holydio
06-10-2005, 00:28
Prezzo 900$/950$
Prezzo budget per possederle in Italia 1000e circa :
-Ordine online alle Ultima Ears 750e
-Fare i calchi delle orecchie da un azienda competente 50e
-Spedizione dei calchi in U.S.A 50e
-Dogana 150e
http://img80.imageshack.us/img80/5329/ue012jz.jpg
Technical Specs :
Sensivity :119db@1mw
Frequency Response : 20 Hz to 16k
Isolation : -26db passive
Impedance : 13.3
Driver : Triple (Dual Low-Single High)
Low Frequency : Dual Loaded Armature
High Frequency : UE proprietary low impedance extended high frequency balanced armature.
Lenght : 46" or 64"
Color : Clear, skin tone, custom color or two colors @no charge
Premetto subito che la recensione che state per leggere
parla di un prodotto estremo, un prodotto non commerciale,
disponibile solo su ordinazione in America nei laboratori
Ultimate Ears, il costo elevato lo riserva solo a quella
schiera di persone che per avere il massimo della qualità
audio non si pongono limiti di tempo, denaro e sbattimento.
La mia avventura è iniziata da banalissimi auricolari Sony da
venti euro per poi eccellere per le mdr-888 sempre Sony dal
costo di una settantina di euro. In quel periodo ero soddisfatto
e variavo con delle discrete cuffie Philips (SBC HP605) collegate
al mio impianto stereo da me assemblato con un vecchio ma pur
sempre ottimo amplificatore valvolare Pioneer.
Successivamente mi chiesi se fosse possibile ottenere di più
da un cd, dopo numerose ricerche in rete e confronti mi sono
buttato sulle Shure E5c dove trovate una recensione qui sul
forum sempre ad opera mia. Ed è proprio con queste che
cercherò per quanto possibile di fare un confronto.
Sembrerà che le Shure ne escano devastate, ma vi assicuro
che rimangono tra i migliori auricolari mai provati. Iniziamo col
dire in che cosa le Shure differiscono come isolamento ed
effetto, prenderò come suono quello con montati gli inserti
tripli per il confronto. Le E5c hanno un isolamento migliore,
se indossate correttamente raggiunge fino al 90% mentre
per le Ue 10pro è al massimo intorno al 70%. Non a caso
risultano sulle Shure bassi più potenti e rimbombanti,
il dettaglio è elevatissimo ma è racchiuso e invasivo rispetto
alle Ue dove invece c'è una spazialità che sembra davvero
che il suono provenga dall'esterno. Come fattore comodità non
c'è paragone, le Ue sono comodissime e l'orecchio sembra
quasi respirare con la musica, poi essendo adattate sul tuo
orecchio diventano parte di te in pochi minuti. Gli alti hanno
una risposta efficace con un vasta gamma di toni e sfumature.
http://img130.imageshack.us/img130/7076/ue028mc.jpg http://img130.imageshack.us/img130/6297/ue036fk.jpg
I dettagli si sprecano creando un vero teatro virtuale dove è
chiaro il suono fin sopra la testa e dietro le spalle. Per godere
di queste finezze sono però necessari cd originali di recente
produzione e con un mixaggio accurato. La cosa che lascia
esterefatti e che "giustifica" il loro costo spropositato è il fatto
che il suono è come se fosse riprodotto come sorgente esterna
da un impianto stereo con sorround e di pregevole fattura.
Anche il mio impianto da casa ne esce annichilito dal confronto,
determinati effetti vengono gestiti meglio e il suono che ne deriva
è decisamente più dettagliato. E qui non c'è auricolare che tenga,
è proprio un modo diverso di ascoltare musica più corretto e
dannatamente reale. Gli mp3 si sentono abbastanza bene anche
con bitrate scarni da 256kbs ma io in questo caso consiglio sempre
il buon wav estrappolato da cd originale, magari con un bel Plextor
a 44 o 48 khz. La batteria è pulita e scoppiettante, fresca. Le voci
sono dannatamente reali e paradisiache in certi ritornelli si sente
addirittura il rumore della saliva del cantante e si percepisce la
distanza del microfono in fase di registrazione. Le chitarre sono
disegnate sui due lati virtuali e sono nitide e precise e non vanno
ad accavallarsi sugli effetti di sottofondo che vengono gestiti a
parte (non a caso parlavo di una sorta di sorround).
Gli unici (difetti) che ho potuto riscontrare sono una distorsione
classica elettronica durante un sms o chiamata al telefonino se è
posto abbastanza vicino e l'enfatizzazione di difetti di produzione
del cd che purtroppo risaltano. Sicuramente un prodotto di nicchia
dedicato a chi vuole il massimo. In ogni caso garantisco e approvo
questo prodotto per intero e non mi pento del tempo perso e della
spesa effettuata. Attualmente uso un normale lettore cd Sony.
Probabilmente quando arriverà il Cowon A2 che minimizza le
distorsioni e il rumore in uscita (come tutti i prodotti Iaudio)
il problema verrà minimizato o debellato.
http://img116.imageshack.us/img116/6175/ue041hj.jpg
http://img116.imageshack.us/img116/9831/ue051qf.jpg
Complimenti ancora ai laboratori Ultimate Ears.
