Entra

View Full Version : HELP! Cerco consigli e informazioni su MB e CPU per conversione ed elaborazione VIDEO


ezio79
11-10-2005, 11:31
HELP! Cerco consigli e informazioni su MB e CPU per conversione dv->mpeg2 mpeg2->divx e viceversa ed elaborazione video.

Premesse:
- la potenza mi serve solo per tali applicazioni, per il resto riesco ad usare con soddisfazione anche pc con processore di frequenza inferiore ad 1ghz!
- ovviamente cerco il rapporto qualità-prezzo, cercando di spendere il meno possibile, altrimenti non avrei dubbi su cosa comprare …
- fino ad oggi sono riuscito a fare OC quasi in silenzio, cioè senza bisogno di tornado ect., non mi dispiacerebbe continuare … inoltre noto con dispiacere che troppe MB hanno dissipazione attiva! Spesso quelle microventoline sono più rumorose di tutto il resto del pc!

Partiamo dalla CPU o dalla MB?

Per la cpu le strade in teoria sono 4:
- amd a64 3000+ o 3200+ [E6] (credo che il secondo sia decisamente più interessante) classica ed economica soluzione, con 2 rischi: che salga poco in OC (e a quel punto temo le performance non siano il massimo), che si riveli meno votata all’impiego in questione di quello che ho letto e spero;
- amd x2 3800+: la spesa è notevole (più del doppio della prima soluzione) però in teoria dovrebbe essere anche 2 volte più veloce del 3200+ (entrambe sono 200x10 - 512 cache); cosa mi lascia perplesso: la possibilità a breve e medio termine di un crollo dei prezzi (ne sono fortemente convinto) e la considerazione che se compro questo metto molto probabilmente da parte l’idea di passare alla piattaforma M2; inoltre il multitasking in sé non è una necessità: se la cpu viaggia a pieno carico e devo fare altro … accendo il notebook!
- cercare un p4 NW + intel 865 o 875, tutto usato e magari garantito in OC (è roba vecchia lo so, ma - tranne quelli dei miei amici - sembravano andare forte per l’uso che dovrei farne e usati credo abbiano un prezzo interessante)
- restare senza pc principale (avrei comunque il muletto e il notebook, quindi sopravvivo) ed aspettare (a tempo indeterminato) per vedere come evolve la situazione.

Considerando che la soluzione più probabile è un socket 939 analizzerò solo queste MB (se scelgo di non aspettare ovvio il problema non si pone, se invece dovessi optare per il vecchio p4 la soluzione più ovvia dovrebbe essere una asus p4p800 o p4c800, sperando che il bundle si comporti meglio di quello che ho visto di persona dove mi ha un po’ deluso).

Altre premesse, ovvero il resto della mia configurazione (l’idea è cambiar tutto con l’M2 e lì sarà una bella mazzata a livello economico!):
- non vorrei cambiare la scheda video per la seguente ragione: non faccio assolutamente 3d, mentre la mia attuale scheda un sapphire ati radeon 9000pro è una ALL IN WONDER (cioè una scheda di acquisizione analogica con sintonizzatore tv integrato) che ho sfruttato molto e con soddisfazione; se dovessi passare a PCI-express monterei la AIW sul muletto, ma mi troverei a comprare un inutile scheda video entry-level, tipo x300 (NF4 interessanti con video integrata non mi sembra che ci siano), visto che non ho intenzione per il momento di strapagare le nuove ATI AVIVO
- vorrei tenere anche le ram A-DATA Vitesta ddr500 pc4000, sono “solo” 2x256, ma fino ad ora non ho il bisogno di un giga (anche grazie allo file di paging su raid0 settato in partizione ad hoc – formattata FAT16 - in buona posizione) ed i loro 250mhz li fanno; se riuscissi come spero ad andare oltre setterei l’asincrono (visto che con a64 è tollerabile la perdita di prestazioni che comporta); è pensabile cpu 3200+ @ 300x10 e ram a 250? Il rapporto è 6 a 5.
- Alimentatore ENERMAX EG365AX-VD(G): 365watt PFC attivo … si lo so oggi gli ali hanno 600watt, ma facendoci 2 calcoli quanti ne servono davvero?! A suo tempo quando usai un configuratore per vederei i watt necessari vidi che ne servivano molti meno di quello che pensavo!

