PDA

View Full Version : condizionatore perdita acqua


rava
05-10-2005, 10:20
Buon giorno a tutti, sono nuovo del forum, e visto la grande disponibilita dei partecipanti, gradirei un'oppinione sul seguente quesito. Ho fatto installare nella primavera 2004 un condizionatore della DAIKIN con due SPLIT, inverter e con pompa di calore.
Ora per quanto riguarda il comfort sono soddisfatto, ma ho un dubbio, dunque l'unita esterna perde acqua sia quando funziona in raffredamento che in riscaldamento, è vero che sotto l'unita esterna c'è un foro per lo scarico della condensa ma circa 1/2 litro di acqua dopo 4 o 5 ore di funzionamento mi sembra eccessivo.
Qualche anima pia può darmene una spiegazione è normale? oppure è meglio chiamare l'assistenza.
Ringrazio anticipatamente chi vorra chiarirmi la questione, alla prossima e buona giornata a tutti

Northern Antarctica
05-10-2005, 10:47
Buon giorno a tutti, sono nuovo del forum, e visto la grande disponibilita dei partecipanti, gradirei un'oppinione sul seguente quesito. Ho fatto installare nella primavera 2004 un condizionatore della DAIKIN con due SPLIT, inverter e con pompa di calore.
Ora per quanto riguarda il comfort sono soddisfatto, ma ho un dubbio, dunque l'unita esterna perde acqua sia quando funziona in raffredamento che in riscaldamento, è vero che sotto l'unita esterna c'è un foro per lo scarico della condensa ma circa 1/2 litro di acqua dopo 4 o 5 ore di funzionamento mi sembra eccessivo.
Qualche anima pia può darmene una spiegazione è normale? oppure è meglio chiamare l'assistenza.
Ringrazio anticipatamente chi vorra chiarirmi la questione, alla prossima e buona giornata a tutti

mezzo litro d'acqua ogni 4-5 ore con un multisplit??? :confused:

A me sembra pochissimo!!! Io ho un 14000 Btu che d'estate tira fuori un litro e mezzo d'acqua ogni ora (capacità deumidificante dichiarata sul libretto: 1.9 litri / ora). Se lo lascio acceso la notte la mattina dopo la tanica da 15 litri è piena.

In questa stagione la quantità di condensa è minore, ma l'ordine di grandezza è quello, regolati di conseguenza ;)

andyweb79
05-10-2005, 11:03
quoto sopra... è normalissimo...

rava
05-10-2005, 13:08
grazie della rapidita nel rispondere, l'unita esterna è posizionata a pavimento quindi infilerò sotto la stessa una vaschetta per il recupero della famosa acqua

razziadacqua
05-10-2005, 14:46
Ah ma ragazzi spiegatemi una cosa...

per quale assurdo motivo il tubo del condizionatore da cui esce l acqua...non viene fatto sbucare direttamente all esterno nel tubo della grondaia??

del tipo dai miei nonni...condizionatore a muro...il tubo passa il muro dentro il terrazzo....e scarica nella vasca.

QUando poi a 1metro di distanza,20cm a dx...c'è il tubo verticale della grondaia :/

Ho guardato sta cosa in giro...tutti così...grondaie a disposizione e tubi che scaricano nelle taniche...

Che per caso l acqua è mezza inquinata??? :/

Cico the SSJ
05-10-2005, 15:35
l'acqua dovrebbe essere normalissima acqua distillata

razziadacqua
05-10-2005, 15:44
l'acqua dovrebbe essere normalissima acqua distillata
appunto!perchè non scaricarla nelle grondaie?O nelle tubazioni normali se disponibili...

PHCV
05-10-2005, 18:00
appunto!perchè non scaricarla nelle grondaie?O nelle tubazioni normali se disponibili...

Beh... quello della camera dove dormo scarica in un tubo apposito collegato alla fogna... predisposto quando abbiamo ristrutturato l'appartamento... tutto sotto muratura, non si vede nulla... mentre dove ho il pc scarica dentro alla grondaia... comunque anche il mio è sul litro abbondante all'ora...

Topomoto
05-10-2005, 18:26
La quantità di acqua "prodotta" penso dipenda dal tasso di umidità dell'aria.

Northern Antarctica
05-10-2005, 18:31
Ah ma ragazzi spiegatemi una cosa...

per quale assurdo motivo il tubo del condizionatore da cui esce l acqua...non viene fatto sbucare direttamente all esterno nel tubo della grondaia??

del tipo dai miei nonni...condizionatore a muro...il tubo passa il muro dentro il terrazzo....e scarica nella vasca.

QUando poi a 1metro di distanza,20cm a dx...c'è il tubo verticale della grondaia :/

Ho guardato sta cosa in giro...tutti così...grondaie a disposizione e tubi che scaricano nelle taniche...

Che per caso l acqua è mezza inquinata??? :/

Difatti scaricare nella grondaia è la cosa migliore, solo che non lo fa quasi nessuno, credo per le rotture di scatole associate (tipo che la grondaia non è tua ma è condominiale e ci vuole l'approvazione dell'assemblea, ecc.)

razziadacqua
05-10-2005, 22:21
Difatti scaricare nella grondaia è la cosa migliore, solo che non lo fa quasi nessuno, credo per le rotture di scatole associate (tipo che la grondaia non è tua ma è condominiale e ci vuole l'approvazione dell'assemblea, ecc.)
i condomini vero...nn ci avevo pensato....brrrrravissimo! ;)

Ewigen
06-10-2005, 12:06
Ah ma ragazzi spiegatemi una cosa...

per quale assurdo motivo il tubo del condizionatore da cui esce l acqua...non viene fatto sbucare direttamente all esterno nel tubo della grondaia??
perché chi lo ha installato non aveva voglia di fare le cose per bene

rava
06-10-2005, 16:58
Saluti sono appena rientrato e ho visto che la discussione si è leggermente allargata. Il mio dubbio sulla perdita d'acqua, oltre che x la quantita era anche da dove usciva l'acqua, poiche anch'io all'interno dei locali ho un tubetto di plastica che manda l'acqua nello scarico di un vecchio lavandino ormai inutilizzato, e appunto x questo mi chiedevo perchè mai dovesse uscire l'acqua da sotto il compressore. Mistero