PDA

View Full Version : Luce, gas, trasporti: nuovi aumenti.


Nicky
04-10-2005, 09:11
Luce e gas, bollette in corsa

E il gasolio tocca il suo nuovo record

Le bollette dell'elettricità cresceranno del 5% nell'ultimo trimestre del 2005. Un vero salasso per gli italiani, che viene segnalato dal governo nella sua Relazione previsionale e programmatica collegata alla Finanziaria. Previsto anche un ritocco alle tariffe del gas, mentre i costi dei trasporti a fine anno cresceranno del 12%. Tutti aumenti dovuti al caro-petrolio. E anche il gasolio tocca il suo record storico.

Un litro di carburante per le auto diesel costa infatti 1,235 euro, cioè quasi 2.400 lire, livello mati raggiunto in precedenza. E in rialzo è anche la benzina, ormai vicinissima al record di 1,267 toccato all'inizio di settembre.

Ed è ancora la relazione presentata dal governo a prevedere "un ulteriore rialzo delle tariffe del gas metano per il mese di ottobre", mentre i ritocchi dei trasporti, pari al 12%, riguarderanno tutto l'arco dei dodici mesi. "In particolare, nel settore aereo" si legge nel rapporto "l'aumento della sovrattassa carburante dovrebbe determinare in media nel 2005 un rialzo dei prezzi dei voli aerei nazionali del 20% circa". Scendono invece le bollette telefoniche: meno 1,8% nel 2005.

La relazione fa il punto sull'andamento dell'inflazione, spiegando che nei primi otto mesi del 2005 si è ridotto il gap rispetto agli altri Paesi europei, e il differenziale dell'Italia "si è annullato" rispetto ai 0,2 punti di distanza del 2004.

Il capitolo della "politica tariffaria" mostra comunque che per il 2005 il governo stima "una crescita media dell'aggregato controllati del 2,7%, contro una crescita dell'inflazione prevista al 2,2%. Pesano in modo determinante, però, i prezzi legati al settore energetico, tanto che, depurando il valore da questa componente, l'andamento dei prezzi controllati mostrerebbe una crescita dell'1,6%.

La previsionale riferisce poi l'andamento dei prezzi nei primi otto mesi dell'anno. Per le tariffe, al netto dei prezzi del tabacchi saliti del 10,1%, sono aumentate dell'1,2%. E' questa la media dovuta alla tariffe di competenza del governo, diminuite del 3,3%, con quelle di competenza delle diverse autorità (aumentate del 5,3%) e degli enti locali (cresciute del 3,3%).

Più alto è invece l'andamento dei beni e dei servizi liberalizzati (più 4%), su cui pesano in modo determinante i prodotti petroliferi. Il gasolio auto è cresciuto del 19,9% in otto mesi, seguito dal gasolio per riscaldamento (più 19,6%). C'è poi la benzina verde (più 9,4%) mentre più contenuto è il rincaro del Gpl in bombole (più 3,7%) e auto (più 3,4%). Leggermente sopra l'inflazione, ma lontana dei rincari a due cifre del 2001-2002, sono invece le polizze assicurative Rc auto, aumentate del 2,3% tra gennaio e agosto.

Ecco la tabella del governo sull'andamento dei prezzi tra gennaio e agosto 2005:



gennaio-agosto 2005
(var. percentuale media)
* TARIFFE +1,2%
di cui:
- competenza del governo -3,3%
- competenza di Authority +5,3%
- competenza enti locali +3,3%
- tabacchi +10,1%
* BENI LIBERALIZZATI +4,0%
di cui:
- Benzina verde +9,4%
- Gasolio riscaldamento +19,6%
- Gpl in bombole +3,7%
- Gpl auto +3,4%
- Gasolio auto +19,9%
- Rc auto +2,3%
* INDICE GENERALE NIC
(compresi i tabacchi) + 2,0%

fonte: tgcom (http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo277970.shtml)

Nicky
04-10-2005, 09:11
Calano invece le bollette telefoniche: -1,8%

Luce e trasporti: aumenti dal 5 al 12%

E’ la stima del governo per l'ultimo trimestre del 2005. I rincari dovuti alle «tensioni sul mercato petrolifero»


ROMA - Bollette più pesanti alla voce luce e trasporti. La brutta notizia è dovuta all'impazzimento del greggio e viene indicata dal governo nella Relazione Previsionale e Programmatica. Le tariffe elettriche aumenteranno «intorno al 5%» nell'ultimo trimestre del 2005 a causa delle «tensioni sul mercato petrolifero». Un rialzo che peserà per lo 0,05% sull'inflazione media.