Quindi tornando alla MB:
- asrock 939 dual sata2, praticamente regalata, ha 1 difetto non ha porte 1394 (firewire), ma penso di poter risolvere con scheda pci già in mio possesso, e poi non ho capito (pietà: non vorrei leggere le infinite pagine delle discussioni dedicate e nella prima e nelle altre che ho letto non ho trovato la risposta) come va in overclock! Cioè cosa posso sperare di ottenere con le cpu in considerazione?
- msi k8n neo2 (e qualche altra specifica che non ricordo e vi prego di precisare): agp, prezzo ragionevole, buona in OC, ma ho poche info e prima della ribalta delle ottime (da quanto ho capito) NEO msi non mi aveva mai convinto.
- dfi nf4 quale (escluso lo sli che non mi interessa minimamente)? La fenomenale lanparty ultra-D o anche le sorelle minori? I dubbi qui non sono sulla qualità della scheda (se dovessi costruire il pc da zero non avrei dubbi), ma sulla necessità di comprare una inutile vga pci-ex e sui limiti che potrebbero rappresentare le mie ram per sfruttare al massimo la scheda.

Sembra facile, eh?!

P.S. qualora qualcuno fosse riuscito a districarsi in questo labirinto ho la domandina finale: su a64 fare overclock comporta irrimediabilmente la perdita del c&q (cool and quite) o c’è modo di sfruttare i vantaggi di entrambe (magari con sw con RMCLOCK)?

jp77
11-10-2005, 12:22
guarda io ti consiglio Intel....per quello che devi fare è meglio Intel rispetto ad AMD....

ezio79
11-10-2005, 12:30
se puoi darmi qualche info in più e motivare almeno stringtamente Te ne sarei grato

jp77
11-10-2005, 13:49
se puoi darmi qualche info in più e motivare almeno stringtamente Te ne sarei grato
semplice per conversione ed elaborazione video Intel è più performante di Amd...ovviamente parlando di processori della stessa fascia....basta che ti fai un giro tra i vari bench di processori e te ne renderai conto....cmq è notorio che l'unico campo dove Intel batte Amd è proprio quello dell'elaborazione audio\video...

walter89
11-10-2005, 14:02
Io ti consiglio pienamente Athlon 64 3200+ Tray Venice E6 (140 €)su DFI NF4 Ultra-D (140 €) che sale da paura in overclock. Spesa totale 330 €.
Ti compri un ottimo dissipatore Thermalright XP 90C con una ventola potente oppure lo Zalman 9500 (entrambi sui 50 €, forse qualcosina in più per lo Zalman solo xchè è una novità).
Fai 250 x10 = 2,5 Ghz con ram in sincrono. Mi sembra l'opzione migliore in daily use anche perchè l'HT lo setti a 4x e c'hai sempre 1 Ghz di HiperTransport.
In questo modo pompi il tuo sistema e lo fai durare un annetto, poi cambi tutto e passi all'M2.

Ciao

walter89
11-10-2005, 14:05
- non vorrei cambiare la scheda video per la seguente ragione: non faccio assolutamente 3d, mentre la mia attuale scheda un sapphire ati radeon 9000pro è una ALL IN WONDER

Se non cambi la scheda video devi per forza optare per una Asrock, però poi perdi la possibilità di overcloccare seriamente.
Quindi io ti consiglierei di prenderti una PCI Express come la X300 (quella che trovi a minor costo cmq) e una DFI NF4 Ultra-D che sale di brutto.
L'Ali ti dovrebbe bastare (anche perchè il consumo della scheda video è basso, soprattutto se opti per una PCI EXPRESS).

Ariciao :D

ezio79
11-10-2005, 14:06
semplice per conversione ed elaborazione video Intel è più performante di Amd...ovviamente parlando di processori della stessa fascia....basta che ti fai un giro tra i vari bench di processori e te ne renderai conto....cmq è notorio che l'unico campo dove Intel batte Amd è proprio quello dell'elaborazione audio\video...

