View Full Version : Overclocking Xp2600+
BloodFlowers
12-10-2005, 07:56
Questa è la sigla: AXDA2600DKV3D AIXJB 0406UPMW
Ciao, qualcuno mi sa dire fin dove può arrivare sta' cpu? E' questa:
http://www.amd.com/it-it/assets/content_type/DownloadableAssets/Electrical_Specification_Rev05_ITA.pdf
Ditemi anche su quale scheda madre e con che tipo di ram possibilmente.. grazie
Ciao,
non ho trovato nulla onestamente...
però cosi ho visto che ci sei...hai ricevuto la mia mail ?
il 2600+ che avevo io riuscivo a tirarlo solo fino a 2159MHz stabilmente, ma scaldava come una stufa perché il Vcore era a manetta per la Asus 1,85v!! ;)
Non mi ricordo però la sigla, ma c'è gente che arriva tranquillamente a 2300MHz! :D
BloodFlowers
12-10-2005, 15:13
il 2600+ che avevo io riuscivo a tirarlo solo fino a 2159MHz stabilmente, ma scaldava come una stufa perché il Vcore era a manetta per la Asus 1,85v!! ;)
Non mi ricordo però la sigla, ma c'è gente che arriva tranquillamente a 2300MHz! :D
..capito..grazie..ora vedo cosa trovo in giro sul web.. ;)
Questa è la sigla: AXDA2600DKV3D AIXJB 0406UPMW
Ciao, qualcuno mi sa dire fin dove può arrivare sta' cpu? E' questa:
http://www.amd.com/it-it/assets/content_type/DownloadableAssets/Electrical_Specification_Rev05_ITA.pdf
Ditemi anche su quale scheda madre e con che tipo di ram possibilmente.. grazie
A me interessavano solo le prime 4 lettere e gli avevo dato un occhiata veloce e mi sembra che corrisponde con la tua sigla.
Se è un Thoro b ne sono sicuro al 90%.
normalmente la uso settata di default tranne quando andiamo tra amici a sfidarci ad Unreal su lan: 4 \ 5 ore di fila.
Mi gira a 2500MHz con v core a 1.77v :200mhz X 12.5.
Tutto su una Asus A7V600X con 1 Giga di Kingstom value ram 2X512.
:D :D :D
BloodFlowers
14-10-2005, 08:09
A me interessavano solo le prime 4 lettere e gli avevo dato un occhiata veloce e mi sembra che corrisponde con la tua sigla.
Se è un Thoro b ne sono sicuro al 90%.
normalmente la uso settata di default tranne quando andiamo tra amici a sfidarci ad Unreal su lan: 4 \ 5 ore di fila.
Mi gira a 2500MHz con v core a 1.77v :200mhz X 12.5.
Tutto su una Asus A7V600X con 1 Giga di Kingstom value ram 2X512.
:D :D :D
..infatti credo proprio sia un thorob..lo proverò su dfi NFII lanparty ultrab.
..infatti credo proprio sia un thorob..lo proverò su dfi NFII lanparty ultrab.
Allora l'hai provato sto procio. Facci sapè.
Project_Z
21-10-2005, 08:24
Io con il mio sono arrivato vicino ai 2400mhz ma non riesco a superarli molto probabilmemte per colpa dell'ali scrauso e del tipo di dissipatore :(
Però devo dire che è molto versatile ora lo sto provando con bus sui 225 e va che è una meraviglia :D
Project_Z
21-10-2005, 08:25
A me interessavano solo le prime 4 lettere e gli avevo dato un occhiata veloce e mi sembra che corrisponde con la tua sigla.
Se è un Thoro b ne sono sicuro al 90%.
normalmente la uso settata di default tranne quando andiamo tra amici a sfidarci ad Unreal su lan: 4 \ 5 ore di fila.
Mi gira a 2500MHz con v core a 1.77v :200mhz X 12.5.
