PDA

View Full Version : Seagate, ecco la nuova famiglia Barracuda 7200.9


Redazione di Hardware Upg
11-10-2005, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15553.html

Seagate presenta la nuova famiglia di dischi 3,5 pollici da 7200 giri Barracuda 7200.9

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
11-10-2005, 08:48
:o 5 anni, finalmente, bei dischi che sta facendo, bisogna vedere i prezzi e la reperibilità

dins
11-10-2005, 08:50
....la reperibilità

propongo a Hwupgrade di eseguire periodicamente (a distanze prestabilite dalle "presentazioni") gli stessi controlli di reperibilità effettiva già effettuati per il settore schede video!

PS:ma si sa nulla su una eventuale versione di tali dischi con interfaccia P-ATA (il classico eide con cavettone flat insomma)?

Tonino
11-10-2005, 08:52
160GB per piatto è molto interessante. Penso che ci troviamo di fronte al nuovo record di velocità per hard disk da 7200 rpm.

DarkAngel77
11-10-2005, 09:06
...e prestazioni in transfer rate di dati sequenziali decisamente elevati.
Sì, e seek time che cresce di conseguenza :rolleyes:
Però un disco da 160GB con un singolo piatto credo risulti veramente molto silenzioso e poco "caloroso", adatto per sistemi htpc e sistemi silenziosi in genere.

cionci
11-10-2005, 09:19
Sì, e seek time che cresce di conseguenza :rolleyes:
Però un disco da 160GB con un singolo piatto credo risulti veramente molto silenzioso e poco "caloroso", adatto per sistemi htpc e sistemi silenziosi in genere.
Invece no...all'aumentare della dimensione del piatto anche il tempo di ricerca diminuisce...

XP2200
11-10-2005, 09:29
In vendita li avevo visti gia da un po (o almeno era prevendita), sul sito seagate erano gia disponibili tutte le caratteristiche, solo che non avevo ancora visto nessun confronto, sono curioso di vedere come si comportano.

Neo_
11-10-2005, 09:31
Seagate sta lavorando veramente bene,secondo me se non ci si vuole svenare per i Raptor,gli hsrd da scegliere subito dopo sono proprio i suoi

soft_karma
11-10-2005, 10:10
Io ho un 7200.8, ed è una bomba... :)

johnson
11-10-2005, 10:23
Mi sono sempre chiesto che gliene frega ad uno di avere una garanzia di 5 anni su un hdd, se quando si rompe si va a perdere tutti i dati.
Li facessero più resistenti (tutte le marche) ...

robydad
11-10-2005, 10:42
propongo a Hwupgrade di eseguire periodicamente (a distanze prestabilite dalle "presentazioni") gli stessi controlli di reperibilità effettiva già effettuati per il settore schede video!

PS:ma si sa nulla su una eventuale versione di tali dischi con interfaccia P-ATA (il classico eide con cavettone flat insomma)?
già, peccato che in questo caso, a differenza delle sk video Ati, non è colpa della Seagate, ma dei distributori italiani, altrimenti non si spiegherebbe xchè nel mondo Seagate e Wd hanno insieme circa il 60% di vendite, mentre in Italia si trovano solo Maxtor.
Un mio amico che ha un negozio di pc fa fatica a trovare marchi alternativi a Maxtor presso i suoi distributori

robydad
11-10-2005, 10:45
Mi sono sempre chiesto che gliene frega ad uno di avere una garanzia di 5 anni su un hdd, se quando si rompe si va a perdere tutti i dati.
Li facessero più resistenti (tutte le marche) ...
tu ti fidi di + di un prodotto che ti da un anno di garanzia o di uno che te ne da 5? non per niente durante il periodo in cui si avevano vagonate di maxtor rotti, la maxtor aveva ridotto la garanzia a un anno solo

MenageZero
11-10-2005, 10:53
Mi sono sempre chiesto che gliene frega ad uno di avere una garanzia di 5 anni su un hdd, se quando si rompe si va a perdere tutti i dati.
Li facessero più resistenti (tutte le marche) ...

:mbe:
Almeno in teoria, più è ampia la garanzia più il prodotto è (statisticamente) affidabile e quindi è più bassa la probabilità di rottura e possibile perdita dei propri dati (se poi le cifre della garanzia fossero sparate per un qualunque motivo in modo incogruente con l'affidabilità media del prodotto è un altro discorso, ma non credo che nel tempo converrebbe al produttore...)

cmq. un hd (come anche altri supporti) prima o poi si rompe o diventa inutillizzabile, anche ne facessero di migliori di ordini di grandezza rispetto a quelli attuali...

Secondo me per proteggere i propri dati più che affidarsi alla robustezza del supporto, conviene avere ciò che si ritiene veramente importante costantemente in almeno 2-3 copie su supporti fisici diversi.

ErPazzo74
11-10-2005, 11:00
ho trovato un sito che li ha disponibili ma solo eide (strano!) mentre i sata credo siano in arrivo.
X dins: ne deduco che esistono eide visto che si trovano, solo che io ho visto solo modelli con 2 o con 8 mega di cache nessuno con 16.
x i sata invece c'era il modello da 500giga con 16mega di cache a soli 387euro!
Comunque strano i prezzi degli ide sono in media 6euro inferiori risp. al SATA a parità di dimensione e cache.
Ciao ErPazzo.