Sono a conoscenza di quella che definirei una "vox populi" nata però al tempo dei barton e dei northwood; ora io non ho dati e informazioni attendibili alla mano (altrimenti non Vi disturberei) però molti possessori di a64 (magari ex possessori di p4) sostengono che le nuove cpu abbiano colmato il gap, in quello che era appunto il principale difetto degli amd 32bit; inoltre spostandosi nell'ancor giovane settore dei dual core sembra che gli x2 vadano più forte (sempre in tale ambito) dei pentium-D (che poi hanno altri difetti intrinseci per cui non mi interessano).

IMHO già è difficile comparare le prestazioni (limitatamente all'ambito di interesse) delle cpu @default, la cosa diventa ancora più complicata se si inserisce la variabile OC.

Sono sempre stato convinto che non si debba dare troppo peso alle limitate e imprecise esperienze personali, ma come già dicevo in tread le performance del tanto decantato NW mi hanno deluso: un 2.8 su p4c800 deluxe (una delle migliori MB da quello che so) @default faceva tempi ridicoli al superpi ed era "lento" anche nell'encoding (del superpi in sé potrebbe anche non importarmi nulla), ma il problema è che i temponi non li ha fatti neanche a 3500 (250x14)!

Ripeto probabilmente è una esperienza a sè stante e fuoriviante (ci sono troppi utenti soddisfatti), ma prima di imbarcarmi nell'acquisto di un sistema ormai "vecchio" (anche perchè se fosse completamente implementabile [OS+sw] le estenzioni a 64bit darebbero un vantaggio non indifferente) vorrei informarmi ed avere qualche deludazione in più.
Grazie ancora

ezio79
11-10-2005, 14:15
Io ti consiglio pienamente Athlon 64 3200+ Tray Venice E6 (140 €)su DFI NF4 Ultra-D (140 €) che sale da paura in overclock. Spesa totale 330 €.
Ti compri un ottimo dissipatore Thermalright XP 90C con una ventola potente oppure lo Zalman 9500 (entrambi sui 50 €, forse qualcosina in più per lo Zalman solo xchè è una novità).
Fai 250 x10 = 2,5 Ghz con ram in sincrono. Mi sembra l'opzione migliore in daily use anche perchè l'HT lo setti a 4x e c'hai sempre 1 Ghz di HiperTransport.
In questo modo pompi il tuo sistema e lo fai durare un annetto, poi cambi tutto e passi all'M2.

Ciao

No problem per la spesa in sè di MB e CPU, per il dissipatore data l'ottima esperienza prenderei l'artic cooling (freschissimo e silenziosissimo), che in diversi test che vidi a suo tempo era al livello dello zalman; poi se non dovesse andare per quello che costa lo posso anche mettere da parte e valutare una soluzione diversa (non ultimo il liquido se devo spendere 50-60€ per un dissi ad aria, seppur ottimo).

Solo 250x10 con la DFI!
per rimanere in sincrono (non credo valga la pena) o perchè oltre per il daily non è possibile/consigliabile?
Cioè 250mhz se non sbaglio dovrei prenderli "tranquillamente" anche con le altre MB o sbaglio?

ezio79
11-10-2005, 14:23
Se non cambi la scheda video devi per forza optare per una Asrock, però poi perdi la possibilità di overcloccare seriamente.
Quindi io ti consiglierei di prenderti una PCI Express come la X300 (quella che trovi a minor costo cmq) e una DFI NF4 Ultra-D che sale di brutto.
L'Ali ti dovrebbe bastare (anche perchè il consumo della scheda video è basso, soprattutto se opti per una PCI EXPRESS).

Ariciao :D

Sia la asrock che la msi sono AGP.
Ora è proprio questo il punto io continuo a sentire voci discordanti e cioè:

- da un lato si dice uli l'anti NF4, ottimi OC (esclusi quelli estremi ovviamente...), come pur la k8n neo2 ha fama di salire bene

- dall'altro Tu e altri dite che con tali MB non è possibile fare OC "serio", che però è un aggettivo di difficile quantificazione.

