View Full Version : Opera browser a gonfie vele da quando è free
Redazione di Hardware Upg
08-10-2005, 08:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15536.html
Il numero di download del browser web opera è aumentato in modo impressionante da quando la società ha deciso di cambiare il tipo di licenza, abbandonando il modello ad-aware e divenendo freeware.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sig. Stroboscopico
08-10-2005, 08:35
Perchè meno conosciuto.
Peccato, Opera è molto meglio di Explorer e di Mozilla, provatelo!
Prima di tutto per la sua leggerezza
^__-
boh, lo scarico e poi lo installerò, tanto se son free posso metterne quanti ne voglio di browser, stile linux che da installazione vengono inseriti molti programmi per la stessa funzione.
poi se è più leggero ben venge, a firefox devono togliere un po' di righe di codice di debug prima di alleggerirsi, e poi ho visto una alpha 1.6 quando non c' ancora la 1.5....
Non posso che esserne felice da vecchio e affezionato utente di Opera :D
magilvia
08-10-2005, 09:15
poi se è più leggero ben venge, a firefox devono togliere un po' di righe di codice di debug prima di alleggerirsi
Parli per sentito dire ?
e poi ho visto una alpha 1.6 quando non c' ancora la 1.5....
Questo è normale se vuoi avere una roadmap solida.
che bello il titolo di questa news, in pratica suona così "da quando l'azienda ha deciso di regalare il prodotto sta andando benissimo"!
:)
DevilsAdvocate
08-10-2005, 09:55
Bah, Opera e' carino ma rinunciare alle estensioni di Firefox...
Peccato che cronometro alla mano, le differenze in termini di tempo di caricamento e visualizzazione di numerose pagine web siano notevolmente differente tra Opera 8.5 e Firefox 1.5 Beta2. Ho provato, cronometro alla mano, a misurare il tempo trascorso dalla pressione del tasto invio o dall'apertura di un link alla fine del caricamento della pagina. Ovviamente ho provveduto ogni volta a ripulire qualsiasi tipo di cache del browser. Insomma con Firefox bisogna attendere in media un 30% in meno per poter leggere l'intera pagina. I siti provati erano sia italiani che stranieri, con javascrip che senza, con più di 100 immagini che senza. Insomma su tutte le pagine, tranne proprio quella di HwUpgrade Firefox primeggia in velocità. Inoltre ho notato che in diversi siti normalmente ottimizzati e scritti per IE la visualizzazione di certi elementi era traslata.
Per quanto riguarda le features e la velocità di avvio niente da dire, sono eccellenti e sarebbe davvero interessante se ci fosse un nuovo nato dalla "fusione" dei due, a mio avviso, migliori browser per Win.
(Per la cronaca le prove sono state eseguite con una ADSL Libero 4Mbit, un router D-Link 504, WinXp Pro, XP-M @ 2500MHz, 2x RAID0 Seagate 7200.7 80GB SATA, 512 DDR450.)
Opera + lento? Ragazzi le vostre misure hanno un margine di errore un po' troppo alto secondo me.
http://www.howtocreate.co.uk/browserSpeed.html
BravoGT83
08-10-2005, 10:27
ottimo per Opera non è male però preferisco firefox con le sue estensioni :)
PentiumII
08-10-2005, 10:36
Anche io ho provato Opera, poco più leggero di Fifefox, ma oltre a questo?
Preferisco le estensioni :)
Anche io ho provato Opera, poco più leggero di Fifefox, ma oltre a questo?
Preferisco le estensioni :)
Quoto :D .. Niente male anke Opera però!
BravoGT83
08-10-2005, 10:51
Anche io ho provato Opera, poco più leggero di Fifefox, ma oltre a questo?
Preferisco le estensioni :)
il problema rimane quello....non è tanto configurabile
Decagrog
08-10-2005, 11:06
Opera + lento? Ragazzi le vostre misure hanno un margine di errore un po' troppo alto secondo me.
http://www.howtocreate.co.uk/browserSpeed.html
I test riportati su quel sito riguardano firefox 1.0, mentre erpalma ha provato con la 1.5 beta 2,dove uno dei miglioramenti attesi è appunto una maggior velocità nel renderizzare le pagine...
Paco De Luciaaaaa
08-10-2005, 11:51
Ma avete mai sentito parlare di Moox M2 per firefox?
Provatela e poi mi dite se Opera è più veloce... :ciapet:
il problema rimane quello....non è tanto configurabile
Cosa???
Se non e' configurabile Opera non lo e' nessun altro browser!
Ma ci hai guardato per + di 5 minuti?
I test riportati su quel sito riguardano firefox 1.0, mentre erpalma ha provato con la 1.5 beta 2,dove uno dei miglioramenti attesi è appunto una maggior velocità nel renderizzare le pagine...
hai ragione non avevo letto attentamente, ad ogni modo ci vorrebbe un modo migliore che il cronometro alla mano, anche io ci ho provato una volta, ma i dati non erano coerenti tra di loro.
RAGAZZI SCUSATE COSA SAREBBERO LE ESTENSIONI DI FIREFOX?