Tutto su una Asus A7V600X con 1 Giga di Kingstom value ram 2X512.
:D :D :D
:eek: :eek: :eek: Come fai a farlo andare a 2500?? :mc: a me sopra i 2400 non ne vuole sapere :muro:
BloodFlowers
21-10-2005, 12:01
Allora l'hai provato sto procio. Facci sapè.
domani ritiro la mainboard.. :)
BloodFlowers
19-11-2005, 11:06
Athlon XP 2600+..... (333MHz FSB) 2.083GHz ..... 12.5 x 166
Il procetto è questo.. ora lo tengo di default @2600+@1,65v su Dfi Lanparty UltraB, nForceII e ram 2x256Mb pc3000 Bh5 Kingston HyperX.. Il moltiplicatore è però bloccato @12,5... :(
BloodFlowers
19-11-2005, 11:07
..dovrebbe essere un thoroB o sbaglio?
BloodFlowers
19-11-2005, 11:21
Athlon XP 2600+..... (333MHz FSB) 2.083GHz ..... 12.5 x 166 @1,65vCore
L1 128Kb cache
L2 256Kb cache
Central Brain Identifier mi dice ThoroB, v1.13, 0.13micron,revision B0,november 2002
Project_Z
19-11-2005, 14:36
Strano il mio è sbloccato e da quel che ne so dovrebbero essere tutti sbloccato i thoro-b.... al limite prova a 185x12.5 non dovrebbe avere problemi, al massimo con un pò più vi voltaggio
BloodFlowers
19-11-2005, 18:17
Strano il mio è sbloccato e da quel che ne so dovrebbero essere tutti sbloccato i thoro-b.... al limite prova a 185x12.5 non dovrebbe avere problemi, al massimo con un pò più vi voltaggio
infatti a quelle frequenze ci arriva.. il problema è oltre.. :(
in pratica se provo a mettere nel bios i 13 o i 15 (e lascio costante l'fsb a 166 ad esempio) al riavvio mi vede il procio sempre allo stesso modo, come se i 13 o i 15x non esistessero.. presumo sia dunque bloccato..
infatti a quelle frequenze ci arriva.. il problema è oltre.. :(
in pratica se provo a mettere nel bios i 13 o i 15 (e lascio costante l'fsb a 166 ad esempio) al riavvio mi vede il procio sempre allo stesso modo, come se i 13 o i 15x non esistessero.. presumo sia dunque bloccato..
La maggiorparte dei Thoro b sono sbloccabili, qualcuno è uscito anche sbloccato di fabbrica.
Quando l'ho comprato io c'era in vendita una placchetta da applicare sul procio che chiudeva i ponticelli per sbloccare il molti senza nessun intervento sulla cpu stessa, mai io non l'ho mai trovata, comunque in giro per il web dovrebbero esserci le istruzioni per sbloccarlo.
Io non l'ho mai fatto dato che anche a temp non troppo calde mi tiene tranquillamente i 2500 con vcore 1.78 :ciapet:
nei test di sandra me lo misura come leggermente più veloce di un p4 3600 con ram cl3 :sofico:
Nel superpi da 1 mega senza nessun ottimizzazione dell'Os e senza chiudere nessun programma residente (quindi win zoz che più zoz non si può, e inzozzamento mio :rolleyes: ) mi fa 52 sec secchi.
Con una 9800se con mod software e overclock faccio nei 3dmark 2001, 2003, 2005, rispettivamente 16200, 6800, 2850.
Che dite mi conviene fare l'upgrade? :confused:
BloodFlowers
21-11-2005, 08:41
La maggiorparte dei Thoro b sono sbloccabili, qualcuno è uscito anche sbloccato di fabbrica.
Quando l'ho comprato io c'era in vendita una placchetta da applicare sul procio che chiudeva i ponticelli per sbloccare il molti senza nessun intervento sulla cpu stessa, mai io non l'ho mai trovata, comunque in giro per il web dovrebbero esserci le istruzioni per sbloccarlo.