Ovvio che se con le altre MB devo stare @default (già ho qualche piccolo dubbio confermato da jp77 sulle prestazioni specifiche [perchè in altri campi - vedi game - sono superlativi] degli a64) ovvio che rinuncio alla AIW e prendo NF4.

Ma anche su DFI NF4 serve la lanparty ultra-D o vanno bene anche le meno famose infinity e nf4 normale?

Quanto all'ALI penso anche io di essere coperto perchè non uso le assetatissime vga che fanno i numeri in 3d!

piottocentino
11-10-2005, 14:58
ciao, allora, per te andrebbe benissimo l'x2 3800+, che cloccato un pochino fa esattamente al caso tuo (ma anche a default)...
la scheda madre io ti consiglio quella in sign, ma trovi le a8n o la dfi liscia che nn so bene come vanno ma nn dovrebbero essere male, e nn costano molto... la vga se ci metti una x300 ti costa 50 euro che nn sono poi tantissimi...se la aiw hai modo di metterla su un mulo almeno nn la butti, pero di prendere una mamma agp o ibrida nn te lo consiglio...

spero di esserti stato utile;)

ezio79
11-10-2005, 15:11
ciao, allora, per te andrebbe benissimo l'x2 3800+, che cloccato un pochino fa esattamente al caso tuo (ma anche a default)...
la scheda madre io ti consiglio quella in sign, ma trovi le a8n o la dfi liscia che nn so bene come vanno ma nn dovrebbero essere male, e nn costano molto... la vga se ci metti una x300 ti costa 50 euro che nn sono poi tantissimi...se la aiw hai modo di metterla su un mulo almeno nn la butti, pero di prendere una mamma agp o ibrida nn te lo consiglio...

spero di esserti stato utile;)

gentilissimo come sempre.
Qualche domanda:
- Tu dici che già a default un dualcore di appena 2ghz vabene?!
- per la MB rimanendo su NF4 Tu dici asus, ma a che pro? al limite la infinity di DFI, no? io della asus so solo che è completa e a default è molto stabile.
- come dicevo non sono tanto i 50€ (che comunque potrebbero essere spesi altorve) quanto il fatto di essere "costretto" da un lato a rinunciare ad una scheda multimediale e dell'altro a spendere per un "pezzo di plastica" che mi serve solo a collegare il monitor! Ovvio che in tal caso la AIW la monteri sul "muletto".
- il punto misterioso però è "pero di prendere una mamma agp o ibrida nn te lo consiglio..." perchè?

Un salutone

piottocentino
11-10-2005, 15:38
Se guardi i test di hwupgrade sul 3800+ x2 ti rendi conto di quanto va a default...la dfi infinity nn so dirti molto, chiedi qui in giro nn dovrebbe essere male...
ti sconsiglio il chipset uli semplicemente perchè sono contro gli ibridi, e l'agp è vecchiotto...comunque informati sull'uli, magari va meglio dell'nf4 e io ancora penso il contrario :eek: :D

ezio79
11-10-2005, 15:50
effettivamente ad asrock piacciono particolarmente i minestroni ... mette dentro tutto quello che trova ...
però nel caso di specie se non ho capito male la gestione della pci-ex è affidata al NB mentre quella dell'AGP al SB, quindi non ci dovrebbero essere problemi da questo punto di vista.
Quanto alla tecnologia agp non dubito che sia vecchia, ma credo sia un problema per chi gioca, fa grafica tridimensionale o si diletta coi bench come 3d mark05.
Tanto che per il 2d se non ricordo male le schede qualitativamente migliori dovrebbero essere delle "vecchie" matrox che avranno si e no 32mb!

Non credo che uli vada meglio di nf4, ma poichè è improbabile che daily use riesca ad effettuare OC extremi (vorrei piuttosto invece una configurazione stabile e preformante [= non da record!]) c'è differenza? e se si è possibile quantificare la differenza tra uli nf3 ed nf4?.

