PDA

View Full Version : Server con fastweb


patefit77
06-10-2005, 19:59
salve
io avrei questo quesito da proporvi
ho fastweb adsl,quindi ho 3 ip disponibili,3 pc collegabili all'hag.
ora ho necessità di connettere 4 o più pc.
ho pensato a due soluzioni, la seconda è quella che mi presto a realizzare, dunque scrivo la prima solo per sapere se comunque la cosa è fattibile.

prima soluzione)
collegare ad una delle uscite dell'hag un router, che prende come indirizzo ip via DHCP l'indirizzo che gli viene fornito dall'hag, e collegare a questo router i computer che desidero collegare, con indirizzi privati del tipo 127.0.0.XXX.
in tal maniera dovrei uscire per fastweb con un solo ip per entrambi i pc?

seconda soluzione)
un pc fisso,con condivisione delle connessioni di rete, acceso 24/24h con due schede di rete.
la prima collegata all'hag, la quale prende l'indirizzo ip via DHCP.
la seconda scheda di rete con indirizzo impostato del tipo 127.0.0.XXX, collegata ad uno SWITCH a cui collego gli altri due pc con indirizzi ip 127.0.0.YYY e 127.0.0.KKK.
la domanda semplice iniziale è navigo con i pc in questo caso?
io ho pensato di si perchè è come una connessione alice con server dove in luogo della connessione modem<->pc c'è la connessione hag<-->scheda di rete del pc.

la seconda è, dato che ho i miei ipotetici 6Mega di connessione, se collego questi pc..quelli collegati al computer server vengono trattati "peggio" di quelli diretti all'hag o comunque la rete si divide come se fossero collegati direttamente all'hag?
vi ringrazio e cmq tra pochi giorni la cosa verrà testata quindi se avete esperienza fatemi sapere,che vado più tranquillo,altrimenti aspettate la mia!

alexmere
07-10-2005, 08:03
salve
io avrei questo quesito da proporvi
ho fastweb adsl,quindi ho 3 ip disponibili,3 pc collegabili all'hag.
ora ho necessità di connettere 4 o più pc.
ho pensato a due soluzioni, la seconda è quella che mi presto a realizzare, dunque scrivo la prima solo per sapere se comunque la cosa è fattibile.

prima soluzione)
collegare ad una delle uscite dell'hag un router, che prende come indirizzo ip via DHCP l'indirizzo che gli viene fornito dall'hag, e collegare a questo router i computer che desidero collegare, con indirizzi privati del tipo 127.0.0.XXX.
in tal maniera dovrei uscire per fastweb con un solo ip per entrambi i pc?

seconda soluzione)
un pc fisso,con condivisione delle connessioni di rete, acceso 24/24h con due schede di rete.
la prima collegata all'hag, la quale prende l'indirizzo ip via DHCP.
la seconda scheda di rete con indirizzo impostato del tipo 127.0.0.XXX, collegata ad uno SWITCH a cui collego gli altri due pc con indirizzi ip 127.0.0.YYY e 127.0.0.KKK.
la domanda semplice iniziale è navigo con i pc in questo caso?
io ho pensato di si perchè è come una connessione alice con server dove in luogo della connessione modem<->pc c'è la connessione hag<-->scheda di rete del pc.

la seconda è, dato che ho i miei ipotetici 6Mega di connessione, se collego questi pc..quelli collegati al computer server vengono trattati "peggio" di quelli diretti all'hag o comunque la rete si divide come se fossero collegati direttamente all'hag?
vi ringrazio e cmq tra pochi giorni la cosa verrà testata quindi se avete esperienza fatemi sapere,che vado più tranquillo,altrimenti aspettate la mia!
Da un punto di vista topologico non c'è differenza: in entrambi i casi la rete funziona benissimo. Nel secondo caso, però, il PC che fa da server può fornire molti più servizi alla LAN. Ad esempio, puoi installare un programma per il bilanciamento di banda, in modo che ciascun PC abbia la sua fetta di banda sempre disponibile (ad esempio, 6/4 Mbit/s) indipendentemente dallo stato di traffico degli altri PC. Oppure puoi impostare regole di firewalling, di port-forwarding, etc. Nel caso di un router, queste funzioni sono più ristrette (a volte, nemmeno disponibili).

Devil!
07-10-2005, 10:04
Come dice alexmere, la seconda soluzione è più versatile e può soddisfare diverse esigenze che un router non potrebbe gestire.

Per la mia lan, che è proprio fatta come nella tua seconda descrizione, utilizzo un pc con Debian che mi fa da server; con Iptables gestisco il firewall e il portforwarding, mentre con Traffic Control gestico e monitoro la banda riservata alle varie applicazioni (sia del server che dei vari client) attraverso classi a varia priorità.

Per curiosità, sapreste indicarmi un valido programma per gestire la banda in ambiente windows?