avrebbe mai detto!) sarà disponibile con la nuova demo. :rolleyes:
Ripeto... è solo un piccolo esempio, ma a mio parere è anche piuttosto chiarificatore riguardo all'"attenzione" che da troppo tempo molte SH hanno, nei confronti di chi compra i loro giochi.


Che c'entra l'interfaccia? Quello e' un problema di game design, che nulla ha a che vedere con patch o bug. Cosi' come il demo. Ma chi se ne frega se nel demo manca il tutorial... e' un demo, non e' certo il gioco completo.

Pape

goldorak
13-10-2005, 11:40
Anni fa non esisteva le tonnellate di diverse configurazioni che obbligavano alla patch. E, spesso, le patch risolvono problemucci minori. NOn e' un problema dell'industria, perche' i giochi per console funzionano alla grande. Anche quelli multiformato. Solo per PC ci sono sempre da risolvere dei piccoli problemucci.e' un problema endemico all-industria PC e irrisolvibile, ora come ora. Poi sinceramente, di gravi problemi continuo a non vederne, esclusi rarissimi casi.

Pape

Ehm.....i giochi per console funzionano alla grande perche' non esiste la possibilita' di patcharli.
Li' sono proprio obbligati a venderli senza bug.
Ma tanto anche nel campo console, il vento cambiera' appena la diffusione del online avra' raggiunto una massa critica, vedremo le software house proporre patch da scaricare per sistemare i bug.
E se tu pensi che questo non succedera mai ti stai illudendo.
L'internet e' stata una grossa scappatoia per le software house, perche' produrre un gioco funzionante quando posso eventualmente rilasciare una patch piu' tardi ?

Lakitu
13-10-2005, 11:40
Ancora non mi avete indicato tutti i giochi che hanno questi gravi problemi. Citatemeli, per favore. A me, di veramente fastidioso uscito di recente, viene in mente solamente Vampire Bloodlines. Bello, ma maledettamente bacato. E l'industria non premia queste cose: Troika e' fallita, proprio per la scarsa attenzione verso questi problemi.

Pape
Ti sono già stati fatti diversi esempi... se vuoi posso aggiungere DeusEx 2, e potrei andare avanti.

goldorak
13-10-2005, 11:41
Che c'entra l'interfaccia? Quello e' un problema di game design, che nulla ha a che vedere con patch o bug. Cosi' come il demo. Ma chi se ne frega se nel demo manca il tutorial... e' un demo, non e' certo il gioco completo.

Pape

Ah si, e che senso ha proporre un demo senza le istruzioni ?

Lakitu
13-10-2005, 11:43
Che c'entra l'interfaccia? Quello e' un problema di game design, che nulla ha a che vedere con patch o bug.
...
Esatto.
Però ha a che vedere con un minimo di testing interno, per non uscirsene con porcate del genere (tra l'altro) in una demo. E stiamo parlando di un gioco Microsoft, eh. Stesso discorso per il tutorial, tanto è vero che nella nuova demo verrà aggiunto.
Senza offesa, ma con questi interventi stai peggiorando la tua situazione...

Alberto Falchi
13-10-2005, 11:45
Ehm.....i giochi per console funzionano alla grande perche' non esiste la possibilita' di patcharli.
Li' sono proprio obbligati a venderli senza bug.
Ma tanto anche nel campo console, il vento cambiera' appena la diffusione del online avra' raggiunto una massa critica, vedremo le software house proporre patch da scaricare per sistemare i bug.
E se tu pensi che questo non succedera mai ti stai illudendo.
L'internet e' stata una grossa scappatoia per le software house, perche' produrre un gioco funzionante quando posso eventualmente rilasciare una patch piu' tardi ?

Ma non diciamo eresie. E, ribadisco per l'ennesima volta, indicatemi tutti questi titoli che NECESSITANO di una patch per risolvere gravi problemi. Non le sciocchezze o le piccole correzioni di tiro, che sono un regalo ai giocatori in quanto non indispensabili. Indicatemi giochi taslmente bacati da richiedere patch che risolva gravi problemi. Perche', invece di girarci intorno, non me li citate tutti?

Pape

Jedi_Master
13-10-2005, 11:45
Ancora non mi avete indicato tutti i giochi che hanno questi gravi problemi. Citatemeli, per favore. A me, di veramente fastidioso uscito di recente, viene in mente solamente Vampire Bloodlines. Bello, ma maledettamente bacato. E l'industria non premia queste cose: Troika e' fallita, proprio per la scarsa attenzione verso questi problemi.

Pape

A me viene subito in mente KOTOR 2 ad esempio.
Abbastanza bacato e cmq mozzato nel finale e non di poco.
Senza contare poi che quasi tutti i titoli di oggi hanno almeno
un difetto (non bloccante) che si nota immediatamente e ci si chiede:
ma come han fatto a non accorgersene??

Alberto Falchi
13-10-2005, 11:47
Ti sono già stati fatti diversi esempi... se vuoi posso aggiungere DeusEx 2, e potrei andare avanti.

No, non mi sono stati fatti. mi avete detto BF2 (e siamo d'accordo su questo) e HL2 (non siamo d'accordo: ci sono solo stati piccoli ritardi sull-autentificazione del gioco. HL2 funzionava che era un a meraviglia, in day one). Poi? Deus Ex 2 che aveva di tanto grave? L-ho recensito e finito senza patch, senza incontrare alcun serio problema di stabilita', gameplay o che.

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 11:47
Ah si, e che senso ha proporre un demo senza le istruzioni ?

Che c'entra col discorso delle patch?

Pape

Grem
13-10-2005, 11:49
Io ricordo un certo Chrome che mi costrinse a tenerlo sulla scrivania, senza giocarci, per più di un mese perchè non mi funzionava. Dovetti aspettare la patch (me la ricordo ancora) per poterci giocare definitivamente (mortacci loro).

Ricordo anche MGS2 Substance su PC, dove ci si poteva giocare solo con una GeForce e chi aveva le ATI si fotteva allegramente.

Di esempi recenti non me ne vengono molti in mente... vediamo, Star Wars Battlefront, che aveva un netcode pessimo, un browser fintissimo ed un inesplicabile cap di 20 fps fisso? Dovemmo aspettare la prima patch per poterci giocare seriamente.

Mi pare che pure HAloPC ebbe problemi all'inizio, che costrinsero molti giocatori a chiedere a gran voce una patch.
Altro caso importante fu Unreal2, che solo dal primo aggiornamento mise a posto (per modo di dire) i malumori.

Ma, cmq, è sotto gli occhi di tutti che molti (non tutti, certo non è giusto generalizzare) giochi escono col "minimo sindacale" giusto per rispettare le scadenze e poi gli sviluppatori sono costretti a partorire a ritmi velocissimi le correzioni.
Mi pare che pure The Temple of Elemental Evil abbia sofferto di un rilascio prematuro, o sbaglio?

Cmq, forse i toni dell'articolo sono un po' forti o polemici, ma è vero che aspettare qualche giorno o settimana è salutare per il giocatore, se non altro perchè si può vedere come si comporta il prodotto su campo.
Anche seguire i vari forum è utile per farsi un'idea.
Fermo restando che i toni da crociata non vanno bene in nessuna occasione.

Alberto Falchi
13-10-2005, 11:49
A me viene subito in mente KOTOR 2 ad esempio.
Abbastanza bacato e cmq mozzato nel finale e non di poco.

Non l'ho giocato... che intendi?

Pape

Lakitu
13-10-2005, 11:50
...
Deus Ex 2 che aveva di tanto grave?
...
La cosa più grave è che sia stata messa in vendita, una roba del genere.

goldorak
13-10-2005, 11:52
Che c'entra col discorso delle patch?

Pape

Era in risposta al tuo intervento


Cosi' come il demo. Ma chi se ne frega se nel demo manca il tutorial... e' un demo, non e' certo il gioco completo.

Pape

Lakitu
13-10-2005, 11:57
editato

Lakitu
13-10-2005, 12:01
Che c'entra l'interfaccia? Quello e' un problema di game design, che nulla ha a che vedere con patch o bug.
E come si risolve il problema di interfaccia/game design?

...
Ma chi se ne frega se nel demo manca il tutorial... e' un demo, non e' certo il gioco completo.
!
Ma allora che le fanno a fare, le demo?
Soprattutto, che la fanno a fare la demo di uno strategico senza un (1) livello tutorial?

Radagast82
13-10-2005, 12:04
Poi vi chiedete perchè la pirateria esiste... ecco uno dei motivi (no flame per favore, è solo la mia opinione)

Gioco buggato? Swat 4 , versione originale con la calibro 45 facevi una strage, patch rilasciata praticamente subito... e con la ver. 1.1 ci sono ancora parecchi bug, di gente che non muore con interi caricatori sparati, gente che spara attraverso i muri , gente che arresta "dentro" la porta e via dicendo... Te li dico perchè da 2 mesi a questa parte gioco solo a swat 4 online... e non sono cheats, di questo sono sicuro...

Grem
13-10-2005, 12:09
E come si risolve il problema di interfaccia/game design?


No, no, quello non è un problema è solo una scelta che *tu* non condividi, ma magari a qualcun altro l'hud massiccio ed invadente piace.


Ma allora che le fanno a fare, le demo?
Soprattutto, che la fanno a fare la demo di uno strategico senza un (1) livello tutorial?


La demo serve per darti un assaggio del prodotto finito (ed anche qui... demo buggate e non relative alla versione completa ce ne sono, purtroppo).
La demo serve a farti capire com'è il gioco e a vedere come gira sul tuo pc, non ti ci devi divertire come se fosse la versione retail.
Poi, ad un certo punto, basta smanettare un po' per capire come si fa ad usarla.

MaBru
13-10-2005, 12:12
Per i poroblemi di bilanciamento? Cosa mi tirate fuori, oltre a BF2?
B&W2

MaBru
13-10-2005, 12:17
Non si dovrebbe considerare il beta-testing soltanto come una ricerca di bug dati dalle varie configurazioni HW, e nemmeno soltanto come una serie di aggiustamenti al gameplay. Un piccolo esempio, recentissimo: l'interfaccia in-game vista nella demo di Age of Empires III è palesemente sovradimensionata, tanto che è prevista l'uscita di una nuova demo in grado di risolvere questo problema, fra le altre cose; e dato che ci sono, tra queste altre cose mi permetto di segnalare anche la mancanza di uno straccio di tutorial... tutorial che (ma chi l'avrebbe mai detto!) sarà disponibile con la nuova demo. :rolleyes:
Infatti. Come fanno i beta tester a non notare che la UI è sovradimensionata quando è stata la prima cosa che i giocatori hanno notato? E il tutorial?

Ah Alberto, e chemmi dici della Pre-realese demo di CoD 2 che presenta dei comportamenti alquanto strani con le varie configurazioni? Cosa costava aspettare un mese e fare uscire la vera demo?

MaBru
13-10-2005, 12:18
Ancora non mi avete indicato tutti i giochi che hanno questi gravi problemi. Citatemeli, per favore. A me, di veramente fastidioso uscito di recente, viene in mente solamente Vampire Bloodlines. Bello, ma maledettamente bacato. E l'industria non premia queste cose: Troika e' fallita, proprio per la scarsa attenzione verso questi problemi.

Pape
Troika o il publisher? :rolleyes:

Alberto Falchi
13-10-2005, 12:18
Io ricordo un certo Chrome che mi costrinse a tenerlo sulla scrivania, senza giocarci, per più di un mese perchè non mi funzionava. Dovetti aspettare la patch (me la ricordo ancora) per poterci giocare definitivamente (mortacci loro).



Ricordo anche MGS2 Substance su PC, dove ci si poteva giocare solo con una GeForce e chi aveva le ATI si fotteva allegramente.

Di esempi recenti non me ne vengono molti in mente... vediamo, Star Wars Battlefront, che aveva un netcode pessimo, un browser fintissimo ed un inesplicabile cap di 20 fps fisso? Dovemmo aspettare la prima patch per poterci giocare seriamente.

Mi pare che pure HAloPC ebbe problemi all'inizio, che costrinsero molti giocatori a chiedere a gran voce una patch.
Altro caso importante fu Unreal2, che solo dal primo aggiornamento mise a posto (per modo di dire) i malumori.


Recensito e finito su GMC, senza problemi di sorta.



Mi pare che pure The Temple of Elemental Evil abbia sofferto di un rilascio prematuro, o sbaglio?


Troika Games: incapace di sviluppafre giochi privi di bug. Hai pienamente ragione a biasimarli. E il mondo ha deciso che dovevano morire proprio per la loro incapacita': sono falliti, per i loro errori.

Pape

MaBru
13-10-2005, 12:19
Che c'entra l'interfaccia? Quello e' un problema di game design, che nulla ha a che vedere con patch o bug. Cosi' come il demo. Ma chi se ne frega se nel demo manca il tutorial... e' un demo, non e' certo il gioco completo.

Pape
Non tutti possono essere dei super esperti negli RTS...

Alberto Falchi
13-10-2005, 12:20
La cosa più grave è che sia stata messa in vendita, una roba del genere.

Che non e' piaciuto a qualcuno, ma ha avuto un buon successo di critica (guarda gameranking) e un discreto successo di pubblico, superiore alle vendite del tanto acclamato primo episodio. Ma questo esula: se non ti piace il gioco, non c'e' patch che tenga. Al mondo quel gioco e' piaciuto, a questo forum no. Che cosa strana la vita, non credi?

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 12:26
E come si risolve il problema di interfaccia/game design?



Non ci capiamo minimamante, allora. Se mi dici che un gioco necessita di iefepatch perche' ha problemi di qualche tipo (per esempio SIn, o piu' recentemente, B&W2 e il suo problemino con le 6800 PCI-E) si parla di patch. Se mni parli di errori di game design, allora e' il gico che fa schifo. E non c'entra PC o console: il gioco e' brutto. E cercano con le patch di ovviare a degli errori non certo dovuti alla mancanza di beta testing, ma a errate valutazioni in fase di sviluppo. Dovresti ringraziare queste "patch", che cercano di ovviare a grossi limiti di design: sulle console, questi giochi nascono e rimangono schifezze. Su PC, magari migliorano grazie ai suggerimenti. Ma non sono problemi dovuti all-aver lanciato il gioco di corsa, quanto proprio errori concettuali. Se fai un brutto disco, le tue musiche non vengono vendute.


Ma allora che le fanno a fare, le demo?
Soprattutto, che la fanno a fare la demo di uno strategico senza un (1) livello tutorial?
Materiale promozionale, utile a dare visibilita' al gioco e, nel caso iul demo esca prima del titolo, a valutare le opinioni degli utenti e correggere il tiro, in caso sia necessario. I demo non sono niente piu' di questo. E, proprio per questo motivo, molti sviluppatori non ritengono utile investirci sopra, preferendo dedicare denare e tempo al gioco in se', piuttosto che alla sua promozione. Sono scelte... entrambe con lati positivi e negativi.

Pape

Pan
13-10-2005, 12:28
@ Pan e comunque per leggere un articolo in italiano:
http://forum.tgmonline.it/forum/index.php?t=msg&th=257038&start=0&rid=0

grazie giagiagia, a casa leggo ;)

Alberto Falchi
13-10-2005, 12:28
B&W2

Dove sono quersti problemi di bilanciamento? Io ho visto solo un piccolo bug tecnico, che puo' sempre capitare, considerando il numero di configurazioni esistenti. E, soprattutto, considerando che il logo in apertura gioco e' quello di ATI, non di nvidia. Tra l-altro, mi disgusta vedere che criticate qualcosa che avete scaricato dal mulo: almeno abbiate l'accortezza di spalare merda quando avete speso i soldi, invece di parlare per sentito dire o basabdovi su versioni pirata.

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 12:30
Non tutti possono essere dei super esperti negli RTS...

SI, ma e' un demo. e' un regalo. Nel gioco ci sara' un tutorial. non vedo perche' criticare la scelta di non inserirlo nel demo, che diventa piu' pesante da scaricare, e magari non ci sta su un CD, rendendo difficile la diffusione di tale demo sulle riviste che non allegano DVD.

Pape

Serosch
13-10-2005, 12:31
Quel redattore non mi sembra una persona particolarmente furba, sinceramente: se veramente la gente si astenesse dal comprare in massa al day one, come farebbero gli sviluppatori a scoprire eventuali bug e a fixarli?

Pape

:mbe:

Ma veramente pensi quello che scrivi? :mbe:

Ricordo che dovrebbero esistere i tester, persone pagate per spolpare i titoli in uscita, scovarne bachi, imperfezioni (etc etc) e permetterle di sistemarle ***PRIMA*** dell'uscita ufficiale.
Questo, come lessi in qualche discussione passata, non si fa quasi piu' perche' chiede soldi e tempo ed e' piu' semplice buttare il gioco nella mischia il piu' in fretta possibile e poi correggere tutto con relativa calma tramite patch.
Insomma, noi paghiamo salati i giochi e questi manco si prendono la briga di controllarli prima di venderceli, come se uno scrittore mandasse in stampa i suoi appunti senza revisionarli perche' questo costa tempo e fatica.
Io pago e voglio giocare e stop. Non voglio fare il lavoro di nessun'altro.

Alberto Falchi
13-10-2005, 12:32
Troika o il publisher? :rolleyes:

Troika: sono stati loro a fare errori. Il publisher ci ha perso miliardi, e se non avesse avuto le spalle coperte da altri giochi, avrebbe fatto la fine dello sviluppatore. E non e' un caso se TUTTI i giochi di Troika sono stati strapieni di bug: una volta dai la colpa allo sviluppatore... due anche... alla terza inizi a pensare che, nonostante le eccellenti idee, non siano in grado di dare al pubblico un prodotto completo.

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 12:37
Infatti. Come fanno i beta tester a non notare che la UI è sovradimensionata quando è stata la prima cosa che i giocatori hanno notato? E il tutorial?


I beta tester cercano bug, e danno suggerimenti. Non sviluppano il gioco, ne' si devono permettere di indacare le scelte di chi li paga (gli sviluppatori). Questi sono problemi di design, che sono dovuto a errate supposizioni, non certo a dimenticanza o svogliatezza. Che dire allora del pessimo inventario del primo Deus Ex, scomodo e orribile, che addirittura e' stato pedissequamente copiato da Chrome? Un errore di design, non certo una svisuizzata ^_^.


Ah Alberto, e chemmi dici della Pre-realese demo di CoD 2 che presenta dei comportamenti alquanto strani con le varie configurazioni? Cosa costava aspettare un mese e fare uscire la vera demo?

Se ti riferisci ai frame rate che danno valori bizzarri, posso dirti che, a 16x12+AA, CoD disattiva un sacco di dettaglio sulle schede a soli 256 MB di RAM. Solo schede con 512 MB riescono ad applicare il massimo dettaglio a quelle risoluzioni, e di conseguenza i risultati dei bench possono sembrare folli. NOn e' certo un bug, e nemmeno un errore di design: e' una feature dell'engine.

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 12:39
:mbe:

Ma veramente pensi quello che scrivi? :mbe:

Ricordo che dovrebbero esistere i tester, persone pagate per spolpare i titoli in uscita, scovarne bachi, imperfezioni (etc etc) e permetterle di sistemarle ***PRIMA*** dell'uscita ufficiale.
Questo, come lessi in qualche discussione passata, non si fa quasi piu' perche' chiede soldi e tempo ed e' piu' semplice buttare il gioco nella mischia il piu' in fretta possibile e poi correggere tutto con relativa calma tramite patch.
Insomma, noi paghiamo salati i giochi e questi manco si prendono la briga di controllarli prima di venderceli, come se uno scrittore mandasse in stampa i suoi appunti senza revisionarli perche' questo costa tempo e fatica.
Io pago e voglio giocare e stop. Non voglio fare il lavoro di nessun'altro.

leggiti tutta la discussione prima di postare. Eviti di ripetere cose gia' dette e confutate ^__^

Pape

MaBru
13-10-2005, 12:41
Se ti riferisci ai frame rate che danno valori bizzarri, posso dirti che, a 16x12+AA, CoD disattiva un sacco di dettaglio sulle schede a soli 256 MB di RAM. Solo schede con 512 MB riescono ad applicare il massimo dettaglio a quelle risoluzioni, e di conseguenza i risultati dei bench possono sembrare folli. NOn e' certo un bug, e nemmeno un errore di design: e' una feature dell'engine.
Sto parlando di quelli a cui scatta con una 6800GT mentre ad altri con schede tipo 9800 Pro o 6600GT vada liscio come l'olio.

Alberto Falchi
13-10-2005, 12:44
Sto parlando di quelli a cui scatta con una 6800GT mentre ad altri con schede tipo 9800 Pro o 6600GT vada liscio come l'olio.

Quello che ti ho detto: considerando il diverso framebuffer (la gt ha 256 MB, le altre 128), il gioco diminuisce il dettaglio. Ergo, a parita' di impostazioni, la qualita' grafica e' diversa. E di conseguenza, non puoi confrontare i frame rate delle due schede ^_^

Pape

Grem
13-10-2005, 12:48
Recensito e finito su GMC, senza problemi di sorta.

Ehm... a quale dei casi che ho esposto, ti riferisci? :p

Lakitu
13-10-2005, 12:50
No, no, quello non è un problema è solo una scelta che *tu* non condividi, ma magari a qualcun altro l'hud massiccio ed invadente piace.
Infatti il problema non è nell'avere un HUD grande 3/4 di schermo, quanto nel fatto di essere obbligati a tenerlo così.


La demo serve per darti un assaggio del prodotto finito (ed anche qui... demo buggate e non relative alla versione completa ce ne sono, purtroppo).
La demo serve a farti capire com'è il gioco e a vedere come gira sul tuo pc, non ti ci devi divertire come se fosse la versione retail.
Poi, ad un certo punto, basta smanettare un po' per capire come si fa ad usarla.
Non sono d'accordo.
Senza andar troppo lontani, voglio giudicare proprio la demo di AoE3 come NON in grado di darmi un reale assaggio del prodotto finito (considerato che, tra l'altro, i problemi dovuti alla mancanza di un minimo di tutorial e soprattutto ad un'interfaccia perlomeno invasiva saranno corretti con una seconda demo)... perchè se di assaggio si fosse trattato, AoE3 sarebbe una pietanza che non mi è piaciuta. :)

Riguardo al discorso sul tweak dei giochi (demo o completi), penso che come utente non dovrei essere obbligato a "smanettare" per rimediare a scelte infelici delle SH... casomai potrei farlo per cercare di migliorarne le prestazioni generali sul mio sistema, ma non per altro.

HexDEF6
13-10-2005, 12:56
Noi giocatori siamo una razza strana: se i giochi escono in ritardo (esempio HL2) siamo pronti a dare subito contro agli sviluppatori, se invece escono presto (con qualche bug) diamo adosso ancora!.
Negli ultimi tempi io ho trovato solo pochi giochi con problemi:
farcry, che fino alla prima patch non mi si caricava il secondo livello
boiling point, che pure con la nuova patch ha un bel po di cosine che non vanno (e per questo lo devo ancora giocare a fondo)
battlefield2, che ha alcuni problemi (ma dal mio punto di vista la mancanza piu' grave di BF2 e' l'assenza della modalita' coop... ma questo e' un altro discorso)
da quello che si sente in giro pure serious sam 2 ha qualche rogna (specialmente sul coop, e per questo mi pare sia gia uscita una patch).. ma mi arrivera' solo fra qualche giorno...

Comunque sia siamo impossibili da accontentare... ma non vedo il problema! se il gioco non ci piace, non si compra piu' niente dello stesso sviluppatore (io per esempio comprero' l'espansione di BF2 solo se metteranno il supporto coop ufficiale o se almeno rilasceranno il tool per poter "moddare" l'ia nel gioco e creare mappe nuove con il supporto dei bot)

Ciao

Rinha
13-10-2005, 12:59
Non le sciocchezze o le piccole correzioni di tiro, che sono un regalo ai giocatori in quanto non indispensabili.

Questa è DAVVERO una grossa sciocchezza... non ti contesto sul resto della discussione perchè più o meno dici cose esatte ma il fatto che un aggiustamento da parte di uno sviluppatore sia un "regalo" nei miei confronti... :doh:

Io compro un prodotto ed ho il DIRITTO di poterne usufruire al massimo DA SUBITO. Il fatto di correggere o limare un prodotto dopo l'uscita è un'oppurtunità che sfrutta il programmatore ma se c'è qualcuno che regala qualcosa sono IO che permetto a lui di sistemare ciò che non è riuscito a sistemare per tempo.

Come se comprassi una macchina e le cinture di sicurezza funzionassero male. Il rivenditore dopo 2 settimane me le sistema e io lo devo pure ringraziare... :ciapet:

Stai certo che la prossima volta la macchina o la compro da un'altra parte o la rubo direttamente che faccio prima.... ;)

*ReSta*
13-10-2005, 13:01
se aspettiamo ancora un po' vedrai che di sw bacati e mai sistemati ce ne sono un bel po'...

un altro esempio: metal gear 2 pc e sk video radeon...
halo: più o meno rappezzato...

Grem
13-10-2005, 13:01
Ripeto, qui non si tratta di fare una crociata, ma di avere giusto un pizzico di buon senso e dirsi: "ok, il gioco tal dei tali mi piace, ma non fiondiamoci subito a comprarlo, aspettiamo di avere notizie più precise e di leggere un po' in giro, chissà che non venga fuori qualcosa... poi fra una settimana, se tutto va bene, lo compro".

Lakitu
13-10-2005, 13:02
Che non e' piaciuto a qualcuno, ma ha avuto un buon successo di critica (guarda gameranking) e un discreto successo di pubblico, superiore alle vendite del tanto acclamato primo episodio. Ma questo esula: se non ti piace il gioco, non c'e' patch che tenga. Al mondo quel gioco e' piaciuto, a questo forum no. Che cosa strana la vita, non credi?