La relazione, che prevede «un ulteriore rialzo delle tariffe del gas metano per il mese di ottobre», spiega anche che le tariffe per i trasporti in tutto il 2005 saliranno del 12%, per colpa del caro petrolio. «In particolare, nel settore aereo - è scritto - l'aumento della sovrattassa carburante dovrebbe condurre in media nel 2005 ad un rialzo dei prezzi dei voli aerei nazionali del 20% circa». Calano invece le bollette telefoniche: -1,8% nel 2005.

TRIMESTRE - La relazione fa il punto sull'andamento dell'inflazione, spiegando che nei primi otto mesi del 2005, si è ridotto il gap rispetto agli altri paesi europei, e il differenziale dell' Italia «si è annullato» rispetto ai 0,2 punti di divario del 2004. Il capitolo della «politica tariffaria» mostra comunque che per il 2005 il governo stima «una crescita media dell' «aggregato controllati» del 2,7%, contro una crescita dell'inflazione prevista al 2,2%.

CARO PETROLIO - Pesano in modo determinante, però, i prezzi legati al settore energetico, tanto che depurando il valore da questa componente, l' andamento dei prezzi controllati mostrerebbe una crescita dell' 1,6%. La previsionale, poi, riporta l' andamento dei prezzi nei primi otto mesi dell' anno. Per le tariffe, al netto dei prezzi del tabacchi saliti del 10,1%, sono aumentate dell' 1,2%. È questa la media dovuta alla tariffe di competenza del governo, calate del 3,3%, con quelle di competenza delle diverse autorità (aumentate del 5,3%) e degli enti locali (cresciute del 3,3%).

BENZINA - Più alto è invece l' andamento dei beni e dei servizi liberalizzati (+4,0%), su cui pesano in modo determinante i prodotti petroliferi. Il gasolio auto è cresciuto del 19,9% in otto mesi, seguito dal gasolio per riscaldamento (+19,6%). C'è poi la benzina verde (+9,4%) mentre più contenuto è il rincaro del Gpl in bombole (+3,7%) e auto (+3,4%). Leggermente sopra l'inflazione, ma lontana dei rincari a due cifre del 2001-2002, sono invece le polizze assicurative Rc auto, aumentate del 2,3% tra gennaio e agosto.

03 ottobre 2005

fonte: Corriere (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/10_Ottobre/03/bollette.shtml)

lowenz
04-10-2005, 09:16
Fantastico :muro:

gpc
04-10-2005, 13:22
Ma perchè all'estero ho la sensazione che aumentino di meno le cose? :mbe:
Tra un po', appena riesco ad andare in montagna, voglio proprio andare a vedere quanto costa la benzina in Austria. L'avevo trovata a 0.999 in un distributore e a 1.04 in un altro... son proprio curioso...

Topomoto
04-10-2005, 13:27
Ma perchè all'estero ho la sensazione che aumentino di meno le cose? :mbe:
Tra un po', appena riesco ad andare in montagna, voglio proprio andare a vedere quanto costa la benzina in Austria. L'avevo trovata a 0.999 in un distributore e a 1.04 in un altro... son proprio curioso...
Ad inizio gennaio c'era parecchia differenza con l'Italia, non ricordo esattamente ma qualcosa come 10 centesimi.

gpc
04-10-2005, 13:41
Ad inizio gennaio c'era parecchia differenza con l'Italia, non ricordo esattamente ma qualcosa come 10 centesimi.

E' questa la cosa assurda: in agosto si arrivava a 20-25 centesimi di differenza! Tra gennaio e agosto! Pensa te...