ErPazzo74
11-10-2005, 11:02
ragazzi nessuno sa se funzionano anche su schede madri sata I come la mia asus P4V800-X?
Ciao e grazie ora faccio un salto al sito seagate.....

dins
11-10-2005, 11:17
ho trovato un sito che li ha disponibili ma solo eide (strano!) mentre i sata credo siano in arrivo.
X dins: ne deduco che esistono eide visto che si trovano, solo che io ho visto solo modelli con 2 o con 8 mega di cache nessuno con 16.
x i sata invece c'era il modello da 500giga con 16mega di cache a soli 387euro!
Comunque strano i prezzi degli ide sono in media 6euro inferiori risp. al SATA a parità di dimensione e cache.
Ciao ErPazzo.


negozio?
(anche pvt)
grazie!

3NR1C0
11-10-2005, 11:28
Da mindfactory.de sono già disponibili sia IDE che SATA, ma non in tutti i tagli.

Però interessante che il 500GB SATA-II con 16MB cache venga solo 344€

Di solito i modelli di punta costano parecchio di più.

Cmq il più interessante per me è il 160GB a poco più di 80€

magilvia
11-10-2005, 11:35
Almeno in teoria, più è ampia la garanzia più il prodotto è (statisticamente) affidabile e quindi è più bassa la probabilità di rottura e possibile perdita dei propri dati (se poi le cifre della garanzia fossero sparate per un qualunque motivo in modo incogruente con l'affidabilità media del prodotto è un altro discorso, ma non credo che nel tempo converrebbe al produttore...)
Secondo il mio prof di elettronica applicata era esattamente il contrario: cioè un'azienda è costretta ad applicare una garanzia inversamente proporzionale alla durata di un prodotto tenendo presente che l'obiettivo è la soddisfazione del cliente. Non è sballato come sembra il ragionamento anzi, ma devo ancora trovare il riscontro nel mercato reale.

MenageZero
11-10-2005, 11:44
Secondo il mio prof di elettronica applicata era esattamente il contrario: cioè un'azienda è costretta ad applicare una garanzia inversamente proporzionale alla durata di un prodotto tenendo presente che l'obiettivo è la soddisfazione del cliente. Non è sballato come sembra il ragionamento anzi, ma devo ancora trovare il riscontro nel mercato reale.


boh... può essere, un prof di elettronica applicata dovrebbe essere una fonte affidabile... quindi la garanzia è solo una espressione di marketing per poi "soddisfare" il cliente con una assistenza gratuita tanto più duratura nel tempo quanto minore è l'affidabilità del prodotto ? :confused:

Tututa
11-10-2005, 11:53
ma il dato di rumorosità è alquanto allarmante!!molto più rumoroso di un dissipatore silenzioso!!
Allora che spendiamo a fare un botto di soldi per avere dissi silenziosi, se l'unica anzenda che si preoccupava di farli silenziosi, inizia a tirare Hard disk rumorosi come carriarmati!?!?!

Porca paletta!! speriamo che il mio ultimo seagate rimasto da 120 giga regga abbastanza....

walk on
ttt

diabolik1981
11-10-2005, 11:59
Secondo il mio prof di elettronica applicata era esattamente il contrario: cioè un'azienda è costretta ad applicare una garanzia inversamente proporzionale alla durata di un prodotto tenendo presente che l'obiettivo è la soddisfazione del cliente. Non è sballato come sembra il ragionamento anzi, ma devo ancora trovare il riscontro nel mercato reale.


possibile che il prof di elettronica non capisse una mazza di economia...

atomo37
11-10-2005, 12:20
negli ultimi 5 anni, tranne il "caso-raptor" le prestazioni degli hd per PC sono rimaste pressochè invariate, questo è preoccupante.

ancheio
11-10-2005, 12:39
con tutto il rispetto, il prof di elettronica non sa una mazza di economia: ogni volta che un azienda vende un bene in garanzia deve accantonare in bilancio parte dell'utile derivante dalla vendita stessa a riserva. E le riserve non sono distribuibili come utile fino a quando non è scaduta la garanzia: in questo modo quando un cliente chiede un intervento in garanzia l'azienda usa quella riserva per coprirne i costi.
Dare una granzia di 5 anni significa assumersi un notevole onere, e nessuna azianda che non sia più che sicura della qualità dei suoi prodotti lo farebbe: tanto più che le garanzia di legge hanno durata di molto inferiore. E la soddisfazione del cliente non prescinde mai dallo scopo di lucro che ha l'azienda...

IL PAPA
11-10-2005, 12:43
tu ti fidi di + di un prodotto che ti da un anno di garanzia o di uno che te ne da 5? non per niente durante il periodo in cui si avevano vagonate di maxtor rotti, la maxtor aveva ridotto la garanzia a un anno solo


Quoto.

magilvia
11-10-2005, 13:44
on tutto il rispetto, il prof di elettronica non sa una mazza di economia
Spero che tu invece sia quantomeno un'economo per dare un giudizio così netto, cosa che non credo.

