PDA

View Full Version : Cavo di rete 30 Mt.


puller
05-10-2005, 13:48
Ciao a tutti, mi sono fatto fare un cavo di rete di 30 metri dritto per collegare un router ad un computer. Prima di farmelo il tecnico mi aveva detto che con i connettori economici da 25 cents (da crimpare a mano) non avrebbe funzionato a causa delle interferenze e dei campi magnetici, e aveva proposto di montare dei connettori professionali da 6,20 € ciascuno. Siccome non avevo intenzione di spendere così tanto ho fatto montare i connettori economici e in effetti il cavo non funziona, o meglio: se si collega il router al computer è come se il cavo non esistesse, ma se si prova a fare un test le lucette si accendono tutte nella sequenza giusta.
Il tecnico mi ha detto che con i tester economici difatti rileva che funziona, ma non trova le influenze delle interferenze, quindi mi ha mostrato come nel suo tester da 400 € (così ha detto), i fili 3456 erano lampeggianti (nel display del tester), a segnalare la presenza di interferenze, mentre i fili 1278, non lampeggianti erano perfettamente funzionanti.
Ora cosa dovrei fare, spendere 12 € per 2 connettori, oppure pensare ad altre soluzioni?

Grazie

as10640
05-10-2005, 14:19
Secondo me, amenochè in casa tua non ci sia una gabbia di Faraday, sono stati crimpati male i cavi... io ho 25 m di filo che corrono per tutta la lunghezza di fianco a cavi elettrici e non ho alcun problema con i connettori più scarsi....
PS: il cavo è quello NON schermato, vero?

wgator
05-10-2005, 14:56
Ciao,

oltre cambiare tecnico, secondo me il tuo è un po' mattacchione, :p verifica che i connettori, quelli da 20 cent. vanno benissimo, siano montati secondo questo schema:


http://www.webalice.it/wgator/utp.gif

puller
05-10-2005, 19:05
Ok, grazie mille, ma i cavi non basta che siano uguali nei due connettori indipendentemente dall'ordine dei fili?

Manp
05-10-2005, 19:10
Ok, grazie mille, ma i cavi non basta che siano uguali nei due connettori indipendentemente dall'ordine dei fili?

no, perchè all'interno sono intrecciati in un modo particolare che serve a diminuire le interferenze... e quindi diventa importante cosa colleghi al singolo filo tramite plug

:)

puller
05-10-2005, 20:28
Ah, ho capito, quindi mi conviene andare da un altro...
Cosa significa se il cavo è schermato?

BittiDj
05-10-2005, 20:35
posso mettere le mani sul fuoco e potrei anche giocarmi qualcos'altro... :D

il cavo con i connettori economici fa il suo porco lavoro; ti dico solo che ho montato un cavo lungo 120m, uno da 100 e uno da 90; sono all'acqua, ai venti, vicino le luci dell'illuminazione pubblica, vicino i cavi della corrente, del telefono...

forma una sorta di U e lavora con 2 hub che ripetono il segnale. le estremita' dialogano perfettamente.

ha tutte le interferenze possibili immaginabili e... i connettori ultraeconomici.

controlla i plug.

puller
05-10-2005, 21:59
E non potrebbe essere anche un problema che riguarda il cavo?

ultimo80
05-10-2005, 22:58
:ave: Salve, anche io piu' o meno ho lo stesso problema, con un cavo di piccole dimensioni la connessione funziona, mentre con un cavo di una ventina di metri mi da cavo di rete scollegato!Anche io ho montato i plug Rj45 economici e sono sicuro che li ho collegati correttamente! Ho comprato un nuovo ruter il netgear834, pensando che il vecchio Sitecom fosse la causa di tutto, ma non ho risolto il problema! Cosa devo fare? :muro: :muro: :muro: :mc: :mc: prima di impazzire!!!!!