LO CHIEDO PERCHE VORREI CAMBIARE BROWSER VISTO CHE CON LIBERO ADSL A 4.8 Mbps ED INTERNET EXPLORER alcune pagine ad aprirsi ci mettono come quando avevo la 640
GRAZIE 1000
io li tutti e due installati, sia FF 1.0.7 (Ottimizzato) che O (8.50)...e Opera è più veloce...tuttavia preferisco ancora FF e spero che con le prossime versioni la velocità di rendering migliori
@ capemy
non puoi pretendere che solo perché hai una velocità in download superiori le pagine ti si aprano prima...per trasferire i pochi K delle pagine html la differenza non la vedi nemmeno tra un 640 e una 4000 ;)
Sarà, ma Opera è 'freeware'... non 'free'... per me anche questo è comunque importante, almeno da utente Linux ed è ciò che non mi spinge a sceglierlo. Comunque ottimo browser, anche Firefox 1.5 è ulteriormente migliorato...
Sarà, ma Opera è 'freeware'... non 'free'... per me anche questo è comunque importante, almeno da utente Linux ed è ciò che non mi spinge a sceglierlo. Comunque ottimo browser, anche Firefox 1.5 è ulteriormente migliorato...
Da utente Linux e Windows me ne frega meno di zero che non siano disponibili i sorgenti :)
E' vero che Opera non ha le estensioni, ma supporta nativamente un sacco di piccole cose per cui Firefox deve appunto ricorrere alle estensioni. Preferisco nettamente Opera (soprattutto per leggerezza e stabilità, ma anche per le troppe features in più).
chiariamo un paio di cose:
1.opera non è "un po" più leggero di firefox, ma MOLTO più leggero di firefox (e badate: parlo di RAM occupata, non di velocità o di prontezza nel rispondere ai comandi, questa è analoga in entrambi i browser)
2. come velocità sono pressochè analoghi, considerato che firefox lo si può ottimizzare parecchio
3. son programmi concettualmente diversi:
opera è eccellente perchè integra parecchie cose e fornisce la "pappa pronta": un ottimo browser pronto per essere usato con le impostazioni fornite dalla casa
Firefox invece è eccellente perchè NON le integra, e permette all'utente di crearsi il SUO browser, e qui ha ragione chi dice che fra i due browser Firefox non ha assolutamente rivali in termini di personalizzazione
4. Firefox non "deve" dicorrere alle estensioni: Firefox VUOLE ricorrere alle estensioni. e per chi adora la personalizzazione e il "crearsi il proprio browser come vuole, senza limiti e vincoli" è una cosa irrinunciabile
tra il resto ricordo che le estensioni non sono PLUGIN o programmi separati, ma come lo dice il termine sono estensioni vere e proprie del browser, completamente integrate in esso
5. chiunque dica "questo è migliore" è assolutamente fazioso: son due browser con concezioni talmente diverse che solamente l'idea di confrontarli è un controsenso
io (sarò stato sfigato) ma ho trovato più incompatibilità che con firefox, sicuramente migliore la velocità/pastosità (andando a occhio rispetto alla 1.07)
Sarà, ma Opera è 'freeware'... non 'free'... per me anche questo è comunque importante, almeno da utente Linux ed è ciò che non mi spinge a sceglierlo. Comunque ottimo browser, anche Firefox 1.5 è ulteriormente migliorato...
non è corretto definire Firefox FREE...va definito OPEN :)
non è corretto definire Firefox FREE...va definito OPEN :)
e per essere precisi MPL :O
Io uso opera dalla versione 7.0 e ne sono soddisfattissimo :D
Non dimentichiamoci che Opera integra anche un client mail, perciò rende inutile qualsiasi altro client, ecco il link per maggiori informazioni: http://www.opera.com/products/desktop/m2/
E c'è anche una chat IRC ;)
Potete fare una lista delle estensioni di Firefox a cui non potete rinunciare così da confrontarne le caratteristiche?
Gianni OC
08-10-2005, 14:07
come gestione password fa skifo... sembra k te le memorizza ma poi devi riscrivertele lo stesso tu
w firefox sempre
Jaguar64bit
08-10-2005, 14:23
Ho usato per molto tempo Firefox che considero ottimo , ma poi ho provato Opera 8.5 Free...e mi ci trovo molto bene..è velocissimo nel caricare siti pesanti con molte animazioni in flash e tantissime immagini , tra i browser che ho provato I.E 6 e Firefox e Opera..sicuramente trovo Opera il più veloce e non di poco.... per me conta moltissimo la velocità e non mi interessano le estensioni , poi come filtro web uso quello del firewall Kerio che va da dio.
Tasslehoff
08-10-2005, 14:32
come gestione password fa skifo... sembra k te le memorizza ma poi devi riscrivertele lo stesso tu
w firefox sempreVabbè il commento finale la dice lunga sull'obbiettività del tuo parere...
Mai provato a premere CTRL+Invio? Mai provata la bacchetta magica?
Maggia!!! E tutti i problemi di password sono risolti!
