PDA

View Full Version : Boinc: Win e Linux alternati?


Sortimo
11-10-2005, 22:51
Salve ragazzi!

Purtroppo la mia curiosità non ha limiti ben definiti e ora mi inoltro in una tematica a me ignota!

Prendo un PC con dualboot ( XP e una distro Linux ) secondo voi c'è la possibilità di fare andare entrambe le versioni di boinc lavorando sempre sulle stesse WU?
MI spiego:Tizio è appassionato di Linux e di Boinc e quindi ha il pc con due OS!Mentre scaccola su pinux tutto ok, però poi capita che per un motivo suo ( inventatevi quello che volete :D ) deve passare a XP e per non perdere tempo e lasciar in sospeso lo scaccolamento, apre boinc su Xp e continua da dove ha interroto!!

è possibile o è frutto della fantascienza della mia mente!

La parola agli esperti scaccolatori!

ciauzzzzz

dreaad
11-10-2005, 23:03
se installa una macchina virtuale come VMware, può tenere attivi più sistemi operativi CONTEMPORANEAMENTE.
ovviamente però le risorse di calcolo saranno divise circa a metà da win e da linux.

Sortimo
11-10-2005, 23:05
se installa una macchina virtuale come VMware, può tenere attivi più sistemi operativi CONTEMPORANEAMENTE.
ovviamente però le risorse di calcolo saranno divise circa a metà da win e da linux.
questo lo sapevo già!infatti l'ho escluso proprio per quel motivo!allora tanto vale cambiare OS però senza scaccolare...arrivi allo stesso risultato!o no? :cool:

GHz
12-10-2005, 00:04
Tempo fa qualcuno aprì un topic simile...e mi pare che non ci fosse questa possibilità. Con il BOINC manager o BOINC view puoi controllare altri pc che elaborano, anche se sono di altri sistemi operativi, tanto il protocollo di comunicazione è uguale per tutti, ma che io sappia, non si può far partire l'elaborazione di un'altro OS che non sia attivo.

Ciao,
GHz

Sortimo
12-10-2005, 00:09
non si può far partire l'elaborazione di un'altro OS che non sia attivo.aspè aspè aspè!ma io non vorrei far partire l'elaborazione del OS spento, bensì far l'elaborazione delle WU in comune, sempre se è possibile!...è contorto il discorso?
Potresti dirmi il path in cui vengono salvate le WU sotto Win?

GHz
12-10-2005, 01:59
aspè aspè aspè!ma io non vorrei far partire l'elaborazione del OS spento, bensì far l'elaborazione delle WU in comune, sempre se è possibile!...è contorto il discorso?
Potresti dirmi il path in cui vengono salvate le WU sotto Win?
Si ho capito che intendi fare...ma anche avendo la cartella in comune (su una partizione per esempio) bisognerebbe usare i client per windows sotto win e quelli per linux sotto linux...puoi fare una bat che fa la copia dei client quando sei su win prima di avviare il manager, e uno script su linux che copi i client di linux prima di avviare core e manager. Altra soluzione non la vedo.... :fagiano:

trekfan1
12-10-2005, 06:49
Una possibile soluzione c'è:

Installare BOINC sotto XP e quando si usa Linux far partire la versione Win con WINE

Tempo fa mi semrbra che uno scrisse che faceva così (non ricordo se su questo forum o da un'altra parte)

GHz
12-10-2005, 07:35
Una possibile soluzione c'è:

Installare BOINC sotto XP e quando si usa Linux far partire la versione Win con WINE

Tempo fa mi semrbra che uno scrisse che faceva così (non ricordo se su questo forum o da un'altra parte)

Si mi pare che con il classic funzionasse, in quel modo veniva usato setidriver sotto linux, ma bisogna vedere se con BOINC funziona e le prestazioni......

