walter89
10-10-2005, 15:35
Avrei intenzione di creare un Thread sul quale aiutare tutti quelli (moltissimi) che sono indecisi su quale hardware comprare, sulla configurazione da scegliere o sulla scheda video da acquistare.
Tutti i prezzi espressi nella guida sono iva inclusa
Inizierei con una configurazione di fascia media 1000-1500 € per chi fa uso di multitasking leggero, che gioca e lavora col pc.
Processore
Il migliore per rapporto prezzo/prestazioni è L'Athlon 64 3200+ Venice 2,0 Ghz 512 Kb Prezzo medio versione Tray 140 € iva inclusa.
E' disponibile in 2 Stepping, come tutti i Venice, E3 ed E6: l'E6 è più recente e ha risolto alcuni bug, capacità di overclock, consumi e prestazioni quasi identiche al precedente step.
La capacità di overclock di questo processore è notevole e con un buon dissipatore si riesce tranquillamenete a farlo arrivare a 2,4 Ghz ottenendo una 3800+
Al 2° posto troviamo il San Diego 3700+ 2,2 Ghz 1 Mb di Cache L2, ottimo con i giochi, ottimo anche in overclock. Costo 300 €
Scheda Madre
1 Se si ha bisogno di una scheda madre flessibile, che abbia sia AGP sia PCI-Express la scelta ricade sicuramente su Asrock Dual Sata2 con chipset ULI. Le prestazioni sono mediamente inferiori all'NForce 4 ma il costo di 60 € lo giustifica pienamente.
2 Se invece si vuole spendere poco, non si tende ad overcloccare, ma si vuole cmq beneficiare delle prestazioni dell'Nforce 4 una scheda madre consigliata è l'Asus A8N-E al prezzo di 100 €.
3 Se si vuole avere la possibilità di overloccare fino agli estremi e la bontà del chipset NF4 Ultra con controller Sata 2 la scheda consigliata è la DFI NF4 Ultra-D. Il prezzo è di 140 € . Raggiugne tranquillamente frequenze di bus di 300 Mhz. Proprio per questo si consiglia l'abbinamento a questa scheda madre di memorie altamente performanti, qualora il budget lo permetta.
Memorie Ram
Ormai l'utilizzo minimo di Ram è di 1 Gb diviso in due slot, in modo tale da sfruttare a pieno le potenzionalità offerte dal socket 939 attarverso il Dual Channel.
No non entro troppo per il sottile in quanto ci sono 3d appositi riguardo queste discussioni.
1 Se si vuole un set di ram affidabile, ma che non sia per overclock estremo si consiglia di prendere 2 blocchi di ram di marca il cui prezzo medio è di 100 € . La latenza @ DDR 400 è intorno a 2/2.5 - 3 - 3 - 6.
Minore è la latenza, maggiore sono le prestazioni e la possibilità di overclock.
Alcuni buoni set di ram sono G.Skill ZX 2x512 Mb Cas 2-3-3-6 120 € e Twinmos 2 x 512 Mb Cas 2.5-3-3-6 95 €.
Schede video
1 Per le operazioni basilari di un PC, come posta elettronica, navigazione internet, videoscrittura, excel, ecc. può bastare una Scheda Grafica intorno ai 50 € come una Ati Radeon X300 o una GeForce 6200 con o senza Turbocache. In alternativa, avendo una scheda madre che supporta l'Agp, si può utilizzare una scheda video di generazioni precedenti, come la serie 9xxx Radeon e Geforce 5xxx. Con queste schede è anche possibile giocare, non a dettagli e risoluzioni altissime però.
2 Se si desidera avere una scheda più performante e giocare a dettagli e risoluzioni più elevati si consiglia l'acquisto di una scheda video di fascia media nella quale la scelta è MOLTO ampia.
E' necessario dire che aumentando il costo il rapporto qualita'/prezzo diminuisce; quindi quella più "conveniente" rimane quella più "economica".
Inoltre bisogna dire che il quantitativo di Ram non è determinante in maniera significativa nella scelta di una scheda video ma bisogna guardare il bus, il numero di pipelines e le frequenze di core e memoria.
