View Full Version : Maxtor, nuovi dischi rigidi 3 Gbit/s e NCQ
Redazione di Hardware Upg
11-10-2005, 16:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15558.html
Maxtor rinnova la proprie famiglie di prodotti MaxLine III e DiamondMax 10
Click sul link per visualizzare la notizia.
DevilsAdvocate
11-10-2005, 16:36
Ehm... ma che ce ne facciamo di interfacce a 3Gbit/sec quando gli hard disk poi
faticano a superare i 50 Mbytes (400 Mbit) al secondo???
walter89
11-10-2005, 16:51
Al massimo saturi la banda se metti 2 catene raid 0, una da 4 e una da 2. 70 Mb/s x 6 = 430 Mb/s x 8 = 3,5 Gbit/s Ecco qua che la banda è raggiunta e saturata.
Ciauuuuuuuuuuuu
ghibli2307
11-10-2005, 17:00
scusate l'ingnoranza... ma non è da un po che sono in giro??
Dreadnought
11-10-2005, 17:23
Si tanto se avranno ancora 1 anno di garanzia possono tenerli :D
Firedraw
11-10-2005, 17:41
Un comentino del tipo... nuova serie nessun cambiamento prestazionale se nn infinitesimo ..... ci sta proprio bene.
I maxtor hanno 3 anni di garanzia.... solo che a differenza di altre marche che ti danno 3 anni e ti si rompono poco, questi sono 3 anni di garanzia nel senso che per 3 anni puoi andare a fartelo cambiare una volta ogni 6 mesi, poi ti attacchi :D
schwalbe
11-10-2005, 17:45
Guarda che gli unici ad aver garanzia 1 anno erano i PATA a 2MB di cache, ed inoltre ogni produttore "vanta" sempre la garanzia delle confezioni Retail, guarda a caso, quelle che nessuno compra perchè costano assai di più!
Firedraw
11-10-2005, 17:52
Guarda che gli unici ad aver garanzia 1 anno erano i PATA a 2MB di cache, ed inoltre ogni produttore "vanta" sempre la garanzia delle confezioni Retail, guarda a caso, quelle che nessuno compra perchè costano assai di più!
Io i samsung li trovo in confezione bulk con la garanzia di 3 anni. :confused:
Dreadnought
11-10-2005, 18:03
I samsung hanno 3 anni di garanzia, maxtor non so quando l'ha riportata a 3, io ricordo 1 anno.
Cque maxtor dichiara 500.000 ore di MTBF, posso ridere?
schwalbe
11-10-2005, 18:05
E che c'entra Firedraw? Anche i Maxtor, o almeno l'ultima volta che ho guardato, era così. Ma in passato non sempre è stato così. C'era una ditta che vantava 5 anni di garanzia, ma quando andavi a mettere il seriale ti diceva "1 year - Only OEM ...", i 5 erano solo per le confezioni retail!
È interessante notare che dopo un periodo in cui tutti avevano ridotto la garanzia (con hard disk sempre più veloci) adesso si ha un allungamento della garanzia (con hard disk di poco più veloci, quando va bene!).
Firedraw
11-10-2005, 18:07
I samsung hanno 3 anni di garanzia, maxtor non so quando l'ha riportata a 3, io ricordo 1 anno.
Cque maxtor dichiara 500.000 ore di MTBF, posso ridere?
Vai vai, spaccati in 2, occhio a nn cadere dalla sedia :sofico:
Firedraw
11-10-2005, 18:08
E che c'entra Firedraw? Anche i Maxtor, o almeno l'ultima volta che ho guardato, era così. Ma in passato non sempre è stato così. C'era una ditta che vantava 5 anni di garanzia, ma quando andavi a mettere il seriale ti diceva "1 year - Only OEM ...", i 5 erano solo per le confezioni retail!
È interessante notare che dopo un periodo in cui tutti avevano ridotto la garanzia (con hard disk sempre più veloci) adesso si ha un allungamento della garanzia (con hard disk di poco più veloci, quando va bene!).
Era per dire che da quel che ne so io, la storia del retail nn c'è più, bene o male sono tutte 3 anni anche in oem. Cmq quella da 5 anni, l'unica era la segate.
MiKeLezZ
11-10-2005, 19:02
Ehm... ma che ce ne facciamo di interfacce a 3Gbit/sec quando gli hard disk poi
faticano a superare i 50 Mbytes (400 Mbit) al secondo???
