PDA

View Full Version : Consigli per placare dubbi processistici..


Monia75
09-10-2005, 23:18
Salve a tutti...!
Alla fine non cè l'ho fatta più....Sono ormai due mesi che sfoglio ogni rivista possibile e immaginabile, che leggo le discussioni di ogni forum...ma invece di chiarirmi del idee..naufrago nel mare dell' incertezza pc-istica come non mi capitava dalla scelta fra C-16 e Plus 4!
Qualche guru locale puoò indicarmi una via di fuga?

Insomma..il problema è il solito..vorrei cambiare PC!
Posseggo un P3 a 600 Mhz che comprai a fine '99 e vorrei passare a qualcosa di più sostanzioso....
Premetto che non uso il pc per gioco, ma per editing video (che ora svolgo sul portatile PB), grafica vettoriale, ed encoding video e audio. Quando acquistai il P3 a 600 mi svenai, ma la mia idea è sempre stata di tenere il pc parecchi anni.
Oh..veniamo al dunque....al di là delle varie fazioni che ho visto esserci fra sostenitori AMD e Intel (sniff..i bei tempi Amiga vs ST!!) cosa mi consigliate per le applicazioni che svolgo?
Io puntavo al 4800 X2...ma poi ho visto che tra le mille sigle sembra che il 4600 sia meglio perchè ha un architettura piu "flessibile"...(boh!)! O il DUAL CORE di intel..840 che sembra costare meno ..ma anche offrire meno (sempre parlando di pacchetti ADOBE, COREL, encoding video...).
Ma poi questo benedetto dual core viene sfruttato dai sopracitati programmi ??? Se converto un dvd in divx serve il doppio proc???
Nel campo MONO...A4000 o 670? Il P4 670 costa una valanga di soldi tra l'altro..li vale o è un'asrhcitettura che nn regge altri 5-6 anni?
Per la MB ho visto che bene o male i modelli di punta ASUS e Gigabyte sembrano i piu adatti (o no?).
La ram onestamente nn ci capisco nulla, ma 2 giga penso siano necesssari...ma che marca???
Serial ata-2? Vantaggi/costi=conviene?
Che confusione...!!!
Se quacuno mi darà risposta ne sarò grata!
Il mio budget è di circa 1700 euro.
Grazie.
Monica C. Jamiell

vpro
10-10-2005, 07:41
Per ora il dual core non viene sfruttato completamente, bisognerà aspettare qualche mese (e forse qualche anno), quando saranno introdotte nuove applicazioni che trarranno maggior beneficio da questi mostri di tecnologia.
Ora come ora, parere oggettivo, non c'è paragone tra Intel e AMD: i punti vanno tutti a favore di quest'ultimo.
Se vuoi farti un'idea delle prestazioni del X2, il dual core di casa AMD, vai a guardarti questa recensione:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1293/index.html

Tanto per dire che, anche non sono ancora usciti gli applicativi che sfruttano pienamente il dual core, in una conversione da dvd a divx la senti la differenza con un d.c.

A livello di rapporto qualità/prezzo tra X2 4400+/4600+/4800+ ti conviene puntare su un 4600+ abbinato ad una DFI Nf4 Ultra-d e (se devi fare editing video) a 2GB di ram di buon livello.
Questa configurazione sarebbe un'ottimo investimento anche per il futuro, dato che non avresti la necessità, almeno per qualche anno, ti cambiare completamente il tuo pc.

Ciao

Gattonerissimo
10-10-2005, 08:57
x quel genere di applicazioni mi sa keforse ke forse la spunta intel su single core. ma la differenza nn e tantissima, in alcuni forse vince amd.
il dual nn e molto bel sfruttato ankora (anke se su qst genere di applicativi mi sembra di aver visto bench notevoli) cmq sia se vuoi un pc cosi tanto longevo punterei sicuramente sul dual.
anke se forse vista la rapida evoluzione informatika e conveniente spendere un po meno,andando su componenti di fascia medio alta, ma aggiornandolo un po piu spesso.. (un p3-600 anke se ai tempi ti sei svenata e pura arkeologia da parekkio tempo..)
considera la possibilita di un modesto overclock, molto facile su questa generazione di processori e molto redditizio (il mio venice 3000 lo tengo ad un valore di circa 4000, ho speso 150€)
skeda madre..1) dfi 2) asus 3) giga

Monia75
10-10-2005, 09:55
MMhh..era proprio questo il punto Gattonerissimo...Il mio P3 600 era il top allora, o quasi, e sono abituata a tenere il pc parecchi anni. Le uniche modifiche sono state che gli ho messo 1 GB di ram e un disco da 200 Gb..ho ancora la mitica GeForce da 32 Mb DDR!

