PDA

View Full Version : Acqua nelle cantine(consiglio legale)


paditora
06-10-2005, 16:57
Allora veniamo al punto.
Circa 3 settimane fa il comune ha fatto dei lavori nella strada adiacente al mio condominio.
Bè finiti i lavori hanno tappato il buco nell'asfalto e ricoperto di catrame.
Da allora nel mio condominio abbiamo l'acqua in cantina.
Praticamente c'è una infiltrazione di acqua dalle pareti di una cantina (il tipo di quella cantina che però non sono io ha subito anche un mare di danni) e l'acqua si riversa per tutto il corridoio delle cantine, penetrando da sotto la porta anche dentro di esse.
Sta cosa va avanti da 3 settimane e non si svegliano a venire a mettere apposto.
Il comune si scusa che è colpa della Telecom (non ho manco capito perchè poi) perchè l'acqua proviene da un suo pozzetto. La Telecom scarica sul comune dicendo che è colpa sua.
Insomma scaricabarile e il problema persiste.
Secondo me la colpa è del comune dato che i lavori loro li hanno fatti.
A questo punto cosa bisogna fare per procedere?
L'amministratore del condominio è già andato varie volte sia dalla Telecom sia al Comune ma mi sa che questi se ne sbattono le balle.

essegi
06-10-2005, 17:27
relazione tecnica di un libero professionista edile
eventualmente fatta accompagnare da lettera di avvocato, notificata sia al comune che alla telecom, con richiesta immediata di sopralluogo x verifica, ripristino, e comunque richiesta di danni patiti, da quantificare anche in seguito
data l'urgenza, la notifica può essere anticipata via fax o altro "mezzo" simile

Pajuco
06-10-2005, 17:43
se non erro devi chiamare chi ha lavorato per ultimo ed ha fatto il danno, il comune non fà nulla :O

è successo anche a me facendo lavori in strada hanno fatto casini, ed il comune non prende atto, ho chiamato chi aveva rotto la strada e sono intervenuti subito risistemando tutto, in questo caso quelli dell'aquedotto :D

RiccardoS
06-10-2005, 17:45
prova a vedere se nel tuo comune è stata istituita la figura del difensore civico: praticamente un legale che prende le difese dei cittadini qualora questi abbiano subito soprusi dalla P.A.

paditora
06-10-2005, 17:49
prova a vedere se nel tuo comune è stata istituita la figura del difensore civico: praticamente un legale che prende le difese dei cittadini qualora questi abbiano subito soprusi dalla P.A.
Ma va bene anche il giudice di pace? :stordita:
Il legale che dici te non so se c'è nel mio comune.
Cmq della faccenda se ne sta già occupando l'amministratore (sempre che non dorma pure lui).
Però caxxo non si muovono.

essegi
06-10-2005, 17:54
spesso è interesse della ditta che ha eseguito i lavori ripristinare eventuali danni (altrimenti non riscuotono l'ultimo stato di avanzamento, quello finale a garanzia), xò formalmente i lavori sono eseguiti su proprietà del comune (o di chi è), x suo conto, suo incarico e suo pagamento, e quindi sua responsabilità
il responsabile può essere anche un concessionario tipo telecom, che agisce con "mezzi propri" anche se su proprietà del comune

paditora
06-10-2005, 18:03
Ah mi ha detto mia madre che alcuni condòmini se entro sabato non mettono apposto i danni, si mettono a scassare loro e a cementare eventuali pozzetti e ad aggiustare da loro.
Ma così poi non si va nei cazzi acidi?
Magari poi non pagano più i danni giusto?
Anzi se fanno danni alla Telecom poi magari ci chiede pure il risarcimento giusto?

essegi
06-10-2005, 18:20
è indispensabile -prima- notificare ai presunti responsabili (comune, telecom) i problemi

i presunti responsabili DEVONO fare un sopralluogo

solo dopo si può prevedere il ripristino, eventualmente anche in proprio (ma se devi intervenire su proprietà del comune NON puoi farlo senza il suo permesso, e senza il permesso pure di telecom x i suoi impianti e collegati - cioè praticamente impossibile da farsi)

chi interviene senza permessi rischia a sua volta di essere citato x abusi e danni: se qualcuno intende farlo, dissociati immediatamente con lettera scritta notificata anche all'amministratore (il quale può essere chiamato personalmente in causa se non dispone "secondo le norme")

e visto i giorni che passano non mi sembra certo un caso da "vigili del fuoco"

paditora
06-10-2005, 18:24
Praticamente ti spiego.
Nella nostra proprietà c'è un pozzetto.
E alcuni sollevandolo hanno visto che l'acqua passa da li per poi finire nelle cantine.
Praticamente l'acqua dalla strada arriva al pozzetto e dal pozzetto alle cantine.
Allora alcuni condòmini hanno avuto la geniale ( :rolleyes: ) idea di cementarlo.
E dopodomani se non vengono a valutare i danni si mettono li e lo cementano.
Si ma il fatto è che quel pozzetto è della Telecom e di li ci passano i fili del telefono.
Secondo me rischiamo dei mega casini se si mettono a cementare il pozzetto.
Adesso ho detto a mia madre che se incontra sti condòmini di dirgli di lasciar stare e di non fare ste cagate.

essegi
06-10-2005, 18:25
e comunque la burocrazia degli enti, se non c'è un atto formale che metta in mora un responsabile (vedi il direttore dei lavori) è leeeeeenta a partire, se mai parte...
ecco il perché della relazione tecnica (e fotografica) del libero professionista, che dà il via (la sveglia) al procedimento...

Northern Antarctica
06-10-2005, 18:25
Secondo me rischiamo dei mega casini se si mettono a cementare il pozzetto.

Se fate una cosa del genere diranno che siete stati voi a fare tutto il casino. Seguite i consigli di essegi ;)

essegi
06-10-2005, 18:30
infatti, il pozzetto, pur essendo nella vostra proprietà, è gravato da servitù (un po' come un traliccio enel o un palo telefonico nel proprio giardino), quindi MAI FARE NESSUN INTERVENTO che non sia stato autorizzato dettagliatamente x iscritto
altrimenti passerete dalla ragione al torto
se dopo 3 settimane non c'è stato nessun sopralluogo, significa che l'amministratore non ha fatto i "passi" giusti

RiccardoS
06-10-2005, 18:50
Ma va bene anche il giudice di pace? :stordita:
Il legale che dici te non so se c'è nel mio comune.
Cmq della faccenda se ne sta già occupando l'amministratore (sempre che non dorma pure lui).
Però caxxo non si muovono.


no, il giudice di pace non c'entra nulla. ;)

paditora
06-10-2005, 19:05
Bè allora io faccio così.
Stampo questa pagina (naturalmente tolgo i nickname) e la porto all'amministratore :D
Vediamo cosa dice.
Perchè mi sa che quello sta dormendo e non ha ancora fatto nulla.

essegi
06-10-2005, 19:34
il mio nick non ha brevetto né copyright né richieste di privacy :D

sì, almeno la raccomandata (o altro atto di notifica) con la segnalazione del problema e la richiesta di immediato sopralluogo è assolutamente essenziale ed a (pronto) carico dell'amministratore (naturalmente appena viene messo a conoscenza del misfatto, se non è egli stesso un condomino...)

se si ha "un amico" dentro l'ente si può chiedere il suo aiuto x velocizzare il sopralluogo e poi l'intervento, ma dopo 2 o 3 settimane dubito della sua esistenza o efficienza... anche l'amministratore dovrà ben giustificare le sue mosse...

paditora
06-10-2005, 19:46
il mio nick non ha brevetto né copyright né richieste di privacy :D
sì, almeno la raccomandata (o altro atto di notifica) con la segnalazione del problema e la richiesta di immediato sopralluogo è assolutamente essenziale ed a (pronto) carico dell'amministratore (naturalmente appena viene messo a conoscenza del misfatto, se non è egli stesso un condomino...)
se si ha "un amico" dentro l'ente si può chiedere il suo aiuto x velocizzare il sopralluogo e poi l'intervento, ma dopo 2 o 3 settimane dubito della sua esistenza o efficienza... anche l'amministratore dovrà ben giustificare le sue mosse...
L'amministratore è esterno al condominio.
Cmq ricapitolando.

- Relazione tecnica di un libero professionista edile (può farla anche un condòmino muratore no?)
- Una lettera (da mandare sia al comune sia alla Telecom)
- Fare delle foto alle cantine

E aspettare il sopralluogo giusto?
E se nessuno dei due viene? E ognuno dei due (Telecom e Comune) scarica la colpa all'altro?

paditora
06-10-2005, 19:55
prova a vedere se nel tuo comune è stata istituita la figura del difensore civico: praticamente un legale che prende le difese dei cittadini qualora questi abbiano subito soprusi dalla P.A.

Approposito di difensore civico.
Ho visitato questo sito: http://www.difensorecivico.org/
Ce ne sta uno a 3-4km dal mio comune.
Se si va in quello va bene?
O bisogna per forza andare nel proprio comune.

hikari84
06-10-2005, 20:03
Hai per caso scritto a forum...? :asd:

essegi
06-10-2005, 20:09
x libero professionista edile si intende architetto, o ingegnere, o geometra, o perito edile

SEMPRE iscritti nel proprio albo professionale (ordine o collegio)

quella relazione costituirà la "pezza d'appoggio" x un avvocato, x il giudice di pace o di tribunale o civico o quel che vuoi, x i danni, x gli assicuratori, ecc.

non ha "valore legale" se fatta da un muratore o persona comunque non abilitata

intendiamoci, la prima comunicazione all'ente la può fare chiunque, se l'ente recepisce, viene, si rende conto, ammette e provvede, si può anche evitare il professionista

ma se con le chiacchere il tempo passa e nulla si ottiene, qualcuno deve indicare il problema, la causa, gli effetti anche nel tempo e quantificare le opere di ripristino proprie oltre ai danni subiti dal "contenuto" dei locali: e x questo ci vuole appunto il professionista (in certi casi potrebbe essere pure l'amministratore stesso, se dotato dell'idoneo titolo - la parcella NON è compresa nel suo compenso annuale :D )

se nessuno dei 2 muove il c... (se i lavori li ha fatti il comune tocca a lui) la perizia tecnica si porta all'avvocato, che sa bene come proseguire...

essegi
06-10-2005, 20:21
i soprusi sono "azioni della burocrazia" verso i diritti del cittadino, c'entrano ben poco con dei lavori edili mal eseguiti o comunque la cui esecuzione ha portato dei danni a terzi...
anche xché può darsi che il comune non li abbia eseguiti in proprio, ma appaltati a ditta esterna, quindi si rivarrà su di essa (anzi può bloccare i pagamenti rimasti fino al ripristino totale, e le ditte dal canto loro hanno l'assicurazione obbligatoria specifica x quel lavoro...)

dì' all'aministratore che si muova, o alla prossima scadenza sarà lui ad essere (ri)mosso...

paditora
06-10-2005, 23:16
Hai per caso scritto a forum...? :asd:

No ma mia mamma vuole telefonare a striscia.
E io le faccio.
Seeeeeeeeeeeeeeee se per ogni cagatina vanno, non gli passa più a quelli li.