PDA

View Full Version : Si espande la gamma di cpu Turion 64


Redazione di Hardware Upg
05-10-2005, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15512.html

AMD aggiunge una nuova versione di processore Turion 64 alla propria gamma di cpu per sistemi notebook

Click sul link per visualizzare la notizia.

davidon
05-10-2005, 10:00
è già noto quale sarà il limite di frequenza raggiungibile (di fabbrica) dagli attuali Turion MT (25W) ?
gli incrementi dell'ML erano prevedibili, ma mi chiedo dove possa arrivare questo step dell'MT

ciaobye

davidon
05-10-2005, 10:04
aggiungerei una cosa...
chissà se DELL si possa ricredere sull'impiego di cpu AMD
ci starebbe bene un XPS gen.2 powered by Turion ML :sbav:
spero che almeno gli altri produttori di supernotebook non lo ignorino ulteriormente

ciaobye

dins
05-10-2005, 10:34
è già noto quale sarà il limite di frequenza raggiungibile (di fabbrica) dagli attuali Turion MT (25W) ?
gli incrementi dell'ML erano prevedibili, ma mi chiedo dove possa arrivare questo step dell'MT

ciaobye


Io ci provo:
IMHO la serie 35Watt arriverà sopra i 2.4Ghz (pronostico il modello 2.6ghz quale ultimo)
La serie 25watt non arrriverà sopra 2.4Ghz, quindi IMHO l'ultimo sarà proprio 2.4Ghz / 25Watt.

Poi si ripartirà dai dual core, con frequenza al lancio presumibilmente piu' basse e destinate lentamente a crescere (moolto lentamente, non credo si punterà più a frequenza in assoluto superiori a 2,4 o 2,6Ghz, quanto a architetture piu' efficienti per ciclo di clock).

Personalmente l'avvento dei dual core su notebook mi ispira molto.
Estate prox, se i prezzi saranno accessibili, vorrei farmene uno. Al limite aspetterò il periodo post natlizio...

tuasora
05-10-2005, 10:59
dove sono i portatili con il Turion? mi riferisco ai modelli MT37 e 40 e poi dove sono i chip set mobile che non rendono inutile l'uso di queste cpu? mi sembra che solo l'ATI X200 consuma poco o sbaglio? mi consola il fatto che nei primi mesi del 2006 nvidia proporrà la versione mobile del c51 speriamo bene...

cicastol
05-10-2005, 11:19
Io ci provo:

Estate prox, se i prezzi saranno accessibili, vorrei farmene uno. Al limite aspetterò il periodo post natlizio...
Speriamo.. io ho preso 6 mesi or sono un 3000+ a 145 euro,adesso lo vedo ancora in giro sempre allo stesso prezzo :muro: :(

ronthalas
05-10-2005, 11:42
io ho trovato un Turion ML-30 della Acer a prezzi inferiori ai 1000 euro, e devo dire che paragonato a un Thunderbird Desktop da 1100 va praticamente il doppio come velocità processore... Vabbè i test li ho fatti a spanne però la sensazione è che funzioni veramente bene... non ho idee e confronti con un eventuale Centrini 1.6... Però per un'amica che aveva bisogno di un pc portatile nuovo... andava più che bene.

Fx
05-10-2005, 11:50
è già noto quale sarà il limite di frequenza raggiungibile (di fabbrica) dagli attuali Turion MT (25W) ?

più si raffina il processo produttivo, migliore è l'efficenza per watt, più alto puoi spingere la frequenza... non c'è un limite: man mano che si andrà avanti si potrà salire sempre più...

cmq 25 watt per 2.4 ghz è un risultato veramente eccellente: di fatto è il sorpasso dei pentium m (il che non vuol dire che ci sia il sorpasso alla piattaforma centrino nel complesso, questo è da vedere, tuttavia a livello di cpu il risultato è veramente ottimo)...

davidon
05-10-2005, 13:02
più si raffina il processo produttivo, migliore è l'efficenza per watt, più alto puoi spingere la frequenza... non c'è un limite: man mano che si andrà avanti si potrà salire sempre più...

il principio è verissimo
ma di solito dalle roadmap dei produttori si possono trarre indicazioni su quando un processo produttivo (o semplicemente uno step di tale processo) verrà messo da parte
quindi credo che sia già designata una cpu di "chiusura" dell'attuale step dei Turion MT

ciaobye

Lucrezio
05-10-2005, 14:11
Però scaldano ancora troppo...

dins
05-10-2005, 14:40
Però scaldano ancora troppo...