Dare una granzia di 5 anni significa assumersi un notevole onere, e nessuna azianda che non sia più che sicura della qualità dei suoi prodotti lo farebbe: tanto più che le garanzia di legge hanno durata di molto nferiore.
Si può però fare un discorso inverso. Un'azienda vive in base agli introiti non di un solo anno ma in prospettiva di molti anni. Vendere un prodotto scadente con poca garanzia vuol dire un suicido commerciale. Quale dirigente sarebbe così stupido? L'obiettivo di un'azienda è il massimo profitto con il minimo sforzo che in questo caso si traduce in massima soddisfazione del cliente con il minimo di spese di garanzia. Se la'zienda si pone un obiettivo di soddisfazione del cliente ed ha un prodotto affidabile allora può permettersi di applicare una garanzia inferiore (che vuol dire meno spese): chi glielo fa fare di darti più anni di garanzia ?

E la soddisfazione del cliente non prescinde mai dallo scopo di lucro che ha l'azienda... La soddisfazione del cliente è alla lunga causa di profitto. Dipende quando sono lungimiranti i dirigenti di una azienda.

A mia avviso esiste un bilanciamento tra le due cose. Avere molta garanzia non significa sempre avere un prodotto più affidabile. Significa solo poter godere della riparazione/sostituzione per più anni.

ancheio
11-10-2005, 14:06
Spero che tu invece sia quantomeno un'economo per dare un giudizio così netto, cosa che non credo..


Per l'appunto: laurea in economia a Bologna ti può bastare come qualifica?


Si può però fare un discorso inverso. Un'azienda vive in base agli introiti non di un solo anno ma in prospettiva di molti anni. Vendere un prodotto scadente con poca garanzia vuol dire un suicido commerciale. Quale dirigente sarebbe così stupido? L'obiettivo di un'azienda è il massimo profitto con il minimo sforzo che in questo caso si traduce in massima soddisfazione del cliente con il minimo di spese di garanzia. Se la'zienda si pone un obiettivo di soddisfazione del cliente ed ha un prodotto affidabile allora può permettersi di applicare una garanzia inferiore (che vuol dire meno spese): chi glielo fa fare di darti più anni di garanzia ?.

La soddisfazione del cliente non dipende necessariamente dalla lunghezza della garanzia: ora non mi dirai che i consumatori comprano i beni sulla base di quanti anni di copertura hanno? Ma dai...chi lo fa? Si compra un prodotto se lo si reputa adatto a soddisfare le proprie esigenze, e nel momento in cui lo si compra si sa già di quanti anni di garanzia godrà: la vera soddisfazione il cliente l'ha solo se, in caso di guasto, la società non si inventa mille scuse per non fare l'intervento in garanzia, anche quando dovrebbe.

A mia avviso esiste un bilanciamento tra le due cose. Avere molta garanzia non significa sempre avere un prodotto più affidabile. Significa solo poter godere della riparazione/sostituzione per più anni.

Non ho mai detto che un prodotto con più garanzia equivale necessariamente ad un prodotto più affidabile. Dico solo che dare garanzie di lunga durata è uno strumento di marketing utile per distinguersi dagli altri concorrenti, ma per farlo devi quantomeno reputare i tuoi prodotti non particolarmente soggetti a guasti nel periodo di copertura, sennò i costi dei troppi interventi sarebbero eccessivi e l'errore di valutazione sarebbe deleterio.
Al contrario non ha invece senso dare poca garanzia con prodotti durevoli, perché si tratterebbe di rinunciare ad una buona "pubblicità" a fronte della quale, se i prodotti sono davvero validi, non ci sarebbero costi da sostenere.

diabolik1981
11-10-2005, 14:13
Spero che tu invece sia quantomeno un'economo per dare un giudizio così netto, cosa che non credo.

è esattamente quello di cui mi occupo... e per dirla tutta si dice economista, non economo...

sacd
11-10-2005, 14:19
ha annunciato oggi la disponibilità a livello internazionale della nuova famiglia da 3,5 pollici Barracuda 7200.9

Ma dove? :muro:

sirus
11-10-2005, 14:21
magari è la volta buona che ricompro Seagate, quei 5 anni mi fanno veramente gola, significa che sono molto sicuri delle potenzialità e dell'affidabilità del loro prodotto...

dins
11-10-2005, 14:43
Vendere un prodotto scadente con poca garanzia vuol dire un suicido commerciale. Quale dirigente sarebbe così stupido?

vedi MAXTOR

3NR1C0
11-10-2005, 14:47
negli ultimi 5 anni, tranne il "caso-raptor" le prestazioni degli hd per PC sono rimaste pressochè invariate, questo è preoccupante.

Forse la velocità di rotazione è rimasta la stessa, ma le prestazioni sono notevolmente migliorate in virtù di un'aumentata densità di storage... a parità di giri si leggono molte più informazioni rispetto ad un tempo.

I vantaggi maggiori si hanno nelle letture sequenziali ovviamente, il seektime invece è dipendente dalla velocità di rotazione e dalla meccanica quindi è ovvio che non possa diminuire.

