View Full Version : Domanda su AutoCadLT 2006
Essendo interessato all'acquisto del suddetto software, vorrei solo sapere se ora anche le versioni LT permettono di importare e gestire immagini raster.
(e quali sono le (altre?) differenze tra l'LT e la versione normale?)
Grazie 1000.
Ciao, oltre alla naturale differenza di prezzo :D ho trovato sul sito autodesk.it alcune faq che forse ti possono aiutare:
1. Cos'è AutoCAD LT 2006?
AutoCAD LT® 2006 è il software per il disegno e la progettazione 2D leader a livello mondiale, utilizzato dai professionisti della progettazione che richiedono una compatibilità totale con il formato di file DWG, ma non hanno bisogno di funzioni 3D o di personalizzare il software con procedure automatizzate.
2. Quali sono le differenze principali tra AutoCAD LT 2006 e AutoCAD 2006?
AutoCAD® 2006 e AutoCAD LT 2006 utilizzano la stessa tecnologia e la stessa architettura software e consentono di creare documenti sia nel formato di file DWG nativo che nel nuovo formato Autodesk® DWF™ (Design Web Format™). AutoCAD 2006 fornisce inoltre funzionalità aggiuntive nelle seguenti aree chiave:
Funzionalità 3D
Gestione di gruppi di fogli
Creazione di blocchi dinamici
Personalizzazione (LISP, ARX, VBA)
Grafica per presentazioni
Gestione degli standard CAD
Licenze di rete
3. Il formato dei file di disegno di AutoCAD LT 2006 (DWG) è stato modificato rispetto ad AutoCAD LT 2005, in modo analogo a quanto è avvenuto nel passaggio da AutoCAD LT 2002 ad AutoCAD LT 2004?
No, le nuove funzionalità di AutoCAD LT 2006 sono pienamente compatibili con i file DWG e DXF™ utilizzati in AutoCAD LT 2004 e 2005. È possibile condividere direttamente e facilmente i file tra diversi gruppi di progettazione con AutoCAD LT 2004, 2005 e 2006.
4. AutoCAD LT 2006 è compatibile con gli altri prodotti Autodesk?
AutoCAD 2006 è la piattaforma su cui si basa un'intera gamma di prodotti Autodesk®. La condivisione dei componenti del database framework ObjectDBX™ per la lettura e la scrittura dei file di disegno, garantisce l'interoperabilità di AutoCAD LT 2006 con la nuova generazione di prodotti Autodesk, quali 3ds max®, Autodesk® VIZ, Autodesk® DWF™ Composer e Autodesk® DWF™ Viewer, e prodotti specifici di settore basati su AutoCAD, quali AutoCAD® Mechanical, Autodesk Map® 3D, Autodesk® Architectural Desktop, Autodesk® Land Desktop e Autodesk® Civil Design.
Purtroppo non sono riuscito a capire sul sito se la LT permette di importare e gestire le img raster.
Flender76
04-12-2005, 17:22
No non è possibile inserirle o modificarle.
Se mettessero anche l'inserimento di img raster nel LT il full non lo comprerebbe quasi nessuno.
Autodesk fa delle scelte di mercato solo per spennare i clienti, e si avvia verso il monopolio. Speriamo che esca un software open source al livello di autocad.
(E' un furto 2300 € di LT e non avere la possibilità di inserire le immagini)
DeeezNuuutz
04-12-2005, 18:35
l'LT costa 2300 € :eek: SCANDALOSO :eek: e la versione full quanto costa?
Cmq un software identico che costa molto molto molto molto meno della metà (500 €) è questo (http://www.progesoft.com/compra/index.asp?left=prodotti/progecad2005&abspage=1&lang=ita), pensa che per chi è abbituato ad autocad (tutti!!!) al primo avvio chiede se si vuole usare la schermata uguale!
No non è possibile inserirle o modificarle.
Se mettessero anche l'inserimento di img raster nel LT il full non lo comprerebbe quasi nessuno.
