PDA

View Full Version : Ufficiale: Nikon 8800 FUORI PRODUZIONE


ronzino
03-10-2005, 19:24
Dopo aver letto in giro su internet del fatto che nikon avesse smesso di produrre coolpix 8800, dopo essermelo sentito dire anche da autorevoli negozianti di roma, dopo aver visto che siti internazionali online riportano "nikon 8800: discontinued".... ho mandato una mail a nikon direttamente per chiedere spiegazioni.



-----Messaggio originale-----


Oggetto: Informazioni riguardo coolpix 8800


Salve,

andando in qualche negozio di Roma e visitando siti di negozi online, spesso
mi sono sentito rispondere che la nikon coolpix 8800 non sarà più riordinata
poiché è un prodotto vecchio di un anno e che nikon sta per proporre un
nuovo modello molto simile ma superiore in alcuni aspetti.
Essendo io veramente interessato all'acquisto del suddetto prodotto,
sentendo quanto riportato, peraltro da negozi di Roma importanti e
rivenditori nikon autorizzati, ho atteso per fare l'acquisto.

Volevo dunque sapere se vi risulta o se vi è la vaga possibilità che a breve
nikon proponga un modello di rimpiazzo per la 8800.




Gentile Cliente,
Il modello è stato abbandonato da Nikon - per il momento - per concentrarsi
sulla reflex digitale che ha subito in questi mesi un interessente
ribasamento di prezzo.
La invito pertanto ad analizzare la possibilità di avvicinarsi alla D50.

Cordiali saluti.
Nital


Dunque è ufficiale, e il "per il momento" mi lascia pensare che allo stato attuale,nikon non ha in mende di far uscire una prosumer di rimpiazzo per la 8800.

Volevo avvisare tutti quelli che come me stavano per comprarla e che soldi in mano, magari non si sentissero dire dal venditore quanto è stato detto a me.

:( uufff io voglio un rimpiazzo nikon cacchio !!!

marklevi
04-10-2005, 00:14
dopo solo 1 anno... :eek:
dev'essere stato un gran flop insieme alla 8700...
le reflex hanno cannibalizzato la fascia di prezzo +700€?
secondo me nikon non la rimpiazzerà. troppi modelli in questa stessa categoria: 9500, fz30, R1, 815, ecc...... tutti con caratteristiche + o - interessanti...

ronzino
04-10-2005, 00:56
sai, secondo me il fatto sta che nikon riesce a fare ottime reflex e che ormai le compatte fanno eccellenti foto. quindi

compatte ---> prosumer <--- reflex

stanno convergendo e la fascia prosumer sta sparendo (almeno per nikon), perchè hanno fatto reflex entry level (vedi d50) e compatte hight end (vedi serie 7000).

questa è forse la triste verità a cui io e altri non riusciamo ad abbituarci.
Poi ricordiamo che per nikon vendere una reflex significa avere entrate anche da ottiche e accessori, entrate magari diluite nel tempo.

Poi ricordiamoci che è soprattutto il profitto a dettare le regole di mercato:
prima in pochi compravano il digitale,e chi lo comprava era solitamente o gente che ci lavorava (e si buttava su reflex) o gente appassionata disposta a spendere soldi. In sostanza due settori contenuti.

ORA con le punta e scatta ci si aggiudica in fretta 60% del mercato... e li cadono le attenzioni di nikon. espandendo la fascia compatte verso le prosumer e sfornando reflex a prezzi abbordabili, nikon sposta tutti gli amatoriali nel settore reflex, il che aumenta gli incassi.

punix
02-01-2006, 23:09
azz brutta notizia!!!

Felice possessore di nikon 5400!!!

..ed intenzionato a passare alla 8x (o 8400 o 8800)...

...ma a questo punto...?!?!?!?

Bho?!?

Secondo me presto Nikon fara' uscire le nuove prosumer!!!!

Magari con Wi-Fi...!

Forse aspetta solo di finire... le scorte?!?!?

ronzino
03-01-2006, 01:37
ho chiamato la nikon (non il call center ma il reparto tecnico) e mi han detto che nikon ha abbandonato il settore prosumer.
richiama e chiedi conferma. Mi han detto che non ci saranno successori simili alla serie 8 ma solo compatte e reflex.

cmq io sono passato a panasonic, dopo anni di nikon. precisamente panasonic fz30. ottimo prodotto costa meno della nikon 8800 e offre MOLTO MA MOLTO di più. valuta anche la fuji 9500 e la sony (non ricordo il modello). vedrai che alla nikon 8800 queste gli danno una grande pista.

punix
03-01-2006, 01:55
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

...brutto affare...

Per quel che mi riguarda, le compatte sono troppo "povere"....

