View Full Version : Quale MoBo SLI ???
Vorrei sostituire la Asus in Sign quale mi consigliate?Vorrei valutare tra le
seguenti
Asus A8NSLI-Premium
DFILanParty NF4 SLI
Msi K8N Neo 4 Diamond SLI
Gigabyte K8NXP SLI
ed anche un'eventuale Abit che tanto mi manca.
Su una di queste dovrebbero girare i componenti in sign.
P:S:Spero di ritrovare il tempo per smanettare
Grazie a tutti in anticipo
DFILanParty NF4 SLI
Ciao ;)
capitan_crasy
12-10-2005, 22:50
Msi K8N Neo 4 Diamond SLI :ave:
Visto le ram Bh5 direi Dfi, altrimenti se hai ram con meno fame prenditi la Asus A8n sli premium
Msi K8N Neo 4 Diamond SLI
Si chiama MSI K8N Diamond!
Neo4 sono le versioni non-SLI
Cmq consiglio questa scheda se cerchi una scheda audio integrata non proprio cessuta.
Se cerchi overclock allora DFI direi.
EDIT:
ho sbagliato pure io, la Diamond non ha manco la dicitura SLI nel suo nome.
Chiaramente la DFI te l'ho consigliata visto il potenziale delle ram e al fatto che le puoi Overclokkare..altrimenti vai su Asus A8n sli premium.
Ciao ;)
Bene bene ,come al solito sempre puntuali e preparati .
La cerchia si è ristretta alla DFI e alla Asus ,io sarei propenso per la Asus
avendola disponibile con più sconto.
Ma sulla DFI la modalità SLI è gestita tramite l'odioso pettine oppure come
per la Asus in modalità software ?
Mi par di capire che con le BH5 e il Venice 3000+(garantito a 4000+)andrei
meglio con la DFI
Mi dò qualche giorno di tempo
Si chiama MSI K8N SLI Diamond!
Neo4 sono le versioni non-SLI
Cmq consiglio questa scheda se cerchi una scheda audio integrata non proprio cessuta.
Se cerchi overclock allora DFI direi.
Grazie per la puntualizzazione ,come audio ho un Audigy 2 più che sufficiente
per quelllo che ci faccio
con la asus e le bh5 nn andrai molto avanti...le mie per i 250Mhz richiedono 3.5v e la asus se li sogna questi voltaggi sulle ram. la asus da massimo 3.0v alle ram.
sulla dfi lo sli è gestito da un mega jumper :D
Dimenticavo il dissy per il procio ,quali sono i più efficaci ad aria ovviamente
i dissi ad aria più efficienti: ThermalRight XP90C, ThermalRight XP120, ThermalRight XP90, Zalman 9500, Zalman 7700CU. poi con un ottimo rapporto qualità/prezzo c'è l'Arctic Cooling Freezer 64 ma permette meno oc degli altri.
nb: i ThermlRight non hanno la ventola, devi acquistarla a parte.
con la asus e le bh5 nn andrai molto avanti...le mie per i 250Mhz richiedono 3.5v e la asus se li sogna questi voltaggi sulle ram. la asus da massimo 3.0v alle ram.
sulla dfi lo sli è gestito da un mega jumper :D
Mega jumper ,ciò significa che devo aprire il cabinet per spostare i jumper?
Un pò scomodo ,ma tramite bios a quanto si ferma il voltaggio?
si per attivarlo c'è il jumper da spostare, quindi bisogna aprire il case.
dalle foto si vede il jumper: è tra i due slot pci-e.
il voltaggio delle ram da bios, appena presa, è selezionabile fino a 3.2v poi se vuoi arrivare a 4.0v c'è una altro jumper da spostare (ovviamente anche i voltaggi inferiori si potranno selezionare, quindi alla prima installazione metti il jumper per attivare i 4.0v e sei a posto).
Bella stà DFI, le uniche due cose che mi tengono rispetto alla Asus è lo slot
PCI in meno e il discorso SLI che non ho capito se è gestito via software o bios oppure tramite l'odiosi PCB a pettine come quello Presente sulla Asus A8N
SLI
te l'ho spiegato com'è gestito lo SLI: tramite diversi pin gestiti da un mega jumper da spostare da una posizione ad un altra.
in questa immagine (http://www.hwupgrade.it/articoli/1178/scheda_1.jpg) c'è la foto della mobo, tra i due slot pci-e (quelli gialli più lunghi) c'è la zona dei jumper per attivare lo sli: per attivare lo sli devi spostare (o levare, non ricordo) quei jumpers.