Grazie mi vado a rivedere il test del 3800+ che a suo tempo mi ero letto con attenzione.

piottocentino
11-10-2005, 16:54
nn so ch dirti, passo la palla a chi ne sa più di me, sti chipset ibridi nn sono la mi a specialità...comunque io ti parlavo di prestazioni in generale senza considerare l'oc ;)

il problema dell'agp è che nn è aggiornabile...ti ritrovi una sk madre vecchia...

ezio79
11-10-2005, 16:59
si ma la MB dal mio punto di vista è comunque "vecchia" visto che tra 6-12 mesi c'è l'M2.

Avevo postato nella sezione OC proprio in considerazione del fatto che vorrei una soluzione da sfruttare in OC non estremo, ma daily-use.

Gannjunior
12-10-2005, 09:14
Ezio,
mi trovo in linea generale in accordo con le tue considerazioni.
Anke l'uso del mio pc è destinato in pratica a quello ke fai tu: in particolare mi diletto nella compressione in mpeg4/avc partendo da fonti RAW (molte VHS) o da fonti mpeg2 (e perkè no, dati i prezzi ke prestissimo saranno gestibilissimi, da fonti HDTV > 720p ke richiederanno, x ovvie ragioni, hardware sempre piu potenti). A questo aggiungiamo (anke se sono influenzati maggiormente da velocità degli HD e quantità ram) un utilizzo massiccio d adobe audition e premiere...
Detto questo qualke mese fa, poco prima delle recensioni sugli X2, mi stavo proprio informando su un passaggio al 64 bit, dato ke i tempi sono maturi. E ho preso molte info sui biproci intel e compagnia bella data la loro maggiore propensione ad eccellere nella compressione...Ma dopo le recensioni (ke ritengo siano abbastanza attendibili)i sugli X2 anke io ho realizzato ke il GAP-compressione è stato ampiamente colmato da parte d AMD!

così ho subito pensato: prenderò un 4400+ ke porterò a 4800+ vcore default :D

Dunque son partite le mie considerazioni:

-reparto grafico: nn spenderò molto dato ke nn mi interessa giocare. sarò solo molto attento a scegliere una scheda ke abbia un'ottima uscita TV (ATI?) dotata non d uscita DVI, ma di interfaccia HDMI...

-voglio comprare il 4400+ ad un prezzo < 350 euri. (e questo sarà realizzabile in tempi relativamente brevi)

-voglio anke io aspettare ke si definisca meglio il discorso M2 ke sembrerebbe davvero una soluzione potente. E' anke vero ke quando questo avverrà, una DFI nf4 (ke x quello ke dobbiamo fare è ampiamente soddisfacente) costerà un'inezia...

-last but not least: vale sia x mamma amd ke intel, ma, in particolare, nel caso specifico: come si comporterà l'X2 con Vista?
dato quello ke è successo con il Venice ke, a distanza d qualke mese, rispetto al WInchester, si è portato dietro un "bagaglio" d istruzioni dedicate a XP piu completo etc... nn vorrei comprarmi un X2 Toledo, ke so ad Aprile 2006, e vedermi uscire, ke so, in ottobre un X2 "pinuzzo" 'longhorn ready'....e sappiamo bene ke longhorn, vista, winzoz 2007 o come verrà chiamato, uscirà, con ottime probabilità, nella sua ver finale, proprio nell'ultimo trimestre del 2006...questo punto nn è trascurabile, anke xkè, dopo aver sempre provato le varie alpha, l'ultima beta1 mi è piaciuta nn poco e mi fa pensare a un bel salto d qualità anke rispetto allo stesso server 2k3.

Sperando d nn averti annoiato, da buon felice possessore (vedi sign) d un bel bartolomeo ke mi ha dato e continua a darmi ottime soddisfazioni, ritengo, alla luce delle considerazioni d cui sopra, ke sia meglio attendere ancora un pò. Per cui, se t è possibile farlo, lo suggerisco anke a te ;)

ciauz! :)

ezio79
12-10-2005, 11:10
Sperando d nn averti annoiato, da buon felice possessore (vedi sign) d un bel bartolomeo ke mi ha dato e continua a darmi ottime soddisfazioni, ritengo, alla luce delle considerazioni d cui sopra, ke sia meglio attendere ancora un pò. Per cui, se t è possibile farlo, lo suggerisco anke a te ;)

ciauz! :)

Annoiato?!
Assolutamente NO, anzi non posso che ringraziarTi per gli spunti di riflessione e confronto che mi offri.

