PDA

View Full Version : Da Microsoft nuovi prodotti per la sicurezza aziendale


Redazione di Hardware Upg
08-10-2005, 08:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/da-microsoft-nuovi-prodotti-per-la-sicurezza-aziendale_15537.html

Nel corso di una conferenza organizzata a Monaco, Microsoft ha annunciato alcuni nuovi progetti che vedranno la luce nei prossimi mesi, il target dei nuovi prodotti è quello delle aziende di medio grandi dimensioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
08-10-2005, 08:47
è bello leggere l'articolo dell'espresso sulla microsoft, ci sono molte notizie interessanti tra cui la fuga di "cervelli" tipo il vicepresidente e i bug finanziari dellla Xbox

comunque ciò che tira è office e win e metà del personale lavora per quei due sw

atomo37
08-10-2005, 09:43
x frankie
che MS faccia soldi con win ed office e poi una parte li "dilapidi" in progetti che spesso non hanno successo è una cosa risaputa.
Secondo me MS sta investendo in tantissimi settori dove, o parte molto svantaggiata, o sono molto rischiosi, o caratterizzati da livelli di competitività elevatissimi, e poi paga lo scotto della valenza negativa che ha il marchio agli occhi di molti.
esempi:
-firma digitale e progetto passport (chi si fida a far gestire e certificare la propria identità sulla rete da mamma MS?)
-sicurezza informatica (può essere credibile MS, agli occhi della maggior parte delle persone, nel settore della sicurezza informatica, con tutti i bug che hanno i SO e il browser?)
-tablet pc: è stato praticamente un disastro, credo soprattutto per i prezzi inaccessibili e per il lancio in un periodo di grossa crisi economica;
-media center: sono davvero pronte le persone a sbattere in salotto un pc che sostituisca altri apparati?
-x box: uno dei mercati piu' complicati mai visti, qui le guerre si combattono sempre di piu' su vendite delle consolle sottocosto per fare base installata, gestire i rapporti con le software house e distributori per i titoli, etc.

MaxP4
08-10-2005, 11:05
è bello leggere l'articolo dell'espresso sulla microsoft, ci sono molte notizie interessanti tra cui la fuga di "cervelli" tipo il vicepresidente e i bug finanziari dellla Xbox

comunque ciò che tira è office e win e metà del personale lavora per quei due sw
Il "buco" economico della XBox va un po' interpretato... da una parte è vero che ha causato qualcosa come 4 miliardi di dollari di ammanco, ma dall'altra è anche vero che se li è ripresi tutti con i giochi, le royalties e i gadget dedicati a XBox.

sirus
08-10-2005, 12:45
comunque trovo una buona mossa quella di dedicarsi alla sicurezza da parte di Microsoft...e possiamo afferamere che con le ultime patch/versioni la sicurezza dei prodotti MS sta notevolmente migliorando ;) ovvio che se poi gli utenti non aggiornano MS fa la figura da cioccolataia :(

per XBOX credo che ormai MS si sia fatta una buona clientela, con la 360 potrà sicuramente recuperare

samslaves
08-10-2005, 13:51
Sono dei grandi. Ma questi soft saranno a pagamento? Se non fosse cosi, ripeto: sono dei grandi. Piazzano un OS con problemi di sicurezza al di sopra della media in ogni azienda con un programma di licenza scandaloso e poi ti vendono prodotti per la sicurezza, guadagnandoci anche qui. Cosi si fanno gl affari.

sari
08-10-2005, 14:02
Sono dei grandi. Ma questi soft saranno a pagamento? Se non fosse cosi, ripeto: sono dei grandi. Piazzano un OS con problemi di sicurezza al di sopra della media in ogni azienda con un programma di licenza scandaloso e poi ti vendono prodotti per la sicurezza, guadagnandoci anche qui. Cosi si fanno gl affari.

Se messa giù così lo scopo di Microsoft diventa molto chiaro : "guadagnare"
Microsoft non è un'azienda di Software, Microsoft "guadagna con il software. Troppe persone ritengono però le due frasi identiche.

red5lion
08-10-2005, 14:02
sinceramente a me risulta che ms ci abbia unicamente perso con xbox.
Ha dovuto ridimensionare gli Xstudios.
In tutta la vita utile di xbox, l'INTERO comparto xbox (royalties, gadget e soprattutto software), è stata in attivo un paio di volte.

