PDA

View Full Version : Problemi con Floppy-drive ... perchè?


David9
05-10-2005, 00:06
Ciao
ho rimontato qualche giorno fa il nuovo pc(A64 3000+)....ed ho rimesso il vecchio floppy drive che avevo sul pc vecchio(Pentium 3 800Mhz). Appena ho messo un floppy ho visto che non lo leggeva......se vado su risorse del computer e clicco su floppy..mi dice "inserire un disco nell'unità A". :eek:
Ecco le prove che ho fatto per assicurarmi che tutto stava apposto:
1)Ho provato vari floppy....sia vuoti e sia pieni.
2)Ho controllato nel bios se il floppy era attivo....tutto a norma.
3)Ho rotto anche la parte metallica di un floppy....per vedere se era un problema nello spostare questa protezione....ma niente(non legge neanche così).
4)Ho ricontrollato i cavi di alimentazione e dati.......tutto in regola.
5)Ho provato a salvare un file sul dischetto ma mi dice sempre inserire floppy.

Vi spiego meglio una cosa:
quando vado su Risorse del computer e clicco su floppy.....il led si accende e cerca il floppy....ma poi mi dice "Inserire un disco nell'unità A".
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

MM
05-10-2005, 00:13
Direi che il cavo è difettoso o collegato male

David9
05-10-2005, 00:16
Non credo.....perchè se inverto il cavo dati del floppy-drive...il led è sempre acceso e quindi non è giusta la posizione del cavo.
L'altra estremità del cavo è collegata alla mainboard in maniera giusta al 100%. ;)

Avete altre soluzioni??? :help:

MM
05-10-2005, 00:18
Provato a cambiare il cavo?
Altre soluzioni non ci sono, il floppy non ha driver e viene riconosciuto dal bios

Se i dischetti non li vede:
- è difettoso
- il cavo non trasmette
- il floppy è rovinato (meno probabile)

David9
05-10-2005, 00:43
1) il cavo è nuovo........era nella confezione della scheda madre Asrock 939 dual-sata2.
2) il floppy prima sul vecchio pc funzionava!!!

Me sa che mi tocca ricomprarlo........uffaaaaa :cry:

MM
05-10-2005, 09:38
Non è che ricollegando il cavo hai piegato qualcuno dei pin?

David9
05-10-2005, 11:04
Ho ricontrollato...........il cavo è perfetto.
Booooooo me conviene ricompra sto floppy-drive. :O

Dejan_ira
05-10-2005, 12:07
il floppy è il vero mistero dell'informatica...
a volte ci metti di più a farne funzionare uno che a montare una scheda madre...
cmq, prova a far partire il sistema col cavo messo nella posizione errata (col led sempre acceso); fai caricare windows, e poi spegni.
quindi metti il cavo nella posizione corretta e riaccendi...
a me un paio di volte si è risolto tutto così
spero funzioni,
Dejan

MM
05-10-2005, 13:24
Se questa funziona me la segno davvero....
...e la metto tra gli innumerevoli misteri dell'informatica

ceck
05-10-2005, 13:56
Non è che il cavo sia collegato storto?

Ciauz :)

David9
05-10-2005, 16:39
No....il cavo è collegato bene! :(
Non credo siano i cavi.......che rabbia.
In questo modo....non posso aggiornare il BIOS. :doh:

Miiiiii......che rabbiaaaa :mad:

cavimb76
06-10-2005, 09:42
No....il cavo è collegato bene! :(
Non credo siano i cavi.......che rabbia.
In questo modo....non posso aggiornare il BIOS. :doh:

Miiiiii......che rabbiaaaa :mad:

Io ho un problema simile...il floppy viene ha il led sempre acceso, ma il cavo è collegato correttamente...non è che possa dipendere dall'alimentatore???

