View Full Version : Iniziazione a Linux
Ho cominciato a frequentare la facoltà di informatica e ho avuto la conferma che in laboratorio useremo prevalentemente Linux (Fedora).
Quindi, anche perchè mi sta arrivando un nuovo HD piccolino, vorrei installare una release dell'OS open source.
Un mio compagno di facoltà mi ha consigliato Suse o Mandrake per cominciare. Che ne dite? Ci sono grossi problemi con i driver, ad esempio del modem?
Grazie.
Già, ci pensavo pure io... il problema è che non trovo drivers per il modem...
Già, ci pensavo pure io... il problema è che non trovo drivers per il modem...
Che modem?
Conexant SoftK56 Data,Fax,RTAD PCI Modem.
AnonimoVeneziano
03-10-2005, 22:38
Conexant SoftK56 Data,Fax,RTAD PCI Modem.
Inizi male.
Il consiglio + sensato è che mi viene in mente è quello di buttare quel modem e comprarne uno vero su eBay (ovviamente butta il modem DOPO averlo fatto :D ) , altrimenti rimani con Windows o avrai parecchie probabili delusioni. Che io sappia i drivers per quel modem si trovano solo a pagamento (aka. Drivers proprietari)
Ciao
Mica l'ho scelto io quando mi han preso il PC ;)
Che "marche" hanno drivers liberi?
Per i softmodem interni, i cosidetti win modem, vedi su http://linmodems.org/ , se decidi di cambiarlo prendine uno seriale esterno che sicuramente funziona, fai un salto sul mercatino di questo forum, ormai li trovi a prezzi convenienti (io ho preso un usrobotics a pochissimo che mi funziona da fax :p )
Ciao :D
Sì, se ho fortuna riesco a prenderlo da un amico (in RL) che è passato ad ADSL... Mi pare sia un USRobotics esterno...
jappilas
03-10-2005, 23:43
Il consiglio + sensato è che mi viene in mente è quello di buttare quel modem e comprarne uno vero su eBay
se ne trovano ancora? :)
Mi confermate che per modems Conexant, www.linuxant.com fornisce drivers funzionanti con limitazione di banda a 16 Kbit/s? E mi confermate altresì che con un piccola *coff coff* modifica è possibile farli andare a 56k?
l'iniziazione a Linux prevede:
che otto pinguini reli (60 kg cadauno circa) col volto travisato da una maschera che riporduce Bill Gates ti sdraino su un letto di stampe di licenza GPL e che ti facciano il :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
virtualmente .... :D :)
paura???
modem ethernet sia interno che esterno e stai a cavallo.
funge meglio anche con winozz IMHO.
Per quanto non mi piaccia.... se in aula usi Fedora... usa Fedora anche a casa ...
poi, col tempo , proverai altro.
Sì, ma al momento vorrei tenere il mio softmodem, e siccome i tecnici del mio laboratorio mi hanno informato del fatto suddetto, vorrei averne una conferma ;)
Salve a tutti, qualcuno di voi sa dirmi se è possibile trovare Debian allegato alle riviste dedicate a Linux? Al momento so che in edicola si trova Ubuntu, ma io vorrei assolutamente installare Debian (sì, lo so, sono masochista)... Altrimenti lo compro (per 15€... ;))
Ciao!
PS: Domattina formatto, vero o no che se lascio circa 3,5 GB di spazio non partizionato sono a posto?
Devo proprio accattarlo il Debian eh :D
VegetaSSJ5
14-10-2005, 22:17
metti la ubuntu!
Come mai dovrei preferirla a Debian? So che quest'ultima distro è un po' difficile per un noob come me, ma sono pronto a soffrire :D
VegetaSSJ5
14-10-2005, 22:26
ubuntu è una distro debian based, quindi usa i pacchetti in formato deb e lo strumento apt per installare i programmi.io ti consiglio ubuntu che è più facile in fase di installazione. ci prendi un po' la mano e poi passi a debian.