Per questo puntavo al dual core di AMD..sò che ora nn è sfruttato..ma penso..o spero che lo sarà a fine 2006...! Però tu dici che l'X2 già nel 2007 sarà inadeguato?
E puntare su una scheda Madre extra lusso (La DFI mi avete consigliato) con un single core tipo 4000+ per poi passare al 4600-4800 quando avranno prezzi più umani..e solo una spesa doppia? Vedo che nei test effettuati il 4800 la spunta sempre....ma certamente diventerà un processore-Matusalemme cosi presto?
Ciao.
Monica.

ezio79
10-10-2005, 10:09
...
Insomma..il problema è il solito..vorrei cambiare PC!
Premetto che non uso il pc per gioco, ma per editing video

decisamente dualcore: quasi tutti gli applicativi in questo campo sono studiati per sfruttare le piattaforme professionali multicpu, per cui dovrebbero trarre enorme beneficio dai dualcore.

Una volta stabilito il dual core ci si domanda quale?

Intel o amd? io ragionerei così: amd è almeno lievemente più prestante e la teorica differenza di prezzo è ampiamente compensata da altri fattori: MB, RAM e consumi.

Quale AMD?
Tu dici che preferisci spendere per tenere il pc diverso tempo, io sono di diverso avviso, ovvero di comprare sempre e solo il prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo: il risparmio è spesso notevole (il top di gamma si fa sempre strapagare ... e non è affatto detto che li valga...) quindi TI consiglio un amd x2 3800+ da montare su DFI con NF4 che Ti garantisce anche la possibilità di spingere la cpu al limite delle sue possibilità prima di cambiarla.

Se non ne sei già provvista al limite postresti invece spendere per una scheda realtime tipo la mitica matrox rt 100

Monia75
10-10-2005, 10:16
mmmhh...hai anche tu ragione!!
E che mi dici di questa configurazione?

Midi-Tower 350Watt Netzteil
Motherboard Gigabyte K8NMF-9nforce4 Chipsatz, Sockel 939
CPU AMD Athlon 64 X2 4600+ Sockel 939, Dualcore
CPU Lüfter AMD boxed
2048MB Hauptspeicher PC400 DDR-RAM Dualchannel
1.44MB Diskettenlaufwerk
16/48fach DVD Laufwerk
200GB Festplatte 7200rpm,8MB Cache
128 MB Grafikkarte Radeon X300 PCIexpress
8kanal (7.1) Sound on Board, Firewire,
10/100Mbit Lan on Board.

Costa circa 1100 euri.

Premetto che preferirei cambiare il disco rigido con un SATA 2.

LiLL0
10-10-2005, 10:36
visto che devi tenere la configurazione a lungo sicuramente una soluzione Amd dual-core, vai sul 4200+ 4600+, se vuoi fare oc anche sul 3800+

vpro
10-10-2005, 10:41
mmmhh...hai anche tu ragione!!
E che mi dici di questa configurazione?

Midi-Tower 350Watt Netzteil
Motherboard Gigabyte K8NMF-9nforce4 Chipsatz, Sockel 939
CPU AMD Athlon 64 X2 4600+ Sockel 939, Dualcore
CPU Lüfter AMD boxed
2048MB Hauptspeicher PC400 DDR-RAM Dualchannel
1.44MB Diskettenlaufwerk
16/48fach DVD Laufwerk
200GB Festplatte 7200rpm,8MB Cache
128 MB Grafikkarte Radeon X300 PCIexpress
8kanal (7.1) Sound on Board, Firewire,
10/100Mbit Lan on Board.

Costa circa 1100 euri.

Premetto che preferirei cambiare il disco rigido con un SATA 2.
Riguardo l'alimentatore non ci siamo proprio: minimo un 450-500W.
Differenze da sata1 a sata2 non ce ne sono moltissime, prendi quello che ha il miglior rapporto qualità/prezzo. Scheda madre ti consiglio (e non solo io) DFI...oppure MSI, io mi ci sto trovando davvero bene.