Servono per i polli
Maxtor fu la prima ad "inventarsi" l'ATA133, quando era perfettamente inutile averlo e l'ATA100 bastava e avanzava.
Ma c'era comunque gente che scegliava la prima perchè era "133" e quindi maggiore, e quindi "più fico".
E che ci possiam fare... adeguiamoci.
Il problema è che queste "mirabolanti" e "nuove" tecnologie te le fan poi pagare a prezzo d'oro.. Ma d'altronde altrimenti come potrebbero rivendere nuovi modelli ai pollastrelli
500.000 ore di MTBF! sono piu' di 50 anni di funzionamento, credo che qualsiasi hd per avere un MTBF del genere dovrebbe rimanere spento e in un ambiente ad atmosfera controllata! :)
rotti 4 maxtor in 5 anni. per me è una compagnia che non esiste più. :ciapet:
Dreadnought
11-10-2005, 23:15
ne ho qua 2 rotti a fare da pigna assieme a un vecchio IBM dtla :D
e uno su sto PC che uso per storage temporaneo che ogni tanto non boota non so perchè.
E pensare che dal mio fornitore trovo maxtor o samsung... :/, piuttosto spendo 30€ in più a parità di dimensioni ma prendo un seagate da un'altra parte.
E dei Western Digital che ne pensate?
Anche io come voi sono dell'opinione che maxtor=cacca, ma stranamente i miei 2 maxtor da 80gb diamond plus9 funzionano ancora....sarà culo?
Sarà che li ho tenuti sempre freschi? mha
meglio seagate
almeno 5 anni di garanzia
byz
Firedraw
12-10-2005, 06:49
E dei Western Digital che ne pensate?
1 segate, wester digital;(o western digital, segate, nn saprei)
2 ibm, samsung;
3 maxtor, fuji :D
le coppie sono vicine tra loro come qualita e prestazioni, la prima della coppia è migliore è migliore. Mi pare che nn me ne sono scordati, almeno di quelli più popolari.
Io personalmente mi son ritrovato a dover scegliere fra maxtor e samnsung...... ovvviamente ho preso samsung. Devo dire che fin ora mi non mi ha deluso, anzi. Molto più silenzioso del maxtor (qunad'era appena montato se nn ci fosse stata la luce dell'hdd nn capivo se funzionava o meno, adesso un minimo di rumore lo fa), la temperatura mi sta a 21° contro i 27° del maxtor che avevo prima e le prestazioni sono allineate, con un transfert di 55 Mb/s per entrambi e un seek time più basso per il samsung rispetto a un diamond 9, nn so rispetto a un diamond 10, ma nn credo si discossti molto. Tutti dicono che i diamond 10 sono più affidabili e bla blabla.... io ho cambiato marca per nn rischiare.
Io ho tre Maxtor da sue anni e sono ancora li a rullare... :tie:
ho anche un western digital che ha tempi d'accesso molto migliori,
e due IBM deskstar defunti ( :muro: ) nel cassetto che devo decidermi
a cestinare...
ultimate_sayan
12-10-2005, 08:33
Tra ufficio e casa avrò 4/5 Maxtor... un paio hanno più di due anni, uno ne ha quattro... mai rotto uno.
Riguardo alla garanzia Maxtor dovrebbe migliorare un po' la sua politica...
...vedo e leggo che serpeggia ancora un poco di fraintendimento riguardo al significato di M.T.B.F = Mean Time Between Failures.
Tra l'altro 500K ore sono circa 57 anni nella accezione sbagliata di "funzionamento ininterrotto".
L'M.T.B.F prima di tutto è un parametro statistico definito come l'inverso della sommatoria del rateo di guasti per una determinata popolazione (sia essa di hard disk od altri "assembly" ad alto contenuto elettronico od elettromeccanico).
La probabilità che un hard disk abbia funzionamento entro norma e specifiche per un dato intervallo di tempo "t" (che per molti costruttori coincide proprio con il "service life" indicato in 5 anni per la maggioranza degli h.d S.C.S.I ad esempio) è poi data da:
p(t)=Exp(-t / M.T.B.F);
Per 5 anni e con un M.T.B.F=500K ore si ha una probabilità del 92 % che al termine dei 5 anni l'unità sia ancora funzionante.