BittiDj
06-10-2005, 12:04
anche io ho un dg834, che dialoga con un "braccio" della rete che ho descritto sopra (lungo circa 100m) collegato a sua volta con un hub 3com.

ho visto una cosa: non tutti gli hub sono uguali, nel senso che hub meno performati dei 3com non fanno dialogare bene i tratti lunghi del cavo.

con le lunghe distanze e hub di marche minori, funzionavano con alcune porte mentre con altre no (porte dell'hub eh...).

il netgear pero' non mi ha mai dato problemi...

io cmq vi consiglio di seguire lo schema:

Marrone Bianco-Marrone Verde Blu-Bianco Blu Bianco-Verde Arancio Bianco-Arancio

(guardando il lato con la linguetta)

Io ho usato questo schema con i connettori economici e un cavo non schermato (cha non abbassa il segnale al contrario di quello schermato) e non ho mai avuto problemi.

Ciao!

wgator
06-10-2005, 13:35
io cmq vi consiglio di seguire lo schema:

Marrone Bianco-Marrone Verde Blu-Bianco Blu Bianco-Verde Arancio Bianco-Arancio

(guardando il lato con la linguetta)


Ciao,

per quanto alcune (non tutte) disposizioni dei colori non standard possano funzionare, ribadisco che per evitare problemi è bene seguure le raccomandazioni EIA/TIA

Fate riferimento allo schema del link che ho postato sopra. E' quello standard ;)

puller
06-10-2005, 17:15
Grazie, vado a farlo ricrimpare e vi faccio sapere.
Ciao.

ultimo80
06-10-2005, 18:06
E' vero funziona!!!! :winner:

Ho buttato un router pensando che fosse rotto! :doh:
Pero' ancora non riesco a capire come si spiega, il fatto che anche se li metto con lo stesso ordine, senza seguire i colori dello schema non funziona! :confused:
Chi me lo sa spiegare! :boh:

puller
06-10-2005, 18:28
Siccome non sono riuscito a trovare un negozio in cui me li crimpassero in mezzo pomeriggio, te quale schema hai seguito per farlo funzionare? Quello del link o quello "Marrone Bianco-Marrone Verde Blu-Bianco Blu Bianco-Verde Arancio Bianco-Arancio"?
Poi mi hanno detto che volendo i connettori si mettono anche senza la pinza, che costa un po' tantino... mi potreste spiegare come fare e dirmi soprattutto se è fattibile?
Grazie ancora!

Manp
06-10-2005, 18:40
E' vero funziona!!!! :winner:

Ho buttato un router pensando che fosse rotto! :doh:
Pero' ancora non riesco a capire come si spiega, il fatto che anche se li metto con lo stesso ordine, senza seguire i colori dello schema non funziona! :confused:
Chi me lo sa spiegare! :boh:

i vari cavi, all'interno della guaina, sono intrecciati in un modo particolare per minimizzare le dispersioni e le interferenze...

se tu metti un segnale su un cavo per cui è stato pensato che non ci sia fai casotto... con cavi di pochi metri nn ci sono problemi, come la lunghezza comincia a farsi importante nn funziona più niente

:)

BittiDj
06-10-2005, 19:39
il mio schema e' collaudato! :D

puller
06-10-2005, 20:27
Ok, ma un modo di crimpare senza pinze c'è?

ultimo80
06-10-2005, 21:17
No, vai da qualcuno che vende materiale elettrico!

puller
06-10-2005, 21:27
Cmq non mi hai risposto, quale mappatura hai messo, quella del link http://www.webalice.it/wgator/utp.gif, oppure quella suggerita da BittiDj?

wgator
06-10-2005, 22:20
Cmq non mi hai risposto, quale mappatura hai messo, quella del link http://www.webalice.it/wgator/utp.gif, oppure quella suggerita da BittiDj?

