View Full Version : tcc5 come sono?
Inoltre più in particolare queste come Vi sembrano, anche rapporto qualità prezzo?
G.Skill F1-3200PHU2-1GBZX
Prezzo: € 139.00 IVA INCLUSA
Disponibilità: Disponibile
Descrizione Breve: Kit Dual Channel 2x512 GB, PC3200, Cas latency 2-3-3-6.
CAS Latency:2-3-3-6 (FSB 200 MHz) ufficiali
CAS Latency:2,5-3-3-6 (FSB 250 MHz) @ 2,8 V
Chip:Samsung TCC5
Voltaggio:2.65 V
PCB:6 strati
Velocità:DDR 400 MHz (PC3200)
Error Checking: Non-ECC
Registered/Unbuffered: Unbuffered
Garanzia: a vita
Capellone
05-10-2005, 13:34
se non sei un fanatico delle latenze tiratissime, per 90-100 euro ti puoi prendere le vitesta ddr500 da 512 MB (chip hynix) che vanno a 2.5-3-3-5 1T a 200MHz e reggono con le stesse latenze anche a 250 MHz (2.8V) e con 3-4-4-8 vai su 260-265 MHz.
ciao
sono quelle che ho 2x256 e non mi trovo male, ma:
- sicuro che 1gb (2x512) venga 99€ (mi dici dove in privato, grazie)
- tcc5 non è meglio di hynix?
Altrimenti quali sono delle valide tccd dal miglior rapporto qualità prezzo?
Capellone
05-10-2005, 14:00
c'è stato un malinteso: confermo che 512 Mb (NO 1 GB!) vitesta costa circa 90-100 euro, ma non ho tenuto conto che tu compreresti le G.Skill a 139 iva inclusa e sono "1 GB dual channel"; a questo punto le g.skill mi sembrano decisamente convenienti.
Grazie ancora.
ok tutto quadra, inoltre oggi 100€ per un banco di ram da 512 con chip hynix non mi sembra un grande affare.
Però restano i dubbi sul chip tcc5 (leggendo sulla guida alle memorie - se non ricordo male - sono tendenzialmente equiparate alle tccd, immagino più economiche).
Ezio... Scusa mi daresti il link dello shop in pvt??? THX
il link Te lo giro volentieri, ma è più semplice di quello che tu creda (mi sembra che sia un banner di questo sito), però mi dici cosa pensi di queste ram e che info hai in merito, grazie
se può interessare ho trovato questa review (http://www.ap0calypse.com/showthread.php?t=1872)
"GSkill 2-3-3-6 PC3200 Memory (F1-3200PHU2-1GBLA) Review
Review By: Scott Rempel
Date: May 19, 2005
Review Sample Provided By: GSkill
Over the past several months the name GSkill has become synonymous with some of the best performing memory on the market. GSkill’s TCCD based memory is highly sought after for the outrageous speeds and tight timings it is able to achieve. Well what happens if you can not afford this premium memory but are still looking for some decent performance? Enter the new GSkill 2-3-3-6 memory! This may look like your average “value” RAM, but GSkill makes some pretty big claims, saying “It is capable of achieving outrageous speeds of up to 433MHZ [at 2-3-3-6] OR DDR480 above at CL 2.5-4-4-8…”. DDR480 from a low priced set of PC3200 memory is nothing to turn your nose up at.
GSkill 2-3-3-6 Dual Channel Memory
Before I get into the review, I just want to mention that this memory has a new product model number of F1-3200PHU2-1GBZX, which is what you will find on GSkill’s website.
The 2x512MB of GSkill memory is packaged in a very plain and simple packaging. The plastic is clear, allowing you to see the memory modules. No heat spreaders to be found here…it seems GSkill has kept everything as simple as possible to help keep costs down. While heat spreaders do look nice, they do not really help cool the RAM, so you should not feel like you are losing out from a performance standpoint. Some of GSkill’s higher-end TCCD based memory is actually void of heat spreaders as well.
Here are a couple of pictures of the memory removed from the packaging. There is not very much to see here, other then a couple of information stickers. It actually looks similar to the “value” and “generic” memory that you see all over the place.
Zooming in a bit, we see that the memory chips are labeled with the GSkill logo and the number “C32M8D-5”. I am unaware what type of chips GSkill is using, but there is a good chance it is Samsung TCC5. A more interesting number I found was the “B6U808” located on the PCB. This number represents a version of BrainPower PCB, which as many of you may know, is a popular PCB used in the making of high performance memory.
Testing and Overclocking
In this section of the review we will look at the performance of the GSkill memory compared to some TCCD based OCZ memory and also see how far we can push the sticks with some overclocking.
Test system
- A64 3200+ Winchester
- MSI K8N Neo2 Platinum
- BFG 6800 Ultra OC
- OCZ PowerStream 520W
- 2x512MB OCZ PC3700 Platinum (used for comparison)
Testing Methodology
Both sets of memory were run in dual channel mode at DDR400 with timings of 2-3-3-8 (CAS=2, tRCD=3, tRP=3, tRAS=8 ). Several benchmarks were used to compare the performance of the two sets of memory with all settings being equal. Most are standard synthetic benchmark programs, but I wanted to get at least one game test in. I found a nice little program called HardwareOC HL2 Bench that can be downloaded HERE.