Quindi la notizia di Forbes mi pare prorpio si riferisca all'INTERO comparto, e non solo alla console...

diabolik1981
08-10-2005, 14:07
Se messa giù così lo scopo di Microsoft diventa molto chiaro : "guadagnare"
Microsoft non è un'azienda di Software, Microsoft "guadagna con il software. Troppe persone ritengono però le due frasi identiche.


forse non hai ben chiaro il concetto di azienda

coschizza
08-10-2005, 15:24
>Il "buco" economico della XBox va un po' interpretato

visto che la matematica non è un oppinione allora nemme i conti vanno interpretati.

Se la ms investe 100 e guadagna in 4 anni 50 allora si trova un buco di 50 che per un'azienda normale significherebbe chiusura istantanea. Ma qui parliamo della MS e di buchi cosi ne puo avere quanti vuole con il bilancio che si ritrova (trovera sempre come chiuderli).

Comunque il buco è stato previsto gia prima di entrare nel mercato delle console, lo scopo della xbox 1 era ufficielmente quello di creare un nuovo mercato e prepararsi alla x360. Leggendo i bilanci del 2001 si trova chiaramente l'indicazione che non si prevedeva un pareggio o un guadagno per almeno 4 anni.

Ora per la nuova console le cose sono diverse nel senso che tolto il primo periodo di vendita sottocosto della console la ms pretende di andare in attivo e restarci (ma non sara facile con un concorrenza molto buona in giro).

goldorak
08-10-2005, 17:31
Se messa giù così lo scopo di Microsoft diventa molto chiaro : "guadagnare"
Microsoft non è un'azienda di Software, Microsoft "guadagna con il software. Troppe persone ritengono però le due frasi identiche.


E secondo te le aziende che producono software cosa fanno ? :rolleyes:

sari
08-10-2005, 18:35
E secondo te le aziende che producono software cosa fanno ? :rolleyes:

non tutte fanno ciò che pensi. Esistono aziende che guodagnano offrendo assistenza ... solo assistenza tecnica, sui loro software.
Altre si fanno pagare il software, si fanno pagare la licenza, si fanno pagare l'assistenza e si fanno pagare la mancata bontà del proprio software in modo diretto o indiretto che sia.

diabolik1981
08-10-2005, 18:45
non tutte fanno ciò che pensi. Esistono aziende che guodagnano offrendo assistenza ... solo assistenza tecnica, sui loro software.
Altre si fanno pagare il software, si fanno pagare la licenza, si fanno pagare l'assistenza e si fanno pagare la mancata bontà del proprio software in modo diretto o indiretto che sia.


ribadisco il concetto, forse non hai chiaro cosa significhi azienda

sari
08-10-2005, 21:24
ribadisco il concetto, forse non hai chiaro cosa significhi azienda

un post basta e avanza. Nel secondo generalemente si da una spiegazione più esaustiva ... non è il tuo caso.
Però è il mio caso :
Azienda = soldi? certo, ma se per alcune aziende significa solo soldi per altre non è così ;). Così girata va meglio? Io ritengo tutto ciò che fanno il 99% delle aziende software correttissimo, ma non certo apprezzabile. In questo preciso caso ci troviamo davanti ad una azienda che offre software (a pagamento) adatto a migliorare la situazione prodotta dai bachi del suo software. Correttissimo, ci guadagna e paga lo stipendio ai dipendenti, ma non apprezzabile, almeno da parte mia.

diabolik1981
09-10-2005, 10:01
un post basta e avanza. Nel secondo generalemente si da una spiegazione più esaustiva ... non è il tuo caso.
Però è il mio caso :
Azienda = soldi? certo, ma se per alcune aziende significa solo soldi per altre non è così ;). Così girata va meglio? Io ritengo tutto ciò che fanno il 99% delle aziende software correttissimo, ma non certo apprezzabile. In questo preciso caso ci troviamo davanti ad una azienda che offre software (a pagamento) adatto a migliorare la situazione prodotta dai bachi del suo software. Correttissimo, ci guadagna e paga lo stipendio ai dipendenti, ma non apprezzabile, almeno da parte mia.


