View Full Version : Ignoranza in matematica ( e non solo )
stbarlet
03-10-2005, 21:38
mi chiedevo se fosse possibile trasformare un limite in un integrale ( per usare una calcolatrice scientifica e verificare i risultati) visto che appunto la mia calcolatrice può calcolare limiit e derivate ma a quanto ne so non i limiti.è una casio fx570ms.
dalle striminzitissime lezioni di fisica fatte, mi pare di ricordare che l'integrale è la sommatoria dei limiti di quella funzione... :mbe: :help:
JL_Picard
04-10-2005, 09:07
mi chiedevo se fosse possibile trasformare un limite in un integrale ( per usare una calcolatrice scientifica e verificare i risultati) visto che appunto la mia calcolatrice può calcolare limiit e derivate ma a quanto ne so non i limiti.è una casio fx570ms.
dalle striminzitissime lezioni di fisica fatte, mi pare di ricordare che l'integrale è la sommatoria dei limiti di quella funzione... :mbe: :help:
Potresti postare il problema specifico?
stbarlet
04-10-2005, 10:00
in realtà non è un problema specifico.. i limiti che facciamo al momento sono abbastanza semplici ( solo forme di indeterminazione e limiti noti) ma mi farebbe comodo poter avere una verifca sulla calcolatrice.
cmq per farvi capire voorei trasformare
lim x^2+1
x->2
nel caso in cui la x tendesse all'infinito andrei chiaramente a tentatvi..
Ziosilvio
04-10-2005, 10:37
mi chiedevo se fosse possibile trasformare un limite in un integrale
In linea di principio, la risposta dovrebbe essere negativa.
mi pare di ricordare che l'integrale è la sommatoria dei limiti di quella funzione
Limite delle sommatorie, non sommatoria dei limiti.
Almeno, se parli dell'integrale definito di una funzione su un intervallo chiuso e limitato.
jumpermax
04-10-2005, 11:03
mi chiedevo se fosse possibile trasformare un limite in un integrale ( per usare una calcolatrice scientifica e verificare i risultati) visto che appunto la mia calcolatrice può calcolare limiit e derivate ma a quanto ne so non i limiti.è una casio fx570ms.
dalle striminzitissime lezioni di fisica fatte, mi pare di ricordare che l'integrale è la sommatoria dei limiti di quella funzione... :mbe: :help:
mmh... molto più facile calcolare direttamente il valore della funzione. La tua calcolatrice non è programmabile, ma credo possa memorizzare l'ultima funzione calcolata. Basta ripetere il calcolo usando valori della X sempre più prossimi al limite.
serbring
04-10-2005, 11:14
mi chiedevo se fosse possibile trasformare un limite in un integrale ( per usare una calcolatrice scientifica e verificare i risultati) visto che appunto la mia calcolatrice può calcolare limiit e derivate ma a quanto ne so non i limiti.è una casio fx570ms.
dalle striminzitissime lezioni di fisica fatte, mi pare di ricordare che l'integrale è la sommatoria dei limiti di quella funzione... :mbe: :help:
se avevi una serie potevi farlo....
stbarlet
04-10-2005, 11:17
mmh... molto più facile calcolare direttamente il valore della funzione. La tua calcolatrice non è programmabile, ma credo possa memorizzare l'ultima funzione calcolata. Basta ripetere il calcolo usando valori della X sempre più prossimi al limite.
ho fatto così quando avevo dubbi.. questo metodo era per fare in fretta :cool: Cmq grazie ragazzi :)
stbarlet
04-10-2005, 11:26
se avevi una serie potevi farlo....
una serie di limiti della stessa funzione intendi?
io sapendo la sbagliata definizione di integrale ho pensato che immettendo l'integrale con gli estremi di integrazione uguali avrebbe potuto funzionare :doh:
serbring
04-10-2005, 11:40
una serie di limiti della stessa funzione intendi?
io sapendo la sbagliata definizione di integrale ho pensato che immettendo l'integrale con gli estremi di integrazione uguali avrebbe potuto funzionare :doh:
se vuoi conoscere la somma di una serie sotto certe condizioni, poi esprimerla come un integrale definito....li farai piú avanti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.