Bella stà DFI, le uniche due cose che mi tengono rispetto alla Asus è lo slot
PCI in meno e il discorso SLI che non ho capito se è gestito via software o bios oppure tramite l'odiosi PCB a pettine come quello Presente sulla Asus A8N
SLI
Ad ogni modo non vedo sto problema, non credo dovrai passare tante volte da SLI a non-SLI e cmq quando lo fai di solito apri il case per montare/smontare una scheda, quindi dedicare 1 min. per fare il cambio pettine/switch non e' che sia una gran scocciatura IMHO
Ad ogni modo non vedo sto problema, non credo dovrai passare tante volte da SLI a non-SLI e cmq quando lo fai di solito apri il case per montare/smontare una scheda, quindi dedicare 1 min. per fare il cambio pettine/switch non e' che sia una gran scocciatura IMHO
Punti di vista,a mio parere con il livellamento della qualità delle MoBo sono
questi particolari che fanno pendere l'ago della bilancia
te l'ho spiegato com'è gestito lo SLI: tramite diversi pin gestiti da un mega jumper da spostare da una posizione ad un altra.
in questa immagine (http://www.hwupgrade.it/articoli/1178/scheda_1.jpg) c'è la foto della mobo, tra i due slot pci-e (quelli gialli più lunghi) c'è la zona dei jumper per attivare lo sli: per attivare lo sli devi spostare (o levare, non ricordo) quei jumpers.
Si hai ragione mi ero distratto pensavo al voltaggio delle Ram ,certo con i
jumper è più comodo e comunque bisogna aprire il cabinet, mentre il software della Asus è sicuramente più comodo a parer mio
L'incertezza mi attanaglia
Si hai ragione mi ero distratto pensavo al voltaggio delle Ram ,certo con i
jumper è più comodo e comunque bisogna aprire il cabinet, mentre il software della Asus è sicuramente più comodo a parer mio
L'incertezza mi attanaglia
Scusa se insisto, certo che sono punti di vista, ma se devi mettere un sistema in SLI, ok che con la Asus non devi cambiare pettine/jumper, ma il pc lo devi aprire comunque, senno' come la metti la scheda video?
Sembra quasi che con la Asus tu non debba aprirlo il pc... :stordita:
Scusa se insisto, certo che sono punti di vista, ma se devi mettere un sistema in SLI, ok che con la Asus non devi cambiare pettine/jumper, ma il pc lo devi aprire comunque, senno' come la metti la scheda video?
Sembra quasi che con la Asus tu non debba aprirlo il pc... :stordita:
Ah ecco dove non ci troviamo ,mi pareva di aver capito che sull'Asus le
due schede andavano messe una sola volta per poi cambiare modalità
a seconda dell'esigenza per via software .
Mi documento meglio forse ne bisogno
Ah ecco dove non ci troviamo ,mi pareva di aver capito che sull'Asus le
due schede andavano messe una sola volta per poi cambiare modalità
a seconda dell'esigenza per via software .
Mi documento meglio forse ne bisogno
Si questo e' vero, ma perche' tu dovresti cambiare da SLI a non-SLI diverse volte? E cmq credo che disattivando dai driver nvidia l'SLI (perche' non basta il cambio del pettine/switch nelle altre mobo) sia gia' sufficiente.
Hai deciso cosa prenderti?
Ciao ;)
Si questo e' vero, ma perche' tu dovresti cambiare da SLI a non-SLI diverse volte? E cmq credo che disattivando dai driver nvidia l'SLI (perche' non basta il cambio del pettine/switch nelle altre mobo) sia gia' sufficiente.
Il motivo del cambio da singola a doppia scheda è riferito per quel che mi
riguarda alla compatibilità con i vecchi giochi , o meglio se mi va di giocare
con qualcosa di vecchio presuppongo abbia qualche problema giocando con
due schede,visto che esiste una lista di giochi che supportano questa
tecnologia mi pare di capire che gli altri più vecchiotti non siano supportati.
Spero di essermi spiegato,fosse per mè lascerei sempre le due schede a lavorare sfruttando sempre la tecnologia SLI
Hai deciso cosa prenderti?
Ciao ;)
Mi sono documentato e sembra che la scelta vada sulla
DFI LanParty NF4 SLI DR Expert
Non la vedo ancora nei listini ma sembra essere la scheda più completa
inoltre sul nuovo layout hanno aggiunto la terza PCI che non guasta mai
e implemetato il discorso software per l'SLI infine sembra che lo spazio
tra i due slot PCI-ex sia più largo delle precedenti versioni.
Sto cercando di capire se è disponibile o bisogna aspettare
Mi sono documentato e sembra che la scelta vada sulla
DFI LanParty NF4 SLI DR Expert
Non la vedo ancora nei listini ma sembra essere la scheda più completa
inoltre sul nuovo layout hanno aggiunto la terza PCI che non guasta mai
e implemetato il discorso software per l'SLI infine sembra che lo spazio
tra i due slot PCI-ex sia più largo delle precedenti versioni.
Sto cercando di capire se è disponibile o bisogna aspettare
Io aspetterei qualcuno che dica come va il layout nuovo...
Io aspetterei qualcuno che dica come va il layout nuovo...
Parole sacrosante,le mie sono impressioni lasciano il tempo che trovano,
ad occhio sembra che abbia qualche punto in più ma c'è sempre bisogno
di conferme sul campo
Mi sono documentato e sembra che la scelta vada sulla
DFI LanParty NF4 SLI DR Expert
Non la vedo ancora nei listini ma sembra essere la scheda più completa
inoltre sul nuovo layout hanno aggiunto la terza PCI che non guasta mai
e implemetato il discorso software per l'SLI infine sembra che lo spazio
tra i due slot PCI-ex sia più largo delle precedenti versioni.