Io non l'ho mai fatto dato che anche a temp non troppo calde mi tiene tranquillamente i 2500 con vcore 1.78 :ciapet:
nei test di sandra me lo misura come leggermente più veloce di un p4 3600 con ram cl3 :sofico:
Nel superpi da 1 mega senza nessun ottimizzazione dell'Os e senza chiudere nessun programma residente (quindi win zoz che più zoz non si può, e inzozzamento mio :rolleyes: ) mi fa 52 sec secchi.
Con una 9800se con mod software e overclock faccio nei 3dmark 2001, 2003, 2005, rispettivamente 16200, 6800, 2850.
Che dite mi conviene fare l'upgrade? :confused:
credo che io mio sia sbloccato di fabbrica,in effetti l'ho preso e non l'ho mai toccato,ergo credo che sia ancora bloccato..come si chiama la placchetta di cui parli? non saprei metterci mano dunque sicuramente io non starò lì a sbloccarlo con le mie mani, ho a dire il vero paura di ammazzarlo.. :)
io arrivo max a memorie con fsb@183 e frequenza di 2287,5 (183*12,5) --> 2900+ .. e vCore @1,75 .. temperature cmq molto basse sui 32° C..
Ciao...ho letto con interesse...qualke tempo fa avevo una coppia di Thoro 2400+ e li avevo tirati in coppia su una dual a ben 150Mhz x2 di bus...cioè 300Mhz....portandoli a ben 2346Mhz....sempre stabili e tutto il tempo!!!
Penso che fossero i migliori Athlon mai costruiti....ora sono passato ai Barton che viaggiano un pò di più....ma solo perchè hanno moltiplicatore più alto....in teoria a più di 144 Mhz di bus non riesco ad andare...cioè...più Mhz...ma meno bus....non so cosa fosse meglio!!! beh....ora stanno a 2464Mhz....ad aria ovviamente.....ciao a tutti e continuate così!
R3D.
BloodFlowers
21-11-2005, 09:39
Ciao...ho letto con interesse...qualke tempo fa avevo una coppia di Thoro 2400+ e li avevo tirati in coppia su una dual a ben 150Mhz x2 di bus...cioè 300Mhz....portandoli a ben 2346Mhz....sempre stabili e tutto il tempo!!!
Penso che fossero i migliori Athlon mai costruiti....ora sono passato ai Barton che viaggiano un pò di più....ma solo perchè hanno moltiplicatore più alto....in teoria a più di 144 Mhz di bus non riesco ad andare...cioè...più Mhz...ma meno bus....non so cosa fosse meglio!!! beh....ora stanno a 2464Mhz....ad aria ovviamente.....ciao a tutti e continuate così!
R3D.
ciao,i thoro che avevi erano sbloccati? io pure ho una dual (quella della firma).. ho già questo xp2600+ thoroB, se ne cerco un altro posso fare il dual senza bisogno di altre modifiche? senza sbloccarli insomma? attualmente monto due MP1600+ originali @Mp1700.. non ho ancora provato a salire di più.. causa ram non eccelse.. i barton invece vanno in automatico sulla dual oppure bisogna anche in questo caso sbloccare? speriamo di salire cmq di più con sto thoro in qualche modo..
ciao,i thoro che avevi erano sbloccati? io pure ho una dual (quella della firma).. ho già questo xp2600+ thoroB, se ne cerco un altro posso fare il dual senza bisogno di altre modifiche? senza sbloccarli insomma? attualmente monto due MP1600+ originali @Mp1700.. non ho ancora provato a salire di più.. causa ram non eccelse.. i barton invece vanno in automatico sulla dual oppure bisogna anche in questo caso sbloccare? speriamo di salire cmq di più con sto thoro in qualche modo..