Autodesk fa delle scelte di mercato solo per spennare i clienti, e si avvia verso il monopolio. Speriamo che esca un software open source al livello di autocad.
(E' un furto 2300 € di LT e non avere la possibilità di inserire le immagini)
Allora...autocad LT costa 1100 euro, intanto (l'abbiamo comprato un mese fa)...inoltre...la versione full è utile per chi lavora in 3d, anche se ora c'è Revit dell'autodesk che non è male.
La versione full di autocad costa 3.700 euro (come archicad più o meno), oppure sempre con circa 4000 euro compri revit che comprende anche autocad (non ne ho conferma, però).
Altri software esistono, ma sono cmq costosi...in ogni caso...essendo uno strumento di lavoro secondo me è anche giusto che vadano comprati :)
(per gli studenti ad esempio c'è archicad in versione educational che è assolutamente completa ma usa un formato diverso)
Altrimenti c'è intellicad, come linkato, che però non ho provato...ma vorrei farlo.
Flender76
05-12-2005, 15:11
Scusate ho sbagliato valuta: L'ho pagato 2.300.000£ ovvero 1200€.
Cmq, caro xorosho, al di là dell'errore di "conversione in euro", è evidente la speculazione di autodesk, che si prende circa 450 € l'anno per l'aggiornamento del light. Va bè, che è uno strumento di lavoro, ma non si giustificano cifre del genere. E poi, concordo con te che il full è per il 3d, ma allora perchè l'inserimento img che è una operazione bidimensionale non è presente nel light?
Te lo spiego io: Autodesk con la scusa di differenziare i prodotti per i clienti, propone sempre le stesse cose rigirate e rifritte. Conosco un dealer autodesk e mi ha spiegato che la gran parte di acquirenti del full lo prendono per le funzioni avanzate del 2d, perciò non le includono nel LT. Poi sappiamo bene che il 3d di autocad è sufficiente solo per fare cubi e parallelepipedi, e il render è infantile, tant'è vero che ti danno il viz per la modellazione e il render.
Un'ultima cosa: ultimamente, autodesk, ha acquisito maya, dopo averlo fatto con i suoi più grossi concorrenti, lightscape, kinetix, ecc..., ma fa che ci troviamo di fronte ad un trust come quello Microsoft?
Sintesi del discorso: io spero che al più presto esca una buona open source di disegno cad, (tipo open office), così la smetteranno di prendere in giro i tecnici e gli utenti finali. E non propineranno quegli obrobri ibridi tipo revit, architectural desktop, ..building, ecc.. spacciandoli per prodotti diversificati ai vari tipi di clientela.
Zimmemme
05-12-2005, 15:33
Guarda che i soldi dati ad Autodesk rispetto a giganti come Enovia e Eds sono i risparmi dei bambini piccoli!
Tanto per capirci i relativi cad prodotti da queste case sono Catia e Unigraphics che, a parte il prezzo di acquisto che è veramente qualcosa di esoso (tanto per fare un paragone se il prezzo di autocad tutto accessoriato è una barca, il prezzo di Cat e Ug è un transatlantico) in più non sei nemmeno padrone del software.
Infatti, ogni tre mesi bisogna pure pagare un pizzo (col quale tranquillamente ci compri autocad lt), oltre al costo dell'assistenza, giustificato dal fatto che ogni tanto ti mandano le nuove release.
DeeezNuuutz
05-12-2005, 22:01
Catia e Unigraphics
Mah sinceramente non capisco che centrano questi programmi, mica li puoi paragonare ad autocad non sono dei semplici cad!
Zimmemme
05-12-2005, 22:19
Non paragono nulla, solo ci si lamentava che per lavoro bisognasse spendere una cifra tot... e mi è venuto in mente che c'è chi ne spende venti volte tanto!
Tutto qui.
