View Full Version : come formattare un HD esterno USB ??
Ho comprato un HD Esterno usb
ma il Pc (win Xp ) non lo vede.
il negoziante mi dice di formattarlo,
ma come fare ??
Dove trovare istruzioni in rete ??
GRAZIE
l'HD Esterno Usb e' visto in "
" Gestione Computer "
(ho fatto l'inizializzazione
e creato la Partizione Estesa)
ma non lo vedo in
" Risorse del Computer "
devo formattarlo ?
ma come ?
meglio usare un Pc con WinXP
oppure un Pc con Win98 se ??
Grazie Ancora
cuciuffo
09-10-2005, 14:57
se ho capito il punto in cui tu trovi adesso sempre da gestione risorse vai sul tuo disco est e con il tasto dx trovi formatta e lo formatti .
finito quello lo vedrai anche con esplora risorse
ciao
il Nuovo Disco viene visualizzato in basso
"Disco1 - Spazio Disponibile " in Gestione Computer
(e non in alto assieme al Disco C:)
Il Tasto Destro non dice "formatta" ma solo :
Proprieta' (e nessun riferimento a formatta)
e guida in linea ...
pensavo fosse semplice collegare l' HD esterno
a winXp .. invece :(
.. pensavo che fosse una cosa semplice
avere un HD esterno ma non trovo
soluzioni e nemmeno qualcuno che
sappia aiutarmi !!!!! :(
Ecco cosa mi appare su "Gestione Computer"
http://yakbass.altervista.org/hd.html
qualcuna sa dirmi come posso far "vedere"
l'HD esterno al PC ?
Grazie
CUT
(ho fatto l'inizializzazione
e creato la Partizione Estesa)
CUT
Ciao, direi che devi fare partizione primaria per prima cosa, poi se non utilizzi tutto lo spazio con la primaria puoi fare una estesa con lo spazio rimanente...
Ho capito
devo creare una Partizione Primaria,
(posso farla grande quanto mi pare ??)
e per "Formattare" ?
Per caso fa parte di questa procedura ?
Posso scegliere la FAT32 se utilizzo
un Pc con WinXp per questa procedura ?
Grazie, e scusate il disturbo/ignoranza
ma in rete non ho trovato niente al
riguardo.
Ecco cosa mi appare su "Gestione Computer"
http://yakbass.altervista.org/hd.html
Ho creato la nuova UNITA LOGICA
ma al momento di scegliere il File System
ho la possibilita' di selezionare solo NTFS
e non altre opzioni.
Sto utilizzando un Notebook con WinXp.
Se il File System dell' HD Esterno e' " NTFS "
poi avro' problemi con il Pc - Windows 98 ??
Come assegnare FAT32 al File System del nuovo
HD Esterno ???????
ciao,
da quel ke ricordo solo win2000 riesce a farti scegliere tutti i tipi d formattazione...FAT16,FAT32 e NTFS...
prova a trovare un amico ke possiede quel SO ;)
N.B. se formatti in NTFS win98 nn t riconosce l'hd esterno usb...
OK il tuo consiglio e' FONDAMENTALE
aspetto e cerchero' un win2000
(dove lavoro dovrei averne)
la procedura e' uguale ???
grazie ancora di cuore
No, con partizioni superiori a 32 GB nemmeno W2000 consente di usare file systm diversi da NTFS
Ma nelle risorse del computer lo vedi? Io credo di si
Forse puoi usare PartitionMagic per convertire la partizione in FAT....
Grazie delle info.
No l'HD Esterno Usb (ancora da formattare)
NON e' visto su " Risorse del Computer "
a parte il mio problema :
Non capisco la faccenda :
Windows 98 lavora con File System FAT32
ma non e' possibile formattare Hd superiori
a 32 Gb (sia con Win98 che con win2000)
Quindi non potrei montare un HD di 40 Gb
su un Pc con windows 98 (???)
Riusciro' mai a Formattare questo HD
con FAT32 ?
Partition Magic e' davvero in grado di
farlo ?
grazie
littlemau
10-10-2005, 15:45
Grazie delle info.
No l'HD Esterno Usb (ancora da formattare)
NON e' visto su " Risorse del Computer "
a parte il mio problema :
Non capisco la faccenda :
Windows 98 lavora con File System FAT32
ma non e' possibile formattare Hd superiori
a 32 Gb (sia con Win98 che con win2000)
Quindi non potrei montare un HD di 40 Gb
su un Pc con windows 98 (???)