Pape
Già, che cosa strana... solo che non mi interessano le classifiche, in generale. E in generale non credo che le classifiche premino sempre i migliori, anzi.
E in generale diffido da chi, per avvalorare le proprie tesi, posta dei "numeri" come hai fatto tu. Ma qui ormai siamo OT... aggiungo soltanto che DX2 non è piaciuto anche ad altri, certo non solo a qualcuno in questo Forum.

Alberto Falchi
13-10-2005, 13:03
Riguardo al discorso sul tweak dei giochi (demo o completi), penso che come utente non dovrei essere obbligato a "smanettare" per rimediare a scelte infelici delle SH... casomai potrei farlo per cercare di migliorarne le prestazioni generali sul mio sistema, ma non per altro.

E' un discorso che non ha senso. Le scelte per te infelici, per altri possono essere positive. Non ti piace l'HUD? Amen... e' una tua critica verso il gioco. Ma non e' un baco... e' una scelta. Se a me non piacciono le simulazioni, non compro GTR e poi mi lamento che e' troppo complesso per i miei gusti. l-HUD di quelle dimensioni e' una scelta che ad alcuni piacera' ad altri meno, ma e' una feature del gioco, non certo un bug da correggere.

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 13:05
Comunque sia siamo impossibili da accontentare... ma non vedo il problema! se il gioco non ci piace, non si compra piu' niente dello stesso sviluppatore (io per esempio comprero' l'espansione di BF2 solo se metteranno il supporto coop ufficiale o se almeno rilasceranno il tool per poter o "moddare" l'ia nel gioco e creare mappe nuove con il supporto dei bot)


Finalmente uno col sale in zucca. E' come comprare un CD musicale e lamentarsi perche' non si apprezza il suono delle chitarre usate ^__^

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 13:09
Questa è DAVVERO una grossa sciocchezza... non ti contesto sul resto della discussione perchè più o meno dici cose esatte ma il fatto che un aggiustamento da parte di uno sviluppatore sia un "regalo" nei miei confronti... :doh:

Io compro un prodotto ed ho il DIRITTO di poterne usufruire al massimo DA SUBITO. Il fatto di correggere o limare un prodotto dopo l'uscita è un'oppurtunità che sfrutta il programmatore ma se c'è qualcuno che regala qualcosa sono IO che permetto a lui di sistemare ciò che non è riuscito a sistemare per tempo



E qui che sbagli. Ha ragione a pretendere il supporto per una scheda uscita successivamente, o che non funzionava con il gioco. Come il pretendere che vengano risolti bachi previsti dalla "garanzia" Questo e' un diritto. Ma cambiare interfaccia, modificare il netcode o che sono tutte concessioni fatte in piu': non ne hai diritto, e vengono fatte solo per fidelizzare l-utente. POsitivo che vengano fatte, ma sono concessioni, non cose dovute. Limare certi aspetti dietro i consigli dei giocatori e' a tutti gli effetti un lavoro in piu', non promesso ai giocatori, e che viene fatto per andare loro incontro. Il contratto stipulato col giocatore al momento dell'acquisto non prevede che siano obbligati a farlo.

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 13:11
un altro esempio: metal gear 2 pc e sk video radeon...


Nessun baco. Le specifiche sulla confezione indicavano chiaramente la necessita' di una GeForce. Era un requisito minimo.


halo: più o meno rappezzato...

Regali fatti agli utenti. Ho finito Halo prima di patcharlo. Senza problemi. Certo, non era fluidissimo, e gli sviluppatori hanno fatto in modo di snellirlo, ma il gioco non necessitava di patch per essere goduto/finito.

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 13:13
Già, che cosa strana... solo che non mi interessano le classifiche, in generale. E in generale non credo che le classifiche premino sempre i migliori, anzi.
E in generale diffido da chi, per avvalorare le proprie tesi, posta dei "numeri" come hai fatto tu. Ma qui ormai siamo OT... aggiungo soltanto che DX2 non è piaciuto anche ad altri, certo non solo a qualcuno in questo Forum.
i
Il fatto e' che parlavamo di bachi e patch. IW e' stato patchato perche' ad alcuni dava fastidio l'interfaccia troppo invasiva, piuttosto che alcuni particolari della gestione dell'inventario. DE2 NON e' uscito limitato ne' necessitava di patch per essere giocato. Sono state realizzate patch che hanno corretto piccolezze e hanno dato la possibilita' di intervenire su alcuni parametri, come chiedevano alcuni utenti.

Pape

Trabant
13-10-2005, 13:14
Gli esempi sono gia' stati portati in altri post di questo thread.
Io cmq non sto parlando di incompatibilita' hardware (e poco ci manca che non testino a dovere sulle diverse configurazioni hardware) ma di problemi legati al bilanciamento del gioco.
Cavolo, ma l'articolo nel primo post l'hai letto ?
Perche' li' non si parla di problemi di compatibilita' hardware.
Premetto che non gioco a BF2, ma mi sembra che sia questo la questione principale sollevata dall'articolo.

Il problema sta sempre nel tira e molla tra il publisher e lo sviluppatore. Chiaramente il publisher spinge lo sviluppatore a consegnare il prima possibile per piazzare il prodotto sugli scaffali, lo sviluppatore fa quello che può in base al tempo e ai soldi a disposizione, e quindi quello che ne viene fuori è legato a questo tiro alla fune.
Poi il gioco esce, vengono fuori i bug e a questo punto comincia un altro tira e molla, tra lo sviluppatore che vuole i soldi per le patch e il publisher che vuole dargliene il meno possibile. E quindi contenziosi, tempi che si allungano etc.

Chi fa le spese di questo gioco perverso è sempre l'utente, che deve aspettare che le parti si mettano d'accordo e intanto si tiene il gioco buggato e soprattutto in questo caso sbilanciato.

D'altra parte EA non è nuova a questi problemi, se non avesse questa impostazione strettamente orientata al profitto non sarebbe il primo publisher mondiale. Se pensiamo che con la serie FIFA ogni hanno vende la patch al prezzo del gioco nuovo ... :p
La cosa grave è che l'abbia fatto anche con BF2 che era uno dei giochi più attesi dalla comunità dei gamers.


Allora, bisogna accettare questa realtà oppure è possibile che le cose vadano diversamente?

Io voglio portare l'esempio di Guild Wars, al quale ormai gioco da più di 4 mesi.

Arena.net - una sw house completamente nuova, con alle spalle un publisher coreano (NCsoft) - ha ideato un MMOG (non MMORPG) che non aveva nessun prequel alle spalle, un illustre sconosciuto senza nomi blasonati.
Hanno fatto 4 beta events mondiali distribuendo chiavi di attivazione gratuite, messo in vendita dei preorder che consentivano ai giocatori di svolgere un ruolo attivo di tester, poi da quando il gioco è uscito (circa 5 mesi fa) sono stati continuamente e tempestivamente corretti tutti i bug, sono stati effettuati diversi bilanciamenti di skill, sono state aggiunte decine di missioni ed aree esplorabili.
E il tutto per un gioco che, diversamente dagli altri MMORPG, costa meno di 27€ UNA TANTUM e non ha canone mensile.
C'è una PR che partecipa ai forum della community e intrattiene un dialogo continuo con i giocatori, che nonostante abbiano pagato solo una volta sono pure parecchio esigenti.

Il risultato è che in 4 mesi ha superato il milione di copie, pur partendo come ho detto da zero.

Questo è solo un esempio, quello che voglio dire è che se si mette per un attimo da parte l'atteggiamento da squali commerciali e non si considerano i giocatori come polli da spennare, le cose si POSSONO fare bene.

Anzi, si DEVONO.

;)

Trabant
13-10-2005, 13:16
E qui che sbagli. Ha ragione a pretendere il supporto per una scheda uscita successivamente, o che non funzionava con il gioco. Come il pretendere che vengano risolti bachi previsti dalla "garanzia" Questo e' un diritto. Ma cambiare interfaccia, modificare il netcode o che sono tutte concessioni fatte in piu': non ne hai diritto, e vengono fatte solo per fidelizzare l-utente. POsitivo che vengano fatte, ma sono concessioni, non cose dovute. Limare certi aspetti dietro i consigli dei giocatori e' a tutti gli effetti un lavoro in piu', non promesso ai giocatori, e che viene fatto per andare loro incontro. Il contratto stipulato col giocatore al momento dell'acquisto non prevede che siano obbligati a farlo.

Pape
In coerenza con il mio post di sopra, NON SONO D'ACCORDO NEL MODO PIU' ASSOLUTO.

:mad:

Grem
13-10-2005, 13:17
Regali fatti agli utenti. Ho finito Halo prima di patcharlo. Senza problemi. Certo, non era fluidissimo, e gli sviluppatori hanno fatto in modo di snellirlo, ma il gioco non necessitava di patch per essere goduto/finito.



Vabbè Pape, si vede che hai un concetto diverso di "prodotto finito" rispetto a noialtri.
Forse che per te sono un regalo anche tutte quelle fasi di ottimizzazione a cui viene sottoposto il gioco prima di essere rilasciato in versione retail?

Magari, sai, un gioco poco fluido è tale proprio perchè mal ottimizzato, non credi? Soprattutto uno che ha una grafica già vecchia come Halo appena uscito. Se scattava in quel modo era proprio perchè mal ottimizzato.

Ma no, sono io che pretendo troppo... in fondo una volta completate le mappe, i modelli, la musica e le animazioni, il gioco è finito. Chissene delle prestazioni. :asd:

Lakitu
13-10-2005, 13:17
Non ci capiamo minimamante, allora. Se mi dici che un gioco necessita di iefepatch perche' ha problemi di qualche tipo (per esempio SIn, o piu' recentemente, B&W2 e il suo problemino con le 6800 PCI-E) si parla di patch. Se mni parli di errori di game design, allora e' il gico che fa schifo. E non c'entra PC o console: il gioco e' brutto. E cercano con le patch di ovviare a degli errori non certo dovuti alla mancanza di beta testing, ma a errate valutazioni in fase di sviluppo. Dovresti ringraziare queste "patch", che cercano di ovviare a grossi limiti di design: sulle console, questi giochi nascono e rimangono schifezze. Su PC, magari migliorano grazie ai suggerimenti. Ma non sono problemi dovuti all-aver lanciato il gioco di corsa, quanto proprio errori concettuali. Se fai un brutto disco, le tue musiche non vengono vendute.

Anche scelte errate di game design sono risolvibili con patch (vedi HUD di DX2)... a che pro giudicarli in maniera differente rispetto ai problemi tecnici, quindi?

Materiale promozionale, utile a dare visibilita' al gioco e, nel caso iul demo esca prima del titolo, a valutare le opinioni degli utenti e correggere il tiro, in caso sia necessario. I demo non sono niente piu' di questo. E, proprio per questo motivo, molti sviluppatori non ritengono utile investirci sopra, preferendo dedicare denare e tempo al gioco in se', piuttosto che alla sua promozione. Sono scelte... entrambe con lati positivi e negativi.

Pape
Ma Age of Emipires 3 è un gioco Microsoft, che oltretutto a breve andrà in gold (sempre che non l'abbia già fatto)... vuoi dire che in Microsoft manca denaro da investire nella demo di un gioco del genere? Oppure che manca il tempo per accorgersi di lacune del genere (mancanza di tutorial e interfaccione pacchiano a seguire)? E poi, se fosse proprio come scrivi tu, a chi gioverebbe (ri)proporre una demo aggiornata?

Alberto Falchi
13-10-2005, 13:20
Arena.net - una sw house completamente nuova, con alle spalle un publisher coreano (NCsoft) - ha ideato un MMOG (non MMORPG) che non aveva nessun prequel alle spalle, un illustre sconosciuto senza nomi blasonati.



Scusa, ma Richard GArriot (AKA Lord British) non e' un nome blasonato? E' lui il capo di NCSoft, eh.


Questo è solo un esempio, quello che voglio dire è che se si mette per un attimo da parte l'atteggiamento da squali commerciali e non si considerano i giocatori come polli da spennare, le cose si POSSONO fare bene.

Anzi, si DEVONO.


Si possono, si devono e si fanno. EA sara' scivolata su BF2, ma quanti altri suoi giochi richiedono patch fondamentali? POchissimi, se non nessuno, proprio perche' EA e' maledettamente attenta al profitto. Poi, si puo' discutere della sua politica puntata al blockbuster e non all-innovazione, ma non certo sul supporto che da ai suoi acquirenti. Che, tranne in rari casi, non hanno avuto problemi. Basti pensare a The Sims, che pur essendo il gioco piu' venduto al mondo (e quindi il piu' a rischio di incompatibilita'), funziona alla grande senza alcuna patch. Su qualsiasi PC, o quasi.

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 13:22
Anche scelte errate di game design sono risolvibili con patch (vedi HUD di DX2)... a che pro giudicarli in maniera differente rispetto ai problemi tecnici, quindi?

Se compri un CD audio che non ti piace pretendi che te lo cambino? No. E cosi' se non ti piace il gioco per motivi tuoi, e non legati a problemi di stbilita' o funzionamento, ti attacchi.


Ma Age of Emipires 3 è un gioco Microsoft, che oltretutto a breve andrà in gold (sempre che non l'abbia già fatto)... vuoi dire che in Microsoft manca denaro da investire nella demo di un gioco del genere? Oppure che manca il tempo per accorgersi di lacune del genere (mancanza di tutorial e interfaccione pacchiano a seguire)? E poi, se fosse proprio come scrivi tu, a chi gioverebbe (ri)proporre una demo aggiornata?

Ribadisco, per te sono lacune. Per altri precise scelte di design. A te DE2 ha fatto schifo.. per me e' un capolavoro. punti di vista.

Pape

Grem
13-10-2005, 13:24
Aggiungo questo: un gioco è composto da tante parti, anche dall'interfaccia e da altri aspetti secondari (secondari almeno secondo il parere di Pape), ma se anche uno solo di questi aspetti è debole, ne risente tutto il prodotto finito.

Sarebbe come un'auto con il volante quadrato. Il motore ce l'ha, le ruote pure... allora cammina, no?

Il rapporto fra utenti, sviluppatori e distributori, è un rapporto bidirezionale, i secondi sono aperti ai suggerimenti e alle richieste dei primi, ma non si tratta di regali (ma che, stiamo scherzando?) quanto di una correzione del prodotto per aumentarne la vita sul mercato.

Oh... se il gioco X è tecnicamente perfetto ma non soddisfa per altre vie il gusto degli utenti, Pape stai sicuro che quel gioco, dopo un iniziale boom di vendite, resterà sugli scaffali!
Quelli che tu chiami regali, io li chiamo affinamenti del prodotto e vanno a tutto beneficio di chi lo vende.

Suvvia, apriamo gli occhi... ;)

Lakitu
13-10-2005, 13:28
E' un discorso che non ha senso. Le scelte per te infelici, per altri possono essere positive. Non ti piace l'HUD? Amen... e' una tua critica verso il gioco. Ma non e' un baco... e' una scelta. Se a me non piacciono le simulazioni, non compro GTR e poi mi lamento che e' troppo complesso per i miei gusti. l-HUD di quelle dimensioni e' una scelta che ad alcuni piacera' ad altri meno, ma e' una feature del gioco, non certo un bug da correggere.

Pape
Pochi post più in alto ho risposto a Grem sulla questione:
"infatti il problema non è nell'avere un HUD grande 3/4 di schermo, quanto nel fatto di essere obbligati a tenerlo così."

Ripeto che non giudico la faccenda riguardo l'HUD di DX2 come un bug del gioco, quanto come uno dei suoi tanti, stupidissimi limiti e compromessi di game-design... il fatto è che anche tali limiti e compromessi tendono ad essere quando possibile risolti o quantomeno "coperti" da patch, chiaramente sempre a spesa di chi il gioco lo compra.

E senza offesa, permettimi di ritenere assurdo il tuo paragone con GTR. :)

Alberto Falchi
13-10-2005, 13:28
Aggiungo questo: un gioco è composto da tante parti, anche dall'interfaccia e da altri aspetti secondari (secondari almeno secondo il parere di Pape), ma se anche uno solo di questi aspetti è debole, ne risente tutto il prodotto finito.

Sarebbe come un'auto con il volante quadrato. Il motore ce l'ha, le ruote pure... allora cammina, no?

Il rapporto fra utenti, sviluppatori e distributori, è un rapporto bidirezionale, i secondi sono aperti ai suggerimenti e alle richieste dei primi, ma non si tratta di regali (ma che, stiamo scherzando?) quanto di una correzione del prodotto per aumentarne la vita sul mercato.

Oh... se il gioco X è tecnicamente perfetto ma non soddisfa per altre vie il gusto degli utenti, Pape stai sicuro che quel gioco, dopo un iniziale boom di vendite, resterà sugli scaffali!
Quelli che tu chiami regali, io li chiamo affinamenti del prodotto e vanno a tutto beneficio di chi lo vende.

Suvvia, apriamo gli occhi... ;)


Si.... ma che c'entra? Stiamo parlando di patch, non della qualita' di un gioco. Logico che un brutto gioco non viene comprato, nonostante il blasone. Ma il discorso e' focalizzato sull questione patch. Secondo alcuni i giochi escono incompleti e buggati. Io sto cercando di dimostrare che non e' vero. NOn certo che non escano giochi brutti, per uno o piu' aspetti. Ne escono a tonnellate, di schifezze. Di roba buggata tanto da necessitare di patch e aggiornamenti, invece, praticamente non se ne vede, escludendo qualche raro caso.

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 13:32
Ripeto che non giudico la faccenda riguardo l'HUD di DX2 come un bug del gioco, quanto come uno dei suoi tanti, stupidissimi limiti e compromessi di game-design... il fatto è che anche tali limiti e compromessi tendono ad essere quando possibile risolti o quantomeno "coperti" da patch, chiaramente sempre a spesa di chi il gie a oco lo compra.

E senza offesa, permettimi di ritenere assurdo il tuo paragone con GTR. :)

Sono limiti dovuti al fatto che il gioco, oggettivamente o soggettivamente, e' brutto. Qualcosa che non ha nulla a che vedere con la fretta di lanciarlo. Ci sono sviluppatori bravi e altri meno, e tutti possono fare una sciocchezza, nello sviluppare un gioco. Ma errori di valutazione nel design non hanno nulla a che vedere con un mancato beta testing. Il punto e' questo. Ma, a quanto pare, voi preferite proseguire con le vostre teorie cospirative.

Pape

Trabant
13-10-2005, 13:37
Scusa, ma Richard GArriot (AKA Lord British) non e' un nome blasonato? E' lui il capo di NCSoft, eh.

Guarda che l'illustre sconosciuto non era riferito a questo Garriot, ma a Guild Wars, che certo non poteva vantare un Guild Wars 1 così come invece possono Sims2, Battlefield 2 etc.
A parte poi che questo Garriot lo conoscono solo gli operatori del settore, non credo che gli acquirenti lo abbiano preso perchè la pubblicità diceva che era stato prodotto del celeberrimo R. Garriot :D al massimo qualcuno sapeva che tra gli sviluppatori c'erano degli ex Blizzard.



[...] EA sara' scivolata su BF2, ma quanti altri suoi giochi richiedono patch fondamentali? [...]
Azz, avessi detto che è scivolata sul pinball ... era o non era uno dei giochi più attesi, venduto a prezzo pieno, con pubblicità sparate su tutte le riviste, hype e tutto quello che ne consegue?

Oppure mi sbaglio ed è un prodotto secondario, sul quale non era il caso di investire più di tanto?

:mbe:

Lakitu
13-10-2005, 13:38
Finalmente uno col sale in zucca.
...
Quindi quelli che non la pensano come te son testevuote? :(
Faccelo sapere che cambio subito aria, allora.

Mah... quel che mi spiace di più è che secondo me tu dovresti avere, nel tuo ruolo di "critico" del VG e del loro mercato, posizioni diametralmente opposte a quelle che invece tu mi pare abbia. Senza troppi giri di parole: mi sembri un po' troppo tendente all'accondiscendenza verso chi i giochi li produce, e non verso chi li compra. Cosa che ritengo piuttosto grave.

MaBru
13-10-2005, 13:40
Io voglio portare l'esempio di Guild Wars, al quale ormai gioco da più di 4 mesi.

Arena.net - una sw house completamente nuova, con alle spalle un publisher coreano (NCsoft) - ha ideato un MMOG (non MMORPG) che non aveva nessun prequel alle spalle, un illustre sconosciuto senza nomi blasonati.
Hanno fatto 4 beta events mondiali distribuendo chiavi di attivazione gratuite, messo in vendita dei preorder che consentivano ai giocatori di svolgere un ruolo attivo di tester, poi da quando il gioco è uscito (circa 5 mesi fa) sono stati continuamente e tempestivamente corretti tutti i bug, sono stati effettuati diversi bilanciamenti di skill, sono state aggiunte decine di missioni ed aree esplorabili.
E il tutto per un gioco che, diversamente dagli altri MMORPG, costa meno di 27€ UNA TANTUM e non ha canone mensile.
C'è una PR che partecipa ai forum della community e intrattiene un dialogo continuo con i giocatori, che nonostante abbiano pagato solo una volta sono pure parecchio esigenti.

Il risultato è che in 4 mesi ha superato il milione di copie, pur partendo come ho detto da zero.

Questo è solo un esempio, quello che voglio dire è che se si mette per un attimo da parte l'atteggiamento da squali commerciali e non si considerano i giocatori come polli da spennare, le cose si POSSONO fare bene.

Anzi, si DEVONO.

;)
:mano:

Grem
13-10-2005, 13:43
A parte poi che questo Garriot lo conoscono solo gli operatori del settore


Guarda che Richard Garriot è il papà di tutta la serie Ultima! ;)


Azz, avessi detto che è scivolata sul pinball ... era o non era uno dei giochi più attesi, venduto a prezzo pieno, con pubblicità sparate su tutte le riviste, hype e tutto quello che ne consegue?

Eppure, dopo lo scivolone di Battlefield Vietnam, ci si sarebbe aspettata una maggiore attenzione allo sviluppo di questo seguito.

Serosch
13-10-2005, 13:43
leggiti tutta la discussione prima di postare. Eviti di ripetere cose gia' dette e confutate ^__^

Pape

Non mi sembra proprio ..... confutare cosa poi? :mbe: E' cosi' che va il mondo dei videogames da qualche anno oramai e negarlo e' decisamente stupido.
In questo stesso forum un utente che ha lavorato a B&W2 ha affermato che la fase di testing e' oramai limitata (se non nulla) perche' chiede soldi ma soprattutto tempo (tempo che ritarda la data di uscita del gioco).
Quindi e' piu' semplice far uscire il gioco cosi' com'e' e poi far uscire le patch.
Poi ovviamente i casi variano da gioco a gioco.
Alcuni escono relativamente "puliti", altri meno ... altri ancora sono un completo disastro.

Potrei citare decine di titoli pieni di difetti e bachi al day-one ma mi limitero' a uno soltanto.
Warrior King.
Stretegico uscito qualche anno fa (prima di WarcraftIII) osannato da una certa famosa rivista cartacea come ottimo strategico e consigliato agli amanti del genere e non per le sue idee innovative.
Nessuna recensione, ne su quella rivista ne su altre, ha mai citato uno dei 50 bachi che io, in 2 ore di gioco, ho scovato senza nemmeno impegnarmi a fondo.
Le truppe non rispondevano ai comandi dimostrando una certa, fastidiosa, autonomia di pensiero. Forzate in formazione si disperdevano .... mandate all'attacco rimanevano sul posto .... ricordo gli arcieri (berserk probabilmente) a cui ordinavi di attaccare a distanza e sguainavano le spade caricando il nemico a testa bassa.
Spesso invece delle strutture compariva un desolante (ma bello!) punto interrogativo in 3d che lasciava un indescrivibile sconforto nel giocatore.
Potrei elencarne altri 20 ma meglio venire subito al piatto forte.
IA non era creata per simulare la fase raccolta/produzione ma le unita' della CPU venivano create dal nulla ad intervalli regolari da script preimpostati (chi ne sa qualcosa di strategici in tempo reale sa cosa comporta .... nemmeno in C&C si vedevano cose simili)
Quando chiesi spiegazioni al recensore (che ricordo non aveva citato uno e dico uno di questi problemi osannando solamente i -pochi- pregi del gioco) scoprii -dopo una lunga litigata- che il simpaticone aveva recensito una beta (-_-) giocando 2-3 missioni (-_-) senza nemmeno finire il gioco (-_-) e che aveva si riscontrato "qualche" baco ma era fiducioso che tutto sarebbe andato a posto con future patch (-_-).
Tralasciando il fatto che da dopo quel fatto non ho mai piu' letto una rivista di videogiochi (se non in certi luoghi per avere la giusta ispirazione e stimolo) fa capire che questa "pratica" e' non solo diffusa e praticata ..... ma che i cosidetti "esperti" evitano, con meticolosita' certosina, di citare questi "difettucci" (forse perche' e' brutto far notare a qualcuno i difetti, meglio osannarne i pregi) e "dimenticanze", difendendo a spada tratta -questa discussione ne e' un'altro esempio- tutto e tutti (e vorrei ben vedere, chi sputa nel piatto in cui mangia???).

Alberto Falchi
13-10-2005, 13:44
Guarda che l'illustre sconosciuto non era riferito a questo Garriot, ma a Guild Wars, che certo non poteva vantare un Guild Wars 1 così come invece possono Sims2, Battlefield 2 etc.
A parte poi che questo Garriot lo conoscono solo gli operatori del settore, non credo che gli acquirenti lo abbiano preso perchè la pubblicità diceva che era stato prodotto del celeberrimo R. Garriot :D al massimo qualcuno sapeva che tra gli sviluppatori c'erano degli ex Blizzard.


Posso allora dirti che un "illustre sconosciuto" come WIll Wright ha dimostrato al mondo che basta un publisher potente e accondiscendete per vendere piu' di qualsiasi altro, annichilendo con il guadagno di un solo titolo offline l'intero mercato del gioco online (o quasi)


Azz, avessi detto che è scivolata sul pinball ... era o non era uno dei giochi più attesi, venduto a prezzo pieno, con pubblicità sparate su tutte le riviste, hype e tutto quello che ne consegue?