Il rateo di guasti poi segue più o meno empiricamente la famosa curva a "vasca da bagno" in cui agli estremi il tasso di guasti è più elevato ed in un intervallo interno il tasso è invece "costante".
Altra definizione di M.T.B.F è data dalla aspettazione matematica (o "valore medio") in relazione ad una funzione densità di probabilità di tipo esponenziale.
Grazie.
Marco71.
Dreadnought
12-10-2005, 09:24
Ti faccio notare che la definizione di MTBF così riportata è esclusivamente utilizzata dai produttori di HD, per il calcolo della probabilità nei sistemi raid.
Tutte le altre persone al mondo usano la normale associazione MTBF=Lifetime del prodotto ;), che ha + senso sia legalmente che a vista.
Ma la definizione di M.T.B.F. è quella che dice Marco71, tra l'altro, mi pare che quella funzione di probabilità, indichi una disptribuzione Poissoniana, che si usa in tutti i casi di modellizzazione di "tempi di interarrivo", per esempio delle persone ad una coda alla posta... In questo caso la distribuzione è dei "tempi di interarrivo" di un guasto (failure) e il M.T.B.F. è il tempo medio tra due guasti, o di interarrivo tra due guasti (Mean Time Between Failures). E' chiaro che al primo guasto uno lo butta il disco, ma teoricamente, se lo ripara, poi il guasto successivo arriva, in media, dopo il M.T.B.F. Ma questo è quello che prevede il modello e supponendo che un HD segua questo modello (probabilmente non lo seguirà più dopo il primo guasto). Poi si può disquisire sul fatto che i Maxtor potrebbero non seguire questo modello... :D :D :D
YaYappyDoa
12-10-2005, 10:04
I produttori in genere calcolano il lifetime prima di un guasto mettendo un certo numero di prodotti sotto sforzo per un tempo determinato, alla fine della prova controllano quelli guasti o malfunzionanti e fanno una stima del MTBF. Es. 1000 HD in funzione sotto sforzo per una settimana, se non si guasta nessun HD certificano il prodotto per 168000 ore minime prima di un guasto...
Questo come indicazione generale. Ogni produttore ha i propri parametri di valutazione, come l'uso in condizioni avverse (vibrazioni, urti, caldo o freddo, umidità...) alla fine dei test dichiara che il tal prodotto funzionerà in modo affidabile per tot ore e così via.
Come nota a margine, in base alla mia esperienza, qualitativamente preferisco i Western Digital ai Maxtor. Le prestazioni non sono un parametro che consideriamo importante bensì l'affidabilità.
...la definizione data di M.T.B.F è del tutto generica e si applica non solo limitatamente ai sistemi R.A.I.D ma in modo estensivo a tutto il campo della teoria della "affidabilità" in campo elettronico.
A tal proposito tale definizione basata sulla definzione di "affidabilità" in funzione del tempo R(t) è riportata anche nel testo di sensori e rivelatori seconda edizione di Pallàs-Areny/Webster edito da John Wiley and Sons in lingua inglese alla pagina 35.
Se "tutte le altre persone al mondo" all'M.T.B.F attribuiscono il significato di "vita utile del prodotto", sbagliano e fraintendono.
Da qui si ingenera poi la convinzione sbagliata nell'utente "finale" che quando un costruttore dichiara (e non lo fanno quasi più non a caso) un valore di M.T.B.F di 500000 ore l'hard disk (od in genere un qualunque altro sistema elettronico, elettromeccanico ecc.) possa rimanere in stato operativo entro norma e progetto per un periodo di tempo ininterrotto che nel caso di specie vale circa 57 anni assumendo i famosi parametri 24 ore * 7 giorni settimana * 365 giorni di durata di un anno.
Che abbia più senso "legalmente" non è assolutamente vero.
Ha più senso invece come di norma un costruttore di hard disk con interfaccia S.C.S.I/S.A.S (massime espressioni in termini di "affidabilità" nel settore della memorizzazione di massa su unità di tipo "Winchester") fa, indicare un tempo di servizio operativo che è molto, ma molto più basso dell'equivalente che erroneamente si potrebbe dedurre dal valore di M.T.B.F.
Tempo di servizio che viene stimato in circa 5 anni.
Grazie.