3NR1C0
11-10-2005, 14:48
ha annunciato oggi la disponibilità a livello internazionale della nuova famiglia da 3,5 pollici Barracuda 7200.9

Ma dove? :muro:

L'ho scritto nella pagina antecedente dove... cmq se vuoi vedere dove ecco:

http://geizhals.at/eu/?cat=hde7s&sort=artikel&bpmax=&asuch=7200.9&filter=+Angebote+anzeigen+

le versione IDE qui invece

http://geizhals.at/eu/?cat=hde7&sort=artikel&bpmax=&asuch=7200.9&filter=+Angebote+anzeigen+

MiKeLezZ
11-10-2005, 14:48
Minchia.. torno giusto da 3 ore di economia :mbe:

Sì, e seek time che cresce di conseguenza :rolleyes:
Però un disco da 160GB con un singolo piatto credo risulti veramente molto silenzioso e poco "caloroso", adatto per sistemi htpc e sistemi silenziosi in genere.
Sì di solito è così. Però ci sono molti altri fattori da considerare percui è impossibile generalizzare (primo fra tutti la qualità del motore e il tipo di testina e tecnologia applicata). Il calore poi varia anche da costruttore a costruttore, e da HD a HD, non dipende solo dalla quantità di piatti.
Invece no...all'aumentare della dimensione del piatto anche il tempo di ricerca diminuisce...
Sì, ha una sua logica, perchè a parità di superficie in un cm^2 dei 7200.9 ci sono più informazioni rispetto ad un cm^2 di altri, quindi IPOTETICAMENTE la testina deve compiere minor escursioni e si abbassa la velocità.
Però è vero solo per dati sequenziali o quasi, se la testina deve percorrere da esterno a interno, ci metterà non più e non meno di qualsiasi altro HD da 3,5".
Per questo nella realtà non te ne accorgi, sono differenze seminascoste dalle qualità intrinseche del disco (testina ed elettronica).
Mi sono sempre chiesto che gliene frega ad uno di avere una garanzia di 5 anni su un hdd, se quando si rompe si va a perdere tutti i dati. Li facessero più resistenti (tutte le marche) ...
Tralasciando il discorso dei dati, che se uno ne avesse davvero estremo bisogno (ma allora sarebbe uno stupido a non averne fatto copie di backup) sono comunque recuperabili tramite aziende, è pur sempre un prodotto, e come tutti sappiamo è anche particolarmente fragile (sia perchè dotato di parti meccaniche in movimento, che si usurano, sia perchè non dotato di particolari accorgimenti in caso di sbalzi elettrici). Se ti si rompe e te ne ridanno un altro gratis a me sembra comunque una bella cosa.
già, peccato che in questo caso, a differenza delle sk video Ati, non è colpa della Seagate, ma dei distributori italiani, altrimenti non si spiegherebbe xchè nel mondo Seagate e Wd hanno insieme circa il 60% di vendite, mentre in Italia si trovano solo Maxtor.
Un mio amico che ha un negozio di pc fa fatica a trovare marchi alternativi a Maxtor presso i suoi distributori
Verissimo.. Ma questo anche per molte altre cose.
Purtroppo ai produttori servono i famosi "reseller" e qua da noi scarseggiano, i pochi che ci sono non si avventurano in "percorsi sconosciuti".
Fortunamente il mercato sta diventando globale, e ordinare fuori Italia è quasi una bazzeccola.
Almeno in teoria, più è ampia la garanzia più il prodotto è (statisticamente) affidabile e quindi è più bassa la probabilità di rottura e possibile perdita dei propri dati (se poi le cifre della garanzia fossero sparate per un qualunque motivo in modo incogruente con l'affidabilità media del prodotto è un altro discorso, ma non credo che nel tempo converrebbe al produttore...)
Sì in generale funziona così.. Poi ci sono alcune eccezzioni chiaramente (questa di Seagate è una di quelle).
ragazzi nessuno sa se funzionano anche su schede madri sata I come la mia asus P4V800-X?
Ciao e grazie ora faccio un salto al sito seagate.....
Le specifiche SATAII richiedono se non erro la totale compatibilità con SATAI quindi puoi andare tranquillo. Anche il NCQ non ti darà problemi, semplicemente non lo userai.
Cmq il più interessante per me è il 160GB a poco più di 80€
Bhe sì cavolo... Vabbè che questo HD è la solita minestra riscaldata (un 7200.7 potenziato), però il prezzo è ottimo.
Se poi la rumorosità in lettura è davvero 28dB siamo di fronte al ritorno di Seagate nel mercato "silent".
Secondo il mio prof di elettronica applicata era esattamente il contrario: cioè un'azienda è costretta ad applicare una garanzia inversamente proporzionale alla durata di un prodotto tenendo presente che l'obiettivo è la soddisfazione del cliente. Non è sballato come sembra il ragionamento anzi, ma devo ancora trovare il riscontro nel mercato reale.
Potrebbe esser vero, ma non può assolutamente valere come regola generale.
Dipende dalle famose "strategie" di azienda. Se mira ad allargare il bacino di utenze, a massimizzare i profitti, a colmare un periodo di stasi, a riconquistare la fiducia (come in questo caso).
Non so se vi ricordate infatti lo scandolo che ci fu tempo fa con la serie precedente, non mi ricordo bene ma mi sembra che Seagate diceva che la garanzia era di 3 anni, peccato che era per le versioni retail, inesistenti, e le altre era di solo 1 anno.
Insomma, molti avevano perso la fiducia in Seagate, disperdendosi verso altri marchi. Questa notizia mira a "far tornare le pecorelle all'ovile", e inoltre è, certamente, segno di buona qualità (comunque in questi casi c'è da considerare il fattore obsolescenza, dubito che la maggior parte di voi tenga mai un HD per 5 anni, più probabile sia spinto a cambiarlo dopo comunque 3 anni, soprattutto vista la crescita di capienza enorme, e quella che ci sarà con il perpendicular).
con tutto il rispetto, il prof di elettronica non sa una mazza di economia: ogni volta che un azienda vende un bene in garanzia deve accantonare in bilancio parte dell'utile derivante dalla vendita stessa a riserva. E le riserve non sono distribuibili come utile fino a quando non è scaduta la garanzia: in questo modo quando un cliente chiede un intervento in garanzia l'azienda usa quella riserva per coprirne i costi.
Dare una granzia di 5 anni significa assumersi un notevole onere, e nessuna azianda che non sia più che sicura della qualità dei suoi prodotti lo farebbe: tanto più che le garanzia di legge hanno durata di molto inferiore. E la soddisfazione del cliente non prescinde mai dallo scopo di lucro che ha l'azienda...
Vero, correttissimo anche questo. Però la voce in bilancio derivante dagli oneri della garazia è sempre molto esigua e si perde in mezzo a tutte le altre.
Quindi non è neppure tanto sbagliato "investire" parte dei ricavi, cercando di aumentare le vendite per sopperire all'aumento dei costi derivanti dall'estensione di garanzia.
Oppure addirittura si potrebbe pensare che la quantità di denaro accantonata per gli oneri della garanzia ultimamente (anche grazie alla gabella dell'anno scorso) sia stata intaccata in minima parte (ed è anche plausibile pensarlo, visto che l'ultima serie Seagate è risultata estremamente affidabile) quindi nell'esercizio corrente si è deciso di riutilizzarla per aumentarla, quindi avendo a disposizione più fondi, si è stimato che fosse possibile fare un'estensione di garanzia.
Si è poi detto che questo non apporterebbe direttamente grande soddisfazione nel cliente, è sicuramente vero, ma è innegabile la potenza che ha nel marketing e la fiducia che instaura un annuncio del genere.
Esempio? Basta leggere questa manciata di commenti! :_)