For every test used, with the exception of Super PI, a higher score is better. All tests were run a total of four times. The first result was discarded and then an average value was calculated from the remaining three values.
The Results
Well, as you can see from the results above, the GSkill 2-3-3-6 memory performs nearly identical to the much more expensive OCZ memory. Do keep in mind that the OCZ is capable of running 2-2-2-5 timings at DDR400 though. I chose to make the timings the same so we could determine if there is any performance loss due to the cheaper memory chips used on the GSkill. The answer is obviously “no”.
Overclocking
Overclocking is something I am personally very interested in as I like to be able to squeeze every last ounce of performance out of my parts. GSkill makes some pretty big claims of this “value” RAM so it is now time to put it to the test!
The memory was tested with various timings and voltages. The highest overclock at each set of timings was recorded. All values stated are stable overclocks, verified with memtest86. Please note that the timings shown below are given in the order of the MSI motherboard’s BIOS (2-3-6-3 below = 2-3-3-6).
I know what you are thinking…”Scott, where are all the results at various voltages, etc?” Well, it turns out that this memory did not respond at all to increases in memory voltage. I took the voltage up to 2.9V and there was negligible speed gain. At the default voltage of 2.65V the RAM reached its maximum overclock. The memory was not stable at DDR400 with any timings lower then the default 2-3-3-6. I was also somewhat disappointed to see only a 5 MHz OC at the default timings. By relaxing the timings to 2.5-4-6-3 (2.5-4-6-4 did not help) I found the maximum overclock to be 236 MHz, which translates to DDR472. I tried relaxing the CAS to 3 but this memory will not boot at that timing. This is a very decent overclock for what looks like “value” memory, but unfortunately it is not quite the DDR480 that GSkill seems to claim possible on their site. Thinking that my particular motherboard possibly did not like the GSkill memory, I decided to test it in my new DFI Ultra-D motherboard – the results were the same. Looking around the ‘net, I found there were other users getting about the same OC, so it appears not all of this 2-3-3-6 memory is capable of DDR480.
Conclusion
GSkill was smart to release a lower-end product into their line-up, as not everyone can afford the top of the line memory, nor do they need it. With the GSkill 2-3-3-6 memory you get a great “bang for your buck” with retail prices hovering around $100 USD. The memory performs well, has better timings then most similarly priced memory, and is no slouch in the OC department. The only major disappointment I had with the GSkill memory is that I was not able to achieve the type of overclock that the GSkill website claimed. Overclocking will vary from stick to stick, but if you are going to claim a certain overclock, I think that all of your products should be capable of those numbers. Possibly I just got a bad batch…hard to say.
For good performance, at a budget price, I am very pleased to give the GSkill 2-3-3-6 memory the “ap0c Approved” award!"
http://img126.imageshack.us/img126/4314/gskilcas29qs.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=gskilcas29qs.jpg)
http://img126.imageshack.us/img126/363/gskill018qq.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=gskill018qq.jpg)
http://img126.imageshack.us/img126/8499/gskill031jb.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=gskill031jb.jpg)
http://img265.imageshack.us/img265/5646/gskill050nd.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=gskill050nd.jpg)
http://img140.imageshack.us/img140/3109/gskill2500pp.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=gskill2500pp.jpg)
stbarlet
05-10-2005, 21:44
occhio che se le devi motnare su nf2 potresti avere problemi visto che palri di 1 giga..
occhio che se le devi motnare su nf2 potresti avere problemi visto che palri di 1 giga..
grazie della dritta, poi essere più preciso?
Si pensavo di passare a 512mb a 1gb su NF2 e poi se trovo qualche occasione interessante ad un venice+dfi.
A suo tempo mi ricordo che si sconsigliava l'uso di 1gb di ram, ma ormai è quasi la norma, inoltre sul sito della gskill relativamente a quelle ram parla esplicitamente di nf2, boh?
ecco il link (http://www.gskill.com/f1-3200phu2-zx.html)
P.S. le immagini si riferiscono alla nuova produzione che ha i dissipatori
Capellone
05-10-2005, 22:50
dalla recensione che ho letto vedo un buon rapporto qualità/prezzo, ma le mie vitesta fanno meglio in oc montando i tanto disprezzati hynix.
non ho capito se cerchi basse latenze o tanti MHz, comunque il prezzo è allettante...
attualmente non cerco, ipotizzo (chiedo venia, ma ho le idee un pò confuse :confused: ).