è difficile definire un "troppo".
In portatili desktop replacement i turion 35watt vanno meglio e scaldano meno dei relativi p4-m

In portatili "normali" i turion 25watt vanno circa uguali e consumano (er quindi scaldano) circa uguali ai relativi dothan.....

Nei portili ultraslim manca ancora una proposta AMD che possa rivaleggiare con i dothan low voltage e ultra low voltage.

Magari tu con Però scaldano ancora troppo... volevi dire proprio questo, ho solo preferito precisare meglio!

sirus
05-10-2005, 15:08
ma i dual core turion64 non sono ancora stati annunciati??? peccato sarebbe sicuramente soluzioni interessanti... :(

dins
05-10-2005, 15:48
ma i dual core turion64 non sono ancora stati annunciati??? peccato sarebbe sicuramente soluzioni interessanti... :(


che ci sarà è poco ma sicuro....
è stato anche mostrato funzionante
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1338/5.html
il quando è piu' incerto:
http://news.amdplanet.it/archivio/news/1/4012
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=9539&What=news
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20050825&page=idf_2005-10
http://www.hardwaremax.it/notizia/CPU/1776.aspx

sicuramente 2006....chi parla primo trimestre, chi no.....
IMHO la diffusione sarà lenta (complice anche l' "inerzia" dei produttori di notebook verso AMD in generale per ben noti motivi) quindi io nei miei progetti di upgrade futuro ho appunto pensato all'estate o piu' probabilmente tra un annetto...
realisticamente.....

shuttle
05-10-2005, 17:00
Quello che non riesco a capire è come fa la serie MT a consumare ben 10 Watt in meno della serie ML, visto che le caratteristiche di frequenza, bus e processo produttivo sono identiche. A parte questo mi sembra di capire che il vantaggio rispetto ai pentium m e anche maggiore visto che i consumi comprendono anche il controller di memoria integrato.

bjt2
05-10-2005, 17:21
Sono esemplari più "fortunati", che possono funzionare a Vcore più basse. Poichè la potenza dipende dal quadrato della tensione...

tuasora
05-10-2005, 17:29
Poichè la potenza dipende dal quadrato della tensione...
Se fossi in te mi andrei a ripassare un po' di fisica o elettronica :read: ... :sofico: :banned:

bjt2
05-10-2005, 17:39
P=V^2/R, mi pare...

tuasora
05-10-2005, 18:31
La potenza o meglio i watt dipendono dai volt e dagli amper va=v*a e watt=va quando il coef di sfasamento è unguale ad uno... del resto non sono un tecnico ma un aspirante commercialista...

Mystico
05-10-2005, 19:34
Poichè la potenza dipende dal quadrato della tensione...

Non bestemmiamo per carità!

La potenza o meglio i watt dipendono dai volt e dagli amper va=v*a e watt=va quando il coef di sfasamento è unguale ad uno... del resto non sono un tecnico ma un aspirante commercialista...

Io sono un tecnico elettrotecnico, vi spiego un po di cose.

Il cos(fi) si prende in considerazione SOLO nelle tensioni alternate, in continua il cos(fi) non esiste.

P=V^2/R, mi pare...
:mbe:

:stordita:

Cerco di fare un po di luce.
In continua si fa cosi:

V=R*I trovate la tensione espressa in Volt

R=V/I trovate le resistenza espressa in OHM

I=V/R trovate la corrente in Amper

P=V*I trovate la potenza espressa in Watt.


Spero di aver chiarito. :)

Kres
05-10-2005, 20:06
Che io sappia la cosa è un po' diversa. Per gli integrati CMOS il consumo è limitato alle commutazioni, il consumo statico è trascurabile, perchè la corrente di polarizzazione è trascurabile: il consumo è dovuto alla potenza dissipata nelle capacità parassite e di carico degli integrati stessi.
L'energia assorbita (dissipata più accumulata) durante una transizione basso alto è E=CV^2. Nel passaggio opposto (alto-basso) l'energia immagazzinata è persa ==> da cui a una frequenza di clock f si ha una potenza dissipata pari a Pd=C*f*Vcc^2.
Poi ci sarebbero altre cose da dire riguardo alle capacità, in ogni caso la potenza è, con buona approssimazione, proporzionale al quadrato della tensione di alimentazione.

