PDA

View Full Version : Consiglio Calcolatrice


ratio
04-10-2005, 12:35
Ciao a tutti. E' la prima volta che seguo questo forum e spero di postare nella sezione giusta!!!

Volevo da voi un consiglio dato che siete più esperti: devo fare un regalo ad un mio amico quasi ingegnere e pensavo ad una belkla calcolatriche che possa servirgli nello studio e nel lavoro. Le opzioni solo la TI 89 titanium o la HP 49 G+.

Io me ne indendo poco: a me sembrano uguali!!! Voi cosa consigliate? Qual'è la migliore?

Grazie a tutti in anticipo per la vostra pazienza alla mie domande!!!

Topomoto
04-10-2005, 12:51
Io sono sempre stato un fedelissimo di HP, visto che ai miei tempi c'era praticamente solo LEI, il resto era solo robaccia.
L'altra non l'ho provata, quindi sinceramente non saprei che dirti....comunque con la HP sicuramente non sbagli.

TXFW
04-10-2005, 13:42
Sono un altro fedelissimo di HP.

Se la persona cui fai il regalo ha una "cultura da calcolatrice" apprezzera' l'HP.

Quindi non sbagli.....

ironmanu
04-10-2005, 14:47
io ho l'hp 49g e nn posso che straconsigliarla per ingegneria.Una volta presa un po' di manualità imho per un'ingegnere è di una potenza inaudita!

brown
04-10-2005, 15:58
io ho la ti89 ... presa perche' dove vado io a ing tutti hanno la ti89 e quindi i programmini gia' fatti li trovo per quella calc ...

jumpermax
04-10-2005, 16:23
per ingegneria forse è più consigliata l'hp perchè trovi molti più programmi. Va da se che questi sono ormai prodotti sempre più di nicchia vista la concorrenza spietata dei palmari...

ironmanu
04-10-2005, 18:03
per ingegneria forse è più consigliata l'hp perchè trovi molti più programmi. Va da se che questi sono ormai prodotti sempre più di nicchia vista la concorrenza spietata dei palmari...
nn sono d'accordo,nn ho mai visto nessuno ad un esame con un palmare e poi il prof nn lo permetterebbe almeno da noi.poi fuori dall'uni nn so ma crdeo che comunque la calc per determinate cose sia molto piu' immediata...

ratio
04-10-2005, 18:34
:muro: Avevo pensato anch'io ad un palmare ma come detto per ora che è ancora in fase di studio lo eviterei.

LEggevo da qualche parte che come potenza di calcolo la TI è superiore e la texas stessa mi faceva presente dell'esistenza di un programma (ME e qualcosa...) specifico per ingegneria.

Per quanto rioguarda l'HP non sono riuscito a trovare gran che per cui pensavo che fosse meno diffusa...

Credo anche che alla fine non ci siam molta differenza tra le 2...

UFF... sto facendo ancora più confusione...

Topomoto
04-10-2005, 18:53
Come programmi, per l'HP trovi di-tutto-di-più in internet.

Sui palmari non sono d'accordo neppure io. Ho un palmare, e ho provato pure gli emulatori di HP (oltre ai vari programmini-calcolatrice), ma la semplicità, la praticità e la velocità di utilizzo della HP vera e propria sono impareggiabili. Solo la diferenza tra i tasti veri (ottimi) e quelli virtuali merita l'acquisto ;)

Silver_1982
04-10-2005, 21:31
al PoliMI dove sono io....quasi tutti utilizzano la ti-89, anche un mio collega che aveva l'hp (ultima uscita),certo e convinto della sua scelta...si è dovuto ricredere e pentire dopo aver provato la ti-89 titanium.

Silver_1982
04-10-2005, 21:37
al PoliMI dove sono io....quasi tutti utilizzano la ti-89, anche un mio collega che aveva l'hp (ultima uscita),certo e convinto della sua scelta...si è dovuto ricredere e pentire dopo aver provato la ti-89 titanium.

Aggiungo qualche caratteristica :

HP 49G+
2.5 MB di memoria totale (512kb RAM + 2MB flash ROM)
modalità di inserimento dati RPN, algebrica e testo comune
ampio schermo a 131x80 pixel e alto contrasto
quattro diversi tipi di carattere e stile
memoria flash che permette aggiornamenti elettronici futuri via USB*
Sistema algebrico computerizzato (CAS)
Risoluzione dei problemi con visualizzazione “passo-passo”
Editor intelligente per isolare e valutare sotto-espressioni
Inferenza statistica
Funzioni grafiche 3-D con grafica interattiva

*È richiesto un PC con connessione ad internet da acquistare separatamente. Cavo USB incluso. HP non garantisce la disponibilità di aggiornamenti futuri.