Gattonerissimo
10-10-2005, 10:44
inadeguato no,sara comunque ankora validissimo.e ke spendere oggi x una cosa nn del tutto sfruttata sino a domani...nn l'ho mai trovata la politika migliore in informatika. ma se vuoi tenerlo cosi a lungo la scelta piu logica e il dual, quasi obbligata.
xo visto ke del 939 si vede gia il declino con l'uscita ad inizio 2006 di un nuovo soket amd M2 potrebbe essere un'idea "tirare avanti" qlk altro mese ed investire su un soket appena uscito,con ddr2 da 667mhz.
in fondo 2 core se ben sfruttati danno ben piu lavoro alla ram. in questa ottika la ram a 400mhz la vedo come una limitazione ke crescera x il futuro(anke se sul 939 si puo ovviare con ram nn supportate ufficialmente ke pero vanno una bellezza a 600mhz...ma gia stiamo entrando nel campo dell'overclock :D )
insomma puntanto alla longevita forse e meglio prendere il socket appena uscito ke quello ke gia sta per diventare la scelta entry level

ezio79
10-10-2005, 11:07
Riguardo l'alimentatore non ci siamo proprio: minimo un 450-500W.
Differenze da sata1 a sata2 non ce ne sono moltissime, prendi quello che ha il miglior rapporto qualità/prezzo. Scheda madre ti consiglio (e non solo io) DFI...oppure MSI, io mi ci sto trovando davvero bene.

quoto e aggiungo che non conosco la marca degli HD e punterei a metterne 2 o più in raid.
Ancora eviteri se possibile la versione boxata della cpu: un buon dissipatore previene tanti problemi e lascia grandi libertà di uso (vedi OC)

Monia75
10-10-2005, 11:08
Mmmmmhhhh...crescono sempre di più i dubbi amletici!!!
Un nuovo socket M2? quindi ospiterà nuovi processori Dual Core? Roba che a metà 2006 l'X2 4800 sarà surclassato? Cosi è sempre stato del resto...(nel 2001 arrivò il Tualatin a 1.4 Ghz....e il mio P3 EB scompariva!!!)...
Il P4 660 costa molto poco ....è un architettura a perdere?
E il Dual Core di Intel? Costa veramente poco rispetto ad AMD..un 830-840 ti dà l'accesso ad un dual core con poca spesa..o è solo finzione?

Avete parlato di overclock riferendovi al 3800 x2...significa che non è possibile overcloccare un 4800..a che ne sò..2,8 ghz?
Ciao.
Monica.

ezio79
10-10-2005, 11:11
inadeguato no,sara comunque ankora validissimo.e ke spendere oggi x una cosa nn del tutto sfruttata sino a domani...nn l'ho mai trovata la politika migliore in informatika. ma se vuoi tenerlo cosi a lungo la scelta piu logica e il dual, quasi obbligata.
xo visto ke del 939 si vede gia il declino con l'uscita ad inizio 2006 di un nuovo soket amd M2 potrebbe essere un'idea "tirare avanti" qlk altro mese ed investire su un soket appena uscito,con ddr2 da 667mhz.
in fondo 2 core se ben sfruttati danno ben piu lavoro alla ram. in questa ottika la ram a 400mhz la vedo come una limitazione ke crescera x il futuro(anke se sul 939 si puo ovviare con ram nn supportate ufficialmente ke pero vanno una bellezza a 600mhz...ma gia stiamo entrando nel campo dell'overclock :D )
insomma puntanto alla longevita forse e meglio prendere il socket appena uscito ke quello ke gia sta per diventare la scelta entry level

Condivido il Tuo ragionamento, ma non le conclusioni: come ho già avuto modo di dire per l'uso in questione il dualcore offre notevoli vantaggi nel presente e non in un remoto futuro (ad es. giochi).
Quanto all'M2 io son tendenzialmente di questo avviso, ma probabilmente il pc serve ora non fra un anno.

ezio79
10-10-2005, 11:24
Mmmmmhhhh...crescono sempre di più i dubbi amletici!!!
Un nuovo socket M2? quindi ospiterà nuovi processori Dual Core? Roba che a metà 2006 l'X2 4800 sarà surclassato? Cosi è sempre stato del resto...(nel 2001 arrivò il Tualatin a 1.4 Ghz....e il mio P3 EB scompariva!!!)...
Il P4 660 costa molto poco ....è un architettura a perdere?
E il Dual Core di Intel? Costa veramente poco rispetto ad AMD..un 830-840 ti dà l'accesso ad un dual core con poca spesa..o è solo finzione?

Avete parlato di overclock riferendovi al 3800 x2...significa che non è possibile overcloccare un 4800..a che ne sò..2,8 ghz?
Ciao.
Monica.

Se hai un attimo Ti consiglio di sfogliare velocemente alcune delle molte discussioni sui dualcore che ci sono sul forum, Ti chiariranno quasi tutti i dubbi (e ne preverranno altri).

Normale che una cpu non può essere al top per più di 6 mesi altrimenti non ci sarebbe progresso; ecco però perchè anche altri come me Ti sconsigliano di puntare sull'ultimissimo hw, che ha ricarichi eccessivi.

