kirag
12-10-2005, 14:22
Vi espongo brevemente i problemi riscontrati dopo l'installazione della distro Ubuntu 5.10:
1) sulla mia macchina monto 2 hdd, uno da 80gb dove ho effettuato l'installazione di linux e l'altro da 160gb che al momento dell'installazione non aveva alcuna partizione (pulito insomma), pensando di partizionarlo in seguito. Quando però vado su "Sistema->Amministrazione->Dischi" e seleziono l'altro hdd il programma non mi permette di creare alcuna partizione. Come posso fare per utilizzare anche l'altro hdd?
2) quando tento di aprire un floppy ("Risorse->Computer-esplorazione file") mi da' sempre lo stesso errore: "Impossibile montare il volume selezionato." e nei dettagli "Errore: lo UDI fornito non è un volume montabile". Aggiungo che comunque sempre tramite ubuntu ho portato a termine correttamente la formattazione di un floppy.
3) la mia stampante (HP Laserjet 1000) è stata riconosciuta dal sistema ma non ne vuole sapere di sputare inchiostro sui fogli. Lo stesso problema lo avevo su un'altra distro (Mandriva LE2005) ma l'avevo risolto piazzando il firmware della mia stampante in /etc/printer. Avrei voluto tentare di fare lo stesso anche con la ubuntu ma non l'ho potuto fare sia perché in questa distro NON ESISTE la dir /etc/printer sia perché NON POSSO accedere al floppy dove ho salvato il firmware della stampante! :(
Ringrazio anticipatamente coloro che vorranno rispondermi. ;)
1) sulla mia macchina monto 2 hdd, uno da 80gb dove ho effettuato l'installazione di linux e l'altro da 160gb che al momento dell'installazione non aveva alcuna partizione (pulito insomma), pensando di partizionarlo in seguito. Quando però vado su "Sistema->Amministrazione->Dischi" e seleziono l'altro hdd il programma non mi permette di creare alcuna partizione. Come posso fare per utilizzare anche l'altro hdd?
2) quando tento di aprire un floppy ("Risorse->Computer-esplorazione file") mi da' sempre lo stesso errore: "Impossibile montare il volume selezionato." e nei dettagli "Errore: lo UDI fornito non è un volume montabile". Aggiungo che comunque sempre tramite ubuntu ho portato a termine correttamente la formattazione di un floppy.
3) la mia stampante (HP Laserjet 1000) è stata riconosciuta dal sistema ma non ne vuole sapere di sputare inchiostro sui fogli. Lo stesso problema lo avevo su un'altra distro (Mandriva LE2005) ma l'avevo risolto piazzando il firmware della mia stampante in /etc/printer. Avrei voluto tentare di fare lo stesso anche con la ubuntu ma non l'ho potuto fare sia perché in questa distro NON ESISTE la dir /etc/printer sia perché NON POSSO accedere al floppy dove ho salvato il firmware della stampante! :(
Ringrazio anticipatamente coloro che vorranno rispondermi. ;)