Azienda=Soldi è nel 100% dei casi, altrimenti si chiamerebbero cooperative, fondazioni, enti di beneficenza. Detto questo parli di Microsoft come se ogni software che producesse non fosse altre che una soluzione ai problemi della versione precedente, quando in realtà non è vero, ma non è nenache uno stravolgimento totale del software. Oltretutto non mi pare che le varie distro linux e MAC facciano qualcosa di diverso. Tecnicamente non è possibile stravolgere un software completamente da una versione alla successiva solo perchè è bello farlo, ma bisogna anche considerare che sono necessarie le dovute compatibilità con i software in circolazione, che per piattaforme microsoft sono un numero elevatissimo.

Se poi dobbiamo parlare dei problemi di sicurezza, bhe questo è un discorso talmente sviscerato che ormai lo sanno anche i bambini. Se stessimo a parti invertite in termini di diffusione, le varie distro Linux e MAC correrebbero ai ripari nello stesso modo, perchè la sicurezza di un OS è inversamente proporzionale alla sua diffusione.

Poi loro decidono di farsi pagare, ma nessuno ti obbliga ad usare il loro software "bacato" si è liberi di scegliere tutte le alternative possibili, ma devono garantire le stesso caratteristiche che offre Microsoft, sapresti individuarmene almeno 1 che le abbia?

Fx
09-10-2005, 10:29
in ogni caso

se non sapete fare due stime banali per capire da dove entrano i soldi a MS, prendetevi la briga di andare a leggervi i bilanci prima di parlare di win e office...

per quanto riguarda i problemi di sicurezza di win:
- nella stragrande maggioranza dei casi riguardano windows non aggiornati su cui l'utonto fa porcate (click a cazzo)
- aspetto con ansia che arrivi un sistema operativo fortemente orientato al desktop (uso linux, lo uso più di win, ma uso anche win perchè nell'uso desktop non ci sono cazzi, è più usabile win) che faccia effettivamente concorrenza a windows, in modo che arrivi ad una buona percentuale di diffusione, così da disporre di un elemento di confronto: vediamo come se la cava con un parco macchine infinito e con chi produce malware che ovviamente non va a casa ma semplicemente cambia piattaforma... l'ultima volta che ho sentito che con il nuovo sistema operativo sarebbero scomparsi i virus è dal passaggio dai vari windows 9x a XP: sulla carta all'inizio era poco pensabile, e poi... le scappatoie si trovano sempre

chiedetevi perchè apple non vuole vendere mac os x per PC... sa perfettamente che è peggio che spararsi nelle balle... e non venitemi a dire che è perchè si frega il mercato dei mac: di mac se ne vendono 4 milioni l'anno, di pc 200 milioni, basta conquistarne un quarto per recuperare ciò che si perde dall'altra...

sari
09-10-2005, 12:57
Azienda=Soldi è nel 100% dei casi, altrimenti si chiamerebbero cooperative, fondazioni, enti di beneficenza. Detto questo parli di Microsoft come se ogni software che producesse non fosse altre che una soluzione ai problemi della versione precedente, quando in realtà non è vero, ma non è nenache uno stravolgimento totale del software. Oltretutto non mi pare che le varie distro linux e MAC facciano qualcosa di diverso. Tecnicamente non è possibile stravolgere un software completamente da una versione alla successiva solo perchè è bello farlo, ma bisogna anche considerare che sono necessarie le dovute compatibilità con i software in circolazione, che per piattaforme microsoft sono un numero elevatissimo.


Non capisco bene cosa tu voglia dire.


Se poi dobbiamo parlare dei problemi di sicurezza, bhe questo è un discorso talmente sviscerato che ormai lo sanno anche i bambini. Se stessimo a parti invertite in termini di diffusione, le varie distro Linux e MAC correrebbero ai ripari nello stesso modo, perchè la sicurezza di un OS è inversamente proporzionale alla sua diffusione.


Correrebbero ai ripari si ma con software open... non offrirebbero un antivirus a pagamento se fosse necessario un tale software per rendere il proprio OS usabile. Questa frase è ancora migliore delle precedenti.
L' "Azienda=soldi" invece vende software non usabile se non con altro software a pagamento. comportamento irresponsabile.


