View Full Version : In commercio i primi dischi SAS da 15.000 giri
Redazione di Hardware Upg
03-10-2005, 16:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15499.html
In Giappone è già possibile acquistare dischi da 15.000 giri con interfaccia SAS
Click sul link per visualizzare la notizia.
ancora fermi ai 15.000 rpm? :D
"E' stata infatti fotografata presso una catena informatica giapponese"
Oh ma una qualunque eh :O
Lucrezio
03-10-2005, 16:42
Wow...
staremo a vedere :eek:
Ma sto Akiba ha sempre tutto e subito.
Bisogna andare ad abitare tutti in giappone :sbav:
"un regime di rotazione di 15.000 giri, memoria cache da 16 MB"
Caratteristiche molto interessanti, staremo a vedere !
gropiuz73
03-10-2005, 17:33
come la mia moto in piena zona rossa :) però questi girano così costantemente... non per pochi attimi... meno male che non vanno a benzina!
ma questi regimi di rotazione inducono un consumo energetico maggiore?
FoxMolte
03-10-2005, 17:38
ma questi regimi di rotazione inducono un consumo energetico maggiore?
Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca :p
giovanbattista
03-10-2005, 19:15
Due di questi in raid e la postazione VOLA
Vangelis
03-10-2005, 19:34
il mio raid0 raptor 74 piange a confronto :(
:D
Vangelis
03-10-2005, 19:35
a cmq c'è scritto sull'etichetta nella foto... assorbe 1A dalla 5volt e 1.25 A dalla 12volt.. circa 20watt complessivi
Questo si che è un Maxtor con i controcaXXi ;)
jappilas
03-10-2005, 19:54
Questo si che è un Maxtor con i controcaXXi ;)
anche il prezzo ;)
sperare che l' MTBF sia adeguato... :stordita:
Vangelis
03-10-2005, 20:06
chissa quanto costa il controller sas
Forse non sara' completamente attinente alla notizia pubblicata ma e' da un po' che dischi SAS vengono montati su macchine di noti produttori ;)
http://www.sun.com/servers/entry/x4100/specifications.jsp#Mass
Questa monta dischi da 2.5". non so il regime di rotazione :rolleyes:
Yokoshima
03-10-2005, 20:20
Interessanti ma peccato per i costi, siamo tornati ai vecchi SCSI da questo punto di vista!
E pensare che credevo la tecnologia SCSI quasi morta... :p
Ma perchè questi disci hanno "tagli" di questo tipo?
mamma mia che spettacolo queste unità...mi verrebbe una voglia di prendermi un 30GB di questi per il solo SO e mettere tutto il resto su un altro HD, imho si avrebbe un notevolissimo boost :eek:
comunque le caratteristiche sono particolarmente interessanti ;) SAS, 1500RPM e 16MB di Cache :eekk: belle bestiole...
LightForce
03-10-2005, 20:41
MIO ,LO VOGLIO :eek: :eek:
bond_san
03-10-2005, 21:51
PUPATTOLA... :nera: 1000 EUROSSSSSSS :cry: X IL 147GB
BravoGT83
03-10-2005, 22:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15499.html
In Giappone è già possibile acquistare dischi da 15.000 giri con interfaccia SAS
Click sul link per visualizzare la notizia.
molto interessante....e molto costosi :)
se ci pensate qui costano 1300 € circa il modello da 147 GB SCSI 15K
Due di questi in raid e la postazione VOLA
Si ma in ogni caso il prezzo non giustifica l'acquisto.
mamma mia che spettacolo queste unità...mi verrebbe una voglia di prendermi un 30GB di questi per il solo SO e mettere tutto il resto su un altro HD, imho si avrebbe un notevolissimo boost :eek:
comunque le caratteristiche sono particolarmente interessanti ;) SAS, 1500RPM e 16MB di Cache :eekk: belle bestiole...
Il vero boost lo ottieni se ne usi uno per le applicazioni, non per caricare Windows... :p
Il raid con questri dischi in computer "normali" non servirebbe a niente in quanti siamo limitati dalla banda ridicola delle vecchie revision dei PCI (al contrario delle mobo per server) BTW ne basterebbe 1 per vedere come cambia la storia.....
Il raid con questri dischi in computer "normali" non servirebbe a niente in quanti siamo limitati dalla banda ridicola delle vecchie revision dei PCI (al contrario delle mobo per server) BTW ne basterebbe 1 per vedere come cambia la storia.....
Guarda che da anni i controller SCSI della Adaptec (ad esempio) sono tutti a 66 MHz e 64 bit (retrocompatibili per fortuna) Quindi se vuoi il limite non sussiste (se non erro sono 520 MB al secondo, cmq superiore a un raid 0 con 4 di queste bestie). Ci sono MoBo vecchie che sacrifican un canale AGP a favore di un PCI 66 MHz. Ora con il PCI Exp non dovrebbero più sussistere problemi anche per MoBo alla portata di tutti
Il vero boost lo ottieni se ne usi uno per le applicazioni, non per caricare Windows... :p
concordo, quei dischi rappresentano l'ambiente ideale per database medi/grandi, applicazioni scientifiche. In ambito workstation portano un grande beneficio a chi lavora con applicazioni per media (encoding/decoding e anche rendering)
Poi, per carita', dischi del genere portano benefici a qualunque sistema/applicazione, windows compreso (ci mancherebbe, hanno il tempo di accesso medio che e' un terzo dei dischi "medi" per desktop! ;) )
66MHz e 64 bit corrispondono ad una "banda passante" di 528 MBytes/secondo...
Il "boost" si noterebbe anche se aveste una modesta configurazione come la mia con due Hitachi 15K73-36.7 GBytes in una matrice R.A.I.D 0.
E costano la stessa cifra di un W.D Raptor di pari capacità (con tutto il valore aggiunto di essere S.C.S.I "paralleli": command queuing "evolutissimo" e meccaniche di avanguardia...).
Quanto al numero massimo di comandi che è possibile avere "in volo" (per uniformarmi alla terminologia introdotta per prima da Intel con il nucleo O.O.O del Pentium PRO) gli I.B.M/Hitachi detengono il "record", superiore anche ai 64 massimi degli h.d Seagate Cheetah.
32 max. con il N.C.Q e 32 max. con il T.C.Q del W.D Raptor.
Grazie.
Marco71.
sono dischi ottimi ma secondo me almeno in ambito consumer il vero salto di qualità avverrà con l'introduzione degli hard disk a memoria solida...
Io mi accontenterei di uno solo di questi dischi... anche SCSI "classico"...
Con quei soldi mi prendo 2 sata da 300Gb e faccio il raid
Nn ho ancora provato il 10000
boh. Sinceramente credo proprio che il costo di questi dischi derivi solo in parte dalle prestazioni che devono avere; piuttosto immagino che debbano avere un'affidabilità allucinante, e il servizio di garanzia sia ultra-rapido e compreso nel prezzo, e sia questo in realtà che alza moltissimo il prezzo.
nudo_conlemani_inTasca
04-10-2005, 13:49
boh. Sinceramente credo proprio che il costo di questi dischi derivi solo in parte dalle prestazioni che devono avere; piuttosto immagino che debbano avere un'affidabilità allucinante, e il servizio di garanzia sia ultra-rapido e compreso nel prezzo, e sia questo in realtà che alza moltissimo il prezzo.
Io penso invece che il costo di questi SUPER HDD non sia da imputare semplicemente ad un fatto di contenuto tecnologico. In realtà penso che il reale costo sia dovuto ad una "tiratura" molto limitata di questo prodotto di nicchia.