No, non ricordo come si chiama la placchetta. Mi ricordo che è stata disponibile fino a poco tempo fa sul sito di I@@@@@@k ma ora non so, (sono passato da un po di tempo a Firefox, dalla 0.9 per l'esattezza ed ancora trovo problemi nel visualizzare le pagine di quel sito.Allora NO)
Abbasso IE :D :D
Per poter montare l'Athlon in mp lo devi prima moddare.
controlla anche la massima frequenza di bus supportata dal tuo chipset (credo debba essere 133 e non 166).
Il link per il mod li posto appena lo ritrovo.
Sono sicuro che hai usato i fix per andare a quella freq(183)
Vero? :sofico:
Quando giocavo in rete con i miei amici erocostretto a fare il server anche se c'era un A64 3400 su 754.
La camera era fredda, credo intorno ai 15 gradi ma con l'ausilio di cpuidle e del rumorosissimo Cooler master Xdream 3(o due non ricordo come si chiama), all'uscita di unreal la temp mi segnava 31 gradi, 4 in meno dell'A64
:sofico: :sofico: :ciapet:
Eppure a quella freq con 1,775di v core per essere precisi sto procio dovrebbe
consumare più di 130Watt :confused:
La placchetta adesiva dovrebbe essere questa.
Però informati prima fino a che data di produzione funziona. Il mio era stato prodotto nell'ultimo mese favorevole, dopo hanno cambiato qualcosa sul package e l'adesivo non funzia più :confused: Qui (http://www.infomaniak.it/newsite/prodottoPag.asp?id_prodotto=12719)
Per sbloccare invece il procio leggi Qui (http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=326&lang=ita&PAG=1)
Spero di essere stato d'aiuto ;)
Io ne ho sbloccato uno proprio questo pomeriggio...
segui la guida linkata da Ares17...se hai domande chiedi pure. :)
PS:per la cronaca...la placchetta si chiama speedstrip... :D
Io ne ho sbloccato uno proprio questo pomeriggio...
segui la guida linkata da Ares17...se hai domande chiedi pure. :)
PS:per la cronaca...la placchetta si chiama speedstrip... :D
Yes :D
Sbloccato che cpu?
Facce sapè :)
Yes :D
Sbloccato che cpu?
Facce sapè :)
duron 1600 moddato a thoroughbred...quindi un torello a tutti gli effetti...
con la vernice conduttiva ho unito due pin della scheda madre...avvio,entro nel bios,metto 11(default 12)riavvio...si avvia a 1100mhz... :D
PS:l'autore di quella guida sono io :sofico: :sofico:
duron 1600 moddato a thoroughbred...quindi un torello a tutti gli effetti...
con la vernice conduttiva ho unito due pin della scheda madre...avvio,entro nel bios,metto 11(default 12)riavvio...si avvia a 1100mhz... :D
PS:l'autore di quella guida sono io :sofico: :sofico:
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Sei un :winner:
la tua competenza è da :sbavvv:
E ti meriti un bel :kiss:
Mi raccomando continua così perchè altrimenti per noi poveri mortali la vedo propio :nera:
wormcyborg
22-11-2005, 00:42
io lo avuto e ti dico che avevo problemi asuperare i 185fbs
a volte il problema none la cpu ma ben si la maiboard
cosi lo fatto partire a 200fbs a 2.0v e ti dico che va che una meraviglia
Ti consiglio di mettere i voltaggi al massimo tanto tutte le cpu soke A tengono su 85-90c
e fare il Boot a 200fbs
seccono me funziona anche sulla tua
fammi sapere.....
prova a mettere le ram in single e vedi se sale di più di fsb
Per quanto riguarda l'overclock una volta sbloccato il moltiplicatore....vedi di non superare i 1,75 come v-core...e controlla le temp...range ideale 50/55° in full load...
Sul discorso di mettere a palla i voltaggi...solitamente i processori ad alte temp con alti voltaggi risultano instabili.
x Ares17:no...non sono niente di tutto questo...al massimo un modesto dilettante che ha tanto tempo da perdere...