Poi loro decidono di farsi pagare, ma nessuno ti obbliga ad usare il loro software "bacato" si è liberi di scegliere tutte le alternative possibili, ma devono garantire le stesso caratteristiche che offre Microsoft, sapresti individuarmene almeno 1 che le abbia?

Sistemi software di protezione? non mi servono per ovvi motivi, con alcuni OS ciò che può fare la mente è superiore a ciò che può fare il software, credo che sia risaputo.
Sarebbe stata una mossa responsabile l'offrire tale software come parte integrante del Sistema Operativo, visto che serve a rendere usabile lo stesso. Farlo pagare è una mossa da "Azienda=Soldi". Libero di pensare che sia corretto quanto io di pensare che non lo sia.
Inoltre non penso che le pubblicità che si vedono in TV su "Un sistema operativo a caso" siano rivolte solo agli utenti, anzi credo si rivolgano sopratutto agli "utonti". Sarebbe giusto quindi che l'OS fosse a prova di utonto, quindi con sistemi avanzati di protezione inclusi nel pacchetto. Sono tutte irresponsabilità da "Azienda=Soldi".

diabolik1981
09-10-2005, 13:15
Azienda=Soldi è una cosa assodata e che sanno tutti, anche per legge.

Il mio discorso, che non hai capito, è un'azienda in quanto tale, è sottoposta al mercato, è libera di produrre il software come meglio crede e di venderlo al prezzo che meglio crede, il pubblico è libero di giudicarlo e di acquistarlo, altrimenti ci sono varie alternative, sia linux che MAC. Anche qui però il comportamento è pressochè identico, perchè ogni nuova versione differisce dalla precedente in una % del tutto simile a quella con cui variano le versioni di Windows. Nessuno stravolge i software da una versione all'altra. Oltretutto non mi pare che MAC OSX sia gratis e anche in questi casi, le versioni successive, non fanno altro che correggere i bug precedenti, che per una questione di diffusione, sono risultati meno noti rispetto alle piattaforme Windows.

L'antivirus è uno strumento accessorio e non indispensabile per il SO, perchè se non ci si connette ad internet il rischio esposizione si azzera. Di conseguenza non lo integrano nel SO, oltretutto ci potrebbero essere delle cause legali.


Correrebbero ai ripari si ma con software open... non offrirebbero un antivirus a pagamento se fosse necessario un tale software per rendere il proprio OS usabile. Questa frase è ancora migliore delle precedenti.

questo nel mondo dei sogni, te lo vedi quello sparagnino di Jobs, che fa pagare tutto uno sproposito, che offre software OPEN?

Sistemi software di protezione? non mi servono per ovvi motivi, con alcuni OS ciò che può fare la mente è superiore a ciò che può fare il software, credo che sia risaputo.

si, forse con qualche sistema proprietario... poi quando i SO che usi raggiungeranno un sistema di diffusione pari a Windows ne riparliamo e vediamo se la mente è superiore dei vari hacker/cracker/sviluppatori di virus.

sari
09-10-2005, 13:41
questo nel mondo dei sogni, te lo vedi quello sparagnino di Jobs, che fa pagare tutto uno sproposito, che offre software OPEN?


Escludevo MAC ovviamente. Le due M degli OS vanno a braccetto con le loro idee.


si, forse con qualche sistema proprietario... poi quando i SO che usi raggiungeranno un sistema di diffusione pari a Windows ne riparliamo e vediamo se la mente è superiore dei vari hacker/cracker/sviluppatori di virus.

C'e' un fatto importante che forse tralasci. "OS noti" sono venduti oramai anche al supermercato, pubblicizzati come il software per tutti ... "altro OS noto" sotto molte sue forme è relegato (leggi un qualsiasi HOWTO) a persone capaci e disposte a spendere tempo per studiare e diventare utenti, non è raro trovare la frase "se non vuoi fare questo e andare incontro a quest'altro allora usa quello che hai sempre usato". Molti Trojan hanno bisogno dell'utonto per funzionare, altri dello sprovveduto di turno, altri dell'Admin incapace...

