Hulkamania
05-10-2005, 18:09
Ho già accennato al mio problema in un'altra discussione, ma forse è meglio che lo spieghi con + chiarezza, sperando che qualcuno mi possa aiutare.
Ho un hard disk SATA da 160 GB partizionato in 2: una partizione la uso per il sistema operativo, l'altra per archiviare i dati.
Circa 10 giorni fa ho formattato la partizione del sistema e reinstallato windows (cosa che di norma faccio ogni qualche mese). Tutto è andato bene per questi 10 giorni, finché mentre lavoravo mi è apparsa una schermata blu; ho provato a riavviare più volte, ma mi è sempre apparso il messaggio "errore nel caricamento del sistema operativo".
Fortunatamente ho anche un vecchio hard disk di riserva (quello che sto usando ora) da cui ho provato a leggere il SATA che sembra avere problemi: ho scoperto che la partizione dei dati è rimasta completamente intatta, mentre quella del sistema era assolutamente illeggibile (quando provo ad accedervi, mi appare "Il disco non è formattato ecc."). Poi per fortuna, tramite il programma GetDataBack, ho recuperato tutti i files che mi servivano di questa partizione.
Quello che però mi preoccupa è questo: si è trattato "solo" di un danneggiamento del sistema operativo, e quindi di un problema software, per esempio dovuto a virus (anche se mi sembra strano visto che tenevo l'antivirus sempre aggiornatissimo), oppure si è proprio danneggiato fisicamente l'hard disk??
Per tentare di risolvere il dubbio, ho formattato la partizione difettosa, ho provato a copiarci dentro della roba, e nessun problema. L'hd sembrava resuscitato.
Ma oggi ho riacceso il pc e, sorpresa, è tornato ad essere illeggibile. Questa volta il messaggio che appare quando tento di aprirlo è: "La struttura del disco è danneggiata e illeggibile".
Verrebbe allora di pensare ad un problema hardware. Ma allora perché la diagnosi che ho fatto con Easy Recovery Professional (che come programma non è proprio l'ultimo arrivato) non mi ha segnalato settori danneggiati, né alcun tipo di problema?
Avete qualche idea? Cosa devo fare secondo voi?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Ho un hard disk SATA da 160 GB partizionato in 2: una partizione la uso per il sistema operativo, l'altra per archiviare i dati.
Circa 10 giorni fa ho formattato la partizione del sistema e reinstallato windows (cosa che di norma faccio ogni qualche mese). Tutto è andato bene per questi 10 giorni, finché mentre lavoravo mi è apparsa una schermata blu; ho provato a riavviare più volte, ma mi è sempre apparso il messaggio "errore nel caricamento del sistema operativo".
Fortunatamente ho anche un vecchio hard disk di riserva (quello che sto usando ora) da cui ho provato a leggere il SATA che sembra avere problemi: ho scoperto che la partizione dei dati è rimasta completamente intatta, mentre quella del sistema era assolutamente illeggibile (quando provo ad accedervi, mi appare "Il disco non è formattato ecc."). Poi per fortuna, tramite il programma GetDataBack, ho recuperato tutti i files che mi servivano di questa partizione.
Quello che però mi preoccupa è questo: si è trattato "solo" di un danneggiamento del sistema operativo, e quindi di un problema software, per esempio dovuto a virus (anche se mi sembra strano visto che tenevo l'antivirus sempre aggiornatissimo), oppure si è proprio danneggiato fisicamente l'hard disk??
Per tentare di risolvere il dubbio, ho formattato la partizione difettosa, ho provato a copiarci dentro della roba, e nessun problema. L'hd sembrava resuscitato.
Ma oggi ho riacceso il pc e, sorpresa, è tornato ad essere illeggibile. Questa volta il messaggio che appare quando tento di aprirlo è: "La struttura del disco è danneggiata e illeggibile".
Verrebbe allora di pensare ad un problema hardware. Ma allora perché la diagnosi che ho fatto con Easy Recovery Professional (che come programma non è proprio l'ultimo arrivato) non mi ha segnalato settori danneggiati, né alcun tipo di problema?
Avete qualche idea? Cosa devo fare secondo voi?
Grazie in anticipo per l'aiuto.