TI-89 TITANIUM

Nuova potente calcolatrice per la scuola superiore e l'università dotata di calcolo simbolico, Computer Algebra System, con una disponibilità di memoria pari a quella della Voyage™ 200 ed un nuovo design. La nuova porta USB ed il cavetto USB in dotazione rendono ancora più semplice e veloce l'utilizzo sulla calcolatrice della grande varietà di applicazioni disponibili per tutti le discipline. La TI-89 Titanium è fatta per coloro che apprezzano la versatilità e la portatilità.

• 2.7 MB di memoria ROM, 188 KB di memoria RAM disponibile per l'utente.

• Display ad alta risoluzione: 100 x 160 pixel su un display ad elevato contrasto per una perfetta visualizzazione

delle immagini; split screen.

• CAS (Computer Algebra System) per l’algebra, l’analisi e l’algebra delle matrici: consente la manipolazione

delle espressioni e delle funzioni matematiche.

• Tecnologia flash per l’aggiornamento elettronico per scaricare nuovo software.

• Funzioni grafiche, equazioni parametriche, equazioni polari, sequenze definite ricorsivamente, superfici

tridimensionali ed equazioni differenziali.

• Soluzione analitica e numerica di equazioni differenziali.

• Rotazione in tempo reale delle superfici 3D e tracciamento dei contorni per semplificare la visualizzazione 3D.

• Costanti e conversioni di unità.

• Regressioni statistiche.

• Calcolo di autovalori e vettori caratteristici.

• Funzioni di matrici.

• Editor di testi e dati.

• L’opzione “Pretty Print” visualizza input e output nella forma di scrittura usata in matematica.

• Linguaggio di programmazione Assembly e TI-Basic.

• Lo schermo attivo permette di memorizzare e successivamente richiamare fino a 99 equazioni precedenti.

• Catalogo delle funzioni incluse, con gli elenchi della sintassi di ogni comando e funzione.

• 11 Applicazioni precaricate nella memoria al momento dell'acquisto tra cui CellSheet™ – Foglio Elettronico e

Statistica con Editor di liste.


Garanzia di 3 anni

Connessione fra due calcolatrici e collegamento al computer:

La porta I/O permette di:

1. trasferire dati e programmi ad altre calcolatrici TI (cavetto di connessione incluso).

2.collegare la calcolatrice al computer per il trasferimento di dati e programmi (accessorio TI-GRAPH LINK™ USB).

Possibilità di aggiornamento elettronico:

Scaricate da internet le nuove versioni dei software e le nuove applicazioni (non appena sono disponibili) per aggiornare e personalizzare la vostra calcolatrice

Link ad una discussione precedente :

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-786681.html

Print
04-10-2005, 21:41
anche la Casio FX 9750 G+ non è male ;)

jumpermax
04-10-2005, 21:59
nn sono d'accordo,nn ho mai visto nessuno ad un esame con un palmare e poi il prof nn lo permetterebbe almeno da noi.poi fuori dall'uni nn so ma crdeo che comunque la calc per determinate cose sia molto piu' immediata...
dipende dai prof. Io ho fatto analisi I e II col portatile, mentre a fisicaI e II erano proibite anche le calcolatrici grafiche o programmabili...

jumpermax
04-10-2005, 22:04
:muro: Avevo pensato anch'io ad un palmare ma come detto per ora che è ancora in fase di studio lo eviterei.

LEggevo da qualche parte che come potenza di calcolo la TI è superiore e la texas stessa mi faceva presente dell'esistenza di un programma (ME e qualcosa...) specifico per ingegneria.

Per quanto rioguarda l'HP non sono riuscito a trovare gran che per cui pensavo che fosse meno diffusa...

Credo anche che alla fine non ci siam molta differenza tra le 2...

UFF... sto facendo ancora più confusione...
su questo sito trovi parecchio http://www.hpcalc.org/

tra cui diversi emulatori per pc e palmari.

Silver_1982
04-10-2005, 22:57
dipende dai prof. Io ho fatto analisi I e II col portatile, mentre a fisicaI e II erano proibite anche le calcolatrici grafiche o programmabili...

beato te!Scusa ma in che uni studi?

Dr Nick Riviera
05-10-2005, 00:08
Le Sharp non sono male..

jumpermax
05-10-2005, 00:18
beato te!Scusa ma in che uni studi?
ingegneria a Bologna. Ma ti assicuro che se l'esercizio è ben congegnato il supporto elettronico non ti serve a nulla se non hai capito la materia... anzi. Ricordo una subdola equazione che graficata sembrava monotona crescente e invece aveva un picco di ampiezza tipo 10^-7 ovvio che tutti i furboni han graficato e non han visto nulla... :D

jumpermax
05-10-2005, 00:20
Le Sharp non sono male..
Io ho la el9300 e devo dire mi trovo bene. Ma non avendo il calcolo simbolico, nè un cavo di connessione al pc (almeno non in dotazione, è un cavo proprietario ed optional :muro: ) appartiene ad una categoria inferiore. Non so se ne abbiano fatto un modello con calcolo simbolico in seguito.