3NR1C0
11-10-2005, 14:51
Bhe sì cavolo... Vabbè che questo HD è la solita minestra riscaldata (un 7200.7 potenziato), però il prezzo è ottimo.
Se poi la rumorosità in lettura è davvero 28dB siamo di fronte al ritorno di Seagate nel mercato "silent".

Beh, se consideri che ha al suo interno un solo piatto direi che non è niente male anche come silenziosità d'esercizio.

Non mi pare molto una minestrina riscaldata... poi non si può pretendere nulla di stratosferico se si rimane a 7200rpm, ma la velocità sequenziale cmq aumenta.

cionci
11-10-2005, 15:39
Però è vero solo per dati sequenziali o quasi, se la testina deve percorrere da esterno a interno, ci metterà non più e non meno di qualsiasi altro HD da 3,5".
No perchè essendo i cilindri più densi (suppondendo che la densità sia aumentata sia radialmente che tangenzialmente), anche spostarsi da un cilindro ad un altro è più veloce...

magilvia
11-10-2005, 15:41
Per l'appunto: laurea in economia a Bologna ti può bastare come qualifica?
è esattamente quello di cui mi occupo...
Sufficenti, si. Io invece da ingegnere vedo più le ragioni tecniche.

La soddisfazione del cliente non dipende necessariamente dalla lunghezza della garanzia: ora non mi dirai che i consumatori comprano i beni sulla base di quanti anni di copertura hanno? Ma dai...chi lo fa? Si compra un prodotto se lo si reputa adatto a soddisfare le proprie esigenze
Questo tuo commento è quasi autolesionistico: se mi dici che il cliente non compra *anche* in base alla durata della garanzia allora vengono a cadere le ragioni di marketing per cui mi dici che si estende la garanzia per attirare il cliente.
Comunque il legame di cui parlavo tra garanzia e soddisfazione è il fatto che un cliente è scontento se subisce un guasto non in garanzia per cui diventa un cliente perduto e inoltre fa pubblicità negativa. Quindi chi fa un prodotto suscettibile a guasti deve per forza (teoricamente) darti una garanzia lunga. Non so se mi spiego chiaramente. A fronte di questo discorso ci sono le ragioni di marketing come dici tu e come ho detto penso che ci sia un bilanciamento tra le due cose.
ma per farlo devi quantomeno reputare i tuoi prodotti non particolarmente soggetti a guasti nel periodo di copertura, sennò i costi dei troppi interventi sarebbero eccessivi e l'errore di valutazione sarebbe deleterio.
Ma potrebbe essere ancora più deleterio in prospettiva fare un prodotto scadente e non dare la garanzia. Sono valutazioni molto difficili da fare.