Oppure mi sbaglio ed è un prodotto secondario, sul quale non era il caso di investire più di tanto?


Non capisco che intendi. Non parlo di vendite (anzi... BF2 si difende bene), quanto di serieta': non ci ha fatto una bella figura con BF2. Indipendentemente dalla qualita' del gioco. Il Pinball non so quanto abbia venduto ne quanto ci puntassero...

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 13:49
Quindi quelli che non la pensano come te son testevuote? :(
Faccelo sapere che cambio subito aria, allora.


Non e' pensarla come me. Ma e' il fatto che vomitare sange sull'industria del VG, dicendo che il beta testing e' lasciato agli utenti e poi parlando di gusti personali, non e' un'opinione. e' una sciocchezza allo stato puro.


Mah... quel che mi spiace di più è che secondo me tu dovresti avere, nel tuo ruolo di "critico" del VG e del loro mercato, posizioni diametralmente opposte a quelle che invece tu mi pare abbia. Senza troppi giri di parole: mi sembri un po' troppo tendente all'accondiscendenza verso chi i giochi li produce, e non verso chi li compra. Cosa che ritengo piuttosto grave.

non mi hai ancora dimosrtato che i giochi escono bacati e ingiocabili. Hai solo parlato di guisti personali, che nulla hanno a che vedere con la visione dell'industria. Un'industria che critico dando voti bassi ai giochi che non ritengo meritevoli. Un'indistria che esalto andando a scovare le piccole produzioni (non sono molti, in italia, ad aver recensito i giochi di Introversion, ne' quelli di Llamasoft, microscopiche SW capaci di sfornare titoli geniali). Critico l'industria parlando dell'attuale incapacita' di alcuni produttori di hardware nello sfornare i prodotti che promettono (ATI... ci senti?), cosi' come quando gertta tonnellate di prodotti identici adatti solo a confondere le idee. Ma non posso assolutamente criticarla perche" lascia il beta testing sugli utenti: perche' e' una panzana enorme!

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 13:56
i cosidetti "esperti" evitano, con meticolosita' certosina, di citare questi "difettucci" (forse perche' e' brutto far notare a qualcuno i difetti, meglio osannarne i pregi) e "dimenticanze", difendendo a spada tratta -questa discussione ne e' un'altro esempio- tutto e tutti (e vorrei ben vedere, chi sputa nel piatto in cui mangia???).

Io sputo nel piatto in cui mangio. HO valutato GP4 come un banale giochino di macchine, divertente ma non simulativo (e Crammond e Atari non hanno certo apprezzato). Ho dato 6 all'attesissimo Oni, esaltato da altre riviste, online e cartacee. In generale, sono parecchi i giochi blasonati che da parte mia non hanno ricevuto un trattamento positivo, nonostante la spinta commerciale e le litigate coi PR. Prendi un numero della rivista su cui scrivo, e guarda: non mancano i 4 e i 5. Poi, qualche giornalista puo' anche sbagliare talvolta, ma se capita, e' in buona fede, non certo perche' prezzolato.
Il fatto che io continui a difendere il mercato sulla questione patch non vuol dire che lo difendo in toto, anzi. Probabilmente non hai mai letto i miei editoriali sul-=hardware, dove spesso critico questo o quel produttore per delle politiche assurde che io non condivido. E, soprattutto, ancora dovete dimostrarmi che il beta testing e' lasciato agli acquirenti: nessuno ancora ci e' riuscito, ma ha preferito darmi del venduto o dell'incapace.

Pape

MaBru
13-10-2005, 13:57
Un'indistria che esalto andando a scovare le piccole produzioni (non sono molti, in italia, ad aver recensito i giochi di Introversion, ne' quelli di Llamasoft, microscopiche SW capaci di sfornare titoli geniali).
Ah beh, perché tutti parlano di Darwinia vero o almeno sanno cos'è. :rolleyes:

Alberto Falchi
13-10-2005, 14:00
Ah beh, perché tutti parlano di Darwinia vero o almeno sanno cos'è. :rolleyes:

Il fatto che siano piccole non le permette di avere i riflettori puntati sopra. Cio' non toglie che invece di semplificarmi il lavoro recensendo solo quello che arriva dai colossi, io e i colleghi ci sbattiamo per cercare anche qualcosa di particolare, di alternativo, delle scappatoie alle megaproduzioni. Il fatto di parlarne, pur non ricevendo da loro pubblicita' o che, penso sia un indizio del fatto che lavoriamo nell'ambiente dei VG perche' ci piace, non certo per farci prezzolare da qualche publisher accondiscentente.

Pape

MaBru
13-10-2005, 14:15
Il fatto che siano piccole non le permette di avere i riflettori puntati sopra.
E cosa caxxo ci stanno a fare le riviste specializzate ed i siti web? :rolleyes:

Il fatto di parlarne, pur non ricevendo da loro pubblicita'
Che vuoi dire? :mbe:
penso sia un indizio del fatto che lavoriamo nell'ambiente dei VG perche' ci piace, non certo per farci prezzolare da qualche publisher accondiscentente.
Allora fate il contrario. Date 6 pg di spazio a Darwinia e una a FEAR per esempio.

Grem
13-10-2005, 14:46
Allora fate il contrario. Date 6 pg di spazio a Darwinia e una a FEAR per esempio.

E sti cazzi e chi se lo compra più, il giornale?

Radagast82
13-10-2005, 15:04
ah scusate interrompo la vostra "battaglia" portando all'attenzione il primo need for speed underground, titolo che senza patch non si poteva giocare online nonostante ci fosse la possibilità , ma poi pensandoci bene non c'è un gioco a cui ho giocato di cui non esistesse la patch , e dico UNO, se andate sulla partizione del mio hd destinato ad archivio, beh, ci sono patch, doppie patch e contro patch di tutti i giochi che possiedo... Per quanto riguarda i regali... mah... onestamente rimango allibito... se compro la macchina reputo un regalo lo stereo, non un pezzo del motore senza il quale la macchina o non va (peggiore dei casi) o va di schifo... l'aggiornamento delle centraline alle prime audi a3 2.0tdi non era certo un regalo... un mio amico per poco non li prendeva a morsi in testa quelli dell'audi... Poi magari c'è chi la vede diversamente, ma da qui a dire che le patch sono regali... beh spero che prima o poi questi regali non te li facciano più, così inizi a piangere lacrime amare per i 50 e + euri che hai speso per una roba che o non ti gira, o ti gira di schifo....

Alberto Falchi
13-10-2005, 15:16
In coerenza con il mio post di sopra, NON SONO D'ACCORDO NEL MODO PIU' ASSOLUTO.

:mad:

non devono fare patch perche' se no scaricano il beta testing sugli utenti. Ma devono preoccuparsi di aggiustare tutte le cosine che gli utenti gli richiedono. Non mi sembra coerente come discorso

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 15:19
E cosa caxxo ci stanno a fare le riviste specializzate ed i siti web? :rolleyes:

Quante riviste/siti italiani danno spazio ai giochi di importazione parallela, oltre a GMC? Quindi TGM/altre riviste sono inutili?



Allora fate il contrario. Date 6 pg di spazio a Darwinia e una a FEAR per esempio.

Gente interessata a FEAR ne e' pieno. Gente interessata a Darwinia molto meno. Ergo.. diamo piu' spazio a cio' che vogliono i nostri lettori. E i nostri lettori, a quanto pare, desiderano molto spazio per i gioconi altisonanti, pur richiedendo qualche pagina per le produzioni meno note.

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 15:29
ah scusate interrompo la vostra "battaglia" portando all'attenzione il primo need for speed underground, titolo che senza patch non si poteva giocare online nonostante ci fosse la possibilità , ma poi pensandoci bene non c'è un gioco a cui ho giocato di cui non esistesse la patch , e dico UNO, se andate sulla partizione del mio hd destinato ad archivio, beh, ci sono patch, doppie patch e contro patch di tutti i giochi che possiedo... Per quanto riguarda i regali... mah... onestamente rimango allibito... se compro la macchina reputo un regalo lo stereo, non un pezzo del motore senza il quale la macchina o non va (peggiore dei casi) o va di schifo... l'aggiornamento delle centraline alle prime audi a3 2.0tdi non era certo un regalo... un mio amico per poco non li prendeva a morsi in testa quelli dell'audi... Poi magari c'è chi la vede diversamente, ma da qui a dire che le patch sono regali... beh spero che prima o poi questi regali non te li facciano più, così inizi a piangere lacrime amare per i 50 e + euri che hai speso per una roba che o non ti gira, o ti gira di schifo....

Patch ci sono per tutti i giochi. Guarda cosa cambiano, e nella maggior parte dei casi sono aggiunte o correzioni di piccole sciocchezze. O, ovviamente, problemi risolti di compatibilita'. Una cosa ovvia questi ultimi: scordatevi di un gioco che gira su tutti i PC. e' impossibile. punto. Per le altre cose, sono sciocchezzuole, no fondamentali, che non limitano la qualita' del gioco, anche senza applicare la patch, tranne rarissimi casi.
Vuoi un esempio: la patch 4 di NFS fa questo: http://www.avault.com/pcrl/patches_temp.asp?patch=nfsug
cioe' un nonnulla, che capita solo con certe schede video, con certi settaggi.
Non leggo niente riguardo ai problemi online. Che, magari, erano limitati alla tua configurazione

Pape

Jedi_Master
13-10-2005, 15:32
non devono fare patch perche' se no scaricano il beta testing sugli utenti. Ma devono preoccuparsi di aggiustare tutte le cosine che gli utenti gli richiedono. Non mi sembra coerente come discorso

Io dico che si dovrebbero vendere (soprattutto a 40-50 euro) solo
prodotti finiti al 100% e le patch fungere come dici da "regalo" per
le modifiche secondo i gusti degli utenti, in ottica customer care!
Mediamente non è cosi'! Perfino Ubisoft (imho uno dei migliori) toppa
spesso in questo, vedi Chaos Theory che se lancio il multyplayer....
sbam 50 errori e poi ---> desktop.

hackboyz
13-10-2005, 15:34
Scusami Pape, ho spesso apprezzato i tuoi interventi, ma qui ti stai arrampicando un po' sugli specchi. Forse hai una visione distorta dei bugs, ma se giochi appena usciti hanno bug che vengono fuori dopo un'ora di gioco da "casual gamer" è lecito pensare che qualcosa non va. E di esempi in questo thread ne sono stati portati parecchi...

Se per bug grosso intendi mouse che non risponde ai comandi o personaggio che muore senza un perchè, vabbeh grazie al cavolo, se un gioco uscisse con bug del genere il Publisher dovrebbe lincenziare lo sviluppatore all'istante e chiedere i danni, altro che patch

Se lo stesso Fek dice che fare beta testing costa sempre di più e se ne fa sempre meno qualcosa di vero ci sarà o no? (e tra l'altro lo stesso B&W2 ha dei bug discreti a quanto pare)

Alberto Falchi
13-10-2005, 15:43
Io dico che si dovrebbero vendere (soprattutto a 40-50 euro) solo
prodotti finiti al 100% e le patch fungere come dici da "regalo" per
le modifiche secondo i gusti degli utenti, in ottica customer care!
Mediamente non è cosi'! Perfino Ubisoft (imho uno dei migliori) toppa
spesso in questo, vedi Chaos Theory che se lancio il multyplayer....
sbam 50 errori e poi ---> desktop.

Il fatto e' che nella maggior parte dei casi e' come dico. E nessuno mi ha dimostrato ancora il contrario, se non tirando fuori l-esempio di BF2. Mi parli di SC: CT. Io ti linko i vari aggiornamenti fatti da ubisoft:
http://www.ubi.com/US/Downloads/Info.aspx?dlId=806

E il multy funziona, solitamente. In certi casi no, ma se vai a vedere si tratta di problemi relativi a certi router, a certi proxy o semplicemente a crash dovuti a particolari condizioni. E' ovvio che un gioco per PC non potra' mai essere esente da queste casualita', e qualcuno dovra' far presenti a ubi i prblemi tecnici, per risolverli. Il bug testing, per quanto accurato, non puo' prevedere TUTTE le possibili condizioni, soprattutto quando hai a che fare con diversi PC, diverse configurazioni di rete, firewall e menate varie.

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 15:50
Scusami Pape, ho spesso apprezzato i tuoi interventi, ma qui ti stai arrampicando un po' sugli specchi. Forse hai una visione distorta dei bugs, ma se giochi appena usciti hanno bug che vengono fuori dopo un'ora di gioco da "casual gamer" è lecito pensare che qualcosa non va. E di esempi in questo thread ne sono stati portati parecchi...

Se per bug grosso intendi mouse che non risponde ai comandi o personaggio che muore senza un perchè, vabbeh grazie al cavolo, se un gioco uscisse con bug del genere il Publisher dovrebbe lincenziare lo sviluppatore all'istante e chiedere i danni, altro che patche

Se lo stesso Fek dice che fare beta testing costa sempre di più e se ne fa sempre meno qualcosa di vero ci sarà o no? (e tra l'altro lo stesso B&W2 ha dei bug discreti a quanto pare)

Appena usciti... certo.. cik sono tonnellate di configurazioni, e' logico che qualcosa salti fuori. Ma, ribadisco, si tratta di piccolezze. Come sarebbe altrimenti possibile che io e i miei colleghi, nella maggior parte dei casi giochiamo e finiamo, senza troppe menate, titoli ancora meno evoluti di quelli che appaiono nei negozi? Ora, non mi dire che un rallentamento in una mappa, piuttosto che il comportamento errato di un nemico in particolari condizioni, piuttosto che la mancata connessione quando si usano determinate combinazioni di router/firewall sono cose prevedibili o cosi' fastidiose da sputare sui programmatori. POsso capire i problemi di un Vampire Bloodlines, fastidiosissimi. Cosi' come quelli del vecchio Sin. Ma ora come ora, sno veramente pochi i giochi con bachi gravi, escludendo quelli che si verificano su una piccola percentuale di configurazioni. Ora... tutti a sputare su B&W2 perche' rallenta sulle 6800 PCI-E, una scheda che ha una percentuale misera di utenti rispetto ai potenziali acquirenti del titolo. Capisco possa dare fastidio, ma bisogna rendersi conto che sono problemi solitamente irrilevabili, soprattutto se non si partecipa a un programma come il TWIMTBP di Nvidia, che altro non e' che un beta testing gratuito da parte dell'azienda californiana. Anzi... ricordo parecchi post di gente incavolata da questo logo, che anzi, garantiva delle sicurezze agli acquirenti. e' andata bene ai possessori di ATI, pero' :-P

Ora, io sono convinto che la gente tenda spesso a non rendersi conto delle problematiche di uno sviluppatore, sputando contro per ogni minima cosa. Soprattutto gente che, piu' volte, ha orgogliosamente affermato di non comprarli nemmeno, i giochi.

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 15:54
Se per bug grosso intendi mouse che non risponde ai comandi o personaggio che muore senza un perchè, vabbeh grazie al cavolo, se un gioco uscisse con bug del genere il Publisher dovrebbe lincenziare lo sviluppatore all'istante e chiedere i danni, altro che patch


Ti faccio un semplice esempio: possibile che i giochi multipiattaforma su console siano perfetti e su PC siano uno schifo? Non e' che le patch, allora, risolvono cose minori e, soprattutto, problemi difficili da scoprire date le infinite combinazioni di hardware e driver? Perche' i giocatori console non si lamentano dei loro giochi? Sono gli stessi che arrivano sul PC, eh... identici in tutto e per tutto, sotto il profilo del gameplay e di eventuali bachi di concetto

Pape

Jedi_Master
13-10-2005, 15:55
Il fatto e' che nella maggior parte dei casi e' come dico. E nessuno mi ha dimostrato ancora il contrario....

Fai una summa di tutti gli esempi riportati da inizio 3d vedrai
che le dimostrazioni nn mancano, devi pero' uscire dall'ottica (imho errata)
che un bug è tale solo se mi impedisce di finire il prodotto!
Magari dico io! Faccio il programmatore da un bel po' (anche se in
tuttaltro settore purtroppo :( ) e ti assicuro che nessun cliente ha mai
considerato perfetto un prodotto che funziona e basta!
Deve essere almeno funzionante, funzionale e performante.

ps: e spesso a molti non basta nemmeno!! ;)

Jabbervocco
13-10-2005, 16:01
a questo punto non capisco più di che parlate se di bug o di giudizi personali sul gioco......
ad esempio io reputo i controlli di x2 una pura follia, però non mi metto a dire che il gioco è buggato per questo.... (però craniate contro al muro le ho date e tante perchè mi aspettavo tutt'altro e ho speso soldi inutilmente, grazie anche alle recensioni entusiaste delle famose riviste del settore)

francamente debbo spezzare una lancia a favore di pape sono rari (almeno che io sappia) rispetto a tutti i giochi usciti, quelli che senza patch sono ingiocabili "oggettivamente"...(e per oggettivamente intendo presenza di errori su cui non si può passare sopra)

ritornando in topic io generalmente acquisto proprio il day one, e raramente ricevo fregature, ma per un semplice motivo, i giochi che prendo solitamente li seguo da tanto e di conseguenza già so più o meno cosa aspettarmi dal prodotto.....

P.S. nella era preinternet i giochi uscivano senza patch perchè erano giochi che rapportati a questi erano più semplici (come codice proprio) e si sviluppavano su macchine per lo più omogenee.

P.P.S. invece di incazzarmi con le sh e i publisher perchè non supportano tale scheda io mi incazzerei con le case hw che con tutti i loro standard registrati costringono a stare dietro a milioni di tante piccole diverse configurazioni....

Alberto Falchi
13-10-2005, 16:01
Fai una summa di tutti gli esempi riportati da inizio 3d vedrai
che le dimostrazioni nn mancano, devi pero' uscire dall'ottica (imho errata)
che un bug è tale solo se mi impedisce di finire il prodotto!
Magari dico io! Faccio il programmatore da un bel po' (anche se in
tuttaltro settore purtroppo :( ) e ti assicuro che nessun cliente ha mai
considerato perfetto un prodotto che funziona e basta!
Deve essere almeno funzionante, funzionale e performante.

ps: e spesso a molti non basta nemmeno!! ;)

Guarda il mio ultimo post sullo sviluppo multipiattaforma: dovrebbe risponderti. Poi, fai il programmatore, e puoi quindi immaginare benissimo come sia IMPOSSIBILE fare un programma, soprattutto un gioco, perfetto. Sono decine di milioni di righe di codice, che corrispondono a miliardi di possibili situazioni di gioco. e' ovvio che sia impossibile arrivare alla perfezione. COnsiderando quindi che i bug sono inevitabili, l'importante e' che non siano presenti bug di grave entita'. Ora, credo di potermi definire un giocatore esperto (gioco da piu' di 25 anni, e ho seguito l'intera evoluzione del media), e di conseguenza di saper distinguere da piccoli problemucci a vere e proprie nefandezze. E, ribadisco, possibile che nessuno si lamenti per i bug dei giochi su console, identici a quelli per PC (nello sviluppo multipiattaforma) e mai patchati per forza di cose? Non e' che la buona abitudine dei publisher di supportare troppo gli utenti vi abbia viziato un po' troppo? GUarda i changelog delle patch, leggili... spesso, anche se contengono tonnellate di testo, si riducono a sciocchezze o ad aggiunte, piu' che correzioni

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 16:04
P.P.S. invece di incazzarmi con le sh e i publisher perchè non supportano tale scheda io mi incazzerei con le case hw che con tutti i loro standard registrati costringono a stare dietro a milioni di tante piccole diverse configurazioni....

Senza considerare che ci sono persone esaltate perche' ogni mese certi produttori di hardware npubblicano dei nuovi driver, anche se non strettamente necessario, creando ancora piu' casino ai poveracci che sviluppano software: se ogni mese cambia la release, e lo sviluppo dura anche 4 o 5 anni in certi casi, come pretendere che non ci sia qualche magagna con qualche combinazione di scheda/driver?

Pape

Radagast82
13-10-2005, 16:07
Fai una summa di tutti gli esempi riportati da inizio 3d vedrai
che le dimostrazioni nn mancano, devi pero' uscire dall'ottica (imho errata)
che un bug è tale solo se mi impedisce di finire il prodotto!
Magari dico io! Faccio il programmatore da un bel po' (anche se in
tuttaltro settore purtroppo :( ) e ti assicuro che nessun cliente ha mai
considerato perfetto un prodotto che funziona e basta!
Deve essere almeno funzionante, funzionale e performante.

ps: e spesso a molti non basta nemmeno!! ;)

:mano:
c'è una concezione del gioco funzionante ridotta all'osso... una macchina che in proporzione costa quanto un gioco di ultima generazione (e non è poco) ma che non gli funge l'aria condizionata, l'aribag, l'abs e altre "piccolezze" come le chiama Pape... sti caxxi, la macchina si accende e cammina , quindi funziona, poi se vuoi che anche il resto funga, beh, devi chiedere un regalo... basta, non partecipo più a questa discussione che non mi sta arricchendo di niente e che mi fa rimanere allibito su certe cose che si pensano... mi sa che qualcuno qui dovrebbe aprire un bel libro di marketing e vedere di cosa tratta...

Alberto Falchi
13-10-2005, 16:14
:mano:
c'è una concezione del gioco funzionante ridotta all'osso... una macchina che in proporzione costa quanto un gioco di ultima generazione (e non è poco) ma che non gli funge l'aria condizionata, l'aribag, l'abs e altre "piccolezze" come le chiama Pape... sti caxxi, la macchina si accende e cammina , quindi funziona, poi se vuoi che anche il resto funga, beh, devi chiedere un regalo... basta, non partecipo più a questa discussione che non mi sta arricchendo di niente e che mi fa rimanere allibito su certe cose che si pensano... mi sa che qualcuno qui dovrebbe aprire un bel libro di marketing e vedere di cosa tratta...

Stiamo parlando di software, qui. E infatti, tutte le funzioni del software di cui si parla funzionano. Se alla macchina che compri, perfetta, metti un particolare tipo di gomme, non e' detto che la tenuta di strada rimanga invariata rispetto a quella standard. E' un bug questo? Assolutamente no. Ma capita. Come capita che magari una certa autoradio puo' avere problemi ad interfacciarsi correttamente con le casse o l-amplificatore che hai in auto. E anche in questo caso non parli di bug, affari tuoi che hai voluto usare pezzi non omologati. Perche' allora non rendersi conto che nel caso del software e' impossibile prevedere tutte queste variabili? Volete evitarle? Avete una sola possibilita', le console: hardware fisso e invariabile, bug zero (o meglio, sciocchezzuole trascurabili, come del resto nel PC, e assenza di conflitti relativi all'hardware).
Poi non ho bisogno di aprire libri di marketing: in passato ho fatto il PM/PR proprio per un distributore di videogiochi, quindi conosco bene la situazione, stai tranquillo :-) E proprio questo lavoro, unito a quello attuale di giornalista, mi ha permesso di avere una visione dell'industria del videogioco non limitata a una delle due fazioni, e di capire le problematiche di sviluppatori, produttori e, ovviamente, giocatori. Forse e' proprio il fatto che non la veda nella sola ottica di questi ultimi a infastidirvi, come vi infastidisco quando dico che il prezzo dei videogiochi non e' alto, e che i pirati sono dei criminali.

Pape

Jedi_Master
13-10-2005, 16:32
Guarda il mio ultimo post sullo sviluppo multipiattaforma: dovrebbe risponderti. Poi, fai il programmatore, e puoi quindi immaginare benissimo come sia IMPOSSIBILE fare un programma, soprattutto un gioco, perfetto. Sono decine di milioni di righe di codice, che corrispondono a miliardi di possibili situazioni di gioco. e' ovvio che sia impossibile arrivare alla perfezione. COnsiderando quindi che i bug sono inevitabili, l'importante e' che non siano presenti bug di grave entita'. Ora, credo di potermi definire un giocatore esperto (gioco da piu' di 25 anni, e ho seguito l'intera evoluzione del media), e di conseguenza di saper distinguere da piccoli problemucci a vere e proprie nefandezze. E, ribadisco, possibile che nessuno si lamenti per i bug dei giochi su console, identici a quelli per PC (nello sviluppo multipiattaforma) e mai patchati per forza di cose? Non e' che la buona abitudine dei publisher di supportare troppo gli utenti vi abbia viziato un po' troppo? GUarda i changelog delle patch, leggili... spesso, anche se contengono tonnellate di testo, si riducono a sciocchezze o ad aggiunte, piu' che correzioni

Per rispondere a tutto dovrei scriverti un libro e non si puo'.
Pero', siccome giochi da + di 25 anni (come anche alcuni di noi credo) io
ti chiedo, è vero o no che una volta le patch non esistevano nemmeno per
pc e nessuno si lamentava?? erano "giochini" ok, ma realizzati da una o 2
persone al max (e avevano costi ridicoli) mentre adesso con team enormi
e costi notevoli TUTTI i giochi hanno almeno una patch che risolve almeno
1 problema grave. imho c'e' qualcosa che non va'.

*ReSta*
13-10-2005, 16:38
Nessun baco. Le specifiche sulla confezione indicavano chiaramente la necessita' di una GeForce. Era un requisito minimo.

:rotfl: maddai ti sta arrampicando :D infatti chiedeva una geforce, ma una schifosissima ati patch l'hanno tirata fuori. Ti pare normale che un gioco snobbi una marca di sk video??

E poi il fatto che chieda una geforce come minimo requisito non implica che le altre non vadano. E' come se chiedessi una gf2 minimo di potenza, ma ciò non toglie che schede più veloci tipo radeon 9000 non vadano...