E si sa molto bene che ciò che viene prodotto in pochi esemplari ha dei costi enormemente maggiori (per il semplice fatto che i costi di produzione non vengono ammortizzati su numeri di grande scala) e anche perchè gli articoli speciali, ricercati in certi ambiti portano ad un "sano" aumento del costo dell'articolo stesso, visto che è sulla piazza l'unico attore attualmente sulla scena è lui: il Maxtor 15K SAS! ;)
jappilas
04-10-2005, 14:04
l'unico attore attualmente sulla scena è lui: il Maxtor 15K SAS! ;)
proprio l' unico non credo ...
http://www.seagate.com/docs/pdf/marketing/Seagate_Cheetah_15K-4.pdf
tra l' altro direi che Seagate , o Hitachi, nel settore dello storage enterprise ad alta velocità di rotazione, abbiano molta più epserienza che non una Maxtor...
;)
Hitachi con la sua famiglia 15K147 come minimo da agosto (sugli scaffali) ha disponibili hard disk con interfaccia S.A.S (vedi anche qui: http://www.pc-pitstop.com/sas_hard_drives/).
Se dovessi scegliere tra Maxtor ed Hitachi ormai sapete bene quale sarebbe la mia scelta: Hitachi.
Poi quanto al prezzo qui il problema ha molte "sfaccettature"...
Il costo finale di hard disk "Winchester" con interfaccia S.C.S.I (parallela o seriale) è per una certa aliquota intrinseco al valore aggiunto tecnico/tecnologico (piccola parte)..il resto è ahimè in gran parte da attribuire alla prassi malevola e perniciosa di gonfiare con idrogeno tutto ciò a cui si attacca l'etichetta di professionale (e questo specialmente in Italia).
Per rispondere a jappilas, la Maxtor di un tempo (diciamo fino alla prima metà anni '90) produceva hard disk prestigiosissimi poi dopo la acquisizione di un altro grandissimo marchio, Quantum, invece di fare tesoro e migliorare si è molto "seduta"...
Questo specialmente nel settore low end della propria produzione..
Al top di gamma il decadimento di qualità è molto meno accentuato visto che qualsiasi h.d S.C.S.I sia esso "parallelo" oppure S.A.S è sottoposto a test e controlli di qualità molto più stringenti degli analoghi P-A.T.A o S-A.T.A.
Thanks.
Marco71.
^Krasty^
04-10-2005, 19:18
come la mia moto in piena zona rossa :) però questi girano così costantemente... non per pochi attimi... meno male che non vanno a benzina!
il fatto che stiano costantemente a quei regimi mi chiedo quanto influenzi la silenziosità...
...per esperienza personale ^Krasty^...
Nel mio P4 "primario" ho due Hitachi 15K73 ed un Hitachi 10K300 rispettivamente da 15000 e 10000 giri/minuto...ebbene ti posso garantire che con un case in acciaio una volta che il motore spindle é a règime il "rumore" prodotto è di poco superiore sia al 10K300 che ad un 7200 giri/minuto pure esso presente.
E per essere precisi la Hitachi/I.B.M utilizza una velocità di 15037 r.p.m.
Solo in fase di spegnimento e di decelerazione con progressiva frenatura elettrodinamica si può udire un sibilo in media-alta frequenza ma niente più (oltre ovviamente al rumore prodotto in fase di seek più "aggressivo" per il solo fatto che l'attuatore è notevolmente più veloce di quello analogo ma per un h.d da 7200 r.p.m; comunque le fasi di seek in ambito S.C.S.I con l'utilizzo che massicciamente viene fatto del command queuind and reordering hanno un "rumore" molto "dolce"...per fare una analogia in ambito elettronico posso dire che c'è lo stesso paragone che c'è tra la distorsione di 3a armonica prodotta da un amplificatore a "stato solido" e la distorsione di 2a armonica prodotta da un amplificatore a valvole termonioniche.
Grazie.