Fx
05-10-2005, 21:27
e ciò dimostra che un conto è sapere le formule, un conto è capirle :asd:

leoneazzurro
05-10-2005, 21:49
Che io sappia la cosa è un po' diversa. Per gli integrati CMOS il consumo è limitato alle commutazioni, il consumo statico è trascurabile, perchè la corrente di polarizzazione è trascurabile: il consumo è dovuto alla potenza dissipata nelle capacità parassite e di carico degli integrati stessi.
L'energia assorbita (dissipata più accumulata) durante una transizione basso alto è E=CV^2. Nel passaggio opposto (alto-basso) l'energia immagazzinata è persa ==> da cui a una frequenza di clock f si ha una potenza dissipata pari a Pd=C*f*Vcc^2.
Poi ci sarebbero altre cose da dire riguardo alle capacità, in ogni caso la potenza è, con buona approssimazione, proporzionale al quadrato della tensione di alimentazione.

Si, la potenza dissipata per commutazione è dovuta alle capacità (non in prima istanza quelle parassite, bensì quelle proprie dei transistor, tra drain e source e la capacità di gate) ed è proporzionale al quadrato della tensione E alla frequenza. C'è poi una dissipazione dovuta alla correnti parassite ma di ordine inferiore. No, il consumo statico non è trascurabile, e ci sono due tipi di consumo "statico": quando il transistor è in conduzione (Vdson*Idson, preso per il singolo transistor non è molto significativo, su tanti transistor si fa comunque sentire) e quando non lo è, il secondo è il famoso consumo dovuto alle correnti di leakage e va sempre con il quadrato della tensione.

Kres
05-10-2005, 22:50
Con capacità di carico intendevo proprio "quelle proprie dei transistor"... Differenze di notazione :), ma cmq le capacità parassite sono circa dello stesso ordine di grandezza: è per questo, che tra le altre cose si riduce il processo produttivo.
Per quello che riguarda il consumo statico, per quanto ne so io, le correnti di perdita delle giunzioni inverse sono estremamente piccole, dell'ordine dei uA fino alle decine di nA; similmente la ddp in un mos ON non è maggiore di 0,1 V, ma anche meno con correnti Ion dell'ordine delle dei uA (o delle decine di uA).
E' difficile poter dire a priori e soprattutto senza dei dati sicuri (di data sheet), se siano trascurabili o meno, cmq in genere sono ordini di grandezza inferiori al consumo dinamico.

dins
06-10-2005, 07:56
quoto chi dice che per le CPU, a meno di costanti e espressioni magari piu' precise, la potenza dissipata va linearmente con la frequenza e con il quadrato del voltaggio cui il processore opera.

I 25 watt sono quelle CPU piu' "fortunate" che, testate da AMD, risultano stabili alla frequenz anominale ad uno step di voltaggio inferiore.
Impostate quindi per operare a quel voltaggio dissiperanno max 25watt invece di 35.....

leoneazzurro
06-10-2005, 09:10
Con capacità di carico intendevo proprio "quelle proprie dei transistor"... Differenze di notazione :), ma cmq le capacità parassite sono circa dello stesso ordine di grandezza: è per questo, che tra le altre cose si riduce il processo produttivo.
Per quello che riguarda il consumo statico, per quanto ne so io, le correnti di perdita delle giunzioni inverse sono estremamente piccole, dell'ordine dei uA fino alle decine di nA; similmente la ddp in un mos ON non è maggiore di 0,1 V, ma anche meno con correnti Ion dell'ordine delle dei uA (o delle decine di uA).
E' difficile poter dire a priori e soprattutto senza dei dati sicuri (di data sheet), se siano trascurabili o meno, cmq in genere sono ordini di grandezza inferiori al consumo dinamico.