Il discorso prezzi intel-amd lo ho già esposto in un mio post precedente: ripeto intel non conviene come sembra (a meno che non ci sia qualche buona offerta come capita di tanto in tanto presso uno dei maggiori partner di intel: Dell).

Non conosco il prezzo preciso del single core intel di cui parli, ma che senso ha passare dal top (i 1000€ del 4800+) ad una cpu di vecchia concezione?

Si parla di OC del 3800+ per le seguenti ragioni:
- ha un interessante rapporto qualità prezzo
- ha i vantaggi del dualcore che nelle applicazioni che ci interessano dovrebbero porlo comunque in netto vantaggio rispetto a qualsiasi singlecore;
- ci sono normalemntemaggiori possibilità di successo overclockando una cpu di bassa frequenza (dovuta al montiplicatore più basso) rispetto ad una che raggiunge una frequenza maggiore usando un moltiplicatore più alto.
- si tende ad overclockare le cpu base per recuperare terreno nei confronti delle cpu superiori (ed ottenendo un risparmi a parità di prestazioni)
- un 4800+ non serve overclockarlo oggi, è già sufficientemente performante, magari in futuro si potrà provare a spingerlo per colmare in parte il gap con le nuove generazioni

ezio79
10-10-2005, 11:30
inoltre [prendete queste affermazioni con il beneficio del dubbio] mentre le future cpu di amd dovrebbero rappresentare una evoluzione delle attuali, i nuovi dual core di intel che sostituiranno gli attuali si basano su un progetto completamente diverso che dovrebbe trarre spunto dai pentium-m.

Monia75
10-10-2005, 13:35
...e quindi un Sonoma 780 ??? magari portato a oltre 2.3 Ghz? e con memorie da 533? da la paga a tutti a prezzo vantaggioso? o non è adatto per encoding video e Divx to Dvd?
Ciao.

ezio79
10-10-2005, 13:43
no 3 volte:

1. il pentium-m 780 non è dual core;

2. l'editing è uno dei pochi settori in cui il pentium-m non è particolarmente brillante

3. non credo che il 780 abbia un "prezzo vantaggioso" essendo la cpu top per notebook

ezio79
10-10-2005, 13:47
Posseggo un P3 a 600 Mhz che comprai a fine '99 e vorrei passare a qualcosa di più sostanzioso....
Premetto che non uso il pc per gioco, ma per editing video (che ora svolgo sul portatile PB), grafica vettoriale, ed encoding video e audio.

come Ti trovi con i tuoi attuali pc?
questo serve per comprendere di quanta potenza puoi aver bisogno: se fino ad oggi sei riuscita ad andare avanti anche con il pIII probabilmente con qualsiasi nuova cpu Ti sembrerà di volare ...
PB sta per Packard Bell o per PowerBook? in ogni caso di cosa si tratta?

Inoltre Ti avevo chiesto se usi un scheda real-time.

Monia75
10-10-2005, 15:50
Adesso ho capito !!! Se io prendo il 3800 X2 lo posso sovracloccare per risparmiare soldi...però posso agire solo sul FSB perchè mi dite che bloccano i moltiplicatori....
Però se io aumento il FSB mi sfondo la Ram da 400 Mhz...quindi mi tocca sborsare poi piu soldi per delle ram che reggano i 50 mzh o di più....
QUindi tutto sta che io mi faccia bene i conti CPU POVERA DA OVERCLOCCARE+RAM PRESIDENZIALE DA 500 Vs. CPU PRESIDENZIALE+RAM DA 400...è cosi'?

ezio79
10-10-2005, 15:58
C'è ancora qualche imprecisione:

- i moltiplicatori sono bloccati solo verso l'alto (quindi un 3800+ e un 4600+ possono settare entrambe il molti a 8x, ma solo il 4600+ può andare a 12x)

- gli a64 lavorano bene anche mettendo le ram in asincrono, quindi potresti - se le ram non reggono - mettere la cpu a 240 x10 = 2400 (come il 4600+) e lasciare la ram a 200.

Poi non è detto che Tu senta il bisogno di OC: il 3800+ in tali ambiti è già molto performante.

Monia75
10-10-2005, 16:02
Madonna...ma quanta ne sai?? per fortuna che ci sei tu!!
Si..okkei..il 3800 nn sto a sovracloccarlo...ma siccome io nn spendo una lira per la scheda grafica no?...invece delle 6600 o 7800 che i venditori ci cacciano su quei sistemi..io potrei renderlo piu veloce dall' altra parte..montando una misera X300 e montando Ram da oltre 550 e 2 dischi SATA-2 in raid.
'Na str@zata?
Ciao ancora!!

ezio79
10-10-2005, 16:18
se Ti fossi letta qualche discussione ne sapresti altrettanto.