Sortimo
12-10-2005, 07:42
bisognerebbe usare i client per windows sotto win e quelli per linux sotto linux...l'intenzione era proprio quella!puoi fare una bat che fa la copia dei client quando sei su win prima di avviare il manager, e uno script su linux che copi i client di linux prima di avviare core e manager.qua proprio non ti seguo più!perchè qua dici che dovrei fare le rispettive copie dei client?
Io pensavo che bastasse assegnare ad entrambi i client il path dove si trovano le WU e basta!così ad ogni avvio del client win o linux, loro accedono alla cartella e vedono cosa c'è e lo stato delle WU! Altra soluzione non la vedo.... :fagiano:però sei già più avanti di me! :p

Installare BOINC sotto XP e quando si usa Linux far partire la versione Win con WINE non penso sia utile!poi anche come dice GHz penso ne risentino le prestazioni e poi ho avuto sempre problemi quando usavo un prog win su linux con wine!...perlomeno da me erano sempre instabili e facevano un pò quello che volevano! :(

Luca DellOca
12-10-2005, 10:59
non penso sia utile!poi anche come dice GHz penso ne risentino le prestazioni e poi ho avuto sempre problemi quando usavo un prog win su linux con wine!...perlomeno da me erano sempre instabili e facevano un pò quello che volevano! :(
Eh, purtroppo Wine ha una lista di compatibilità ridotta all'osso, per tutti gli altri programmi l'unica cosa è provare. Io per esempio uso tranquillamente Forte Agent dentro Wine, ma per esempio internet explorer neanche piangendo sono mai riuscito a farlo andare.....

Ciao, Luca.

Sortimo
12-10-2005, 11:20
Grande OT!
Eh, purtroppo Wine ha una lista di compatibilità ridotta all'osso,purtroppo ti devo dare ragione!io avevo pure tentato con dvdshrink e anche quello mi aveva dato enormi problemi! per tutti gli altri programmi l'unica cosa è provare.è la cosa migliore che si può fare!almeno così si sa cosa funge e no!e se va si può far sapere in giro! ma per esempio internet explorer neanche piangendo sono mai riuscito a farlo andare.....scusami luca, però non riesco a capire come si possa cercare di emulare IE!?!ti soddisfa al punto che lo vuoi usare pure sotto pinux?....scusami però proprio non lo capisco!

Ciao
Sortimo

Luca DellOca
12-10-2005, 11:50
scusami luca, però non riesco a capire come si possa cercare di emulare IE!?!ti soddisfa al punto che lo vuoi usare pure sotto pinux?....scusami però proprio non lo capisco!

Ciao
Sortimo
No,no, non è che mi sono rincoglionito del tutto, almeno non ancora :D
Era per un mio amico che fa grafica professionale, e sulla partizione linux voleva mettersi anche explorer, in modo da poter testare i siti web con i vari browser senza dover ogni volta fare reboot in windows, tutto qua :D :D

Ciao, Luca.

trekfan1
12-10-2005, 11:56
Se vuole testare senza dovere fare il reboot in windows può installare VmWare

Sortimo
12-10-2005, 12:24
No,no, non è che mi sono rincoglionito del tutto, almeno non ancora :D
Era per un mio amico che fa grafica professionale, e sulla partizione linux voleva mettersi anche explorer, in modo da poter testare i siti web con i vari browser senza dover ogni volta fare reboot in windows, tutto qua :D :D .che sollievo luca (scusa la confidenza :cool: )!sinceramente mi stavo già preoccpuando!
Ulteriore OT!
Luca che distro usi?curiosità personale!

@trekfan1: sinceramente mi sembra più partico, veloce e meno impegnativo usare wine dato che si tratta di un solo prog e non di un OS!

Ora non per dire, però potrem tornare un attimo alla domanda del thread?
Qualcuno sarebbo così gentile da dirmi il path che boinc assegna di default su Win in fase di installazione?in particolare dove depone le WU da elaborare!

Ciauzzz
Sortimo

Luca DellOca
12-10-2005, 13:03
che sollievo luca (scusa la confidenza :cool: )!sinceramente mi stavo già preoccpuando!
Ulteriore OT!
Luca che distro usi?curiosità personale!
Gentoo :D

Ciao, Luca.

Sortimo
12-10-2005, 13:27
OK!io quello che è riportato nella firma!

trekfan1
12-10-2005, 20:22
Di default la versione WIN si installa in C:\Programmi\BOINC e per quanto riguarda seti in C:\Programmi\BOINC\projects\setiathome.berkeley.edu

GHz
12-10-2005, 20:27
Le WU stanno dove ha indicato trek, ma non è possibile eseguire un client da un'altra posizione diversa dalla cartella di boinc e dargli il path delle wu, il client deve stare nella calrtella di BOINC, quindi il discorso che pensi te non è fattibile.
Se WINE non funziona, l'unica è usare una bat e uno scriptino che cambiano i client (boinc e seti) a seconda del sistema operativo :)

Sortimo
12-10-2005, 21:25
C:\Programmi\BOINC\projects\setiathome.berkeley.edu il percorso e quasi identico, apparte che sotto linux non esiste C e tantomeno Programmi. La cartella BOINC me la creao io però al resto ci pensa lui!