Topomoto
05-10-2005, 00:25
ingegneria a Bologna. Ma ti assicuro che se l'esercizio è ben congegnato il supporto elettronico non ti serve a nulla se non hai capito la materia... anzi. Ricordo una subdola equazione che graficata sembrava monotona crescente e invece aveva un picco di ampiezza tipo 10^-7 ovvio che tutti i furboni han graficato e non han visto nulla... :D
Infatti, se i professori non sono proprio tonti con pc e calcolatrici ci fai poco....anzi spesso fai solo casino :D

Topomoto
05-10-2005, 00:37
Una cosa che mi son sempre chiesto: ma le Texas usano la notazione RPN?
Perchè (per quanto mi riguarda) non riuscirei più a farne a meno....una volta presa la mano con l'HP, è faticoso tornare alle origini.

ratio
05-10-2005, 12:22
Le TEXAS non usano la RPN da quanto ho capito anche se dovrebbero esistere programmi che ne possono implementare l'uso.

Mi è arrivata una risposta da un tizio che vende sia le TI che HP:

"The best choice is the TI Voyage 200 or the TI-89 Titanium, I used both at my own study and our clients are very happy about this two models."

Anche la voyage non sarebbe male se non fosse ingombrante.

In conclusione alle mie riflessioni: la comodità d'uso è soggettiva, per i programmi alla fine si può risolvere scaricandoli... l'unico mio dubbio ora è sulla potenza di calcolo e sulla flessibilità d'uso...

momo-racing
05-10-2005, 12:45
per quanto mi riguarda ho posseduto sia un hp48sx ( effettivamente vecchiotta, non conosco il nuovo modello ) ed ora ho la ti89 titanium e non c'è paragone, la texas è spanne avanti. Non tanto nella potenza e nella flessibilità di calcolo ( dove penso le due calcolatrici si equivalgano ) ma quanto nella versatilità e nella semplicità di utilizzo. Per quanto mi riguarda l'hp era molto più macchinosa mentre con la texas è molto semplice imparare a svolgere operazioni come integrali, manipolazioni di matrici e cose simili, visto che la calcolatrice utilizza un sistema di menù vagamente simile a quello di windows. Inoltre anche per la texas è semplicissimo trovare in rete una infinita quantità di programmi da installare.

Infine per quanto riguarda la differenza tra TI89 titanium e Voyage2000 io consiglio la prima. L'unica differenza tra le due calcolatrice è infatti il tastierino alfanumerico presente solo sulla voyage2000 ( e che per questo alcuni professori durante gli esami impediscono di usare ) mentre per quanto riguarda le capacità di calcolo e la dotazione di programmi le due calcolatrici sono identiche.

Goldrake_xyz
05-10-2005, 18:56
x la TI 89 esistono numerosi programmi di emulazione x PC e questo
è un gran vantaggio xchè x programmare la calcolatrice è molto
più comoda la tastiera del computer ... :sofico:

quindi si possono scrivere i programmi direttamente sul computer,
provarli con l'emulatore della Ti 89 e se vanno bene si possono
poi caricare dentro la calcolatrice, con l'apposito software e cavo
dati in dotazione ;)

Oltrettutto la Titanium ha anche il cavo USB che non dà problemi di attacco/stacco,
mentre invece con la vecchia RS232 bisognava stare attenti a scollegare
la porta x non bruciare i delicati CMOS ... :rolleyes:

Ciao :D

ratio
05-10-2005, 19:13
della hp mi ispirava la possibilità di usare le schede di memoria tipo le macchine fotografiche...

andrea
05-10-2005, 19:19
Anche qui a Tor vergata usano tutti la TI-89, io mi ci trovo molto bene ma non ho mai provato la HP.

ironmanu
06-10-2005, 09:33
anche secondo me va abbastanza a moda e soprattutto se hai la stessa calc degli altri puoi risolvere eventuali problematiche con il loro aiuto....

L'Hp49g+ ha uno slot per memoria flash che è molto utile coi prof che passano a resettarti la calc,gliela dai,te la resettano e poi gli rimetti la scheda e vai da dio!
poi su una economicissima scheda da 16MB ci sta il mondo.
Non ho mai avuto la TI.Dell'hp trovo molto comoda la manipolazione delle matrici che mi veramente semplificato la vita a Costruzione di Macchine per gli es sugli elementi finiti da fare a mano.

Topomoto
06-10-2005, 09:40
cmq io ti consiglio una bella hp49g+....mi ha salvato tante volte....
e poi RPN a manetta...si va da dio...
Senza l'RPN non vivrei....mi viene da piangere ogni volta che devo usare una calcolatrice "normale".

momo-racing
06-10-2005, 11:44
rpn acronimo di?