In alcuni casi però (come nella X800GT e GTO) a quantitativi di memoria maggiore corrispondono diverse frequenze della memoria stessa: in questo caso quindi si preferisce nettamente optare per il quantitativo maggiore.
In ordine crescente di potenza (e quindi, proporzionalmente di prezzo) ci sono:
Modello Prezzo Pipelines Freq Core/Memoria
Ati X800 GT 140 € 8 490/980
GeForce 6800 190 12 325/700
Ati X800 170 € 12 400/700
Ati X800 GTO 256 Mb 190 € 12 400/980
Ati X800 GTO2 256 Mb 230 € 12 400/980
GeForce 6800 GT 280 € 16 350/1000
Ati X800 XL 256 MB 280 € 16 4000/1000
Configurazione fascia alta gamers estremi e multitasking pesante
Processore
- La scelta migliore se si vuole un processore veloce in single e multitask, nei giochi, nell'ecoding ed editing video e audio, diciamo in tutto è sicuramente AMD Athlon 64 X2 4400+ 2,2 Ghz 1 Mb di Cache L2. Il prezzo di questo processore è intorno ai 580 € Nel single task corrisponde, per prestazioni, a un San Diego 3700+.
L'x2 in questione è facilmente overcloccabile ad X2 4800+ (2,4 Ghz) e in alcuni casi non è necessario neanche overvolt. Con un buon dissipatore arriva anche a 2,6 Ghz con voltaggi nella norma.
- Se invece si usa il computer esclusivamente per giocare e si ha un po' più di budget a disposizione si può optare per l'FX55 (costo 800 €) 2,6 Ghz, che è superiore in single task all'X2, ma gli è inferiore nel multitask (quale elaborazione video e audio)
Scheda madre
Ma prima alcune riflessioni sullo Sli.
Lo Sli è una tecnologia di Nvdia che permette di far lavorare due schede grafiche IDENTICHE contemporaneamente.
E' conveniente acquistare un sistema SLI solamente con 2 schede grafiche top di gamma altrimenti è praticamente inutile: contiamo infatti i consumi esorbitanti e il rumore.
Esempio: che senso ha comperare due schede 6800 GT se con la stessa spesa (e anche qualcosina in meno) si acquista una 7800 GTX.
- Se non interessa lo SLI la scelta ricade sulla DFI NF4 Ultra-D descritta èrecedente al paragrafo Configurazione di Fascia media.
Se invece interessa lo Sli le scelte sono due:
- DFI NF4 SLI-DR Expert: è il top delle scehde madri in Sli, stesse prestazioni, anche in overclock (per la Sli qualcosina in +)della sua sorella minore DFI NF4 Ultra-D. Costo 220 €
- Se interessa il raffreddamento passivo l'Asus A8NSLI-Premium Edition. Ha un sistema a heatpipes che raffredda i chipset. E' una buona scheda madre anche in overclock, non ai livelli della DFI però. Costo 190 €.
RAM
Se si hanno intorno ai 200-250 € di budget per la RAM si pssono operare due scelte:
- Quantità acquistando due blocchi da 1 Gb che però nella maggior parte dei casi non riescono ad andare oltre i 500 Mhz anche con overvolt
- Qualità acquistando due blocchi da 512 Mb che vanno a DDR 400 con timings di 2-2-2-5 e si reiscono ad overcloccare sino a DDR 300 Mhz (in questo caso è consigliato l'acquisto di una scheda madre DFI) con timings 2.5-4-4-7/8. Il set di ram che in Italia si trova a costo abbastanza accessibile è Geil One S TCCD Prezzo 240 € @ DDR400 1.5-2-2-5; @DDR 600 2.5-4-4-7.
Il mio intento è quello di rendermi utile al forum se possibile.
Dite se la guida vi piace, esprimete commenti e suggerimenti: sono tutto orecchie
P.S. Essendo uno studente di liceo i commenti postati di mattina li prenderò in considerazione al ritorno da scuola :D e quindi vi risponderò e modificherò la guida se ce ne sarà bisgno durante il pomeriggio.