DeeezNuuutz
05-12-2005, 23:03
c'è chi ne spende venti volte tanto
Esatto, chi spende venti volte tanto? Catia lo usano per progettare missili e chi lo compra ha la possibilità di comprarlo...
Un ingegnere che vuole aprire uno studio deve affrontare una spesa esagerata per ritrovarsi dei programmi che non permettono di fare cose semplicissime.
Zimmemme
05-12-2005, 23:16
Non è proprio così, la maggior parte delle volte è il cliente che impone l'utilizzo di un cad rispetto ad un altro, per una semplice questione di basi dati in comune.
Il problema è che Catia non si usa solo per progettare missili o altre cose stellari, Catia si usa un po' per tutto, anche per fare quei lavori per cui basterebbe Autocad.
Il fatto è che acquistare 3000 euro di Autocad o 60000 euro di Catia non è la stessa cosa.
A volte ti può andare bene, magari prendi una commessa da 80000 euro e ti sei fatto l'anno, a volte per mesi tieni i cad fermi e questa è una grossa spesa.
Pensa che Fiat pretende che i suoi fornitori abbiano Unigraphics.
Quindi che tu progetti una staffetta, un padiglione o un'intera scocca di automobile devi consegnarla in base dati Ug.
E non si può barare con i convertitori perchè in conversione si perde la parametrizzazione.
Quindi... quando ci si lamenta che per lavoro si deve spendere 3000 euro di cad, perdonatemi, ma c'è chi sta peggio.
Tutto qui, senza polemiche, ovvio! :)
Flender76
06-12-2005, 23:46
Ma cos'ha autodesk che vale tanto? è solo una software hause cad che si è consolidato negli anni a danni di kinetix, lightscape e ora anche maya, tu dici che paragonati ai costi di catia &co autocad costa poco, io ti dico che un software che si usa in tutto il mondo per quanto si possa considerare sviluppato da menti eccelse (come credono di essere loro), non può essere pagato tanto, i costi fissi di sviluppo del software li ammortizzerebbero con 1 € a licenza. Poi si tratta di principio, secondo mè autocad a 3800€ è un furto, se poi catia lo vendono a 6000 può essere una "rapina", ma non giustifica il primo.
Zimmemme
07-12-2005, 08:28
Ma cos'ha autodesk che vale tanto? è solo una software hause cad che si è consolidato negli anni a danni di kinetix, lightscape e ora anche maya, tu dici che paragonati ai costi di catia &co autocad costa poco, io ti dico che un software che si usa in tutto il mondo per quanto si possa considerare sviluppato da menti eccelse (come credono di essere loro), non può essere pagato tanto, i costi fissi di sviluppo del software li ammortizzerebbero con 1 € a licenza. Poi si tratta di principio, secondo mè autocad a 3800€ è un furto, se poi catia lo vendono a 6000 può essere una "rapina", ma non giustifica il primo.
Hai ragione.
Comunque il Catia lo vendono a 10 volte tanto quello che hai scritto. :muro: e non ne sei neppure proprietario!!!!
Flender76
07-12-2005, 14:31
Il Catia non mi serve ad una mazza, perchè mai dovrei comprarlo? E poi, per tua informazione, sono PROPRIETARIO dei software che utilizzo. Se utilizzassi i sw pirati non avrei nessun motivo di lamentarmi. Ma siccomme a me interessa che ci sia libertà anche di software e non "Monopolio", non smetterò mai di contestare le multinazionali in genere, Autodesk in questo caso.
P.S.Ovvio che il discorso non vale per "i tuoi amici" militari, che se scelgono di usare software da 100.000 € per costruire armi e mezzi da guerra, lo fanno perchè tanti ci sono quei coglioni di governi che li finanziano.