OT
Il mio obiettivo è un dualcore finalizzato ad editing e rendering, ma non avendo fretta preferisco aspettare e magari puntare o alla nuova piattaforma M2+x2+ddr2 (sperando che migliorino) o una soluzione intel che dovrebbe avere molte novità in serbo per il 2006.
fine OT
Intanto però mi erano stati prospettati i vantaggi di un a64 3000+ o 3200+ spinti in OC, così nell'attesa mi ero detto intanto potrei passare ad un gb di ram, poi se capita l'occasione prendere a64+dfi, però non voglio spendere i 300€ dei tccd top, perchè non mi va di spendere così tanto per 1gb di ram e se veramente opto per m2 o altro queste ram mi toccherebbe venderle (o rischio da calcolare svenderle); quindi le soluzioni rimaste sono utt o tcc5.
Delle latenze in sè non mi importerebbe nulla (ma temo che qualcosa contino anche loro nel conversione&compressione) comunque preferisco decisamente la frequenza raggiungibile, ma è ovvio che a quelle cifre non posso pretendere che vadano a 300mhz!
Quindi pensavo che 1gb di ram a CAS2,5@250mhz potesse essere utile subito (se non ci sono problemi tra NF2 e gb come ricordatomi qualche post sopra) ed a breve se trovo un a64: se la cpu vola la metto in asincrono altrimenti 250x10 non credo sia male su a64.
Gli hynix a 250 stanno a CAS3 (e a 200 a 2,5) hanno un vram più alto 2,8 contro 2,6 e costano molto di più.
Se ho detto qualcosa di sbagliato prego correggermi.
PS la rece che ho postato è molto pessimista, gli utenti con buone MB sembrano aver fatto molto meglio, mentre pare che con le MB più schizzinose diano problemi.
Se hai intenzione di prendere una dfi poi e visto che ne hai una adesso, nn hai pensato di prenderti ram con chip utt?
Se hai intenzione di prendere una dfi poi e visto che ne hai una adesso, nn hai pensato di prenderti ram con chip utt?
come dicevo "non voglio spendere i 300€ dei tccd top ... quindi le soluzioni rimaste sono utt o tcc5"
le utt sono le ram che conosco meno; inoltre so che vogliono vram molto alti ed io sarei orientato a soluzioni daily use, ma se mi dite che possono andare anche nel quotidiano perchè no, cosa c'è di interessante con utt?
come dicevo "non voglio spendere i 300€ dei tccd top ... quindi le soluzioni rimaste sono utt o tcc5"
le utt sono le ram che conosco meno; inoltre so che vogliono vram molto alti ed io sarei orientato a soluzioni daily use, ma se mi dite che possono andare anche nel quotidiano perchè no, cosa c'è di interessante con utt?
Il top degli utt che sono le gskill con pcb brainpower costano 170€ 1 gb tutte le altre con gli stessi chip sono a scendere come prezzo e prestazioni.
A 3.2volt le puoi tenere sempre
grazie, se le hai mi daresti qualche dritta su tali ram:
- OC
- cas
- nome
- dove al prezzo postato
e soprattutto compatibilità con la dfi NF2
@GIGI77@
06-10-2005, 00:12
Il top degli utt che sono le gskill con pcb brainpower costano 170€ 1 gb tutte le altre con gli stessi chip sono a scendere come prezzo e prestazioni.
A 3.2volt le puoi tenere sempre
mi risultano che le gskill siano abbastanza sottotono in confronto ad altre marche quali ad esempio Mushkin che costano anche meno e praticamente i 250 Mhz a 3.3v le fanno tutte con punte di 265-270mhz :)
Mi suona nuova che le ZX montino tcc5 (fuori target di prezzo per quel che ne so io)
;)
le mushkin bh5 me le ricordo, anche la nuova produzione è buona?
i negozi dove ho le trovato scrivono escplicitamente tcc5 per le g.skill zx, poi sembra strano anche a me
grazie, se le hai mi daresti qualche dritta su tali ram:
- OC
- cas
- nome
- dove al prezzo postato
e soprattutto compatibilità con la dfi NF2
G.Skill 2x512Mb 1GBGH PC3200 2-2-2-5 Dual Channel kit
Con 3.2 volt dovresti arrivare con gli stessi timing a 250, con altri volt in più puoi anche arrivare a 280 dipende poi dal fattore C. Cmq oltre i 250 ci arrivi con Nforce4
grazie valuterò attentamente:
pro:
- ottime latenze
- dovrebbero raggiungere in ogni caso i 250 mhz
- prezzo ragionevole rispetto alle tccd
contro:
- le g.skill utt costano comunque i 3/2 delle tcc5
- per volare necessitano di voltaggi alti (che a quanto so - e mi sembra che lo abbiate confermato - non sono un problema per le dfi)
Io so che sia g.skill (ormai sulla cresta dell'onda per le ottime tccd che propone) sia mushkin sono ottimi produttori (come altri del resto, magari meno concorrenziali per via dei prezzi), ma visto il dubbio insinuatomi da @GIGI77@ ("mi risultano che le gskill siano abbastanza sottotono in confronto ad altre marche quali ad esempio Mushkin") Vi chiedo se possibile qualche spiegazione in più. Thanks
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.