Certo se compri delle ottime ram come le G.skill 4800 sei a posto con una cpu fortunata vai ben più forte del 4800+ però ...

... costano e non credo che le facciano in banchi da 1gb, ma solo 2x512 (che comunque mi sembra sufficiente).

2 dischi in raid 0 sono un'ottima cosa (guadagni in velocità di lettura e scrittura), ma ricordati che se per qualsiasi ragione si guasta anche un solo disco perdi tutti i dati!

Monia75
11-10-2005, 09:06
come Ti trovi con i tuoi attuali pc?
questo serve per comprendere di quanta potenza puoi aver bisogno: se fino ad oggi sei riuscita ad andare avanti anche con il pIII probabilmente con qualsiasi nuova cpu Ti sembrerà di volare ...
PB sta per Packard Bell o per PowerBook? in ogni caso di cosa si tratta?

Inoltre Ti avevo chiesto se usi un scheda real-time.

Non mi trovo male con il P3 600 per quel che riguarda naturalmente Office, masterizzazione audio ed encoding MP3. Anzi da quando ho montato 1 gb di ram e tolto quel monolite di XP, tornando a Win 2000 và veramente bene!
Piu problematico è gestire file CorelDraw e specialmente Adobe...ma il problema vero è l'encoding video da divx a dvd che adesso mi impiega dalle 12 alle 14 ore (quel P3 è una roccia nn cè che dire!) e l'acquisizione la posso fare solo sul PB..PowerBook..che anche quello hai i suoi anni e mi si rovina a stare tutto quel tempo a scaldare come un fornello elettrico!!
Per quello che ci devo fare insomma..penso che anche un P4 a 3,4 Ghz sia piu che sufficente...ma come dicevo all'inizio ..siccome il pc lo tengo minimo 5..6 anni...puntare su una cpu alla fine del suo ciclo mi sembrava rischioso..cioè...meglio spendere 600-700 euri adesso e tra 2 anni 3 max..altri 700 o spenderne 1100 ..1200 per un "nuovo" processore..con tutte le ultime "novità" ?
Ciao.

ezio79
11-10-2005, 09:20
qui c'è gente che in 6 anni cambia 12 cpu!

Non passiamo da un eccesso all'altro: IMHO amd x2 tra 3 anni sarà vecchio, per cui spendere sempre il giusto per quello che ci serve oggi e nei successivi 12-18 mesi, poi si vedrà: se va ancora bene meglio altrimenti si cambia.
Sempre IMHO così si spende il giusto e si ha sempre un elaboratore competitivo.

Monia75
11-10-2005, 09:44
IMHO cosa significherebbe in linguaggio normale???!!!
Ti dico che al lavoro a volte mi capita di lavorare su di un P4 a 3.2 Ghz (nn chiedermi quale versione perchè nn lo so) con 1 gb di ram...e vabbè..dirò una bestemmia..ma nn è mica tanto veloce!! Anzi...c'e un vecchio Athlon XP 1700 che quasi quasi con Corel Draw fa anche prima ad eseguire molte operazioni!
Ma..cmq..c'e molta piu differenza tra il mio P3 600 e un Pentium 66 di 4 anni prima che tra il mio e un P4 del 2004....

ezio79
11-10-2005, 09:56
IMHO = secondo la mia modesta opinoine

Come ripeto sempre l'ottimizzazione del sw per un utente normale conta quasi più dell'hw (ovvero non fa miracoli cioè far risuscitare il tuo glorioso pIII, ma in presenza di un hw "attuale" fa la differenza).

Poi bisogna non confondere reattività e potenza!

PS e OT (= off topic) da quando in qua i powerbook scaldano?! mi crolla un mito, li pensavo chiari e glaciali(non bianchi quelli sono gli ibook, lo sò)!

Monia75
11-10-2005, 10:59
Ahhh..nn lo so ..il mio powerbook è nato sfigato..le ha tutte...poveraccio!
So solo che adesso quando viaggio in treno nn riesco a tenerlo sulle gambe se nn ci metto almeno un giornale sotto...!Arriverà a 120 gradi!!!