Sì, sapevo che Ubuntu era Debian-based... e ho intuito i motivi dei tuoi consigli... Oggettivamente, quanto Ubuntu è più "facile" di Debian? Debian da grattacapi per i noob in che situazioni? Solo nell'installazione? Ho visto molti manuali online in merito...
Aspetto risposta! :D
Avatar magnifico :asd: Episodio stupendo :asd:
VegetaSSJ5
14-10-2005, 23:58
sinceramente io non ho mai provato ubuntu, ma so che è un po' più facile di debian, almeno per l'installazione. una volta finita l'installazione non c'è nessuna difficoltà con debian (se vai nel debian clan c'è di tutto), cmq a te la scelta... :D
Mha, sono quasi deciso per Debian. Se non riuscissi ad installarlo, aiuti ne avrei :)
Ora devo comprare i DVD :D
Ciocco@256
15-10-2005, 00:03
Sì, sapevo che Ubuntu era Debian-based... e ho intuito i motivi dei tuoi consigli... Oggettivamente, quanto Ubuntu è più "facile" di Debian? Debian da grattacapi per i noob in che situazioni? Solo nell'installazione? Ho visto molti manuali online in merito...
Aspetto risposta! :D
Avatar magnifico :asd: Episodio stupendo :asd:
Non molto più facile a parte l'installazione (che cmq con Debian non è difficile) e l'installazione iniziale dei pacchetti che praticamente tutti utilizzano su un Desktop.
Se metti Debian probabilmente installa installa aggiorna aggiorna ti ritrovi con Ubuntu, e considerando che vai a 56K (o no?) con Ubuntu ti ritrovi con un sistema aggiornatissimo, con Debian no (Gnome2.8 vs Gnome2.12, cioè un anno di sviluppo in meno, ad esempio). Se hai adsl il discorso è diverso, perchè se aggiorni Debian ti ritrovi anche li pacchetti aggiornati. Se poi non te ne frega niente dei pacchetti "nuovi" fai come se non avessi detto niente!
Sono così importanti questi pacchetti? Sono update per la sicurezza?
Ciocco@256
15-10-2005, 00:34
Sono così importanti questi pacchetti? Sono update per la sicurezza?
No, Debian Stable viene rilasciata con cadenze lunghe per la media delle altre distriuzioni linux (diciamo 2 anni circa contro 6 mesi) proprio per cercare di renderla priva di bug. Poi ovvio che se non aggiorni mai qualche bug sconosciuto di sicurezza si "aprirà".
Tra i pacchetti nuovi menziono soprattuto OpenOffice2,Gnome2.12,kernel 2.6.12 (contro2.6.8) etc...le migliorie ci sono, non rivoluzionano il sistema ma lo migliorano, questo si.
Comunque perchè tanta indecisione? Mettine una e parti, tanto mi sa da come scrivi che le vorrai provare tutte prima o poi :D
Cià!
Ok, grazie del consiglio! :D
lucaippo17
15-10-2005, 01:04
mi ci intrufolo pure io: visto che poco tempo fa ero nella tua stessa situazione... beh mettine una a caso... tanto confermo che nn è possibile con linux fermarsi ad una sola distribuzione, io ormai ne ho provate 3 e stanotte metto la quarta... eppure nn vedo l'ora di avere le competenze per poter mettere una slackware o gento...
nn si finisce mai con l'open source: le porte sono come scatole cinesi!!! ogni volta che ne apri una ce n'è un'altra magari + di nicchia, ma certamente + interessante ;)
Beh, non pensare che gentoo sia così difficile come chi non l'ha mai installata dice :rolleyes: oltretutto è la distribuzione con la migliore documentazione ufficiale e non in italiano ed un ottimo supporto attraverso il proprio forum... e se proprio non si riuscisse ad installarla c'è sempre vidalinux :)
Ciao :D
Bhe sì, in effetti le voglio provare tutte :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.