GHz scusa ma non mi do per vinto!secondo me ci dovrebbe essere una soluzione senza wine o XEn VmWare e via dicendo!

Voglio fare delle prove!magari farò dei bei casini però sbagliando si impara...o no? :p
Tu pensi o sei certo che senza bat e script non ce la possa fare?
Per ora conosco solo due persone qua che usino Linux ( magari anche altre di mia conoscenza ma non lo so ) e vorrei sentire anche un loro parere tecnico a riguardo: wubby e luca!

Ciauzzz
Sortimo

Luca DellOca
12-10-2005, 23:07
il percorso e quasi identico, apparte che sotto linux non esiste C e tantomeno Programmi. La cartella BOINC me la creao io però al resto ci pensa lui!

GHz scusa ma non mi do per vinto!secondo me ci dovrebbe essere una soluzione senza wine o XEn VmWare e via dicendo!

Voglio fare delle prove!magari farò dei bei casini però sbagliando si impara...o no? :p
Tu pensi o sei certo che senza bat e script non ce la possa fare?
Per ora conosco solo due persone qua che usino Linux ( magari anche altre di mia conoscenza ma non lo so ) e vorrei sentire anche un loro parere tecnico a riguardo: wubby e luca!

Ciauzzz
Sortimo
Per il problema del percorso, puoi risolvere facendo un ln, wine se non ricordo male fa diventare C: la cartella /home/tuoutente/wine/, almeno su gentoo, ma un ln che punta alla fat32 dove sta il boinc windows è fattibile in ogni caso.

Il mio dubbio è l'esecuzione: wine emula windows tramite una serie di dll che imitano quelle microsoft, ma ai tempi di explorer avevo scoperto che non ci sono tutte, non so se boinc-win dentro linux parte.

Per ghz: lo script di switch non va, il server di boinc ti crea l'id di macchina "anche" basandosi sul sistema operativo. Ad ogni reboot avremmo un nuovo client registrato. A meno che non vuoi passare la vita a fare merge degli host. Non vedo grosse soluzioni, se non far funzionare tutto con wine e sperare che wine si presenti al server boinc esattamente come il pc che gli sta sotto. E non abbiamo parlato di velocità di boincWin dentro wine..... :D

Ciao, Luca.

Sortimo
12-10-2005, 23:22
Per il problema del percorso, puoi risolvere facendo un ln, wine se non ricordo male fa diventare C: la cartella /home/tuoutente/wine/, almeno su gentoo, ma un ln che punta alla fat32 dove sta il boinc windows è fattibile in ogni caso.se non sbaglio non c'entra se sia gentoo, mdk, debian o slack, il comportamento di wine dovrebbe essere lo stesso!non sono sicuro perchè l'ho provato solo su mdk e mi ha dato il risultato che ha dato a te!il link simbolico secondo me non ha nessun problema ad adempiere al suo lavoro!

Il mio dubbio è l'esecuzione: wine emula windows tramite una serie di dll che imitano quelle microsoft, ma ai tempi di explorer avevo scoperto che non ci sono tutte, non so se boinc-win dentro linux parte.la mia intenzione non era di emulare la versione win sotto pinux, ma bensì usare la versione giusta rispetto ad ogni OS!in win uso la vers di win e sotto linux la sua versione!la mia intenzione era solo di condividere le WU e non il prog!

Per ghz: lo script di switch non va, il server di boinc ti crea l'id di macchina "anche" basandosi sul sistema operativo. Ad ogni reboot avremmo un nuovo client registrato. A meno che non vuoi passare la vita a fare merge degli host. Non vedo grosse soluzioni, se non far funzionare tutto con wine e sperare che wine si presenti al server boinc esattamente come il pc che gli sta sotto. E non abbiamo parlato di velocità di boincWin dentro wine..... :D non immaginavo si basasse sul OS ma bensì sui dati forniti dal PC....si ok ho detto una cavolata...il PC communica anche l'OS in uso quindi hai ragione!però al max ci dovrebbero essere due macchine dato che i dati corrisponderebbero solo a loro e quindi non capisco perchè ad ogni riavvio se ne dovrebbe aggiungere una nuova! :confused:

Ciao
Sortimo!