Ciao a tutti :)
Tutti i prezzi espressi nella guida sono iva inclusa
Inizierei con una configurazione di fascia media 1000-1500 € per chi fa uso di multitasking leggero, che gioca e lavora col pc.
Processore
Il migliore per rapporto prezzo/prestazioni è L'Athlon 64 3200+ Venice 2,0 Ghz 512 Kb Prezzo medio versione Tray 140 € iva inclusa.
E' disponibile in 2 Stepping, come tutti i Venice, E3 ed E6: l'E6 è più recente e ha risolto alcuni bug, capacità di overclock, consumi e prestazioni quasi identiche al precedente step.
La capacità di overclock di questo processore è notevole e con un buon dissipatore si riesce tranquillamenete a farlo arrivare a 2,4 Ghz ottenendo una 3800+
Al 2° posto troviamo il San Diego 3700+ 2,2 Ghz 1 Mb di Cache L2, ottimo con i giochi, ottimo anche in overclock. Costo 300 €
Scheda Madre
1 Se si ha bisogno di una scheda madre flessibile, che abbia sia AGP sia PCI-Express la scelta ricade sicuramente su Asrock Dual Sata2 con chipset ULI. Le prestazioni sono mediamente inferiori all'NForce 4 ma il costo di 60 € lo giustifica pienamente.
2 Se invece si vuole spendere poco, non si tende ad overcloccare, ma si vuole cmq beneficiare delle prestazioni dell'Nforce 4 una scheda madre consigliata è l'Asus A8N-E al prezzo di 100 €.
3 Se si vuole avere la possibilità di overloccare fino agli estremi e la bontà del chipset NF4 Ultra con controller Sata 2 la scheda consigliata è la DFI NF4 Ultra-D. Il prezzo è di 140 € . Raggiugne tranquillamente frequenze di bus di 300 Mhz. Proprio per questo si consiglia l'abbinamento a questa scheda madre di memorie altamente performanti, qualora il budget lo permetta.
Memorie Ram
Ormai l'utilizzo minimo di Ram è di 1 Gb diviso in due slot, in modo tale da sfruttare a pieno le potenzionalità offerte dal socket 939 attarverso il Dual Channel.
No non entro troppo per il sottile in quanto ci sono 3d appositi riguardo queste discussioni.
1 Se si vuole un set di ram affidabile, ma che non sia per overclock estremo si consiglia di prendere 2 blocchi di ram di marca il cui prezzo medio è di 100 € . La latenza @ DDR 400 è intorno a 2/2.5 - 3 - 3 - 6.
Minore è la latenza, maggiore sono le prestazioni e la possibilità di overclock.
Alcuni buoni set di ram sono G.Skill ZX 2x512 Mb Cas 2-3-3-6 120 € e Twinmos 2 x 512 Mb Cas 2.5-3-3-6 95 €.
Schede video
1 Per le operazioni basilari di un PC, come posta elettronica, navigazione internet, videoscrittura, excel, ecc. può bastare una Scheda Grafica intorno ai 50 € come una Ati Radeon X300 o una GeForce 6200 con o senza Turbocache. In alternativa, avendo una scheda madre che supporta l'Agp, si può utilizzare una scheda video di generazioni precedenti, come la serie 9xxx Radeon e Geforce 5xxx. Con queste schede è anche possibile giocare, non a dettagli e risoluzioni altissime però.
2 Se si desidera avere una scheda più performante e giocare a dettagli e risoluzioni più elevati si consiglia l'acquisto di una scheda video di fascia media nella quale la scelta è MOLTO ampia.
E' necessario dire che aumentando il costo il rapporto qualita'/prezzo diminuisce; quindi quella più "conveniente" rimane quella più "economica".
Inoltre bisogna dire che il quantitativo di Ram non è determinante in maniera significativa nella scelta di una scheda video ma bisogna guardare il bus, il numero di pipelines e le frequenze di core e memoria.
