Entra

View Full Version : [WMD] testata nucleare MIRV W87


plotino
11-10-2005, 22:21
ciao a tutti,
gironzolando ho trovato questo schemino interessante sulla testata nucleare W87 dell'ICBM Peacekeeper (solo il nome :eek: )
http://www.globalsecurity.org/wmd/systems/images/w87-design.jpg

da quello che avrei capito funziona così: nel plutonio a sx viene innescata una semplice fissione x avvicinamento delle parti con esplosivo convenzionale, da qui l'innesco x la fusione del deuteruro di litio e in + la forte produzione di raggiX causerebbe un'ulteriore fissione del U238 nel nucleo di dx, ma allora a che cavolo serve l'U235 al centro del nucleo di dx? e poi l'innesco di una fissione nell'U238 nn provoca una cosidetta bomba sporca, x il fall-out eccessivo rispetto all'ottenimento di potenza esplosiva in +? quindi in poche parole dovremmo avere in sequenza: fissione Pu239 - fusione deuteruro di litio - fissione U238,
e poi a che cavolo servono il deuterio, il trizio e il berillio nel nucleo di sx?

quest'altra sarebbe + semplice
http://www.globalsecurity.org/wmd/systems/images/w88-nyt.jpg
ma cmq nn rende bene l'idea,
avete spiegazioni in merito? :rolleyes:

byez :D

plotino
11-10-2005, 22:30
beh io vò a dormì in + x stuzzicare la vostra curiosità vi lascio quest'immagine, qcuno sa dirmi di che si tratta? :)
http://www.globalsecurity.org/wmd/systems/images/peace_reentry-kmr.jpg

notte ;)

lowenz
11-10-2005, 23:47
Porca vacca se fa male sto giocattolino :eek:

dsx2586
11-10-2005, 23:48
Per iniziare leggiti quest'articolino sul Teller-Ulam design (http://en.wikipedia.org/wiki/Teller-Ulam_design)
Per quanto riguarda l'immagine del secondo post vai qui (http://en.wikipedia.org/wiki/LG-118A_Peacekeeper)
Mo' tra un po' vo a letto anche io ;)

kaioh
12-10-2005, 01:09
e poi a che cavolo servono il deuterio, il trizio e il berillio nel nucleo di sx?
imho.la prima parte è il detonatore a fissione nucleare per far avvenire la fusione nucleare ottenendo il trizio bombardando di neutroni e raggi X il litio :p


LA potenza ottenuta in una bomba a fusione non deriva tutta dalla fusione ma è data da una reazione di fissione iniziale ,a dalla fusione ,e da una fissione secondaria .

LightIntoDarkness
12-10-2005, 10:31
Minchia.... 20 volte Hiroshima praticamente. :eek:
( :( ) ...ma chi fininzia queste cose?

xenom
12-10-2005, 12:58
Minchia.... 20 volte Hiroshima praticamente. :eek:
( :( ) ...ma chi fininzia queste cose?

i governi... gli USA e la russia durante la guerra fredda ne hanno costruite a migliaia di testate nucleari. E le hanno pure collaudate con oltre 3000 test nucleari, e per darti l'idea, la russia ha messo fine all'armamento nucleare con il collaudo in atmosfera di una H da 57 Mt, e ripeto, 57 megatoni (57000 kT, la bomba di Hiroshima fu 15 kT circa)... 4000 volte più potente di littleboy.

Cmq il mirv è una convenzionale testata fissione-fusione-fissione, come appunto la bomba che ho citato sopra (la tsar).
Infatti la prima sfera è l'innesco a fissione, che da luogo alla fusione del deuterio + litio (il litio aumenta di brutto la potenza della fusione). Il tutto innesca anche la fissione del "conitore"). In pratica la prima fissione serve soltanto per avviare la fusione, però non ho molto ben capito l'utilità della seconda fusione... :wtf:

dsx2586
12-10-2005, 13:06
Minchia.... 20 volte Hiroshima praticamente. :eek:

E tieni conto che un singolo ICBM può trasportare fino 12 MIRVs

xenom
12-10-2005, 13:10
E tieni conto che un singolo ICBM può trasportare fino 12 MIRVs

si spera che non venga mai usato, ma sono inezie... sicuramente hanno ancora testate da 50 o 100 mega... Queste si che sono devastanti :asd:
Mi chiedo l'utilità delle testate...metti che quelle a bassa potenza qualche coglione potrebbe anche usarle, ma chi è che detonerebbe 100 megatoni? nemmeno il più pazzo dei pazzi... :asd:

LightIntoDarkness
12-10-2005, 13:15
<cut>il collaudo in atmosfera di una H da 57 Mt, e ripeto, 57 megatoni (57000 kT, la bomba di Hiroshima fu 15 kT circa)... 4000 volte più potente di littleboy.<cut> :eek: :eek: :eek:
Ma..
1) Queste informazioni sono di pubblico dominio?
2) ripercussioni di questo esperimento su di noi non ci sono?