Riusciro' mai a Formattare questo HD
con FAT32 ?
Partition Magic e' davvero in grado di
farlo ?
grazie
Non puoi creare partizioni superiori ai 32 GB ... ma nulla ti vieta di partizionare un HD di 40 GB con due partizioni FAT 32 : una da 32 GB e una da 8 GB (e tutte le altre svariate combinazioni ;) )
Non facciamo confusione: conW98 si può formattare tranquillamente anche un disco da 80 GB
W2000 non fornatta in FAT32 partizioni superiori a 32GB, ma le gestisce tranquillamente se le trova già formattate
Torniamo a capo: se sul disco non c'è niente, come immagino, cancella la partizione e poi ricreala (tutto con tasto destro) e vediamo che cosa succede
"Non facciamo confusione: conW98 si può formattare tranquillamente anche un disco da 80 GB"
Tu mi dici che se collego l'HD Esterno 80 Gb
tramite porta Usb posso formattarlo con
Windows 98 con File System FAT32 ??????
Ma non credo che l'HD venga riconosciuto
se lo collego,
come faccio ad impartire l'ordine FORMATTA ?
Il consiglio di littlemau potrebbe essere
l'ultima spiaggia :
3 partizioni 30 + 30 + 20 con FAT32
ma rimane il problema (per me) di conoscere
la procedura con Win98 oppure win2000
W98 non ha problemi, a parte il problema riconoscimento periferica, ma con gli opportuni driver USB dovrebbe riconoscerlo
Perché comunque non hai provato a cancellare la partizione e ricrearla?
Vuoi assolutamente formattare con FAT32?
Eventualmente nelle utility di gestione, in FAQ e Guide, c'è UBCD dove trovi Fdisk e altre utility per il partizionamento
intendi che win98 riconosce l HD esterno Usb
formattato con File System NTFS ????
Io vorrei formattarlo in NTFS ma poi lo
vedro o no con Win98 ????
scusate ancora
NO, mi sono spiegato male: W98 il disco lo dovrebbe vedere, ma in NTFS non vede di sicuro la partizione
Ma il tuo problema non era formattare in FAT32?
boombastic
11-10-2005, 20:19
Mi aggiungo alla discussione:come già scritto ho un Lacieda 160 GB con Hard Disk Seagate all'interno, di fabbrica era formattato FAT32 e visto con una capienza da 149 GB, l'ho formattato in NTFS e tutto ok ma ora non riesco a riformattarlo in FAT32 che mi è necessario per usarlo con Linux e con il Lettore DivX da tavolo.m Ho provato, nell'ordine, Gestione Disco di Xp, sfdisk da Linux, utility Seagate (DiscWizard 2003) e Ranish Partition Manager da UBCD. Quest'ultimo ci ha messo mezz'ora per formattarlo in FAT32 ma quando poi ho riavviato windows mi veniva comunque visto come non formattato e se volevo copiarci qualcosa dovevo per forza formattarlo con l'unica possibilità che era NTFS. Altri suggerimenti?
boombastic
11-10-2005, 23:49
Alla fine ho riprovato con DiscWizard 2003 prelevato dal sito della Seagate e tra gli "unknown controllers" mi segnalava la presenza dell'hard disk esterno, cosa che in precedenza non avevo notato....tutto risolto quindi per quanto mi riguarda. Per i maxtor esiste un'utility aanaloga che si chiama powermax o maxblast mi sembra. Da segnalare che se facevo partire DiscWizard da UBCD non mi vedeva l'hard disk esterno.
A proposito di formattazioni.
Ho un HD USB da 200 GB (Seagate). Ho effettuato una formattazione NTFS con Windows 2000 con unica partizione (circa 1 ora) e funzionava bene. Poi l'ho provato su un computer a casa dove ho ancora un SO di Windows ME e ovviamente non riconosceva la formattazione NTFS. Poichè devo poterlo utilizzare anche con questo PC ho deciso di formattarlo nuovamente con FAT 32. La formattazione con FAT 32 è durata non più di 30 secondi. Credo abbia semplicemente cambiato il File System.
Ora riesco a vedere ed utilizzare perfettamente l'HD sia su PC con Windows 2000 che su quello a casa con Windows ME.
La capacità del disco è di 200 GB ed è visibile ed utilizzabile da entrambi i SO. Quali sono le limitazioni di cui parlate per FAT 32 per partizioni non superiori a 32GB?