Ho promesso MB e CPU per cui sarò a breve senza (pur avendo come dicevo un rispettabile muletto ed il NB con cui "sopravvivere" fino a quando non deciderò sul da farsi).
Comunque se decidessi di comprare a breve sono sempre più orientato per una "soluzione ponte" di un a64 single core (anche per fare qualche test con i 64bit).

Ezio,
mi trovo in linea generale in accordo con le tue considerazioni.
Anke l'uso del mio pc è destinato in pratica a quello ke fai tu: in particolare mi diletto nella compressione in mpeg4/avc partendo da fonti RAW (molte VHS) o da fonti mpeg2 (e perkè no, dati i prezzi ke prestissimo saranno gestibilissimi, da fonti HDTV > 720p ke richiederanno, x ovvie ragioni, hardware sempre piu potenti). A questo aggiungiamo (anke se sono influenzati maggiormente da velocità degli HD e quantità ram) un utilizzo massiccio d adobe audition e premiere...

Spero che come dici arrivi presto l'HDTV: mi fa sorridere pensare che ormai una fotocamera entry level ha 5-6 megapixel e le migliori videocamere consumer (come anche le prosumer economiche) non arrivino a mezzo megapixel ... si lo so, sono cose lievemente diverse e il principale limite fino ad ora è stato rappresentato dagli standard PAL e NTSC ... però IMHO c'erano già da anni le condizioni per una rivoluzione nel settore video.


Detto questo qualke mese fa, poco prima delle recensioni sugli X2, mi stavo proprio informando su un passaggio al 64 bit, dato ke i tempi sono maturi. E ho preso molte info sui biproci intel e compagnia bella data la loro maggiore propensione ad eccellere nella compressione...Ma dopo le recensioni (ke ritengo siano abbastanza attendibili)i sugli X2 anke io ho realizzato ke il GAP-compressione è stato ampiamente colmato da parte d AMD!


Il gap di dei pentium-D rispetto agli X2 (entrembe a default) nello specifico settore non è evidente, ma come ho già avuto modo di dire IMHO i pentium-D sono nati vecchi (discorso diverso saranno i nuovi dualcore di intel).


così ho subito pensato: prenderò un 4400+ ke porterò a 4800+ vcore default :D

Dunque son partite le mie considerazioni:

-reparto grafico: nn spenderò molto dato ke nn mi interessa giocare. sarò solo molto attento a scegliere una scheda ke abbia un'ottima uscita TV (ATI?) dotata non d uscita DVI, ma di interfaccia HDMI...


L'uscita DVI abbinata ad un monitor all'altezza credo che rappresenti un'ottima soluzione.

L'uscita TV (s-video) di ATI non è male, ma è tecnologia vecchia.

Dell'interfaccia HDMI ho poche info.

Comunque ho sentore che ATI abbia in cantiere diverse soluzioni rivoluzionarie.


-voglio comprare il 4400+ ad un prezzo < 350 euri. (e questo sarà realizzabile in tempi relativamente brevi)


Per arrivare ai 2400mhz credo che basti il 3800+ (240di fsb non dovrebbero essere proibitivi neanche in sincrono) per cui come prezzo ci siamo già e il mega di cache L2 (dei toledo) non dovrebbe essere determinante.


-voglio anke io aspettare ke si definisca meglio il discorso M2 ke sembrerebbe davvero una soluzione potente. E' anke vero ke quando questo avverrà, una DFI nf4 (ke x quello ke dobbiamo fare è ampiamente soddisfacente) costerà un'inezia...

Guarda il punto è questo IMHO: la velocità di elaborazione in ambito video è e sarà sempre poca: ad un processore potente si può chiedere di fare un lavoro "più accurato" che ovviamente richiede più tempo ...