LightIntoDarkness
12-10-2005, 13:17
si spera che non venga mai usato, ma sono inezie... sicuramente hanno ancora testate da 50 o 100 mega... Queste si che sono devastanti :asd:
Mi chiedo l'utilità delle testate...metti che quelle a bassa potenza qualche coglione potrebbe anche usarle, ma chi è che detonerebbe 100 megatoni? nemmeno il più pazzo dei pazzi... :asd:Già... io oltre a chiedermi l'utilità, mi preoccupo un bel po' (l'autodistruzione non è il massimo come prospettiva), e se permetti un po' mi indigno a penare a quante risorse sono incanalate in questi progetti, ed alla loro priorità nei bilanci... :fagiano: :cry:

xenom
12-10-2005, 13:20
:eek: :eek: :eek:
Ma..
1) Queste informazioni sono di pubblico dominio?
2) ripercussioni di questo esperimento su di noi non ci sono?

il test è degli anni 80 mi pare, ormai non è + top secret e trovi anche immagini della bomba (del fungo però ce ne sono pochissime).

Ripercussioni ce ne sono state, però se ne parla poco... :D
Ci è andata piuttosto bene perchè l'ordigno era molto efficente per cui più del 95% dell'energia è stata liberata dalla fusione, il che vuol dire che il fallout è derivato solo dal 5% ovvero dalla fissione. Già questo 5% però è stato sufficente ad alzare la temperatura della terra e la radiottività complessiva :doh:
poi vabbè, la palla di fuoco con diametro di 10 km ha ionizzato un bel po' di terreno, l'onda d'urto ha percorso 3 volte il pianeta e il lampo si è visto fino a 6000 km di distanza.
Conseguenze molto gravi non ce ne sono state, anche se imho ha influito un bel po' sulla fauna e sulla flora (a proposito, dov'è che l'hanno testata questa tsar? non ricordo mai :D )

http://nuclearweaponarchive.org/Russia/Tsarbmb.jpg

LightIntoDarkness
12-10-2005, 13:22
il test è degli anni 80 mi pare, ormai non è + top secret e trovi anche immagini della bomba (del fungo però ce ne sono pochissime).

Ripercussioni ce ne sono state, però se ne parla poco... :D
Ci è andata piuttosto bene perchè l'ordigno era molto efficente per cui più del 95% dell'energia è stata liberata dalla fusione, il che vuol dire che il fallout è derivato solo dal 5% ovvero dalla fissione. Già questo 5% però è stato sufficente ad alzare la temperatura della terra e la radiottività complessiva :doh:
poi vabbè, la palla di fuoco con diametro di 10 km ha ionizzato un bel po' di terreno, l'onda d'urto ha percorso 3 volte il pianeta e il lampo si è visto fino a 6000 km di distanza.
Conseguenze molto gravi non ce ne sono state, anche se imho ha influito un bel po' sulla fauna e sulla flora (a proposito, dov'è che l'hanno testata questa tsar? non ricordo mai :D )
Grazie. :)
Ogni giorno c'è qualche cazzata dell'uomo da scoprire! :D :stordita: :muro:

xenom
12-10-2005, 13:24
Grazie. :)
Ogni giorno c'è qualche cazzata dell'uomo da scoprire! :D :stordita: :muro:

pfff sui test nucleari ce ne sono a bizzeffe, roba da mettersi le mani nei capelli :asd:
mi va di citare il clamoroso (beh insomma... togliamo pure il "clamoroso" :asd: ) errore fatto dagli USA per quanto riguarda il test bravo :D
hanno cannato di 5 Mt.. e lì ci sono stati pure dei feriti e qualche morto se non erro... senza contare che hanno irradiato di brutto bikini.
Cmq di vittime umane ce ne sono state relativamente poche nei test, non sono animalista ma io mi preoccupo anche degli animali, specie nei pesci:

http://wsx.lanl.gov/images/Bakerc.gif


:doh:

dsx2586
12-10-2005, 13:39
La Tsar Bomba venne fatta esplodere Dall'ex Unione Sovietica nella zona della Novaya Zemlya il 30 ottobre 1961, in occasione del 22° congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica. La stima della potenza da parte degli americani era di 57 Mt ma nel 1991, ma dopo il dissolvimento dell'URSS, le fonti russe ufficiali indicano il potere esplosivo in "soli" 50 Mt.
Il 9 agosto 19612 Nikita Khrushchev, allora presidente del consiglio dei ministri dell'URSS, dichiarò che l'Unione Sovietica era in grado di costruire una bomba da 100 Mt e il 16 gennaio 1963, durante una visita a Berlino Est, dichiarò di essere in possesso di almento una bomba di quel tipo, e che il dispositivo testato nel 1961 era un prototipo di bomba da 100 Mt.

xenom
12-10-2005, 14:06
http://www.samclayton.co.uk/Projects/TBT/Images/389781f1.gif

Quell'isoletta si è divisa in due immagino :asd:

razziadacqua
12-10-2005, 15:44
senza contare che hanno irradiato di brutto bikini.
Cmq di vittime umane ce ne sono state relativamente poche nei test...
http://wsx.lanl.gov/images/Bakerc.gif

:doh:

allora in fatto di Bikini sono una bomba ;) quando avevo 10anni vidi un documentario fatto benissimo a riguardo che ebbi la testa di registrare e riguardare decine di volte...cronista del documentario?uno dei soldati americani partecipanti all esperimento in mare...che parlava da una carrozzina con una mano grossa quanto un torace...