GHz
13-10-2005, 00:20
la mia intenzione non era di emulare la versione win sotto pinux, ma bensì usare la versione giusta rispetto ad ogni OS!in win uso la vers di win e sotto linux la sua versione!la mia intenzione era solo di condividere le WU e non il prog!

BOINC vuole anche tutti i suoi file e le cartelle, quindi bisogna dargli tutta la cartella, non solo le WU.
Comunque, mi pareva che non ci fosse, invece ho visto che c'è il parametro da passare al core client di BOINC per specificare la cartella di elaborazione doce stanno i file! A questo punto è possibile avviare BOINC usando la stessa cartella avviando il client win da win e il client linux da linux. Ho provato e funziona. La DIR di BOINC va specificata con il parametro -dir. Sto parlando di core client, poi il BOINC manager si connette via RPC, al core e può stare da qualsiasi parte, quindi da ogni sistema operativo sia avvia quello appropriato. A questo punto rimane solo il problema del client seti da modificare, e quello si può fare tranquillamente con un uno scriptino.
In questo modo non serve nemmeno WINE o altri sistemi di emulazione, ma basta avere la cartella di BOINC condivisa da entrambi i SO (penso che linux veda le partizioni di win).
Ah, premetto che io non ho BOINC installato, ma dovrebbe funzionare anche con BOINC installato, perchè la DIR gli si passa noi.

Per ghz: lo script di switch non va, il server di boinc ti crea l'id di macchina "anche" basandosi sul sistema operativo. Ad ogni reboot avremmo un nuovo client registrato. A meno che non vuoi passare la vita a fare merge degli host. Non vedo grosse soluzioni, se non far funzionare tutto con wine e sperare che wine si presenti al server boinc esattamente come il pc che gli sta sotto. E non abbiamo parlato di velocità di boincWin dentro wine..... :D

Ciao, Luca.

Non mi torna Luca. Se con ID intendi l'host ID, ti sbagli. Quello è un numero incrementale assegnato dal database e non ci incastra nulla con il sistema. Viene creato una volta sola e rimane quello finchè non viene perso e quindi il server ne assegna un'altro, duplicando l'host. Usando BOINC non installato, e portando la cartella di BOINC su vari PC come descritto nella guida, l'hostid non viene cambiato passando da un pc all'altro e le informazioni dell'host vengono aggiornate (SO, CPU, ecc) quando viene contattato il server dall'altro PC; non si crea un nuovo host. Se con ID intentendi il Cross-project ID allora è vero, ma se cambia quello non succede nulla, possiamo fregarcene.

Ciao,
GHz :)

Sortimo
13-10-2005, 07:30
Buondì!

Bene bene bene!
BOINC vuole anche tutti i suoi file e le cartelle, quindi bisogna dargli tutta la cartella, non solo le WU. questo devo dire che era scontato però in particolare intendevo l'accesso alla cartella dove ci sono le WU!
Comunque, mi pareva che non ci fosse, invece ho visto che c'è il parametro da passare al core client di BOINC per specificare la cartella di elaborazione doce stanno i file! A questo punto è possibile avviare BOINC usando la stessa cartella avviando il client win da win e il client linux da linux. Ho provato e funziona. La DIR di BOINC va specificata con il parametro -dir. Sto parlando di core client, poi il BOINC manager si connette via RPC, al core e può stare da qualsiasi parte, quindi da ogni sistema operativo sia avvia quello appropriato. A questo punto rimane solo il problema del client seti da modificare, e quello si può fare tranquillamente con un uno scriptino. mi pareva strano che non ci fosse nessuna possibilità!
Quindi se ho capito bene quello che hai detto dovrei installare il client di linux nella cartella di win altrimenti nisba?invece il manager rimane tranquillamente sulla partizione di linux?bene bene!
A questo punto rimane solo il problema del client seti da modificare, e quello si può fare tranquillamente con un uno scriptino. come si dovrebbe modificare?giusto per sapere cosa si deve fare!penso che linux veda le partizioni di win le vede alla perfezione però scrive solo su FAT32, ora non so se coi nuovi kernel sia stato introdotto anche il supporto a NTFS, altrimenti scrive anche li!...non lo so e sinceramente non mi sono informato a riguardo dato che ho partizioni FAT32 e NTFS non mi interessa! :p Ah, premetto che io non ho BOINC installato e cosa usi?..cee quanto son curioso! :D

Ciao
Sortimo!