... le soluzioni opteron multicore e multiprocessore non sarebbero comunque sprecate.

Però trattandosi si un hobby e non di una attività professionale preferisco non investire somme rilevanti, ma semplicemente cercare un compromesso interessante rispetto a ciò che di conveniente offre il mercato.


-last but not least: vale sia x mamma amd ke intel, ma, in particolare, nel caso specifico: come si comporterà l'X2 con Vista?
dato quello ke è successo con il Venice ke, a distanza d qualke mese, rispetto al WInchester, si è portato dietro un "bagaglio" d istruzioni dedicate a XP piu completo etc... nn vorrei comprarmi un X2 Toledo, ke so ad Aprile 2006, e vedermi uscire, ke so, in ottobre un X2 "pinuzzo" 'longhorn ready'....e sappiamo bene ke longhorn, vista, winzoz 2007 o come verrà chiamato, uscirà, con ottime probabilità, nella sua ver finale, proprio nell'ultimo trimestre del 2006...questo punto nn è trascurabile, anke xkè, dopo aver sempre provato le varie alpha, l'ultima beta1 mi è piaciuta nn poco e mi fa pensare a un bel salto d qualità anke rispetto allo stesso server 2k3.

Beh io con xp sp2 mi trovo bene, però passando al 64bit avrò sicuramente la curiosità di provare qualche beta di vista (se è "solo" interfaccia grafica e fesserie varie mi interessa ben poco ...) o altro sistema a 64bit.
Concettualmente preferirei linux (pur avendo pochissima esperienza), ma non riesco a trovare sw interessanti per l'elaborazione video.

Grazie ancora

ezio79
12-10-2005, 21:53
UP

Mo3bius
13-10-2005, 06:32
Ho da poco sentito un utente che ha acquistato una dfi 875T , un p4 650
dissipato con uno zalman 7000 e vitesta 566 2*512.
Il sistema era usato , lui lo ha preso per farci i tuoi stessi lavori .
Lo ha settato per daily use a 4100 mhz , mi diceva che non aveva mai visto
una velocita' simile ....., pienamente soddisfatto .
Si chiama Blueshark se non erro ,se magari ti servono altre info puoi chiedere
direttamente a lui .


saluti

ezio79
13-10-2005, 08:58
grazie ne terro conto se mi capita qualcosa di simile, ma dfi con 875 non sono difficili da trovare?
Devo aver saltato qualche passaggio il chipset intel 875 con socket 775? vado subito a verificare sul sito dfi così mi tolgo anche questo dubbio.

Mo3bius dalla Tua esperienza cosa mi dici?
Tu hai intel?
Hai provato gli a64 single e dualcore?

Grazie

ezio79
13-10-2005, 09:03
Ho da poco sentito un utente che ha acquistato una dfi 875T , un p4 650

Tu invece come Ti ci sei trovato?
Se posso, come mai hai cambiato?

Mo3bius
13-10-2005, 14:31
Mo3bius dalla Tua esperienza cosa mi dici?
Tu hai intel?
Hai provato gli a64 single e dualcore?

Grazie

Ciao ezio , per la conversione video e codifiche varie tra gli a64 single core
e i P4 serie 6xx preferirei i secondi.
Riguardo i dual core amd64 dovrebbero andare alla grande anche in questo settore ma non ne ho ancora provato uno.
Rimane un punto a loro svantaggio il prezzo ancora elevato.


saluti

ezio79
13-10-2005, 15:19
Ciao ezio , per la conversione video e codifiche varie tra gli a64 single core e i P4 serie 6xx preferirei i secondi.
Riguardo i dual core amd64 dovrebbero andare alla grande anche in questo settore ma non ne ho ancora provato uno.
Rimane un punto a loro svantaggio il prezzo ancora elevato.
saluti

Il prezzo ancora elevato (ed IMHO destinato a scendere in tempi ragionevoli) è il principale deterrente verso il 3800+ (che sempra poter salire a 2400mhz quindi @4600+).