Spero che quel DOH e la foto posta sopra non stia per"guarda sti scemi hanno fatto esplodere la bomba troppo vicino alle navi..."

sè fossi così...ma credo e spero di no :D...ti informo che le navi nere e grigie che si vedono nella foto sono NAVI BERSAGLIO,sulle quali ti posso dire con certezza filmografica(filmati originali) vi erano solo delle Pecore bersaglio :)

L unico inghippo,incidente mostruoso di Bikini è stata la questione della nube radioattiva...la quale ricadde in pieno centrando tutte le navi americane presenti nella zona...guarda caso troppo avanti rispetto al poligono...ma che guarda caso erano solo navi con soldati semplici a bordo...... i quali non vennere lontanamente avvisati della radioattività e pericolosità della nebbia..

solo dopo il contatto vennero fatti evaquare,misurati,lavati,misurati,analizzati...

in pratica i pochi sopravissuti hanno lasciato da intendere che loro sono state delle cavie umane...e il documentario in fatto di video la dice lunga...

Senza contare i danni all atollo e all isola.SI da il caso che venne fatta esplodere una seconda bomba a qualche centinaio di metri di altezza sull isola più vicina...dell isola rimase ben poco e fù lì che videre meglio gli effetti delle esplosioni a quote maggiori...

Ancora oggi nell isola di Bikini i cocchi(diventati grandi come cocomeri di hALLOWEEN) LIBERANO SCUCCO RADIOATTIVO,i pesci sono radioattivi e il suolo dell isola e altamente radioattivo...ma i cocchi dovreste vederli sono davvero enormi :D

Senza contare il fatto che l atollo è sprofondato per ovvi motivi geologici...

dsx2586
12-10-2005, 15:54
allora in fatto di Bikini sono una bomba ;) quando avevo 10anni vidi un documentario fatto benissimo a riguardo che ebbi la testa di registrare e riguardare decine di volte...cronista del documentario?uno dei soldati americani partecipanti all esperimento in mare...che parlava da una carrozzina con una mano grossa quanto un torace...
[cut]


Hei, quel documentario mi sa che l'ho visto alla TV qualche settimana fa

xenom
12-10-2005, 16:32
allora in fatto di Bikini sono una bomba ;) quando avevo 10anni vidi un documentario fatto benissimo a riguardo che ebbi la testa di registrare e riguardare decine di volte...cronista del documentario?uno dei soldati americani partecipanti all esperimento in mare...che parlava da una carrozzina con una mano grossa quanto un torace...

Spero che quel DOH e la foto posta sopra non stia per"guarda sti scemi hanno fatto esplodere la bomba troppo vicino alle navi..."

sè fossi così...ma credo e spero di no :D...ti informo che le navi nere e grigie che si vedono nella foto sono NAVI BERSAGLIO,sulle quali ti posso dire con certezza filmografica(filmati originali) vi erano solo delle Pecore bersaglio :)

L unico inghippo,incidente mostruoso di Bikini è stata la questione della nube radioattiva...la quale ricadde in pieno centrando tutte le navi americane presenti nella zona...guarda caso troppo avanti rispetto al poligono...ma che guarda caso erano solo navi con soldati semplici a bordo...... i quali non vennere lontanamente avvisati della radioattività e pericolosità della nebbia..

solo dopo il contatto vennero fatti evaquare,misurati,lavati,misurati,analizzati...

in pratica i pochi sopravissuti hanno lasciato da intendere che loro sono state delle cavie umane...e il documentario in fatto di video la dice lunga...

Senza contare i danni all atollo e all isola.SI da il caso che venne fatta esplodere una seconda bomba a qualche centinaio di metri di altezza sull isola più vicina...dell isola rimase ben poco e fù lì che videre meglio gli effetti delle esplosioni a quote maggiori...

Ancora oggi nell isola di Bikini i cocchi(diventati grandi come cocomeri di hALLOWEEN) LIBERANO SCUCCO RADIOATTIVO,i pesci sono radioattivi e il suolo dell isola e altamente radioattivo...ma i cocchi dovreste vederli sono davvero enormi :D

Senza contare il fatto che l atollo è sprofondato per ovvi motivi geologici...

il "doh" sta per "poveri pesci" :asd:
si lo so, nelle navi c'erano "solo" pecore... ora mi dovete spiegare l'utilità di sacrificare delle pecore, zioken è OVVIO che vengono spazzate via... ma lol :asd:

razziadacqua
12-10-2005, 17:29
il "doh" sta per "poveri pesci" :asd:
si lo so, nelle navi c'erano "solo" pecore... ora mi dovete spiegare l'utilità di sacrificare delle pecore, zioken è OVVIO che vengono spazzate via... ma lol :asd:

AHAH!ed è lì che ti sbagli!COn enorme sorpresa trovarono pecore VIVE e VEGETE E ustionate e tosate :/ ebbero modo di studiare gli effetti delle ustioni...nei video si vede che ci spargono sopra delle pomate...bah

ma la cosa più sconcertante??è che nelle pecore morte..ci sono già le mosche che vi ronzano attorno :confused:

P.S.ma soprattutto avevano pure della paglia per mangiare :fagiano:

xenom
12-10-2005, 17:52
beh si sono salvate perchè era fuori range dalla sfera di plasma... altrimenti... :asd:

cmq quelle che si sono salvate hanno avuto max 1 settimana di vita, a quella distanza vengono completamente irradiate con una dose massiccia di una varietà massiccia di raggi massicciamente bastardi :asd:
raggi X, gamma, alfa, beta, neutroni, ultravioletti, visibile... esce di tutto :asd:

plotino
12-10-2005, 21:29
beh dopo un po' di vari OT allora,
Per iniziare leggiti quest'articolino sul Teller-Ulam design
Per quanto riguarda l'immagine del secondo post vai qui complimenti x i link dsx2586 sarebbero molto utili a qche kamikaze,
quindi x la seconda immagine, (l'hai beccata eh? ;) ) a parte il mio inglese ho capito che quei raggi sparati dalle mirv, ovviamente "caricate a salve" :D, indicherebbero l'area che avrebbero colpito, no?
in ogni caso MINKIA che raggi laser che hanno utilizzato!!!

invece ritornando al discorso del funzionamento della testata, abbiamo assodato che i principi innescati sarebbero 3, fissione-fusione-fissione,
ma cmq resta il dubbio sul ruolo di deuterio, trizio e berillio nel nucleo di sx definito appunto "fission trigger" ed anche la presenza poi nel nucleo a dx, "fusion device", di U235 al centro del nucleo stesso....
bah!!! :mbe:

byez

xenom
12-10-2005, 21:40
il trizio e il berillo servono sicuramente per la fusione...

plotino
13-10-2005, 06:53
il trizio e il berillo servono sicuramente per la fusione...
mmm ma inseriti a contorno del nucleo a sx fission trigger?
bah mi sembra un enorme cocktail, oppure la fissione del Pu239 innesca subito una fusione nel deuterio-trizio-berillo che ha di contorno e poi un'altra fissione-fusione nel nucleo a dx, quindi di maggior calibro? :rolleyes:
bah!

dsx2586
13-10-2005, 08:18
mumble mumble... il berillio... vediamo... è permiabile ai raggi X, rilascia neutroni se colpito da particelle alfa e assorbe poco i neutroni... potrebbe essere usato per deflettere e concentrare i neutroni, formati dalla fissione del plutonio, che invece sarebbero sparati in tutte le direzioni ;)

evelon
13-10-2005, 11:35
L unico inghippo,incidente mostruoso di Bikini è stata la questione della nube radioattiva...la quale ricadde in pieno centrando tutte le navi americane presenti nella zona...guarda caso troppo avanti rispetto al poligono...ma che guarda caso erano solo navi con soldati semplici a bordo...... i quali non vennere lontanamente avvisati della radioattività e pericolosità della nebbia..

Questo non è corretto ;)

Da come parli sembra che lo abbiano fatto apposta mentre in realtà erano proprio i calcoli sulle distanze di sicurezza ad essere errati (oggi abbiamo più conoscenze in merito)

Tanto per chiarire: ribattendo i calcoli attuali si evince che anche gli scenziati stessi che li avevano fatti erano troppo vicini all'esplosione ;)

Perlatro gli animali erano lì proprio per testare gli effetti delle radiazioni sui viventi (che erano sostanzialmente sconosciuti; si era appena scoperto di queste iterazioni con le bombe sul giappone )

solo dopo il contatto vennero fatti evaquare,misurati,lavati,misurati,analizzati...

in pratica i pochi sopravissuti hanno lasciato da intendere che loro sono state delle cavie umane...e il documentario in fatto di video la dice lunga...

Beh, questo mi pare naturale....che fai non li controlli ?

Senza contare i danni all atollo e all isola.SI da il caso che venne fatta esplodere una seconda bomba a qualche centinaio di metri di altezza sull isola più vicina...dell isola rimase ben poco e fù lì che videre meglio gli effetti delle esplosioni a quote maggiori...

Errato: che le esplosioni in quota avessero un maggiore effetto distruttivo rispetto ad una esplosione a terra non è stato scoperto a Bikini nè è stato scoperto "empiricamente" (ovvero facendo prove)

E' stato uno dei più geniali fisici del secolo passato (per molti superiore ad Heinstain stesso) John von Neumann a calcolarlo in modo matematico ed a convincere i vertici militari ad applicarla.