...e le reflex sono troppo sofisticate...e poco pratiche in vacanza etc...!

Le nikon prosumer sono perfette (per lo meno per quel che mi riguarda).

Sono regolabili sia in auto che manuale (e su tutte le varie regolazioni "classiche" di una macchina fotografica)
Sono piccole (stanno in una custodia media)
Hanno il display ruotabile (che secondo me ti fa fare foto altrimenti impossibili)
Sono Nikon (e quindi garanzia di qualita'!!)
Hanno il corpo in lega (e quindi robuste)
Per loro trovi un monte di accessori (lenti, custodie, telecomandi anche di terze parti, adattatori... etc..)

La Panasonic che indichi tu, rispetta queste caratteristiche?

ora vado a dare una occhiata...

Ke tristezza pero'......

:mad:

ronzino
03-01-2006, 11:39
si le rispetta e ne ha molte di più.

-stabilizzatore ottico di immagine
-zoom ottico 12x
-ottica leica
-zoom ED (scatti la foto a 8mpixel e la macchinetta la -converte a tua scelta a 1 2 4 5 7 mpxiel zommandola così fino a 30x)
-autorotazione immagine
-zoom con ghiera
-messa a fuoco in automatico, semiautomatico o con ghiera.
-display lcd da 2.0 ruotante
-possibilità di montare converter originali e non (disponibili in originale zoom 2x o 4x e grandangoli)
-esposimetro sempre attivabile con istogramma
-telecomando per scatto a distanza (optional)
-una 30ina di programmi di esposizione automatica (con essi puoi comunque scegliere alcuni parametri)
-programma esposizione AE (in automatico sceglie un esposizione corretta e te scegli fra 10 coppie tempo otturazione-diaframma)
-possibiltà di convertre le foto dopo lo scatto
-formati jpg tiff e raw
-possibilità di scegliere l'accuratezza della messa a fuoco automatica a discapito del tempo necessario per eseguirla. disponibili poi tutte le altre modalità che ha la nikon più altre che comunque non ha.
-filamti in 640x480 a 30fps di durata illimitata (la nikon ha una durata di 30 secondi massimo se non erro)
-foto in sequenza a raffica lenta (8 se non erro) a raffica veloce(5 se non erro) e a raffica infinita( scatta foto in sequenza più lentamente della altre due modalità ma la durata è infinita perche vengono direttamente salvate sulla SD. più veloce e capiente è l'SD migliori saranno i risultati ottenuti con questa modalità). La nikon una cosa del genere se la sogna.
-flah incorporato abbastanza potente.
-doppia ghiera per scegliere tempi di otturazione e diaframma. la nikon invece ha uno smodo pulsante da premere per far cambiare la funzione all'unica ghiera che ha.
-zoom massimo ottico 12x+ digitale 4x + ED =circa 79x.
-fuso orario: te metti l'ora del posto io cui ti trovi, poi se cambi zona selezioni la città da un elenco e lui cambia in automatico l'ora.
-possibilità di far apparire la data negli scatti
-slitta per flash compatibile a norma ISO. io ho un falsh nikon sb28dx e funziona alla perfezione
-attacco per cavalletto
-paraluce per obiettivo incluso


che altro ti devo dire ? :-)

guarda anche io non ci credevo.... ho letto recensioni e forum per 2 mesi, alla fine ho deciso di mollare nikon.
valuta anche fuji 9500s. Ha immagini meno rumorose della fz30 ma leggerment più soft. ha qualcosa in più e qualcosa in meno rispetto fz30 (ad esempio arriva ad iso 1600, ma non ha lo stabilizzatore ottico). monta sia XD che CF, ma lo slot CF ha una velocità volutamente ridotta per far comprare le merdose XD. la panasonic monta SD. La fuji 9500 usa 4 batterie stilo, mentre la panasonic una una sua batteria proprietaria.

ronzino
03-01-2006, 11:40
ah dimenticavo una cosa importante

- possibilità di scegliere se scattare in rapporto di aspetto
4:3
3:2
16:9

Venticello
04-01-2006, 13:45
Fossi in te lascerei stare le compatte "prosumer" da 8MP, come la 8800 sono tutte più o meno una mezza fregatura, si salva giusto un pò la Olympus (ti sei mai chiesto perchè in giro se ne vedono pochissime? Almeno Nikon ha avuto il coraggio di ritirarle dal mercato), non appena alzi un minimo gli iso dai 100 standard ti ritrovi con pixel grossi come sanpietrini dal rumore, inoltre costano quanto una reflex ma hanno prestazioni molto inferiori. Se devi stare su queste cifre prenditi senz'altro una reflex, al limite anche usata (le 300D le trovi intorno ai 450/500€ complete di ottica), altrimenti se vuoi una compatta rimani sui 6MP o al limite le Fuji serie S (ma io continuo a dire che a queste conviene molto di più la reflex).

ronzino
05-01-2006, 21:02
ma non è vero che conviene la reflex. il "conviene" dipende da quello che ci devi fare.

una reflex ha il costo degli obiettivi, la necissità di averne almeno 2 se non 3, la scomodità di portarseli dietro, la cura che va posta nel cambiarli, non ha lo stabilizzatore sui grossi zoom (certo, se spendi 2000 euro di obiettio ce l'hanno, ma qui non penso stiamo parlando di queste cifre)
puoi fare le foto solo guardando nell'otturatore, peso più di una prosumer. non puoi fare filmatini da cazzeggio, il display è piccolo e non ruota (non ruota perche tanto non puoi usarlo per fare le foto ma solo per rivederle).

ti do ragione sul fatto che la qualità delle foto è nettamente superiore di una prosumer è più rapida negli scatti e tante altre cose.

Ma se no hai l'esigenza di utilizzare obiettivi particolari e il tuo portafoglio sta sotto i 1500-2000 euro (vedere costo obiettivi.... da 450 euro a 1500 per un 28-75 di buona qualità e luminosità) conviene lasciar perdere.

Il target prosumer-reflex è diverso. le reflex sono per chi ci lavora o per chi è un vero appassionato vuole/può fare una certa spesa. la prosumer è per chi ama le belle foto ma non ha esigenze professionali e non vuole andare in giro con un carrello di accessori.

Ho avuto 2 prosumer e mi sono trovato molto bene, faccio molte foto (circa 300 al mese) di cui svariate vanno anche su una rivista e su internet. ho avuto prima delle digitali delle reflex a pellicola con un buon parco obiettivi ed ho provato la canon rebel e la nikon d100.
Certo la qualità dei "soli" 6mpixel di queste reflex da una pista agli 8 decantati mpixel delle prosumer, ma i loro impieghi sono diversi.

il problema del rumore oltre iso 100 lo sappiamo che c'è, anche se fino a 200 se non zoommi la foto stai tranquillo. Poi se ti compri un flash come si deve (unico accessorio da acquistare per una prosumer) scatti a 8 metri ad iso 64 con tempo 125 senza problemi.

Cmq la prosumer è anche più user-friendly: ti permette comunque di settare tutto in manuale, ma ci sono anche molte, ma veramente molte, modalità automatiche. Su una reflex ne trovi meno, il che come al solito è un bene o un male a seconda di quello che devi farci.

CONCLUDENDO :)

DIPENDE !!! :D .... non si può paragonare una AUDI a3 con un cayenne, sia perchè una è un utilitaria e l'altra un fuoristrada, sia perchè una è audi e l'altra è porsche. :cool:

marklevi
05-01-2006, 23:57
da utilizzatore di compattina per 3 anni, compattona per 1 anno e reflex da alcuni mesi:

la differenza non è la qualità d'immagine.
è la prestazione.
una reflex si può usare con un'ottica sola. tipo sigma 18-125
la reflex e la compattona richiedono lo steso approccio mentale, tenere sotto controllo tutte le possibilità: dove misuro l'eposizione? come la misuro? il tempo è a rischio di mosso, dove metto a fuoco? la pdc (molto diversa fra reflex e compattona/compattina) è sufficente? reflex e compattona differiscono dalla compattina per queste possibilità. poi tutte possono essere usate in auto

con la reflex si ha il vantaggio di un af vero, iso 1600 usabili,, possibilità di ottiche specializzate (non si nega a nessuno un 50 1.8 da 90 euro ;)), possibilità di espansione futura. con la reflex puoi scattare qualunque tipo di foto: sport, interni senza flash, ritratti con sfondo sfocato, ecc...

ronzino
06-01-2006, 01:57
e quanto costa la sigma 18-125 ? 125 non è questo zoomone...conviene prendere anche un 300 fisso. che luminosità ha questo sigma 18-125 ? sicuro macchina piu obiettivo sigma (anche se mooolto piu economico della serie nikon) siamo sopra i 1000 euro, cioè il doppio di una prosumer.

il paragone in prezzo non regge ;) in qualità e possibilità stracinve la reflex.

Fibo
06-01-2006, 02:47
Alla presentazione della d200 ancora c'era, e per quei pochi minuti che l'ho provata mi è sembrata veramente un ottimo oggetto.

Commentando il fatto che non avesse una grande diffusione l'addeto nital disse che nikon non riusciva a contenere il prezzo di una macchina con obiettivo vr entro i 700€, che sarebbe il mercato della panasonic, e che quindi avevano puntato ad un prodotto di qualità inferiore, ma molto più richiesto dal mercato.