Devi scrivere "solo schede geforce"


Regali fatti agli utenti. Ho finito Halo prima di patcharlo. Senza problemi. Certo, non era fluidissimo, e gli sviluppatori hanno fatto in modo di snellirlo, ma il gioco non necessitava di patch per essere goduto/finito.

Pape

Regali?? ma vai a lavorare... :rolleyes:

Alberto Falchi
13-10-2005, 16:42
Per rispondere a tutto dovrei scriverti un libro e non si puo'.
Pero', siccome giochi da + di 25 anni (come anche alcuni di noi credo) io
ti chiedo, è vero o no che una volta le patch non esistevano nemmeno per
pc e nessuno si lamentava?? erano "giochini" ok, ma realizzati da una o 2
persone al max (e avevano costi ridicoli) mentre adesso con team enormi
e costi notevoli TUTTI i giochi hanno almeno una patch che risolve almeno
1 problema grave. imho c'e' qualcosa che non va'.

Su console vedi patch? Eppure ci sono gli stessi identici giochi per PC, compresi quelli complessi, come Morrowind. Questo avvalora la mia tesi, cioe' che le patch su PC sono dei regali che risolvono piccole questioni e, soprattutto, risolvono tutte le menate relative al differente hardware. E queste ultime rappresentano la stragrande maggioranza dei problemi: quando hai decine di schede video (comprese le pessime integrate di Intel, che dominano il mercato con una percentuale ALTISSIMA), decine di CPU, decine di driver, decine di schede audio, schede madri e schede di rete, ti rendi conto che e' matematicamente IMPOSSIBILE non incappare in problemi hardware. Per gli altri problemi, come dicevo, si tratta di sciocchezze. Perche', altrimenti, sulle console tutto va bene e nessuno si lamenta? Sai che nei giochi multipiattaforma il codice e' praticamente identico (escluso quello relativo alle chiamate hardware, ovviamente)?

Pape

Alberto Falchi
13-10-2005, 16:47
:rotfl: maddai ti sta arrampicando :D infatti chiedeva una geforce, ma una schifosissima ati patch l'hanno tirata fuori. Ti pare normale che un gioco snobbi una marca di sk video??

No, e' stata una scelta stupida, infatti. Ma la patch era un regalo: il gioco era espressamente indicato per schede NVIDIA, e solo dopo le proteste, hanno deciso di accontentare gli altri utenti. Ma assolutaemnte il supporto ATI non era previsto da Konami.


E poi il fatto che chieda una geforce come minimo requisito non implica che le altre non vadano. E' come se chiedessi una gf2 minimo di potenza, ma ciò non toglie che schede più veloci tipo radeon 9000 non vadano...


Allora parli per sentito dire, o il gioco te lo sei copiato. In quest-ultimo caso, le tue lamentele puoi buttarle nel cesso, visto che non hai alcun diritto. La confezione riportava esplicitamente il supporto alle SOLE SCHEDE NVIDIA. Non era GF 3 o superiore: diceva richiesto chip grafico NVIDIA. Comprali i giochi, prima di gettarti in queste discussioni pretendendo tra l'altro di avere ragione.

http://uk.gs.konami-europe.com/game.do?idGame=41&idGamePlatformInfo=59


Regali?? ma vai a lavorare... :rolleyes:

Non so te, ma io lavoro. E da parecchi anni, ormai

Pape

MaBru
13-10-2005, 17:55
Capito raga? Sborsiamo 50€ e gli sviluppatori ci fanno il regalo di migliorare il netcode. Troppo buoni.
:rotfl:

CYRANO
13-10-2005, 18:09
Premetto che non gioco a BF2, ma mi sembra che sia questo la questione principale sollevata dall'articolo.

Il problema sta sempre nel tira e molla tra il publisher e lo sviluppatore. Chiaramente il publisher spinge lo sviluppatore a consegnare il prima possibile per piazzare il prodotto sugli scaffali, lo sviluppatore fa quello che può in base al tempo e ai soldi a disposizione, e quindi quello che ne viene fuori è legato a questo tiro alla fune.
Poi il gioco esce, vengono fuori i bug e a questo punto comincia un altro tira e molla, tra lo sviluppatore che vuole i soldi per le patch e il publisher che vuole dargliene il meno possibile. E quindi contenziosi, tempi che si allungano etc.

Chi fa le spese di questo gioco perverso è sempre l'utente, che deve aspettare che le parti si mettano d'accordo e intanto si tiene il gioco buggato e soprattutto in questo caso sbilanciato.

D'altra parte EA non è nuova a questi problemi, se non avesse questa impostazione strettamente orientata al profitto non sarebbe il primo publisher mondiale. Se pensiamo che con la serie FIFA ogni hanno vende la patch al prezzo del gioco nuovo ... :p
La cosa grave è che l'abbia fatto anche con BF2 che era uno dei giochi più attesi dalla comunità dei gamers.


Allora, bisogna accettare questa realtà oppure è possibile che le cose vadano diversamente?

Io voglio portare l'esempio di Guild Wars, al quale ormai gioco da più di 4 mesi.

Arena.net - una sw house completamente nuova, con alle spalle un publisher coreano (NCsoft) - ha ideato un MMOG (non MMORPG) che non aveva nessun prequel alle spalle, un illustre sconosciuto senza nomi blasonati.
Hanno fatto 4 beta events mondiali distribuendo chiavi di attivazione gratuite, messo in vendita dei preorder che consentivano ai giocatori di svolgere un ruolo attivo di tester, poi da quando il gioco è uscito (circa 5 mesi fa) sono stati continuamente e tempestivamente corretti tutti i bug, sono stati effettuati diversi bilanciamenti di skill, sono state aggiunte decine di missioni ed aree esplorabili.
E il tutto per un gioco che, diversamente dagli altri MMORPG, costa meno di 27€ UNA TANTUM e non ha canone mensile.
C'è una PR che partecipa ai forum della community e intrattiene un dialogo continuo con i giocatori, che nonostante abbiano pagato solo una volta sono pure parecchio esigenti.

Il risultato è che in 4 mesi ha superato il milione di copie, pur partendo come ho detto da zero.

Questo è solo un esempio, quello che voglio dire è che se si mette per un attimo da parte l'atteggiamento da squali commerciali e non si considerano i giocatori come polli da spennare, le cose si POSSONO fare bene.

Anzi, si DEVONO.

;)
concordo , aranet dovrebbe essere presa come esempio di " customer service" prima ( con i beta tester ) e dopo ( con l'ascoltare i suggerimenti degli user ) la vendita del prodotto.

ps infine , mi trovo in totale disaccordo con pape .

Ciaozzz

Alberto Falchi
13-10-2005, 18:14
Capito raga? Sborsiamo 50€ e gli sviluppatori ci fanno il regalo di migliorare il netcode. Troppo buoni.
:rotfl:

Se comprii un CD e i musicisti hanno suonato male, te lo rifanno? Se un film ha una scena mal girata, la rigirano, se non ti piace il DVD? Come diavolo ragionate? Se un gioco fa schifo, fa schifo, mica devono renderlo apposta bello.

Pape

CYRANO
13-10-2005, 18:22
Se comprii un CD e i musicisti hanno suonato male, te lo rifanno? Se un film ha una scena mal girata, la rigirano, se non ti piace il DVD? Come diavolo ragionate? Se un gioco fa schifo, fa schifo, mica devono renderlo apposta bello.

Pape

mah secondo me sbagli a porre il discorso.

Faccio l'esempio citando GW , che e' il gioco che piu' conosco.
Pur avendo fatto una campagna di test molto ampia , qualcosa era sfuggito.
Per es appena provato il gioco , mi son beccato subito un bug , praticamente mi son incastrato fra una riva di un fiume ed un albero ed il mio avversario mi sparava attraverso l'albero stesso.
Ora , in questo caso non si tratta di gioco brutto o bello , ma si tratta di un bug che inficia la giocabilita del gioco.
e' come se , riprendendo la tua metafora musicale , avessi comprato un cd musicale e c'e' l'audio che va e che viene ( detto in linguaggio tecnico :D , non per colpa del supporto ma per colpa della produzione ).
Ora , a me importa assai poco che il tizio alla chitarra sia meglio di vanhalen ed il cantante meglio di pavarotti , se poi sento la canzone " ad intermittenza".
Li' c'e' un problema tecnico a monte , ed in quel caso esigerei la restituzione dei soldi. e penso che sarebbe giustificata ( a meno che non facciano una patch :D ).



Ciaozzz

Rinha
13-10-2005, 18:38
Se comprii un CD e i musicisti hanno suonato male, te lo rifanno? Se un film ha una scena mal girata, la rigirano, se non ti piace il DVD? Come diavolo ragionate? Se un gioco fa schifo, fa schifo, mica devono renderlo apposta bello.

Pape

Questo è un discorso senza senso. Vediamo il mio esempio.

Compro il frigorifero e il cassetto porta uova non entra nello scomparto perchè fatto male.

Compro la macchina con l'autoradio e si scordano di montarmi 2 casse posteriori.

Compro un libro e 3 pagine sono attaccate.

Secondo te me le cambiano scusandosi o mi dicono "ringrazia che ti sistemo il prodotto che son buono"?!?!

Un conto è un gioco malfatto, un conto è un gioco che per motivi di tempo presenta delle imperfezioni a livello di design. In quel caso la patch non è un regalo ma una NECESSITA' dello sviluppatore, altrimenti se il titolo rimanesse nello stato di messa in vendita sugli scaffali alla prossima uscita un altro titolo venderebbe la metà.

*ReSta*
13-10-2005, 18:44
pape ammiro la tua stregua difesa alle tue ragioni, ma l'hai pestata e non vuoi ammetterlo... :asd:
Anche perchè non leggi mai sulle confezioni "questo gioco è venduto così com'è senza alcuna garanzia"
il supporto fa parte del pacchetto del gioco e non è un regalo il fatto di migliorare una cosa che funziona così così o che potrebbe funzionare meglio.

infine, volendo essere puntigliosi come fai tu:

Windows 98/Me/2000/XP
800 Mhz Pentium III or Athlon < ciò non toglie che se hai un p4 funzioni lo stesso
128 MB RAM < ciò non toglie che ne hai 512 funzioni lo stesso
3,8 GB free HDD space < ciò non toglie che ne hai di più funzioni lo stesso
DVD-ROM drive
Direct X 8.1-compatible graphics card with one of the following chipsets:
GeForce 256/GeForce 2/GeForce 2MX/GeForce 3/GeForce 3 Ti/GeForce 4MX/GeForce 4 Ti < non ho letto "only" o sbaglio
Direct X 8.1-compatible soundcard
Direct X 8.1

leggendo le richieste come pretendi di fare tu bisogna eliminare i pc con dx9, quelli con più di 128mb ram e tutti i p4, giusto??

Lakitu
13-10-2005, 19:28
Posso allora dirti che un "illustre sconosciuto" come WIll Wright ha dimostrato al mondo che basta un publisher potente e accondiscendete per vendere piu' di qualsiasi altro, annichilendo con il guadagno di un solo titolo offline l'intero mercato del gioco online (o quasi)
...
Questa è la classica eccezione che conferma la schifosissima regola.

Lakitu
13-10-2005, 20:10
...il fatto che vomitare sange sull'industria del VG, dicendo che il beta testing e' lasciato agli utenti e poi parlando di gusti personali, non e' un'opinione. e' una sciocchezza allo stato puro.
Sono basito.
Ricordo ancora con (dis)piacere la (tua, vero?) recensione di DX2 su GMC... basata su gusti strettamente personali, ma come è normale che sia, ha però giudicato come "capolavoro" un gioco che oggettivamente è un'emerita schifezza (e non solo in rapporto al prequel), parlando di clamorose toppe tecniche e di gameplay come di precise scelte tecnico/stilistiche (con tanto di frecciatine agli stolti che non la pensavano allo stesso modo), quando era palese che la maggior parte di quelle limitazioni erano dovute al fatto che il gioco era stato sviluppato con l'Xbox in testa e i soldi di Microsoft nel portafogli, e che il team di sviluppo sapeva benissimo a cosa sarebbe andato incontro di lì a poco... a riguardo vorrei sapere perchè ti preme tanto dare contro solo a Troika? Ora, sono passati diversi mesi e la Eidos che fine ha fatto? E Warren Spector ed il suo team dove sono finiti?

non mi hai ancora dimosrtato che i giochi escono bacati e ingiocabili. Hai solo parlato di guisti personali, che nulla hanno a che vedere con la visione dell'industria. Un'industria che critico dando voti bassi ai giochi che non ritengo meritevoli. Un'indistria che esalto andando a scovare le piccole produzioni (non sono molti, in italia, ad aver recensito i giochi di Introversion, ne' quelli di Llamasoft, microscopiche SW capaci di sfornare titoli geniali). Critico l'industria parlando dell'attuale incapacita' di alcuni produttori di hardware nello sfornare i prodotti che promettono (ATI... ci senti?), cosi' come quando gertta tonnellate di prodotti identici adatti solo a confondere le idee. Ma non posso assolutamente criticarla perche" lascia il beta testing sugli utenti: perche' e' una panzana enorme!

Pape
Intanto, noto in diversi dei tuoi post un certo astio nei confronti di ATi ed una particolare benevolenza verso nVidia... sbaglio? Lo spero.

Comunque... io qualche titolo l'ho fatto e qualche esempio l'ho portato, così come altre persone in questo thread, sembri solo tu a non voler intendere le nostre opinioni, glissando non sempre in maniera elegante, tra l'altro...

Ritornando (spero per l'ultima volta) su DX2 ti faccio notare che, esattamente come l'HUD "giant-size" t'è piaciuto e lo ritieni una precisa scelta di gioco, io lo ritengo una idiozia indice solo della scarsa cura con cui è stato progettato e sviluppato il gioco. Resta da capire allora perchè la tua opinione (che rimane rispettabilissima, ci tengo a sottolinearlo, ma pur sempre la tua opinione) debba essere presa a esempio, mentre il parere di chi la pensa in maniera TOTALMENTE opposta e paga regolarmente e profumatamente i giochi che utilizza, venga liquidato in modo sospettosamente stizzito.
In soldoni: proprio tu che dovresti essere con noi ci spernacchi dall'altra parte della barricata? Dando del "benefattore" a chi ci "regala" qualche patch senza la quale spesso e volentieri non potremmo giocare in modo adeguato, se non addirittura giocare affatto? Sostenendo che non è vero il fatto che il beta-test ormai è in massima parte sulle (s)palle degli utenti, quando è cosa risaputa perfino da chi accanito giocatore non è.
Ripeto, sono basito.

MaBru
13-10-2005, 20:12
Se comprii un CD e i musicisti hanno suonato male, te lo rifanno? Se un film ha una scena mal girata, la rigirano, se non ti piace il DVD? Come diavolo ragionate? Se un gioco fa schifo, fa schifo, mica devono renderlo apposta bello.

Pape
Siccome il medium lo permette, usiamolo. ;)

Lakitu
13-10-2005, 20:14
Quante riviste/siti italiani danno spazio ai giochi di importazione parallela, oltre a GMC? Quindi TGM/altre riviste sono inutili?
Giustogiusto su TGM200 c'è la recensione di Psychonauts...

hackboyz
13-10-2005, 20:15
Giustogiusto su TGM200 c'è la recensione di Psychonauts...
Ma ormai è sotto Future, non vale :D

Lakitu
13-10-2005, 20:25
...
Il bug testing, per quanto accurato, non puo' prevedere TUTTE le possibili condizioni, soprattutto quando hai a che fare con diversi PC, diverse configurazioni di rete, firewall e menate varie.

Pape
Discorso condivisibile, in parte... perchè il SW cui fai riferimento tu non è il videogioco, dato che i "requisiti minimi" sono lì in bella vista per tutti; inoltre continui a non considerare il fatto che una tesi del genere vale solo per problemi tecnici riguardanti le varie configurazioni HW comunque previste dal gioco stesso, e non per tutte le altre magagne che le varie patch risolvono più o meno regolarmente.

Lakitu
13-10-2005, 20:34
Appena usciti... certo.. cik sono tonnellate di configurazioni, e' logico che qualcosa salti fuori. Ma, ribadisco, si tratta di piccolezze.
...
POsso capire i problemi di un Vampire Bloodlines, fastidiosissimi. Cosi' come quelli del vecchio Sin. Ma ora come ora, sno veramente pochi i giochi con bachi gravi...
Ehm... ti ricordo che Vampire: Bloodlines è uscito neanche un anno fa.

Ora... tutti a sputare su B&W2 perche' rallenta sulle 6800 PCI-E, una scheda che ha una percentuale misera di utenti rispetto ai potenziali acquirenti del titolo. Capisco possa dare fastidio, ma bisogna rendersi conto che sono problemi solitamente irrilevabili, soprattutto se non si partecipa a un programma come il TWIMTBP di Nvidia, che altro non e' che un beta testing gratuito da parte dell'azienda californiana. Anzi... ricordo parecchi post di gente incavolata da questo logo, che anzi, garantiva delle sicurezze agli acquirenti. e' andata bene ai possessori di ATI, pero' :-P
Ancora con questa storia... ti ricordo che il programma "TWIMTBP" è il corrispettivo nVidia del programma "Get in the Game" di ATi. :Prrr:

Lakitu
13-10-2005, 20:38
Su console vedi patch? Eppure ci sono gli stessi identici giochi per PC, compresi quelli complessi, come Morrowind. Questo avvalora la mia tesi, cioe' che le patch su PC sono dei regali che risolvono piccole questioni e, soprattutto, risolvono tutte le menate relative al differente hardware. E queste ultime rappresentano la stragrande maggioranza dei problemi: quando hai decine di schede video (comprese le pessime integrate di Intel, che dominano il mercato con una percentuale ALTISSIMA), decine di CPU, decine di driver, decine di schede audio, schede madri e schede di rete, ti rendi conto che e' matematicamente IMPOSSIBILE non incappare in problemi hardware. Per gli altri problemi, come dicevo, si tratta di sciocchezze. Perche', altrimenti, sulle console tutto va bene e nessuno si lamenta? Sai che nei giochi multipiattaforma il codice e' praticamente identico (escluso quello relativo alle chiamate hardware, ovviamente)?

Pape
Maddai... questi discorsi non hanno senso... me li aspetto da un niubbo, non da chi scrive su rispettabili riviste di VG.

Lakitu
13-10-2005, 20:42
Se comprii un CD e i musicisti hanno suonato male, te lo rifanno? Se un film ha una scena mal girata, la rigirano, se non ti piace il DVD? Come diavolo ragionate? Se un gioco fa schifo, fa schifo, mica devono renderlo apposta bello.

Pape
Anche questi sono discorsi al limite... ma davvero non sai quanti VG al momento dell'uscita erano potenziali capolavori che lo sono diventati (veri capolavori) solo dopo una cura a base di patch?

Lakitu
13-10-2005, 21:13
SI, ma e' un demo. e' un regalo. Nel gioco ci sara' un tutorial. non vedo perche' criticare la scelta di non inserirlo nel demo, che diventa piu' pesante da scaricare, e magari non ci sta su un CD, rendendo difficile la diffusione di tale demo sulle riviste che non allegano DVD.

Pape
Rileggendo il thread (stasera non c'ho niente di meglio da fare, che vi devo dire... ;-) ho notato la tua opinione riguardo le dimensioni della demo di AoE3... demo che mi pare essere ad opera di Microsoft. Così come la demo di Dungeon Siege 2... :doh:

Giovannino
14-10-2005, 07:42
I giochi dovrebbero distribuirli opensource con licenza d'uso per sviluppatori, così ognuno se li patcha a modo suo, e chi non è capace sux.
Ah no vero ora mi dicono che tutti hanno diritto a giocare. Allora distribuiteli funzionanti sti c@##o di giochi!
Zio cantante son 40-50 euri per un supporto ottico bacato...
E siccome per fortuna non ho nessuna pistola alla tempia che mi obbliga a comprare un gioco, seppure la demo di BF2 mi sia piaciuta, col cispolo che mi son comprato il gioco! Non ci gioco e risolvo il problema, in barba a chi ha le fette di salame sugli occhi e tutto va ben madama la marchesa...

Alberto Falchi
14-10-2005, 07:57
mah secondo me sbagli a porre il discorso.

Faccio l'esempio citando GW , che e' il gioco che piu' conosco.
Pur avendo fatto una campagna di test molto ampia , qualcosa era sfuggito.
Per es appena provato il gioco , mi son beccato subito un bug , praticamente mi son incastrato fra una riva di un fiume ed un albero ed il mio avversario mi sparava attraverso l'albero stesso.
Ora , in questo caso non si tratta di gioco brutto o bello , ma si tratta di un bug che inficia la giocabilita del gioco.
e' come se , riprendendo la tua metafora musicale , avessi comprato un cd musicale e c'e' l'audio che va e che viene ( detto in linguaggio tecnico :D , non per colpa del supporto ma per colpa della produzione ).
Ora , a me importa assai poco che il tizio alla chitarra sia meglio di vanhalen ed il cantante meglio di pavarotti , se poi sento la canzone " ad intermittenza".
Li' c'e' un problema tecnico a monte , ed in quel caso esigerei la restituzione dei soldi. e penso che sarebbe giustificata ( a meno che non facciano una patch :D ).


Adesso, tralasciando battute e tutto il resto (il termine "regalo" era volutamente provocatorio), stiamo dicendo la stessa cosa. Ovvio che un bug serio va risolto e necessita di assistenza. Ma, continuo a ripetere dall'inizio del thread, quanti sono questi bug cos¡ seri? E quanti, invece, sono delle piccolezze trascurabili o dovute ai gusti personali? Credete davvero che questa industria sforni giochi imcompleti e tanto buggati da lanciare crociate come quella del titolo del thread?

Pape

Alberto Falchi
14-10-2005, 07:59
pape ammiro la tua stregua difesa alle tue ragioni, ma l'hai pestata e non vuoi ammetterlo... :asd:
Anche perchè non leggi mai sulle confezioni "questo gioco è venduto così com'è senza alcuna garanzia"
il supporto fa parte del pacchetto del gioco e non è un regalo il fatto di migliorare una cosa che funziona così così o che potrebbe funzionare meglio.

infine, volendo essere puntigliosi come fai tu:

Windows 98/Me/2000/XP
800 Mhz Pentium III or Athlon < ciò non toglie che se hai un p4 funzioni lo stesso
128 MB RAM < ciò non toglie che ne hai 512 funzioni lo stesso
3,8 GB free HDD space < ciò non toglie che ne hai di più funzioni lo stesso
DVD-ROM drive
Direct X 8.1-compatible graphics card with one of the following chipsets:
GeForce 256/GeForce 2/GeForce 2MX/GeForce 3/GeForce 3 Ti/GeForce 4MX/GeForce 4 Ti < non ho letto "only" o sbaglio
Direct X 8.1-compatible soundcard
Direct X 8.1

leggendo le richieste come pretendi di fare tu bisogna eliminare i pc con dx9, quelli con più di 128mb ram e tutti i p4, giusto??

Ma sai leggere? C'e`palesemente scritto ogni chipset grafico supportato (non contare la roba nuova... pensa a quella disponibile allora). E mi sembra palese che e´nato come gioco nvidia only, per poi essere patchato, gentilmente, nonostante i requisiti non prevedessero il suppoto a chip video diversi da quelli specificati. NOn si puo´interpretare: e´cosi', punto!

Pape

Alberto Falchi
14-10-2005, 08:01
Questa è la classica eccezione che conferma la schifosissima regola.

Sull'ultimo Edge, in un'intervista a Garriot (lui li ha inventati, i MMORPG), il programamatore dice testuali parole "il mercato dei MMO e´maledettamente piccolo confrontato al mercato dei giochi"

Pape

Alberto Falchi
14-10-2005, 08:12
Sono basito.
Ricordo ancora con (dis)piacere la (tua, vero?) recensione di DX2 su GMC... basata su gusti strettamente personali, ma come è normale che sia, ha però giudicato come "capolavoro" un gioco che oggettivamente è un'emerita schifezza (e non solo in rapporto al prequel), parlando di clamorose toppe tecniche e di gameplay come di precise scelte tecnico/stilistiche (con tanto di frecciatine agli stolti che non la pensavano allo stesso modo), quando era palese che la maggior parte di quelle limitazioni erano dovute al fatto che il gioco era stato sviluppato con l'Xbox in testa e i soldi di Microsoft nel portafogli, e che il team di sviluppo sapeva benissimo a cosa sarebbe andato incontro di lì a poco... a riguardo vorrei sapere perchè ti preme tanto dare contro solo a Troika? Ora, sono passati diversi mesi e la Eidos che fine ha fatto? E Warren Spector ed il suo team dove sono finiti?

Ho espresso le mie opinioni in quell'articolo. Un articolo che, bene o male, non si discosta troppo da quanto ha espressa l'ìntera critica videoludica mondiale. Possiamo esserci sbagliati tutti, chissa', ma il tuo "oggettivamente" crolla quando tutti i professionisti del settore concordano che si tratti quantomeno di un buon gioco. Un gioco senza bug cos¡ evidenti, ma con una serie di correzioni di stile, apportate per soddisfare le esigenze di alcuni che le richiedevano, non certo bug pesanti che impossibilitavano a giocare, come nel caso di Vmpire. Poi, Spector e' attualmente alle dipendenze di uno dei colossi del settore, Eidos. Troika no.


Intanto, noto in diversi dei tuoi post un certo astio nei confronti di ATi ed una particolare benevolenza verso nVidia... sbaglio? Lo spero.


Vedo che ti piace interpretare sempre a modo tuo. Mi parlavi della mia (presunta) benevolenza verso l'industria. Ti ho dimostrato che quando qualcuno caga fuori dalla tazza (in questo caso ATI e i suoi paper launch, che sono una presa in giro, a mio avviso) mi preme aotolinearlo. E non c'entra ATI o NVIDIA: ho premiato e bastonato l'uno e l'altro, quando ritenevo fosse giusto farlo.