Prezzo budget per possederle in Italia 1000e circa :
-Ordine online alle Ultima Ears 750e
-Fare i calchi delle orecchie da un azienda competente 50e
-Spedizione dei calchi in U.S.A 50e
-Dogana 150e
http://img80.imageshack.us/img80/5329/ue012jz.jpg
Technical Specs :
Sensivity :119db@1mw
Frequency Response : 20 Hz to 16k
Isolation : -26db passive
Impedance : 13.3
Driver : Triple (Dual Low-Single High)
Low Frequency : Dual Loaded Armature
High Frequency : UE proprietary low impedance extended high frequency balanced armature.
Lenght : 46" or 64"
Color : Clear, skin tone, custom color or two colors @no charge
Premetto subito che la recensione che state per leggere
parla di un prodotto estremo, un prodotto non commerciale,
disponibile solo su ordinazione in America nei laboratori
Ultimate Ears, il costo elevato lo riserva solo a quella
schiera di persone che per avere il massimo della qualità
audio non si pongono limiti di tempo, denaro e sbattimento.
La mia avventura è iniziata da banalissimi auricolari Sony da
venti euro per poi eccellere per le mdr-888 sempre Sony dal
costo di una settantina di euro. In quel periodo ero soddisfatto
e variavo con delle discrete cuffie Philips (SBC HP605) collegate
al mio impianto stereo da me assemblato con un vecchio ma pur
sempre ottimo amplificatore valvolare Pioneer.
Successivamente mi chiesi se fosse possibile ottenere di più
da un cd, dopo numerose ricerche in rete e confronti mi sono
buttato sulle Shure E5c dove trovate una recensione qui sul
forum sempre ad opera mia. Ed è proprio con queste che
cercherò per quanto possibile di fare un confronto.
Sembrerà che le Shure ne escano devastate, ma vi assicuro
che rimangono tra i migliori auricolari mai provati. Iniziamo col
dire in che cosa le Shure differiscono come isolamento ed
effetto, prenderò come suono quello con montati gli inserti
tripli per il confronto. Le E5c hanno un isolamento migliore,
se indossate correttamente raggiunge fino al 90% mentre
per le Ue 10pro è al massimo intorno al 70%. Non a caso
risultano sulle Shure bassi più potenti e rimbombanti,
il dettaglio è elevatissimo ma è racchiuso e invasivo rispetto
alle Ue dove invece c'è una spazialità che sembra davvero
che il suono provenga dall'esterno. Come fattore comodità non
c'è paragone, le Ue sono comodissime e l'orecchio sembra
quasi respirare con la musica, poi essendo adattate sul tuo
orecchio diventano parte di te in pochi minuti. Gli alti hanno
una risposta efficace con un vasta gamma di toni e sfumature.
http://img130.imageshack.us/img130/7076/ue028mc.jpg http://img130.imageshack.us/img130/6297/ue036fk.jpg
I dettagli si sprecano creando un vero teatro virtuale dove è
chiaro il suono fin sopra la testa e dietro le spalle. Per godere
di queste finezze sono però necessari cd originali di recente
produzione e con un mixaggio accurato. La cosa che lascia
esterefatti e che "giustifica" il loro costo spropositato è il fatto
che il suono è come se fosse riprodotto come sorgente esterna
da un impianto stereo con sorround e di pregevole fattura.
Anche il mio impianto da casa ne esce annichilito dal confronto,
determinati effetti vengono gestiti meglio e il suono che ne deriva
è decisamente più dettagliato. E qui non c'è auricolare che tenga,
è proprio un modo diverso di ascoltare musica più corretto e
dannatamente reale. Gli mp3 si sentono abbastanza bene anche
con bitrate scarni da 256kbs ma io in questo caso consiglio sempre
il buon wav estrappolato da cd originale, magari con un bel Plextor
a 44 o 48 khz. La batteria è pulita e scoppiettante, fresca. Le voci
sono dannatamente reali e paradisiache in certi ritornelli si sente
addirittura il rumore della saliva del cantante e si percepisce la
distanza del microfono in fase di registrazione. Le chitarre sono
disegnate sui due lati virtuali e sono nitide e precise e non vanno
ad accavallarsi sugli effetti di sottofondo che vengono gestiti a
parte (non a caso parlavo di una sorta di sorround).
Gli unici (difetti) che ho potuto riscontrare sono una distorsione
classica elettronica durante un sms o chiamata al telefonino se è
posto abbastanza vicino e l'enfatizzazione di difetti di produzione
del cd che purtroppo risaltano. Sicuramente un prodotto di nicchia
dedicato a chi vuole il massimo. In ogni caso garantisco e approvo
questo prodotto per intero e non mi pento del tempo perso e della
spesa effettuata. Attualmente uso un normale lettore cd Sony.
Probabilmente quando arriverà il Cowon A2 che minimizza le
distorsioni e il rumore in uscita (come tutti i prodotti Iaudio)
il problema verrà minimizato o debellato.
http://img116.imageshack.us/img116/6175/ue041hj.jpg
http://img116.imageshack.us/img116/9831/ue051qf.jpg
Complimenti ancora ai laboratori Ultimate Ears.