Marco71.
klaudio_ros
12-10-2005, 11:28
Da numerosi commenti traspare una diffidenza verso gli Hard disk Maxtor a mio parere non giustificata...per esperienza posso assicurare che i prodotti di IBM ed Hitachi (che ha acquistato tempo fa la linea produttiva di hard disk IBM) sono decisamente peggiori rispetto a Maxtor. Ho avuto 3 hard disk IBM Desktar e tutti si sono rotti in breve tempo a causa di problemi meccanici (la testina che va a toccare sul piatto del disco provocando la totale ed irrimediabile perdita dei dati presenti). In principio pensavo si trattasse di sfortuna, ma recandomi in negozio per la sostituzione rimasi colpito dal fatto che avessero intere scatole di hard disk da sostituire! Cercando su internet ho poi scoperto che tale hard disk erano garantiti da IBM per un funzionamento non superiore alle 11 ore quotidiane!
Per quanto riguarda l'M.T.B.F. credo che una durata "reale" di un hard disk, usato diciamo assiduamente, si possa attestare intorno ai tre anni.
P.S. Le ventole da applicare agli hard disk assicurano (con una spesa irrisoria, circa 10 euro) di evitare pericolosi surriscaldamenti che con il tempo contribuiscono notevolmente a danni al disco.
MenageZero
12-10-2005, 11:34
Al massimo saturi la banda se metti 2 catene raid 0, una da 4 e una da 2. 70 Mb/s x 6 = 430 Mb/s x 8 = 3,5 Gbit/s Ecco qua che la banda è raggiunta e saturata.
Magari sbaglio, ma mi sembra che si abbiano 3Gbit/s (almeno in teoria) per ogni canale SATA (con la specifica sata2 o sata2.5 o quello che è...), quindi la banda non la "sfrutti" mai con un hd per canale (si è lontani dal saturare anche i gli 1,5Gbit/s).
mm... forse con "catene" intedevi una config. diversa (che io non conosco)...
:confused: qualcuno mi può "illuminare" ?:confused:
grazie :)
schwalbe
12-10-2005, 12:10
... a meno che il dato non sia in cache, allora la velocità non è data dal disco ma dalla lettura della cache.
In pratica miglioramenti prossimi alo zero, solo in casi sporadici e isolati!
Confermo, anche i Maxtor OEM hanno 3 anni :) potete verificare la garanzia residua del vostro drive a questo link:
questo link :P (https://www4.maxtor.com/en/support/service/rma/create/)
Come ho già detto in un post precedente, Maxtor è un colosso nel proporre i propri prodotti, che poi questi funzionino bene oppure no è un altro discorso a quanto pare.
Portare la propria esperienza personale non ha un valore statistico in se, ma tirando le somme delle esperienze avute anche da molti utenti di questo forum con prodotti Maxtor posso tranquillamente affermare che la qualità negli ultimi anni sia diminuita notevolmente, a riprova il crollo nelle vendite della compagnia, che è diventata il 3° o 4° produttore mondiale, una volta era la prima, se l'affidabilità che propongono è questa sono felice che abbiano ottenuto risultati di mercato così deprimenti, imparino dai loro errori, ecco un campo dove il giudizio della massa ha realmente un valore :)
Dreadnought
12-10-2005, 13:26
Marco, concordo con quello che dici, ma purtroppo il significato di mtbf è fuorviante, in quanto se metti un MTBF di 1milione di ore, la vita di un componente non è detto che sia doppia rispetto a uno con MTBF 500k.
La frase stessa Mean Time Between Failure è una frase con senso compiuto, non significa certo "la probabilità che l'apparecchio al tempo t=tempo_trascorso sia ancora funzionante è data da e^(-tempo_trascorso/MTBF)" ;)
IMHO ha più senso tradurre l'mtbf prendendo una soglia di percentuale per le unità funzionanti (es, 99%) e dire quanto tempo durano, e poi correggerlo a posteriori.
Poi magari non scriverci MTBF, ma qualcos'altro e metterlo nelle pagine commerciali del prodotto, poi se uno vuole l'MTBF per fare calcoli di affidabilità se lo guarda nel datasheet.
P.s: per tutti quanti su storagereview ci sono le "reliability surveys" (http://www.storagereview.com/map/lm.cgi/survey_login) dove è più che evidente che alcune serie di maxtor sono ben lontane dall'essere affidabili.
Ginopilot
12-10-2005, 15:47
C'e' ancora qualcuno che si fa i conti con il tranfer rate massimo in lettura sequenziale? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.