View Full Version : Problema con XP dopo creazione RAID
|=The Game=|
12-10-2005, 14:52
dopo aver per la prima volta creato una configurazione raid 0 con due hdd, ho installato winxp che mi vedeva correttamente un unico disco da 400gb. l'installazione è terminata senza problemi. ma quando sono andato a installare qualche programma di utilità windows mi da questo errore (non con tutti i programmi che installo, diciamo il 50%).
Quale errore? :wtf: :wtf: :wtf:
Ciauz :)
|=The Game=|
12-10-2005, 14:58
Quale errore? :wtf: :wtf: :wtf:
Ciauz :)
scusa... l'ho messo adesso come immagine...
ciaoo!
I drivers del controller RAID sono aggiornati?
Gli HD sono identici?
Hai installato l'SP2 su XP?
Sembrerebbe un problema nel riconoscimento del disco...... :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:
Provo a documentarmi.
Ciauz :)
|=The Game=|
12-10-2005, 15:34
i driver sono quelli della scheda madre, win xp ha il sp2 ed è aggiornato con winupdate e gli hdd sono identici.
l'unica cosa che trovo "strana" è che il disco locale è H: e non C:, ma forse è normale quando si ha un raid, no?
cmq su certe installazioni, continuando a premere annulla, la finestra di errore spariva e l'installazione proseguiva. bo...
grazie... :)
Il problema allora può essere quello.
Magari gli installer cercano in automatico di installarsi su C: e non trovandolo si incasinano.
Trovo strano che l'unità sia H e non C.
Come hai crearo l'Array?
Ciauz :)
Dimenticavo, i drivers scaricati quelli più aggiornati, solitamente quelli forniti col CD della mobo sono obsoleti.
Ciauz :)
|=The Game=|
12-10-2005, 16:09
ho un nforce4 come chipset quindi ho usato la utility nvraid di nvidia. era la prima volta chel lo facevo, ho spostato i due dischi dalla parte sinistra "free disks" a quella destra "array". ho dato l'ok e mi ha creato l'array con la dimensione totale. l'unica roba che mi viene in mente è che c'era un'opzione "set boot" relativa all'array che si poteva mettere yes o no. io ho messo yes e poi non riuscivo più a rimettere no, cmq nell'installazione di xp nessun problema. anche programmi come office o acrobat li ho installati senza problemi. ma vari altri programmi mi danno quel genere di errore.
consigli?
Per le utility che non si installano fai partire l'installer da CD o da HD?
Potrebbe essere un problema di quei software.
Non so cosa pensare.
Ciauz :)
|=The Game=|
12-10-2005, 17:40
cmq penso che il fatto che la lettera associata agli hard disk è H è perchè ho un card reader interno e quindi probabilmente le prime lettere windows le associa al card reader. quindi pensavo di staccarlo, installare windows e poi rimetterlo. che ne dici? :cool:
|=The Game=|
12-10-2005, 21:29
c'è nessuno che sa qualcosa? :cry: :cry: :cry: :cry:
perdonate la mia ignoranza in materia, ma anche io avevo provato a mettere in raid 0 due hdd e tutto aveva funzionato per bene...per la precisione, all' avvio ero entrato nelle utility del controller raid (ho una A8N Sli-Deluxe...mi pare si debba schiacciare F4 o Crtl+s) e da lì avevo creato il raid 0...installazione di xp perfetta, ma non ricordo di preciso il nome dato in automatico all' unità logica creata (forse proprio C)
c'è nessuno che sa qualcosa? :cry: :cry: :cry: :cry:
Ricomincia tutto da capo ;)
Ma soprattutto collega il minimo indispensabile al momento dell'installazione, avendo cura di pulire i dischi prima di creare l'array
|=The Game=|
12-10-2005, 23:35
Ricomincia tutto da capo ;)
Ma soprattutto collega il minimo indispensabile al momento dell'installazione, avendo cura di pulire i dischi prima di creare l'array
cioè devo formattarli prima di creare l'array? li formatto col cd di winxp eliminando su entrambi le partizioni?
grazie x la disponibilità... :)
Basta elinminare le partizioni
Qualche volta succede che partizioni esistenti interferiscono con l'array del RAID
dopo aver per la prima volta creato una configurazione raid 0 con due hdd, ho installato winxp che mi vedeva correttamente un unico disco da 400gb. l'installazione è terminata senza problemi. ma quando sono andato a installare qualche programma di utilità windows mi da questo errore (non con tutti i programmi che installo, diciamo il 50%).