Ps...ho trovato un amd 4000 con la DFI Lan P. 1 GB Corsair 160 HD SATA2 e la x300 a 674 Euri..da prendere in cosiderazione? o gli dico di montarci sto benedetto x2 3800?
Ciao.

ezio79
11-10-2005, 11:06
ad occhio mi sembra interessante

Ares17
12-10-2005, 22:41
Quello che è stato detto fin qua non fa una piega. Però, Dietro ce ne sempre uno, non credo che il dual core sia la scelta giusta. Anzi credo che per l'uso che ne fai del pc mi sembra propio il momento sbagliato. Dall'uso che ne fai forse non ti è chiaro l'Hardware che ti si addica. Ti conviene investire più su periferiche che cpu:

1) I programmi saranno sicuramente ottimizzati prima per i 64 bit e poi per il dual core. A64 3200 o Semprom Palermo: Tra 2 mesi non avrai perso troppo nel borsino tecnologico, e sicuramente 20 minuti risparmiati in 6 ore non ti faranno certo invecchiare.

2) Investi in una Buona scheda video: Due anni fa sono passato da una matrox g450 ad una Radeon 9800. Be la radeon è più veloce nel 3d, ma la resa grafica e la qualità d'immagine è certamente inferiore alla g450 e l'uso che ne faccio io del pc è prossimo al tuo. Ti consiglio una p750 Matrox o una fire Gl Ati di quelle meno prestanti.

3)Spendi su un buon monitor. Gli LCD hanno fatto passi da giganti anche se io non mi fido soprattutto nella resa dei colori. Opterei per un Crt 19 o meglio ancora 21"

4)Se ti diletti anche con il video montaggio potresti prendere in considerazione una x100 o come ripiego una x10 della Matrox.

5)Una tavoletta grafica è molto utile sia per il fotomontaggio che per la grafica vettoriale: ti farà risparmiare certamente più di 20 minuti ogni 6 ore di lavoro.

6)L'ideale è l'uso di due Array distribuiti su 4 Dischi, così terresti separato il file di swap di windows da quello di PhotoPaint, Draw, premiere et company.

7)2 Giga di ram dovrebbero essere sufficienti. Nel forum sicuramente ci sarà qualcuno che mi accuserà di abbondare, ma io odio formattare tutto per tenere il sistema super performante, e poi ho bisogno di tutte quelle utility e programmini vari che si avviano automaticamente e mangiano memoria per me utilmente.

8)Mi sembra inutile dirti che se fai fotomontaggio non devi acquisire da scanner low cost. Giusto?

Infine considera che su 939 le cpu dual tra 6, 8 mesi costeranno la metà se non di meno. Quindi se avrai bisogno di Cavalli farai sempre in tempo. Io sono fiducioso che l'Opteron su 939 abbia anche il molti sbloccato, se mai uscirà. Per il momento se parla soltanto.
Considera anche che Matrox ancora non produce scede PCIe ma solo Agp e il 2006 vedrà il sopravvento di periferiche, non solo video, basate su connessione PCIe.
In fondo non si può ad oggi indicare un sistema che sia espandibile tra un anno, e non solo per il processore, ma anche per tutto il resto.

ps.:il miglior sistema è quello che uno può permettersi nel momento che ne ha bisogno. Altrimenti a forza di aspettare tempi migliori non lo si compra mai.
Scusami per il TRATTAto, mi sono venuti anche i crampi alle dita.
:D :D

ezio79
12-10-2005, 23:12
Quello che è stato detto fin qua non fa una piega. Però, Dietro ce ne sempre uno, non credo che il dual core sia la scelta giusta. Anzi credo che per l'uso che ne fai del pc mi sembra propio il momento sbagliato. Dall'uso che ne fai forse non ti è chiaro l'Hardware che ti si addica. Ti conviene investire più su periferiche che cpu:

1) I programmi saranno sicuramente ottimizzati prima per i 64 bit e poi per il dual core. A64 3200 o Semprom Palermo: Tra 2 mesi non avrai perso troppo nel borsino tecnologico, e sicuramente 20 minuti risparmiati in 6 ore non ti faranno certo invecchiare.

I più importanti sw per video editing sono già ottimizzati per le workstation multicpu, per cui traggono enorme beneficio dal passaggio single-dualcore.
Conseguentemente in 6 ore di lavoro di un 3200+ un 3800+ ne impiega circa 3h ! IMHO cambia ...


2) Investi in una Buona scheda video: Due anni fa sono passato da una matrox g450 ad una Radeon 9800. Be la radeon è più veloce nel 3d, ma la resa grafica e la qualità d'immagine è certamente inferiore alla g450 e l'uso che ne faccio io del pc è prossimo al tuo. Ti consiglio una p750 Matrox o una fire Gl Ati di quelle meno prestanti.

Vero la qualità dell'immagine è passata in secondo piano a causa della ricerca delle prestazioni nel 3d, ma non sempre è possibile scegliere.