Comunque... io qualche titolo l'ho fatto e qualche esempio l'ho portato, così come altre persone in questo thread, sembri solo tu a non voler intendere le nostre opinioni, glissando non sempre in maniera elegante, tra l'altro...


Io vi ho risposto, di volta in volta, dimostrandovi che non erano bachi che inficiavano la giocabilita´. E anche un altro utente e' venuto a dire che, effettivamente, le vostre erano questioni di gusto personale, non cerrto i oggettivi probl,lemi del gioco (se non quelli, inevitabili, legati a particolari questioni hardware. Ma, a quanto pare, leggete e interpretate a modo vostro.


Ritornando (spero per l'ultima volta) su DX2 ti faccio notare che, esattamente come l'HUD "giant-size" t'è piaciuto e lo ritieni una precisa scelta di gioco, io lo ritengo una idiozia indice solo della scarsa cura con cui è stato progettato e sviluppato il gioco.


Ma porca eva. Ma come puoi dire che le dimensioni di un hud denotano scarsa cura? Ma siamo impazziti? Ma ti rendi conto di che idiozia stai dicendo?


Resta da capire allora perchè la tua opinione (che rimane rispettabilissima, ci tengo a sottolinearlo, ma pur sempre la tua opinione) debba essere presa a esempio, mentre il parere di chi la pensa in maniera TOTALMENTE opposta e paga regolarmente e profumatamente i giochi che utilizza, venga liquidato in modo sospettosamente stizzito.


Stiamo parlando di bug, non di opinioni sui giochi. Le opinioni sono soggettive, i bug oggettivi. Se ancora ti ostini a definire bug le dimensioni di un hud (o scarsa cura), per me il discorso finisce qui. Stai confondendo la merda con la cioccolata, senza offesa.


In soldoni: proprio tu che dovresti essere con noi ci spernacchi dall'altra parte della barricata? Dando del "benefattore" a chi ci "regala" qualche patch senza la quale spesso e volentieri non potremmo giocare in modo adeguato, se non addirittura giocare affatto?


No, sono benefattori (volutamente provocaorio, mica che non lo capiate anche questa volta) quando vi cambiano le dimensioni dell'hud o cose simili, quando si interviene non per risolvere problemi, ma per venire incontro alle esigenze dei giocatori. NOn si tratta di bug, e se non ti piace, per esempio, u hud, e´come aver comprato un disco con pessime canzoni. Sno dei benefattori se le suonano nuovamente per adattarle alle esigenze degl acquirenti. E' normale che ti sostituiscano il CD se non funziona sul tuo lettore (e, pur essendo normale, non sempre ti sostituiscono i CD Audio protetti illeggibili da PC, per farti un esempio), non se non ti piace.

Pape

Alberto Falchi
14-10-2005, 08:15
Ancora con questa storia... ti ricordo che il programma "TWIMTBP" è il corrispettivo nVidia del programma "Get in the Game" di ATi. :Prrr:

Che e`esattamente quello che ho detto: con le ATI funziona perfettamente, con le NVIDIA salta fuori quella magagna. Sai leggere?

Pape

Alberto Falchi
14-10-2005, 08:16
Maddai... questi discorsi non hanno senso... me li aspetto da un niubbo, non da chi scrive su rispettabili riviste di VG.

E perche`non avrebbe senso? Visto che sono tanto niubbo, spiegamene i motivi.

Pape

MaBru
14-10-2005, 09:05
Sull'ultimo Edge, in un'intervista a Garriot (lui li ha inventati, i MMORPG), il programamatore dice testuali parole "il mercato dei MMO e´maledettamente piccolo confrontato al mercato dei giochi"

Pape
Non è che è un po' invidioso di WoW? 4,5 milioni di account...

Lakitu
14-10-2005, 11:35
Sull'ultimo Edge, in un'intervista a Garriot (lui li ha inventati, i MMORPG), il programamatore dice testuali parole "il mercato dei MMO e´maledettamente piccolo confrontato al mercato dei giochi"

Pape
Quindi?
Che c'azzecca col mio reply su Will Wright e The Sims?
:confused:

LightIntoDarkness
14-10-2005, 11:49
Non so, vedo qualcosa di non bello nell'atteggiamento di Pape, ma anche nello schierarsi a prescidere contro tutte le produzioni.
Fek ci ha chiaramente detto come siano stati tirati per produrre B&W2: che ai distributori interessino i numeri del fatturato e non la qualità dei videogiochi è una triste realtà.
E IMHO non vale neanche il discorso "se un gioco è buggato non lo si compra": i grossi investimenti pubblicitari probabilmente sono ritenuti più che sufficienti a giustificare qualche bug, tanto "poi c'è la patch".

Oggettivamente, per quanto mi riguarda non compro quasi mai giochi subito, anche perchè non investo $ in HW, mi accontento di qualche aggiornamento con pezzi usati qui sul forum; di conseguenza appena installo un gioco, ci metto l'ultima patch-è automatico!
Capita però poi di scoprire-magari navigando nei forum dedicati al gioco stesso-che le prime versioni avevano dei bug macroscopici.

Ultimo esempio capitato, Rollecoaster Tycoon 3.
Essendomi procurato anche l'espansione Soaked, l'eseguibile veniva patchato automaticamente, ma nella versione originale i visitatori del parco praticamente non salivano quasi mai sulle attrazioni, rendendo impossibile creare un parco funzionante sotto il livello $$$.
Bug riconosciuto e sistemato.

Ho come il sospetto che non sia un caso isolato.

:)

Lakitu
14-10-2005, 12:27
Ho espresso le mie opinioni in quell'articolo. Un articolo che, bene o male, non si discosta troppo da quanto ha espressa l'ìntera critica videoludica mondiale. Possiamo esserci sbagliati tutti, chissa', ma il tuo "oggettivamente" crolla quando tutti i professionisti del settore concordano che si tratti quantomeno di un buon gioco. Un gioco senza bug cos¡ evidenti, ma con una serie di correzioni di stile, apportate per soddisfare le esigenze di alcuni che le richiedevano, non certo bug pesanti che impossibilitavano a giocare, come nel caso di Vmpire. Poi, Spector e' attualmente alle dipendenze di uno dei colossi del settore, Eidos. Troika no.
Ti ripeto che dalla critica di massa, sia essa composta da "professionisti del settore" ( :D ) o da "semplici" giocatori, tendo a rimanerne mooolto lontano ed a ragionare con la mia, di testa. Non credo di essere l'unico, almeno spero.

Dopo questo post non parlerò più di DX2, in questo thread... è un titolo che non merita l'attenzione che gli è stata data. Al riguardo aggiungo solo due cose:
1-per notare la cura riposta nel gioco, basterebbe dare un'occhiata al file di configurazione;
2-da "professionista del settore" dovresti ben sapere che Warren Spector ha lasciato Eidos da un pezzo, e che Eidos stessa non è più così "colossale" come la definisci tu... tanto è vero che da qualche mese è stata acquisita da SCi, dopo aver cercato invano un compratore per parecchio tempo.

Vedo che ti piace interpretare sempre a modo tuo. Mi parlavi della mia (presunta) benevolenza verso l'industria. Ti ho dimostrato che quando qualcuno caga fuori dalla tazza (in questo caso ATI e i suoi paper launch, che sono una presa in giro, a mio avviso) mi preme aotolinearlo. E non c'entra ATI o NVIDIA: ho premiato e bastonato l'uno e l'altro, quando ritenevo fosse giusto farlo.
Quindi perchè tutte quelle precisazioni riguardo a B&W2 e al fatto che con ATi il gioco funzioni perfettamente?


Io vi ho risposto, di volta in volta, dimostrandovi che non erano bachi che inficiavano la giocabilita´. E anche un altro utente e' venuto a dire che, effettivamente, le vostre erano questioni di gusto personale, non cerrto i oggettivi probl,lemi del gioco (se non quelli, inevitabili, legati a particolari questioni hardware. Ma, a quanto pare, leggete e interpretate a modo vostro.

Ma porca eva. Ma come puoi dire che le dimensioni di un hud denotano scarsa cura? Ma siamo impazziti? Ma ti rendi conto di che idiozia stai dicendo?

Stiamo parlando di bug, non di opinioni sui giochi. Le opinioni sono soggettive, i bug oggettivi. Se ancora ti ostini a definire bug le dimensioni di un hud (o scarsa cura), per me il discorso finisce qui. Stai confondendo la merda con la cioccolata, senza offesa..
...
Senza parole, e non solo per il tuo modo di porti nei confronti di chi non la pensa come te.
Ripeto per l'ennesima volta:
l'HUD ciccione lo si sarebbe anche potuto accettare.
L'impossibilità di modificarlo rispetto alle personali esigenze di ogni giocatore, NO.

Per sapere... se - ad esempio - quell'HUD non fosse stato gradito dal tuo gusto personale di redattore, avresti ragionato allo stesso modo? Avresti scritto la stessa recensione?


...
No, sono benefattori (volutamente provocaorio, mica che non lo capiate anche questa volta) quando vi cambiano le dimensioni dell'hud o cose simili, quando si interviene non per risolvere problemi, ma per venire incontro alle esigenze dei giocatori. NOn si tratta di bug, e se non ti piace, per esempio, u hud, e´come aver comprato un disco con pessime canzoni. Sno dei benefattori se le suonano nuovamente per adattarle alle esigenze degl acquirenti. E' normale che ti sostituiscano il CD se non funziona sul tuo lettore (e, pur essendo normale, non sempre ti sostituiscono i CD Audio protetti illeggibili da PC, per farti un esempio), non se non ti piace.
Il paragone è senza senso... aggiungo unicamente che le canzoni SONO il CDaudio, mentre l'interfaccia grafica è SOLO un elemento (per quanto importante) del VG. Non fornire all'utente la possibilità di modificarla più o meno a piacimento, soprattutto quando ci si dovrebbe render conto che tale interfaccia qualche problema potrebbe darlo, è sintomo di mancanza di rispetto da parte di chi i giochi li sviluppa e produce, nei confronti di chi gli stessi giochi li compra. E anche per mettere in luce questo tipo di comportamenti dovrebbero farsi sentire proprio gli "esperti del settore" come te. Ed è questa la cosa che mi rattrista. :(

Lakitu
14-10-2005, 12:35
Che e`esattamente quello che ho detto: con le ATI funziona perfettamente, con le NVIDIA salta fuori quella magagna. Sai leggere?

Pape
A parte la domanda retorica che faccio finta di non aver saputo leggere ( :Prrr: ), riporto qualche tuo intervento in tema:

"Da parte mia, cito il TWIMTBP di nvidia, che altro non e' che un beta testing gratuito per TUTTI i chipset nvidia. Ovviamente, limitato ai giochi che aderiscono al programma. Guarda caso, uno dei pochi giochi che ha problemi con questi chipset, B&W2, porta il logo di ATI :-P"

"Capisco possa dare fastidio, ma bisogna rendersi conto che sono problemi solitamente irrilevabili, soprattutto se non si partecipa a un programma come il TWIMTBP di Nvidia, che altro non e' che un beta testing gratuito da parte dell'azienda californiana. Anzi... ricordo parecchi post di gente incavolata da questo logo, che anzi, garantiva delle sicurezze agli acquirenti. e' andata bene ai possessori di ATI, pero' :-P"

...allora se il "programma" lo fa nVidia tutto OK, ma se la stessa cosa la fa ATi ci sono dei problemi? :confused:

Lakitu
14-10-2005, 12:41
E perche`non avrebbe senso? Visto che sono tanto niubbo, spiegamene i motivi.

Pape
Io non ho mai scritto che sei un niubbo, attenzione.
Semplicemente, a mio parere non meritano commenti allo stesso modo delle tue uscite riguardo alla "magnanimità" delle SH, alle dimensioni dei demo, ai riferimenti alle riviste "concorrenti" ed ai "programmi" delle varie ATi e nVidia, che per chi non l'avesse ancora capito io reputo, entrambe, alla stregua di semplici operazioni di marketing... tu no?

Lakitu
14-10-2005, 12:47
Non so, vedo qualcosa di non bello nell'atteggiamento di Pape, ma anche nello schierarsi a prescidere contro tutte le produzioni.
...
Permettimi un appunto: non mi sembra che nessuno in questo thread si sia schierato a prescindere contro tutte le produzioni.
Solo questo... :)

Rinha
14-10-2005, 12:54
Permettimi un appunto: non mi sembra che nessuno in questo thread si sia schierato a prescindere contro tutte le produzioni.
Solo questo... :)

Concordo. Ho solo espresso il mio disappunto per un treand che ormai da anni continua. Ciò che mi infastidisce è che qualcosa che prima era "una tantum" adesso è la prassi. E secondo molti quella che è una correzione ad un lavoro mal fatto dovrebbe essere accolta favorevolmente... :rolleyes:

LightIntoDarkness
14-10-2005, 13:12
<cut>l'HUD ciccione lo si sarebbe anche potuto accettare.
L'impossibilità di modificarlo rispetto alle personali esigenze di ogni giocatore, NO.<cut>Non sono d'accordo, e cmq IMHO questo discorso è OT.

Lakitu
14-10-2005, 13:26
Non sono d'accordo, e cmq IMHO questo discorso è OT.
Ho già scritto come la penso al riguardo, quindi mi limiterò ad un copia e incolla da qualche mio post precedente:

"Non si dovrebbe considerare il beta-testing soltanto come una ricerca di bug dati dalle varie configurazioni HW, e nemmeno soltanto come una serie di aggiustamenti al gameplay."
---
"Anche scelte errate di game design sono risolvibili con patch (vedi HUD di DX2)... a che pro giudicarli in maniera differente rispetto ai problemi tecnici, quindi?"
---
"Infatti il problema non è nell'avere un HUD grande 3/4 di schermo, quanto nel fatto di essere obbligati a tenerlo così."
---
"Ripeto che non giudico la faccenda riguardo l'HUD di DX2 come un bug del gioco, quanto come uno dei suoi tanti, stupidissimi limiti e compromessi di game-design... il fatto è che anche tali limiti e compromessi tendono ad essere quando possibile risolti o quantomeno "coperti" da patch, chiaramente sempre a spesa di chi il gioco lo compra."

Spero di averti chiarito la mia posizione.

LightIntoDarkness
14-10-2005, 13:33
<cut>
Spero di averti chiarito la mia posizione.Chiarissima, ma confermo quanto ho scritto: IMHO qui si parla di quanto sia "corretto" pubblicare un gioco con bug palesi, per diminuire i costi di produzione e assecondare le date di uscita dei giochi, per non vanificare l'hype creato per favorire le vendite di prodotti spinti dai distributori.

Pape ci sta dicendo che questa situazione non si verifica, io invece ho dei grossi dubbi... capisco le problematica hardware, ma capita di trovarsi con problemi non legati a questioni hw-come quello di cui parlo di RcTy3.

Ho come l'idea che a volte gli stessi programmatori "soffrano" per non poter completare il proprio lavoro come vorrebbero, dedicando la cura necessaria ad esso.

Lakitu
14-10-2005, 13:53
Chiarissima, ma confermo quanto ho scritto: IMHO qui si parla di quanto sia "corretto" pubblicare un gioco con bug palesi, per diminuire i costi di produzione e assecondare le date di uscita dei giochi, per non vanificare l'hype creato per favorire le vendite di prodotti spinti dai distributori.
La questione è che io giudico limiti, compromessi e "distrazioni varie" presenti nei giochi in uscita, più o meno alla stessa stregua di quelli che tu (come nel caso che hai riportato) e probabilmente anche GMCPape (che devo ammettere non ho ancora capito cosa giudica come un bug... :D ) riconoscete come bug palesi. Anzi, credo siano proprio le "piccolezze" i problemi più facilmente risolvibili con un minimominimo di beta-testing interno.
Sul resto la pensiamo allo stesso modo.

Alberto Falchi
14-10-2005, 13:53
Non so, vedo qualcosa di non bello nell'atteggiamento di Pape, ma anche nello schierarsi a prescidere contro tutte le produzioni.
Fek ci ha chiaramente detto come siano stati tirati per produrre B&W2: che ai distributori interessino i numeri del fatturato e non la qualità dei videogiochi è una triste realtà.


Fek ha anche parlato del beta testing di B&W2, nel thread ufficiale. Smentendo le vostre supposizioni.



E IMHO non vale neanche il discorso "se un gioco è buggato non lo si compra": i grossi investimenti pubblicitari probabilmente sono ritenuti più che sufficienti a giustificare qualche bug, tanto "poi c'è la patch".


Sono tue supposizioni, non suffragate dalla realtà. I giochi suio quali si è investito maggiormente, non avevano bachi particolarmente evidenti, se non piccoli conflitti hardware. Roba come Doom 3 e Half Life 2, in assoluto fra i giochi più costosi mai sviluppati.

Pape

LightIntoDarkness
14-10-2005, 14:07
Fek ha anche parlato del beta testing di B&W2, nel thread ufficiale. Smentendo le vostre supposizioni. Ok. Riletto il 3d. Grazie. :)
Sono tue supposizioni, non suffragate dalla realtà. I giochi suio quali si è investito maggiormente, non avevano bachi particolarmente evidenti, se non piccoli conflitti hardware. Roba come Doom 3 e Half Life 2, in assoluto fra i giochi più costosi mai sviluppati.

PapeCerto che sono mie supposizioni.
Il punto è che non mi viene in tasca niente a criticare i vg, per cui non lo faccio per sport.
Problemi di alcuni vg appena usciti ce ne sono stati, ognuno ha le sue esperienze: io ti ho parlato di RcTy3, ma ognuno ha avuto le sue esperienze, e ne trovi alcune tracce anche in questo thread.

Ritornando alle supposizioni, sono lì per essere smentite-confermate-corrette.
Se c'è possibilità di una discussione costruttiva sul come mai-visto che lavori nel settore-succede questo, ben venga.
Se invece c'è solo da stabilire chi ha "ragione", dicendo che il problema non c'è o magari che le cose stanno così e non serve lamentarsi, allora questa discussione non ha una grande utilità.

;)

Alberto Falchi
14-10-2005, 14:11
Ti ripeto che dalla critica di massa, sia essa composta da "professionisti del settore" ( :D ) o da "semplici" giocatori, tendo a rimanerne mooolto lontano ed a ragionare con la mia, di testa. Non credo di essere l'unico, almeno spero.


Sicuro. Ma rimaniamo nelle opinioni. Non nell'oggettività.


Quindi perchè tutte quelle precisazioni riguardo a B&W2 e al fatto che con ATi il gioco funzioni perfettamente?

Perché faccio notare l'importanza di questi programmi di test che permettono di individutare problemi che difficilmente uno sviluppatore, nonostante tuto il beta testing, può notare.


...
Senza parole, e non solo per il tuo modo di porti nei confronti di chi non la pensa come te.
Ripeto per l'ennesima volta:
l'HUD ciccione lo si sarebbe anche potuto accettare.
L'impossibilità di modificarlo rispetto alle personali esigenze di ogni giocatore, NO.


Ma dove sta scritto che l'interfaccia di un gioco deve essere adattabile alle esigenze degli utenti? Anzi... le scuole di pensiero più in voga sul game desing puntano su interfacce intuitive, ma non minimamente modificabiuli dagli utenti. Bisogna sputare su Molyneux perché la sua interfaccia non prevede di essere gestita diversamente?


Per sapere... se - ad esempio - quell'HUD non fosse stato gradito dal tuo gusto personale di redattore, avresti ragionato allo stesso modo? Avresti scritto la stessa recensione?


NO, avrei modificato il mio giudizio sul gioco. Ma, ribadisco per la miliardesima volta, è UNA SCELTA DI DESIGN, NON UN BUG.



Non fornire all'utente la possibilità di modificarla più o meno a piacimento, soprattutto quando ci si dovrebbe render conto che tale interfaccia qualche problema potrebbe darlo, è sintomo di mancanza di rispetto da parte di chi i giochi li sviluppa e produce, nei confronti di chi gli stessi giochi li compra. E anche per mettere in luce questo tipo di comportamenti dovrebbero farsi sentire proprio gli "esperti del settore" come te. Ed è questa la cosa che mi rattrista. :(

Gli esperti del settore giudicano i titloli per quello che sono. Se l'interfaccia si puiò modificare, è un punto che può essere considerato positivo. Ma si valuta il gioco per quelo che è, non per quello che potrebbe. Soprattutto perché, a quanto pare, molti giocatori, come te, fanno fatica a comprendere che il giocatore non deve essere obbligato a imparare/smanettare sui parametri/configurare il gioco. Il giocatore vuole un'esperienza che immerga subito, senza dover prima decidere come impostare il tutto. è uno dei principi fondamentali del game design: ridurre al minimo la necessità di intervento da parte dell'utente, che si deve solo preoccupare di godersi il gioco. E gli ultimi giochi di Lionhead (B&W2, THe Movies) così come tutti i principali AAA per PC e soprattutto console (che fanno la maggior fetta del mercato), si basano su questi basilari principi. Poi ci sareanno quelli come te che preferiscono le cose diversamente, ma si tratta di opinioni, continuo a ripetere, e non di bug. Stai continuando a deviare il discorso su cose che non c'entrano copl thread.

Pape

MaBru
14-10-2005, 14:18
Fek ha anche parlato del beta testing di B&W2, nel thread ufficiale. Smentendo le vostre supposizioni.
Allora abbiamo un concetto diverso di beta tester. Che come lo intendo io non si limita ad un mero lavoro di segnalazione di bug, ma partecipa attivamente, suggerendo migliorie e dando consigli. Perchè, uno può essere anche il più bravo game designer del mondo ma non riuscire a giudicare la propria "creatura" con gli occhi da giocatore.

Alberto Falchi
14-10-2005, 14:36
...allora se il "programma" lo fa nVidia tutto OK, ma se la stessa cosa la fa ATi ci sono dei problemi? :confused:

No....era riferito al particolare caso. Nel senso... è capitato il bug perché si è scelto di appoggiarsi ad ATI. E, a quest'ultima, è andata bene proprio perché, aderendo al suo programma, non ci sono stati problemi coi suoi chipset. Insomma... quesit programmi, chiunque li sviluppi, hanno un'utilità per il giocatore, garantendo apputno compatibilità completa (o quasi) coi chipset "sponsorizzati" (rigorosamente tra virgolette, quest'ultimo termine, eh ^_^)

Pape

Alberto Falchi
14-10-2005, 14:41
Io non ho mai scritto che sei un niubbo, attenzione.
Semplicemente, a mio parere non meritano commenti allo stesso modo delle tue uscite riguardo alla "magnanimità" delle SH, alle dimensioni dei demo, ai riferimenti alle riviste "concorrenti" ed ai "programmi" delle varie ATi e nVidia, che per chi non l'avesse ancora capito io reputo, entrambe, alla stregua di semplici operazioni di marketing... tu no?

Sono operazioni di marketing, sicuramente. Ma sino a che hanno un effetto positivo sull'utente (che sia betatesting, funzioni aggiuntive, supporto per lo sviluppatore o che, è un bene. ATI ha puntato su HL2, e ATI infatti rulla su tale gioco. Di contro, nvidia ha preferito un approccio diverso, permettendo di far girare meglio giochi come Doom. è marketing, ma i giocatori hanno visto dei vantaggi, come giochi che funzionano sicuramente bene su tali schede, come il bundle di HL2 sulle 9X00, e via dicendo. Il marketing, sino a che porta dei vantaggi al giocatore, può essere utile. Ovvio che il marketing fine a se stesso (i paper launch delle schede, o i modelli di punta introvabili sul mercato e lanciati in quantità msera solo per dire di avere la leadership tecnologica) è un male.

Pape

Alberto Falchi
14-10-2005, 14:54
Ok. Riletto il 3d. Grazie. :)
Certo che sono mie supposizioni.
Il punto è che non mi viene in tasca niente a criticare i vg, per cui non lo faccio per sport.
Problemi di alcuni vg appena usciti ce ne sono stati, ognuno ha le sue esperienze: io ti ho parlato di RcTy3, ma ognuno ha avuto le sue esperienze, e ne trovi alcune tracce anche in questo thread.


Tu no, però devo ammettere che alcuni qui dentro hanno cercato di tirare per le pinze il discorso. Ora, i bug non lo nego, certe volet ci sono, certe anche fastidiosi. Ma, ribadisco, togliendo tutti gli esempi che ho "smontato" (non per aver ragione, ma per dare a cesare ciò che è suo, e distinguere fra minuzie e veri e propri errori da partre delle SH), cosa rimane? Due o tre giochi che hanno questi problemi? Certo, mai negato che ci sono, ma sono casi, non la prassi, come molti vogliono cercare di far credere.

Pape

dnarod
14-10-2005, 14:57
di giochi buggati scrausi è piena la storia....poi pero possono cambiare, l esempio piu vecchio e significativo che mi viene in mente è diablo II, all uscita ingiocabile, poi diventato un masterpiece...la sostanza è che nessuno obbliga a comprare i videogiochi e, come quando uno si rivolge a uno spacciatore (perche i videogiochi son quello) non si puo lamentare se ha un pacco; spiego meglio: ovvio che anche io mi altero se spendo 50 euro e il gioco sfuffa e non si puo giocare subito, ma non dipende da noi....possiamo fare 2 cose: boicottare o sperare che le patch arrivono in tempo (nella generalita dei casi è cosi)....possiamo lamentarci della benzina che aumenta eppure offre sempre lo stesso servizio, ma giacche ci serve paghiamo e stiam zitti....le case pagano i betatesters e si lollano con ano divaricato se leggono un 3d come questo perche tanto il gioco lo comprano lo vendono lo stesso....tutt al piu devono sbattersi per le patch....in fondo non è colpa loro visto che le patch le fanno gratis, forse non lo fanno proprio apposta di non betatestare bene no? cmq è scandaloso anche imho ovviamente, sarebbe piu decente far gia uscire il gioco perfetto, ma se la guardiamo dal punto di vista dei programatori e betatester non è cosi semplice (un programma avra sempre bug, che sia bf2 o windows linux, è la prima cosa che ti insegnano)

Alberto Falchi
14-10-2005, 14:59
Allora abbiamo un concetto diverso di beta tester. Che come lo intendo io non si limita ad un mero lavoro di segnalazione di bug, ma partecipa attivamente, suggerendo migliorie e dando consigli. Perchè, uno può essere anche il più bravo game designer del mondo ma non riuscire a giudicare la propria "creatura" con gli occhi da giocatore.