Molto interessante Paul,
io vorrei rendere visibile o parzialmente visibile
il mio HD esterno usb 80 Gb,
pensavo a questa soluzione :
1 Partizione 20 Gb FAT32 (visibile da Win98-me e winXp-2000)
1 Partizione 60 Gb NTFS (visibile da Winxp-2000)
(l'ideale era tutta Fat32 ma sembra quantomeno difficile)
Certo se potessi formattare tutti gli 80 Gb in FAT32
sarebbe meglio, ma come fare ?
boombastic
12-10-2005, 17:25
Hai provato a vedere in "gestione periferiche-unità disco" che hard disk c'è dentro al tuo box usb?Nel mio c'è un Seagate e scaricando dal sito Seagate l'apposita utility sono riuscito a formattarlo in FAT32 tutti i 160GB.
Grazie
Io ho un western Digiland (l'ho montato io)
per ora ho creato 2 partizioni :
1 - 30 Gb FAT32
2 - 45 gb NTFS
per ora entrambe riconosciute da Windows 2000
poi vedro con Win98.
x l'utility per formattare tutti 80 Gb :
ancora meglio, cerchero '
Grazie
Quali sono le limitazioni di cui parlate per FAT 32 per partizioni non superiori a 32GB?
Nessuna limitazione di FAT32, solo che W2000 e XP si rifiutano di formattare in FAT32 partizioni superiori a 32 GB ;)
ho capito ...
comunque avere due partizioni con File System
FAT32 e NTFS potrebbe essere utile oppure
interessante per esperimenti... non so
Beh... esperimenti... non vedo quali...
La differenza di velocità è evidente nei benchmark, ma all'atto pratico non è rilevabile
Se si hanno SO timo Win ME o W98, è obbligatorio usare FAT32 perché possano vedere le partizioni
Quindi, a meno di scelte obbligate, la scelta più logica è NTFS
Originariamente inviato da MM
"Nessuna limitazione di FAT32, solo che W2000 e XP si rifiutano di formattare in FAT32 partizioni superiori a 32 GB".
Allora forse la mia esperienza può essere un suggerimento da utilizzare.
Come ho detto io ho formattato 200GB in NTFS con Windows 2000, poi ho fatto una formattazione (che credo abbia toccato solo il File System) in FAT32 con Windows ME (operazione durata la prima circa 1 ora e la seconda circa 30 secondi). Ed il gioco è fatto. Mi ritrovo con una formattazione funzionante in FAT32 con 200GB.
Il problema è che Win ME non lo lascio nemmeno avvicinare al mio PC, figurati se inserisco pure il CD nel lettore... :D
MM, evidentemente il mio ragionamento vale per Yak e per chi ha necessità di lavorare con entrambi i Sistemi Operativi. Infatti Yak parla addirittuta di Win98.
OK per W98...
...ME...Meglio Evitarlo :D
Grazie
Io ho un western Digiland (l'ho montato io)
per ora ho creato 2 partizioni :
1 - 30 Gb FAT32
2 - 45 gb NTFS
Ciao. Anche io sono nella condizione di dover gestire due partizioni di tipo diverso.
Attualmente il disco e' tutto FAT32 ma ha il limite di non ammettere files di dimensione superiore a 4 Gb, per cui voglio ritagliarci una partizione NTFS per aggirare il problema.
Volevo chiederti: riesco a partizionare il disco tramite usb ?
A partizionamente avvenuto vedro' un drive aggiuntivo riferito alla nuova partizione ?
Qual'e' il Sw piu' indicato per fare questo tipo di operazioni?
Grazie mille per qualsiasi aiuto potrai darmi.
littlemau
02-12-2005, 10:25
Ciao. Anche io sono nella condizione di dover gestire due partizioni di tipo diverso.
Attualmente il disco e' tutto FAT32 ma ha il limite di non ammettere files di dimensione superiore a 4 Gb, per cui voglio ritagliarci una partizione NTFS per aggirare il problema.
Volevo chiederti: riesco a partizionare il disco tramite usb ?
A partizionamente avvenuto vedro' un drive aggiuntivo riferito alla nuova partizione ?
Qual'e' il Sw piu' indicato per fare questo tipo di operazioni?
Grazie mille per qualsiasi aiuto potrai darmi.
Si. Ad entrambe le prime due domande. Puoi usare "gestione dischi" di Xp su strumenti di amministrazione o i vari partizionatori (partition magic...ranish ecc).
beppe5646
04-12-2005, 20:38
come non detto ,ho risolto quanto chiedevo
ciao a tutti beppe
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.