Oltre alla genialità dell'intuizione c'è da dire che questa teoria è stata applicata anche alle prime bombe atomiche del giappone (che non sono esplose a terra ma in aria ad altezze calcolate matematicamente)

Ancora oggi nell isola di Bikini i cocchi(diventati grandi come cocomeri di hALLOWEEN) LIBERANO SCUCCO RADIOATTIVO,i pesci sono radioattivi e il suolo dell isola e altamente radioattivo...ma i cocchi dovreste vederli sono davvero enormi :D


Non c'è nulla di strano: gli alberi di cocco non fanno altro che riassorbire sempre lo stesso terreno che è stato attivato da radiazioni e quindi lo resteranno fino alla decadenza naturale

xenom
13-10-2005, 12:54
Questo non è corretto ;)

Da come parli sembra che lo abbiano fatto apposta mentre in realtà erano proprio i calcoli sulle distanze di sicurezza ad essere errati (oggi abbiamo più conoscenze in merito)

Tanto per chiarire: ribattendo i calcoli attuali si evince che anche gli scenziati stessi che li avevano fatti erano troppo vicini all'esplosione ;)

Perlatro gli animali erano lì proprio per testare gli effetti delle radiazioni sui viventi (che erano sostanzialmente sconosciuti; si era appena scoperto di queste iterazioni con le bombe sul giappone )



Beh, questo mi pare naturale....che fai non li controlli ?



Errato: che le esplosioni in quota avessero un maggiore effetto distruttivo rispetto ad una esplosione a terra non è stato scoperto a Bikini nè è stato scoperto "empiricamente" (ovvero facendo prove)

E' stato uno dei più geniali fisici del secolo passato (per molti superiore ad Heinstain stesso) John von Neumann a calcolarlo in modo matematico ed a convincere i vertici militari ad applicarla.

Oltre alla genialità dell'intuizione c'è da dire che questa teoria è stata applicata anche alle prime bombe atomiche del giappone (che non sono esplose a terra ma in aria ad altezze calcolate matematicamente)



Non c'è nulla di strano: gli alberi di cocco non fanno altro che riassorbire sempre lo stesso terreno che è stato attivato da radiazioni e quindi lo resteranno fino alla decadenza naturale

già nel 45 si sapeva che detonando l'atomica ad altezze maggiori l'effetto distruttivo era maggiore... ma sinceramente mi sembra anche una cosa ovvia :)
Ad altezze maggiori si ha la riflessione dell'onda d'urto e del calore che si propaga in maniera più "uniforme" :doh:

plotino
14-10-2005, 22:17
ehi dsx2586
complimenti x i link dsx2586 sarebbero molto utili a qche kamikaze,
quindi x la seconda immagine, (l'hai beccata eh? ) a parte il mio inglese ho capito che quei raggi sparati dalle mirv, ovviamente "caricate a salve" , indicherebbero l'area che avrebbero colpito, no?
in ogni caso MINKIA che raggi laser che hanno utilizzato!!!
allora ho azzecato? :D

dsx2586
15-10-2005, 03:16
ehi dsx2586

allora ho azzecato? :D

quelle linee indicano i MIRV (Multiple Independently targetable Re-entry Vehicle) che sono stati lanciati da un ICBM Peacekeeper, ma non ho ancora capito se si tratta di raggi laser o di altro :muro:

plotino
15-10-2005, 10:36
quelle linee indicano i MIRV (Multiple Independently targetable Re-entry Vehicle) che sono stati lanciati da un ICBM Peacekeeper, ma non ho ancora capito se si tratta di raggi laser o di altro :muro:
e infatti potrebbero essere sparati dalla base dei MIRV che x l'occasione era caricata a salve :D
http://www.globalsecurity.org/wmd/systems/images/lgm118_4.jpg
può essere , ma sono cmq potentissimi
guarda quest'altra
http://www.globalsecurity.org/wmd/systems/images/lgm118_6.jpg

bah e poi rimangono sempre i dubbi vari sul cocktail di elementi che contengono x l'esplosione :mbe:

byez

Fradetti
15-10-2005, 10:44
quelle linee indicano i MIRV (Multiple Independently targetable Re-entry Vehicle) che sono stati lanciati da un ICBM Peacekeeper, ma non ho ancora capito se si tratta di raggi laser o di altro :muro:

ma che laser.... una fotografia con tempo di esposizione pari al tempo di caduta dei MIRV.

Ne sapete tanto di bombe e poi manco come funziona una macchina fotografica :O :p :p

plotino
15-10-2005, 11:11
ma che laser.... una fotografia con tempo di esposizione pari al tempo di caduta dei MIRV.

Ne sapete tanto di bombe e poi manco come funziona una macchina fotografica :O :p :p
e che sono meteoriti che lasciano quella scia??? :rolleyes: :confused:

si cmq potresti aver ragione :D
byez

dsx2586
15-10-2005, 11:20
ma che laser.... una fotografia con tempo di esposizione pari al tempo di caduta dei MIRV.