RiccardoS
04-10-2005, 14:07
fra l'altro qualcuno mi dovrebbe spiegare perchè debba aumentare anche il metano... :rolleyes: :mbe:

FastFreddy
04-10-2005, 14:35
Avete voluto boicottare il nucleare? E mo pedalate...

Onisem
04-10-2005, 15:45
Avete voluto boicottare il nucleare? E mo pedalate...
Sè, vabbè, fosse solo quello...

gpc
04-10-2005, 16:59
Sè, vabbè, fosse solo quello...

Dici poco... l'energia è la materia prima su cui si basa *qualunque* cosa prodotta in una società industriale... il costo dell'energia lo paghi dal grano al computer.

darp
04-10-2005, 18:15
http://www.bike-board.de/community/forum/images/smilies/pinkbanana.gif

Onisem
04-10-2005, 18:47
Dici poco... l'energia è la materia prima su cui si basa *qualunque* cosa prodotta in una società industriale... il costo dell'energia lo paghi dal grano al computer.
Non ho detto che non c'entri, ma che non sia l'unico aspetto: come spesso accade in questo paese riguardo tariffe e prezzi di vendita, viene infatti da pensare che per una certa percentuale si possano "ringraziare" gli speculatori, gli sprechi, una linea distributiva inefficiente ed irrazionale.

gpc
04-10-2005, 18:55
Non ho detto che non c'entri, ma che non sia l'unico aspetto: come spesso accade in questo paese riguardo tariffe e prezzi di vendita, viene infatti da pensare che per una certa percentuale si possano "ringraziare" gli speculatori, gli sprechi, una linea distributiva inefficiente ed irrazionale.

Sicuramente, sicuramente... quello che intendevo dire io è che lo speculatore colpisce nel suo ambito, mentre un aumento del costo dell'energia colpisce ogni ambito.

tdi150cv
04-10-2005, 19:28
:eek: cazz ... ma non e' colpa di Berlusconi nemmeno stavolta ?

reden
04-10-2005, 19:39
ma scusa che vi frega intanto ci HANNO abbassATO le tasse ...... :)




























MUAWAHAHAHAHAHAHAHA !!!!!!! :asd:

Nicky
04-10-2005, 21:42
:eek: cazz ... ma non e' colpa di Berlusconi nemmeno stavolta ?

E' proprio necessario postare quando non si ha nulla da dire? :D

Jaguar64bit
04-10-2005, 21:57
Per quel che riguarda gli aumenti per l'elettricità.. è brutto dirlo ma se l'Italia avesse delle centrali nucleari sarebbe molto meno soggetta al costo del petrolio che fa aumentare le bollette della luce....( Francia e Svizzera sono a 1 metro da noi ed hanno le centrali nucleari...ma il paradosso poi è che l'Italia compri energia elettica dalla Francia che la produce col nucleare ) , sul caro petrolio non c'è molto da dire..la guerra in iraq , il maltempo catastrofico negli usa e una situazione mondiale un pò agitata...non fanno altro che far aumentare il prezzo del greggio... , poi ci si mettono anche i produttori di energia italiani che ci scremano sopra.. e il governo con le tasse assurde , e il quadro della situazione è belle che fatto.... nemmeno i politici se li interpelli sanno darti le vere ragioni del perchè in Italia si paga così tanto l'eneria sottoforma di luce gas e carburanti...pensa un pò.

maxsona
04-10-2005, 22:24
Quanto costa in percentuale la corrente in meno in Francia ?

LittleLux
05-10-2005, 00:23
:eek: cazz ... ma non e' colpa di Berlusconi nemmeno stavolta ?

no, è colpa tua. :O

CYRANO
05-10-2005, 00:31
mannaggia , il mio condominio ha il riscaldamento a gasolio..
sara' un salasso quest'anno...



Ciaozzz

-kurgan-
05-10-2005, 00:57
:eek: cazz ... ma non e' colpa di Berlusconi nemmeno stavolta ?

vediamo se ci arrivi.. la tassa sui tubi di cui si parla in finanziaria che cosa tratta? che conseguenze avrà?