Oggi mi sono messo a testare la beta 1.5 di firefox evi posso dare le mie impressioni rispetto ad opera (fino ad oggi li ho usati entrambi, opera 8.5 e FF 1.0.7). Se prima della 1.5 consideravo opera migliore (anche se di poco) oggi mi sono ricreduto. Vorrei sottolineare che uso i browser sotto mac OSX 10.4.2 su un G3 800 con 640 mb di ram (quindi abbastanza vecchio) passando alla FF 1.5 ho riscontrato che lo scroll delle pagine e molto più fluido che con gli altri 2, le pagine vengono caricate più velocemente, ii tasti back e forward sono istantanei. Inoltre, cosa che credo mancasse molto ai macuser di FF, hanno finalmente attivato l'apertura di link nei tab con il clic centrale della rotella.
Insomma, credo che opera vada confrontato con l'ultima evoluzione firefox. In fondo la 1.0.7 non è altro che un bugfix della 1.0 che è sul mercato da mesi.
Mi sento di consigliare firefox 1.5 a tutti quelli che hanno un computer non proprio potente, ma anche a tutti gli altri :)
Potete fare una lista delle estensioni di Firefox a cui non potete rinunciare così da confrontarne le caratteristiche?
ognuno ha una "sua lista"
cmq per quanto mi riguarda
bbcode
HWupgrade menu (:cool: )
smiley xtra
FxIF
Autologin
SaveImage in folder
Linkification
Adblock PLus
Bookmark Backup
SwitchProxy
TranslateIT
WebDeveloper
About:NotBlank
AutoCopy
AutoHide
BlockXXX
Context HighLight
Customize Google
Favicon Picker
FireFTP
Flash Block
Google Preview
Link Preview
ImagesHack Right-Click
MAF
Reload Every
Resizeable Textarea
Whois
X - Paranoia
poi naturalmente ho lesolite tabmix plus, flashgot, ecc..
Thunder82
08-10-2005, 14:39
come gestione password fa skifo... sembra k te le memorizza ma poi devi riscrivertele lo stesso tu
w firefox sempre
stai scherzando? mai sentito parlare del Wand? E' un gradino sopra al gestore di Firefox (li ho provati tutti e 2)
stai scherzando? mai sentito parlare del Wand? E' un gradino sopra al gestore di Firefox (li ho provati tutti e 2)
beh, qui è questione di gusti, io preferisco il password manager di firefox
Thunder82
08-10-2005, 14:50
beh, qui è questione di gusti, io preferisco il password manager di firefox
col wand premi un pulsante e ti inserisce le password nel punto giusto entrando nel sito successivo.
per esempio su gmail basta che premi il pulsante del wand e rimpie gli spazi username e password e per di più ti fa il login in automatico...
col wand premi un pulsante e ti inserisce le password nel punto giusto entrando nel sito successivo.
per esempio su gmail basta che premi il pulsante del wand e rimpie gli spazi username e password e per di più ti fa il login in automatico...
l'estensione autologin fa una cosa simile, ma permette più personalizzazione (volendo anche il login automatico senza dover fare niente)
Jaguar64bit
08-10-2005, 15:19
l'estensione autologin fa una cosa simile, ma permette più personalizzazione (volendo anche il login automatico senza dover fare niente)
Posso farti una domanda sulla sicurezza di Firefox ? ma con tutte queste centinaia di estensioni disponibili...una volta installate magari una 20 ina come le hai installate tu , Firefox si può ancora considerare sicuro come la versione base..senza nessuna estensione ? :)
Posso farti una domanda sulla sicurezza di Firefox ? ma con tutte queste centinaia di estensioni disponibili...una volta installate magari una 20 ina come le hai installate tu , Firefox si può ancora considerare sicuro come la versione base..senza nessuna estensione ? :)
si
ekerazha
08-10-2005, 15:52
io li tutti e due installati, sia FF 1.0.7 (Ottimizzato) che O (8.50)...e Opera è più veloce...tuttavia preferisco ancora FF e spero che con le prossime versioni la velocità di rendering migliori
Evidentemente ottimizzato male...
Sul mio sistema, con alcuni settaggi modificati a regola d'arte, Firefox è sensibilmente più veloce di Opera.
Tu che settaggi hai usato?
jpjcssource
08-10-2005, 16:11
cimmo ha ragione, la configurabilità di opera è veramente immensa
Personalemnte uso sia ff che opera e inoltre ogni volta che un conoscente mi chiede di dare un'occhiata al pc ( cosa che succede spessissimo) io gli istallo i due browser facendoglieli provare ( di solito non tornano piu a ie anche perchè gli cancello l'icona ihihhh che carogna che sono)
Personalemnte uso sia ff che opera e inoltre ogni volta che un conoscente mi chiede di dare un'occhiata al pc ( cosa che succede spessissimo) io gli istallo i due browser facendoglieli provare ( di solito non tornano piu a ie anche perchè gli cancello l'icona ihihhh che carogna che sono)
DioBrando
08-10-2005, 17:01
sarebbe meglio n ridurre il tutto ad uno scontro tra "poveri", consentitemi di dire (purtroppo è così) e cioè tra FF e Opera.