Per il p4 6xx bisognerebbe quindi cercare una MB 865 o 875 con agp e ddr tipo la lanparty che hai avuto?
Quale potrebbe essere la spesa per l'accoppiata considerando che le alternative dovrebbero avere questi costi:
- 3800+ & dfi circa 500€
- 3800+ & asrock circa 420€
- 3200+ & dfi circa 280€
- 3200+ & asrock circa 200€
- 3200+ & msi k8n neo2 (qui la MB si potrebbe trovare usata)

Un saluto e grazie

OverClocK79®
14-10-2005, 11:42
se hai il budget
vai di X2 3800+ + NF4
(se però devi recuperare dal vekkio.....vai sulla Asrock con ULI)

altrimenti il P4 HT (magari un 820) resta cmq un'ottima soluzione ;)
(però su mobo 945/955 per il futuro)

gli A64 Single Core nn sono indicati per questo genere di applicativi
a pari prezzo preferirei il P4 HT

BYEZZZZZZZZZZZ

ezio79
14-10-2005, 11:57
grazie del parere.

P4+945/955 nuovo finisce tra tutto per costare quanto se non più di x2+nf4, quindi lo escluderei.

Quindi le opzioni finiscono per essere:

- soluzione "ponte" in attesa della discesa dei prezzi degli x2 o del socket M2: 3200+ e ULI; che gli a64 non siano il massimo è noto, ma il punto è hanno un costo davvero basso (per cui diventa difficile fare un discorso tipo "a pari prezzo preferirei il P4 HT") e molti utenti si dichiarano "molto soddisfatti" del lavoro degli a64 (overclockati) anche in tale ambito ( :confused: come è possibile?!);

- direttamente x2 + uli o NF4

OverClocK79®
14-10-2005, 12:05
bhe se gli overclokki allora devi considerare pure i P4 OC
e cmq l'HT in questi casi aiuta e nn poco.....

chiaro che un Venice a 2600mhz rende come un Fx55 in questo campo
se vai + su.....meglio ankora.....
ma cosa fa un P4@4.4Ghz???

il discorso M2 è molto relativo
nn saranno tutta sta manna dal cielo.....
per carità in longevità si
ma si parla di metà anno prossimo per i primi esemplari
poi tra mobo.....release di bios......DDR2 667 a buon prezzo
diventeranno appetibili si e no per fine anno prossimo
quindi direi mancano ankora 15 mesi
(io sono stato uno dei primi a prendere il NC3500+ 939 e vedo che ho saltato tranquillamente Winch/Venice)

automaticamente nn è che il tuo X2 3800 diventi una cacca.....
anzi.....

senz contare che a 3800+ (2000mhz) credo nn lo usi nessuno
@4200 o 4600+ ci arrivi facilmente.....
con un buon dissy.......
e i tempi si dimezzano....

BYEZZZZZZZZZZZZZ

ezio79
14-10-2005, 12:28
Se non sbaglio però i p4 prescott presentano sia a default e ancor di più in OC qualche problemino in più con le temperature.

Inoltre NW o Prescott preferirei una piattaforma intel 865, 875 perchè altrimenti dovrei cambiar tutto; e infatti come dicevo la soluzione p4 si farebbe interessante se trovassi un bundle MB+ CPU usato.

Quanto al discorso M2 sono conscio che ha diversi inconvenitenti, ma seguirebbe questa logica: se si spendono 400€ (o più) per la cpu, 150-200 per la MB, 300 per le ram e (?) per una scheda video con funzionalità AVIVO un minimo di longevità farebbe piacere.

Ovvio che l'x2 superlativo oggi, sarà comunque una ottima cpu domani;

Credo che opterò per 3200+ & uli che consentirebbero di tenere tutto il resto e se i prezzi dell'x2 dovessero scendere di effettuare questo ulteriore passaggio, arrivando ad una configurazione accettabile.

Ho postato nella sezione OC proprio perchè qualunque sia configurazione cercherò di ottenere il miglior settaggio daily-use.

Grazie infinite per tutti gli spunti di riflessione che mi state dando