Silver_1982
06-10-2005, 13:40
reverse polish notation...ad esempio se vuoi fare 1+2= fai
1 enter
2 +

all'inizio sembra un casino ma quando prendi la mano dimezzi i tempi...



in effetti sembra strano....bisogna cliccare sempre 4 tasti (nel tuo caso preso ad esempio)....sarei curioso di provarlo questo rpn e se si dimezzano sul serio i tempi....sarebbe una bella cosa.

Topomoto
06-10-2005, 13:47
in effetti sembra strano....bisogna cliccare sempre 4 tasti (nel tuo caso preso ad esempio)....sarei curioso di provarlo questo rpn e se si dimezzano sul serio i tempi....sarebbe una bella cosa.
Se hai a che fare con espressioni un po' lunghe, o calcoli ripetitivi, è una manna. Direi che "tempi dimezzati" è addirittura riduttivo....

CioKKoBaMBuZzo
06-10-2005, 13:58
ah ma si basa sul sistema polacco? una volta ho fatto un'espressione scritta con quel sistema ed era un macello :D probabilmente con la calcolatrice è diverso

ratio
06-10-2005, 18:56
Grazie a tutti raga per il vostro interessamento. Mi sa che mi oriento sulla HP...

Silver_1982
06-10-2005, 19:10
Grazie a tutti raga per il vostro interessamento. Mi sa che mi oriento sulla HP...


io ti consiglio di provarle entrambe e poi di decidere!

ratio
06-10-2005, 19:46
io ti consiglio di provarle entrambe e poi di decidere!


Eh... magari... non saprei dove travarle!! O perlomeno non in tempo sufficiente per capirle pienamente da poter scegliere razionalmente. Devo basarmi sui vostri preziosi consigli e su quello che ho potuto trovare in rete.

Sono prosotti entrambio validissimi da quello che ho potuto vedere e scegliere l'una o l'altra è questione di gusti personali.

Tirando le somme diciamo che:

TEXAS PRO

- facilità d'uso
- molta memoria
- tanti programmi

TEXAS CONTRO

- non supporta memorie esterne

HP PRO

- processore (ma qui non ne son sicuro: un 70 e rotti Mhz vontro i credo 12 della texas)
- memoria SD
- porta IR e cavo USB
- tanti programmi

HP CONTRO

- uso non molto intuitivo

Silver_1982
07-10-2005, 12:54
Eh... magari... non saprei dove travarle!! O perlomeno non in tempo sufficiente per capirle pienamente da poter scegliere razionalmente. Devo basarmi sui vostri preziosi consigli e su quello che ho potuto trovare in rete.

Sono prosotti entrambio validissimi da quello che ho potuto vedere e scegliere l'una o l'altra è questione di gusti personali.

Tirando le somme diciamo che:

TEXAS PRO

- facilità d'uso
- molta memoria
- tanti programmi

TEXAS CONTRO

- non supporta memorie esterne

HP PRO

- processore (ma qui non ne son sicuro: un 70 e rotti Mhz vontro i credo 12 della texas)
- memoria SD
- porta IR e cavo USB
- tanti programmi

HP CONTRO

- uso non molto intuitivo


Se sai utilizzare Derive, allora sai utilizzare anche le calcolatrici texas...visto che lo includono in una versione ridotta!

ratio
07-10-2005, 19:20
alt... fermi tutti... le SD della HP possono immagazzinare solo dati. Non ci si può installare programmi... questo cambia le cose... :mc:

Goldrake_xyz
08-10-2005, 13:17
Se pensi di scrivere molti programmi (da portarti all' esame ;) )
prendi in seria considerazione la possibilità di scriverli su PC e poi
tramite link riversarli nella calcolatrice ...
Usare il tastierino numerico x scrivere i programmi è una vera tortura ! :muro:
Quindi conta molto anche il software in dotazione :fagiano:
x la Ti 89 non è necessario acquistarla, puoi provarla sul PC,
ci sono molti programmi di emulazione e lo "skin" è del tutto
uguale a quello della calcolatrice.

Forse la HP è migliore, ma di questa non ho esperienza, e quindi
lascio la parola a chi è più pratico di mè ...

Ciao :D

Goldrake_xyz
08-10-2005, 16:26
Altro consiglio, scarica il manuale utente della Ti89 e della HP49G+
poi confrontali e vedi di quali funzioni matematiche hai più bisogno ...
Io al max posso postarti una foto della mia vecchia Ti89 con OS 2.09
cmq penso che ne avrai già viste in abbondanza ...

Ciao :D

P.S. non contare troppo sulla grafica xchè LCD è di soli 100x160 pixel
e si vede anche piuttosto scuro (ma può essere un vantaggio durante
la prova d'esame, così eventuali "assistenti" non ci fanno molto caso ...;) )