Il vero obiettivo è IE ed il suo share.
Quando saranno erose % veramente significative ( il che significa portare il browser della MS sotto il 50%), il trend dei siti fatti con i piedi, non validati, non XHTML, non renderizzabili correttamente sui vari device, potrà forse finalmente cambiare. Io ci spero...
E seguendo il cambiamento, anche le varie SW House ( che per la maggiorparte anch'essi fanno un pò come gli pare) saranno costretti ad aggiornare i propri editors ed abbracciare i medesimi standard.
My2c
Pugaciov
08-10-2005, 18:10
Peccato che cronometro alla mano, le differenze in termini di tempo di caricamento e visualizzazione di numerose pagine web siano notevolmente differente tra Opera 8.5 e Firefox 1.5 Beta2. Ho provato, cronometro alla mano, a misurare il tempo trascorso dalla pressione del tasto invio o dall'apertura di un link alla fine del caricamento della pagina. Ovviamente ho provveduto ogni volta a ripulire qualsiasi tipo di cache del browser. Insomma con Firefox bisogna attendere in media un 30% in meno per poter leggere l'intera pagina. I siti provati erano sia italiani che stranieri, con javascrip che senza, con più di 100 immagini che senza. Insomma su tutte le pagine, tranne proprio quella di HwUpgrade Firefox primeggia in velocità. Inoltre ho notato che in diversi siti normalmente ottimizzati e scritti per IE la visualizzazione di certi elementi era traslata.
Per quanto riguarda le features e la velocità di avvio niente da dire, sono eccellenti e sarebbe davvero interessante se ci fosse un nuovo nato dalla "fusione" dei due, a mio avviso, migliori browser per Win.
(Per la cronaca le prove sono state eseguite con una ADSL Libero 4Mbit, un router D-Link 504, WinXp Pro, XP-M @ 2500MHz, 2x RAID0 Seagate 7200.7 80GB SATA, 512 DDR450.)
Boh, io uso da tempo Firefox e direi che mi trovo meglio con Firefox che con Opera, però, secondo me non c'è versione o ottimizzazione che tenga, Opera (sempre secondo me, ovvio) è visibilmente più leggero come diceva Leron, ma anche più fluido e rapido nell'aprire pagine e tab.
Vi dico questo senza aver fatto test particolari, posso dire che vado "ad occhio".
Comunque devo ammettere che con Firefox sono rimasto alla 1.0.7 ufficiale, non ho provato beta più recenti.
Jaguar64bit
08-10-2005, 19:01
si
Che risposta secca. :D
Bob Masiero
08-10-2005, 23:07
Io li ho provati tutti e 3 (IE, Firefox e Opera) e devo dire che il più veloce è Avant Browser... :D
Forse perchè ho un pc poco performante. Però mi piace molto Firefox...
Faccio notare che non ci sono solo Opera e Firefox contro IE; già per i Mac ci sono anche Camino, Safari e Omniweb.
Delle 718 extensions di Firefox ben 220 esistono anche per l'ottimo e veloce fratello maggiore Mozilla Suite, disponibile per diversi sistemi operativi, che pertanto come configurabilità è eccellente (che siano 718 o 220 extensions difficilmente se ne installeranno più di 40-50). E come stabilità e uso di memoria e risorse Mozilla Suite è ancora davanti al fratellino Firefox. Mozilla Suite non è più quel lento pachiderma di due anni fa, molti utenti di Firefox o IE potrebbero rimanerne sorpresi...
Anche se la Mozilla Foundation ha deciso di abbandonare o cedere Mozilla Suite (che potrebbe pure cambiare nome)
a favore di Firefox, la Suite rimane un browser eccellente e sottovalutato.
Certo che la velocità e la leggerezza rendono Opera una vera goduria anche sui pc molto vecchi.
Anche io ho provato Opera, poco più leggero di Fifefox, ma oltre a questo?Oltre a questo Opera è eccellente anche come velocità e stabilità, è l'unico browser interamente europeo (norvegese, per giunta dal nome italiano), l'unico che non ha parti di codice derivante dal papà dei browser grafici Mosaic, esiste da ben 10 anni, e molti utenti Firefox, Mozilla, Maxthon o Avant non si rendono conto o ignorano che molte delle funzioni nelle extension o plugin sono idee realizzate anni prima da Opera (i tab, le sessioni salvabili, lo zoom, le mouse gestures ecc ecc.). Se questo browser che per 10 anni è stato a pagamento) fosse morto prima, oggi certe funzioni negli altri browser non sarebbero presenti o lo sarebbero in modo meno perfezionato; pertanto anche chi non ha mai utilizzato Opera deve essere grato a questo browser e a coloro che ne hanno permesso la sopravvivenza economica. IE è dalla versione 5 (quindi da più di 4 anni) che non porta novità di rilievo nelle funzionalità dei browser.