Assolutamente sbagliato. Un operaio non va a dire alla FIAT i problemi che ritiene ci siano nelle Punto. Gli dice se ci sono problemi concreti, che so... la portiera che non si chiude bene, non certo indica che secondo lui il sedile è scomodo. Perché c'è altra gente pagata per stabilire se è comodo o meno ^_^. Così c'è chi fa il designer dei giochi, e chi si limita a controllare che tutto funzioni. Poi, l'ultima volta che ho visitato gli studi di lionhead, mi hanno fatto vedere una stanzetta dove invitano i ragazzi della zona per provare i giochi in sviluppo e avere opinioni sui titoli. Quindi, almeno nel loro caso, non ci sono solo esperti di game design che giudicano il gioco in sè, ma anche "l'uomo della strada".

Pape

Alberto Falchi
14-10-2005, 15:05
le case pagano i betatesters e si lollano con ano divaricato se leggono un 3d come questo perche tanto il gioco lo comprano lo vendono lo stesso....


Ti sbagli. TI copmpra una volta, la seconda non ci casca. CI saranno anche utenti niubbi, ma non certo stupidi. Troika, proprio perché continuava a fare gli stessi errori, è fallita. Nonostante dei bei giochi, rovinati appunto dai bug. Noi, per esempio, sulla rivista, ci impegniamo a far si che il gioco allegato sia completo di tutto, patch e mod, di istruzioni a livello niubbissimo, proprio perché sappiamo bene che basta una sciocchezza perché chi ci compra una volta non lo faccia una seconda. E le SH lo sanno meglio di noi ^_^


cmq è scandaloso anche imho ovviamente, sarebbe piu decente far gia uscire il gioco perfetto, ma se la guardiamo dal punto di vista dei programatori e betatester non è cosi semplice (un programma avra sempre bug, che sia bf2 o windows linux, è la prima cosa che ti insegnano)

Esatto. NOn su PC, per lo meno. Su console, essendo l'hardware fisso, è molto più facile evitare i problemi.

Pape

dnarod
14-10-2005, 15:34
Ti sbagli. TI copmpra una volta, la seconda non ci casca. CI saranno anche utenti niubbi, ma non certo stupidi. Troika, proprio perché continuava a fare gli stessi errori, è fallita. Nonostante dei bei giochi, rovinati appunto dai bug. Noi, per esempio, sulla rivista, ci impegniamo a far si che il gioco allegato sia completo di tutto, patch e mod, di istruzioni a livello niubbissimo, proprio perché sappiamo bene che basta una sciocchezza perché chi ci compra una volta non lo faccia una seconda. E le SH lo sanno meglio di noi ^_^

e io che mi son fatto fregare un sacco di volte e continuo imperterrito?? tipo la botta di doom3 non mi è ancora passata e son gia pronto a buttare/spendere (non si sa ancora) 50 carte per q4.... :sofico:

Alberto Falchi
14-10-2005, 15:44
e io che mi son fatto fregare un sacco di volte e continuo imperterrito?? tipo la botta di doom3 non mi è ancora passata e son gia pronto a buttare/spendere (non si sa ancora) 50 carte per q4.... :sofico:

Che aveva Doom III che non andava? Tolto il fatto che può non piacerti il gameplay, si intente.

Pape

dnarod
14-10-2005, 18:47
nulla, infatti è proprio solo per il gameplay troppo diverso da quake....infatti il gioco in se non è malaccio, mai capito perche gli si è dato cosi addosso...io gli do addosso perche non ha un multi valido secondo me, ma si sa che io giudico i giochi solo dal lato multi, il single non è mia competenza....ma se lo dovessi giudicare per il single direi che è un horror fps godibile e con buona grafica...

Alberto Falchi
14-10-2005, 19:04
nulla, infatti è proprio solo per il gameplay troppo diverso da quake....infatti il gioco in se non è malaccio, mai capito perche gli si è dato cosi addosso...io gli do addosso perche non ha un multi valido secondo me, ma si sa che io giudico i giochi solo dal lato multi, il single non è mia competenza....ma se lo dovessi giudicare per il single direi che è un horror fps godibile e con buona grafica...

Ok... ma che c'entra coi bug? Fino a ora, tranne un paio di esempi (Rollercoaster Tycoon e Vampire Bloodlines). non mi sono stati riportati questi giochi tanto pieni di bug da giustificare l'affermazione "il beta testing ricade sugli acquirenti".

Pape

Lakitu
14-10-2005, 19:29
...
Ma dove sta scritto che l'interfaccia di un gioco deve essere adattabile alle esigenze degli utenti? Anzi... le scuole di pensiero più in voga sul game desing puntano su interfacce intuitive, ma non minimamente modificabiuli dagli utenti. Bisogna sputare su Molyneux perché la sua interfaccia non prevede di essere gestita diversamente?
Temo che tu stia fraintendendomi... o forse è il contrario, chissà. In ogni caso io non chiedo certo "un'interfaccia grafica mutevole in base al personale sentire di ogni giocatore" (ma cosa ho scritto!?! :-)... tutto quello che vorrei dai giochi messi in commercio senza tale possibilità è la presenza di un'opzione per uno schifosissimo RESIZE della GUI. O anche questo è un chiedere troppo da parte di noi incontentabili videogiocatori, secondo te? :rolleyes:

Lakitu
14-10-2005, 19:48
Ok... ma che c'entra coi bug? Fino a ora, tranne un paio di esempi (Rollercoaster Tycoon e Vampire Bloodlines). non mi sono stati riportati questi giochi tanto pieni di bug da giustificare l'affermazione "il beta testing ricade sugli acquirenti".

Pape
Ma come no?!? :doh:
Ti sei già dimenticato (ad esempio) di Battlefield2?
Guarda che non gioco dall'altro ieri, di esempi da portare ne avrei parecchi... ne vuoi qualche altro? Beyond Good and Evil, Daggerfall, Ultima Ascension, Blood, Tomb Raider: Angel of Darkness ti dicono niente? Devo continuare col listone? :read:

Alberto Falchi
14-10-2005, 19:53
Temo che tu stia fraintendendomi... o forse è il contrario, chissà. In ogni caso io non chiedo certo "un'interfaccia grafica mutevole in base al personale sentire di ogni giocatore" (ma cosa ho scritto!?! :-)... tutto quello che vorrei dai giochi messi in commercio senza tale possibilità è la presenza di un'opzione per uno schifosissimo RESIZE della GUI. O anche questo è un chiedere troppo da parte di noi incontentabili videogiocatori, secondo te? :rolleyes:

Mah... si può anche fare. Ma sinceramente mi sembra folle pensarci: se guardi lo sviluppo attuale, si punta a farla sparire del tutto, l'interfaccia, o a farla apparire solo contestualmente. Poi... un gioco teoricamente dovrebbe essere studiato per avere quella e quella sola interfaccia, e si, credo sia sbagliato dare agli utenti la possibilità di modificarla. Perché un buon game designer dovrebbe far sì che quella sia la via migliore per giocare, rendendo quindi vana qualunque modifica. L'interfaccia di IW era stata concepita per essere comodamente visibile anche da lontano (caso tipico, per chi gioca su console), per quanto io non la trovassi così invadente sul monitor del PC.

Pape

Alberto Falchi
14-10-2005, 20:17
Ma come no?!? :doh:
Ti sei già dimenticato (ad esempio) di Battlefield2?
Guarda che non gioco dall'altro ieri, di esempi da portare ne avrei parecchi... ne vuoi qualche altro? Beyond Good and Evil, Daggerfall, Ultima Ascension, Blood, Tomb Raider: Angel of Darkness ti dicono niente? Devo continuare col listone? :read:

BF2 non l'ho citato perché era quello su cui si basava il thread. Daggerfall è vecchissimo, Beyond Good & Evil non mi pare avesse grossi problemi (http://www.fileplanet.com/134058/130000/fileinfo/Beyond-Good-&-Evil-v1.01-Patch quersto è il changelog: tutte piccolezze relative all'hardware).
Idem Ultima Ascensione (problemi col Direct3D con certe configurazioni). Blood non ricordo alcun problema serio... se mi indichi quali erano magari ti do ragione. Nel caso di Tomb Raider: AoD siamo d'accordo, ma rappresenta un'eccezione ben documentata dai programmatori. In quel caso è vero, sono stati obbligati a lanciare il gioco di corsa, con tanto di litigate interne e successive defezioni di personale. In ogni caso, era una chiavica tutto il gioco, non solamente il supporto. E questo anche su console.

In ogni caso, abbiamo TR, il vecchissimo (19 anni fa, eh) Daggerfall, Vampire e BF2, ad avere bachi così sostanziosi. Considerando la complessità di un videogioco moderno, e la quantità di giochi che escono, non mi sembra che siamo messi così male. E, nel caso di Vampire e TR, dopo questi errori il team di sviluppo è stato punito in maniera esemplare dallo stesso publisher, proprio per aver dimostrato scarsa serietà nei confronti dei giocatori. Sinceramente, la situazione non la vedo così drastica. L'industria dei VG ha tanti difetti (protezioni intrusive, scarsa capacità di innovare, tendenza al sequel sempre e comunque), ma non mi sembra che scarichi al giocatore così tanto betatesting. Oltre il 95% dei giochi che escono, funzionano correttamente, escluse piccolezze. Nel caso di bachi madornali, i team hanno (spesso) avuto la loro punizione... io non la vedo così tragica. Se poi per citare esempi devi tornare indietro alla preistoria del videogioco (Daggerfall e il presunto Blood... che tra l'altro mi ricordo di aver finito senza patch e senza incontrare chissà quali problemi), non mi sembra che siamo poi alle cozze. Sicuro, si può migliorare, ma considerando la complessità di un videogioco per PC, non mi sembra che i programmatori se ne stiano li con le mani in mani fregandosene. A volte capita, purtroppo, ma sono così rare che sono problemi endemici. Ora... quante automobili nascono con una vagonata di problemi, anch'essi risolti con una patch? Mi ricordo l'Astra che perdeva olio, l'Alfa 33 allla quale dopo un po' sclerava il tachimetro, un modello di Volvo che aveva seri problemi al motore. L'errore è inevitabile, quando si ha a che fare con la tecnologia, e non mi sembra che nel caso del videogioco sia più grave che in altri ambiti (auto, televisori, videoregistratori, lettori CD, lettori DivX e qualsiasi cosa integri un software). E, in tutti questi casi, la percentuale di gravi errori è sempre molto bassa, rispetto al numero di prodotti disponibili

Pape

Lakitu
14-10-2005, 20:19
Mah... si può anche fare. Ma sinceramente mi sembra folle pensarci: se guardi lo sviluppo attuale, si punta a farla sparire del tutto, l'interfaccia, o a farla apparire solo contestualmente. Poi... un gioco teoricamente dovrebbe essere studiato per avere quella e quella sola interfaccia, e si, credo sia sbagliato dare agli utenti la possibilità di modificarla.
Ripeto per l'ennesima volta, a scanso di equivoci: non avrei voluto certo un'altra interfaccia. Io sono proprio uno di quelli che farebbe volentieri a meno di un'interfaccia fissa a schermo, quando possibile. Ma certo non sempre è possibile... in quei casi la facoltà di modificarne l'aspetto (chiarisco: le dimensioni / la posizione sullo schermo) ritengo sia un dovere da parte delle varie SH nei confronti dei giocatori. Tutto qui.

Vash88
14-10-2005, 20:28
Ok... ma che c'entra coi bug? Fino a ora, tranne un paio di esempi (Rollercoaster Tycoon e Vampire Bloodlines). non mi sono stati riportati questi giochi tanto pieni di bug da giustificare l'affermazione "il beta testing ricade sugli acquirenti".

Pape


Half life 2 - il bug dello swap e molti altri

Doom 3 invece era perfetto dal lato bug, erano devvero rasenti allo 0

Alberto Falchi
14-10-2005, 20:34
Ripeto per l'ennesima volta, a scanso di equivoci: non avrei voluto certo un'altra interfaccia. Io sono proprio uno di quelli che farebbe volentieri a meno di un'interfaccia fissa a schermo, quando possibile. Ma certo non sempre è possibile... in quei casi la facoltà di modificarne l'aspetto (chiarisco: le dimensioni / la posizione sullo schermo) ritengo sia un dovere da parte delle varie SH nei confronti dei giocatori. Tutto qui.

Vedi, tu parti da un presupposto che personalmente ritengo errato: che il giocatore debba avere pieno controllo sul gioco e sulle sue meccaniche (a livello di interfaccia/sistema di controllo). Un concetto che è assolutamente sbagliato, dal punto di vista di chi sviluppa: il giocatore NON deve (e soprattutto NON VUOLE) avere opzioni. Deve prendere il titolo, giocarlo senza preoccuparsi di nulla, e avere un'interfaccia studiata appositamente per la situazione. Perché, escluso qualche geek, la maggior parte delle persone pretendono questo da un gioco. Ed è per questo che il PC è un mercato secondario (come fatturati) rispetto a quello delle console: perché troppe volte si punta a utenti troppo smanettoni, che rappresentano una netta minoranza. Hai ragione quando dici che a uno sviluppatore non costa niente dare la possibilità di modificare le dimensioni dell'interfaccia (e infatti siete stati accontentati, nel caso di IW), ma sbagli nel principio (sempre IMHO): perché modificare le dimensioni può oportare a una serie di problemi e bug non previsti, per esempio. E perché le dimensioni sono tarate per permettere di visualizzare sempre e solo quello che il designer vuole mostrare. Perché modificandola potrebbe nascondere alcuni indizi di gioco in certe situazioni, perché potrebbe rendere poco comodi gli scontri con particolari nemici. è per questo che l'interfaccia non dovrebbe essere toccabile dal giocatore, e studiata per essere funzionale all'esperienza voluta dal game designer. Ma siamo OT ^_^

Pape

Alberto Falchi
14-10-2005, 20:36
Half life 2 - il bug dello swap e molti altri



Tolti i problemi relativi all'hardware e alle sue diverse configurazioni, si diceva. Quelli, purtroppo, dovrete tenerveli sempre, se volete giocare col PC. Sono impossibili da eliminare.

Pape

Rinha
14-10-2005, 20:49
Non entro nella discussione perchè mi pare un pò fine a se stessa. Giusto per dovere di cronaca Ultima IX Ascension senza patch era un bug assoluto.

Crashava ogni 30 secondi e girava su 1 pc su 3.... ;)

(e non è che con le patch migliorasse poi molto purtroppo...! :sofico: )

89088
14-10-2005, 20:54
Anni fa non esisteva le tonnellate di diverse configurazioni che obbligavano alla patch. E, spesso, le patch risolvono problemucci minori. NOn e' un problema dell'industria, perche' i giochi per console funzionano alla grande. Anche quelli multiformato. Solo per PC ci sono sempre da risolvere dei piccoli problemucci.e' un problema endemico all-industria PC e irrisolvibile, ora come ora. Poi sinceramente, di gravi problemi continuo a non vederne, esclusi rarissimi casi.

Pape

Perchè ora come ora i giochi per PC avranno sempre alcuni problemi da risolvere???
P.s. Sono un vostro (di tutta la redazione) fan...leggo tutti i mesi GMC!!

Lakitu
14-10-2005, 20:58
BF2 non l'ho citato...
Ti assicuro che tutti i giochi da me citati hanno diversi bug importanti, alcuni dei quali tanto gravi da non permettere di finire il gioco... come ad esempio BGaE che, arrivati ad un certo livello, necessitava di patchare il savegame per andare avanti; in Blood invece, se malauguratamente aprivi la porta sbagliata nel livello del treno, il crash di sistema era inevitabile... :-/ ...e potrei andare avanti ad elencare altri giochi, più o meno recenti, ma non ne ho il tempo e la voglia. Garantisco però che ne esistono taaanti. Dimenticavo: in questo stesso thread sono stati citati anche KOTOR2 (e su questo posso testimoniare anche io) e SWAT4.

Lakitu
14-10-2005, 21:04
Non entro nella discussione perchè mi pare un pò fine a se stessa.
...
Hai ragione.
Siamo in un punto in cui ci stiamo parlando un po' addosso, in effetti... ;)

Alberto Falchi
14-10-2005, 21:04
Perchè ora come ora i giochi per PC avranno sempre alcuni problemi da risolvere???
P.s. Sono un vostro (di tutta la redazione) fan...leggo tutti i mesi GMC!!

Perché è impossibile provare un titolo in ogni condizione su ogni configurazione hardware esistente ^_^

Pape

89088
14-10-2005, 21:08
Perché è impossibile provare un titolo in ogni condizione su ogni configurazione hardware esistente ^_^

Pape

OK!!! :)
Hai un pvt!!

Alberto Falchi
14-10-2005, 21:12
Hai ragione.
Siamo in un punto in cui ci stiamo parlando un po' addosso, in effetti... ;)

In effetti ^__^.

Alla fine, tanto, ognuno rimane della sua. Voi pensate che io sia troppo benevolente nei confronti dei publisher, io ritengo che alla fine i problemi dei giochi non siano più diffusi dei problemi tipici di qualunque tecnologia :-P

Pape

Jabbervocco
14-10-2005, 21:56
Perché è impossibile provare un titolo in ogni condizione su ogni configurazione hardware esistente ^_^

Pape
o più semplicemente perchè la correttezza di un programma non è turing calcolabile......

Alberto Falchi
14-10-2005, 22:55
o più semplicemente perchè la correttezza di un programma non è turing calcolabile......

Non mi sembra tanto più semplice la tua esposizione ^_^

Pape

MaBru
14-10-2005, 23:11
Ok... ma che c'entra coi bug? Fino a ora, tranne un paio di esempi (Rollercoaster Tycoon e Vampire Bloodlines). non mi sono stati riportati questi giochi tanto pieni di bug da giustificare l'affermazione "il beta testing ricade sugli acquirenti".

Pape
Boiling Point?

Alberto Falchi
14-10-2005, 23:15
Boiling Point?

http://gamesurf.tiscali.it/dynamic/download/CHIAVE/boil0443090205105/TIPO_PAGINA/patch

Ti sembrano correzioni così tanto gravi?

Pape

MaBru
14-10-2005, 23:17
http://gamesurf.tiscali.it/dynamic/download/CHIAVE/boil0443090205105/TIPO_PAGINA/patch

Ti sembrano correzioni così tanto gravi?

Pape
Vai a leggerti il 3d ufficiale su questo forum e poi torna qua.

[EDIT]ah, mi sono dimenticato, anche se è un po' vecchiotto ma è sempre nel mio cuore: Dungeon Keeper 2. Arrivavi ad un livello in cui, se non avevi la patch, non andavi più avanti. Svista o beta testing fatto in fretta e furia?

MaBru
14-10-2005, 23:29
http://gamesurf.tiscali.it/dynamic/download/CHIAVE/boil0443090205105/TIPO_PAGINA/patch

Ti sembrano correzioni così tanto gravi?
Quella è la prima patch uscita il 7 Giugno (75,84 mb) poi ne è uscita un'altra il 13 dello stesso mese da 72,47mb per finire con l'ultima datata 9 Agosto da 192,48mb. Per te è normale vero una pezza da quasi 200mb... :rolleyes:

Alberto Falchi
14-10-2005, 23:37
Quella è la prima patch uscita il 7 Giugno (75,84 mb) poi ne è uscita un'altra il 13 dello stesso mese da 72,47mb per finire con l'ultima datata 9 Agosto da 192,48mb. Per te è normale vero una pezza da quasi 200mb... :rolleyes:

http://www.fileplanet.com/155950/150000/fileinfo/Boiling-Point:-Road-to-Hell-Patch-v2.0-%5BEuropean%5D

Nonmi sembrano bug che impediscono il completamento del gioco: porte che sparicono se visualizzate da certi angoli, code degli aerei che ora toccano il pavimento correttamente, piccoli problemi di localizzazione, ombre dei cani, poster e tappeti che flickerano, l'aniumazione del giaguaro migliorata...
mi rendo conto che possano essere fastidiosi, ma quando si tratta di produzioni di così largo respiro, mi sembra ci possano stare ste piccolezze, tra l'altro corrette.


Pape

MaBru
14-10-2005, 23:42
http://www.fileplanet.com/155950/150000/fileinfo/Boiling-Point:-Road-to-Hell-Patch-v2.0-%5BEuropean%5D

Nonmi sembrano bug che impediscono il completamento del gioco: porte che sparicono se visualizzate da certi angoli, code degli aerei che ora toccano il pavimento correttamente, piccoli problemi di localizzazione, ombre dei cani, poster e tappeti che flickerano, l'aniumazione del giaguaro migliorata...
mi rendo conto che possano essere fastidiosi, ma quando si tratta di produzioni di così largo respiro, mi sembra ci possano stare ste piccolezze, tra l'altro corrette.


Pape
Piccolezze tipo macchine che scompaiono dal gioco?

Jabbervocco
15-10-2005, 00:02
Non mi sembra tanto più semplice la tua esposizione ^_^

Pape

si traduce nella frase "non esiste il programma corretto perchè non esiste il programma correttore sicuramente corretto" o più semplicemente i bug ci sono sempre, grandi o piccoli che siano: il fine ultimo è fare un lavoro con meno errori possibili. Uno ci può passare sopra apprezzando il resto del lavoro e non formalizzandosi per quei quattro o cinque nei, se sono voragini beh il programma fa schifo....
ho sempre pensato che un gioco debba essere giudicato per quello che è all'uscita e non per quello che diviene dopo mille e mille patch, quand'è magari un gioco totalmente trasformato....

Rinha
15-10-2005, 08:50
http://www.fileplanet.com/155950/150000/fileinfo/Boiling-Point:-Road-to-Hell-Patch-v2.0-%5BEuropean%5D

Nonmi sembrano bug che impediscono il completamento del gioco: porte che sparicono se visualizzate da certi angoli, code degli aerei che ora toccano il pavimento correttamente, piccoli problemi di localizzazione, ombre dei cani, poster e tappeti che flickerano, l'aniumazione del giaguaro migliorata...
mi rendo conto che possano essere fastidiosi, ma quando si tratta di produzioni di così largo respiro, mi sembra ci possano stare ste piccolezze, tra l'altro corrette.


Pape

Bhè su arrivare a dire che queste sono piccolezze... :rolleyes:

Alberto Falchi
15-10-2005, 12:42
ho sempre pensato che un gioco debba essere giudicato per quello che è all'uscita e non per quello che diviene dopo mille e mille patch, quand'è magari un gioco totalmente trasformato....

Su questo non ci piove: il gioco è quello che è. Le patch sono una cosa buona, ma il gioco si valuta per come esce.

Pape

*ReSta*
15-10-2005, 13:01
insomma ragazzi non avete capito che quando spendete 50€ per un gioco poi non dovete più rompere le palle?? Eppoi siete veramente puntigliosi!! cavolo non è che i programmatori possono stare qui a fare regali, loro devono lavorare mica stare dietro a tutte quelle sciocchezzuole tipo performance scadenti, freeze, cose che scompaiono, e anomalie varie...

l'importante è che spendi, dopo l'essere soddisfatti da un prodotto è un optional: paga e non rompere i coglioni che io c'ho altro da fare potrebbe essere la morale giusta di questo 3ad vero pape?? :rolleyes:

Alberto Falchi
15-10-2005, 13:02
l'importante è che spendi, dopo l'essere soddisfatti da un prodotto è un optional: paga e non rompere i coglioni che io c'ho altro da fare potrebbe essere la morale giusta di questo 3ad vero pape?? :rolleyes:

Veramente non hai capito niente di quello che ho detto... ma fai pure. Mi diverte il tuo sarcasmo

Pape

Com4
15-10-2005, 13:19
Non capisco l'utilità di 'sto thread, letto tutto in questi giorni, mi sono sempre trattenuto dal rispondere, perchè è solo un flame, e mi aspettavo che lockassero. Cosa altro c'è da dire? Qui ce stanno due barricate con un tizio da una parte che non si sposta neanche se gli arriva l'atomica addosso. Lasciate stare.
Di fatto, per chi i 50 euro li spende, escono tanti giochi che hanno problemi gravi (non tutti certo, e spesso i problemi sono secondari). L'esempio di Half Life 2 vale tutti gli altri. Iper mega produzione coi fantastiliardi dietro e ingiocabile (anche per il sottoscritto) per parecchie settimane.
Ma lasciamo stare, è solo un esempio. In ogni caso non mi sembra così scandaloso affermare che le SH fanno uscire prodotti incompleti, me pare un po' la scoperta dell'acqua calda. E non mi pare neanche che debbano essere difese, ma manco da lontano. Che facciano il loro lavoro, patch o non patch, difensori o detrattori, è il mercato che decide.

Alberto Falchi
15-10-2005, 13:23
Di fatto, per chi i 50 euro li spende, escono tanti giochi che hanno problemi gravi (non tutti certo, e spesso i problemi sono secondari).


Che è quello che sto continuando a dire, altro che atomica che non mi sposta. Io sto solo indicando che, nonostante la presenza di bug (inevitabile) i problemi noin sono gravi come si dice qui dentro, se non in rari casi.

Pape

Jabbervocco
15-10-2005, 13:27
insomma ragazzi non avete capito che quando spendete 50€ per un gioco poi non dovete più rompere le palle?? Eppoi siete veramente puntigliosi!! cavolo non è che i programmatori possono stare qui a fare regali, loro devono lavorare mica stare dietro a tutte quelle sciocchezzuole tipo performance scadenti, freeze, cose che scompaiono, e anomalie varie...

l'importante è che spendi, dopo l'essere soddisfatti da un prodotto è un optional: paga e non rompere i coglioni che io c'ho altro da fare potrebbe essere la morale giusta di questo 3ad vero pape?? :rolleyes:

quando vai al cinema e paghi il biglietto, se il film non t'è piaciuto che fai?
io le patch le vedo come i contenuti speciali del dvd, aggiunte postproduzione speciali appunto....