DioBrando
09-10-2005, 14:10
è bello leggere l'articolo dell'espresso sulla microsoft, ci sono molte notizie interessanti tra cui la fuga di "cervelli" tipo il vicepresidente e i bug finanziari dellla Xbox


In effetti è interessante, io l'ho letto un paio di gg estrapolato sul Web...ero rimasto alle dimissioni di Mark Lucovsky e alla sedia che Ballmer (così dicono) gli ha rifilato in schiena, ma pensavo fosse un qlc di estemporaneo.
L'opinione di certi analisti invece che MS non stia capendo come l'ambiente di sviluppo per eccellenza sarà nel prossimo futuro la rete ( a differenza di quello che pensa Google) credo sia ragionata e la fuga di svariati cervelli in quella dimostrazione potrebbe esserne un sintomo.
Cmq quel che prima + di qlc ha detto che la forza e debolezza di MS sn i molteplici settori in cui è coinvolta è vero...molti rami da gestire = molti concorrenti da tenere a bada e spesa enorme in termini di Ricerca e Sviluppo, senza contare che ci sn state le querelle legali a cui far fronte economicamente.
Nel caso della Xbox il primo trimestre positivo dalla sua commercializzazione si è visto solo nel 2005, ma è chiaro che entrando in un mercato a lei completamente nuovo le spese iniziali sarebbero state notevoli ed ora ha cmq una buona base di macchine installate su cui puntare con la X360...senza contare che i tempi di ammortamento per le consolle sn generalmente + lunghi così come è + lungo il ciclo di vita della consolle stessa, rispetto ad es ad un PC.

Per quanto riguarda la notizia è una logica conseguenza della scelta di MS di puntare a mercati con margini + ampi, dove però il customer care e l'offerta dei servizi non possono essere le stesse disponibili per un semplice privato; e le acquisizioni di questi ultimi mesi tra Giant, Sybari ecc. IMHO vanno in questa direzione...




P.S.: si riuscirà un gg a leggere una notizia riguardante MS, Linux, Apple senza che gli altri competitors e relativi SO non vengano presi in considerazione e n si rischi di trasformare il thread nell'ennesima OS-War?
Ma chi lo sà...lo scopriremo nella prox puntata...

schwalbe
09-10-2005, 14:19
Beata innocenza sari... Tutte le ditte devono guadagnare, se no chiudono. Il compratore è sempre visto come quello che deve spendere, per esse stesse, non per gli altri.
Forse non sai che nelle case di auto, per esempio, hanno un posto importante i soldi che entrano con i pezzi di ricambio. È quanto basta per richiamare gli ingegneri a far macchine che si scassano per bene nei piccoli tamponamenti, se i dati confermano un calo nei danni... E son tutte così. Andiamo ora tutti a piedi?
Stai pur tranquillo che anche le ditte che sembrano generose, da un'altra parte stangano per bene... se no il mercato dirà che andran fallite.

cdimauro
10-10-2005, 11:31
Sarebbe stata una mossa responsabile l'offrire tale software come parte integrante del Sistema Operativo, visto che serve a rendere usabile lo stesso. Farlo pagare è una mossa da "Azienda=Soldi". Libero di pensare che sia corretto quanto io di pensare che non lo sia.
Io il s.o. lo uso lo stesso (e molto bene) anche senza questo software "aggiuntivo". Software che, come ti hanno già detto, non è affatto indispensabile.

Sono libero di pensare che la gente che si lamenta dovrebbe prima imparare a usare Windows come si deve, né più né meno di come fanno con gli altri s.o., ,ma con la differenza che qui basterebbe premere F1 per trovare nella stragrande maggioranza dei casi ampia documentazione sulle varie problematiche...

MenageZero
10-10-2005, 23:39
C'e' un fatto importante che forse tralasci. "OS noti" sono venduti oramai anche al supermercato, pubblicizzati come il software per tutti ... "altro OS noto" sotto molte sue forme è relegato (leggi un qualsiasi HOWTO) a persone capaci e disposte a spendere tempo per studiare e diventare utenti, non è raro trovare la frase "se non vuoi fare questo e andare incontro a quest'altro allora usa quello che hai sempre usato". Molti Trojan hanno bisogno dell'utonto per funzionare, altri dello sprovveduto di turno, altri dell'Admin incapace...

forse non ho capito bene i termini di questa contrapposizione os da supermercato (win suppongo) vs "altro os noto...relegato..." (credo linux):

se sei per una fruibilità dei pc e dei s.o. solo si spende tempo per studiare per diventare utenti, come sembra che siano anche gli sviluppatori dei sist. gnu/linux e/o la "comunità" da quello che dici sugli howto, allora la situazione attuale di linux con la sua mediamente molto competente utenza di nicchia, sarebbe quella ideale in quest'ottica, dove sarebbe il problema ?