Finora l'importanza di Firefox è soprattutto la novità a livello di architettura e di modularità, nonchè la vasta community di sviluppatori (e utilizzatori) coagulatasi intorno; ma a oggi non c'è a mio parere una 'killer extention' tale da rendere Firefox indispensabile rispetto agli altri browser (perlomeno per chi non è uno sviluppatore o un web master).
Il settore dei browser è destinato a cambiare quando uscirà la fatidica versione 7 di IE; è prevedibile che molti la metteranno (anche per curiosità), sono troppi anni che Microsoft non aggiorna il suo browser. La 7 potrebbe mettere in crisi le interfaccie esterne per IE (Avant Browser, Maxthon ecc).
Ma per non rincorrere continuanente l'evoluzione del web, Opera dovrebbe decidersi ad entrare nel settore degli editor web e la Mozilla Foundation sostenere l'editor NVU con maggiore convinzione, piuttosto che Thunderbird, applicazione quest'ultima che appartiene a un settore assai saturo e statico come quello dei client di posta.
Il risultato della fusione Macromedia/Adobe è una concentrazione software enorme dei settori grafico, video e web che da una parte può stabilizzare e standardizzare ma dall'altra rischia di ritardare l'evoluzione del web per mancanza di concorrenza.
ekerazha
09-10-2005, 02:15
Anche se la Mozilla Foundation ha deciso di abbandonare o cedere Mozilla Suite (che potrebbe pure cambiare nome)
a favore di Firefox
http://www.mozilla.org/projects/seamonkey/ ;)
Oltre a questo Opera è eccellente anche come velocità e stabilità, è l'unico browser interamente europeo (norvegese, per giunta dal nome italiano), l'unico che non ha parti di codice derivante dal papà dei browser grafici Mosaic, esiste da ben 10 anni, e molti utenti Firefox, Mozilla, Maxthon o Avant non si rendono conto o ignorano che molte delle funzioni nelle extension o plugin sono idee realizzate anni prima da Opera (i tab, le sessioni salvabili, lo zoom, le mouse gestures ecc ecc.).
Opera ha un supporto agli standard web non ancora all'altezza di Firefox (es. non supporta XSLT - supportato addirittura da IE -) :muro:
Personalmente ritengo che
1) opera ha avuto un pizzico di popolarità anni fa solo perchè cachava TUTTO e con connessioni pstn aveva questo piccolo punto a favore
2) ora è free solo perchè altrimenti nessuno lo vorrebbe... un po' come "ultima spiaggia" altrimenti andrebbe nel dimenticatoio comune
3) firefox è opensource e questo è per molte persone il motivo più valido (io nn sono così estremiste nel senso che uso anche programmi free closed, però se è open è meglio :) )
Il risultato della fusione Macromedia/Adobe è una concentrazione software enorme dei settori grafico, video e web che da una parte può stabilizzare e standardizzare ma dall'altra rischia di ritardare l'evoluzione del web per mancanza di concorrenza.
più che altro lo stesso opera dovrebbe migliorare un filo la compatibilità nel rendering di alcuni tipi di oggetti, che sono standard ma opera alcune volote ha qualche difficoltà a renderizzare correttamente
il "problema" di derivare da mosaic in realtà non è affatto un problema secondo me, sinceramente non capisco perchè lo dovrebbe essere :D
cmq per tornare ai motori di rendering, per piattaforma OSX ci sono camino (gecko) e Safari (di derivazione konqueror)
in particolare konqueror ha non pochi problemi con in nuovi standard, imho devono darsi un po' una mossa perchè rischiano di perdere il treno come ha fatto ie
PS: un po' di SPAM
per chi ha firefox : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9598692#post9598692
eoropall
09-10-2005, 09:19
sarebbe meglio n ridurre il tutto ad uno scontro tra "poveri", consentitemi di dire (purtroppo è così) e cioè tra FF e Opera.
Il vero obiettivo è IE ed il suo share.
Quando saranno erose % veramente significative ( il che significa portare il browser della MS sotto il 50%), il trend dei siti fatti con i piedi, non validati, non XHTML, non renderizzabili correttamente sui vari device, potrà forse finalmente cambiare. Io ci spero...
E seguendo il cambiamento, anche le varie SW House ( che per la maggiorparte anch'essi fanno un pò come gli pare) saranno costretti ad aggiornare i propri editors ed abbracciare i medesimi standard.
Quoto :O
Con una "piccola" aggiunta..
IE imho è fatto volutamente con i piedi; che senso avrebbe altrimenti per tantissime persone (quelli per cui Windows è l'unico OS "esistenwe") cambiare browser, o "meglio" il sistema operativo.. :cool:
DioBrando
09-10-2005, 14:19
Quoto :O
:)
Con una "piccola" aggiunta..
IE imho è fatto volutamente con i piedi; che senso avrebbe altrimenti per tantissime persone (quelli per cui Windows è l'unico OS "esistenwe") cambiare browser, o "meglio" il sistema operativo.. :cool:
Non è che volutamente è fatto con i piedi...all'inizio quando si trattò di scalzare Netscape gli investimenti furono massicci e il prodotto fu sicuramente di ottimo livello, ma si parla di 10 anni fà.