David9
06-10-2005, 09:58
Se il led sta sempre acceso.......significa che il cavo è collegato male. ;)
L'alimentatore non può essere........perchè io ho un case nuovo con alimentatore da 450 W. :D
Inoltre all'inizio avevo una sola periferica di lettura....solo il masterizzatore.
E come scheda video ho una GeForce FX 5200......che di alimentazione non richiede niente rispetto alle schede video odierne. :rolleyes:

cavimb76
06-10-2005, 10:57
Se il led sta sempre acceso.......significa che il cavo è collegato male. ;)
L'alimentatore non può essere........perchè io ho un case nuovo con alimentatore da 450 W. :D
Inoltre all'inizio avevo una sola periferica di lettura....solo il masterizzatore.
E come scheda video ho una GeForce FX 5200......che di alimentazione non richiede niente rispetto alle schede video odierne. :rolleyes:

anch'io ho un case e un'alimentatore nuovi di palla. per quanto riguarda il collegamento dei cavi...la sequenza pin della porta floppy non è continua, bensì presenta una interruzione. La spina del cavo (femmina) a sua volta non è uniforme, bensì presenta un tappino esattamente in corrispondenza di quella interruzione...ed è l'unica spina fatta in quel modo...che sia il cavo rotto? :confused: :confused: :confused:

Addirittura ho provato con un altro floppy, ottenendo lo stesso risultato...per quello pensavo a qualcosa di strano riguardante l'ali...

adesso ne sparo una di grossa: non è che con alimentatori troppo potenti serva un cavo o un floppy particolare???

David9
06-10-2005, 13:00
No assolutamente no. :p

Comunque io ho un cavo....dove da un'estremità va a combaciare proprio alla scheda madre e dall'altra non combacia esattamente al floppy nel senso che quest'ultima estremità del cavo è uniforme mentre la porta dle floppy no.
BOOOOOOOO :confused: :confused: :confused:

Mi sembra strano che il cavo non vada bene........ :mc: :mc: :mc:

David9
06-10-2005, 13:20
L'estremità del cavo che va alla porta del floppy è uniforme......mentre la porta del floppy non è uniforme!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

cavimb76
06-10-2005, 13:25
L'estremità del cavo che va alla porta del floppy è uniforme......mentre la porta del floppy non è uniforme!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Ma questo mi sembra sia nella norma...da quello che ho potuto vedere io eh...non mi dirai che mi devo andare a cercare un cavo floppy che termini esattamente come termina la porta del floppy, vero??? secondo me è lo standard che è così, cioè tutti i cavi floppy terminano con tutti i "buchetti" per i pin aperti...ammesso e non concesso che si stia parlando della stessa cosa...

cavimb76
07-10-2005, 08:09
Ma questo mi sembra sia nella norma...da quello che ho potuto vedere io eh...non mi dirai che mi devo andare a cercare un cavo floppy che termini esattamente come termina la porta del floppy, vero??? secondo me è lo standard che è così, cioè tutti i cavi floppy terminano con tutti i "buchetti" per i pin aperti...ammesso e non concesso che si stia parlando della stessa cosa...

io ho risolto invertendo il cavetto che va nella porta floppy...meglio tardi che mai!!!

MM
07-10-2005, 13:46
Se per uniforme o meno intendi che sono presenti tutti i pin oppure ne manca uno, questo è normale e non ci sono problemi

La cosa più banale: il cavo è messo nel veso giusto?
Vale a dire la parte uniforme del cavo va sulla MB mentre quella ctagliata con alcuni fili invertiti va sul floppy

David9
07-10-2005, 16:26
IO HO RICOMPRATO IL FLOPPY-DRIVE (10EURO) E ORA FUNZIONA TUTTO. :)

Alpha Centauri
09-10-2005, 01:14
Scusate, visto che si parla di connessione floppy, pin, verso del cavo e misteri dell'informatica, chiedo una cosa anch'io: ho preso una mobo intel D845PEBT2 usata, e mentre collegavo tutto, mi son accorto che sul connettore della mobo, invece del classico pin mancante (x il floppy), ne mancavano 2 consecutivi. X scrupolo, prima di contattare il venditore, ho completato l'assemblaggio ed ho constatato che il floppy funzionasse. E così è. Solo che non ho mai visto un connettore floppy sulla mobo senza 2 pin. Qualcuno mi sa dire se è tutto regolare?

Allego foto:


http://img385.imageshack.us/img385/7598/img0003cut0ed.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=img0003cut0ed.jpg) http://img384.imageshack.us/img384/4697/img0003cutevidenziato7fv.th.jpg (http://img384.imageshack.us/my.php?image=img0003cutevidenziato7fv.jpg)