3)Spendi su un buon monitor. Gli LCD hanno fatto passi da giganti anche se io non mi fido soprattutto nella resa dei colori. Opterei per un Crt 19 o meglio ancora 21"

Per grafica ed editing ci sono anche i 24" (ma ci voleva un mutuo...)!
Comunque se sei disposto a spendere per un EIZO puoi tranquillamente comprare un tft.


4)Se ti diletti anche con il video montaggio potresti prendere in considerazione una x100 o come ripiego una x10 della Matrox.
Lo consigliavo anche io, ma sono quasi 1000€ e con le cpu dualcore forse non è necessaria (ovviamente è più che utile, ma sono altri soldi ad invecchiare nel pc).


5)Una tavoletta grafica è molto utile sia per il fotomontaggio che per la grafica vettoriale: ti farà risparmiare certamente più di 20 minuti ogni 6 ore di lavoro.
Quoto ottimo rapporto prezzo-risultato


6)L'ideale è l'uso di due Array distribuiti su 4 Dischi, così terresti separato il file di swap di windows da quello di PhotoPaint, Draw, premiere et company.
non puoi ottenerlo già con 2 dischi correttamente parzionati?


7)2 Giga di ram dovrebbero essere sufficienti. Nel forum sicuramente ci sarà qualcuno che mi accuserà di abbondare, ma io odio formattare tutto per tenere il sistema super performante, e poi ho bisogno di tutte quelle utility e programmini vari che si avviano automaticamente e mangiano memoria per me utilmente.
- si sconsigliano 2 giga di ram solo perchè si tratta di banchi costosi e poco performanti
- la ram fa molto, ma non salva un OS malridotto
- potresti farmi qualche esempio di cosa fai avviare automaticamente ... sempre che non Ti ci vogliano alcune pagine di questo tread :D


8)Mi sembra inutile dirti che se fai fotomontaggio non devi acquisire da scanner low cost. Giusto?
Meglio se scatti direttamente con una bella DSLR come la 20D (ovvio che ci voglio le ottiche, con i fondi di bottiglia quasi nessuno fa belle foto).



Infine considera che su 939 le cpu dual tra 6, 8 mesi costeranno la metà se non di meno. Quindi se avrai bisogno di Cavalli farai sempre in tempo. Io sono fiducioso che l'Opteron su 939 abbia anche il molti sbloccato, se mai uscirà. Per il momento se parla soltanto.
Considera anche che Matrox ancora non produce scede PCIe ma solo Agp e il 2006 vedrà il sopravvento di periferiche, non solo video, basate su connessione PCIe.
In fondo non si può ad oggi indicare un sistema che sia espandibile tra un anno, e non solo per il processore, ma anche per tutto il resto.

Tieni d'occhio le ATI AVIVO


ps.:il miglior sistema è quello che uno può permettersi nel momento che ne ha bisogno. Altrimenti a forza di aspettare tempi migliori non lo si compra mai.
Scusami per il TRATTAto, mi sono venuti anche i crampi alle dita.
:D :D
Esiste chi compra al che crede momento giusto (e spesso si rivela tale, altre - poche se si fa attenzione - purtroppo no) e chi invece finisce per comprare quando non può più aspettare ed allora prende quello che c'è (al prezzo di mercato).

Complimenti tanti ed ottimi spunti di riflessione

Ares17
13-10-2005, 00:19
Grazie dei complimenti Ezio 79.
Se ti diletti in fotomontaggio sicuramente avrai notato che con immagini ad alta risoluzione e l'uso dei livelli spesso, purtroppo molto spesso, il sistema è costretto ad accedere allo Swap. Quindi 2 Giga di ram non sono poi così male.
Originariamente inviato da ezio79


I più importanti sw per video editing sono già ottimizzati per le workstation multicpu, per cui traggono enorme beneficio dal passaggio single-dualcore.
Conseguentemente in 6 ore di lavoro di un 3200+ un 3800+ ne impiega circa 3h ! IMHO cambia ...

Sopravvaluti troppo il dual core se consideri che con quei processi, non tutti, ottimizzati per i sistemi a 2 cpu ottengono solo tra il 20 ed il 35% di velocità in più! Ed anno canali separati verso la memoria.

Considera anche che la preparazione di un progetto ti porta via molte ore di lavoro ed il rendering finale occupa al massimo il 5, 10% del tempo totale ad essere davvero ottimista.
Poi se uno ci Campa con questo genere di cose (chiamasi lavoro) esistono pur sempre gli Opteron, a qualcosa serviranno o no?

Originariamente inviato da ezio79


non puoi ottenerlo già con 2 dischi correttamente parzionati?

Ho consigliato 2 raid zero perche a parità di prezzo hanno prestazioni e capienza superiore rispetto a due Raptor. Concordi?
Ovviamente partizionare è d'obbligo. Io sono abituato ad partizionare secondo la geometria fisica del disco per ottenere partizioni ad accesso frequente più veloci di quelle utilizzate per lo storage.