Marco71.
in effetti un pò rumorosi lo saranno di certo.. ma in fondo non lo metti mica nel pc di casa.. o almeno se ce lo metti ne sei consapevole!!!
Quella è roba che va in rack e armadi belli chiusi e ventilati....
..nel computer con cui sto scrivendo adesso in un case LianLi PC71USB come ho detto ho due Hitachi 15K73 che hanno una velocità dello spindle di 15037 giri/minuto più un Hitachi 10K300 da 10000 giri/minuto ed un 7K250 da 7200 giri/minuto...
Quindi non è assolutamente detto che tali h.d "finiscano" dove dici tu...
Come sai di certo quando hai le capacità tecniche oltre che (sigh!) economiche puoi avere a disposizione ciò che per la "massa" delle persone è considerato ed etichettato come "professionale" (ed in nome di tale aggettivo il lucrare è quasi di obbligo ahimè).
Ebbene una volta a règime ti posso assicurare che il rumore prodotto è inferiore alla turbolenza delle pur "silenziose" ventole in dotazione al PC71USB.
Thanks.
Marco71.
..nel computer con cui sto scrivendo adesso in un case LianLi PC71USB come ho detto ho due Hitachi 15K73 che hanno una velocità dello spindle di 15037 giri/minuto più un Hitachi 10K300 da 10000 giri/minuto ed un 7K250 da 7200 giri/minuto...
Quindi non è assolutamente detto che tali h.d "finiscano" dove dici tu...
Come sai di certo quando hai le capacità tecniche oltre che (sigh!) economiche puoi avere a disposizione ciò che per la "massa" delle persone è considerato ed etichettato come "professionale" (ed in nome di tale aggettivo il lucrare è quasi di obbligo ahimè).
Ebbene una volta a règime ti posso assicurare che il rumore prodotto è inferiore alla turbolenza delle pur "silenziose" ventole in dotazione al PC71USB.
Thanks.
Marco71.
Alla faccia del sottosistema dischi! complimenti! :)
...troppo buono und gentile...
Per curiosità, ma "Octane" non era (è ?) anche una famiglia di workstations della Silicon Graphics ?
Ho versato ettolitri di bava e lacrime leggendo le recensioni...
L'unica che mi sarei potuto permettere era la "Indigo" di fascia molto bassa...sigh!
Grazie.
Marco71.
...troppo buono und gentile...
Per curiosità, ma "Octane" non era (è ?) anche una famiglia di workstations della Silicon Graphics ?
Ho versato ettolitri di bava e lacrime leggendo le recensioni...
L'unica che mi sarei potuto permettere era la "Indigo" di fascia molto bassa...sigh!
Grazie.
Marco71.
e' esatto, non e' nuova ma resta sempre uno dei sogni nel cassetto :)
io anni fa (1994) ho lavorato su delle Indy collegate ad un server Challenge (polverizzavano i nuovissimi P90 che c'erano nell'altra sala :p )
MiKeLezZ
08-10-2005, 00:32
Seagate produce un SAS da 2,5" 10k che nel suo segmento è fra i più prestanti, e addirittura il più silenzioso anche fra i 3,5" da 7200.
La tecnologia ci sarebbe anche ma purtroppo la richiesta va da altre parti
Trad = voglio più GB possibili spendendo il meno possibile
Quindi molte cose rimangono, e rimarranno di nicchia, come anche il disco della news.
Senza contare che già il fatto stesso della rumorosità (che negli SCSI a parte la sopracitata e poche altre eccezioni, è notevole) limita il mercato. Poi il fatto vengano già progettati -di base- per esigenze diverse, lascia poco spazio a diverse ottimizzazioni.
Ma è anche per questo che ATA e SCSI son riusciti a coesistere per così tanti anni, da una parte mainstream, dall'altra professional.
Invidio molto chi ha queste possibilità, anche perchè c'è da dire che l'aumento prestazionale, per l'utente medio, non giustifica minimamente la spesa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.