Ne sapete tanto di bombe e poi manco come funziona una macchina fotografica :O :p :p

Ci avevo pensato, ma a quell'ora ero proprio disfatto e avevo troppo sonno ;)

Topomoto
15-10-2005, 11:27
e che sono meteoriti che lasciano quella scia??? :rolleyes: :confused:

si cmq potresti aver ragione :D
byez
Non serve che lascino una scia, basta che siano luminosi. La "scia" compare sulla fotografia, a causa lunga esposizione.

dsx2586
15-10-2005, 11:31
Ci avevo pensato, ma a quell'ora ero proprio disfatto e avevo troppo sonno ;)

E ora che ci ripenso l'avevo anche scritto, ma poi ho editato il messaggio :doh:

plotino
18-10-2005, 09:28
... potrebbe essere usato per deflettere e concentrare i neutroni,
e come sorgente di neutroni cos aviene usato? :rolleyes:

kaioh
18-10-2005, 14:08
già nel 45 si sapeva che detonando l'atomica ad altezze maggiori l'effetto distruttivo era maggiore... ma sinceramente mi sembra anche una cosa ovvia :)
Ad altezze maggiori si ha la riflessione dell'onda d'urto e del calore che si propaga in maniera più "uniforme" :doh:non proprio .

in aria si forma la sfera di plasma che per laspintadiarchimedesale verso l'alto a forte velocità questo comporta 2 cose

1- all'atto dell'eplosione si ha un'onda d'urto di pressione in uscita
2-poco dopo a causa dell'immenso risucchio d'aria si formano deiventi verso il ground zero oltre i 200km/h e sono questi a radere al suolo e fare i danni infrastrutturali maggiori

dsx2586
18-10-2005, 14:38
e come sorgente di neutroni cos aviene usato? :rolleyes:

sempre il Berillio :D Come ho già detto emette neutroni se colpito da particelle alfa. Come sorgente alfa viene spesso usato un isotopo altamente radioattivo del polonio (Po-210) ;)

Phantom II
18-10-2005, 15:45
quelle linee indicano i MIRV (Multiple Independently targetable Re-entry Vehicle) che sono stati lanciati da un ICBM Peacekeeper, ma non ho ancora capito se si tratta di raggi laser o di altro :muro:
Le linee luminose che si vedono nelle fotografie sono probabilmente prodotte dal rientro nell'atmosfera delle singole testate trasportate dal missile, che si sono separate da quest'ultimo per colpire ognuna il proprio bersaglio.
Ad ogni modo i sistemi intercontinentali a testate multiple sono stati messi in disarmo da USA e Russia in base ai più recenti trattati sulla riduzione degli arsenali nucleari, quello specifico sui MIRV dovrebbe essere lo START II firmato nel gennaio del '93.

razziadacqua
20-10-2005, 13:53
ma che laser.... una fotografia con tempo di esposizione pari al tempo di caduta dei MIRV.

Ne sapete tanto di bombe e poi manco come funziona una macchina fotografica :O :p :p

ah perchè c'era bisogno di spiegarlo? :D
è una foto in posa B quella...raggi laser :rolleyes:

l unica cosa che mi chiedo:

i figlioli della missilone....sono a salve in quella foto no?del resto non vedo cupoline,funghi,sfere di luce emergere dal basso della foto...

tanto da quello che ho capito i figli minori sono testate nucleari no?

plotino
21-10-2005, 07:41
i figlioli della missilone....sono a salve in quella foto no?del resto non vedo cupoline,funghi,sfere di luce emergere dal basso della foto...
beh credo proprio di sì, tenuto conto che le esplosioni nucleari in atmosfera sono state bandite da almeno 20 anni :muro: ,
dopo quante ne hanno fatte :eek:

byez

xenom
21-10-2005, 13:02
dopo quante ne hanno fatte :eek:

byez

Stendiamo un velo pietoso.
In quegli anni erano veramente flippati con l'atomo... tra usa e urss, sembravano due bambini che giocavano al "chi ce l'ha più grande" :asd:

gandalfk7
21-10-2005, 21:58
sembravano due bambini che giocavano al "chi ce l'ha più grande" :asd:

principio della guerra fredda.. :D

razziadacqua
22-10-2005, 14:43
beh credo proprio di sì, tenuto conto che le esplosioni nucleari in atmosfera sono state bandite da almeno 20 anni :muro: ,
:eek:

byez
eh ma io cosa sapevo della data della foto e dell esperimento...del resto mi sono limitato a osservare e non leggere le date...

plotino
13-06-2010, 17:16
ma che laser.... una fotografia con tempo di esposizione pari al tempo di caduta dei MIRV.

Ne sapete tanto di bombe e poi manco come funziona una macchina fotografica :O :p :p

riesumo sto topic vecchio di 5 anni! :eek:

gironzolando su youtube finalmente la risposta definitiva,
buona visione! (http://www.youtube.com/watch?v=ChhYOO1s-nY)

:D

|alby|
13-06-2010, 18:55
riesumo sto topic vecchio di 5 anni! :eek:

gironzolando su youtube finalmente la risposta definitiva,
buona visione! (http://www.youtube.com/watch?v=ChhYOO1s-nY)

:D

Tanto ormai le mirv sono state bandite... :cool:

Vedi Start II :read:

xenom
13-06-2010, 20:15
edit

david-1
13-06-2010, 21:07
allora in fatto di Bikini sono una bomba ;) quando avevo 10anni vidi un documentario fatto benissimo a riguardo che ebbi la testa di registrare e riguardare decine di volte...cronista del documentario?uno dei soldati americani partecipanti all esperimento in mare...che parlava da una carrozzina con una mano grossa quanto un torace...