Per quanto riguarda la qualità video più che ai chip veri e propi la perdita maggiore nella resa visiva si ha a causa dei componenti discretti di una scheda: Si usano sempre più spesso componenti di bassa qualità, (non parlo di affidabilità) per contenere i costi, e soprattutto aumentare gli introiti nelle schede video per videogamer. Il frame rate non subisce nessuna deficenza e mentre si gioca non stiamo a controllare se i colori sono quelli giusti o se l'immagine a video è super stabile. Sono cose che le noti soprattutto su immagini statiche.
Hai mai provato una Matrox?
Un mio amico con una X800 quando ha visto il mio muletto con la G450 ed un monitor inferiore al suo è rimasto stupito.

Originariamente inviato da ezio79


Meglio se scatti direttamente con una bella DSLR come la 20D (ovvio che ci voglio le ottiche, con i fondi di bottiglia quasi nessuno fa belle foto).
Dissento!!!!!!!!!!!!!!!!
Non lo sai che c'è una nuova corrente artistica il cui prodotto sono foto astratte scattate attraverso fondi di bottiglie, e non sempre di vetro?
;) :Prrr:

ezio79
13-10-2005, 00:46
Grazie dei complimenti Ezio 79.


è un piacere discutere con Te.

Non quoto il messaggio tanto è sopra e si dovrebbe capire.

Certo se non metti 2gb di ram lo swap è un rischio da calcolare, però una partizione di swap dedicata, formattata a basso livello in FAT (cioè FAT16), su un raid0 e collocata al punto giusto, lo rende quasi "tollerabile"; con l'altra soluzione dovresti appunto tollerare i difetti di ram solo discrete e costose (oltre che obsolete a breve se prendi ddr e non ddr2).

Ovvio è possibile che stia prendo un granchio, ma se vai a vedere i test nelle applicazioni in questione non mi sembra di aver detto assurdità, in fondo lo aveva già in parte dimostrato intel con l'HT.
Inoltre i dualcore hanno una architettura più nuova rispetto alle "vecchie configurazioni" dual processor.

Vero che il progetto comporta un dispendio di tempo notevole nel complesso, ma la velocità di elaborazione (aiuta anche il videoamatore), infatti gli permette (oltre a settare l'elaborazione al massimo livello qualitativo senza pentirsene) di fare prove, sbagliare, e produrre anche risultati diversi oltre che diverse codifiche.

Concordo sui 2 raid meglio di 1 di raptor, ma penso che 1 raid possa bastare (lIMHO l'archiviazione meglio farla fuori dal raid si corrono meno rischi).

Validissimo il discorso di parzionare "secondo geometria" (lo attuo anche io con soddisfazione), ma la parte finale del disco prima o poi si finisce per usarla :muro:

Purtroppo il mercato è molto orientato verso i videogiocatori, ma la situazione sta migliorando.

Conosco solo per sentito dire le matrox di cui parli, ma ho avuto modeste, ma validissime matrox 8 mb sui vecchi pc (purtroppo il monitor non le rendeva giustizia).

ho detto quasi ... un grande fotografo (ma sono in pochi) può inventarsi capolavori con qualsiasi macchina, per i comuni mortali qualche buona ottica, magari fissa non guasta.

Ares17
13-10-2005, 18:37
Non voglio assolutamente polemizzare, però un 30% di prestazioni in più sono un ottima cosa, non disprezzo affatto la potenza elaborativa della cpu, ma preferisco un pò sacrificare il procio ed investire su ottimi componenti che il contrario. In genere le periferiche hanno un tempo di invecchiamento che è molto più lungo del sistema Motherboard Cpu Ram.
Poi considera anche il pr di Amd per gli X2: se non sbaglio l'A64 3200 e l'X2 3800 hanno lo stesso clock e quindi si ha un aumento reale di prestazioni di poco inferiori al 20% con un esborso più che doppio. Non mi sembra un buon investimento, almeno per il momento il dual core, che comunque è un'architettura che ammiro molto e mi riempie di orgoglio dato che sono un tifoso Amd.
Invece per quanto riguarda lo "storage" non intendevo uno spazio dedicato al Backup, ma piuttosto uno spazio per i file audio, i filmati, le titolazione, le immagini, le clipart, gli sfondi o qualsiasi altra cosa mi possa servire per poter portare avanti un qualsiasi progetto. Sono dati che non richiedo accessi sistematici o frequenti, quindi dalla metà in poi di un piattello lo utilizzo come contenitore. :)