PDA

View Full Version : suse 9.3 pro, qualche chiarimento


Layenn
05-10-2005, 10:36
ciao a tutti,
ho provato ad installare varie distro nel corso di questi anni e regolarmente le ho abbandonate per vari motivi, soprattutto per ostacoli che consideravo montagne insormontabili.
ora ci riprovo, ho tempo libero, ho voglia di imparare.
ho scaricato i 5 cd della suse 9.3.

- l'installazione è andata bene, se non fosse che mi ha richiesto i cd 4 e 5 (che ieri non avevo ancora scaricato) e ho scelto di saltarli, sapete dirmi come riprendere l'installazione?

- sia con il profilo user, che con il profilo root, se clicco sul pulsante start (scusatemi, era solo per far capire la posizione :D ) trovo termina sessione, una volta schiacciato però mi fa disconnettere l'utente, non riesco piu a trovare il modo di spegnere e riavviare il sistema, mi dite per favore come farlo spuntare di nuovo fuori?

- appena loggato, carica l'interfaccia di kd3 e spunta la xconsole che mi da come errore: linux kernel: end_request: I/O error, dev fd0, sector 0...cos'è?

- ho come booter grub (nell'altra partizione c'e' windows xp), tra le varie opzioni di boot ci sono suse, windows, dischetto, suse safe. cosa indica dischetto? e come togliere quell'opzione dal boot in caso noto che non mi serve?

- dall'accensione del portatile (p4 2,4ghz 512mb ram) all'effettivo caricamento di tutto kde ci mette un cinquanta secondi, o un minuto buono, normale?

vi ringrazio anticipatamente per le risposte :D

Ciccio75
05-10-2005, 11:19
Allora :

1) Da Yast puoi installare tutti i pacchetti che ti servono

2) Quando sei nella schermata di accesso in basso a destra c'è la pallina verde con Sistema .. cliccandoci su ti verra fuori il menu per spegnere/riavviare

3) fd0 è il floppy.... purtroppo l'errore non mi dice niente a parte un problema di accesso al floppy

4) Avvia Yast -> Sistema -> boot loader di qui puoi fare tutto cio che vuoi su grub (occhio però)

5) E' normale è un po' lentina ... aggiornando il kernel con YOU migliora un po'


Bye

Layenn
05-10-2005, 16:18
Allora :

1) Da Yast puoi installare tutti i pacchetti che ti servono

2) Quando sei nella schermata di accesso in basso a destra c'è la pallina verde con Sistema .. cliccandoci su ti verra fuori il menu per spegnere/riavviare

3) fd0 è il floppy.... purtroppo l'errore non mi dice niente a parte un problema di accesso al floppy

4) Avvia Yast -> Sistema -> boot loader di qui puoi fare tutto cio che vuoi su grub (occhio però)

5) E' normale è un po' lentina ... aggiornando il kernel con YOU migliora un po'


Bye

ciao,
intanto grazie mille per le risposte.
per il fatto che non riuscivo piu a riavviare e spegnere, ho googlato un po e ho trovato alcuni con il mio stesso problema, ma ho risolto in questo modo:

andare in Yast, sistema, editor il file
/etc/sysconfig, e in desktop, displaymanager sostituire xdm con kdem, riavviare.

ammetto niubbamente di non aver idea di cosa ho fatto :doh: , ma ora è ricomparso il "riavvia sistema" e il "spegni pc". inoltre è anche scomparso il login "strano" che faceva prima (su uno sfondo grigio..)
ora addirittura non mi da nemmeno più l'errore che mi dava prima nella console!

vado a combinare ancora qualche guaio cercando di togliere tra le opzioni di boot "dischetto".
a presto, per altri chiarimenti :D

Layenn
05-10-2005, 16:26
wow sono riuscito a togliere nel boot l'opzione dischetto :D :D :D
vediamo ora che altri casini posso cercare di combinare...
noto che durante il caricamento di suse (quando è possibile fare esc per avere sotto forma di log ciò che viene caricato), il So carica mooolte cose che io nemmeno ho, se non ho capito male controlla tutto l'hw. per esempio ho notato una stringa riguardante la pmcia e il bluetooth che io nemmeno ho nel portatile. è possibile fare in modo che non vengano nemmeno cercati all'avvia per poter velocizzare il tutto?


p.s. comincia a piacermi :D molto customizzabile ma altrettanto difficile :(

Layenn
06-10-2005, 18:35
eccomi qui, con un altro grande problema :cry:
ho provato a collegare al notebook sul quale ho installato la suse un mouse usb (microsoft compact optical mouse), nonostante venga riconosciuto all'avvio e mi venga chiesto se voglio configurarlo, quando premo su configura, mi chiede la pass di root e una volta fornita quest'ultima sembra caricare qualcosa su disco ma non parte nessun programma di configurazione mouse. E ovviamente il mouse non funziona :cry: :cry:
ho provato a configurarlo anche da yast, nel quale ho provato a configurarlo anche come semplice mouse usb (e in tutti gli altri modi possibili) ma il mouse continua a non funzionare :(
ovviamente provando il mouse sotto win xp funziona :(
qualcuno mi puo aiutare?