Ovviamente dipende dal processo produttivo e da tante altre cose, a priori non si può comunque trascurare, comunque come consumo statico c'è anche quello per leakage, che non è trascurabile nei processi produttivi odierni (ecco il senso del mio "il consumo statico non è trascurabile rispetto a quello dinamico") ed anzi ha sempre più importanza con la riduzione del processo produttivo. Le correnti di leakage con geometrie a 90 nm cominciano a diventare quasi dello stesso ordine di quelle di conduzione, dato che lo strato di materiale che dovrebbe garantire "l'isoalmento" è di spessore infinitesimo. Le capacità parassite non sono sì trascurabili ma comunque non proprio dello stesso ordine (soprattutto con processi low-k) di quelle proprie del transistor anche perchè se così fosse mantenere l'integrità dei segnali elettrici sarebbe un'impresa mica da poco ;)

bjt2
06-10-2005, 12:03
Era proprio quello che intendevo dire. L'energia si misura in J e che sia 1/2 C*V^2 o t*V^2/R, sempre energia è. E chiaro che nelle situazioni reali contribuiscono entrambi i termini (in realtà c'è un terzo termine: gli effetti induttivi, mi pare che sia 1/2 L*I^2, ma non vorrei dire castronerie, in genere comunque si trascura).

bjt2
06-10-2005, 12:04
P.S.: ho parlato di energia per uniformità: per riportarsi a potenza, dividere l'energia per l'intervallo di tempo in cui si è prodotta/consumata/transitata.

BlackBug
06-10-2005, 22:17
Mi pare che regni un po' di confusione tra principi di elettronica ed elettrica...le leggi di ohm valgono per circ. elettrici ma l'elttronica funziona diversamente.

bjt2
07-10-2005, 07:45
Non volevo riportare le equazioni di Maxwell, o peggio ancora, visto che queste sono solo una approssimazione, la teoria della relatività generalizzata... ;)

liviux
13-10-2005, 15:08
Che bello! Un thread dove tutti parlano da esperti di cose delle quali non sono per nulla esperti! Meglio ancora, arriva un professionista del settore, dice

Io sono un tecnico elettrotecnico, vi spiego un po di cose.

e ci spiega a noi ignoranti che:

Il cos(fi) si prende in considerazione SOLO nelle tensioni alternate, in continua il cos(fi) non esiste.

Allora, visto che io mi occupo di tutt'altro e da piccolo ho pure preso la scossa, mi permetto di far notare che se phi vale 0 (come nel caso della corrente continua, che mi piace considerare un'onda di frequenza zero), cos(phi) = 1, in pieno accordo con quanto detto da tuasora (l'utente con questo nickname, non la sorella di alcuno, per la quale ho comunque il massimo rispetto).


I=V/R trovate la corrente in Amper
P=V*I trovate la potenza espressa in Watt.

...e qui mi viene il sospetto che sia:
P = V*V/R = V^2/R
come sostenuto dall'egregio bjt2.

Spero di aver chiarito. :)

A chi, scusa? ;)

P.S.: Se avete un gatto mandatemelo, che gli insegno ad arrampicarsi...

sslazio
14-11-2005, 11:41
guardate che l'MT da quel che so consuma meno perchè ha 512 k di II° livello.

1jfrusciante
24-05-2006, 19:39
guardate che l'MT da quel che so consuma meno perchè ha 512 k di II° livello.

No no:

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_12651_12658,00.html

E vengo alla domanda: visto che l'unica cosa che cambia è il consumo (ben 10W in meno nella serie MT), perchè viene venduta la serie ML che costa solo 5 dollari in più a pezzo? Clock, cache, bus, freq identici... Allora perchè vendono ancora l'ML?

In altre parole... Ci sono vantaggi nell'aumento dei consumi?

dins
25-05-2006, 08:14
No no:

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_12651_12658,00.html

E vengo alla domanda: visto che l'unica cosa che cambia è il consumo (ben 10W in meno nella serie MT), perchè viene venduta la serie ML che costa solo 5 dollari in più a pezzo? Clock, cache, bus, freq identici... Allora perchè vendono ancora l'ML?

In altre parole... Ci sono vantaggi nell'aumento dei consumi?

punto1) come diamine sei andato a ripescare questa discussione orma morta e sepolta??? :D
punto2)la serie ML semmai costa 5$ in meno...
punto3)dalla linea di produzione AMD escono svariate CPU....alcune reggono voltaggi e freq tali da poter essere vendute come MT, altre no....che fanno le buttano?
no le "ripescano" e le vendono come ML...

Sawato Onizuka
25-05-2006, 14:10
però sarei curioso di vedere un Turion S1 (con un chipset DECENTE s'intende) vs Merom

magari si rivelano molto più sorprendenti dei cugini su AM2