No, perché se auspichi una diffusione globale con grandi percentuali di un s.o.(qualunque esso sia) che per usare il pc ti "costringa" ad un serio ed impegnativo (anche fosse relativamente poco impegnativo) processo di apprendimento di aspetti strettamente "informatici", scusa ma secondo me la cosa è molto utopistica ma anche ingiusta:

(ovviamente limitando il discorso ai paseid del cosiddetto "primo mondo")
Oggi, come sottolineavi, un computer te lo prendi anche al supermercato ad u prezzo tutt'altro che proibitivo, compreso magari un s.o. (di solito win) con una licenza (win OEM) dal costo non certo insignificante (mi pare sui 100€) ma cmq che rappresenta normalmente una parte molto minoritaria del totale;

la grande maggioranza delle persone che oggi usa un pc (casa o ufficio che sia) se ne sbatte dell'informatica ed di capire ciò che usa aldilà delle interazioni che deve effettuare con la macchina per i suoi scopi ed ha tutto il diritto di farlo: moltissimi utenti usano i pc esclusivamente come mezzo per fare qualcosa in meno tempo o meglio di come farebbero senza o che senza non potrebbero fare, esattamente come tanti altri eletrodomenstici o strumenti di qualunque tipo e giustamente cercano la soluzione che minimizza il tempo da impiegare per usarla...

Secondo me uno scenario in cui si vorrebbe "imporre" in qualche modo almeno una sorta di cultura base sui pc e sui s.o. sarebbe ingiustamente elitario ed anacronistico quando è ormai dimostrato dai fatti che l'"utonto" può tranquillamente esistere e mediamente usare un pc profiquamente per i suoi scopi.

In materia di sicurezza poi, la competenza, l'informazione, l'evitare certi errori, dell'utente è chiaro, come sottolineavi, che ha una grande efficacia nel ridurre i fattori di rischio ma ciò vale a prescindere dal s.o., anche su win... voglio dire un comportamento "virtuoso" dell'utente medio di un s.o. non è di per sé un merito "tecnico" di un s.o. come una situazione opposta non è un demerito tecnologico intrinseco per un altro s.o., possono essere anche conseguenza di realtà di fatto non direttamente collegate alla sicurezza (vedi sopra)

e cmq se hai un binario(malware) che hai il diritto di eseguire e lo esegui questo funzionerà, qualunque sia il sistema operativo preso di mira, poi che su alcuni s.o. sostanzialmente sia non succede di avere 'ste cose sotto il mouse e se succedesse, allo stato attuale, l'utenza sarebbe mediamente preparata e consapevole è un altro discorso, interessante, ma non credo strettamente una questione di tecnologia software...

ciao :)

Cimi
10-10-2005, 23:43
che senso ha prima fare i bachi e le falle di sicurezza e poi fare software per coprirli? :mbe:

MenageZero
11-10-2005, 00:05
...basterebbe premere F1 per trovare nella stragrande maggioranza dei casi ampia documentazione sulle varie problematiche...


a volte la soluzione più semplice è la più trascurata... mi è capitato di più di una volta di conoscenti che si sbattono su google o chedendo in giro a chi presumono ne sappia più di loro ma che la guida di win o dell'app non la vogliono proprio considerare, ad es:

amico: come faccio a fare il backup di tutti i miei dati e messaggi di outlook ?

io: guarda così al volo no non so che dirti, outlook non l'ho mai usato in vita mia, prova a leggerti la guida dell'app., se non c'è niente dovrebbero esistere dei prog fatti apposta o alla peggio cerchi info su quali sarebbero i files da copiarti...

amico: no tanto sulla guida in linea ci sono tutte c***ate per utonti, ora cerco in rete...