TheDarkAngel
15-10-2005, 13:39
quando vai al cinema e paghi il biglietto, se il film non t'è piaciuto che fai?
io le patch le vedo come i contenuti speciali del dvd, aggiunte postproduzione speciali appunto....

sbagliato paragone...
qui non si parla di piacere o meno ma di fruibilità...
avere ad esempio un gioco con problemi di audio non inficia la struttura ma la fruibilità...
ora bisogna stabilire se la fruibilità ha un valore o meno...
per me personalmente si, è una valore necessario, le patch non solo dovrebbero essere un obbligo ma qualcosa che andrebbe fatto a monte e non successivamente quando il bacino di tester è ampio e ti pagano pure comprandoti il gioco

Jabbervocco
15-10-2005, 14:05
sbagliato paragone...
le patch non solo dovrebbero essere un obbligo ma qualcosa che andrebbe fatto a monte e non successivamente quando il bacino di tester è ampio e ti pagano pure comprandoti il gioco
:eek: le patch non solo non sono un obbligo ma proprio non dovrebbero esserci, sono un ammissione di aver sbagliato qualcosa........

ripeto che comunque una volta finito il prodotto quello è, se lo compri e scopri non esserti congeniale (o fruibile come dici te) fatti tuoi, se scopri essere fatto male, la prossima volta ti farai più accorto acquistando da quella stessa casa, sai come si dice "mi freghi la prima, sei bravo; mi freghi la seconda, sei ancora più bravo; mi freghi la terza, so scemo io...."

con questo non dico che mi piace spendere a caso 50 € e trovarmi un prodotto mal fatto nè che azioni alla kotor 2 siano giustificabili, ma quello esula dal discorso correttezza programma, la lucas non è la obsidian

Alberto Falchi
15-10-2005, 14:09
per me personalmente si, è una valore necessario, le patch non solo dovrebbero essere un obbligo ma qualcosa che andrebbe fatto a monte e non successivamente quando il bacino di tester è ampio e ti pagano pure comprandoti il gioco

Il punto è questo, ma a quanto pare nessuno lo vuole capire e, quando l'ho fatto presente, non mi sono date risposte. Come mai i giochi multiformato funzionano alla perfezione su console e hanno qualche glitch (solitamente non grave) su PC? Secondo te è possibile realizzare un gioco complesso come quelli attuali e capace di funzionare alla perfezione su tutte le configurazioni disponibili? COnsiderando che il numero di configurazioni possibili, aggiungendo anche le varie release dei driver, è qualcosa vicino ai miliardi, come pensi che si possa fare un beta testing completo sul PC? Non si riesce a fare automobili perfette (quanti modelli sono stati ritirati o hanno avuto bisogno di assistenza per difetti progettuali!), pensate sia possibile farlo con complicati software che devono girare su milioni di macchine diverse?

Pape

Com4
15-10-2005, 14:13
Più che altro mi piacerebbe sapere una cosa, magari fek o pape che sono più dentro il settore sapranno rispondere:
quanto peso ha la SH nel decidere il supporto (ovviamente tramite patch) di un prodotto? E quanto il produttore? Ovviamente al di là della natura dei bachi stessi; ovvero, mi interessa sia nel caso di bachi gravi, sia secondari.
Ci sono casi in cui non si riesce a capire perchè le patch vengano negate o ritardate molto (per esempio l'ultimo Tribes, la cui community chiedeva a gran voce vari aggiustamenti, ma il supporto se non sbaglio è stato sospeso).

Altra domanda: un supporto come quello di Crytech al suo Far Cry che ha sfornato patch per oltre un anno aggiungendo caratteristiche anche belle grosse al motore (se non sbaglio è stato il primo gioco a mostrare l'hdr) è frutto della volontà di Ubisoft (e quindi ha uno scopo quasi meramente pubblicitario) o di quella di Crytech? Lo chiedo perchè in questo caso le patch più che correttive hanno AGGIUNTO caratteristiche, il che è una cosa un po' sui generis.

Grazie per le (eventuali) risposte :)

Alberto Falchi
15-10-2005, 14:30
Più che altro mi piacerebbe sapere una cosa, magari fek o pape che sono più dentro il settore sapranno rispondere:
quanto peso ha la SH nel decidere il supporto (ovviamente tramite patch) di un prodotto? E quanto il produttore? Ovviamente al di là della natura dei bachi stessi; ovvero, mi interessa sia nel caso di bachi gravi, sia secondari.
Ci sono casi in cui non si riesce a capire perchè le patch vengano negate o ritardate molto (per esempio l'ultimo Tribes, la cui community chiedeva a gran voce vari aggiustamenti, ma il supporto se non sbaglio è stato sospeso).


Penso Fek sia sicuramente il più adatto a rispondere a simili domande. Per quanto riguarda bug "negate", bisogna rendersi conto di varie cose: se il publisher non paga più soldi dopo lo svilippo, perché lo sviluppatore dovrebbe perdere tempo e denaro per supportare un titolo " a gratis"? Certo... ne guadagna in rispetto e autorità, ma devono anche mangiare, gli sviluppatori, e magari sono già legati ad altri contratti che gli impediscono di proseguire il supporto a vecchi titoli. Secondariamente, far uscire una patch non è banale: perché bisogna testarla a lungo, ripetere tutto il processo di bugtesting per evitare che le correzioni aggiungano problemi prima non esistenti. Per molti sembra una sciocchezza: tiu segnalano due cose, le fixi e via. In realtà, è molto più complesso, lungo e costoso, il procedimento. Senza contare che un conto sono i bachi relativi all'hardware, un conto sono le richieste, esose, di molti giocatori, che pretendono di intervenire su feature del gioco, più che su difetti oggettivi. E accontentando questi, rischi di scontentarne altri.


Altra domanda: un supporto come quello di Crytech al suo Far Cry che ha sfornato patch per oltre un anno aggiungendo caratteristiche anche belle grosse al motore (se non sbaglio è stato il primo gioco a mostrare l'hdr) è frutto della volontà di Ubisoft (e quindi ha uno scopo quasi meramente pubblicitario) o di quella di Crytech? Lo chiedo perchè in questo caso le patch più che correttive hanno AGGIUNTO caratteristiche, il che è una cosa un po' sui generis.


Per come la vedo io, lo stimolo è arrivato più da ATI e NVIDIA, che da Ubi. Far Cry è diventato più un benchmark, che un gioco, ed entrambi i produttori di GPU hanno collaborato strettamente con Crytek per ogni evoluzione dei loro chip. Come nel caso di Valve. Del resto, Lost Coast era originariamente chiamato "the ATI Level".


Pape

Lakitu
15-10-2005, 19:44
...
Io sto solo indicando che, nonostante la presenza di bug (inevitabile) i problemi noin sono gravi come si dice qui dentro, se non in rari casi.

Pape
Va bene difendere le proprie idee, però casi di giochi gravemente malfunzionanti te ne sono stati riportati almeno una decina, solo in questo thread. Che a te non risultino o che a te non siano capitati, non dovrebbe togliere niente riguardo alla veridicità delle nostre segnalazioni. Eppure da questo orecchio sembri non volerci sentire.

HexDEF6
15-10-2005, 19:52
Va bene difendere le proprie idee, però casi di giochi gravemente malfunzionanti te ne sono stati riportati almeno una decina, solo in questo thread. Che a te non risultino o che a te non siano capitati, non dovrebbe togliere niente riguardo alla veridicità delle nostre segnalazioni. Eppure da questo orecchio sembri non volerci sentire.

a dire la verita' io di liste di giochi bacati devo ancora vederne... non e' che mi fai un riassunto?

io ci metto quelli che secondo me sono stati i piu' "bacati" che ho comprato:

-boiling point (che trovo anche dopo l'uscita della seconda patch ancora un po troppo bacato.. tanti piccoli problemini fastidiosi)
-farcry (si inchiodava quando passavo il primo livello.. con l'uscita della prima patch tutto e' andato a posto)
-battlefield2 (piu' che la presenza di piccoli bacherelli di bilanciamento e exploit per fare punti, mi ha dato fastidio la mancanza del coop... ma questo non e' un baco)

per il resto dei giochi che ho comprato (e sono parecchi) non ho avuto nessun "problema insormontabile"

Ciao!

Lakitu
15-10-2005, 20:01
Il punto è questo, ma a quanto pare nessuno lo vuole capire e, quando l'ho fatto presente, non mi sono date risposte. Come mai i giochi multiformato funzionano alla perfezione su console e hanno qualche glitch (solitamente non grave) su PC?
Allora ti rispondo io:
è certamente vero che lo sviluppo su HW "chiuso" tende ad azzerare i problemi tecnici e di gameplay... allo stesso modo però delle sugose royalties e di un minimo di controllo qualità che i produttori di console richiedono alle varie SH, prima di accettarne i giochi. E comunque con l'accresciuta complessità delle console più recenti così come con controlli di qualità più "disinvolti", di porcate se ne sono cominciate a vedere anche lì. Ad esempio mi vengono in mente Tomb Raider4 e Driver3, ma di casi ce ne sono sicuramente altri.

Questo discorso comunque non sposta il problema di fondo esposto in questo thread... da quando ne hanno la possibilità (cioè da quando internet si è diffusa massiciamente, e con essa la possibilità di diffondere patch e correttivi) le varie SH sembrano disinteressate a far uscire giochi malfunzionanti, incompleti o rifiniti in modo mediocre.

Lakitu
15-10-2005, 20:07
a dire la verita' io di liste di giochi bacati devo ancora vederne... non e' che mi fai un riassunto?
...
Rileggiti bene il thread. :)



...
per il resto dei giochi che ho comprato (e sono parecchi) non ho avuto nessun "problema insormontabile"
Non fatico a crederlo. Ma lo stesso dovresti fare anche tu nei confronti di chi, diciamo, non è stato altrettanto "fortunato"... ;)

Band Of Brothers
15-10-2005, 23:28
Prefazione: ho letto solo le prime 3 pagine, quindi spero di non ripetere qualcosa :stordita:

Parlando di giochi buggati (dopo Bf2) penso immediatamente alla saga BiA (aveva ENORMI problemi) :)

zerothehero
16-10-2005, 11:03
Le mie opinioni in merito:


-Un videogioco (come qualsiasi prodotto da destinare al mercato) deve uscire esente da bug che minano alla radice (quindi bug "pesanti") la fruizione del gioco con qualsiasi macchina hardware a cui è destinato..in caso contrario bisognerebbe indicare nella confezione che non si garantisce la fruizione del prodotto in quanto non è stato testato in profondità per la tale macchina.
Se non c'è scritto nulla si deve dare per scontato che, salvo requisiti minimi, il software funzioni nella "sostanza" bene in ogni condizione.
Il bug in software così complessi pare inevitabile, ma è preciso dovere per la software house eliminare prima dell'entrata nel mercato quelli che impediscono la fruizione del gioco, eliminando successivamente con delle patch quelli minori e che non costituiscono "impedimento" sostanziale alla fruizione del prodotto che si presume pagato.

-La patch non è una graziosa "concessione" della software house al consumatore..rientra nelle politiche di "costumer care", di attenzione al cliente per eliminare gli inevitabili bug software.

-Un conto sono i plug-in (che modificano e aggiungono elementi di carattere qualitativo/quantitativo), un altro le patch (che correggono bug).
Nel primo caso è facoltà del produttore rilasciarle/non rilasciarle, nel secondo caso è imho un preciso dovere da parte dell'azienda nei confronti dei clienti.

-IL fatto che i pc abbiano una forte pluralità di configurazioni hardware e software (driver) non costituisce una scusante per avere prodotti "non fruibili"..al consumatore interessa solo chei il gioco funzioni, quello che c'è dietro non gli interessa.
Se non si è in grado di fare del testing adeguato per "beccare" bug "critici" prima della commercializzazione, mi spiace dirlo, si sviluppi per console dove l'uniformità delle macchine hardware rende più facile la vita per il produttore.
Ma se si sviluppa per pc ci si assume la responsabilità e gli inevitabili problemi che sviluppare su questa piattaforma comporta.
Addossare al cliente le (inevitabili) difficoltà di sviluppo non è corretto.

Alberto Falchi
16-10-2005, 14:38
Va bene difendere le proprie idee, però casi di giochi gravemente malfunzionanti te ne sono stati riportati almeno una decina, solo in questo thread. Che a te non risultino o che a te non siano capitati, non dovrebbe togliere niente riguardo alla veridicità delle nostre segnalazioni. Eppure da questo orecchio sembri non volerci sentire.

Lakitu... un po' di questi li ho confutati (errori non presenti su tutte le conf o limitati a bug minori, giochi che spesso io ho finito senza problemi con versioni ancora più acerbe di quelle commercializzate), altri invece li ho accettati come effetivamente bacati (BF2, TR: AoD, Vampire, Daggerfall, Sin e qualcun altro). Ora... mettendo che ce ne sia anche qualcun altro non citato... stiamo parlando cmq di una 10ina di giochi (ma anche 20, se vogliamo) sulle migliaia disponibili, alcuni dei titoli citati tra l'altro sono preistoria videoludica... non mi sembra una situazione così vergognosa. Ti facevo l'esempio delle numerose automobili ritorate o cmq richiamate dal concessionario per difetti di fabbricazione... ma se leggi riviste come PC Professionale ti renderai conto che capita con macchine fotografiche, stampanti, monitor e quant'altro. Pensa solo alle politiche sui dead pixel degli LCD... è+ endemico qualche difetto su migliaia di prodotti disponibili, qualunque sia il campo. Solo che a me non sembra che nei videogiochi questi difetti capitino più spesso che in altri ambiti.

Pape

Rinha
16-10-2005, 17:13
Giusti per dovere di cronaca...! :sofico:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1040399

Radagast82
17-10-2005, 08:10
cavolo lo stavo postando io... Mi raccomando ringraziate la EA appena esce la patch poichè è un regalo...

Radagast82
17-10-2005, 08:15
Le mie opinioni in merito:


-Un videogioco (come qualsiasi prodotto da destinare al mercato) deve uscire esente da bug che minano alla radice (quindi bug "pesanti") la fruizione del gioco con qualsiasi macchina hardware a cui è destinato..in caso contrario bisognerebbe indicare nella confezione che non si garantisce la fruizione del prodotto in quanto non è stato testato in profondità per la tale macchina.
Se non c'è scritto nulla si deve dare per scontato che, salvo requisiti minimi, il software funzioni nella "sostanza" bene in ogni condizione.
Il bug in software così complessi pare inevitabile, ma è preciso dovere per la software house eliminare prima dell'entrata nel mercato quelli che impediscono la fruizione del gioco, eliminando successivamente con delle patch quelli minori e che non costituiscono "impedimento" sostanziale alla fruizione del prodotto che si presume pagato.

-La patch non è una graziosa "concessione" della software house al consumatore..rientra nelle politiche di "costumer care", di attenzione al cliente per eliminare gli inevitabili bug software.

-Un conto sono i plug-in (che modificano e aggiungono elementi di carattere qualitativo/quantitativo), un altro le patch (che correggono bug).
Nel primo caso è facoltà del produttore rilasciarle/non rilasciarle, nel secondo caso è imho un preciso dovere da parte dell'azienda nei confronti dei clienti.

-IL fatto che i pc abbiano una forte pluralità di configurazioni hardware e software (driver) non costituisce una scusante per avere prodotti "non fruibili"..al consumatore interessa solo chei il gioco funzioni, quello che c'è dietro non gli interessa.
Se non si è in grado di fare del testing adeguato per "beccare" bug "critici" prima della commercializzazione, mi spiace dirlo, si sviluppi per console dove l'uniformità delle macchine hardware rende più facile la vita per il produttore.
Ma se si sviluppa per pc ci si assume la responsabilità e gli inevitabili problemi che sviluppare su questa piattaforma comporta.
Addossare al cliente le (inevitabili) difficoltà di sviluppo non è corretto.
mi trovi d'accordo al 100%... ecco perchè suggerivo di aprire un libro di marketing, e magari di andare sotto la voce "fidelizzazione del cliente e sua soddisfazione"...

Radagast82
18-10-2005, 11:04
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041713

altro "giochino" con relativa patch praticamente prima ancora che fosse disponibile il gioco vero e proprio... e non credo si tratti di un regalo vista l'urgenza con la quale è stata rilasciata... :)

MaBru
18-10-2005, 11:35
Tre titoloni che hanno visto uscire la patch prima ancora che il gioco fosse disponibile:

- Black & White 2
- Age of Empires 3
- FEAR

Se hanno fatto così significa che i bug corretti non sono proprio delle piccolezze.

Alberto Falchi
18-10-2005, 11:38
Tre titoloni che hanno visto uscire la patch prima ancora che il gioco fosse disponibile:

- Black & White 2
- Age of Empires 3
- FEAR

Se hanno fatto così significa che i bug corretti non sono proprio delle piccolezze.

Ma li hai letti i changelog? NOn so AoE3, ma negli altri la patch correggeva solamente piccolezze.

Pape

MaBru
18-10-2005, 11:48
Ma li hai letti i changelog? NOn so AoE3, ma negli altri la patch correggeva solamente piccolezze.

Pape
Se sono delle piccolezze com'è che escono ancora prima che il gioco arrivi sui scaffali?

Radagast82
18-10-2005, 11:58
Piccolezze??? per fear: Fixed a problem where players could fall under the map after pressing ESC while climbing a ladder.
•Fixed a bug where water FX would play where there was no water in the "Heavy Resistance" level.

Cioè praticamente uno sale una scala, preme esc e si ritrova "sotto" la mappa... per il secondo bug magari ti posso dare ragione, quella in effetti è una piccolezza...

Ah, non ho riportato tutti i fix del multi... Poi ripeto, se si trattasero di piccolezze come dici tu non credi che avrebbero aspettato un po prima di rilasciare la patch? Se praticamente è uscita la patch prima ancora del gioco evidentemente si sono accorti che c'è qualche errore che pregiudica la giocabilità del titolo in questione, e sono corsi ai ripari con la patch... ben venga, ma non mi parlare di regalo, è un loro DOVERE.

goldorak
18-10-2005, 12:07
Ma li hai letti i changelog? NOn so AoE3, ma negli altri la patch correggeva solamente piccolezze.

Pape


Ti prego basta con questo tuo atteggiamento di minimizzazione nei confronti di un settore che se ne sbatte della qualita' :

Tratto dal'editoriale del sito www.tweakguides.com

FEAR - Patch to be Released on "Official Launch Day"
18 October 2005

Since my last news item on FEAR, Vivendi Universal Games have done two things: they have removed their initial thread basically implying that anyone with problems running FEAR must be using a pirated version. Nice bit of PR that. Next, they've released a new (nicer) thread saying that a FEAR Patch will be released on the "official release date" of 18 October.

Now call me an idiot, but why is a game being released in an unfinished state, with the patch following closely behind it? The common answer I have received from VU and VU fanboys alike is that "all game companies do this, be patient!". Well, I think that speaks for itself: all game companies now release unfinished products and are quite brazen about it, and it is absolutely correct to say that you should be patient - do not buy FEAR until it is successfully patched. I suspect the initial patch cannot resolve all the problems with the game, since it can't possibly have taken user feedback into account - it was being developed while the game was being manufactured. And it's possible it won't resolve secuROM problems, since many games with this copy protection method remain problematic even after multiple patches. Sit tight, don't buy this game, wait for further feedback from the poor saps like me who went out and bought a game mistakenly thinking what I bought off the shelf was a final retail product.

Oh, and I apologize about my continual rants on this topic, but enough is enough. It's bad enough that games companies (not developers) now release games which come with no useful manuals actually describing the in-game options and settings, it's bad enough that we have to tweak the crap out of some games to actually get them to run decently or to enable common resolutions like 1280x1024, it's bad enough that we have to put up with buggy and intrusive copy protection systems, it's getting to the point where we can't even buy a game knowing that it will run as designed without a several-hundred-megabyte patch 'to be released' at some point down the track. People like me will always be able to resolve my own problems and play these games eventually - I'm speaking for those poor guys and gals who may be new to PCs, or who don't want to frig around for hours to get a game up and running. This is what is killing PC games, ladies and gentlemen - game company greed, pure and simple.

Alberto Falchi
18-10-2005, 13:13
Se sono delle piccolezze com'è che escono ancora prima che il gioco arrivi sui scaffali?

Ma li hai letti o no sti changelog? Inutile parlare del sesso degli angeli se poi non si ha niente di pratico sotto le mani. Sono tutti bug minori, per B&W 2 e FEAR

Pape

Alberto Falchi
18-10-2005, 13:18
Piccolezze??? per fear: Fixed a problem where players could fall under the map after pressing ESC while climbing a ladder.
•Fixed a bug where water FX would play where there was no water in the "Heavy Resistance" level.

Cioè praticamente uno sale una scala, preme esc e si ritrova "sotto" la mappa... per il secondo bug magari ti posso dare ragione, quella in effetti è una piccolezza...


Anche nel primo caso dice "could", indicando che non capita sempre, ma solo in particolari situazioni.


Ah, non ho riportato tutti i fix del multi... Poi ripeto, se si trattasero di piccolezze come dici tu non credi che avrebbero aspettato un po prima di rilasciare la patch? Se praticamente è uscita la patch prima ancora del gioco evidentemente si sono accorti che c'è qualche errore che pregiudica la giocabilità del titolo in questione, e sono corsi ai ripari con la patch... ben venga, ma non mi parlare di regalo, è un loro DOVERE.

Sono fix, e cambiano piccolezze se guardi. è un bene che vengano cambiate, ma non mi sembra che si tratti di problemi veramente fastidiosi o che compromettono la giocabilità in maniera eccessiva. Il fatto che la patch sia stata resa disponibile da subito, inoltre, fa notare che l'interesse a correggere i fix ce l'hanno. NOn mi sembra che esistano SH che se ne sbattono (tolte quelle che falliscono).
Poi... io lo ritengo un atteggiamento corretto nei confronti degli utenti, quello di supportarlo. Tu lo ritieni un dovere... questione di punti di vista.

Pape

Alberto Falchi
18-10-2005, 13:25
Ti prego basta con questo tuo atteggiamento di minimizzazione nei confronti di un settore che se ne sbatte della qualita' :

Tratto dal'editoriale del sito www.tweakguides.com



Che è lo stesso sito da quale abbiamo iniziato a discutere. Il signore in questione sembra veramente infastidito da tali problemi (e nel caso di FEAR, non posso dargli ragione: sono piccolezze). è una sua opinione, va rispettata. Ma sinceramente è l'unico a scagliarsi così contro l'industria, e mi viene da pensare che, visto che non mancano pubblicazioni serissime (online e cartacee), sia peculiare che solo un sito si occupi tanto del problema. Siamo tutti venduti? O, più probabile, il problema non è drastico come si dice? TI ricordo che è molto facile aumentare gli accessi a un sito, o farsi fighi ai lettori, semplicemente spalando guano sull'industria, disperatamente cercando di farsi belli, di essere gli unici detentori della verità. Non troppo tempo fa, ci ha provato anche un certo Sander Sasser. Lui, poverino, non era stato invitato a Ibiza e, rimastoci molto male, ha deciso di vendicarsi inventandosi storie.

Pape

Rinha
18-10-2005, 14:04
Niente da fare... è proprio il concetto che non riusciamo a far "quagliare".

Il fatto che non ci siano bug che oggettivamente rendono impossibile giocare il titolo è OVVIO.

Non è ovvio che spuntino decine e decine di piccoli errori, come quelli di Fear, per cui sia necessario un continuo aggiornamento di patch.

Ribadisco altri esempi. Se compro una macchina e lo specchietto del passeggero presenta dei difetti di fabbricazione io vado dal concessionario, mi ci incazzo, e me lo faccio cambiare con tante scuse.

Anni fa nessuno aveva l'atteggiamento che hai tu adesso. Allora ci si scandalizzava quando un titolo richiedeva una correzione post lancio. Io c'ero, me lo ricordo.

Band Of Brothers
18-10-2005, 14:07
Il fatto che non ci siano bug che oggettivamente rendono impossibile giocare il titolo è OVVIO.
In BIA:RtH30, senza le prime due patch, molti che avevano un AMD non potevano giocare

Alberto Falchi
18-10-2005, 14:16
Niente da fare... è proprio il concetto che non riusciamo a far "quagliare".

Il fatto che non ci siano bug che oggettivamente rendono impossibile giocare il titolo è OVVIO.

Non è ovvio che spuntino decine e decine di piccoli errori, come quelli di Fear, per cui sia necessario un continuo aggiornamento di patch.



Che ti posso dire... a me queste piccolezze non danno così tanto fastidio. E, a quanto pare, nemmeno ad altre persone, che altrimenti smetterebbero di giocare, se si sentissero prese in giro. io la maggior parte dei titoli li gioco addiritutra in versioni più bacate di quelle che arrivano a voi... e non me la meno minimanente. Sarò di bocca buona sotto questo profilo, che vi posso dire? Poi... se la macchina è difettosa ti aggiustano/sostotuiscono il pezzo. Sul PC ti mettono la patch. COnsiderala una sorta di garanzia. Solo che se la macchina fotografica ti crasha, che so, quando ci sono tot file nella memory, il problema te lo tieni e la garanzia non lo copre. Sul PC lo puoi fixare, gratuitamente.



Anni fa nessuno aveva l'atteggiamento che hai tu adesso. Allora ci si scandalizzava quando un titolo richiedeva una correzione post lancio. Io c'ero, me lo ricordo.

