ctdino
06-10-2005, 13:36
Salve a tutti..vi espongo il mio problema:
Allora io ho 2 pc...uno di questi purtroppo all'improvviso ha smesso di "vedere" i lettori dvd..mah(media center del cavolo)cmq dall'assistenza mi è stato consigliato di fare il ripristino di Windows dal boot...qui tutto ok mi fa il ripristino in ambito boot, copia perfettamente i dati dal lettore cd. A questo punto la seconda parte del ripristino avviene in ambito Windows (tipo prima installazione).Arrivato a ciò ricomincia a non vedere i lettori. E quindi non posso ne completare il ripristino ne tornare indietro.Sono bloccato!
Allora siccome non posso formattare perchè tale hd (SATA) ha ben 200 GB di dati preziosi , cerco di trovare un modo per salvarli.
Decido di collegare tale hd SATA nell'altro pc , che monta un normalissimo hd ATA, in modo da poter recuperare tuti i miei dati. Solo che purtroppo non riesco a farglielo riconoscere..vanno in una specie di conflitto e non mi carica windows...che devo fa?La mia idea è quella di utilizzare il SATA come uno "slave" cioè mi deve servire solo come "contenitore" per recuperare i dati e niente +. Il windows che deve funzionare deve essere quello del vecchio hd ATA.
Spero che si capisca qualcosa da queste righe.. :D
Allora io ho 2 pc...uno di questi purtroppo all'improvviso ha smesso di "vedere" i lettori dvd..mah(media center del cavolo)cmq dall'assistenza mi è stato consigliato di fare il ripristino di Windows dal boot...qui tutto ok mi fa il ripristino in ambito boot, copia perfettamente i dati dal lettore cd. A questo punto la seconda parte del ripristino avviene in ambito Windows (tipo prima installazione).Arrivato a ciò ricomincia a non vedere i lettori. E quindi non posso ne completare il ripristino ne tornare indietro.Sono bloccato!
Allora siccome non posso formattare perchè tale hd (SATA) ha ben 200 GB di dati preziosi , cerco di trovare un modo per salvarli.
Decido di collegare tale hd SATA nell'altro pc , che monta un normalissimo hd ATA, in modo da poter recuperare tuti i miei dati. Solo che purtroppo non riesco a farglielo riconoscere..vanno in una specie di conflitto e non mi carica windows...che devo fa?La mia idea è quella di utilizzare il SATA come uno "slave" cioè mi deve servire solo come "contenitore" per recuperare i dati e niente +. Il windows che deve funzionare deve essere quello del vecchio hd ATA.
Spero che si capisca qualcosa da queste righe.. :D