MiKeLezZ
11-10-2005, 16:00
No perchè essendo i cilindri più densi (suppondendo che la densità sia aumentata sia radialmente che tangenzialmente), anche spostarsi da un cilindro ad un altro è più veloce...
In parte. Di solito si considera il seek time medio, e questo avviene fra due tracce random, quindi la grandezza delle tracce non può far differenza. Si può misurare il seek dall'estremo più interno a quello più interno del disco, e anche lì la densita nulla influisce.
Quello che cambia, è il seek time da traccia a traccia. Le tracce sono meno distanti (per la maggior densità), quindi la testina deve fare un minor spostamento. Ma nella realtà, sono le forze di inerzia della testina che più incidono, e non qualche micron di strada in meno. Percui la differenza è davvero risibile..
C'è poco da girarci attorno, l'unica cosa che davvero migliorerebbe le prestazioni sono alti regimi di rotazione..

3NR1C0
11-10-2005, 16:15
In parte. Di solito si considera il seek time medio, e questo avviene fra due tracce random, quindi la grandezza delle tracce non può far differenza. Si può misurare il seek dall'estremo più interno a quello più interno del disco, e anche lì la densita nulla influisce.
Quello che cambia, è il seek time da traccia a traccia. Le tracce sono meno distanti (per la maggior densità), quindi la testina deve fare un minor spostamento. Ma nella realtà, sono le forze di inerzia della testina che più incidono, e non qualche micron di strada in meno. Percui la differenza è davvero risibile..
C'è poco da girarci attorno, l'unica cosa che davvero migliorerebbe le prestazioni sono alti regimi di rotazione..

Mah, in condizioni normali d'uso è difficile accorgersi della differenza anche avendo un raptor sotto... diciamo che per l'utilizzo comune che si fa dei dischi a mio avviso 7200rpm sono più che suff... cmq in linea di massima a parte l'accesso ad un dato anche la lettura non sequenziale grazie all'NCQ dovrebbe trarne giovamento.

Basta prendere un disco di 5 anni fa e confrontarlo con uno odierno per rendersi conto della differenza.

XMieleX
11-10-2005, 16:20
che il disco da 160 gb abbia un piatto solo?
E quello da 80 lo fanno con mezzo piatto?
Forse quelli da 500gb hanno piatti di quelle dimensioni..
Sarebbe una cosa stupenda avere un hard disk da un piatto solo..
Silenzio, minor calore..anche minor consumi, per quanto irrisorio il miglioramento!

cionci
11-10-2005, 16:23
Non sono d'accordo... Aumentando le dimensioni del piatto (sempre supponendo che siano aumentate sia la densità radiale che quella tangenziale) e mantenendo costante la velocità di rotazione, la velocità tangenziale (in settori al secondo aumenta)...e così anche la velocità radiale (in cilindri al secondo)... Non vedo perchè il seek time medio non debba essere influenzato da questo...

cionci
11-10-2005, 16:24
E quello da 80 lo fanno con mezzo piatto?
Sì ;) E' già successo in passato con i dischi da 20 Gb con piatti da 40 Gb...

cionci
11-10-2005, 16:29
Non vedo perchè il seek time medio non debba essere influenzato da questo...
Volevo precisare che è anche possibile che questa differenza sia trascurabile rispeotto ad altre grandezze, ma sicuramente c'è...

ErPazzo74
11-10-2005, 16:40
negozio?
(anche pvt)
grazie!

hai vinto 1 pvt ;)

3NR1C0
11-10-2005, 16:41
che il disco da 160 gb abbia un piatto solo?
E quello da 80 lo fanno con mezzo piatto?
Forse quelli da 500gb hanno piatti di quelle dimensioni..
Sarebbe una cosa stupenda avere un hard disk da un piatto solo..
Silenzio, minor calore..anche minor consumi, per quanto irrisorio il miglioramento!

L'80GB lo fanno utilizzando solo una faccia del piatto, infatti ci sarà una sola testina anzichè 2 del 160GB

Il 40GB invece oltre ad utilizzare una testina viene "bloccato" tramite firmware circoscrivendo la regione di scrittura.

magilvia
11-10-2005, 16:47
Il 40GB invece oltre ad utilizzare una testina viene "bloccato" tramite firmware circoscrivendo la regione di scrittura.
In questo non c'è da aspettarsi un miglior seek time visto che la testina si spota in un range ridotto rispetto all'80 giga ?

emax81
11-10-2005, 17:03
ma sul taglio 160\320 nn c sta nulla? :(

ErPazzo74
11-10-2005, 17:04
x MiKeLezZ: Grazie della risposta, ma siccome son quasi 100 euro quello che voglio prendere e siccome è x il computer da lavoro e non mi posso permettere di stare fermo, x cui chiedevo conferma.
In effetti sul sito seagate parla di compatibilità con SATA I.
Ovviamente con la mia scheda non usa l'NCQ lo sò.

In questo non c'è da aspettarsi un miglior seek time visto che la testina si spota in un range ridotto rispetto all'80 giga ?
Si. xò comprarsi il 40giga solo per avere un seek time migliore mah....
Tra l'altro sul sito seagate se non erro dice che partono da 80giga.

Per chi si lamentava della rumorosità confermo che non son proprio silenziosi rispetto ai mitici seagate anche se 28decibel è decente direi che per la fama di seagate è decisamente troppo. Infatti i 28db sono in idle per cui in seek saranno >30. Mi ricordo che 1 tempo i vecchi seagate facevano 23db in idle poi passarono a 25 con il 7200.7, poi con i 7200.8 hanno aggiunto <=28 in base al numero di testine ora siamo a 28 in idle.
Confrontandolo con i samsung che fanno se non erro 28 in seek settati sulla massima rumorosità mentre fanno mi pare 26 settati con la massima silenziosità, aggiungo che il samsung che ho a casa è anche dai 3 ai 5 gradi in meno rispetto al seagate 7200.7.

Ciao ErPazzo

MiKeLezZ
11-10-2005, 17:15
che il disco da 160 gb abbia un piatto solo?
E quello da 80 lo fanno con mezzo piatto?
Forse quelli da 500gb hanno piatti di quelle dimensioni..
Sarebbe una cosa stupenda avere un hard disk da un piatto solo..
Silenzio, minor calore..anche minor consumi, per quanto irrisorio il miglioramento!
Guarda che io di solito li uso da un piatto mica è una cosa così amena :|
Comunque se vuoi minor consumi, minor calore, ecc, devi andare su WD e Samsung, non tanto guardare il numero di piatti. Da 1 a 2 non c'è così una gran differenza. Quella la vedi salendo.
Quello da 80GB è fatto usando solo una faccia del piatto, con una solo testina. Il 160GB è doppia faccia con una testina di lato. Vedo però ti han già risposto.. Questo, almeno dovrebbero, nella realtà però ormai non viene più specificato (ma che burloni, se lo dimenticano!), potrebbero fare anche diversamente (con Samsung è successo qualcosa di simile con la versione 120GB, la potevi trovare sia come 80GB + 40GB sia come 60GB + 60GB).

sacd
11-10-2005, 17:18
L'ho scritto nella pagina antecedente dove... cmq se vuoi vedere dove ecco:

http://geizhals.at/eu/?cat=hde7s&sort=artikel&bpmax=&asuch=7200.9&filter=+Angebote+anzeigen+

le versione IDE qui invece

http://geizhals.at/eu/?cat=hde7&sort=artikel&bpmax=&asuch=7200.9&filter=+Angebote+anzeigen+


Grazie per il link, ma visto che sto a Milano e nn disperso sulle montagne, vorrei prenderlo in negozio qui, ma già si fatica a trovare la serie 7200.8 :mad:

MenageZero
11-10-2005, 17:30
(... a proposito di +granzia = +affidabilità ...)

Sì in generale funziona così.. Poi ci sono alcune eccezzioni chiaramente (questa di Seagate è una di quelle).

Bene... ci ho preso proprio in pieno allora... ! :doh: :p

quindi i Seagate sono da considerare meno affidabili della media ?

per comprare dischi nella fascia mercato pc con l'obboettivo primario dell'affidabilità che parametri bisogna valutare allora ? (a parte ovvietà tipo il lifetime o MTBF dati dal produttore che a questo punto sono da considerare troppo poco oggettivi o addirittura inattendibili...)

c'è un produttore largamente riconosciuto come leader per l'affidabilità (che so tipo kaspersky per gli engine antivirus...), sempre restando nel mercato pc ovviamente ?

MiKeLezZ
11-10-2005, 18:50
(... a proposito di +granzia = +affidabilità ...)

Bene... ci ho preso proprio in pieno allora... ! :doh: :p

quindi i Seagate sono da considerare meno affidabili della media ?

per comprare dischi nella fascia mercato pc con l'obboettivo primario dell'affidabilità che parametri bisogna valutare allora ? (a parte ovvietà tipo il lifetime o MTBF dati dal produttore che a questo punto sono da considerare troppo poco oggettivi o addirittura inattendibili...)

c'è un produttore largamente riconosciuto come leader per l'affidabilità (che so tipo kaspersky per gli engine antivirus...), sempre restando nel mercato pc ovviamente ?
No forse mi sono espresso male.. Non è che i Seagate siano pessimi come affidabilità. Semplicemente questa operazione esula un po' da facili etichettature.
Per l'affidabilità, sul sito di storage review esiste un apposito database dove ci sono percentuali, più o meno affidabili.
Ma è un parametro che nessuno può misurare, al massimo possiamo andare "d'istinto", o "di fiducia".
Preoccupatevi più di avere un buon alimentatore!
Comunque se non ricordo male su Seagate e Raptor ho visto valori anche del 80% di affidabilità (quindi fra i migliori).

SuperSandro
12-10-2005, 08:15
Anzitutto (vedi - tra gli altri - l'intervento N. 44 di magilvia) per ciò che riguarda le prestazioni di un disco, mi permetto di ricordare (a chi l’avesse perso) l’eccellente articolo http://www.hwupgrade.i/articoli/storage/1212/index.html relativo all’aumento di prestazioni (paragonabili a un Raptor!) nel trattamento dei dati posizionati sulla periferia di un hard disk.

Mi permetto, però, di chiedere la richiesta di un chiarimento.