PS:poi il duron 1600 che ho sbloccato ieri è arrivato a 2730mhz ad aria... :yeah:
BloodFlowers
22-11-2005, 16:14
Sono sicuro che hai usato i fix per andare a quella freq(183)
Vero?
Si impostano automaticamente da bios..
Cmq la mia mobo è la Dfi Infinity LanParty!
BloodFlowers
22-11-2005, 16:16
La placchetta adesiva dovrebbe essere questa.
Però informati prima fino a che data di produzione funziona. Il mio era stato prodotto nell'ultimo mese favorevole, dopo hanno cambiato qualcosa sul package e l'adesivo non funzia più :confused: Qui (http://www.infomaniak.it/newsite/prodottoPag.asp?id_prodotto=12719)
Per sbloccare invece il procio leggi Qui (http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=326&lang=ita&PAG=1)
Spero di essere stato d'aiuto ;)
NON HO mai sbloccato una cpu, cmq ho un amico che me lo potrebbe fare.. ma questo tra una ventina di giorni almeno.. non vedrò quel pc (che ho a casa a SA prima di quei giorni..).. grazie del supporto cmq.. ;)
BloodFlowers
22-11-2005, 16:19
Per quanto riguarda l'overclock una volta sbloccato il moltiplicatore....vedi di non superare i 1,75 come v-core...e controlla le temp...range ideale 50/55° in full load...
Sul discorso di mettere a palla i voltaggi...solitamente i processori ad alte temp con alti voltaggi risultano instabili.
x Ares17:no...non sono niente di tutto questo...al massimo un modesto dilettante che ha tanto tempo da perdere...
PS:poi il duron 1600 che ho sbloccato ieri è arrivato a 2730mhz ad aria... :yeah:
POTRò TESTARE tutto tra una decina di giorni.. finora al max sono a 33° C.. con dissi con base in rame e fan 8x8 @2000Rpm.. ram dual della kingston, sono le HyperX pc3000 Bh5.. nonostante tutto non salgo.. :(
di voltaggio al max sono andato @1,75v
Per quanto riguarda l'overclock una volta sbloccato il moltiplicatore....vedi di non superare i 1,75 come v-core...e controlla le temp...range ideale 50/55° in full load...
Sul discorso di mettere a palla i voltaggi...solitamente i processori ad alte temp con alti voltaggi risultano instabili.
x Ares17:no...non sono niente di tutto questo...al massimo un modesto dilettante che ha tanto tempo da perdere...
PS:poi il duron 1600 che ho sbloccato ieri è arrivato a 2730mhz ad aria... :yeah:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
MITICOOooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooh
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
POTRò TESTARE tutto tra una decina di giorni.. finora al max sono a 33° C.. con dissi con base in rame e fan 8x8 @2000Rpm.. ram dual della kingston, sono le HyperX pc3000 Bh5.. nonostante tutto non salgo.. :(
di voltaggio al max sono andato @1,75v
Io il voltaggio lo tengo a 1.775 e la temperatura durante il burn di Sandra con cicli continui di calcoli aritmetrici e multimediali non supera mai i 53 gradi.
in Idle mi sfiora i 30.
Non esagerare con il vcore, anche se non bruci la cpu i volt comunque a lungo andare(Il tempo dipende dal voltaggio) consumano letteralmente i transistor che formano il procio, indipendentemente dalla temp: la temperatura non è un indice di consumo, ma piuttosto un indice di possibile stabilità.
Il lavoro prodotto da una cpu a parità di frequenza e temp, ma con vcore differente non è uguale.
scusatemi ma non riesco ad esprimere bene il concetto: Qualcuno che mi dia una mano? :mc:
Io il voltaggio lo tengo a 1.775 e la temperatura durante il burn di Sandra con cicli continui di calcoli aritmetrici e multimediali non supera mai i 53 gradi.
in Idle mi sfiora i 30.