io: :confused:

risultato:
non ha usato i tool appositi che ha trovato per paura che non fossero affidabili, ha "switchato" la sua opinione di me da "mago del PC" a "non ne capisce niente", ed ha finito col pagare l'assistenza tecnica al negozio dove ha comprato il pc sostanzialmente per frasi indicare la funzione di esportazione integrata in outlook che, non ho poi controllato, ma ci scommetteri è almeno menzionata nella guida in linea... :D

MenageZero
11-10-2005, 00:33
che senso ha prima fare i bachi e le falle di sicurezza e poi fare software per coprirli? :mbe:

mica male come teoria... rivoluzionaria, direi !

cioè si progettano i bug ed il sw viene fuori per caso intorno alle falle(anche come fenomeno statistico in una certa misura, indipendentemente dalla competenza di chi ci lavora)... :D

o, parlando un po' più seriamente, si fanno sw il cui vero scopo è solo di essere un contenitore di "bug si sicurezza" argutamente progettati per poi vendere i sw per la sicurezza (tra l'altro ms si sarebbe "svegliata" solo di recente, finora ha fatto guadagnare solo altre sw houses nel settore sicurezza... e poi dite che pensano solo ai soldi... che sono degli ingenerosi cattivoni... che uccidono tutti con concorrenza sleale... :D )

Perché poi per fare l'incarnazione della perfezione in forma di sistema operativo o di applicazione basta volerlo veramente, giusto... (tra l'altro in generale un malware può funzionare anche senza bisogno di sfruttare un specifico bug, basta ad esempio "convincere" l'utente ad eseguire un binario od uno scipt malevolo...)

Non è che sarà il contrario, no non sia mai... :rolleyes:

"Program testing can be used to show the presence of bugs, but never to show their absence!" - Edsger W. Dijkstra (1930 - 2002), Computer Scientist, invented the concept of "structured programming".
Source: Used in "How do we tell truths that might hurt?" in "Selected Writings on Computing:A Personal Perspective"

(fonte da cui io ho tratto la citazione:
http://en.wikiquote.org/wiki/Edsger_Dijkstra)

Cimi
11-10-2005, 01:09
mica male come teoria... rivoluzionaria, direi !

cioè si progettano i bug ed il sw viene fuori per caso intorno alle falle(anche come fenomeno statistico in una certa misura, indipendentemente dalla competenza di chi ci lavora)... :D

o, parlando un po' più seriamente, si fanno sw il cui vero scopo è solo di essere un contenitore di "bug si sicurezza" argutamente progettati per poi vendere i sw per la sicurezza (tra l'altro ms si sarebbe "svegliata" solo di recente, finora ha fatto guadagnare solo altre sw houses nel settore sicurezza... e poi dite che pensano solo ai soldi... che sono degli ingenerosi cattivoni... che uccidono tutti con concorrenza sleale... :D )

Perché poi per fare l'incarnazione della perfezione in forma di sistema operativo o di applicazione basta volerlo veramente, giusto... (tra l'altro in generale un malware può funzionare anche senza bisogno di sfruttare un specifico bug, basta ad esempio "convincere" l'utente ad eseguire un binario od uno scipt malevolo...)

Non è che sarà il contrario, no non sia mai... :rolleyes:

"Program testing can be used to show the presence of bugs, but never to show their absence!" - Edsger W. Dijkstra (1930 - 2002), Computer Scientist, invented the concept of "structured programming".
Source: Used in "How do we tell truths that might hurt?" in "Selected Writings on Computing:A Personal Perspective"

(fonte da cui io ho tratto la citazione:
http://en.wikiquote.org/wiki/Edsger_Dijkstra)


non intendevo dire questo... molto più semplicemente: perchè non cercano di fare software "buono" subito anzichè ricorrere a milioni di patch in futuro? perchè non cercano di fare un windows esente da spyware o virus? dovrebbero ristrutturarne l'architettura? troppo difficile?
è una critica la mia, gli os microsoft diventano "decenti" dopo 2-3 service pack... non li possono fare "quasi azzeccati" subito?