Se non mi sbaglio, la testina di un disco si sposta radialmente grazie a un motore passo-passo, che in altre parole avanza a scatti (se ciò non corrisponde al vero, tutto ciò che sto per dire è una fesseria). Se un disco da 80 GigaByte è formato (dico per dire) da 500 cilindri, la testina deve “scattare” 500 volte per posizionarsi dal primo all’ultimo cilindro. Se il diametro del disco rimane lo stesso, ma la capacità aumenta (da 80 a 160 GigaByte), il numero di cilindri dovrebbe aumentare di conseguenza ( magari non necessariamente in modo direttamente proporzionale). Ma supponiamo che aumenti, appunto, da 500 a 1000. In questo caso la testina dovrebbe scattare 1000 volte - anche se ogni "scatto" è più breve - per andare dalla periferia al centro, con conseguente aumento del tempo. Qualcuno può dire se è così?

SuperSandro
12-10-2005, 08:17
Scusate, mancava la "t di ".it""

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/index.html

MenageZero
12-10-2005, 12:03
No forse mi sono espresso male.. Non è che i Seagate siano pessimi come affidabilità. Semplicemente questa operazione esula un po' da facili etichettature.
Per l'affidabilità, sul sito di storage review esiste un apposito database dove ci sono percentuali, più o meno affidabili.
Ma è un parametro che nessuno può misurare, al massimo possiamo andare "d'istinto", o "di fiducia".
Preoccupatevi più di avere un buon alimentatore!
Comunque se non ricordo male su Seagate e Raptor ho visto valori anche del 80% di affidabilità (quindi fra i migliori).

grazie mille :)

cmq. si mi preoccupo anche della qualità dell'ali ma soprattutto, a prescindere dall'hdd, anche di avere più copie su supporti diversi di ciò che mi interessa veramente... (sono un genio, eh ? :D scusate la banalità ...)

è che l'affidabilità dei miei hd mi "preoccupa" in relazione al fatto che quando(se) questi si "scassano" è il tipo di guasto (questioni di soldi a parte) che mi sta più su... ehm, diciamo "antipatico"

Ginger79
02-11-2005, 22:12
Domanda alla redazione: Il Barracuda 7200.9 può essere montato su una Asus A7N8X-E Deluxe o ci sono problemi di compatibilità?

La mia scheda è SATA I e l'HD in questione è SATA II (3Gb/s) ma da quello che dice Seagate si adatterebbe al tipo di canale automaticamente... vi chiedo .. è vero?

sacd
02-11-2005, 22:14
Domanda alla redazione: Il Barracuda 7200.9 può essere montato su una Asus A7N8X-E Deluxe o ci sono problemi di compatibilità?

La mia scheda è SATA I e l'HD in questione è SATA II (3Gb/s) ma da quello che dice Seagate si adatterebbe al tipo di canale automaticamente... vi chiedo .. è vero?


Tutti i sata due dovrebbero essere retrocompatibili, anche se l'hitachi che ho preso io te lo danno sata 1 e devi poi attivare il 2 :mbe:

MM
02-11-2005, 22:56
Se non mi sbaglio, la testina di un disco si sposta radialmente grazie a un motore passo-passo, che in altre parole avanza a scatti (se ciò non corrisponde al vero, tutto ciò che sto per dire è una fesseria). Se un disco da 80 GigaByte è formato (dico per dire) da 500 cilindri, la testina deve “scattare” 500 volte per posizionarsi dal primo all’ultimo cilindro. Se il diametro del disco rimane lo stesso, ma la capacità aumenta (da 80 a 160 GigaByte), il numero di cilindri dovrebbe aumentare di conseguenza ( magari non necessariamente in modo direttamente proporzionale). Ma supponiamo che aumenti, appunto, da 500 a 1000. In questo caso la testina dovrebbe scattare 1000 volte - anche se ogni "scatto" è più breve - per andare dalla periferia al centro, con conseguente aumento del tempo. Qualcuno può dire se è così?

Innanzitutto una precisazione: i motori passo-passo, sono scomparsi dai dischi molto tempo fa, adesso il tutto è gestito da una "bobina" (o qualcosa di simile) sul braccio dell'attuatore controllata da due potenti calamite (talmente potenti che se messe attaccate, non si riesce a staccarle con le mani ;) )

Per la questione degli scatti, in realtà, una volta "elaborato" l'indirizzo di posizionamento, la testina si sposta a quell'indirizzo e non "scatta" su tutti i cilindri che attraversa
Quindi il tempo di posizionamento rimane lo stesso, in pratica

Criceto
02-11-2005, 23:16
Mi sono sempre chiesto che gliene frega ad uno di avere una garanzia di 5 anni su un hdd, se quando si rompe si va a perdere tutti i dati.
Li facessero più resistenti (tutte le marche) ...

E' un fatto psicologico: se dicono che hanno 5 anni di garanzia puoi stare quasi certo che almeno 5 anni durano, e i tuoi dati sono sicuri più a lungo. Se ti danno solo 1 anno, invece...
Prossimo HD Seagate anche per me. Difficili da trovare a Roma, però!

Ginger79
06-11-2005, 15:17
Tutti i sata due dovrebbero essere retrocompatibili, anche se l'hitachi che ho preso io te lo danno sata 1 e devi poi attivare il 2 :mbe:

Grazie x la risposta!