Si troverà sul web? Se si, come cercarlo? (nome)

!fazz
14-06-2010, 09:36
beh dopo un po' di vari OT allora,
complimenti x i link dsx2586 sarebbero molto utili a qche kamikaze,
quindi x la seconda immagine, (l'hai beccata eh? ;) ) a parte il mio inglese ho capito che quei raggi sparati dalle mirv, ovviamente "caricate a salve" :D, indicherebbero l'area che avrebbero colpito, no?
in ogni caso MINKIA che raggi laser che hanno utilizzato!!!

invece ritornando al discorso del funzionamento della testata, abbiamo assodato che i principi innescati sarebbero 3, fissione-fusione-fissione,
ma cmq resta il dubbio sul ruolo di deuterio, trizio e berillio nel nucleo di sx definito appunto "fission trigger" ed anche la presenza poi nel nucleo a dx, "fusion device", di U235 al centro del nucleo stesso....
bah!!! :mbe:

byez

non ci siamo proprio,

quei "raggi laser" non dei laser ma bensì proprio le MIRV che rientrano nell'armosfera e si surriscaldano per attrito,
un icbm come il pacekeeper non porta una sola bomba ma molte di più (10)
MIRV stà per (Multiple Independently targetable Reentry Vehicles e sono di fatto i "coni" contententi la bomba H che si separano dal missile e cadono guidati ognuno sul suo bersarglio lasciando una scia luminosa per il riscaldamento dell'involucro, esattamente come le stelle cadenti alla notte di san Lorenzo
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Minuteman_III_MIRV_path.svg/800px-Minuteman_III_MIRV_path.svg.png
Schema di lancio di un missile Minuteman III
1)Lancio del missile dal silos
2)Distacco della copertura esterna (D in giallo) e del primo razzo vettore (A)
3)Distacco del secondo razzo vettore (B)
4)Distacco del terzo razzo vettore (C)
5)Apertura della punta (D)
6)Rilascio delle testate
7)Le testate seguono delle traiettorie indipendenti
8)Le testate colpiscono gli obiettivi assegnatigli.

Jarni
14-06-2010, 11:53
da quello che avrei capito funziona così: nel plutonio a sx viene innescata una semplice fissione x avvicinamento delle parti con esplosivo convenzionale,
No, viene creata una massa supercritica nel plutonio aumentandone la densità con la compressione dovuta all'esplosivo. Come nella bomba su Nagasaki.
da qui l'innesco x la fusione del deuteruro di litio e in + la forte produzione di raggiX causerebbe un'ulteriore fissione del U238 nel nucleo di dx, ma allora a che cavolo serve l'U235 al centro del nucleo di dx?
Serve a provocare una reazione di fissione.
e poi l'innesco di una fissione nell'U238 nn provoca una cosidetta bomba sporca, x il fall-out eccessivo rispetto all'ottenimento di potenza esplosiva in +?
Anche il 238 fissiona e contribuisce alla potenza esplosiva.
quindi in poche parole dovremmo avere in sequenza: fissione Pu239 - fusione deuteruro di litio - fissione U238,
Sì, perché è una bomba multistadio a fissione-fusione-fissione.

e poi a che cavolo servono il deuterio, il trizio e il berillio nel nucleo di sx?
Deuterio e trizio servono per la reazione di fusione, il berillio è un riflettore di neutroni ed evita che se ne perdano troppi nella reazione di fissione.

quest'altra sarebbe + semplice

E' quasi la stessa bomba.

:eek: :eek: :eek:
Ma..
1) Queste informazioni sono di pubblico dominio?
Sono bombe degli anni '70, non si tratta di ultimissime tecnologie.
E comunque questi sono solo disegni generici, mancano tutti i dettagli su composizione e forma delle lenti esplosive e del tamper, sulla temporizzazione dell'innesco, ecc...

e come sorgente di neutroni cos aviene usato? :rolleyes:
Polonio+berillio=neutroni.

MIRV stà per (Multiple Independently targetable Reentry Vehicles e sono di fatto i "coni" contententi la bomba H che si separano dal missile e cadono guidati ognuno sul suo bersarglio lasciando una scia luminosa per il riscaldamento dell'involucro, esattamente come le stelle cadenti alla notte di san Lorenzo
Adesso stanno sviluppando delle testate MIRV in grado di dirigersi da sole verso il bersaglio, a differenza del MIRV classico che va per traiettoria balistica...

!fazz
14-06-2010, 13:31
No, viene creata una massa supercritica nel plutonio aumentandone la densità con la compressione dovuta all'esplosivo. Come nella bomba su Nagasaki.

Serve a provocare una reazione di fissione.

Anche il 238 fissiona e contribuisce alla potenza esplosiva.

Sì, perché è una bomba multistadio a fissione-fusione-fissione.

Deuterio e trizio servono per la reazione di fusione, il berillio è un riflettore di neutroni ed evita che se ne perdano troppi nella reazione di fissione.