Quando appunto l'integrazione con Win ne decretò di fatto il primato come browser + utilizzato la MS n ha avuto molto interesse ad aggiornarlo, preferendo investire su altro: per carità scelta legittima, per me che sn un fruitore scelta deprecabile.
Quindi + che fatto con i piedi, io parlerei di non aggiornato ai tempi che cambiano ( XHTML, CSS2, PNG ecc. ecc.).
A differenza invece di tante altre SW House + ridimensionate che n per questo n s fanno apprezzare per le innovazioni che portano.
Ecco perchè IMHO è inutile e controproducente mettere in contrapposizione queste, che si cerchi +ttosto di lavorare all'obiettivo comune di trascinare o costringere a correre chi è rimasto al palo in questi anni ( ad es. IE)
schwalbe
09-10-2005, 14:40
Brrr, affidarsi alla vendita del supporto... è facile che sia l'involuzione verso la chiusura.
Speriamo in bene, in quanto son d'accordo con quanto esposto da Adric, Cimi e DioBrando.
Evidentemente ottimizzato male...
Sul mio sistema, con alcuni settaggi modificati a regola d'arte, Firefox è sensibilmente più veloce di Opera.
Tu che settaggi hai usato?
quelli del TH Ufficiale di HWUpgrade...considera che il mio PC non è per nulla nuovo e con mio sommo piacere ho notato che Opera sui PC vecchi è molto veloce...
comunque sono rimasto a FF che trovo molto personalizzabile e minimale (lo uso senza extensions o quasi)
Brrr, affidarsi alla vendita del supporto... è facile che sia l'involuzione verso la chiusura.
Speriamo in bene, in quanto son d'accordo con quanto esposto da Adric, Cimi e DioBrando.
guarda che Opera fa soldi a palate con le licenze dei Browser per Cellulari e SmartPhone per la maggior parte basati su Opera ;)
eoropall
09-10-2005, 15:48
:)
Non è che volutamente è fatto con i piedi...all'inizio quando si trattò di scalzare Netscape gli investimenti furono massicci e il prodotto fu sicuramente di ottimo livello, ma si parla di 10 anni fà.
Esatto ;)
C'era da scalzare un concorrente; si è quindi creato un prodotto di ottimo livello al fine di ottenere lo scopo..
Quando appunto l'integrazione con Win ne decretò di fatto il primato come browser + utilizzato la MS n ha avuto molto interesse ad aggiornarlo, preferendo investire su altro: per carità scelta legittima, per me che sn un fruitore scelta deprecabile.
Quindi + che fatto con i piedi, io parlerei di non aggiornato ai tempi che cambiano ( XHTML, CSS2, PNG ecc. ecc.).
A differenza invece di tante altre SW House + ridimensionate che n per questo n s fanno apprezzare per le innovazioni che portano.
Microsoft ha un problema..
Un pò di tempo fà Bill Gates durante una rassegna stampa ha rilasciato una dichiarazione illuminante: Microsoft ha oltre il 90% del mercato; ergo i maggiori concorrenti dei NUOVI prodotti Microsoft sono i VECCHI prodotti microsoft :p
Ora stiamo tutti a dire che IE ed XP non sono un granchè, ecc. ma il problema, per quanto concerne Microsoft, è imho esattamente l'opposto: la qualità percepita è ancora troppo elevata, ;)
Come motivare l'upgrade ? Molti preferiscono addirittura il 2000 malgrado l'interruzione del supporto da parte di MS stessa..
Vorrei far presente inoltre che parliamo di un azienda privata il cui scopo fondamentale è la massimizzazione del lucro (non certo il miglioramento del software in sè); trovandosi in una situazione di monopolio quali potrebbero essere le sue linee guida ?
Ha senso, nell'era di internet, trascurare un settore vitale come il web browsing ?
In sintesi imho anche qui c'è da scalzare uno scomodo concorrente..
Speed399
09-10-2005, 18:57
5. chiunque dica "questo è migliore" è assolutamente fazioso: son due browser con concezioni talmente diverse che solamente l'idea di confrontarli è un controsenso
concordo
a maggior ragione perchè sono free uno li prova entrambi e poi utilizza quello che preferisce ... trovo abbastanza deletereo scannarsi per dire quale è "meglio"
l'importante è non usare IE :asd:
eoropall
09-10-2005, 19:07
concordo
a maggior ragione perchè sono free uno li prova entrambi e poi utilizza quello che preferisce ... trovo abbastanza deletereo scannarsi per dire quale è "meglio"
l'importante è non usare IE :asd:
Commercialmente parlando non puoi non "usare" IE :O
Se compri win sarà comunque presente sul tuo pc ;)
Però si creerà l'esigenza diffusa per qualcosa di meglio :cool:
Speed399
09-10-2005, 19:12
beh non puoi "non avere" IE e neanche del tutto non usare perchè winupdate va solo con quello però intendevo "usarlo assiduamente come browser principale" :p
eoropall
09-10-2005, 19:28
beh non puoi "non avere" IE e neanche del tutto non usare perchè winupdate va solo con quello però intendevo "usarlo assiduamente come browser principale" :p
lo sò :O
E' che in questo modo stiamo indirettamente facendo anche il gioco della Microsoft :cool:
In pratica prepariamo il terreno a Windows Vista e al suo IE 7..
E' un cancro che si rigenera imho..
e poi su alcuni siti, purtoppo, alcuni browser (uso soprattutto firefox ma anche opera)non vanno del tutto o non vanno bene... :(
e poi su alcuni siti, purtoppo, alcuni browser (uso soprattutto firefox ma anche opera)non vanno del tutto o non vanno bene... :(
chiariamo una cosa
non sono i browser a non andare con i siti, sono i siti a non andare con i browser
(e per colpa di gente che non sa fare il proprio lavoro di webmaster/designer/developer )
chiariamo una cosa
non sono i browser a non andare con i siti, sono i siti a non andare con i browser
(e per colpa di gente che non sa fare il proprio lavoro di webmaster/designer/developer )
lo so lo so, però ai fatti sei costretto a utilizzare IE... comunque le cose mi sembra che siano sempre in miglioramento, firefox lo usa sempre più gente e quindi sono sempre più costretti ad adattarsi..! :D
lo so lo so, però ai fatti sei costretto a utilizzare IE... comunque le cose mi sembra che siano sempre in miglioramento, firefox lo usa sempre più gente e quindi sono sempre più costretti ad adattarsi..! :D
infatti
cmq capiamola questa cosa: non è firefox che si deve impegnare a essere compatibile: è chi fa i siti che deve decidersi a usare la testa e seguire gli standard
Rikitikitawi
10-10-2005, 09:59
Opera è velocissimo e basta !! Almeno sul mio pc incasinato
Saluti
cdimauro
10-10-2005, 11:50
si
Bug(codice di FireFox + codice delle Estensioni) >= Bug(codice di FireFox) + Bug(codice delle Estensioni) ;)
Per chi ha fatto le prove col cronometro.
Per firefox esiste questa estensione:
https://addons.mozilla.org/extensions/moreinfo.php?application=firefox&category=Miscellaneous&numpg=10&id=1269
che permette di settare i parametri per velocizzare il browser ed aggiunge un timer che mostra il tempo impiegato per caricare una pagina web.
Per chi ha fatto le prove col cronometro.
Per firefox esiste questa estensione:
https://addons.mozilla.org/extensions/moreinfo.php?application=firefox&category=Miscellaneous&numpg=10&id=1269
che permette di settare i parametri per velocizzare il browser ed aggiunge un timer che mostra il tempo impiegato per caricare una pagina web.
Hai ragione, anche se quel link non ha l'ultima versione, meglio qui:
http://fasterfox.mozdev.org/index.html
Per chi ha fatto le prove col cronometro.
Per firefox esiste questa estensione:
https://addons.mozilla.org/extensions/moreinfo.php?application=firefox&category=Miscellaneous&numpg=10&id=1269
che permette di settare i parametri per velocizzare il browser ed aggiunge un timer che mostra il tempo impiegato per caricare una pagina web.
quell'estensione fa la stessa cosa che puoi benissimo fare a mano e che sul thread ufficiale sono mesi che sta spiegato come ottimizzarlo al meglio senza usare paccetti preconfezionati di estensioni che alla fine non servono ;)
quell'estensione fa la stessa cosa che puoi benissimo fare a mano e che sul thread ufficiale sono mesi che sta spiegato come ottimizzarlo al meglio senza usare paccetti preconfezionati di estensioni che alla fine non servono ;)
Avere un pacchetto che ti permette di fare le cose + velocemente non e' una cosa che non serve.
Sinceramente di andare a vedere ogni volta quali sono le voci in about:config, cercarle e modificarle e' una palla, cosi' e' meglio e poi il timer c'e' di default in FF?
Ah nel test che hai segnalato tu sto sotto i 2.80 :Prrr: con FF 1.0.7, vabbe' che ho Tiscali 6 mega... :D
http://scragz.com/tech/mozilla/test-rendering-time.php
Ho provato il link con IE e sta a circa 1.8! Alla fine e' + veloce?
Risultati:
FF 1.0.7: 2.50-2.75
Opera 8.50: 2.30-2.40
IE 6.0 SP2: 1.70-1.80
quell'estensione fa la stessa cosa che puoi benissimo fare a mano e che sul thread ufficiale sono mesi che sta spiegato come ottimizzarlo al meglio senza usare paccetti preconfezionati di estensioni che alla fine non servono ;)
Lo so che si possono fare a mano, io però usavo fast..qualchecosa, adesso che ho trovato l'estensione la trovo più comoda, perchè come già sottolineato
1) è una palla doversi ricordare ogni volta quali sono i parametri da modificare, e modificarli, così invece basta installare l'estensione e drgli il grado di ottimizzazione desiderato.
2) col timer si verifica eventuali migliorie nel caricamento di pagine web, in ogni caso è un valore più attendibile che non preso da cronometro manuale.