Sto cercando di capire se è disponibile o bisogna aspettare
Esattamente,tutte caratteristiche che la vecchia non ha...dovrebbe essere disponibile a giorni...comunque io aspetterei a prenderla..che qualcuno la testi per bene,sai la vecchia Dfi andava alla grande...questa col nuovo layout...non si sa.
Ciao ;)
Il Layout è sicuramente stato alterato e non di poco, il socket del procio e
gli slot delle memorie sono stati disposti perpendicolarmente ai PCIEx anche la
disposizione dei SAta è cambiata bisognerà verificare se queste modifiche
non comporteranno disagi di una qualche natura
Ma correggetemi se sbaglio ,è la prima DFI che suporta gli AMD X2?Sarebbe
un'altro punticino in più
Il Layout è sicuramente stato alterato e non di poco, il socket del procio e
gli slot delle memorie sono stati disposti perpendicolarmente ai PCIEx anche la
disposizione dei SAta è cambiata bisognerà verificare se queste modifiche
non comporteranno disagi di una qualche natura
Ma correggetemi se sbaglio ,è la prima DFI che suporta gli AMD X2?Sarebbe
un'altro punticino in più
no non supporta i AMD X2.
Ciao ;)
No,non supporta i AMD X2.
Ciao ;)
Sul link DFI http://it.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_it.jsp?PRODUCT_ID=3872&CATEGORY_TYPE=LP%20UT&SITE=IT
tra le caratteristiche c'è il supporto Athlon X2 ,strano
ma esiste qualche rece di questa scheda?
Sul link DFI http://it.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_it.jsp?PRODUCT_ID=3872&CATEGORY_TYPE=LP%20UT&SITE=IT
tra le caratteristiche c'è il supporto Athlon X2 ,strano
ma esiste qualche rece di questa scheda?
Si,scusa,ho sbagliato io,pensavo ti riferivi se era compatibile con M2... :muro: :muro: Perdon.
certamente supporta gli x2,come tutte le Nforce 4.
Ciao ;)
Il motivo del cambio da singola a doppia scheda è riferito per quel che mi
riguarda alla compatibilità con i vecchi giochi , o meglio se mi va di giocare
con qualcosa di vecchio presuppongo abbia qualche problema giocando con
due schede,visto che esiste una lista di giochi che supportano questa
tecnologia mi pare di capire che gli altri più vecchiotti non siano supportati.
Spero di essermi spiegato,fosse per mè lascerei sempre le due schede a lavorare sfruttando sempre la tecnologia SLI
Guarda io non ho due schede in SLI, ma credo proprio che quando un gioco non sia supportato dall'SLI semplicemente la seconda scheda non viene usata.
Ad ogni modo e' possibile disabilitare l'SLI dai driver nvidia, per questo che proprio non capisco l'utilita' del cambio da SLI a non-SLI via software, ti fa risparmiare solo 1 minuto quando monti il pc e fine, quindi IMHO non e' un particolare che dovrebbe farti propendere per una o l'altra scelta.
Guarda io non ho due schede in SLI, ma credo proprio che quando un gioco non sia supportato dall'SLI semplicemente la seconda scheda non viene usata.
Ad ogni modo e' possibile disabilitare l'SLI dai driver nvidia, per questo che proprio non capisco l'utilita' del cambio da SLI a non-SLI via software, ti fa risparmiare solo 1 minuto quando monti il pc e fine, quindi IMHO non e' un particolare che dovrebbe farti propendere per una o l'altra scelta.
Ciò significa che posso lasciare sia il pettine sulla mobo(in questo momento posseggo un'Asus A8N-SLI )sia la config. sul bios, su doppia scheda e variare
da singola a doppia eslusivamente tramite driver?
Scusa Cimmo ma che Mobo SLI hai per curiosità?
Ciò significa che posso lasciare sia il pettine sulla mobo(in questo momento posseggo un'Asus A8N-SLI )sia la config. sul bios, su doppia scheda e variare
da singola a doppia eslusivamente tramite driver?
Per me si!
Ho una MSI K8N SLI Platinum
A ecco non mi tornava qualcosa, sulla mia Asus ho il pettine al centro delle
due shede e per cambiare modalità da singola a doppia è un casino inoltre c'è anche da andare nel Bios ,la Asus A8N-SLI è sicuramente la più acerba tra le
schede SLI per questo voglio cambiarla
A ecco non mi tornava qualcosa, sulla mia Asus ho il pettine al centro delle
due shede e per cambiare modalità da singola a doppia è un casino inoltre c'è anche da andare nel Bios ,la Asus A8N-SLI è sicuramente la più acerba tra le
schede SLI per questo voglio cambiarla
Guarda anche da me c'e' il pettine, una volta l'ho tolto e ci ho messo 30 secondi per farlo e altri 30 per rimetterlo.
Ripeto: secondo me e' inutile che valuti una scheda da questo particolare insignificante per i motivi che ti ho gia' esposto, poi tu fai come ti pare
ma la MSI K8N SLI Platinum che voltaggi raggiunge con le ram ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.