E' quasi la stessa bomba.


Sono bombe degli anni '70, non si tratta di ultimissime tecnologie.
E comunque questi sono solo disegni generici, mancano tutti i dettagli su composizione e forma delle lenti esplosive e del tamper, sulla temporizzazione dell'innesco, ecc...


Polonio+berillio=neutroni.


Adesso stanno sviluppando delle testate MIRV in grado di dirigersi da sole verso il bersaglio, a differenza del MIRV classico che va per traiettoria balistica...

esistono già sono le MARV utilizzate ad esempio sui D5

|alby|
14-06-2010, 13:48
Ma quindi adesso gli unici stati dotati di mirv sono Francia e Regno Unito??

bellastoria
14-06-2010, 17:41
Si troverà sul web? Se si, come cercarlo? (nome)

Credo che sia questo http://www.youtube.com/watch?v=untXgqlmOcQ&feature=channel

plotino
14-06-2010, 19:47
non ci siamo proprio,

quei "raggi laser" non dei laser ma bensì proprio le MIRV che rientrano nell'armosfera e si surriscaldano per attrito,
un icbm come il pacekeeper non porta una sola bomba ma molte di più (10)

eeeeee sì alla fine l'avevo capito da un pezzo, il topic è vecchio di 5 anni e la pagina che hai linkato di wikipedia all'epoca non c'era ;)

grazie cmq del contributo

non so se hai notato che avevo linkato un video del minuteman "in azione" ;)

http://www.youtube.com/watch?v=ChhYOO1s-nY

ALIEN3
15-06-2010, 10:37
Credo che sia questo http://www.youtube.com/watch?v=untXgqlmOcQ&feature=channel

Sembra interessante. Appena ho due minuti lo visiono.


byezzzzzzzzzzzzzzzz

Zerk
17-06-2010, 10:20
Ho una domanda un pò particolare :D se fosse possibile mettere una bomba atomica al centro della terra, questa riuscirebbe ad esplodere?
O la grande pressione unita al ferro solido ad alta densità di cui è composto il nucleo confinerebbe la fusione/fissione in una sfera di dimensioni inferiori alla bomba stessa?

SaettaC
17-06-2010, 12:25
Ho una domanda un pò particolare :D se fosse possibile mettere una bomba atomica al centro della terra, questa riuscirebbe ad esplodere?
O la grande pressione unita al ferro solido ad alta densità di cui è composto il nucleo confinerebbe la fusione/fissione in una sfera di dimensioni inferiori alla bomba stessa?

se fai un esperimento "reale", la bomba viene distrutta dall'immensa pressione (oltre che dal calore, ma viene in secondo piano), prima ancora che la persona preposta decida di farla detonare.
Se intendi un esperimento "immaginario", la bomba esploderà sicuramente, ma con effetti "ridicoli": l'onda d'urto viene ridotta di moltissimo, in quanto già si riduce in acqua (per ovvie ragioni fisiche), prova ad immaginare nel ferro fuso... :D

Ebonsi
27-06-2010, 14:09
Il trattato START II "avrebbe dovuto" vietare le testate MIRV (assieme ai lanciatori mobili e a diverse altre cosette). Ma in realtà il trattato, pur essendo stato firmato il 3 gennaio 1993 da Bush padre e da Yeltsin, non è mai stato ratificato nè dal Congresso e nè dalla Duma, e quindi non è mai entrato in vigore.

|alby|
28-06-2010, 16:38
Il trattato START II "avrebbe dovuto" vietare le testate MIRV (assieme ai lanciatori mobili e a diverse altre cosette). Ma in realtà il trattato, pur essendo stato firmato il 3 gennaio 1993 da Bush padre e da Yeltsin, non è mai stato ratificato nè dal Congresso e nè dalla Duma, e quindi non è mai entrato in vigore.

Ma il trattato start2 non è stato firmato da poco da Obama?? Comunque effettivamente non si parla di mirv ma solo di "riduzione delle testate e dei vettori", quindi le mirv dovrebbero essere ancora in uso no?

!fazz
28-06-2010, 19:11
Ma il trattato start2 non è stato firmato da poco da Obama?? Comunque effettivamente non si parla di mirv ma solo di "riduzione delle testate e dei vettori", quindi le mirv dovrebbero essere ancora in uso no?

penso che ormai siano in disuso in quanto obsolete

|alby|
28-06-2010, 19:21
penso che ormai siano in disuso in quanto obsolete

dalle marv giusto?(comunque il nome è simile :D )

!fazz
28-06-2010, 22:41
dalle marv giusto?(comunque il nome è simile :D )

si che sono simili ma con una maggior capacità di movimento

Ebonsi
29-06-2010, 09:09
Il trattato appena firmato (ma non ancora ratificato) si chiama ufficialmente "New START". Però alcuni commentatori usano l'espressione "START II", appunto perchè il precedente START II è come se non fosse mai esistito.

Sino ad un certo punto, però: gli USA hanno davvero ritirato tutti i missili PEACEKEEPER, come appunto previsto da START II, anche se in linea di diritto non erano tenuti a farlo.