N:B: Nessuna polemica, solo uno sfogo
Zimmemme
07-12-2005, 14:45
Il Catia non mi serve ad una mazza, perchè mai dovrei comprarlo? E poi, per tua informazione, sono PROPRIETARIO dei software che utilizzo. Se utilizzassi i sw pirati non avrei nessun motivo di lamentarmi. Ma siccomme a me interessa che ci sia libertà anche di software e non "Monopolio", non smetterò mai di contestare le multinazionali in genere, Autodesk in questo caso.
P.S.Ovvio che il discorso non vale per "i tuoi amici" militari, che se scelgono di usare software da 100.000 € per costruire armi e mezzi da guerra, lo fanno perchè tanti ci sono quei coglioni di governi che li finanziano.
N:B: Nessuna polemica, solo uno sfogo
Beh, hai sbagliato sfogo perchè non hai capito un'emerita mazza di quello che ho scritto!
Ed ora ti spiego il perchè.
1) Che a te Catia non serva non me ne frega niente di niente.
2) Per tua informazione non mi frega nulla nemmeno che tu sia proprietario dei software che utilizzi.
Io parlavo della politica della Dassault ed Ibm che non ti vendono il software ma te lo "affittano" quindi non ne sei realmente proprietario. Non vedere pirateria ovunque!
3) Se tu vuoi contestare Autodesk ... io di sicuro non vengo a dirti nulla, fai il caxxo che ti pare.
4) Ma chi mai ha detto che i militari usano Catia? Guarda che la storia del missile era retorica e stava a voler significare che con Catia di solito si fanno grossissimi progetti. Tutto qui... niente "amici militari" o robe del genere.
E per finire... quello che volevo dire è che tu o altri fate bene a lamentarvi ma c'è chi sta messo peggio di voi.
Tutto qui, cerca di non travisare!
Ciao.
Flender76
07-12-2005, 14:56
Mi dispiace se ho frainteso, certe volte il linguaggio dei forum è molto sintetico e chi non sa bene certe cose, come me, può capire male.
P.S.Spesso su sto forum si viene attaccati da mocciosetti viziati che si comprano pc da 3000 euro per giocare a pac-man e fare punteggio ai bench, beffeggiandosi di chi con il pc ci lavora, per cui non la prendere come un fatto personale il mio atteggiamento apparentemente polemico. :)
Zimmemme
07-12-2005, 15:00
Figurati, nessun problema! :mano:
DeeezNuuutz
07-12-2005, 15:12
4) Ma chi mai ha detto che i militari usano Catia? Guarda che la storia del missile era retorica e stava a voler significare che con Catia di solito si fanno grossissimi progetti. Tutto qui... niente "amici militari" o robe del genere.
Si si ha ragione io facevo un esempio per dire che il suo uso va oltre ad una piantina di un edificio.
E per finire... quello che volevo dire è che tu o altri fate bene a lamentarvi ma c'è chi sta messo peggio di voi.
E comunque pure io non volevo essere polemico, ma continuo a credere che il paragone che fai centri poco col discorso. C'è anche da capire quanto prende l'ingegnere che per lavorare ha bisogno di catia e chi con autocad sposta due tramezzi di un'appartamento per una ristrutturazione.
Zimmemme
07-12-2005, 15:24
C'è anche da capire quanto prende l'ingegnere che per lavorare ha bisogno di catia e chi con autocad sposta due tramezzi di un'appartamento per una ristrutturazione.
Certe volte prende più chi sposta due tramezzi, fidati!
Sai quanti farebbero a meno di spendere tutta quella cifra per il cad ma che comunque sono OBBLIGATI a fare perchè i fornitori glielo impongono?
Sai quanta gente compra questi cad, prende un paio di lavori e poi i clienti cambiano fornitore e loro si ritrovano in braghe di tela?
E... non è vero che Catia lo usano solo gli ingegneroni...