Non esagerare con il vcore, anche se non bruci la cpu i volt comunque a lungo andare(Il tempo dipende dal voltaggio) consumano letteralmente i transistor che formano il procio, indipendentemente dalla temp: la temperatura non è un indice di consumo, ma piuttosto un indice di possibile stabilità.
Il lavoro prodotto da una cpu a parità di frequenza e temp, ma con vcore differente non è uguale.
scusatemi ma non riesco ad esprimere bene il concetto: Qualcuno che mi dia una mano? :mc:
Una temperatura molto alta favorisce il processo dell'elettromigrazione del silicio...in parole povere perde le sue proprietà conduttive.
era questo?
Una temperatura molto alta favorisce il processo dell'elettromigrazione del silicio...in parole povere perde le sue proprietà conduttive.
era questo?
No. Per lo meno non propio.
L'aumento di frequenza è la causa principale dell'elettromigrazione, che viene molto di più accentuata con l'innalzarsi delle temperature.
l'elettromigrazione tende più che altro a causare errori di calcolo se l'isolante tra uno strato e l'altro dei transistor del processore non è sufficiente, oppure ad un'aumento della corrente necessaria al funzionamento dei transistor:
avete presente i "Precott" Intel? :sofico: con conseguente aumento della temp. :eek:
Il problema è che qualsiasi corpo, metallico o non attraversato da corrente tende a consumarsi. Avete presente il filamento di tungsteno dentro le lampadine ad incandescenza. dopo diverse ore di utilizzo si spezza perchè diventa così sottile per l'usura apportata dal flusso di elettroni da non poter più sostenere neanche il propio peso!
questo accade anche a quei processori di colpo decidono di smettere di funzionare.
Maggiore è il voltaggio, più rapido è il consumo!
BloodFlowers
29-11-2005, 07:45
No. Per lo meno non propio.
L'aumento di frequenza è la causa principale dell'elettromigrazione, che viene molto di più accentuata con l'innalzarsi delle temperature.
l'elettromigrazione tende più che altro a causare errori di calcolo se l'isolante tra uno strato e l'altro dei transistor del processore non è sufficiente, oppure ad un'aumento della corrente necessaria al funzionamento dei transistor:
avete presente i "Precott" Intel? :sofico: con conseguente aumento della temp. :eek:
Il problema è che qualsiasi corpo, metallico o non attraversato da corrente tende a consumarsi. Avete presente il filamento di tungsteno dentro le lampadine ad incandescenza. dopo diverse ore di utilizzo si spezza perchè diventa così sottile per l'usura apportata dal flusso di elettroni da non poter più sostenere neanche il propio peso!
questo accade anche a quei processori di colpo decidono di smettere di funzionare.
Maggiore è il voltaggio, più rapido è il consumo!
..ineccepibile!! :)
No. Per lo meno non propio.
L'aumento di frequenza è la causa principale dell'elettromigrazione, che viene molto di più accentuata con l'innalzarsi delle temperature.
l'elettromigrazione tende più che altro a causare errori di calcolo se l'isolante tra uno strato e l'altro dei transistor del processore non è sufficiente, oppure ad un'aumento della corrente necessaria al funzionamento dei transistor:
avete presente i "Precott" Intel? :sofico: con conseguente aumento della temp. :eek:
Il problema è che qualsiasi corpo, metallico o non attraversato da corrente tende a consumarsi. Avete presente il filamento di tungsteno dentro le lampadine ad incandescenza. dopo diverse ore di utilizzo si spezza perchè diventa così sottile per l'usura apportata dal flusso di elettroni da non poter più sostenere neanche il propio peso!
questo accade anche a quei processori di colpo decidono di smettere di funzionare.
Maggiore è il voltaggio, più rapido è il consumo!
aggiungo che oltre alla temp e alla frequenza contribuisce all'elettromigrazione anche l'aumento di v-core.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.