MenageZero
11-10-2005, 02:24
non intendevo dire questo... molto più semplicemente: perchè non cercano di fare software "buono" subito anzichè ricorrere a milioni di patch in futuro? perchè non cercano di fare un windows esente da spyware o virus? dovrebbero ristrutturarne l'architettura? troppo difficile?
è una critica la mia, gli os microsoft diventano "decenti" dopo 2-3 service pack... non li possono fare "quasi azzeccati" subito?

in effetti io avevo letto la tua frase precedente con un'accezzione un p'o più "estrema" che tendeva a sfociare nell'assurdo... forse ti devo delle scuse...
(cmq anche se ho voluto essere un pò ironico non era mia intenzione prendere in giro la persona o essere ostile in qualche modo) :)

cmq rimane il fatto che, almeno da quel che abbiamo ad oggi in informatica, a partire dalla teoria, non è dimostrabile l'assenza di bug in un sw ed è quindi ragionevole suppore che non possa esistere un sw totalmente privo di bug (magari con "pochi", ma poi tutto dipende dalla scala e dal riferimento che si vuole adottar per definire "pochi").

Da ciò sostanzialmente deriva che o "poche" o "tante" le le patch saranno sempre necessarie indipendentemente da quale modello architetturale scegli o quali metodi di sviluppo segui (ci sono patch e aggiornamenti anche per altri s.o. tra cui i vari gnu/linux)

Se poi win sia da considerare a livello di ing. del sw realizzato al di sotto di certi livelli di qualità che ms dovrebbe/potrebbe fornire può essere questione di (legittima)opinione personale o magari ci sono studi accurati che sostengono questo secondo parametri che l'autore ritiene oggettivi (ora non so/non ricordo) ma senza studiare accuratamente il sorgente credo che sia impossibile dare sentenze assolute in merito...
basandosi sull'espereienza d'uso e sulla documentazione disponibile penso si possa dire se svolge efficaciemente i compiti per cui è progettatto e (in parte) come li svolge, su questo io ho una impressione complessivamente positiva.
Può darsi anche che NT e discendenti siano da considerarsi decenti dopo 2-3 service pack, può essere una tua legittima opinione giustificata dalla tua personale esperienza o un parere talmente tanto condiviso nel mondo IT da potersi considerare un fatto assodato, io non lo so, personalmente non ho avuto questa "sensazione" con 2k ed xp (nt usato poco, non saprei dire), ma non vuol dire niente...

Il problema del malware non credo sia eliminabile scegliendo una architettura di sitema al posto di un'altra come dicevo in un post precednte:

...se hai un binario(malware) che hai il diritto di eseguire e lo esegui questo funzionerà, qualunque sia il sistema operativo preso di mira, poi che su alcuni s.o. sostanzialmente non succede di avere 'ste cose sotto il mouse e se succedesse, allo stato attuale, l'utenza sarebbe mediamente preparata e consapevole è un altro discorso, interessante, ma non credo strettamente una questione di tecnologia software...

per il caso di malware che poi si "propaga" anche senza intervento dell'utente sfruttando bug noti di sist. o di apps. (ad es un sasser o blaster) beh si ricade nel discorso dei bug che ci possono sempre essere in qualunque sistema sw...
voglio dire, che io sappia, non c'è una architettura di sistema o degli "accorgimenti" di ing del sw che possono escludere a priori la possibilità che vengano creati virus e che questi funzionino...
teoricamente puoi avere una epidemia ad es "balster-style" su qualunque s.o., (una volta che hai un bug noto da poter sfruttare opportunamente, ed i bug di sicurezza ci sono anche per gli unix-like, e sistemi "in giro" da infettare a sufficienza), l"importante" è avere qualcuno che "gentilmente" si ingengna a scrivere il codice necessario per poi "farne dono all'umanità" :D

detto questo e ribadendo che complessivamente lo apprezzo come s.o. clent (lato server ad es non sparei che dirti, mai "confrontatomi" seriamente con un server win),non è che scrivo quello che scrivo preché "tifoso" di win o ms, per me se la società in oggetto della news fosse Apple, IBM, RedHat o RoccaCannuccia Corporation sarebbe lo stesso... inoltre se ti fosse capitato di leggere altri miei post in alcuni thread recenti(ma è da poco che posto sul forum) avrai letto che anche a me "piacciono" linux o altri unix like e li ho usati/uso da qualche anno...