DeeezNuuutz
07-12-2005, 16:58
In realtà io so più o meno come funziona per ingegneri che lavorano per tipiche strutture in cui catia non è necessario neanche per il calcolo delle reazioni vincolari dato che ci sono altri programmi molto meno costosi e sicuramente più mirati, quindi non sò a certi livelli come vadano le cose ma è chiaro che le in*u*ate ci siano ovunque.
forse il discorso è un po OT ma...
avete mai pensato di usare un software alternativo e gratuito al posto di autocad?
conoscete archline? la versione 2d è gratuita e compatibile con i file dwg....ora non so bene fin dove arrivi, ma se interessa ci si puo sempre informare, senza contare che una vista all'opera la versione full per l'architettonico (è una cosa spettacolare), viene da chiedersi: "perchè perdo ancora tempo con autocad per il 3d?"
un altra cosa...ultimamente la tecnobit, mi pare, ha tirato fuori un programmino copiato spudoratamente dalla autodesk che ha tutte le funzioni di autocad e in piu alcune funzioni molto simili (identiche) ad addcad e mi pare venisse molto meno di autocad.
non prendetevela con me pero se il mio cosiglio non vi piace...non vorrei rilanciare altre discussioni :D
DeeezNuuutz
07-12-2005, 17:36
archline
tecnobit
non prendetevela con me pero se il mio cosiglio non vi piace...non vorrei rilanciare altre discussioni :D
Archline l'ho visto ma non mi ha esaltato più di tanto anche perchè me ne avevano parlato male, infatti sapevo che era in causa con un pò tutte le softwarehouse di prodotti per l'architettura perchè avevano coppiato un pò da tutti, ma è una roba vecchia non vorrei dire cavolate, non ne ho la certezza.
Tecnobit l'ho conosciuta proprio oggi, che dire il sito è molto completo dato che ci sono una marea di videogiude ed è cosa buona, la terrò sicuramente d'occhio.
Cmq può sembrare che ci avveleniamo un pò però ti assicuro che io sono sempre stato tranquillissimo, poi come è stato detto leggere non è come parlare e avvolte vari :D :) ;) non bastano, ma siamo tranquilli!!!
si lo so...era giusto per sdrammatizzare infatti.
cmq anche se finiro OT mi interessa questa cosa che dicevi su archline...è veramente in causa con tutte queste softwarehouse??
a me il prodotto sembra molto valido...ti parlo dell' archlineXP 2005 o anche 2006 che sono gli ultimi usciti in ordine di tempo e che a detta di utenti piu navigati hanno risolto molti problemi e vari bag.
io ho una versione studenti e ogni tanto cerco di metterci le mani, ma staccarsi dall'autocad è difficile. :muro:
per quello che ho potuto vedere ha delle possibilita molto ampie; es. lavorando direttamente in 3d ha la possibilita di creare in automatico le sezioni con gia spessori distinti...oppure puo creare le obre tecniche sui prospetti...tante cose che riducono notevolmente il tempo di realizzazione di un progetto, per non parlare della facilita di impaginazione.
non voglio dilungarmi...dagli un occhiata se hai tempo. :)
ciao ;)
DeeezNuuutz
07-12-2005, 18:33
L'aveva detto un ingegnere che era venuto fare qualche lezione su allplan, all'inizio ha spiegato la differenza tra i cad stile autocad e i programmi parametrici tipo allplan e archline, poi aveva accennato a sto casino di archline ma non sò nulla di più!
Flender76
07-12-2005, 19:51
Evviva chi cerca di contrastare i monopolisti. Non conosco Archline, ma penso che sia già un buon punto di partenza. Speriamo si evolva come ha fatto openoffice e crei uno standard parallelo al fatidico "DWG"
E mi pareva strano che questi "signorotti", non avessero fatto causa a qualcuno!
Il problema è che una operazione dell'intelletto umano: cioè il disegnare, non può essere brevettata o appartenere a chi produce fogli e matite.
Così autodesk: mette a disposizione un foglio e una matita digitale e non può pretendere che altri non lo facciano.
"Perchè non fanno causa a Leonardo Da Vinci, in fondo per gli studi sulla anatomia umana ha usato le 3D mesh". :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.