A quanto hai settato le dimensioni del cluster? 16, 64, 128?
|=The Game=|
13-10-2005, 00:32
ho letto che non esiste una misura standard che sia migliore, io ho messo "optimal" e l'nvraid mi ha messo 64. può andare?
ho letto che non esiste una misura standard che sia migliore, io ho messo "optimal" e l'nvraid mi ha messo 64. può andare?
Il + stabile è 16...
|=The Game=|
13-10-2005, 16:09
Stripe molto piccoli, possono, per certi aspetti migliorare la lettura dei file distribuendo i file anche piccoli su più dischi, ma peggiorano le prestazioni di posizionamento delle testine (costrette a cercare più pezzi su più dischi) ...
così ho letto nella guida del forum!! :)
Stripe molto piccoli, possono, per certi aspetti migliorare la lettura dei file distribuendo i file anche piccoli su più dischi, ma peggiorano le prestazioni di posizionamento delle testine (costrette a cercare più pezzi su più dischi) ...
così ho letto nella guida del forum!! :)
Certo, è vero infatti, ma così elimini problemi di instabilità...
|=The Game=|
13-10-2005, 17:42
io vorrei solo prestazioni pure... :D cosa consigli? 32 o 64?
io vorrei solo prestazioni pure... :D cosa consigli? 32 o 64?
in teoria + sali e + potresti incorrere in problemi di instabilità...
Io avevo un RAID 0 fino a 10 giorni fa, e l'ho avuto x 2 anni, con cluster size settato a 16, nonostante ciò non ho mai avuto stabilità, o meglio la avevo in applicazione ma non in boot, per cui come vedi ho preferito un disco singolo...
Se proprio non vuoi scendere al di sotto di 32 settalo così, ma ricorda che il + stabile è il 16.
Saluti...
|=The Game=|
13-10-2005, 19:53
ma cosa intendi x instabile? intendi che una configurazione raid porta al sistema più instabilità di una config non raid? :confused:
ma allora nessuno userebbe il raid, no?
forse era una problema della tua config.
ciao :)
ma cosa intendi x instabile? intendi che una configurazione raid porta al sistema più instabilità di una config non raid? :confused:
ma allora nessuno userebbe il raid, no?
forse era una problema della tua config.
ciao :)
Guarda, ho ben 5 amici smanettoni, di quelli appassionati sul serio...
Alcuni avevano la mia stessa mobo altri no, alcuni con dischi Maxtor (di diverso taglio) altri con Hitachi ecc..
Insomma con diverse mobo e diversi dischi, chi per un verso, chi per un altro, hanno avuto problemi.
Ad 1 di loro (goldenman, che è su questo forum) saltavano dei file system, ed il PC si bloccava. A volte si risolveva con una sovrascrizione del SO, altre invece occorreva la FORMATTAZIONE.
Questo è il problema ricorrente...
A me invece non è mai accaduto, cioè mentre lavoravo tutto ok, ma a volte, tipo una a settimana, il PC non bootava..
Il mio rivenditore di fiducia (che ha avuto a sua volta problemi col RAID) mi diceva che quando il PC non mi bootava era xchè i dischi non riuscivano ad entrare a regime in tempo per il boot, cosa non attribuibile al alimentazione xchè il mio Chieftec oltre ad essere un ottimo ali, è anche x piattaforma dual xeon, per cui è fatto per alimentare ben altro...
Insomma di gente che ha avuto problemi con lo striping ne conosco diversi..
(solo 1 dei miei amici lo ha da 2 anni in xfetta stabilità, con A78N E-Deluxe e 2 Maxtor 80 BG SATA).
Per contro so che WD Raptor in RAID non danno un'ombra di fastidio...
Più di questo non so che dirti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.