Non dici tutta la verità, però: anni fa, quanto Internet non era così diffuso, le SH se ne fregavano dei bug minori, e rilasciavano patch quasi solo per questioni macroscopiche (Sin,per esempio). C'ero anche io, eh ^_^
Sono certo che nessuno avrebbe fatto caso a tali gravissimi bug di FEAR se il signorotto di TweakGuides non avesse, ancora, sollevato la questione.

Pape

Radagast82
18-10-2005, 14:35
Io non voglio prendere le difese di questo signorotto come lo chiami tu, 1 perchè non ho proprio idea di chi sia, 2 perchè ti do ragione sul fatto che potrebbe essere una tattica per far aumentare le visite al proprio sito MA, e c'è un ma, non è vero che è grazie al signorotto di cui sopra se sono venuti a galla i "problemi" di FEAR. Io l'ho scoperto leggendo il 3d ufficiale qui su hwu, e quando ho visto la presenza di una patch mi sono informato. Ho anche linkato la discussione qui (come ha fatto un altro utente con quella relativa a fifa06...) Quindi non mi dire che è grazie al signorotto che la "questione" FEAR è nata, perchè onestamente non posso che trovarmi d'accordo con lui quando dice che non è possibile che sugli scaffali arrivino giochi incompleti. Ora, chiarisco una volta per tutte la mia posizione. Io non voglio dire che il gioco DEVE essere perfetto e che le patch siano la negazione del gioco stesso, anzi. Dico solo che dopo anni di attese e di annunci, nuovi motori grafici, IA implementata al max e boiate simili, non può arrivare sugli scaffali un titolo così atteso come FEAR e in contemporanea far uscire già la prima patch. Perchè questo a mio avviso è sintomo di scarsa cura nella progettazione del gioco stesso.Stesso discorso vale per Serious Sam 2. Il ragionamento che faccio è il seguente. Se la patch esce in contemporanea con il gioco, cosa cavolo ci voleva ad implementare le migliorie e/o i bug fix direttamente nel gioco PRIMA di mandarlo in stampa? Una cosa è quando la patch esce dopo un paio di mesi, perchè allora in quel caso realmente la sh non si è accorta dei problemi del gioco e ci mette un tot di tempo per partorire la patch... ben venga, questo per me è sinonimo di attenzione al cliente. Altra cosa però è farla uscire in contemporanea... addirittura per serious sam 2 c'è la patch della DEMO!!! Ma ti rendi conto? Fifa06.. che praticamente più che un gioco e un prodotto di moda, nel senso che ne viene rilasciato uno ogni anno (come le collezioni di moda)... e addirittura anche in quel caso, e con tutta l'esperienza delle versioni precedenti, sorgono problemi. E giù di patch dopo poco che il gioco è uscito... Scusate se mi sono dilungato :fagiano:

Alberto Falchi
18-10-2005, 14:52
Io non voglio prendere le difese di questo signorotto come lo chiami tu, 1 perchè non ho proprio idea di chi sia, 2 perchè ti do ragione sul fatto che potrebbe essere una tattica per far aumentare le visite al proprio sito MA, e c'è un ma, non è vero che è grazie al signorotto di cui sopra se sono venuti a galla i "problemi" di FEAR. Io l'ho scoperto leggendo il 3d ufficiale qui su hwu, e quando ho visto la presenza di una patch mi sono informato. Ho anche linkato la discussione qui (come ha fatto un altro utente con quella relativa a fifa06...) Quindi non mi dire che è grazie al signorotto che la "questione" FEAR è nata, perchè onestamente non posso che trovarmi d'accordo con lui quando dice che non è possibile che sugli scaffali arrivino giochi incompleti.


La patch lo sapevano tutti che era uscita. Quello che dico è che nessuno probabilmente avrebbe aperto una discussione sui bug in relazione alle piccolezze corrette dalla patch 1.01 di FEAE. Anzi... molti avrebbero giocato senza menarsela troppo. Perché non mi sembra grave che si veda l'arma durante lo Spectator Mode o che, in certe mappe, le bombe non rimbalzino correttamente. Erano piccoli errorucci nemmeno troppo fastidiosi, non da farne un caso così serio, per come la vedo io. Al "signorotto" ho dato ragione per i problemi di bilanciamento di BF2, sicuramente più gravi e fastidiosi, ma le sottigliezze di FEAR mi sembrano proprio trascurabili. Un bene che le abbiano risolte, ovviamente, ma io non parlerei di scorrettezza da parte di Vivendi per quei piccoli bachi. Poi, ognuno la vede come preferisce ^_^




Ora, chiarisco una volta per tutte la mia posizione. Io non voglio dire che il gioco DEVE essere perfetto e che le patch siano la negazione del gioco stesso, anzi. Dico solo che dopo anni di attese e di annunci, nuovi motori grafici, IA implementata al max e boiate simili, non può arrivare sugli scaffali un titolo così atteso come FEAR e in contemporanea far uscire già la prima patch. Perchè questo a mio avviso è sintomo di scarsa cura nella progettazione del gioco stesso.Stesso discorso vale per Serious Sam 2. Il ragionamento che faccio è il seguente. Se la patch esce in contemporanea con il gioco, cosa cavolo ci voleva ad implementare le migliorie e/o i bug fix direttamente nel gioco PRIMA di mandarlo in stampa?
Una cosa è quando la patch esce dopo un paio di mesi, perchè allora in quel caso realmente la sh non si è accorta dei problemi del gioco e ci mette un tot di tempo per partorire la patch... ben venga, questo per me è sinonimo di attenzione al cliente. Altra cosa però è farla uscire in contemporanea... addirittura per serious sam 2 c'è la patch della DEMO!!! Ma ti rendi conto? Fifa06.. che praticamente più che un gioco e un prodotto di moda, nel senso che ne viene rilasciato uno ogni anno (come le collezioni di moda)... e addirittura anche in quel caso, e con tutta l'esperienza delle versioni precedenti, sorgono problemi. E giù di patch dopo poco che il gioco è uscito... Scusate se mi sono dilungato :fagiano:

Tu la consideri poca attenzione. Io, diversamente, vedo questi (di FEAR) problemi come puntigli di cui si sono resi conto quando il gioco è uscito e ci sono state diverse migliaia di giocatori che li hanno notati. Ora, potrai dire che le SH se ne sbattono del bug testing. Personalmente, invece, ritengo che sia parecchio difficile scoprire queste magagne, che puntualmente saltano fuori solo quando migliaia di persone lo giocano e le possono notare. Sono errori che ci mettono un'ora a fixare, ma che spesso si notano solo dopo l'uscita. è facile dire "guarda quanti problemi", quando sui siti ci sono migliaia di persone che provano il gioco. Molto meno facile quando le centinaia (quando va bene) di beta tester lo testano. Cosa pretendi... che ci siano migliaia di beta tester per ogni gioco? E quanto si dovrebbe pagare allora un VG, se bisognasse pagare anche tutte queste persone? Sino a che sono peccati veniali come questi, non mi sembra il caso di inalberarsi.

Pape

Radagast82
18-10-2005, 15:15
Allora, punto primo io non mi inalbero, anzi mi sembra che stiamo portando avanti un vivace scambio di opinioni. Punto secondo ti do ragione ma non al 100%. Semplicemente perchè FEAR è disponibile da OGGI. Ecco perchè mi suona strano il fatto che ci sia anche una patch. Allora 2 sono le cose. O i bug sono stati rilevati da persone che hanno giocato con una versione pirata di FEAR (come ha detto il portavoce della sh in risposta a quel signorotto di cui prima), o i bug erano già conosciuti e pertanto hanno fatto uscire la patch in contemporanea con il gioco. Ma nella prima ipotesi mi domando come abbiano fatto a ricevere dei feedback da persone che giocavano con una versione pirata... Poi il fatto che tu reputi un problema minore il fatto che le granate non rimbalzano bene (tratto da te, io ancora non ci ho giocato) onestamente non mi sembra tanto corretto. Questo è un problema derivante da una cattiva gestione della fisica. E se io gioco e mi aspetto che quando lancio la granata quest'ultima rimbalzi correttamente ma questo non avviene, per me non è piccolo come problema, ma è una grave disattenzione, che poteva essere tranquillamente evitata, vista anche la patch contemporanea al gioco... Stessa cosa per Swat 4 di cui posso parlare con molta più cognizione di causa, visto che sto facendo anche un torneo nazionale in multi. Nonostante la patch ci sono casi (e non rari) in cui mi sparano attraverso i muri, mi arrestano quando sono dall'altra parte di una porta chiusa e via dicendo... In verità non capisco come fai a difendere così strenuamente le sh... io non sto dicendo di spalare letame random, ma di essere corretti e obiettivi nelle analisi. Ci sono giochi in cui le patch realmente risolvono problemi piccoli e in tal caso vengono rilasciate generalmente dopo un po di tempo dall'uscita del gioco, altri afflitti da bug più gravi, o perlomeno più visibili e che vengono corretti con patch generalmente più grandi come dimensione e che vengono rilasciate dopo molto meno tempo in quanto gli errori pregiudicano la giocabilità del titolo tanto atteso e di cui si è tanto parlato... allora una patch che risolve problemi piccoli come dici tu che senso ha farla uscire in contemporanea al gioco stesso? Se ci fosse la necessità di correggere dei problemi con una patch immediatamente evidentemente questi problemi non sono così piccoli come pensi tu, ma minano in qualche modo la giocabilità e la sh questo lo sa... E patch della Demo? (vedi serious sam 2)

Alberto Falchi
18-10-2005, 15:23
Allora, punto primo io non mi inalbero, anzi mi sembra che stiamo portando avanti un vivace scambio di opinioni. Punto secondo ti do ragione ma non al 100%. Semplicemente perchè FEAR è disponibile da OGGI. Ecco perchè mi suona strano il fatto che ci sia anche una patch. Allora 2 sono le cose. O i bug sono stati rilevati da persone che hanno giocato con una versione pirata di FEAR (come ha detto il portavoce della sh in risposta a quel signorotto di cui prima), o i bug erano già conosciuti e pertanto hanno fatto uscire la patch in contemporanea con il gioco.


O, semplicemente, da quando è uscito il demo hanno rivelavo queste piccolezze. E, il demo, è uscito bene o male mentre il gioco andava in Gold.


Ma nella prima ipotesi mi domando come abbiano fatto a ricevere dei feedback da persone che giocavano con una versione pirata... Poi il fatto che tu reputi un problema minore il fatto che le granate non rimbalzano bene (tratto da te, io ancora non ci ho giocato) onestamente non mi sembra tanto corretto. Questo è un problema derivante da una cattiva gestione della fisica.


A quanto ho letto, si verifica in certe mappe in particolari condizioni. Non è un'errore della fisica, quindi, quanto un'eccezione alla regola.


allora una patch che risolve problemi piccoli come dici tu che senso ha farla uscire in contemporanea al gioco stesso? Se ci fosse la necessità di correggere dei problemi con una patch immediatamente evidentemente questi problemi non sono così piccoli come pensi tu, ma minano in qualche modo la giocabilità e la sh questo lo sa... E patch della Demo? (vedi serious sam 2)

La fanno uscire subito perché ci tengono a dare un supporto. Non mi sembra di vederci chissà che dietro. Poi... esce una patch per la demo... e allora? Se non è perfetto il gioco completo, perché dovrebbe esserlo la demo? Cosa c'è di tanto folle. Anzi.. .proprio perché demo, non sono nemmeno moralmente tenuti a a correggere gli errori: nessuno ha pagato. Lo fanno solo per dare un supporto, per non dare una brutta impressione sul titolo.

Pape

Radagast82
18-10-2005, 15:39
1) Allora visto che sei così preciso, la demo è uscita prima o dopo che fear andasse in gold? non più o meno... Se fossero intelligenti la demo la fanno uscire prima della fase di gold proprio per raccogliere eventuali errori dai giocatori e correggerli in tempo ove possibile... sembra che questo non sia avvenuto.

2) Metti caso che io e te giochiamo adesso a FEAR, io da semplice giocatore casalingo, tu da recensore (non so se il termine è esatto :) ) . A me non si verifica l'eccezione alla regola ne la prima volta ne le seguenti. A te invece si verifica tale eccezione e ti autofragghi a causa della granata che non rimbalza bene, una volta, due volte finchè smetti di giocare. Nella tua recensione cosa scriverai? Che il gioco è esente da bug gravi e tali da pregiudicare la giocabilità dello stesso? O che sei stato sfortunato perchè si è verificata la famosa eccezione? Perchè se sei coerente fino in fondo scriveresti la seconda cosa... ma ad oggi non ho mai letto una recensione così (non da te eh, dico in genere). Non è un errore della fisica, è una disattenzione che può provocare disagi al giocatore, e in quanto tale è un bug, e anche grave.

3) perchè onestamente non vedo la necessità di fare una patch per una demo... ma uno che fa, gioca alla demo ad eternum invece di comprare il gioco finale? Tra l'altro la patch se non erro è la stessa sia per la demo che per la final relase... bene! allora torniamo al punto primo... ossia che si sono dimenticati la funzione della demo che non è solo quella di far smanettare il consumatore per far crescere la sua voglia del gioco, ma è anche e soprattutto un metodo per sottoporre all'attenzione di un più vasto pubblico un titolo per rilevare eventuali bug e correggerli in tempo, in ottica anche di un più attivo coinvolgimento del cliente nella fase di definizione del nuovo prodotto (esame di sviluppo e gestione dei nuovi prodotti :D ). Il supporto come dici tu me lo aspetto subito quando la sh si accorge che ci sono bug gravi nel titolo... ma siccome i bug che ci sono secondo te sono piccoli, più che supporto a me da l'idea di scarsa attenzione...Io penso :" ma che caxxo, invece di farmi scaricare 50 mb di patch prima ancora che tolgo il dvd dalla confezione, non potevano mettercela già dentro sta benedetta patch?" Io ho la fibra, ma uno a cui non arriva la banda larga in paese come cavolo la scarica una patch da 50 e più mb? (cifra a casaccio non lo so quanto è la patch di fear).

street
18-10-2005, 15:49
Premetto che non gioco a BF2, ma mi sembra che sia questo la questione principale sollevata dall'articolo.

Il problema sta sempre nel tira e molla tra il publisher e lo sviluppatore. Chiaramente il publisher spinge lo sviluppatore a consegnare il prima possibile per piazzare il prodotto sugli scaffali, lo sviluppatore fa quello che può in base al tempo e ai soldi a disposizione, e quindi quello che ne viene fuori è legato a questo tiro alla fune.
Poi il gioco esce, vengono fuori i bug e a questo punto comincia un altro tira e molla, tra lo sviluppatore che vuole i soldi per le patch e il publisher che vuole dargliene il meno possibile. E quindi contenziosi, tempi che si allungano etc.

Chi fa le spese di questo gioco perverso è sempre l'utente, che deve aspettare che le parti si mettano d'accordo e intanto si tiene il gioco buggato e soprattutto in questo caso sbilanciato.

D'altra parte EA non è nuova a questi problemi, se non avesse questa impostazione strettamente orientata al profitto non sarebbe il primo publisher mondiale. Se pensiamo che con la serie FIFA ogni hanno vende la patch al prezzo del gioco nuovo ... :p
La cosa grave è che l'abbia fatto anche con BF2 che era uno dei giochi più attesi dalla comunità dei gamers.


Allora, bisogna accettare questa realtà oppure è possibile che le cose vadano diversamente?

Io voglio portare l'esempio di Guild Wars, al quale ormai gioco da più di 4 mesi.

Arena.net - una sw house completamente nuova, con alle spalle un publisher coreano (NCsoft) - ha ideato un MMOG (non MMORPG) che non aveva nessun prequel alle spalle, un illustre sconosciuto senza nomi blasonati.
Hanno fatto 4 beta events mondiali distribuendo chiavi di attivazione gratuite, messo in vendita dei preorder che consentivano ai giocatori di svolgere un ruolo attivo di tester, poi da quando il gioco è uscito (circa 5 mesi fa) sono stati continuamente e tempestivamente corretti tutti i bug, sono stati effettuati diversi bilanciamenti di skill, sono state aggiunte decine di missioni ed aree esplorabili.
E il tutto per un gioco che, diversamente dagli altri MMORPG, costa meno di 27€ UNA TANTUM e non ha canone mensile.
C'è una PR che partecipa ai forum della community e intrattiene un dialogo continuo con i giocatori, che nonostante abbiano pagato solo una volta sono pure parecchio esigenti.

Il risultato è che in 4 mesi ha superato il milione di copie, pur partendo come ho detto da zero.

Questo è solo un esempio, quello che voglio dire è che se si mette per un attimo da parte l'atteggiamento da squali commerciali e non si considerano i giocatori come polli da spennare, le cose si POSSONO fare bene.

Anzi, si DEVONO.

;)

prendo spunto da questo messaggio, magari nel continuare a leggere verranno dette le solite cose.

Innanzitutto c'é differenza tra bug e bilanciamento. Non sono la solita cosa.

Un bug lo risolve un tecnico, il bilanciamento lo migliora chi sa giocare.
E difficilmente sono le solite persone. Spesso chi programma é una grandissima schiappa, e chi testa quasi.
Indubbiamente il grosso viene da chi gioca competitivo, che riesce a spremere il minimo vantaggio dalla situazione.

Quindi é impossibile avere un gioco equilibrato. Guardate Starcraft, che ancora oggi viene patchato per il bilanciamento, non certo per bug.

E riprendendo Trabant, sarà che GW ha alle spalle una parte di programmatori Blizzard?

Vi lascio un ultimo consiglio: tra le sh che pensano al bilanciamento, facendo parte attiva i gruppi competitivi online, guardate la Unknown Worlds, quelli di Natural Selection, mod di HL1, prossimamente su source, e che poi usciranno con un gioco stand-alone.
Tutte le patch ed anche il beta testing delle nuove versioni viene portato avanti dai veterani di clan, in modo da renderlo molto bilanciato.

Alberto Falchi
18-10-2005, 15:53
1) Allora visto che sei così preciso, la demo è uscita prima o dopo che fear andasse in gold? non più o meno... Se fossero intelligenti la demo la fanno uscire prima della fase di gold proprio per raccogliere eventuali errori dai giocatori e correggerli in tempo ove possibile... sembra che questo non sia avvenuto.

Non è questione di intelligenza, ma di strategia. Ora, non so esattamente i tempi per andare in gold, ma il gioco è stato messo in prevendita in motlte catene, dando accesso alla sezione multiplayer e poi facendo uno sconto (pari al valore della "preview" acquistata) sul prodotto finito. Ora... chi ti dice che non abbiano corretto una tonnellata di bug nella versione finale grazie al feedback ottenuto, e che questi rimasti non fossero che semplici orfani di cui nessuno si era accorto prima?


2) Metti caso che io e te giochiamo adesso a FEAR, io da semplice giocatore casalingo, tu da recensore (non so se il termine è esatto :) ) . A me non si verifica l'eccezione alla regola ne la prima volta ne le seguenti. A te invece si verifica tale eccezione e ti autofragghi a causa della granata che non rimbalza bene, una volta, due volte finchè smetti di giocare. Nella tua recensione cosa scriverai? Che il gioco è esente da bug gravi e tali da pregiudicare la giocabilità dello stesso? O che sei stato sfortunato perchè si è verificata la famosa eccezione?


Se il bug mi si ripresenta frequentemente ovviamente lo faccio notare, che diamine ^_^. Se capita una volta sola... lo ritengo una casualità non necessariamente ripetibile. Se il gioco che recensisco mi crasha una volta su 50 ore di gioco, non ritengo necessario segnalarlo: potrebbe essere un problema del mio PC. Se mi crasha più volte, invece, penso sia un problema del gioco.



Perchè se sei coerente fino in fondo scriveresti la seconda cosa... ma ad oggi non ho mai letto una recensione così (non da te eh, dico in genere). Non è un errore della fisica, è una disattenzione che può provocare disagi al giocatore, e in quanto tale è un bug, e anche grave.

Devi vedere quanto spesso capita. Se si tratta di una casualità che avviene in particolarissime condizioni, non è un bug grave. Se avviene a ogni lancio granata, è un discorso diverso.



3) perchè onestamente non vedo la necessità di fare una patch per una demo... ma uno che fa, gioca alla demo ad eternum invece di comprare il gioco finale? Tra l'altro la patch se non erro è la stessa sia per la demo che per la final relase... bene! allora torniamo al punto primo... ossia che si sono dimenticati la funzione della demo che non è solo quella di far smanettare il consumatore per far crescere la sua voglia del gioco, ma è anche e soprattutto un metodo per sottoporre all'attenzione di un più vasto pubblico un titolo per rilevare eventuali bug e correggerli in tempo, in ottica anche di un più attivo coinvolgimento del cliente nella fase di definizione del nuovo prodotto (esame di sviluppo e gestione dei nuovi prodotti :D ).


Dipende dalla tua politica. Per alcuni il demo è questo, per altri è solo un metodo promozionale (HL2, per esempio), magari da lanciare a gioco già uscito. Ti ricordo che sviluppare un demo è togliere tempo al bugtesting o all'aggiunta di altre feature, quindi se il demo deve servire da bugtesting, il tuo discorso ha senso. Se il demo è una semplice operazione di marketing, per dare visibilità al gioco su siti e riviste, allora il tuo discorso perde di significato. Ogni SH da un diverso valore alle versioni dimostrative.. altre se ne fregano proprio, preferendo concentrarsi solo sul prodotto, senza sprecare tempo in marketing di questo tipo.


Il supporto come dici tu me lo aspetto subito quando la sh si accorge che ci sono bug gravi nel titolo... ma siccome i bug che ci sono secondo te sono piccoli, più che supporto a me da l'idea di scarsa attenzione...Io penso :" ma che caxxo, invece di farmi scaricare 50 mb di patch prima ancora che tolgo il dvd dalla confezione, non potevano mettercela già dentro sta benedetta patch?" Io ho la fibra, ma uno a cui non arriva la banda larga in paese come cavolo la scarica una patch da 50 e più mb? (cifra a casaccio non lo so quanto è la patch di fear).

Uno che non ha una connessione decente nemmeno ci gioca, in multiplayer ^_^. Poi, ribadisco, se questi bug, come sembrerebbe, saltano fuori in maniera casuale e rara, è anche comprensibile non siano stati notati nella fase iniziale di beta testing, non credi?

Pape

Alberto Falchi
18-10-2005, 15:57
Vi lascio un ultimo consiglio: tra le sh che pensano al bilanciamento, facendo parte attiva i gruppi competitivi online, guardate la Unknown Worlds, quelli di Natural Selection, mod di HL1, prossimamente su source, e che poi usciranno con un gioco stand-alone.
Tutte le patch ed anche il beta testing delle nuove versioni viene portato avanti dai veterani di clan, in modo da renderlo molto bilanciato.


C'è anche da dire che il bilanciamento è un discorso molto soggettivo, indipendentemente dall'esperienza. TI faccio un esempio banale banale: il quicksave è un bene o un male? Qualcuno ti risponderà la prima, altri la seconda... è proprio una questione di gusto, spesso, bilanciare in maniera corretta un certo gioco. Certo, a volte ci sono errori palesi (armi troppo potenti, nascondigli troppo sicuri o che), ma spesso si tratta proprio di scelte, magari poi ritoccate quando la maggior parte della comunitòà di giocatori lo richiede.
Dal mio punto di vista, il game producer (nonn il designer, attezione) è una figura che, come spesso si consiglia, non dovrebbe capirne proprio nulla di giochi, in modo da avere quella freschezza e quell'approccio che gli permettano di ragionare senza pregiudizi.

Pape

Radagast82
18-10-2005, 16:03
Ok va bene tutto quello che hai detto, però onestamente non so quanto ci guadagnino in termini di immagine se rilasciano la prima patch ufficiale in contemporanea al gioco finito.. e questo 3d ne è la prova... soprattutto se poi gli errori sono come dici tu trascurabili. Allora visto che nn se ne fregano una cippa del marketing, e la customer care nell'80% dei casi rientra nel mktg, a che scopo far vedere che sono attenti al consumatore rilasciando immediataemente la patch? Per quanto mi riguarda fanno più bella figura se ritardano di un paio di settimane l'uscita in modo da controllare bene questi errori... Oppure far finta di niente e far uscire la patch dopo un po di tempo, in modo da raccogliere le testimonianze di chi ci ha giocato e poi dire "Siamo stati attenti alle vostre voci poichè la vostra soddisfazione è il nostro obiettivo primario!! Ecco la patch che risolve i problemi da VOI riscontrati" Così ai miei occhi fanno più bella figura... come si dice, occhio che non vede cuore che no duole. Poi, tutto questo a mio parere, io sono dell'opinione che se si vuol fare qualcosa, bisogna farla per bene, perchè nessuno ti obbliga a creare FEAR, come a me nessuno obbliga a lavorare, e anche io ho a che fare con clienti.

P.s. mi sono dimenticato di commentare l'ultima parte del tuo reply: le patch non correggono solo errori in multi, ma anche e soprattutto in single, ecco perchè una persona con un modem 56kakka deve scaricarsi la patch perchè non vuole che se preme esc mentra sale la scala si ritrova sotto la mappa (sempre se anche a questo ipotetico sfigato si presenta la famosa eccezione...)

Rinha
18-10-2005, 17:15
E, a quanto pare, nemmeno ad altre persone, che altrimenti smetterebbero di giocare, se si sentissero prese in giro. io la maggior parte dei titoli li gioco addiritutra in versioni più bacate di quelle che arrivano a voi...

Solo quest'ultima nota. Ormai è così che va il mercato. Io non mi lamento neanche poi tanto perchè so che "o così o ciccia".

Alla fine non è neanche un grosso svantaggio per l'utente visto che alla fine una patch oltre a correggere bachi apporta anche dei miglioramenti extra. Quello che commento è la filosofia a monte.

Ovviamente è solo retorica, un concetto teorico. Praticamente mi scarico la patch come tutti i comuni mortali... :rolleyes: