Matrixbob
07-10-2005, 22:30
... ovviamente a capire meglio quelle sottiglieze che mi sfuggono.
Ed in Fisica sono molte IMHO!
Vi posto anche il programma d'esame:
Carica elettrica. - quantizzazione e conservazione della carica elettrica. Conduttori, isolanti, semiconduttori. Distribuzioni di cariche elettriche. di Coulomb. Principio di sovrapposizione. Campo elettrico E. Teorema di Gauss per E (enunciato)- applicazioni. Potenziale elettrico. Applicazioni. Condensatori - capacità di un condensatore - energia elettrostatica di un condensatore. Corrente elettrica - legge di Ohm - conduttività e resistività elettrica. Energia e potenza elettrica. Circuiti elettrici - principi di Kirchhoff. Misure di tensioni, correnti e resistenze. Campo magnetico B. Forza magnetica (di Lorentz). Legge di Biot-Savart - applicazioni. Teorema di Ampère (enunciato) - applicazioni. Teorema di Gauss per B. Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme (moto circolare). Forza tra fili rettilinei percorsi da corrente. Induzione elettromagnetica - legge di Faraday. Autoinduzione - induttanza. Mutua induzione. Energia magnetica di una corrente. Dielettrici e materiali magnetici (paramagnetismo, diamagnetismo, ferromagnetismo) (qualitativo). Circuiti con correnti variabili - circuiti RC, RL, RLC, LC. Circuiti in corrente alternata: metodo dei vettori rotanti - circuiti LC, RL, RC, RLC. Circuito RLC in risonanza. Potenza nei circuiti a corrente alternata. Misure di tensioni e correnti alternate. Equazioni di Maxwell (sotto forma integrale). Il dipolo elettrico oscillante (qualitativo). Onde elettromagnetiche - onde piane sinusoidali - spettro elettromagnetico - flusso di energia - intensità di un’onda elettromagnetica. Semiconduttori (cenni).
A me piace, sperem di capirla! :sperem: :tie:
Ed in Fisica sono molte IMHO!
Vi posto anche il programma d'esame:
Carica elettrica. - quantizzazione e conservazione della carica elettrica. Conduttori, isolanti, semiconduttori. Distribuzioni di cariche elettriche. di Coulomb. Principio di sovrapposizione. Campo elettrico E. Teorema di Gauss per E (enunciato)- applicazioni. Potenziale elettrico. Applicazioni. Condensatori - capacità di un condensatore - energia elettrostatica di un condensatore. Corrente elettrica - legge di Ohm - conduttività e resistività elettrica. Energia e potenza elettrica. Circuiti elettrici - principi di Kirchhoff. Misure di tensioni, correnti e resistenze. Campo magnetico B. Forza magnetica (di Lorentz). Legge di Biot-Savart - applicazioni. Teorema di Ampère (enunciato) - applicazioni. Teorema di Gauss per B. Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme (moto circolare). Forza tra fili rettilinei percorsi da corrente. Induzione elettromagnetica - legge di Faraday. Autoinduzione - induttanza. Mutua induzione. Energia magnetica di una corrente. Dielettrici e materiali magnetici (paramagnetismo, diamagnetismo, ferromagnetismo) (qualitativo). Circuiti con correnti variabili - circuiti RC, RL, RLC, LC. Circuiti in corrente alternata: metodo dei vettori rotanti - circuiti LC, RL, RC, RLC. Circuito RLC in risonanza. Potenza nei circuiti a corrente alternata. Misure di tensioni e correnti alternate. Equazioni di Maxwell (sotto forma integrale). Il dipolo elettrico oscillante (qualitativo). Onde elettromagnetiche - onde piane sinusoidali - spettro elettromagnetico - flusso di energia - intensità di un’onda elettromagnetica. Semiconduttori (cenni).
A me piace, sperem di capirla! :sperem: :tie: