MAROTICA
04-10-2005, 16:35
Salve a tutti!!! Sono un nuovo iscritto al forum mi chiamo Marco ed ho 48 anni ed (udite udite) ho deciso di assemblare un PC (e questo non credo che cambi la vita ad alcuno di voi………..). Scusatemi subito per la lunghezza del mio intervento (mi scuso anche con i moderatori), ma prometto sarà la prima ed ultima volta che mi dilungherò così (anche perché è necessario per quello che sto per dire ops! scrivere….). Dunque un piccolo preambolo: sono un vecchio (issimo) C.B. (City Band, 27 Mhz, 11 metri, qso, hi hi………) e le poche conoscenze di elettronica le ho fatte grazie a questo mio Hobby, sono cresciuto a pane e Commodore (vic 20, Commodore 64, Commodore 128…) ed ora vorrei tentare si assemblare un vero e proprio PC. Dai componenti che più avanti Vi indicherò potrebbe sembrare che il budget a mia disposizione sia considerevole…..ma niente di tutto questo! Vorrei mettere insieme un computer di fascia alta comprando pian pianino tutto il necessario per due motivi: 1) credo che ci sia più soddisfazione ad acquistare ogni singolo pezzo volta per volta che acquistare (avendo la possibilità) tutto insieme, è molto facile entrare in un negozio di computer con 4-5.000 €. e prendere un PC già assemblato e/o farselo assemblare dal negoziante. Credo che nel comprare i componenti volta per volta ci sia un gusto morboso/soddisfacente/bello/divertente (nell’accezione migliore dei termini), penso che per esempio acquistare prima il case/cabinet poterlo vedere, controllare, verificare, scoprire che i bordi non sono taglienti, vedere quanti/quali dischi e/o schede posso installarvi decidere poi quale alimentatore prendere e via così chi più ne ha più ne metta……….. sia il massimo e lo stesso varrà per la scheda madre, per la CPU, per le schede video…… E’ un po’ (senza offendere nessuno anche perché il discorso si potrebbe ribaltare e perché non ne ho assolutamente l’intenzione) come conoscere una bellissima donna e fare quello che c’è da fare in 10/20 minuti od invece portarla a cena fuori, poi a vedere un film, dopo in un piano bar e poi in una suite d’albergo con la vista sul mare o sul Colosseo e passare un’intera notte con lei………. Un altro esempio: a qualcuno di Voi sarà capitato di cimentarsi nella costruzione di un plastico per trenini (rigorosamente RIVAROSSI): ed il bello dov’era? Nel costruirlo! anche se magari ci volevano 5/6 mesi, ma poi avevamo un plastico stupendo, con la stazione messa al posto giusto, con la piattaforma girevole per le locomotive, con l’illuminazione “giusta” ecc., ecc. e poi?!?! Ci “giocavamo” per un po’ e dopo un mesetto ci aveva già rotto gli zebedei! 2) il secondo motivo? Presto detto: la scarsa disponibilità economica!
Qualcuno potrebbe obiettare, “….ma così facendo potresti impiegare 9/10 mesi per fare un computer e magari nel frattempo chissà che nuovi componenti saranno usciti!!” Niente di più vero, ma penso che non si possa fare come Achille e la tartaruga o come la storia della freccia che non raggiungerà mai il bersaglio o che non attraverserà mai il campo di calcio (qualche reminescenza filosofica liceale…), penso cioè che sia necessario fare il punto ad oggi e vedere i componenti più aggiornati e cominciare ad assemblare il nostro (e si perché ormai è diventato nostro) PC aggiornato ad oggi ed anche se nel frattempo venissero prodotti nuovi componenti avremo sempre una macchina valida e comunque espandibile alle nuove tecnologie (l’unico pericolo sarebbe un cambiamento epocale tipo dal Commodore 64 al PC in ambiente ms-dos). D’altra parte in informatica, come nell’Hi-Fi, è impensabile oggi come oggi riuscire a stare al passo con i tempi, perché da un giorno all’altro escono sempre nuovi prodotti sempre migliori, sempre più potenti…….. E comunque il tempo gioca a nostro favore, infatti i prezzi potrebbero in parte calare……..
Bene fatta questa premessa facciamo questo PC (vorrei assemblare un computer che prima di accenderlo debba chiamare l’ENEL per portare il contatore da 3 Kw a 6 Kw e malgrado ciò all’accensione le luci del palazzo si abbassino sensibilmante, un computer che durante il suo utilizzo debba coprirmi con un golf di lana per la grossa quantità d’aria che le ventole sposteranno, un computer che all’accensione abbia lo stesso effetto che ebbe l’amplificatore di Doc su Marty Mac Fly al momento della “schitarrata” (ricordate Ritorno al Futuro?!) e vi garantisco che non è voglia di mostrare i muscoli come qualcuno ha detto e/o repressione sfogata nella voglia di fare un mega PC, ma prendetelo per quello che è un semplice giochino che ci porterà ad aprire una discussione (d’altra parte i forum esistono apposta) al termine della quale chi vorrà/potrà assemblerà un PC con i contro…….. Mettiamo però dei paletti: 1) Piattaforma Intel; 2) Dovrà essere un computer di fascia alta; 3) Dovrà essere potente, con molta memoria a performante al massimo, adatto in altre parole ai giochi in 3D, alla masterizzazione (multimediale), ci si potrà lavorare con più programmi in contemporanea ed aprire velocemente diverse finestre e/o applicazioni, 4) dovrà avere una sola CPU. (Cerchiamo però di non esagerare del tipo: case/cabinet in oro zecchino tempestato di diamanti! Dovrà essere il più possibile economico, ma, ripeto, di fascia alta); 5) Tutti i vostri interventi dovranno essere semplici e non troppo tecnici in poche parole alla portata di tutti.
Io propongo:
1) Alimentatore: Enermax Eg851AX-VH;
2) Case/Cabinet: Cooler Master CM Stacker 810;
3) Dischi fissi: 4 Maxtor DiamondMax 10, 7200 RPM, 300 Gb cd. Configurazione Raid 0+1;
4) Masterizzatore/Lettore: 2 Plextor DVD R 1648 e/o Pioneer Bdr-101° (Blue Ray);
5) Processore: Pentium Dual Core EE 840;
6) Ram: 4 Kingmax DDRII PC 6400 1 Gb (se la scheda madre ne supporta 4);
7) Scheda video: 2 XFX GeForce 7800 GTX 256Mb;
8) Scheda madre: Foxconn 955X7AA-8EKRS2.
E questo è quanto! Non so se riuscirò mai ad assemblare un tale PC ma l’idea e la voglia di farci sopra un giochino (che chiameremo PCMIO) è stata grande ed allora proviamo a fare questo PC ed ognuno ci metta del suo, vediamo che cosa esce fuori, quale sarà il PC ideale che ognuno di noi vorrebbe assemblare e cominciamo dal vestito (cabinet/case) e dalla fonte d’energia (alimentatore), quindi chi vuole potrà consigliare un case ed un alimentatore io tirerò le somme ed il primo Lunedì di Novembre vedremo i componenti più “gettonati” e vi comunicherò quale sarà il case e l’alimentatore prescelto. E così via ed ogni primo Lunedì del mese “promuoveremo” un componente fino a tirare fuori il PCMIO.
P.s.: Chi pensa che sia tutto una grossa str……ta ci renderà partecipe di questa sua convinzione semplicemente non partecipando.
Forza a chi tocca? Chi comincia con il primo modello di case ed alimentatore? Forse tu che stai leggendo questa mail??????????
Ciao Marco!!!
Qualcuno potrebbe obiettare, “….ma così facendo potresti impiegare 9/10 mesi per fare un computer e magari nel frattempo chissà che nuovi componenti saranno usciti!!” Niente di più vero, ma penso che non si possa fare come Achille e la tartaruga o come la storia della freccia che non raggiungerà mai il bersaglio o che non attraverserà mai il campo di calcio (qualche reminescenza filosofica liceale…), penso cioè che sia necessario fare il punto ad oggi e vedere i componenti più aggiornati e cominciare ad assemblare il nostro (e si perché ormai è diventato nostro) PC aggiornato ad oggi ed anche se nel frattempo venissero prodotti nuovi componenti avremo sempre una macchina valida e comunque espandibile alle nuove tecnologie (l’unico pericolo sarebbe un cambiamento epocale tipo dal Commodore 64 al PC in ambiente ms-dos). D’altra parte in informatica, come nell’Hi-Fi, è impensabile oggi come oggi riuscire a stare al passo con i tempi, perché da un giorno all’altro escono sempre nuovi prodotti sempre migliori, sempre più potenti…….. E comunque il tempo gioca a nostro favore, infatti i prezzi potrebbero in parte calare……..
Bene fatta questa premessa facciamo questo PC (vorrei assemblare un computer che prima di accenderlo debba chiamare l’ENEL per portare il contatore da 3 Kw a 6 Kw e malgrado ciò all’accensione le luci del palazzo si abbassino sensibilmante, un computer che durante il suo utilizzo debba coprirmi con un golf di lana per la grossa quantità d’aria che le ventole sposteranno, un computer che all’accensione abbia lo stesso effetto che ebbe l’amplificatore di Doc su Marty Mac Fly al momento della “schitarrata” (ricordate Ritorno al Futuro?!) e vi garantisco che non è voglia di mostrare i muscoli come qualcuno ha detto e/o repressione sfogata nella voglia di fare un mega PC, ma prendetelo per quello che è un semplice giochino che ci porterà ad aprire una discussione (d’altra parte i forum esistono apposta) al termine della quale chi vorrà/potrà assemblerà un PC con i contro…….. Mettiamo però dei paletti: 1) Piattaforma Intel; 2) Dovrà essere un computer di fascia alta; 3) Dovrà essere potente, con molta memoria a performante al massimo, adatto in altre parole ai giochi in 3D, alla masterizzazione (multimediale), ci si potrà lavorare con più programmi in contemporanea ed aprire velocemente diverse finestre e/o applicazioni, 4) dovrà avere una sola CPU. (Cerchiamo però di non esagerare del tipo: case/cabinet in oro zecchino tempestato di diamanti! Dovrà essere il più possibile economico, ma, ripeto, di fascia alta); 5) Tutti i vostri interventi dovranno essere semplici e non troppo tecnici in poche parole alla portata di tutti.
Io propongo:
1) Alimentatore: Enermax Eg851AX-VH;
2) Case/Cabinet: Cooler Master CM Stacker 810;
3) Dischi fissi: 4 Maxtor DiamondMax 10, 7200 RPM, 300 Gb cd. Configurazione Raid 0+1;
4) Masterizzatore/Lettore: 2 Plextor DVD R 1648 e/o Pioneer Bdr-101° (Blue Ray);
5) Processore: Pentium Dual Core EE 840;
6) Ram: 4 Kingmax DDRII PC 6400 1 Gb (se la scheda madre ne supporta 4);
7) Scheda video: 2 XFX GeForce 7800 GTX 256Mb;
8) Scheda madre: Foxconn 955X7AA-8EKRS2.
E questo è quanto! Non so se riuscirò mai ad assemblare un tale PC ma l’idea e la voglia di farci sopra un giochino (che chiameremo PCMIO) è stata grande ed allora proviamo a fare questo PC ed ognuno ci metta del suo, vediamo che cosa esce fuori, quale sarà il PC ideale che ognuno di noi vorrebbe assemblare e cominciamo dal vestito (cabinet/case) e dalla fonte d’energia (alimentatore), quindi chi vuole potrà consigliare un case ed un alimentatore io tirerò le somme ed il primo Lunedì di Novembre vedremo i componenti più “gettonati” e vi comunicherò quale sarà il case e l’alimentatore prescelto. E così via ed ogni primo Lunedì del mese “promuoveremo” un componente fino a tirare fuori il PCMIO.
P.s.: Chi pensa che sia tutto una grossa str……ta ci renderà partecipe di questa sua convinzione semplicemente non partecipando.
Forza a chi tocca? Chi comincia con il primo modello di case ed alimentatore? Forse tu che stai leggendo questa mail??????????
Ciao Marco!!!