Ho provato quel link con IE e sta a circa 1.8! Alla fine e' + veloce?
Risultati:
FF 1.0.7: 2.75
Opera 8.50: 2.3
IE 6.0 SP2: 1.8
anche io in quei test ho avuto risultati migliori con IE :( nonostante le ottimizzazioni a FF...
Avere un pacchetto che ti permette di fare le cose + velocemente non e' una cosa che non serve.
Sinceramente di andare a vedere ogni volta quali sono le voci in about:config, cercarle e modificarle e' una palla, cosi' e' meglio e poi il timer c'e' di default in FF?
Ah nel test che hai segnalato tu sto sotto i 2.80 :Prrr: con FF 1.0.7, vabbe' che ho Tiscali 6 mega... :D
se ti fossi letto bene la mia guida avresti capito che quell'estensione opera delle modifiche che per molti possono non andare bene
poi che tu debba fare "tutte le volte" le modifiche è assolutamente FALSO: le fai una volta e le metti nell'user.js e poi te lo trasferisci dove vuoi e quando vuoi, è un semplice copia/incolla
se proprio vuoi mettere qualcosa di prefatto basta che ti fai passare l'user.js da qualcuno e te lo modifichi, usare estensioni per questi hack oltre che essere inutile può essere anche dannoso per molti, dato che le impostazioni da usare non sono uguali per tutti
PS: il test che è postato nella prima pagina del thread non è affidabile e il 90% delle volte sbaglia, dato che incide per gran parte il tipo di connessione e l'intasamento del server. confrontare i dati non ha assolutamente senso
Lo so che si possono fare a mano, io però usavo fast..qualchecosa, adesso che ho trovato l'estensione la trovo più comoda, perchè come già sottolineato
1) è una palla doversi ricordare ogni volta quali sono i parametri da modificare, e modificarli, così invece basta installare l'estensione e drgli il grado di ottimizzazione desiderato.
2) col timer si verifica eventuali migliorie nel caricamento di pagine web, in ogni caso è un valore più attendibile che non preso da cronometro manuale.
1) come leggerai nel post precedente è assolutamente falso che devi "ricordarti" tutte le volte i dati: metti tutto in un txt e trasferisci le impostazioni TUE (e non quelle di qualcun altro che non sono ottimizzate per il tuo pc e per la tua connessione) con un semplice copia-incolla
non devi ricordarti assolutamente niente
se questo ti pare complicato... :D
2) il timer è il 99% delle volte sballato dato che dipende da troppi fattori che non centrano niente con le ottimizzazioni
chi vuole ottimizzare seriamente (con cognizione) firefox, basta che dia una letta al secondo post del thread ufficiale in questo forum, senza installare estensioni inutili che possono essere molte volte controproducenti ;)
http://scragz.com/tech/mozilla/test-rendering-time.php
Ho provato il link con IE e sta a circa 1.8! Alla fine e' + veloce?
Risultati:
FF 1.0.7: 2.50-2.75
Opera 8.50: 2.30-2.40
IE 6.0 SP2: 1.70-1.80
dato che quel test determina solamente la velocità di rendering di una pagina stampata dal php, non ha nessun valore
vuoi fare un confronto almeno lontanamente affidabile?
usa iBench: è una suite che manda in sequenza centinaia di test di rendering, dal download al rendering html, caricamento flash, ecc ecc
è almeno un modo un filo obiettivo per eseguire test di velocità sui browser
chi vuole ottimizzare seriamente (con cognizione) firefox, basta che dia una letta al secondo post del thread ufficiale in questo forum, senza installare estensioni inutili che possono essere molte volte controproducenti ;)
Pazienza, mi limiterò ad usarlo da utonto, come il 95% di chi usa un browser, con le ottimizzazioni già predefinite di qualche hacker.
dato che quel test determina solamente la velocità di rendering di una pagina stampata dal php, non ha nessun valore
Allora perche' l'hai linkato nel thread ufficiale di FF se non ha nessun valore?
Allora perche' l'hai linkato nel thread ufficiale di FF se non ha nessun valore?
perchè era stato richiesto dagli utenti
in effetti andrebbe tolto, porta troppo fuori strada
Pazienza, mi limiterò ad usarlo da utonto, come il 95% di chi usa un browser, con le ottimizzazioni già predefinite di qualche hacker.
:asd:
Per chi ha fatto le prove col cronometro.
Per firefox esiste questa estensione:
https://addons.mozilla.org/extensions/moreinfo.php?application=firefox&category=Miscellaneous&numpg=10&id=1269
che permette di settare i parametri per velocizzare il browser ed aggiunge un timer che mostra il tempo impiegato per caricare una pagina web.
Ho forse detto che il timer è affidabile per verificare le ottimizzazioni ?
NO
Ho detto che quella estensione permette di sapere quanto tempo ci mette a caricare una pagina, che (secondo me) è più comodo ed affidabile che cronometrare a mano. Starà poi a chi farà le comparazioni di velocità dei vari browser a settare un ambiente che tiene in considerazione tutte le variabili.
Spero che sia chiaro il mio intervento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.