In alcuni casi però (come nella X800GT e GTO) a quantitativi di memoria maggiore corrispondono diverse frequenze della memoria stessa: in questo caso quindi si preferisce nettamente optare per il quantitativo maggiore.
In ordine crescente di potenza (e quindi, proporzionalmente di prezzo) ci sono:
Modello Prezzo Pipelines Freq Core/Memoria
Ati X800 GT 140 € 8 490/980
GeForce 6800 190 12 325/700
Ati X800 170 € 12 400/700
Ati X800 GTO 256 Mb 190 € 12 400/980
Ati X800 GTO2 256 Mb 230 € 12 400/980
GeForce 6800 GT 280 € 16 350/1000
Ati X800 XL 256 MB 280 € 16 4000/1000
Configurazione fascia alta gamers estremi e multitasking pesante
Processore
- La scelta migliore se si vuole un processore veloce in single e multitask, nei giochi, nell'ecoding ed editing video e audio, diciamo in tutto è sicuramente AMD Athlon 64 X2 4400+ 2,2 Ghz 1 Mb di Cache L2. Il prezzo di questo processore è intorno ai 580 € Nel single task corrisponde, per prestazioni, a un San Diego 3700+.
L'x2 in questione è facilmente overcloccabile ad X2 4800+ (2,4 Ghz) e in alcuni casi non è necessario neanche overvolt. Con un buon dissipatore arriva anche a 2,6 Ghz con voltaggi nella norma.
- Se invece si usa il computer esclusivamente per giocare e si ha un po' più di budget a disposizione si può optare per l'FX55 (costo 800 €) 2,6 Ghz, che è superiore in single task all'X2, ma gli è inferiore nel multitask (quale elaborazione video e audio)
Scheda madre
Ma prima alcune riflessioni sullo Sli.
Lo Sli è una tecnologia di Nvdia che permette di far lavorare due schede grafiche IDENTICHE contemporaneamente.
E' conveniente acquistare un sistema SLI solamente con 2 schede grafiche top di gamma altrimenti è praticamente inutile: contiamo infatti i consumi esorbitanti e il rumore.
Esempio: che senso ha comperare due schede 6800 GT se con la stessa spesa (e anche qualcosina in meno) si acquista una 7800 GTX.
- Se non interessa lo SLI la scelta ricade sulla DFI NF4 Ultra-D descritta èrecedente al paragrafo Configurazione di Fascia media.
Se invece interessa lo Sli le scelte sono due:
- DFI NF4 SLI-DR Expert: è il top delle scehde madri in Sli, stesse prestazioni, anche in overclock (per la Sli qualcosina in +)della sua sorella minore DFI NF4 Ultra-D. Costo 220 €
- Se interessa il raffreddamento passivo l'Asus A8NSLI-Premium Edition. Ha un sistema a heatpipes che raffredda i chipset. E' una buona scheda madre anche in overclock, non ai livelli della DFI però. Costo 190 €.
RAM
Se si hanno intorno ai 200-250 € di budget per la RAM si pssono operare due scelte:
- Quantità acquistando due blocchi da 1 Gb che però nella maggior parte dei casi non riescono ad andare oltre i 500 Mhz anche con overvolt
- Qualità acquistando due blocchi da 512 Mb che vanno a DDR 400 con timings di 2-2-2-5 e si reiscono ad overcloccare sino a DDR 300 Mhz (in questo caso è consigliato l'acquisto di una scheda madre DFI) con timings 2.5-4-4-7/8. Il set di ram che in Italia si trova a costo abbastanza accessibile è Geil One S TCCD Prezzo 240 € @ DDR400 1.5-2-2-5; @DDR 600 2.5-4-4-7.
Il mio intento è quello di rendermi utile al forum se possibile.
Dite se la guida vi piace, esprimete commenti e suggerimenti: sono tutto orecchie
P.S. Essendo uno studente di liceo i commenti postati di mattina li prenderò in considerazione al ritorno da scuola :D e quindi vi risponderò e modificherò la guida se ce ne sarà bisgno durante il pomeriggio.
Ciao a tutti :)