Ciao,

funzionano entrambe, so che alcuni seguono l'ordine indicato da BittiDj ma quella omologato e certificata è quello del mio link.
Anche se quello schema funziona, meglio seguire quello ufficiale ;) non si sa mai :ciapet:

as10640
06-10-2005, 22:45
Ciao,

funzionano entrambe, so che alcuni seguono l'ordine indicato da BittiDj ma quella omologato e certificata è quello del mio link.
Anche se quello schema funziona, meglio seguire quello ufficiale ;) non si sa mai :ciapet:
Scusa Wgator... ma come mai i cavi che si comprano crimpati di fabbrica sono diversi e precisamente:
bianco-arancio
arancio
bianco-verde
blu
bianco-blu
verde
bianco-marrone
marrone
????

ultimo80
06-10-2005, 23:00
questa http://www.webalice.it/wgator/utp.gif a sinistra (diretto)

puller
07-10-2005, 11:48
Ok, grazie!

wgator
07-10-2005, 12:13
Scusa Wgator... ma come mai i cavi che si comprano crimpati di fabbrica sono diversi e precisamente:
bianco-arancio
arancio
bianco-verde
blu
bianco-blu
verde
bianco-marrone
marrone
????

Ciao,

si, ho visto che moltissimi schemi danno la successione dei colori che dici tu... so che funziona bene.
Sui libri che ho io (di qualche anno fa) mi da la successione che ho postato e viene indicata come standard EIA/TIA. Ho sempre usato quella successione anche su linee lunghissime senza aver mai avuto noie.

puller
07-10-2005, 17:14
Fantastico, funziona con lo standard segnalato!!!

gillu
24-10-2005, 16:13
posto qua perché mi pare di aver trovato una platea molto competente.

Devo tirare una ventina di metri di cavo di rete per collegare il modem-router-voip nell'ingresso di casa con camera mia dove si trova il pc.

Tale cavo dovrebbe fare un bel giretto attraverso stipiti, muri, zoccolini eccetera, non in compagnia di fili elettrici bensì accanto al filo del telefono (impianti fatto secoli fa dai tecnici della SIP)

Ora io mi chiedevo: che tipo di cavo conviene usare? Quello schermato oppure quello normale?
E ancora: devo usare cavo incrociato oppure no?

Dato che in camera mia, oltre al desktop, utilizzo il portatile, per collegare anche quello alla rete dovrei tirare due cavi oppure piazzare in camera uno switch?

Grazie per l'attenzione che vorrete dedicarmi!

as10640
24-10-2005, 18:32
posto qua perché mi pare di aver trovato una platea molto competente.

Devo tirare una ventina di metri di cavo di rete per collegare il modem-router-voip nell'ingresso di casa con camera mia dove si trova il pc.

Tale cavo dovrebbe fare un bel giretto attraverso stipiti, muri, zoccolini eccetera, non in compagnia di fili elettrici bensì accanto al filo del telefono (impianti fatto secoli fa dai tecnici della SIP)

Ora io mi chiedevo: che tipo di cavo conviene usare? Quello schermato oppure quello normale?
E ancora: devo usare cavo incrociato oppure no?

Dato che in camera mia, oltre al desktop, utilizzo il portatile, per collegare anche quello alla rete dovrei tirare due cavi oppure piazzare in camera uno switch?

Grazie per l'attenzione che vorrete dedicarmi!
Cavo non schermato dritto
Ciao.

Parsifal_SK
25-10-2005, 13:47
E' vero funziona!!!! :winner:

Ho buttato un router pensando che fosse rotto! :doh:
Pero' ancora non riesco a capire come si spiega, il fatto che anche se li metto con lo stesso ordine, senza seguire i colori dello schema non funziona! :confused:
Chi me lo sa spiegare! :boh:

La spiegazione è semplice: degli 8 (otto) fili che stanno all'interno di cavo di rete, il PC ne usa solo 4 (due coppie), che sono precisamente l'1, il 2, il 3 ed il 6 (questo vuol dire che potresti fare un cavo di rete con soli 4 fili).
I fili all'interno del cavo sono intrecciati tra loro a coppie (verde verde-bianco, ad esempio, sono intrecciati tra loro per tutta la lunghezza del cavo) ed è su queste coppie che corre il segnale: su uno dei fili il segnale, sull'altro il suo riferimento (come il + ed il - della batteria).
I fili sono intrecciati per fare in modo che eventuali disturbi si concatenino allo stesso modo (circa) sia al segnale che al riferimento, risultando in questo modo nulli (es. sul rif mettiamo 0 e sul segnale mettiamo 1: 1-0= 1 giusto? se al rif. aggiungiamo un disturbo, ad es 0.1 e lo stesso disturbo lo aggiungiamo al segnale diventa 1.1-0.1=1 quindi il risultato finale rimane invariato).
Tecnicamente, qualsiasi sia la coppia che si utilizza (in termini di colori), a patto che si usi la stessa da entrambi i lati del cavo, funziona tutto ugualmente, i colori vengono standardizzati solo perchè se il cablaggio lo deve rifare un'altra persona e magari solo da un lato non deve stare li a guardare quello che ha fatto la persona che è passata prima.
Se invece il cablaggio viene effettuato mettendo i colori in serie, nel contatto numero 6 ci va a finire un filo che non è intrecciato con il filo che va a finire sul contatto numero 3 e di conseguenza i disturbi si concatenano in modo molto diverso sui due fili appartenenti a due diverse coppie, anzi, direi che aumenta notevolmente la differenza proprio a causa dell'errato accoppiamento, col risultato che su distanze anche relativamente brevi (20 mt su 90 e rotti previsti dallo standard non è molto) il segnale arriva talmente disturbato da risultare indecifrabile.
Per quanto riguarda le due coppie rimanenti, qualcuno si chiederà a che servono: la 4-5 è per un telefono e la 7-8 per scopi futuri... o per un altro telefono se vi fate i cavi ad hoc.

Spero che la spiegazione sia utile ed esauriente.

gillu
25-10-2005, 14:01
Cavo non schermato dritto
Ciao.

Pensandoci bene nel suo percorso il cavo passerebbe a breve distanza da un gruppo televisore,videoreg,lettore dvd-dvx. Comunque non schermato?
E poi, altro problema: posso "chiudere" (scusate i termini non tecnici) i connettori del cavo da me? Perché se me lo compro già fatto, diventa un bel problema installarlo...
Ho letto in altri post che qualcuno utilizza, anche per reti casalinghe, i cavi 6t, quelli da 1giga (correggetemi se sbaglio). E' una soluzione valida e consigliabile?
Mi verrebbe da pensare, già che ci sono, tanto vale farla più potente...

pinok
25-10-2005, 17:02
Cmq non mi hai risposto, quale mappatura hai messo, quella del link http://www.webalice.it/wgator/utp.gif, oppure quella suggerita da BittiDj?
Sono entrambe corrette, una secondo lo standard 568A, l'altra secondo lo standard 568B: http://www.ablecables.com.au/568avb.htm
Il B è più diffuso, l'A forse è suggerito per le nuove installazioni.

as10640
25-10-2005, 17:12
Pensandoci bene nel suo percorso il cavo passerebbe a breve distanza da un gruppo televisore,videoreg,lettore dvd-dvx. Comunque non schermato?
E poi, altro problema: posso "chiudere" (scusate i termini non tecnici) i connettori del cavo da me? Perché se me lo compro già fatto, diventa un bel problema installarlo...
Ho letto in altri post che qualcuno utilizza, anche per reti casalinghe, i cavi 6t, quelli da 1giga (correggetemi se sbaglio). E' una soluzione valida e consigliabile?
Mi verrebbe da pensare, già che ci sono, tanto vale farla più potente...
L'importante è che non sia schermato.... i televisori ecc... non possono creare tante interferenze da non fare andare la rete. I cavi te li puoi fare tu...

gillu
27-10-2005, 13:00
E sulla possibilità di utilizzare i cavi 6T?
Che dite? vale la pena?

E poi un altro quesito:
al punto di arrivo del cavo di rete, dovrei collegare due pc: conviene tirare due cavi oppure uno solo e poi inserire uno switch?