Nicky
04-10-2005, 09:11
Luce e gas, bollette in corsa
E il gasolio tocca il suo nuovo record
Le bollette dell'elettricità cresceranno del 5% nell'ultimo trimestre del 2005. Un vero salasso per gli italiani, che viene segnalato dal governo nella sua Relazione previsionale e programmatica collegata alla Finanziaria. Previsto anche un ritocco alle tariffe del gas, mentre i costi dei trasporti a fine anno cresceranno del 12%. Tutti aumenti dovuti al caro-petrolio. E anche il gasolio tocca il suo record storico.
Un litro di carburante per le auto diesel costa infatti 1,235 euro, cioè quasi 2.400 lire, livello mati raggiunto in precedenza. E in rialzo è anche la benzina, ormai vicinissima al record di 1,267 toccato all'inizio di settembre.
Ed è ancora la relazione presentata dal governo a prevedere "un ulteriore rialzo delle tariffe del gas metano per il mese di ottobre", mentre i ritocchi dei trasporti, pari al 12%, riguarderanno tutto l'arco dei dodici mesi. "In particolare, nel settore aereo" si legge nel rapporto "l'aumento della sovrattassa carburante dovrebbe determinare in media nel 2005 un rialzo dei prezzi dei voli aerei nazionali del 20% circa". Scendono invece le bollette telefoniche: meno 1,8% nel 2005.
La relazione fa il punto sull'andamento dell'inflazione, spiegando che nei primi otto mesi del 2005 si è ridotto il gap rispetto agli altri Paesi europei, e il differenziale dell'Italia "si è annullato" rispetto ai 0,2 punti di distanza del 2004.
Il capitolo della "politica tariffaria" mostra comunque che per il 2005 il governo stima "una crescita media dell'aggregato controllati del 2,7%, contro una crescita dell'inflazione prevista al 2,2%. Pesano in modo determinante, però, i prezzi legati al settore energetico, tanto che, depurando il valore da questa componente, l'andamento dei prezzi controllati mostrerebbe una crescita dell'1,6%.
La previsionale riferisce poi l'andamento dei prezzi nei primi otto mesi dell'anno. Per le tariffe, al netto dei prezzi del tabacchi saliti del 10,1%, sono aumentate dell'1,2%. E' questa la media dovuta alla tariffe di competenza del governo, diminuite del 3,3%, con quelle di competenza delle diverse autorità (aumentate del 5,3%) e degli enti locali (cresciute del 3,3%).
Più alto è invece l'andamento dei beni e dei servizi liberalizzati (più 4%), su cui pesano in modo determinante i prodotti petroliferi. Il gasolio auto è cresciuto del 19,9% in otto mesi, seguito dal gasolio per riscaldamento (più 19,6%). C'è poi la benzina verde (più 9,4%) mentre più contenuto è il rincaro del Gpl in bombole (più 3,7%) e auto (più 3,4%). Leggermente sopra l'inflazione, ma lontana dei rincari a due cifre del 2001-2002, sono invece le polizze assicurative Rc auto, aumentate del 2,3% tra gennaio e agosto.
Ecco la tabella del governo sull'andamento dei prezzi tra gennaio e agosto 2005:
gennaio-agosto 2005
(var. percentuale media)
* TARIFFE +1,2%
di cui:
- competenza del governo -3,3%
- competenza di Authority +5,3%
- competenza enti locali +3,3%
- tabacchi +10,1%
* BENI LIBERALIZZATI +4,0%
di cui:
- Benzina verde +9,4%
- Gasolio riscaldamento +19,6%
- Gpl in bombole +3,7%
- Gpl auto +3,4%
- Gasolio auto +19,9%
- Rc auto +2,3%
* INDICE GENERALE NIC
(compresi i tabacchi) + 2,0%
fonte: tgcom (http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo277970.shtml)
E il gasolio tocca il suo nuovo record
Le bollette dell'elettricità cresceranno del 5% nell'ultimo trimestre del 2005. Un vero salasso per gli italiani, che viene segnalato dal governo nella sua Relazione previsionale e programmatica collegata alla Finanziaria. Previsto anche un ritocco alle tariffe del gas, mentre i costi dei trasporti a fine anno cresceranno del 12%. Tutti aumenti dovuti al caro-petrolio. E anche il gasolio tocca il suo record storico.
Un litro di carburante per le auto diesel costa infatti 1,235 euro, cioè quasi 2.400 lire, livello mati raggiunto in precedenza. E in rialzo è anche la benzina, ormai vicinissima al record di 1,267 toccato all'inizio di settembre.
Ed è ancora la relazione presentata dal governo a prevedere "un ulteriore rialzo delle tariffe del gas metano per il mese di ottobre", mentre i ritocchi dei trasporti, pari al 12%, riguarderanno tutto l'arco dei dodici mesi. "In particolare, nel settore aereo" si legge nel rapporto "l'aumento della sovrattassa carburante dovrebbe determinare in media nel 2005 un rialzo dei prezzi dei voli aerei nazionali del 20% circa". Scendono invece le bollette telefoniche: meno 1,8% nel 2005.
La relazione fa il punto sull'andamento dell'inflazione, spiegando che nei primi otto mesi del 2005 si è ridotto il gap rispetto agli altri Paesi europei, e il differenziale dell'Italia "si è annullato" rispetto ai 0,2 punti di distanza del 2004.
Il capitolo della "politica tariffaria" mostra comunque che per il 2005 il governo stima "una crescita media dell'aggregato controllati del 2,7%, contro una crescita dell'inflazione prevista al 2,2%. Pesano in modo determinante, però, i prezzi legati al settore energetico, tanto che, depurando il valore da questa componente, l'andamento dei prezzi controllati mostrerebbe una crescita dell'1,6%.
La previsionale riferisce poi l'andamento dei prezzi nei primi otto mesi dell'anno. Per le tariffe, al netto dei prezzi del tabacchi saliti del 10,1%, sono aumentate dell'1,2%. E' questa la media dovuta alla tariffe di competenza del governo, diminuite del 3,3%, con quelle di competenza delle diverse autorità (aumentate del 5,3%) e degli enti locali (cresciute del 3,3%).
Più alto è invece l'andamento dei beni e dei servizi liberalizzati (più 4%), su cui pesano in modo determinante i prodotti petroliferi. Il gasolio auto è cresciuto del 19,9% in otto mesi, seguito dal gasolio per riscaldamento (più 19,6%). C'è poi la benzina verde (più 9,4%) mentre più contenuto è il rincaro del Gpl in bombole (più 3,7%) e auto (più 3,4%). Leggermente sopra l'inflazione, ma lontana dei rincari a due cifre del 2001-2002, sono invece le polizze assicurative Rc auto, aumentate del 2,3% tra gennaio e agosto.
Ecco la tabella del governo sull'andamento dei prezzi tra gennaio e agosto 2005:
gennaio-agosto 2005
(var. percentuale media)
* TARIFFE +1,2%
di cui:
- competenza del governo -3,3%
- competenza di Authority +5,3%
- competenza enti locali +3,3%
- tabacchi +10,1%
* BENI LIBERALIZZATI +4,0%
di cui:
- Benzina verde +9,4%
- Gasolio riscaldamento +19,6%
- Gpl in bombole +3,7%
- Gpl auto +3,4%
- Gasolio auto +19,9%
- Rc auto +2,3%
* INDICE GENERALE NIC
(compresi i tabacchi) + 2,0%
fonte: tgcom (http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo277970.shtml)